Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il diavolo della tassa globale è nei dettagli, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 6 luglio 2021)

 

Jul 6, 2021

The Global Tax Devil Is in the Details

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – It appears that the international community is moving toward what many are calling a historic agreement to set a global minimum tax rate on multinational corporations (MNCs). It’s about time – but it may not be enough.

Under the existing rules, firms can escape paying their fair share of taxes by booking their income in low-tax jurisdictions. In some cases, if the law doesn’t permit them to pretend that enough of their income originates in some tax haven, they have moved some parts of their business to these jurisdictions.

Apple became the poster child of tax avoidance by booking profits made on its European operations to Ireland, and then using another loophole to avoid most of Ireland’s notorious 12.5% tax rate. But Apple was hardly alone in turning the ingenuity behind products we love toward avoidance of taxes on the profits earned from selling them to us. They rightly claimed that they were paying every dollar due; they were simply taking full advantage of what the system offered them.

From this perspective, an agreement to establish a global minimum tax of at least 15% is a major step forward. But the devil is in the details. The current average official rate is considerably higher. It is thus possible, even likely, that the global minimum will become the maximum rate. An initiative that began as an attempt to force multinationals to contribute their fair share of taxes could yield very limited additional revenue, much lower than the $240 billion underpaid annually. And some estimates suggest that developing countries and emerging markets would also see a small fraction of this revenue.

Preventing this outcome depends not just on avoiding a downward global convergence, but also on ensuring a broad and comprehensive definition of corporate profits, such as one that limits deduction for expenses relating to capital expenditures plus interest plus pre-entry losses plus… It would probably be best to agree on standard accounting so that new tax-avoidance techniques do not replace the old ones.

Particularly problematic in the proposals advanced by the OECD is Pillar One, intended to address taxing rights, and applying only to the very largest global firms. The old system of transfer pricing was clearly not up to the challenges of twenty-first-century globalization; multinationals had learned how to manipulate the system to record profits in low-tax jurisdictions. That’s why the United States has adopted an approach whereby profits are allocated among the states by a formula that accounts for sales, employment, and capital.

Developing and developed countries may be affected differently depending on which formula is used: an emphasis on sales will hurt developing countries producing manufactured goods, but may help address some of the inequities associated with the digital giants. And for Big Tech firms, the value of sales must reflect the value of the data that they garner, which is crucial to their business model. The same formula may not work in all industries.

Still, the advances made in current proposals have to be recognized, including moving away from the “physical presence” test for imposing taxes – something that makes no sense in the digital age.

Some view Pillar One as a back-up to the minimum tax, and are thus not concerned about the absence of economic principles guiding its construction. Only a small fraction of profits in excess of a certain threshold are to be allocated – implying that the total share of profits to be allocated is indeed small. But with firms permitted to deduct all production inputs, including capital, the corporate income tax is really a tax on rents or pure profits, and all of those pure profits should be up for allocation. Thus, the demand by some developing countries that a larger share of corporate profits be subject to reallocation is more than reasonable.

There are other troublesome aspects of the proposals, as best as can be found out (there has been less transparency, less public discussion of the details than one would have expected). One concerns dispute resolution, which clearly can’t be conducted using the kinds of arbitration now prevalent in investment agreements; nor should it be left to a corporation’s “home” country (especially with footloose corporations looking for favorable homes). The right answer is a global tax court, with the transparency, standards, and procedures expected of a twenty-first-century judicial process.

Another of the proposed reforms’ problematic features concerns the prohibition of “unilateral measures,” seemingly intended to curb the spread of digital taxes. But the proposed threshold of $20 billion leaves many big MNCs outside the scope of Pillar One, and who knows what loopholes smart tax lawyers will find? Given the risks to a country’s tax base – and with international agreements so difficult to conclude and MNCs so powerful – policymakers may need to resort to unilateral measures.

It makes no sense for countries to give up any of their taxing rights for the limited and arbitrary Pillar One. The commitments asked are incommensurate with the benefits given.

The leaders of the G20 will do well to agree on a global minimum tax of at least 15%. Regardless of the final rate that sets the floor for the 139 countries currently negotiating this reform, it would be better if at least a few countries introduced a higher rate, unilaterally or as a group. The US, for example, is planning on a 21% rate.

It is crucial to address the host of detailed issues required for a global tax agreement, and it is especially important to engage with developing countries and emerging markets, whose voice has not always been heard as clearly as it should be.

Above all, it will be essential to revisit the issue in five years, not seven, as currently proposed. If tax revenues do not increase, as promised, and if the developing and emerging markets fail to garner a greater share of those revenues, the minimum tax will have to be raised and the formulae for allocating “tax rights” readjusted.

 

Il diavolo della tassa globale è nei dettagli,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Sembra che la comunità internazionale si sia avviando verso quello che molti definiscono un accordo storico per fissare una aliquota fiscale minima globale sulle società multinazionali (MNC). Sarebbe l’ora – ma può non essere sufficiente.

Con le regole esistenti, le imprese possono sfuggire al pagamento della loro giusta quota di tasse registrando i loro reddito in giurisdizioni con basse tasse. In alcuni casi, se la legge non consente loro di far finta che una quota sufficiente dei loro redditi abbia origine in qualche paradiso fiscale, hanno spostato alcune parti delle loro attività in queste giurisdizioni.

Apple è diventata il bambino prodigio della elusione fiscale registrando i profitti realizzati nelle sue operazioni europee in Irlanda, e poi usando un’altra scappatoia per eludere gran parte della famigerata aliquota fiscale al 12,5% dell’Irlanda. Ma Apple non è stata certamente la sola nel trasformare l’ingegnosità che sta dietro prodotti cui siamo affezionati in elusione del fisco sui profitti che realizzano vendendoceli. Correttamente, costoro hanno sostenuto di star pagando ogni dollaro dovuto; essi stanno semplicemente prendendo il vantaggio pieno di quello che il sistema gli ha offerto.

Da questo punto di vista, una accordo per stabilire una tassa minima globale è un passo avanti importante. Il diavolo sta nei dettagli. La attuale aliquota ufficiale media è considerevolmente più alta. È quindi possibile, persino probabile, che il minimo globale diventerà l’aliquota massima. Una iniziativa che è partita come il tentativo di costringere le multinazionali a versare la loro giusta quota di tasse potrebbe fruttare entrate aggiuntive molto limitate, molto più basse dei 240 miliardi di dollari che non vengono pagati annualmente. E alcune stime indicano anche che i paesi in via i sviluppo e i mercati emergenti vedrebbero una frazione minima di queste entrate.

Impedire questo risultato non dipende soltanto dall’evitare una convergenza al ribasso globale, ma anche dall’assicurare una definizione generale ed organica dei profitti delle società, tale da limitare la deduzione per le spese relative agli esborsi di capitale, a cui aggiungere gli interessi, più le perdite prima delle riscossioni, più tutto il resto. La cosa migliore probabilmente sarebbe trovare un accordo su un calcolo standard, in modo che nuove tecniche di elusione fiscale non rimpiazzino quelle vecchie.

Tra le proposte avanzate dall’OCSE, particolarmente problematico è Pillar One [1], indirizzato ad affrontare i diritti alla tassazione, e che si applica soltanto alle grandissime imprese globali. Il vecchio sistema dei prezzi di trasferimento chiaramente non era adeguato alle sfide della globalizzazione del ventunesimo secolo; le multinazionali avevano imparato come manipolare il sistema per registrare  profitti nelle giurisdizioni con basse tasse. Quella è la ragione per la quale gli Stati Uniti hano adottato un approccio con il quale i profitti vengono allocati negli Stati secondo una formula che considera le vendite, l’occupazione e il capitale.

I paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere influenzati in modo diverso a seconda della formula che viene utilizzata: un’enfasi sulle vendite danneggerà i paesi in via di sviluppo che producono i beni manifatturieri, ma può contribuire ad affrontare alcune delle iniquità connesse con i giganti del digitale. E per le grandi società tecnologiche, il valore delle vendite deve riflettere il valore dei dati dei quali si appropriano, il che è fondamentale nel loro modello di impresa. La stessa formula può non funzionare in tutte le industrie.

Eppure, i progressi fatti nelle proposte attuali devono essere riconosciuti, compreso l’esser venuti fuori dalla prova della “presenza fisica” per imporre le tasse – qualcosa che nell’epoca digitale non ha senso alcuno.

Alcuni considerano Pillar One come un duplicato della tassazione minima, e quindi non sono preoccupati sulla assenza di principi economici che ispira la sua costruzione. Soltanto una piccola frazione dei profitti in eccesso di una certa soglia saranno allocati – implicando che la quota totale dei profitti da allocare è in effetti piccola. Ma essendo consentito alle imprese di dedurre tutti i fattori della produzione, compreso il capitale, la tassa sui redditi delle società è in realtà una tassa sulle rendite o sui profitti puri, e tutti quei profitti puri dovrebbero spettare alla assegnazione. Quindi, la richiesta di qualche paese in via di sviluppo che una quota maggiore dei profitti delle società sia soggetta alla riassegnazione è più che ragionevole.

Ci sono altri aspetti problematici delle proposte, come si potrà scoprire meglio (c’è stata meno trasparenza, meno discussione pubblica sui dettagli di quello che ci si sarebbe aspettati). Uno riguarda la risoluzione delle dispute, che chiaramente non può essere condotta usando i tipi di arbitrato oggi prevalenti negli accordi sugli investimenti; neppure possono essere lasciati al paese di ‘origine’ della società (particolarmente nel caso di società senza controlli che sono alla ricerca di luoghi di origine favorevoli). La risposta giusta è un Tribunale fiscale globale, con la trasparenza, gli standard e le procedure che ci si aspettano da un procedimento giudiziario del ventunesimo secolo.

Un’altra delle caratteristiche problematiche delle riforme proposte riguarda la proibizione delle “misure unilaterali”, in apparenza destinata a contenere la diffusione delle tasse digitali. La soglia proposta dei 20 miliardi di dollari lascia molte società multinazionali fuori dal raggio di azione di Pillar One, e chissà quali scappatoie gli astuti esperti fiscali troveranno? Dati i rischi per la base fiscale di un paese – e con accordi internazionali così difficili da concludere e le società multinazionali così potenti – le autorità possono aver bisogno di fare ricorso a misure unilaterali.

Non ha senso per i paesi rinunciare a nessuno dei loro diritti fiscali a favore di un limitato e arbitrario Pillar One. Gli impegni richiesti non sono proporzionati ai benefici concessi.

I leader del G20 faranno bene a trovare un accordo almeno su una tassa minima globale del 15%. A prescindere dalla aliquota finale che fisserà il livello minimo per i 139 paesi che stanno negoziando questa riforma, sarebbe meglio se almeno un certo numero di paesi introducesse una aliquota più elevata, unilateralmente o come gruppo. Gli Stati Uniti, ad esempio, stanno programmando una aliquota del 21%.

È fondamentale affrontare il mucchio di tematiche di dettaglio richieste per un accordo sulla una tassazione globale, ed è particolarmente importante impegnarsi con i paesi in via di sviluppo  con i mercati emergenti, la cui voce non è sempre stata ascoltata con la chiarezza che avrebbe dovuto.

Soprattutto, sarà necessario rivisitare la tematica entro cinque anni, non sette, come attualmente proposto. Se le entrate fiscali non crescessero come promesso, e se i paesi in via di sviluppo ed i mercati emergenti non guadagnassero una quota maggiore di quelle entrate, la tassa minima dovrebbe essere alzata e le formule per le assegnazione dei “diritti fiscali” dovrebbero essere ricalibrate.

 

 

 

 

 

[1]Pillar One” (“Pilastro, fondamento  numero uno”) è il titolo della proposta elaborata dall’OCSE per ridisegnare le regole sulla ripartizione degli utili all’interno di un gruppo multinazionale. Il documento riscrive le norme fiscali internazionali a favore delle giurisdizioni di mercato – ovvero grandi Paesi con un numero elevato di consumatori (India, Cina) – e a svantaggio del Paese di origine della multinazionale.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"