Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Perché le catene dell’offerta sono bloccate? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 3 novembre 2021)

 

Nov 3, 2021

Why Are Supply Chains Blocked?

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – Supply-chain disruptions are severely hampering the global economic recovery. It is a strange situation in many ways. The types of products and services affected by delays and shortages – including a wide range of intermediate goods, from commodities to semiconductors, and the final products that depend on them – resemble what one would see in a wartime economy. And the disruptions took us largely by surprise.

In fact, in the first quarter of this year, growth was overwhelmingly projected to accelerate, and experts were not exactly sounding the alarm that supply would fail to keep up. Yes, influential macroeconomists did warn that the combination of highly accommodative monetary policy, elevated household-savings balances, pent-up demand, and massive fiscal spending significantly increased the risk of inflation. And, yes, those forecasts – which appear increasingly prescient – implied that a surge in aggregate demand, fueled by a wall of liquidity and frothy asset prices, could outpace supply. But the likely duration of the imbalance remained unknown, and many argued that inflation – and, by extension, supply disruptions – would be “transitory.”

Many observers remain convinced that this is the case. But participants in global supply chains increasingly predict that the shortages, backlogs, and imbalances between supply and demand will persist well into 2022, and perhaps longer.

It seems clear that, for some significant period, global economic growth will be constrained by supply – a sharp contrast from the years after the 2008 global financial crisis. Although the surge in demand may be larger than mid-pandemic forecasts indicated, it was the basis for the high growth projections in the pandemic recovery period.

That makes it all the more important to address two fundamental supply-side questions. First, are there underlying supply constraints that will persist even after pandemic-related blockages are cleared? And, second, is there something about the configuration and functioning of global supply chains that affects the supply response?

One can reasonably make the case that the pandemic produced semi-permanent changes in some supply factors. For starters, many workers have dropped out of the labor market or deferred reentering it, despite the rollback of pandemic-support mechanisms. This probably has much to do with the highly stressful or dangerous conditions under which some, such as health-care personnel, worked during the pandemic. Many cargo workers were stranded on ships for months.

If workers are to accept such positions now, they will probably demand better compensation and changes in working conditions. Likewise, many of those who shifted to working remotely during the pandemic are resisting a full-time return to the office. Such shifting demands and preferences imply supply-side changes in many segments of the labor market, with unknown long-run effects.

But labor-supply effects are only part of the story. We knew that a surge in demand was coming. So, why were global supply chains caught flat-footed?

One reason is that pent-up demand was unleashed before the pandemic was actually over. So, as demand increased, pandemic-related disruptions continued to affect major ports and manufacturing facilities, dampening the supply response.

Another factor is that demand seems to have risen beyond the system’s peak load capacity. Expanding that capacity will require investment and, more important, time. But, while peak load capacity is crucial in services like electricity (which is difficult to store), it is less important for goods, demand for which must be managed with a well-functioning system that anticipates surges and spreads out the order flow.

Therein lies the problem. Global supply networks, as they are currently constituted, are complex, decentralized, and wound tightly, in order to maximize efficiency and minimize waste. But, while this approach works in normal times, it cannot handle major shocks or perturbations. Decentralization, in particular, leads to underinvestment in resilience, because the private returns on such investments are much smaller than the system-wide returns or benefits.

Another consequence of decentralization is subtler, and perhaps most easily explained with an analogy to weather forecasting. Although weather is the result of an incredibly complex and interconnected system, forecasting has become increasingly precise and accurate over time, thanks to highly sophisticated models that capture the way relevant factors – such as wind, atmospheric and ocean temperatures, and cloud formation – interact.

Global supply networks are similarly complex. But, while we might be able to anticipate broad trends – such as that demand will increase – there is no model or set of models that enable us to predict with any precision how such trends might affect specific elements in supply chains. We have no way of knowing, for example, where new bottlenecks will occur, let alone how market participants should adjust their behavior.

When forecasts are not specific enough to be actionable, the system cannot adjust in a timely or efficient manner. The system is essentially myopic: it discovers the blockages when they occur. And because there is relatively little slack built into it, large deviations from normal patterns produce delayed responses, shortages, backlogs, and bottlenecks, like those we are seeing today.

The conclusion is clear: We need better models for predicting how supply chains will evolve, including their likely responses to shocks. These forecasts need to be publicly available so that all participants can see them and adapt. Artificial intelligence would likely be the key to success; indeed, this is a natural application of the technology. But international cooperation, with countries sharing real-time data generated by supply-chain networks, would also be needed.

The costs of a hurricane or tsunami are greatly reduced when accurate forecasts enable people to plan ahead. Supply-chain disruptions are no different.

 

Perché le catene dell’offerta sono bloccate?

Di Michael Spence

 

MILANO – I ritardi nelle catene dell’offerta stanno seriamente danneggiando la ripresa economica globale. È una situazione strana, da molti punti di vista. I tipi di prodotti e di servizi che sono interessati da ritardi e da scarsità – compresa un’ampia gamma di beni intermedi, dalle materie prime ai semiconduttori, e i prodotti finali che dipendono da essi – sembrano quelli che ci si immaginerebbe in un’economia in tempo di guerra. E le interruzioni ci prendono in gran pare di sorpresa.

Di fatto, nel primo trimestre di quest’anno, generalmente si prevedeva che la crescita accelerasse e gli esperti non stavano affatto dando l’allarme di un’offerta che non avrebbe tenuto il passo. È vero, influenti macroeconomisti mettevano in guardia che la combinazione di una politica monetaria altamente permissiva, di elevati equilibri dei risparmi delle famiglie, di una domanda repressa e di una massiccia spesa pubblica avrebbe accresciuto in modo significativo il rischio di inflazione. E quelle previsioni – che sembravano sempre più preveggenti – in effetti implicavano che una impennata della domanda aggregata, alimentata da un muro di liquidità e da prezzi spumeggianti degli asset, potevano lasciare indietro l’offerta. Ma la probabile durata dello squilibrio rimaneva ignota, e molti sostenevano  che l’inflazione – e, per estensione, le turbative nell’offerta – sarebbero state “transitorie”.

Molti osservatori restano convinti che il caso sia questo. Ma gli attori delle catene globali dell’offerta prevedono sempre di più che le scarsità, gli arretrati e gli squilibri tra offerta e domanda persisteranno fino a tutto il 2022, e forse più a lungo.

Sembra chiaro che, per un qualche periodo significativo, la crescita economica globale sarà condizionata dall’offerta – in netto contrasto con gli anni successivi alla crisi finanziaria globale del 2008. Sebbene l’impennata della domanda potrebbe essere più ampia di quanto indicavano le previsioni nel mezzo della pandemia, essa era la base delle elevate previsioni di crescita nel periodo di ripresa dalla pandemia.

Ciò rende ancora più importante affrontare due questioni fondamentali dal lato dell’offerta. La prima: ci sono condizionamenti sottostanti dell’offerta che persisteranno dopo che i blocchi dipendenti dalla pandemia saranno liberati? E la seconda: c’è qualcosa che attiene alla configurazione e al funzionamento delle catena globali dell’offerta che influenza la risposta dell’offerta?

Si può ragionevolmente avanzare l’ipotesi che la pandemia abbia prodotto cambiamenti semi permanenti in alcuni fattori dell’offerta. Per cominciare, molti lavoratori hanno lasciato il mercato del lavoro o rinviato l’ingresso in esso, nonostante il ritiro dei meccanismi di sostegno nella pandemia. Questo probabilmente ha molto a che fare con le condizioni altamente stressanti o pericolose nelle quali alcuni, come il personale sanitario, hanno lavorato durante la pandemia. Molti lavoratori del trasporto merci sono stati dimenticati sulle navi per mesi.

Se i lavoratori devono adesso accettare tali collocazioni, probabilmente chiederanno maggiori compensi e cambiamenti nelle condizioni lavorative. In modo analogo, molti di coloro che sono stati spostati a lavorare da remoto durante la pandemia stanno resistendo ad un ritorno a tempo pieno negli uffici. Tali spostamenti nelle richieste e nelle preferenze implicano mutamenti sul lato dell’offerta in molti segmenti del mercato del lavoro, con effetti ignoti sul lungo periodo.

Ma gli effetti nell’offerta di lavoro sono soltanto un parte della spiegazione. Sapevamo che era in arrivo una impennata nella domanda. Dunque, perché le catene globali dell’offerta sono state colte di sorpresa?

Una ragione è che la domanda repressa è stata rimessa in movimento prima che la pandemia fosse effettivamente superata. Dunque, quando la domanda è cresciuta, i disagi connessi con la pandemia continuavano a interessare porti importanti e strutture manifatturiere, attenuando la risposta dell’offerta.

Un altro fattore è che la domanda sembra essere cresciuta oltre il punto più alto della capacità di carico del sistema. Ampliare quella capacità richiederà investimenti e, più importante ancora, tempo. Ma mentre il picco della capacità di carico è fondamentale in servizi come l’elettricità (che è difficile da immagazzinare), è meno importante per i prodotti, la cui domanda può essere gestita con un sistema ben funzionante che anticipi le ondate e distribuisca il flusso degli ordinativi.

In questo consiste il problema. Le reti globali dell’offerta, per come sono attualmente organizzate, sono complesse, decentralizzate e strettamente interconnesse, allo scopo di massimizzare efficienza e di minimizzare gli sprechi. Ma mentre questo approccio funziona in tempi normali, esso non può gestire importanti shock e turbative. In particolare, la decentralizzazione comporta il sotto investimento nella resilienza, perché i rendimenti privati su tali investimenti sono molti minori dei rendimenti o dei benefici su tutto il sistema.

Un’altra conseguenza della decentralizzazione è più sottile, e forse più facilmente spiegabile con una analogia con le previsioni meteorologiche. Sebbene il clima sia il risultato di un sistema incredibilmente complesso e interconnesso, le previsioni sono diventate sempre più precise ed accurate nel corso del tempo, grazie a modelli altamente sofisticati che catturano il modo in cui rilevanti fattori – come il vento, le temperature atmosferiche ed oceaniche e la formazione di nuvole – interagiscono.

Le reti dell’offerta globale sono similmente complicate. Ma mentre potremmo esser capaci di anticipare tendenze generali –  come quelle che la domanda crescerà – non c’è modello o complesso di modelli che ci permettano di prevedere con precisione come tali tendenze potrebbero influenzare elementi specifici delle catene dell’offerta. Non abbiamo modo di sapere, ad esempio, se ci saranno nuove strozzature, per non dire come coloro che sono presenti sul mercato dovrebbero correggere il loro comportamento. E poiché in ciò c’è una relativamente piccola negligenza incorporata, ampie deviazioni dagli schemi normali producono risposte in ritardo, scarsità, accumuli e strozzature, come quelle a cui stiamo assistendo oggi.

La conclusione è chiara: abbiamo bisogno di modelli migliori per prevedere come le catene dell’offerta si evolveranno, comprese le loro probabili risposte agli shock. Queste previsioni devono essere pubblicamente disponibili in modo che tutti i partecipanti possano vederle ed adattarsi. L’intelligenza artificiale sarebbe probabilmente la chiave del successo; in effetti, si tratta di una normale applicazione della tecnologia. Ma sarebbe anche necessaria la cooperazione internazionale, con i paesi che condividono in tempo reale i dati prodotti dalle reti delle catene dell’offerta.

I costi di un uragano o di uno tsunami si sono grandemente ridotti quando previsioni disponibili hanno permesso alle persone di organizzarsi in anticipo. I disturbi nelle catene dell’offerta non sono diversi.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"