Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

America: dare un colpo di frusta allo spauracchio dell’inflazione, James K. Galbraith (da Project Syndicate, 19 novembre 2021)

 

Nov 19, 2021

Whipping Up America’s Inflation Bogeyman

JAMES K. GALBRAITH

zzz 72

AUSTIN – The headline chosen for Harvard economist Jason Furman’s November 15 commentary in the Wall Street Journal was both apt and sad. It was apt, because it repurposed then-President Gerald Ford’s “Whip Inflation Now” slogan from 1974, and sad because Furman’s advice comes straight from that era – and because his prescriptions could reprise the economic and political disasters of those years.

Furman, formerly the chair of President Barack Obama’s Council of Economic Advisers, writes that “ultimately inflation is a macroeconomic problem,” meaning it is an issue that afflicts the economy as a whole. In exploring the causes of the problem, Furman writes of “rapid recovery,” “tight labor markets,” excessive fiscal stimulus, and too-easy money. The US economy, in his telling, has too much spending pressing on its capacity to produce. It is too big.

Except that it’s not. According to the latest GDP report, the actual size of the US economy – measured in inflation-adjusted dollars – is still smaller than it was in the last quarter of 2019. Americans are spending and producing in real terms less now than we did then. For all the hot air about high growth rates, low interest rates, and big deficits, America is not even back to the starting gate. That means there is no way that our current inflation rate is “macroeconomic.”

Furman goes on to insist that “it’s the Fed’s job to keep [inflation] under control.” That also is not true. The US Federal Reserve operates under the Full Employment and Balanced Growth Act of 1978, which stipulates that full employment and reasonably stable prices are goals for the US government as a whole.

The drafters of that law – I was among them – did not buy the dogma that inflation “is always and everywhere a monetary phenomenon,” as Milton Friedman had argued. Rather, we believed, and the law states, that all of the economic objectives had to be pursued with all of the available tools, and by all of the agencies.

Now as then, oil is the most obvious price problem. Back then, the culprit was OPEC; today, other forces have driven up prices of gasoline, fuel oil, and natural gas by 50% or more since last year’s trough. Some of the increase reflects the rebound from the pandemic lows, and some of it is the result of supply constraints, owing to cuts to shale-energy production.

Commodity speculation may also be a factor, as it was just before the 2008 global financial crisis. If so, this activity can be curtailed by raising margin requirements – over which the Fed has authority. Energy prices can be stabilized by selling from the Strategic Petroleum Reserve, as US President Joe Biden’s administration may be about to do, in cooperation with China. Production will soon pick up, as is already happening in the Permian Basin.

The other common factor between inflation 50 years ago and now is military spending. Economists in the 1960s and 1970s knew that the Vietnam War was inflationary; war always is. Somehow, this fact has been forgotten as we spend more than $700 billion per year on weapons and defense – creating bottlenecks, burning fuel, cutting into civilian output, and diverting new technologies and talented people from things we could use toward things we cannot use. All of that activity is inflationary.

The other issues Furman raises are peripheral. There is no sign yet that higher wages are a source of higher prices for consumer goods or even for services. The Chinese did not raise their prices by anything close to the amount of the increase caused by Donald Trump’s tariffs (if they had, they would have lost market share).

By contrast, the supply-chain problem is real, particularly in semiconductors, where the downstream effects on automobile production have resulted in higher used-car prices; but this issue will work itself out. The ports are indeed clogged, and that is adding to costs; but, again, it’s not a macroeconomic issue.

More to the point, none of America’s price problems would be helped by higher interest rates. Tighter credit would get in the way of the business investment that the US economy needs to expand capacity and keep costs down. Interest is a cost, and therefore will get passed on to consumers.

With less capacity and higher costs, inflation would get worse until the Fed tightened so much that the economy cracked. That is what happened – and what finally squelched inflation – after Paul Volcker became Fed chair in 1979. Democrats should remember that Volcker’s shock led to 12 long years of Republican rule, under Ronald Reagan and George H.W. Bush.

Furman is right that Biden’s next big policy package – the Build Back Better Act – isn’t inflationary. And to be fair, Furman is not demanding higher interest rates immediately. He wants the Fed to announce that the benchmark federal funds rate will rise soon, but not if growth slows or inflation recedes. Well, growth was just 2% in the latest quarter, and the annual inflation rate will start to fall as soon as last spring’s gas-price hikes fall out of the 12-month window.

So, while Furman’s formula could lead to disaster, the most likely scenario, if it were adopted, is that nothing would be done. In that case, the Biden administration and Congress would have a new macroeconomic problem, because they would have done too little, not too much.

Back in the 1970s, the leading voice on economics in Congress was my boss, the chairman of the House Banking Committee, Henry Reuss of Wisconsin. He liked to say that we need a “rifle-shot” anti-inflation policy, not a “blunderbuss.” The focus should be on stabilizing energy prices, cracking down on speculators, cutting the Pentagon budget, unclogging the ports, and ensuring that sorely needed wage increases go mainly to the lowest-paid workers.

What most certainly should not be done is to turn a manageable problem into a big crisis by handing it off to the Fed.

 

America: dare un colpo di frusta allo spauracchio dell’inflazione,

James K. Galbraith

 

AUSTIN – Il titolo scelto per il commento dell’economista di Harvard Jason Furman sul Wall Street Journal, era appropriato e triste. Era appropriato perché riproponeva lo slogan del 1974 dell’allora Presidente Gerald Ford “Adesso un colpo di frusta all’inflazione”, e triste dato che il consiglio di Furman viene precisamente da quell’epoca – e perché le sue prescrizioni sarebbero una riedizione dei disastri economici e politici di quegli anni.

Furman, nel passato a capo del Comitato dei Consiglieri Economici del Presidente Barack Obama, scrive che “in definitiva l’inflazione è un problema macroeconomico”, volendo significare che è un tema che affligge l’economia nel suo complesso. Nell’esplorare le cause del problema, Furman scrive di una “ripresa rapida”, di “mercati del lavoro ristretti”, di uno stimolo della finanza pubblica eccessivo e del denaro troppo facile. L’economia statunitense, nel suo dire, ha una spesa troppo grande che preme sulla sua capacità di produrre. È troppo grande.

Sennonché non è così. Secondo l’ultimo rapporto sul PIL, la dimensione effettiva dell’economia statunitense – espressa in dollari corretti per l’inflazione – è ancora più piccola di quella che era nell’ultimo trimestre del 2019. In termini reali, gli americani stanno spendendo e producendo meno oggi di quello che facevano allora. Con tutta l’aria fritta sugli alti tassi di crescita, sui bassi tassi di interesse e sui grandi deficit, l’America non è nemmeno tornata alla linea di partenza. Ciò significa che in nessun modo l’attuale tasso di inflazione può essere “macroeconomico”.

Furman procede insistendo che “è il compito della Fed mantenere [l’inflazione] sotto controllo”. Anche questo non è vero. La Federal Reserve degli Stati Uniti agisce sotto la legge del 1978 Per la Piena Occupazione e la Crescita Equilibrata, che prevede che la piena occupazione e prezzi ragionevolmente stabili siano obbiettivi del Governo degli Stati Uniti nel suo complesso.

Gli estensori di quella legge – io ero tra loro – non credevano al dogma secondo il quale l’inflazione “è sempre e dappertutto un fenomeno monetario”, come Milton Friedman aveva sostenuto. Credevamo piuttosto, e la legge stabilisce, che tutti gli obbiettivi economici dovevano essere perseguiti con tutti gli strumenti disponibili, e da tutte le agenzie.

Ora come allora, il petrolio è il problema dei prezzi maggiormente evidente. Allora, responsabile era l’OPEC; oggi, altre forze hanno spinto in alto i prezzi della benzina, dell’olio combustibile e del gas naturale del 50% o più a partire dall’anno scorso. Una parte dell’incremento riflette il rimbalzo dai minimi pandemici e una parte di esso è il risultato di limiti nell’offerta, a seguito dei tagli alla produzione di energia da scisti bituminosi.

Anche la speculazione sulle materie prime può essere un fattore, come lo fu proprio prima della crisi finanziaria globale del 2008. Se fosse così, questo fenomeno dovrebbe essere tagliato elevando i requisiti al margine [1] – sulla qual cosa la Fed ha autorità. I prezzi dell’energia possono essere stabilizzati con vendite dalla Riserva Strategica di Petrolio, come la Amministrazione del Presidente statunitense Joe Biden potrebbe essere prossima a fare, in cooperazione con la Cina. La produzione si rialzerà rapidamente, come sta già accadendo nel Bacino Permiano [2].

L’altro fattore in comune con l’inflazione di 50 anni fa è la spesa militare. Gli economisti degli anni ’50 e ’60 sapevano che la guerra del Vietnam era inflazionistica; le guerre lo sono sempre. In qualche modo, questo fatto è stato dimenticato dato che noi spendiamo 700 miliardi di dollari all’anno sugli armamenti e sulla difesa – creando strozzature, bruciando combustibile, tagliando sulla produzione civile e dirottando nuove tecnologie e persone di talento da cose che potremmo usare verso cose che non possiamo usare. Tutta questa attività è inflazionistica.

Gli altri temi che Furman solleva sono marginali. Non c’è ancora alcun segno che i salari più alti siano una fonte di prezzi più alti per i beni di consumo o persino per i servizi. I cinesi non alzarono i loro prezzi in una quantità in alcun modo paragonabile agli aumenti provocati dalle tariffe di Donald Trump (se l’avessero fatto, avrebbero perso quote di mercato).

All’opposto, il problema delle catene dell’offerta è reale, in particolare per i semiconduttori, dove gli effetti a valle sulla produzione di automobili si sono ripercossi in prezzi più alti delle macchine usate; ma questo problema si risolverà da solo. In effetti i porti sono intasati, e questo sta aumentando i costi; ma anche questo non è un tema macroeconomico.

Venendo al punto, nessuno dei problemi di prezzo dell’America sarebbero aiutati da tassi di interesse più elevati. Una restrizione del credito sarebbe di ostacolo agli investimenti delle imprese di cui l’economia statunitense ha bisogno per espandere la sua capacità e tenere i costi in basso. L’interesse è un costo, e di conseguenza verrà trasferito ai consumatori.

Con minore capacità e costi più elevati, l’inflazione peggiorerebbe sinché la Fed non restringesse tanto da incrinare l’economia. Questo è quello che avvenne – e che alla fine soffocò l’inflazione – dopo che Paul Volcker divenne Presidente della Fed. I democratici dovrebbero ricordare che lo shock di Volcker portò a 12 lunghi anni di governi repubblicani, con Ronald Reagan e George H.W. Bush.

Furman ha ragione a sostenere che il prossimo grande pacchetto di misure di Biden – la Legge del Ricostruire Meglio – non è inflazionistico. E, ad esser giusti, Furman non sta chiedendo tassi di interesse più alti da subito. Egli vuole che la Fed annunci che la base di riferimento dei tassi di finanziamento federali crescerà presto, a meno che la crescita non rallenti o l’inflazione diminuisca. Ebbene, la crescita è stata appena del 2% nell’ultimo trimestre, e il tasso di inflazione annuale comincerà a cadere appena i picchi del prezzo del gas della primavera scorsa usciranno dalla finestra [3] dei 12 mesi.

Dunque, mentre la formula di Furman potrebbe portare al disastro, lo scenario più probabile, se venisse adottato, è che non si faccia niente. In quel caso l’Amministrazione Biden e il Congresso avrebbero un nuovo problema macroeconomico, avendo fatto troppo poco, anziché troppo.

Nei passati anni ’70, la voce di spicco  nel Congresso sull’economia era il mio principale, il Presidente del Comitato Bancario della Camera, Henry Reuss del Wisconsin. Era solito dire che nella politica contro l’inflazione abbiamo bisogno di un “colpo di fucile”, non di un “archibugio” [4].  Ci si dovrebbe concentrare sulla stabilizzazione dei prezzi dell’energia, su un giro di vite sugli speculatori, sui tagli al bilancio del Pentagono, sulla disostruzione dei porti, e di garantire che gli aumenti salariali davvero necessari vadano ai lavoratori meno pagati.

Quello che di sicuro non dovrebbe essere fatto è trasformare un problema gestibile in una grande crisi, affidandolo alla Fed.

 

 

 

 

 

[1] I “requisiti al margine” è la percentuale di titoli marginali che un investitore può acquistare per il proprio contante. Quando un investitore detiene titoli acquistati al margine, allo scopo di consentire qualche fluttuazione dei prezzi, il requisito del margine minimo può essere abbassato al 30% per la maggior parte delle azioni.

[2] Il Bacino Permiano è un bacino sedimentario che si estende nella parte occidentale del Texas e in Nuovo Messico. Il bacino, il cui nome deriva da Permiano, un’era geologica, è un importante giacimento di idrocarburi. Wikipedia

[3] Nel senso di “periodo statistico”.

[4] Ovvero, suppongo, di una fucilata ben mirata, non di ‘schioppettate’ dispersive.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"