Altri Economisti » Selezione del Mese

Controlli strategici dei prezzi potrebbero aiutare a combattere l’inflazione? Di Isabella Weber (The Guardian, 29 dicembre 2021) Weber (

 

29 Dec. 2021

 Could strategic price controls help fight inflation?

Isabella Weber

 zzz 217

Inflation is near a 40-year high. Central banks around the world just promised to intervene. However, a critical factor that is driving up prices remains largely overlooked: an explosion in profits. In 2021, US non-financial profit margins have reached levels not seen since the aftermath of the second world war. This is no coincidence. The end of the war required a sudden restructuring of production which created bottlenecks similar to those caused by the pandemic. Then and now large corporations with market power have used supply problems as an opportunity to increase prices and scoop windfall profits. The Federal Reserve has taken a hawkish turn this month. But cutting monetary stimulus will not fix supply chains. What we need instead is a serious conversation about strategic price controls – just like after the war.

Today economists are divided into two camps on the inflation question: team Transitory argues we ought not to worry about inflation since it will soon go away. Team Stagflation urges for fiscal restraint and a raise in interest rates. But there is a third option: the government could target the specific prices that drive inflation instead of moving to austerity which risks a recession.

To use a metaphor: if your house is on fire, you would not want to wait until the fire eventually dies out. Neither do you wish to destroy the house by flooding it. A skillful firefighter extinguishes the fire where it is burning to prevent contagion and save the house. History teaches us that such a targeted approach is also possible for price increases.

The White House Council of Economic Advisers suggests that the best historical analogy for today’s inflation is the aftermath of the second world war. Then and now there was pent up demand thanks to high household savings. During the war this was a result of rising incomes and rationing; during Covid-19 that of stimulus checks and shutdowns. At both times supply chains were disrupted. This is as far as the White House advisers’ interpretation of the parallel between the two episodes goes. What they do not tell us is that the inflation after the war was not without an alternative.

During the second world war the Roosevelt administration imposed strict price controls and instituted the Office of Price Administration. In comparison with the first world war, price rises were low, while the increase in output was almost beyond imagination. After the war, the question was what to do with the price controls. Should they be released in one big bang as southern Democrats, Republicans and big business were urging? Or did price controls have a role to play in the transition to a postwar economy?

Some of the most distinguished American economists of the 20th century called for a continuation of price controls in the New York Times. This included the likes of Paul Samuelson, Irving Fisher, Frank Knight, Simon Kuznets, Paul Sweezy and Wesley Mitchell, as well as 11 former presidents of the American Economic Association. The reasons they presented for price controls also apply to our present situation.

They argued that as long as bottlenecks made it impossible for supply to meet demand, price controls for important goods should be continued to prevent prices from shooting up. The tsar of wartime price controls, John Kenneth Galbraith, joined these calls. He explained “the role of price controls” would be “strategic”. “No more than the economist ever supposed will it stop inflation,” he added. “But it both establishes the base and gains the time for the measures that do.”

President Truman was aware of the risks of ending price controls. On 30 October 1945, he warned that after the first world war, the US had “simply pulled off the few controls that had been established, and let nature take its course”. And he urged, “The result should stand as a lesson to all of us. A dizzy upward spiral of wages and the cost of living ended in the crash of 1920 – a crash that spread bankruptcy and foreclosure and unemployment throughout the Nation.” Nevertheless, price controls were pulled in 1946, again triggering inflation and a boom-bust cycle.

Today, there is once more a choice between tolerating the ongoing explosion of profits that drives up prices or tailored controls on carefully selected prices. Price controls would buy time to deal with bottlenecks that will continue as long as the pandemic prevails. Strategic price controls could also contribute to the monetary stability needed to mobilize public investments towards economic resilience, climate change mitigation and carbon-neutrality. The cost of waiting for inflation to go away is high. Senator Manchin’s withdrawal from the Build Back Better Act demonstrates the threat of a shrinking policy space at a time when large scale government action is in order. Austerity would be even worse: it risks manufacturing stagflation.

We need a systematic consideration of strategic price controls as a tool in the broader policy response to the enormous macroeconomic challenges instead of pretending there is no alternative beyond wait-and-see or austerity.

 

Controlli strategici dei prezzi potrebbero aiutare a combattere l’inflazione?

Di Isabella Weber

 

L’inflazione è vicina al livello massimo da quarant’anni. Le banche centrali in tutto il mondo hanno promesso di intervenire.  Tuttavia, un fattore fondamentale che sta spingendo in alto i prezzi resta ampiamente trascurato: una esplosione dei profitti. Nel 2021, i margini non finanziari di profitto hanno raggiunto livelli che non si vedevano dal periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Questa non è una coincidenza. La fine della guerra richiese una ristrutturazione improvvisa della produzione che creò strozzature simili a quelle provocate dalla pandemia. Allora ed oggi grandi società con potere di mercato hanno utilizzato i problemi dell’offerta come una opportunità per aumentare i prezzi e raccogliere una manna di profitti. Questo mese la Federal Reserve ha fatto una svolta in senso restrittivo. Ma tagliare lo stimolo monetario non riparerà le catene dell’offerta. Quello di cui abbiamo bisogno è invece una dibattito serio su controlli strategici dei prezzi – proprio come dopo la guerra.

Gli economisti odierni sono divisi in due campi: il ‘gruppo della transitorietà’ sostiene che non dovremmo preoccuparci dell’inflazione dal momento che essa presto svanirà. Il ‘gruppo della stagflazione’ spinge per restrizioni sulla spesa pubblica e  innalzamenti del tasso di interesse. Ma c’è una terza opzione: il Governo potrebbe dare obbiettivi sui prezzi specifici che guidano l’inflazione, anziché spostarsi verso una austerità con il rischio di una recessione.

Per usare una metafora: se la vostra casa va a fuoco, non vorreste aspettare finché il fuoco alla fine non si spenge. Neanche vorreste distruggere la casa inondandola d’acqua. Un pompiere esperto spenge il fuoco dove sta bruciando per prevenire il contagio e salvare la casa. La storia ci insegna che un tale approccio mirato è possibile anche per gli incrementi dei prezzi.

Il Comitato dei Consiglieri Economici della Casa Bianca suggerisce che la migliore analogia storica con l’inflazione odierno fu all’indomani della seconda guerra mondiale. Allora ed oggi c’era una domanda repressa grazie ad elevati risparmi delle famiglie. Durante la guerra era la conseguenza di redditi crescenti e del razionamento; durante i Covid-19 la conseguenza degli assegni dello stimolo e delle chiusure. In entrambe i periodi le catene dell’offerta erano scompaginate. Questo è sin dove si spinge l’interpretazione dei consiglieri della Casa Bianca del parallelismo tra i due episodi. Quello che non ci dicono è che l’inflazione dopo la guerra non fu senza alternative.

Durante la seconda guerra mondiale l’Amministrazione Roosevelt impose un severo controllo dei prezzi e istituì l’Ufficio della Amministrazione dei Prezzi. A confronto con la prima guerra mondiale, gli aumenti dei prezzi furono molto bassi, mentre l’aumento della produzione fu superiore quasi ad ogni immaginazione. Dopo la guerra, la domanda era cosa fare con i controlli dei prezzi. I prezzi dovevano essere rimessi in libertà come in un big bang come insistevano i democratici del Sud, i repubblicani e le grandi imprese? Oppure i controlli dei prezzi avevano davvero un ruolo da giocare nella transizione all’economia postbellica?

Alcuni dei più eminenti economisti americani del ventesimo secolo presero posizione sul New York Times per una prosecuzione dei controlli dei prezzi. La condivisero personaggi come Paul Samuelson, Irving Fisher, Frank Knight, Simon Kuznets, Paul Sweezy e Wesley Mitchell, assieme ad 11 passati presidenti della Associazione Economica Americana. Gli argomenti che essi avanzarono per i controlli dei prezzi si applicano anche alla nostra presente situazione.

Essi sostenevano che finché le strozzature rendevano impossibile che l’offerta si incontrasse con la domanda, i controlli dei prezzi su prodotti importanti dovevano proseguire per impedire che i prezzi si impennassero. Lo zar del controllo dei prezzi in tempi di guerra, John Kenneth Galbraith, aderì a queste posizioni. Egli spiegò che “il ruolo dei controlli dei prezzi” sarebbe stato “strategico”. “Nessun ha mai pensato quanto gli economisti che ciò fermerà l’inflazione”, aggiunse. “Ma essi al tempo stesso fissano una base e fanno guadagnare tempo per le misure che adottiamo”.

Il Presidente Truman era consapevole dei rischi di sospendere i controlli dei prezzi. Il 30 ottobre 1945, egli mise in guardia che, dopo la prima guerra mondiale, gli Stati Uniti avevano “semplicemente ritirato i pochi controlli che avevano adottato, e lasciato che le cose facessero il loro corso”. E insisteva: “Il risultato dovrebbe costituire una lezione per tutti noi. Una vertiginosa spirale verso l’alto dei salari e il costo della vita finì nel crollo del 1920 – un crollo che portò fallimenti, pignoramenti e disoccupazione in tutta la nazione”. Ciononostante nel 1946, i controlli dei prezzi vennero ritirati, innescando ancora una volta inflazione e un ciclo di bolle e di bancarotte.

Oggi, siamo nuovamente dinanzi ad una scelta tra il tollerare la perdurante esplosione dei profitti che spingono in alto i prezzi o predisporre controlli su prezzi scrupolosamente selezionati. I controlli dei prezzi dovrebbero far guadagnare tempo per misurarci con le strozzature che continueranno finché dura la pandemia. Il controllo strategico dei prezzi potrebbe anche contribuire alla stabilità monetaria per mobilitare investimenti pubblici verso la resilienza economica, la mitigazione del cambiamento climatico e un bilancio nullo di immissione dell’anidride carbonica in atmosfera. Il costo di attendere che l’inflazione svanisca è elevato. Il ritiro del Senatore Manchin dalla legge del  Ricostruire meglio dimostra la minaccia di una restrizione dello spazio politico, in un’epoca nella quale è all’ordine del giorno una iniziativa del Governo su larga scala. L’austerità sarebbe anche peggiore: con essa si rischia la stagflazione manifatturiera.

Abbia bisogno di considerare in modo sistematico il controllo strategico dei prezzi come uno strumento in una risposta più ampia alle enormi sfide macroeconomiche, anziché far finta che non ci sia alternativa tra lo stare a guardare e l’austerità.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"