Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il tecno-feudalesimo sta prendendo il potere, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 28 giugno 2021)

 

Jun 28, 2021

Techno-Feudalism Is Taking Over

YANIS VAROUFAKIS

zz 609

ATHENS – This is how capitalism ends: not with a revolutionary bang, but with an evolutionary whimper. Just as it displaced feudalism gradually, surreptitiously, until one day the bulk of human relations were market-based and feudalism was swept away, so capitalism today is being toppled by a new economic mode: techno-feudalism.

This is a large claim that comes on the heels of many premature forecasts of capitalism’s demise, especially from the left. But this time it may well be true.

The clues have been visible for a while. Bond and share prices, which should be moving in sharply opposite directions, have been skyrocketing in unison, occasionally falling but always in lockstep. Similarly, the cost of capital (the return demanded to own a security) should be falling with volatility; instead, it has been rising as future returns become more uncertain.

Perhaps the clearest sign that something serious is afoot appeared on August 12 last year. On that day, we learned that, in the first seven months of 2020, the United Kingdom’s national income had tanked by over 20%, well above even the direst predictions. A few minutes later, the London Stock Exchange jumped by more than 2%. Nothing comparable had ever occurred. Finance had become fully decoupled from the real economy.

But do these unprecedented developments really mean that we no longer live under capitalism? After all, capitalism has undergone fundamental transformations before. Should we not simply prepare ourselves for its latest incarnation? No, I do not think so. What we are experiencing is not merely another metamorphosis of capitalism. It is something more profound and worrisome.

Yes, capitalism has undergone extreme makeovers at least twice since the late nineteenth century. Its first major transformation, from its competitive guise to oligopoly, occurred with the second industrial revolution, when electromagnetism ushered in the large networked corporations and the megabanks necessary to finance them. Ford, Edison, and Krupp replaced Adam Smith’s baker, brewer, and butcher as history’s prime movers. The ensuing boisterous cycle of mega-debts and mega-returns eventually led to the crash of 1929, the New Deal, and, after World War II, the Bretton Woods system – which, with all its constraints on finance, provided a rare period of stability.

The end of Bretton Woods in 1971 unleashed capitalism’s second transformation. As America’s growing trade deficit became the world’s provider of aggregate demand – sucking in the net exports of Germany, Japan, and, later, China – the US powered capitalism’s most energetic globalization phase, with a steady flow of German, Japanese, and, later, Chinese profits back into Wall Street financing it all.

To play their role, however, Wall Street functionaries demanded emancipation from all of the New Deal and Bretton Woods constraints. With deregulation, oligopolistic capitalism morphed into financialized capitalism. Just as Ford, Edison, and Krupp had replaced Smith’s baker, brewer, and butcher, capitalism’s new protagonists were Goldman Sachs, JP Morgan, and Lehman Brothers.

While these radical transformations had momentous repercussions (the Great Depression, WWII, the Great Recession, and the post-2009 Long Stagnation), they did not alter capitalism’s main feature: a system driven by private profit and rents extracted through some market.

Yes, the transition from Smithian to oligopoly capitalism boosted profits inordinately and allowed conglomerates to use their massive market power (that is, their newfound freedom from competition) to extract large rents from consumers. Yes, Wall Street extracted rents from society by market-based forms of daylight robbery. Nevertheless, both oligopoly and financialized capitalism were driven by private profits boosted by rents extracted through some market – one cornered by, say, General Electric or Coca-Cola, or conjured up by Goldman Sachs.

Then, after 2008, everything changed. Ever since the G7’s central banks coalesced in April 2009 to use their money printing capacity to re-float global finance, a deep discontinuity emerged. Today, the global economy is powered by the constant generation of central bank money, not by private profit. Meanwhile, value extraction has increasingly shifted away from markets and onto digital platforms, like Facebook and Amazon, which no longer operate like oligopolistic firms, but rather like private fiefdoms or estates.

That central banks’ balance sheets, not profits, power the economic system explains what happened on August 12, 2020. Upon hearing the grim news, financiers thought: “Great! The Bank of England, panicking, will print even more pounds and channel them to us. Time to buy shares!” All over the West, central banks print money that financiers lend to corporations, which then use it to buy back their shares (whose prices have decoupled from profits). Meanwhile, digital platforms have replaced markets as the locus of private wealth extraction. For the first time in history, almost everyone produces for free the capital stock of large corporations. That is what it means to upload stuff on Facebook or move around while linked to Google Maps.

It is not, of course, that traditional capitalist sectors have disappeared. In the early nineteenth century, many feudal relations remained intact, but capitalist relations had begun to dominate. Today, capitalist relations remain intact, but techno-feudalist relations have begun to overtake them.

If I am right, every stimulus program is bound to be at once too large and too small. No interest rate will ever be consistent with full employment without precipitating sequential corporate bankruptcies. And class-based politics in which parties favoring capital compete against parties closer to labor is finished.

But while capitalism may end with a whimper, the bang may soon follow. If those on the receiving end of techno-feudal exploitation and mind-numbing inequality find a collective voice, it is bound to be very loud.

 

Il tecno-feudalesimo sta prendendo il potere,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – E’ così che finisce il capitalismo: non con una eslosione rivoluzionaria, ma con un malinconico guaito evolutivo. Proprio come gradualmente, surrettiziamente esso spodestò il feudalesimo, sinché un giorno la maggior parte delle relazioni umane si basarono sul mercato e il feudalesimo venne spazzato via, così il capitalismo odierno sta per essere rovesciato da una nuova moda economica: il tecno-feudalesimo.

Questa è una altisonante pretesa che arriva a ridosso di molte premature previsioni sulla rovina del capitalismo, particolarmente da parte dalla sinistra. Eppure, questa volta potrebbe ben avverarsi.

È un po’ che gli indizi sono visibili. I valori delle obbligazioni e delle azioni, che dovrebbero muoversi in direzioni nettamente opposte, stanno balzando alle stelle all’unisono, talvolta calando ma sempre a ranghi serrati. In modo simile, il costo del capitale (il rendimento richiesto per il possesso di un titolo) dovrebbe cadere con la volatilità; invece è venuto crescendo mentre i rendimenti futuri divengono più incerti.

Forse il segno più chiaro che qualcosa di serio stava avvenendo apparve il 12 agosto dell’anno passato. In quel giorno apprendemmo che, nei primi sette mesi del 2020, il reddito nazionale del Regno Unito aveva subito un flop superiore al 20%, ben maggiore delle previsioni più fosche. Pochi minuti dopo, il London Stock Exchange fece un balzo di più del 2%. Non era mai successo niente di simile. La finanza era divenuta totalmente disaccoppiata dall’economia reale.

Ma questi sviluppi senza precedenti significano veramente che non vivremo più sotto il capitalismo? Dopo tutto, il capitalismo ha sopportato in precedenza trasformazioni fondamentali. Non dovremmo semplicemente prepararci ad una sua ennesima reincarnazione? No, io non lo penso. Quello a cui stiamo assistendo non è semplicemente un’altra metamorfosi del capitalismo. È qualcosa di più profondo e inquietante.

È vero, il capitalismo almeno due volte dalla fine del diciannovesimo secolo ha subito trasformazioni radicali. La prima importante trasformazione, dalla sua forma competitiva all’oligopolio, intervenne con la seconda rivoluzione industriale, quando l’elettromagnetismo inaugurò le grandi società in rete e le mega banche necessarie a finanziarle. La Ford, la Edison e Krupp sostituirono il panettiere, il birraio e il macellaio di Adam Smith come come principali motori della storia. Il successivo ciclo turbolento di enormi debiti e di enormi rendimenti, alla fine portò al crollo del 1929, al New Deal e, dopo la Seconda Guerra Mondiale, al sistema di Bretton Woods – che, con tutti i suoi condizionamenti sulla finanza, consegnò un raro periodo di stabilità.

La fine di Bretton Woods nel 1971 sguinzagliò la seconda trasformazione del capitalismo. Come il deficit commerciale in crescita dell’America divenne il fornitore della domanda aggregata del mondo – risucchiando le esportazioni nette della Germania, del Giappone e, da ultimo, della Cina – gli Stati Uniti alimentarono la fase più energica di globalizzazione del capitalismo, con un flusso regolare dei profitti tedeschi, giapponesi e, da ultimo cinesi, che tornarono a Wall Street finanziando il tutto.

Per giocare il loro ruolo, tuttavia, i funzionari di Wall Street chiesero l’emancipazione da tutti i condizionamenti del New Deal e di Bretton Woods. Con la deregolamentazione, il capitalismo oligopolistico si trasformò in capitalismo finanziarizzato. Proprio come Ford, Edison e Krupp avevano sostituito il panettiere, il birraio e il macellaio di Smith, i nuovi protagonisti furono Goldman Sachs, JP Morgan e Lehman Brothers.

Se queste trasformazioni radicali ebbero ripercussioni fondamentali (la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale, la Grande Recessioni e la Lunga Stagnazione dopo il 2009), esse non alterarono la principale caratteristica del capitalismo: un sistema guidato dal profitto privato e dalle rendite estorte tramite un qualche mercato.

È vero, la transizione dal capitalismo smithiano all’oligopolio incoraggiò esageratamente i profitti e permise alle conglomerate di utilizzare il loro massiccio potere di mercato (ovvero, la loro libertà appena scoperta dalla competizione) per estorcere grandi rendite dai consumatori. È vero, Wall Street estorse rendite dalla società tramite forme di ladrocinio alla luce del sole basate sul mercato. Ciononostante, sia l’oligopolio che il capitalismo finanziarizzato erano guidati dai profitti privati sostenuti da rendite estorte attraverso un qualche mercato – quello messo all’angolo, ad esempio, dalla General Electric o dalla Coca Cola, oppure quello tirato fuori da cilindro dalla Goldman Sachs.

Poi, dopo il 2008, è cambiata ogni cosa. Da quando le banche centrali del G7, nell’aprile del 2009, si unirono per utilizzare la loro possibilità di stampare moneta per rilanciare la finanza globale, si manifestò una profonda discontinuità. Oggi, l’economia globale è alimentata dalla costante generazione di valuta delle banche centrali, non dal profitto privato. Nel frattempo, l’estorsione di valore si è sempre più spostata dai mercati alle piattaforme digitali, come Facebook ed Amazon, che non operano più come imprese oligopolistiche, ma piuttosto come feudi e grandi tenute private.

Quell’equilibrio patrimoniale delle banche centrali, non i profitti, spiega cosa accadde il 12 agosto del 2020. Dopo aver appreso le tristi notizie, i finanzieri pensarono: “Grande! La Banca di Inghilterra, nel panico, stamperà ancora più sterline e le incanalerà verso di noi. È tempo di acquistare azioni!” In tutto l’Occidente i finanzieri stamparono moneta e la diedero in prestito alle grandi società, che in seguito la utilizzarono per ricomprarsi le loro azioni (i cui prezzi erano raddoppiati per i profitti). Nel frattempo, le piattaforme digitali avevano sostituito i mercati come i luoghi della estorsione della ricchezza privata. Per la prima volta nella storia, quasi tutti producono gratis le riserve di capitale delle grandi società. Ecco quello che comporta mettere in rete roba su Facebook o andare in giro mentre si è connessi con Google Maps.

Ciò non significa, ovviamente, che i settori capitalistici tradizionali siano scomparsi. Agli inizi del diciannovesimo secolo, molte relazioni feudali erano rimaste intatte, ma le relazioni capitalistiche avevano cominciato a dominare. Al giorno d’oggi, le relazioni capitalistiche restano intatte, ma le relazioni tecno-feudali hanno cominciato a prevalere su di esse.

Se sono nel giusto, ogni programma di stimolo è destinato ad essere allo stesso tempo troppo grande e troppo piccolo. Nessun tasso di interesse sarà mai compatibile con la piena occupazione, senza il precipitare di conseguenti bancarotte societarie. E la politica basata sulle classi, nella quale i partiti che favoriscono il capitale competono con i partiti più vicini al lavoro, è finita.

Ma se il capitalismo può terminare con un gemito, l’esplosione può seguire in breve tempo. Se coloro che sono dalla parte di chi subisce lo sfruttamento tecno-feudale e una ineguaglianza stordente trovano una voce collettiva, quella voce è destinata a fare un gran fracasso.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"