Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’incombente crisi stagflazionistica del debito, di Nouriel Roubini (da Project Syndicate, 30 giugno 2021)

 

Jun 30, 2021

The Looming Stagflationary Debt Crisis

NOURIEL ROUBINI

zzz 123

NEW YORK – In April, I warned that today’s extremely loose monetary and fiscal policies, when combined with a number of negative supply shocks, could result in 1970s-style stagflation (high inflation alongside a recession). In fact, the risk today is even bigger than it was then.

After all, debt ratios in advanced economies and most emerging markets were much lower in the 1970s, which is why stagflation has not been associated with debt crises historically. If anything, unexpected inflation in the 1970s wiped out the real value of nominal debts at fixed rates, thus reducing many advanced economies’ public-debt burdens.

Conversely, during the 2007-08 financial crisis, high debt ratios (private and public) caused a severe debt crisis – as housing bubbles burst – but the ensuing recession led to low inflation, if not outright deflation. Owing to the credit crunch, there was a macro shock to aggregate demand, whereas the risks today are on the supply side.

We are thus left with the worst of both the stagflationary 1970s and the 2007-10 period. Debt ratios are much higher than in the 1970s, and a mix of loose economic policies and negative supply shocks threatens to fuel inflation rather than deflation, setting the stage for the mother of stagflationary debt crises over the next few years.

For now, loose monetary and fiscal policies will continue to fuel asset and credit bubbles, propelling a slow-motion train wreck. The warning signs are already apparent in today’s high price-to-earnings ratios, low equity risk premia, inflated housing and tech assets, and the irrational exuberance surrounding special purpose acquisition companies (SPACs), the crypto sector, high-yield corporate debt, collateralized loan obligations, private equity, meme stocks, and runaway retail day trading. At some point, this boom will culminate in a Minsky moment (a sudden loss of confidence), and tighter monetary policies will trigger a bust and crash.

But in the meantime, the same loose policies that are feeding asset bubbles will continue to drive consumer price inflation, creating the conditions for stagflation whenever the next negative supply shocks arrive. Such shocks could follow from renewed protectionism; demographic aging in advanced and emerging economies; immigration restrictions in advanced economies; the reshoring of manufacturing to high-cost regions; or the balkanization of global supply chains.

More broadly, the Sino-American decoupling threatens to fragment the global economy at a time when climate change and the COVID-19 pandemic are pushing national governments toward deeper self-reliance. Add to this the impact on production of increasingly frequent cyber-attacks on critical infrastructure and the social and political backlash against inequality, and the recipe for macroeconomic disruption is complete.

Making matters worse, central banks have effectively lost their independence, because they have been given little choice but to monetize massive fiscal deficits to forestall a debt crisis. With both public and private debts having soared, they are in a debt trap. As inflation rises over the next few years, central banks will face a dilemma. If they start phasing out unconventional policies and raising policy rates to fight inflation, they will risk triggering a massive debt crisis and severe recession; but if they maintain a loose monetary policy, they will risk double-digit inflation – and deep stagflation when the next negative supply shocks emerge.

But even in the second scenario, policymakers would not be able to prevent a debt crisis. While nominal government fixed-rate debt in advanced economies can be partly wiped out by unexpected inflation (as happened in the 1970s), emerging-market debts denominated in foreign currency would not be. Many of these governments would need to default and restructure their debts.

At the same time, private debts in advanced economies would become unsustainable (as they did after the global financial crisis), and their spreads relative to safer government bonds would spike, triggering a chain reaction of defaults. Highly leveraged corporations and their reckless shadow-bank creditors would be the first to fall, soon followed by indebted households and the banks that financed them.

To be sure, real long-term borrowing costs may initially fall if inflation rises unexpectedly and central banks are still behind the curve. But, over time, these costs will be pushed up by three factors. First, higher public and private debts will widen sovereign and private interest-rate spreads. Second, rising inflation and deepening uncertainty will drive up inflation risk premia. And, third, a rising misery index – the sum of the inflation and unemployment rate – eventually will demand a “Volcker Moment.”

When former Fed Chair Paul Volcker hiked rates to tackle inflation in 1980-82, the result was a severe double-dip recession in the United States and a debt crisis and lost decade for Latin America. But now that global debt ratios are almost three times higher than in the early 1970s, any anti-inflationary policy would lead to a depression, rather than a severe recession.

Under these conditions, central banks will be damned if they do and damned if they don’t, and many governments will be semi-insolvent and thus unable to bail out banks, corporations, and households. The doom loop of sovereigns and banks in the eurozone after the global financial crisis will be repeated worldwide, sucking in households, corporations, and shadow banks as well.

As matters stand, this slow-motion train wreck looks unavoidable. The Fed’s recent pivot from an ultra-dovish to a mostly dovish stance changes nothing. The Fed has been in a debt trap at least since December 2018, when a stock- and credit-market crash forced it to reverse its policy tightening a full year before COVID-19 struck. With inflation rising and stagflationary shocks looming, it is now even more ensnared.

So, too, are the European Central Bank, the Bank of Japan, and the Bank of England. The stagflation of the 1970s will soon meet the debt crises of the post-2008 period. The question is not if but when.

 

L’incombente crisi stagflazionistica del debito,

di Nouriel Roubini

 

NEW YORK – In aprile, mettevo in guardia che le odierne politiche monetaria e della finanza pubblica estremamente permissive, un volta combinate con un certo numero di shock negativi dal lato dell’offerta, potevano produrre l’effetto di una stagflazione del tipo degli anni ’70 (una alta inflazione assieme alla recessione). Di fatto, oggi il rischio è persino più grande di quanto era allora.

Dopo tutto, le percentuali del debito nelle economie avanzate e nei mercati maggiormente emergenti erano molto più basse negli anni 70, che è la ragione per la quale la stagflazione non viene associata storicamente con crisi del debito. Semmai, una inaspettata inflazione negli anni ’70 spazzò via il valore reale dei debiti nominali a tassi fissi, riducendo quindi gli oneri del debito di molte economie avanzate.

Al contrario, durante la crisi finanziaria del 2007-08, elevate percentuali di debito (private e pubbliche) provocarono una grave crisi del debito – al momento dello scoppio delle bolle immobiliari – ma la successiva recessione portò alla bassa inflazione, se non ad una aperta deflazione. A seguito della stretta creditizia, ci fu un macro shock per la domanda aggregata, mentre oggi i rischi sono dal lato dell’offerta.

Siamo dunque alle prese con il peggio sia della stagflazione degli anni ’70 che del periodo 2007-10. Le percentuali del debito sono molto più elevate che negli anni ’70, e una combinazione di politiche economiche permissive e di shock negativi dal lato dell’offerta minaccia di alimentare sia l’inflazione che la deflazione, preparando il terreno per la madre delle crisi stagflazionistiche del debito nei prossimi anni.

Per adesso, le politiche monetarie e della finanza pubblica permissive continueranno ad alimentare bolle degli asset e del credito, alimentando un disastro al rallentatore. I segni ammonitori sono già evidenti negli odierni elevati rapporti tra prezzi e profitti, nei bassi premi per il rischio azionario, negli asset inflazionati del settore immobiliare e tecnologico e nella esuberanza irrazionale che circonda le ‘società con scopi speciali di acquisto’ (SPAC) [1], nel settore delle criptovalute, nei debiti ad alto rendimento delle società, nelle obbligazioni di prestito garantite, nelle private equity [2] , nei titoli meme [3], nel commercio quotidiano al dettaglio fuori controllo. Ad un certo punto, questo boom culminerà in un ‘momento Minsky’ [4] (una improvvisa perdita di fiducia) e le politiche monetarie più restrittive innescheranno uno scoppio ed un crollo.

Ma nello stesso tempo, le stesse politiche permissive che stanno alimentando le bolle degli asset continueranno a spingere l’inflazione dei prezzi al consumo, creando le condizioni per la stagflazione al momento dell’arrivo dei prossimi shock negativi dal lato dell’offerta. Tali shock potrebbero far seguito ad un rinnovato protezionismo; all’invecchiamento demografico nelle economie avanzate ed emergenti; al ritorno a casa del manifatturiero nelle regioni con alti costi o alla balcanizzazione delle catene dell’offerta globale.

Più in generale, l’isolamento sino-americano minaccia di frammentare l’economia globale in un tempo nel quale il cambiamento climatico e la pandemia del Covid-19 stanno spingendo i Governi nazionali verso un più profondo affidamento su se stessi. Si aggiunga a questo l’impatto sulla produzione di cyber attacchi sempre più frequenti ad infrastrutture fondamentali, e la ricetta per un collasso macroeconomico è completa.

A rendere le cose peggiori, le banche centrali hanno effettivamente perso la loro indipendenza, giacché è stata loro data poca scelta se non di monetizzare massicci debiti della finanza pubblica per prevenire una crisi del debito. Essendo sia i debiti pubblici che privati saliti alle stelle, esse sono in una trappola del debito. Con l’inflazione che crescerà nei prossimi anni, le banche centrali saranno di fronte ad un dilemma. Se cominciano a eliminare gradualmente le politiche non convenzionali  e ad alzare i tassi di riferimento per combattere l’inflazione, rischiano di innescare una massiccia crisi del debito ed una grave recessione;  ma se mantengono una politica monetaria permissiva, rischiano una inflazione a due cifre – e una profonda stagflazione al momento in cui emergeranno shock negativi dal lato dell’offerta.

Ma anche nel secondo scenario, le autorità non sarebbero capaci di impedire una crisi del debito. Se un debito pubblico nominale a tasso fisso nelle economie avanzate può in parte essere spazzato via da una inflazione inattesa (come accadde negli anni ’70), i debiti dei mercati emergenti denominati in valuta estera non potrebbero. Molti di questi Governi avrebbero bisogno di andare in default e di ristrutturare i loro debito.

Nello stesso tempo, i debiti privati nelle economie avanzate diverrebbero insostenibili (come accadde dopo la crisi finanziaria globale), e i loro differenziali in rapporto alle obbligazioni governative più sicure avrebbero un’impennata, innescando una reazione di default a catena. Società altamente indebitate e le loro avventate banche-ombra che alimentano i credito sarebbero le prime a cadere, presto seguite dalle famiglie indebitate e dalla banche che le finanziano.

Di sicuro, i costi reali dell’indebitamento a lungo termine possono inizialmente cadere se l’inflazione cresce inaspettatamente e le banche centrali restano inattive. Ma nel corso del tempo, questi costi saranno spinti in alto da tre fattori. Il primo, i debiti pubblici e privati più alti amplieranno i differenziali tra i tassi di interesse sovrani e quelli privati. Il secondo, una inflazione in crescita ed una incertezza che si aggrava spingerà in alto i premi sul rischio di inflazione. E, il terzo, un crescente indice della miseria – la somma dei tassi di inflazione e di disoccupazione – alla fine chiederà un “momento Volcker[5].

Quando il passato Presidente della Fed Paul Volcker alzò i tassi per affrontare l’inflazione nel 1980-82, il risultato fu una grave recessione a due cifre negli Stati Uniti e una crisi del debito e un decennio perso in America Latina. Ma adesso che le percentuali del debito globale sono quasi tre volte superiori rispetto ai primi anni ’70, una politica antinflazionistica porterebbe ad una depressione, piuttosto che ad una grave recessione [6].

In queste condizioni, le banche centrali sarebbero condannate se agiscono e condannate se non agiscono, e molti Governi sarebbe semi insolventi e quindi impossibilitati a salvare le banche, le società e la famiglie. Il circolo vizioso dei debiti sovrani e delle banche nell’eurozona dopo la crisi finanziaria globale si ripeterà su scala mondiale, risucchiando le famiglie, le società ed anche le banche ombra.

Per come stanno le cose, questo disastro al rallentatore appare inevitabile. Il recente passaggio della Fed da una posizione ultra permissiva ad una per la maggior parte permissiva, non cambia niente. La Fed è stata in una trappola del debito almeno dal dicembre del 2018, quando un crollo azionario e del mercato del credito la costrinsero a invertire la sua politica di restrizione, un anno intero prima che il Covid-19 colpisse. Con l’inflazione in crescita e gli shock della stagflazione che incombono, adesso è ancor più intrappolata.

Lo sono anche la Banca Centrale Europea, la Banca del Giappone e la Banca d’Inghilterra. La stagflazione degli anni ’70 presto si incontrerà con le crisi del debito del periodo successivo al 2008. La domanda non è se accadrà, ma quando.

 

 

 

 

 

 

[1] Le Special Purpose Acquisition Companies, note soprattutto con l’acronimo SPAC, sono delle particolari società appartenenti alla categoria dei cosiddetti “veicoli societari d’investimento” – (ENinvestment vehicles – il cui scopo è quello di fare inizialmente delle acquisizioni e poi investire in maniera profittevole nel medio periodo. Nascono da zero e non possiedono nessun asset fisico o monetario ma si quotano in Borsa per raccogliere fondi da investire, di solito entro due anni, in un’azienda che, fondendosi con la SPAC, si troverà automaticamente quotata. Wikipedia

Di solito la società-veicolo ne acquista il 20/30 per cento, ma in altri casi ne prende il controllo assoluto. Potrebbe essere definita una sorta di “colletta” finanziaria, promossa da un soggetto che “ci mette la propria reputazione”, detto “sponsor”, e che più è noto e considerato affidabile e in grado di gestire l’azienda, più fondi può raccogliere.

[2] La private equity (PE) è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un’entità (generalmente un investitore istituzionale) apporta nuovi capitali (e dunque finanzia) una società target con l’acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno dell’obiettivo. Pertanto, questi finanziamenti non creano debito, siccome le azioni non creano debito. Le società obiettivo di base non devono essere quotate in borsa (listed company), tale per cui si dicono “not publicly traded”; siccome la borsa è il mercato pubblico e regolamentato per eccellenza, essa fa parte della public equity, l’opposto della private equity. Qualora le aziende siano quotate, se sono intenzionate ad abbandonare la borsa (delisting) si parla di public private equity. In dei casi, possono anche essere delle startup (e quindi delle nano-cap) che offrono progetti innovativi e attraenti e/o che lavorano in un campo che ha possibilità di crescita; l’investimento è più rischioso di altri ma può essere molto remunerativo. Wikipedia.

[3]Meme stock“, indica quel fenomeno di imitazione collettiva che può cambiare una situazione – di solito un prezzo di Borsa – indipendentemente dalla sua aderenza alla realtà delle cose.

[4] Hyman Philip Minsky (Chicago23 settembre 1919 – 24 ottobre 1996) è stato  un economista statunitense, collocabile vicino al filone dei post-keynesiani, noto per la sua teoria dell’instabilità finanziaria e sulle cause delle crisi dei mercati. Nel suo libro principale (Keynes e l’instabilità del capitalismo, 2008) ha studiato i processi di finanziarizzazione dell’economia, della creazione di bolle speculative e delle successive crisi, come fenomeni caratteristici delle società capitalistiche, alla luce di una lettura keynesiana del funzionamento dei meccanismi economici. Probabilmente è la figura principale di economista keynesiano degli ultimi decenni, ampiamente sottovalutato, sino almeno alla crisi finanziaria del 2008. Un economista italiano che sottolineò la sua importanza fu Silvano Andriani, nel suo importante  “L’ascesa della finanza”, del 2006.

[5] Ovvero, l’avvio di una politica monetaria apertamente e duramente restrittiva.

[6] Si parla di recessione tecnica quando il Prodotto Interno Lordo (Pil) di un paese diminuisce per almeno due trimestri consecutivi. La depressione viene invece indicata come un periodo di recessione più grave, della durata di almeno tre anni, in cui il Pil diminuisce almeno del 10%.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"