Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Non quella inflazione degli anni ’70, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 26 novembre 2021)

 

Nov 26, 2021

Not That Seventies Inflation

JEFFREY FRANKEL

zzz 360

CAMBRIDGE – Are the United States and other advanced economies experiencing stagflation, the unfortunate combination of high inflation and low growth in output and employment that characterized the mid-1970s? At least in America’s case, the answer is no. What the US is facing now is moderate inflation, without the stagnation part. That recalls the 1960s, not the decade that followed.

True, US headline consumer price inflation rose to an unexpected 6.2% in the year to October, the highest rate since 1991. Few still forecast an early return to 2% inflation, the US Federal Reserve’s long-run target. Inflation is also running at ten-year highs in the United Kingdom (4.2%) and the European Union (4.4%), though it remains low in Japan.

In contrast to the stagflationary 1970s, however, the US recovery since the pandemic-induced recession of 2020 has been strong, judged by GDP and labor-market indicators. Rising demand for goods is confronting supply constraints, including port bottlenecks and chip shortages, resulting in price inflation. Meanwhile, rising demand for labor is encountering a supply of labor limited by the lingering effects of the pandemic. This has resulted in wage inflation.

The US unemployment rate fell from 14.8% in April 2020 to 4.6% in October 2021, which would have been considered close to full employment during most of the last half-century. By contrast, unemployment reached 9% in stagflationary May 1975. Other current indicators point to an even tighter labor market today: the ratio of job vacancies to unemployed workers is the highest on record, as is the quit rateWage growth is also up, especially at the lower end of the wage distribution.

Only labor-force participation remains substantially depressed. Some of the decline reflects retirements, but much of it is attributable to COVID-19.

The evidence suggests that the US economy’s problem is not insufficient demand, which monetary and fiscal expansion could address, but rather inadequate supply, which they cannot. In particular, both nominal GDP and direct measures of domestic demand, like real personal spending or retail sales, have resumed their long-term pre-pandemic trends. When demand exceeds supply, a trade deficit and inflation result. We are currently witnessing both.

These are, in a sense, good problems to have. It is clearly better if both demand and supply are recovering, albeit with demand rebounding more quickly, than for neither to be doing so. The US economy is far ahead of where most thought it would be a year ago. It is also ahead of other countries, such as the Brexit-impacted UK, insofar as GDP is now above its pre-pandemic level.

Monetary policy can do nothing to ease capacity constraints. But these constraints could disappear on their own over the next year, as ports unclog, supply chains re-form, choosier workers successfully match with jobs they want, and supply responds to the high prices of those particular sectors facing acute excess demand.

Rather than resembling the 1970s, therefore, today is perhaps more like the late 1960s, another time of rapid growth and tight labor markets. Consumer inflation reached 5.5% in 1969.

Some worry that today’s moderate inflation will eventually be built into expectations, trigger a wage-price spiral, and come to resemble the high and persistent inflation of the 1970s. This is not impossible, and we should not be complacent about inflation. But it is unlikely that policymakers will repeat mistakes made back then.

Those errors began with increasing government spending to finance the Vietnam War, without the tax revenue to pay for it. They continued in 1971, when Fed Chair Arthur Burns and President Richard Nixon responded to rising inflation with a combination of rapid monetary stimulus and doomed wage and price controls. An overheating economy blew the lid off the boiling pot a few years later, and inflation shot above 12%.

True, the Fed was overly optimistic in its forecasts for inflation this year, expecting price increases to be smaller and more transitoryLarry Summers and Olivier Blanchard got it right back in February, when they correctly predicted that rapid growth would lead to inflation.

But although the Fed’s inflation forecasts were wide of the mark, its actions have arguably not been far off-target. True, the Fed did not expect to start tapering its monthly asset purchases – so-called quantitative easing – as early as November 2021. But it responded appropriately to the incoming data on inflation, as well as on the strength of the economy, by adjusting the timing of its plans.

Moreover, markets barely reacted to the November 3 taper announcement, indicating that the (now-reappointed) Fed Chair Jerome Powell had successfully communicated the central bank’s rethinking – in contrast to 1994 and 2013, when investors failed to anticipate the start of tightening cycles. If the Fed starts raising short-term interest rates in mid-2022, that will not catch markets by surprise, either.

President Joe Biden can do relatively little to stem the highly unpopular rise in inflation. He has already intervened to help unclog ports and other supply-chain logistics. Increased vaccination against COVID-19 would boost the supply of labor, for example by keeping children in school, though it is difficult to see what more Biden could do here.

A good way to moderate inflation would be to allow more imports. Former President Donald Trump’s tariffs on many products – including aluminum and steel, and almost all US imports from China – raised prices for consumers. Biden should be able to persuade China and other countries to lower some trade barriers against the US in exchange for removing US tariffs. In any case, trade liberalization could reduce some prices quickly.

Some argue that the new government expenditure envisaged in Biden’s social spending bill would work to raise inflation, either because they disapprove of big government or because a dollar of spending raises demand more than a dollar of tax revenue reduces it. Others think the net effect on inflation will be beneficial (particularly in the longer run), because many of the planned programs, such as universal quality preschool, will increase labor supply.

Regardless of these arguments, the new legislation’s effect on inflation should be minor. Biden’s infrastructure package and proposed social spending should be judged on their own merits. Rising US inflation reflects the economy’s rapid recovery from the COVID-19 recession, which means we should get our heads out of the 1970s.

 

Non quella inflazione degli anni ’70,

di Jeffrey Frankel

 

CAMBRIDGE – Gli Stati Uniti e le altre economie avanzate stanno sperimentando la stagflazione, la sfortunata combinazione di alta inflazione e di bassa crescita di produzione e di occupazione che caratterizzò la metà degli anni ’70? Almeno nel caso dell’America, la risposta è negativa. In questo momento gli Stati Uniti sono di fronte ad una moderata inflazione, senza la componente della stagnazione. Ciò ricorda gli anni ’60, non il decennio che seguì.

È vero, l’inflazione complessiva dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è cresciuta ad ottobre di un inatteso 6,2% su base annua, il tasso più alto dal 1991. In pochi ancora prevedono un rapido ritorno ad una inflazione del 2%, l’obbiettivo di lungo periodo della Federal Reserve. L’inflazione sta anche correndo ai massimi decennali nel Regno Unito (4,2%) e nell’Unione Europea (4,4%), sebbene rimanga bassa in Giappone.

All’opposto degli anni ’70 della stagflazione, tuttavia, la ripresa degli Stati Unti a partire dalla recessione provocata dalla pandemia del 2020, secondo gli indicatori del PIL e del mercato del lavoro, è stata forte. La crescente domanda di beni si scontra con limitazioni dal lato dell’offerta, comprese le strozzature nei porti e la scarsità di semiconduttori, che si traducono in una inflazione dei prezzi. Nel frattempo, la crescente domanda di forza lavoro è limitata dai persistenti effetti della pandemia. Il che si è tradotto in una inflazione dei salari.

Il tasso di disoccupazione è caduto dal 14,8% nell’aprile del 2020 al 4,6% nell’ottobre 2021, un livello che sarebbe stato considerato vicino alla piena occupazione durante la maggior parte dell’ultimo mezzo secolo. All’opposto, la disoccupazione raggiunse i 9% nel maggio della stagflazione del 1975. Altri attuali indicatori indicano oggi un mercato del lavoro persino più rigido [1]:  il rapporto dei posti di lavoro vacanti rispetto ai lavoratori disoccupati è più alto che mai, così come il tasso degli abbandoni dei posti di lavoro passati. Anche la crescita dei salari aumenta, specialmente ai livelli più bassi della distribuzione del reddito.

Soltanto la partecipazione alla forza lavoro [2] resta sostanzialmente depressa. Una parte del declino riflette i pensionamenti, ma buona parte di esso è attribuibile al Covid-19.

I fatti indicano che il problema dell’economia statunitense non è una insufficiente domanda, che l’espansione monetaria e della finanza pubblica potrebbero fronteggiare, ma piuttosto una offerta inadeguata, contro la quale esse non hanno possibilità. In particolare, sia il PIL nominale che le misurazioni dirette della domanda interna, come la reale spesa personale o le vendite al dettaglio, hanno riassunto le loro tendenze di lungo termine precedenti alla pandemia. Quando la domanda eccede l’offerta, ne conseguono un deficit dei commerci e l’inflazione. Noi stiamo attualmente sperimentando entrambi.

Non è male, in un certo senso, avere problemi di questa natura. Sarebbe chiaramente meglio se si stessero riprendendo sia la domanda che l’offerta, sebbene con una domanda che recuperasse più rapidamente, piuttosto che non lo facesse né l’una né l’altra. L’economia statunitense è assai avanti rispetto a dove un anno fa la maggioranza pensava sarebbe stata. È anche avanti rispetto ad altri paesi, come il Regno Unito imbattutosi nella Brexit, nella misura in cui il PIL è adesso sopra il suo livello precedente alla pandemia.

La politica monetaria non può fare niente per facilitare i vincoli della capacità produttiva. Ma questi vincoli potrebbero sparire da soli nel corso del prossimo anno, quando i porti si sbloccheranno, le catene dell’offerta si ricostituiranno, lavoratori più esigenti si incontreranno con successo con i posti di lavoro che vogliono e l’offerta darà una risposta agli alti prezzi di quei particolari settori che sono dinanzi ad un acuto eccesso di domanda.

Di conseguenza, piuttosto che somigliare agli anni ’70, la condizione odierna è forse più simile a quella degli ultimi anni ’60, un altro periodo di rapida crescita e di mercati del lavoro rigidi. Nel 1969 l’inflazione al consumo raggiunse  il 5,5%.

Alcuni si preoccupano che la moderata inflazione odierna alla fine si radicherà nelle aspettative, innescando una spirale salari-prezzi, e finirà con il somigliare all’alta e persistente inflazione degli anni ’70. Questo non è impossibile, e non dovremmo sottovalutare l’inflazione. Ma è improbabile che le autorità ripetano gli errori fatti allora.

Quegli errori cominciarono con la crescente spesa del Governo per finanziare la guerra del Vietnam, senza le entrate fiscali per finanziarla. Continuarono nel 1971, quando il Presidente della Fed Arthur Burns e il Presidente Richard Nixon risposero alla inflazione in crescita con una combinazione di rapido stimolo monetario, di salari bloccati e di controlli dei prezzi. Pochi anni dopo un’economia surriscaldata fece saltare il coperchio della pentola che bolliva, e l’inflazione sfrecciò sopra il 12%.

È vero, quest’anno la Fed è stata eccessivamente ottimista nelle sue previsioni per l’inflazione, aspettandosi aumenti dei prezzi più piccoli e più transitori. Larry Summers e Olivier Blanchard avevano ragione a febbraio, quando giustamente pronosticarono che la rapida crescita avrebbe portato all’inflazione.

Ma sebbene le previsioni di inflazione della Fed non abbiano centrato il bersaglio, le sue azioni probabilmente non sono state di gran lunga lontane dall’obbiettivo. È vero, la Fed non si aspettava di avviare la sua riduzione di acquisti mensili di asset – la cosiddetta ‘facilitazione quantitativa’ –  così presto nel novembre del 2021. Ma essa ha risposto correttamente ai dati in arrivo sull’inflazione, correggendo la tempistica e i suoi programmi.

Inoltre, i mercati hanno appena reagito all’annuncio del restringimento del 3 novembre, mostrando che il (ora rinominato) Presidente della Fed Jerome Powell aveva comunicato con successo il ripensamento della Banca Centrale – in contrasto con il 1994 ed il 2013, quando gli investitori non riuscirono ad anticipare l’avvio dei cicli restrittivi. Se la Fed cominciasse ad elevare i tassi di interesse a breve termine nella metà del 2022, neanche questo coglierebbe i mercati di sorpresa.

Il Presidente Biden può fare relativamente poco per arrestare l’altamente impopolare crescita dell’inflazione. Egli è già intervenuto per contribuire a disostruire i porti e il resto della logistica delle catene dell’offerta.  Una accresciuta vaccinazione contro il Covid-19 incoraggerebbe l’offerta di lavoro, ad esempio tenendo i bambini nelle scuole, sebbene sia difficile vedere cosa Biden possa fare in quel caso.

Un buon modo per moderare l’inflazione sarebbe consentire maggiori importazioni. Le tariffe su molti prodotti del passato Presidente Donald Trump – comprese quelle sull’alluminio e sull’acciaio e su quasi tutte le importazioni statunitensi dalla Cina – hanno elevato i prezzi per i consumatori. Biden dovrebbe essere capace di convincere la Cina ed altri paesi ad abbassare alcune barriere commerciali contro gli Stati Uniti in cambio di una rimozione delle tariffe statunitensi. In ogni caso, la liberalizzazione del commercio ridurrebbe rapidamente alcuni prezzi.

Alcuni sostengono che la nuova spesa pubblica prevista nella proposta di legge di spesa sociale di Biden avrebbe l’effetto di aumentare l’inflazione, o perché disapprovano in generale i governi attivi o perché un dollaro di spesa accresce la domanda più di quanto un dollaro di entrate fiscali la riduca. Altri pensano che l’effetto netto sull’inflazione sarà benefico (in particolare nel più lungo periodo), perché molti dei programmi previsti, come gli asili nido universali di qualità, aumenteranno l’offerta di lavoro.

A prescindere da questi argomenti, gli effetti della nuova legge sull’inflazione dovrebbero essere minori. Il pacchetto infrastrutturale di Biden e la proposta spesa sociale dovrebbero essere giudicati per i loro meriti. La crescita dell’inflazione statunitense riflette la rapida ripresa dell’economia dalla recessione del Covid-19, il che significa che dovremmo toglierci dalla testa gli anni ’70.

 

 

 

 

 

[1] La rigidità (letteralmente, ristrettezza) del mercato del lavoro è quella nella quale la domanda di lavoro è almeno altrettanto forte dell’offerta, ovvero quella di un mercato del lavoro nel quale i datori di lavoro sono in competizione nella ricerca di lavoratori. Il che di solito comporta un potere contrattuale dei lavoratori maggiore e salari in crescita. Comporta anche una maggiore disponibilità dei lavoratori a lasciare i posti che occupavano in passato, per una fondata fiducia di trovarne di nuovi e di migliori. In questo senso il fenomeno del “quitting” – dell’abbandonare i posti di lavoro precedenti – è normalmente considerato dagli economisti un indicatore positivo.

[2] Per il concetto di ‘partecipazione alla forza lavoro’ vedi alle Note sulla Traduzione.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"