Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Evitare il peggio in Ucraina e a Taiwan, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 15 dicembre 2021)

 

Dec 15, 2021

Avoiding the Worst in Ukraine and Taiwan

JEFFREY D. SACHS

zzz 161

NEW YORK – Two dangerous flashpoints, in Europe and Asia, could bring the United States, Russia, and China into open conflict. The crises over Ukraine and Taiwan can be resolved, but all parties must respect the others’ legitimate security interests. Acknowledging those interests objectively will provide the basis for a lasting de-escalation of tensions.

Consider Ukraine. Although it undoubtedly has the right to sovereignty and safety from a Russian invasion, it does not have the right to undermine Russia’s security in the process.

The current Ukraine crisis is the result of overreach by both Russia and the US. Russia’s overreach lies in its 2014 annexation of Crimea and occupation of Ukraine’s industrial heartland in Donetsk and Luhansk; and in its ongoing efforts to keep Ukraine dependent on it for energy, industrial inputs, and markets. Ukraine has a legitimate interest in integrating more closely with the European Union economy, and it has signed an association agreement with the EU for that purpose. The Kremlin, however, fears that EU membership could be a stepping stone for Ukraine to join NATO.

The US, too, has been overreaching. In 2008, US President George W. Bush’s administration called for Ukraine to be invited to join NATO, an addition that would establish the Alliance’s presence on Russia’s long border with that country. This provocative proposal divided US allies, but NATO nonetheless confirmed that Ukraine could eventually be welcomed as a member, noting that Russia has no veto over who joins. When Russia violently annexed Crimea in 2014, one of its objectives was to ensure that NATO could never gain access to Russia’s Black Sea naval base and fleet.

Judging by the public transcripts of discussions between US President Joe Biden and Russian President Vladimir Putin this month, NATO enlargement to Ukraine remains on the table. Although France and Germany might well maintain their longstanding threat to veto any such bid for membership, Ukrainian and NATO officials have both reiterated that the choice to join lies with Ukraine. Moreover, a high-ranking Estonian parliamentarian has warned that walking back Ukraine’s right to join NATO would be tantamount to Britain’s appeasement of Hitler in 1938.

Yet American leaders who argue that Ukraine has the right to choose its own military alliance should reflect on their country’s own long history of categorical opposition to outside meddling in the Western hemisphere. This position was first expressed in the 1823 Monroe Doctrine, and it was on full display in the violent US reaction to Fidel Castro’s turn toward the Soviet Union after the 1959 Cuban Revolution.

Back then, US President Dwight D. Eisenhower declared that “Cuba has been handed over to the Soviet Union as an instrument with which to undermine our position in Latin America and the world.” He ordered the CIA to devise plans for an invasion. The result was the Bay of Pigs fiasco (under President John F. Kennedy), which lit the fuse for the 1962 Cuban Missile Crisis.

Countries cannot simply choose their military alliances, because such choices often have security implications for their neighbors. Following World War II, Austria and Finland both secured their independence and future prosperity by not joining NATO, as that would have provoked Soviet ire. Ukraine today should show the same prudence.

The issues in Taiwan are similar. Taiwan has the right to peace and democracy in accord with the concept of the “One China” policy, which has been the bedrock of China’s relations with the US since the days of Richard Nixon and Mao Zedong. The US is right to warn China against any unilateral military action toward Taiwan, as that would threaten global security and the world economy. Yet, just as Ukraine does not have the right to join NATO, Taiwan does not have the right to secede from China.

In recent years, however, some Taiwanese politicians have flirted with declaring independence, and some US politicians have taken liberties with the “One China” principle. Then President-elect Donald Trump started the US’ backsliding in December 2016, when he said, “I fully understand the ‘One China’ policy, but I don’t know why we have to be bound by a ‘One China’ policy unless we make a deal with China having to do with other things, including trade.”

Then, President Joe Biden provocatively included Taiwan in his Summit for Democracy this month, following US Secretary of State Antony Blinken’s recent advocacy for Taiwan’s “robust participation” in the United Nations system. Such US actions have greatly aggravated tensions with China.

Again, those US security analysts who argue that Taiwan is within its rights to declare independence should reflect on America’s own history. The US fought a civil war over the legitimacy of secession, and the secessionists lost. The US government would not tolerate Chinese support for a secessionist movement in, say, California (nor would European countries such as Spain, which has faced the real thing in Basque Country and Catalonia).

The risks of military escalation over Taiwan are compounded by NATO Secretary-General Jens Stoltenberg’s recent announcement that the alliance’s future rationale will include countering China. An alliance created to defend Western Europe from invasion by a now-defunct European power should not be repurposed as a US-led military alliance against an Asian power.

The Ukraine and Taiwan crises can be resolved peacefully and straightforwardly. NATO should take Ukraine’s membership off the table, and Russia should forswear any invasion. Ukraine should be free to orient its trade policies however it sees fit, provided that it abides by World Trade Organization principles.

Similarly, the US should make clear once again that it steadfastly opposes Taiwan’s secession and does not aim to “contain” China, especially by reorienting NATO. For its part, China should renounce unilateral military action against Taiwan and reaffirm the two-system principle, which many Taiwanese believe to be under imminent threat following the crackdown in Hong Kong.

No global structure of peace can be stable and secure unless all parties recognize others’ legitimate security interests. The best way for the major powers to begin to achieve that is to choose the path of mutual understanding and de-escalation over Ukraine and Taiwan.

 

Evitare il peggio in Ucraina e a Taiwan,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – Due pericolosi punti di rottura, in Europa e in Asia, potrebbero portare gli Stati Uniti, la Russia e la Cina ad un conflitto aperto. Le crisi in Ucraina e a Taiwan possono essere risolte, ma tutte le parti devono rispettare gli interessi alla legittima sicurezza degli altri. Riconoscere obiettivamente quegli interessi  fornirà la base per una riduzione duratura delle tensioni.

Si consideri l’Ucraina. Sebbene essa abbia indubbiamente il diritto alla sovranità ed alla sicurezza rispetto ad un invasione russa, non ha il diritto di mettere a repentaglio su quella strada la sicurezza della Russia.

La attuale crisi ucraina è il risultato di un essersi spinte troppo oltre sia da parte della Russia che degli Stati Uniti. Lo spingersi troppo oltre della Russia è consistito nella sua annessione del 2014 della Crimea e nella occupazione del cuore industriale dell’Ucraina nel Donetsk e nella Luhansk [1]; nonché nei suoi sforzi perduranti per tenere l’Ucraina dipendente da essa per l’energia, per le componenti dell’industria e per i mercati. L’Ucraina ha un legittimo interesse a integrarsi più strettamente con l’economia dell’Unione Europea, e a tale scopo ha sottoscritto un accordo di associazione con l’UE. Il Cremlino, tuttavia, teme che l’adesione all’UE potrebbe essere una pietra miliare per l’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Anche gli Stati Uniti si sono spinti troppo oltre. Nel 2008, il Presidente dell’Amministrazione degli Stati Uniti George W. Bush si pronunciò perché l’Ucraina fosse invitata ad aderire alla NATO e in aggiunta che avrebbe stabilito la presenza dell’Alleanza sul lungo confine della Russia con quel paese. Questa proposta provocatoria divise gli alleati statunitensi [2], ma ciononostante la NATO confermò che l’Ucraina poteva alla fine essere benvenuta come membro, osservando che la Russia non aveva alcun potere di veto su chi aderiva. Quando la Russia annetté la Crimea con la violenza, uno dei suoi obbiettivi era assicurarsi che la NATO non avrebbe mai avuto accesso alla base navale della Russia sul Mar Nero ed alla sua flotta.

A giudicare dalle trascrizioni pubbliche  delle discussioni tra il Presidente statunitense Joe Biden e il Presidente russo Vladimir Putin di questo mese, l’ampliamento della NATO all’Ucraina resta sul tavolo. Sebbene la Germania e la Francia potrebbero certamente mantenere la loro minaccia di lunga data di porre un veto ad una tale offerta di adesione, i dirigenti ucraini e della NATO  hanno entrambi ribadito che la scelta di aderire appartiene all’Ucraina. Per di più, un parlamentare estone di alto rango ha messo in guardia che tornare indietro sul diritto dell’Ucraina di aderire alla NATO sarebbe equivalente alla ‘riappacificazione’ del 1938 dell’Inghilterra con Hitler.

Tuttavia i leader americani che sostengono che l’Ucraina ha il diritto di scegliere la loro alleanza militare dovrebbero riflettere sulla loro stessa lunga storia di opposizione categorica alle ingerenze esterne nell’emisfero occidentale. Questa posizione venne anzitutto espressa nella dottrina Monroe del 1823, e nel completo dispiegamento di una violenta reazione statunitense alla svolta verso l’Unione Sovietica di Castro dopo la rivoluzione cubana del 1959.

Allora, il Presidente statunitense Dwight D. Eisenhower dichiaro che “Cuba è stata consegnata all’Unione Sovietica come uno strumento con il quale mettere a repentaglio la nostra posizione in America Latina e nel mondo”. Egli ordinò alla CIA di progettare piani per una invasione. Il risultato fu il fiasco della Baia dei Porci (con il Presidente John F. Kennedy), che accese la miccia per la crisi cubana dei missili nel 1962.

Semplicemente i paesi non possono scegliere le loro alleanze militari, perché tali scelte hanno spesso implicazioni per la sicurezza dei loro vicini. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Austria e la Finlandia hanno assicurato la loro indipendenza e la prosperità futura, in quanto avrebbe provocato l’ira sovietica. Oggi l’Ucraina dovrebbe mostrare la stessa prudenza.

I temi a Taiwan sono simili. Taiwan ha diritto alla pace e alla democrazia secondo il concetto della politica di “Un’unica Cina”, che dai tempi di Richard Nixon e di Mao Zedong è stato  il fondamento delle relazioni tra la Cina e gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno il diritto di mettere in guardia contro ogni azione militare unilaterale verso Taiwan, in quanto minaccerebbe la sicurezza   globale e l’economia mondiale. Tuttavia, proprio come l’Ucraina non ha il diritto di aderire alla NATO, Taiwan non ha il diritto di separarsi dalla Cina.

Negli anni recenti, tuttavia, alcuni politici taiwanesi hanno si sono dilettati in dichiarazioni di indipendenza, e alcuni politici statunitensi si sono presi libertà con il principio di un’unica Cina. L’allora Presidente eletto Donald Trump avviò la presa di distanza degli Stati Uniti nel dicembre del 2016, quando disse “Capisco pienamente la politica di un’unica Cina, ma non so se dobbiamo essere obbligati alla politica di un’unica Cina, a meno che non si faccia un accordo con la Cina che abbia a che fare con altre cose, compreso il commercio”.

Poi, il Presidente Joe Biden ha provocatoriamente incluso Taiwan nel suo Summit per la democrazia di questo mese, facendo seguito al recente sostegno del Segretario di Stato statunitense Anthony Blinken ad una “solida partecipazione” di Taiwan al sistema delle Nazioni Unite. Tali iniziative hanno seriamente aggravato le tensioni con la Cina.

Anche in questo caso, quegli analisti della sicurezza americana che sostengono che è nei diritti di Taiwan  dichiarare l’indipendenza dovrebbero riflettere sulla stessa storia dell’America. Il Governo statunitense non tollererebbe il sostegno cinese ad un movimento secessionista, diciamo, il California (né lo farebbero paesi europei come la Spagna, che hanno fatto fronte ad un caso effettivo nel paese basco e in Catalogna).

I rischi di una scalata militare su Taiwan sono aggravati dal recente annuncio del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg che la strategia futura della alleanza comprenderà il contrasto con la Cina. Una alleanza creata per difendere l’Europa Occidentale dall’invasione di una potenza europea adesso defunta  non dovrebbe essere riproposta come un alleanza militare a guida statunitense contro una potenza asiatica.

Le crisi dell’Ucraina e di Taiwan possono essere risolte pacificamente e in modo semplice. La NATO dovrebbe mettere fuori dal tavolo la adesione dell’Ucraina e la Russia dovrebbe escludere ogni progetto di invasione.  L’Ucraina dovrebbe essere libera di orientare le sue politiche commerciali dovunque lo giudichi conveniente, ammesso che ciò sia consentito dai principi della Organizzazione Mondiale del Commercio.

In modo simile, gli Stati Uniti dovrebbero mettere in chiaro ancora una volta che si oppongono fermamente ad una secessione di Taiwan e non si propongono di “contenere” la Cina, in particolare riorientando la Nato. Da parte sua, la Cina dovrebbe rinunciare in modo unilaterale alla iniziativa militare contro Taiwan e riaffermare il principio dei ‘due sistemi’, che molti taiwanesi credono sia sotto una minaccia imminente a seguito del giro di vite su Hong Kong.

Nessuna struttura globale di pace può essere stabile e sicura se tutte le parti non riconoscono i legittimi interessi alla sicurezza degli altri. Il modo migliore perché le maggiori potenze comincino a realizzarlo è scegliere il sentiero della reciproca comprensione e della riduzione delle tensioni nei casi dell’Ucraina e di Taiwan.

 

 

 

 

[1] Il Donetsk e il Luhansk sono due oblast (regioni) contermini dell’Ucraina sud orientale, che hanno per capitali le due omonime città. Il termine ucraino, e russo, oblast corrisponde a quelle che noi definiremmo regioni o province; nell’intera Ucraina gli oblast sono 26.  A seguito di un conflitto tra separatisti e Governo ucraino e di un referendum che si tenne l’11 maggio del 2014, le due aree si dichiararono repubbliche indipendenti dal’Ucraina: la Repubblica Popolare di Doneck e la Repubblica Popolare di Lugansk, due Stati a riconoscimento limitato. Arduo sintetizzare gli eventi successivi dell’anno 2014, segnati da occupazioni degli uffici statali da parte dei separatisti, da riconquiste da parte delle forze ucraine – dell’esercito ucraino e di varie formazioni paramilitari (dopo un secolo rientrarono sulla scena persino i ‘cosacchi del Don’) –  da tregue e da ripresa delle guerra, da prese in ostaggio, uccisioni, dall’uso di missili (uno abbatté anche un volo di linea della Malesia) e da bombardamenti. In pratica una situazione che per lungo tempo è stata segnata, prima dell’ultima tregua, da una guerra civile di fatto (la guerra del Donbass).

Quella guerra provocò centinaia e forse migliaia di morti tra le milizie dei filorussi e quelle dei filooccidentali. Forse, un conteggio di quegli anni è espresso nel modo più veritiero (una sorta di referendum “a contrario”)  dal numero di abitanti di quelle aree – che economicamente sono fondamentali nell’economia ucraina –  che trovarono più conveniente rifugiarsi, a seconda delle loro preferenze, o in Ucraina o nella Russia: 260 mila nel primo caso, 814 mila nel secondo (Wikipedia)

[2] La connessione le testo inglese è con un articolo del 30 ottobre 2008 apparso sul New York Times, che illustrava i dissensi tra Washington e Germania e Francia nel dibattito che allora era in corso sulla possibile immediata adesione dell’Ucraina (e della Georgia) alla NATO.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"