Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Cosa è rimasto dell’economia di Cambridge? Di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 14 gennaio 2022)

 

Jan 14, 2022

What’s Left of Cambridge Economics?

JAMES K. GALBRAITH

zzz 72

AUSTIN – Diane Coyle, an economist and professor of public policy at the University of Cambridge, has set a daunting task for herself: to provide a reasoned critique of the economics discipline from an insider’s perspective, while defending mainstream economics from the harsh – and mounting – criticism leveled by outsiders.
In Cogs and Monsters, Coyle seeks to advance an engaged, policy-relevant vision of economics drawn from the work of leading academics in the field. The implication is that the pieces are there and need only to be assembled. “For economics itself,” she tells us, “the agenda is clear”:

“We need to build on the work that already exists to incorporate as standard externalities, non-linearities, tipping points, and self-fulfilling (or self-averting) dynamics. We need to revive and rethink welfare economics. … We need a modern approach to the public provision and regulation of information goods, applying the rich literature on asymmetric information. … And we need to put the social, not the individual, at the heart of the study of economics …”

Dismissing macroeconomists as “forecasters” (harsh, but not completely wrong), Coyle would prefer to dwell on the applied microeconomics that preoccupies most academic economists nowadays. This dodge allows her to quote John Maynard Keynes on numerous side issues without having to account for the fact that he himself repudiated micro theory. Having shunted Keynes onto an intellectual siding, Coyle argues that it is microeconomists who have advanced the field beyond the simple doctrines of 40 years back; it is they who are now on the cusp of making economics into something useful.

THE MICRO PERSPECTIVE

One can understand and even sympathize with Coyle’s project. The real world has overtaken Friedrich von Hayek and his lead disciple, former British Prime Minister Margaret Thatcher. Today’s profound inequalities are becoming politically unacceptable. Financial crises are endemic, and now climate change is upon us, too. The free-market, deregulate-and-privatize verities of Coyle’s professional youth have lost their appeal.

zzz 403But as Coyle points out, the discipline is still exceptionally disciplined. Academic success demands publication in one of only five “top” journals, all of which are tightly controlled by acolytes of the mainstream orthodoxy. For most economists today, the only practical way to get ahead is to build on (and therefore accept) that orthodoxy.

Deference, even sycophancy, is required. Thus, Coyle herself recites from the catechism: “What markets do brilliantly, nevertheless, is coordinate the use of resources in a process of discovery and challenge. The information signaled by the prices set by demand and supply is a wonderful coordinating device.”

To be sure, the modern applied microeconomics that Coyle celebrates is scattered and diverse, often without the crisp self-assurance of free-market legionaries from decades past. It makes room for those who question the axioms of “rational” economic calculation, showing by experiment that real people’s decision-making bears little resemblance to textbook predictions.

The new microeconomists point to problems such as pervasive “asymmetric information” – a favorite theme of the very progressive neoclassical economist Joseph E. Stiglitz. Others emphasize common flaws and sources of friction in markets – sticky wages, sticky prices, monopoly power – while still others focus on social costs and the provision of public goods.

And yet all these “departures” still hew to the orthodoxy that treats perfectly informed, fully rational, price-adjusting buyers and sellers in perfectly competitive markets as the ideal type. It doesn’t seem to matter that the ideal type doesn’t exist anywhere in practice and never has. The presumed purpose of economic policy is to iron out all the flaws so that the world will behave “as if” it conformed to the ideal.

A characteristic manifestation of this belief structure is the fashionable idea of “new antitrust,” which prescribes breaking up companies like Facebook, Google, and Amazon in order to ensure price competition in those industries. Another example is advocacy of carbon pricing as a mechanism to slow global warming. And even more pernicious is the case for “flexible labor markets” as a cure for joblessness.

On this last point, Coyle writes that “both the Greek and Italian economies are widely thought to be hamstrung by an accumulation of regulations at the expense of competition, innovation and economic growth.” (Note the passive voice: “are widely thought.”) Mainstream economists may indeed think such things; but they are wrong. The Greek labor market was wholly deregulated a decade ago by IMF fiat. What disappeared was not unemployment but formal work and the middle class.

Moreover, there is ample evidence that what is really good for jobs is union-driven wage solidarity, as practiced over the years in Scandinavia, Austria, and at times in Ireland. This fact has eluded mainstream economics and will continue to do so, because articles advancing such insights cannot get published in the “top five” journals.

PRICES ARE NOT THE KEY TO EVERYTHING

Coyle subscribes to the grand illusion that price adjustment is the economy’s prime mover. But as the Cambridge Keynesian economist Nicholas Kaldor noted in his slim 1985 book, Economics without Equilibrium, “the intuitive belief that prices are the key to everything” is simply wrong. The foundation on which Coyle places modern mainstream economics is a myth. As Kaldor put it:

“… the important conclusion is that the signal that causes an economic ‘agent’ to do something different – produce more or produce less, or switch his manufacturing facilities from some varieties to others – is always a quantity signal, not a price signal. … In the actual adjustment of supply and demand, prices play only a very subordinate role, if any.” (Emphasis added.)

zzz 404When I attended the University of Cambridge in 1974-75, I read Keynes, met Piero Sraffa, listened to Joan Robinson, and studied with Kaldor, Luigi Pasinetti, Richard Goodwin, Ajit Singh, Wynne Godley, Robin Marris, and Adrian Wood. Back then, it was understood at Cambridge that markets do nothing like what Coyle claims they do. Just as Einstein had erased Euclid’s axiom of parallels, Keynes’s General Theory had long since obliterated the supply curves for labor and saving, thereby eliminating the supposed markets for labor and capital.

It followed that the prices of production were set by costs (mostly labor costs and interest rates), while quantities were determined by effective demand. Markets were not treated as if they were magical. It was obvious that most resources and components did not move under the influence of an invisible hand. Rather, they moved according to contracts between companies on terms set by negotiation, as had been the case for more than a hundred years. Technology was managed by organizations – mostly by large corporations – in what was sometimes called “the new industrial state.”

But the Cambridge school of economics that understood these things has died out. It was targeted in the great intellectual purge of the Thatcher era, and it was pried from its footholds in North America by early-stage McCarthyism, Reaganism, the MIT self-proclaimed Keynesians, and the Chicago School. Only a few scattered survivors remain today.

But while the economics discipline has changed, the real world is still as it was. It is not the never-never land described by Milton Friedman, Robert Lucas, or Hayek, nor could it ever have been.

Coyle recapitulates Kaldor on two key points: the importance of product differentiation and what economists call “increasing returns.” But she describes the seemingly unmanageable complexity posed by “dozens of mobile phone packages, and [choices to] eat vegan or gluten-free in high street fast-food outlets” as proof, along neoclassical lines, of the impossibility of socialism. (A trip to China might have disabused her of this view.) In real life, as Kaldor noted, large organizations plan for diversity by maintaining inventories of inputs, not of finished goods, so that they can respond to changes in the demanded quantities of different items:

“Even the manufacturer of standard articles is likely to sell numerous varieties of the same commodity (think of shoes, cameras, detective novels, refrigerators and cookers) all of which make use of much the same materials but are of a somewhat different design. … In all these cases the possession of a large ‘input stock’ puts the manufacturer in a far more favorable position to satisfy his customers than possession of output stocks.”

It is not such a hard problem. Companies, not markets, overcome the challenge of product diversity all the time. One need only abandon the notion that anything substantial depends on price signals. The question is why something that Kaldor emphasized back in the 1980s is not appreciated by an economist at the same university 40 years later.

THE RETURN OF INCREASING RETURNS

“Economics,” Coyle correctly argues, “needs to have at its heart increasing returns and the kind of dynamics they imply. The characteristics of a knowledge economy are distinctive.” But this “vibrant area of research … is not yet the mainstream benchmark, and still less so in the lecture hall or the corridors of power.”

As it happens, here is Kaldor on the same topic:

“The progress of knowledge … is very often the result gained from experience – learning by doing. And as the great American economist, Allyn Young, emphasized in his famous paper ‘Increasing Returns and Economic Progress,’ published shortly before his early death in the winter of 1928-1929 – a paper which for reasons that are not clear to me did not have the influence in his native country that it so clearly deserved – once we allow for increasing returns the laws of economics take on quite a different appearance.” (Emphasis added.)

Young saw almost a century ago, and Kaldor emphasized 40 years back, that increasing returns generate cumulative causation: the advancing gains of leaders over laggards produce increasingly extreme inequalities and disequilibrium.

Having reinvented these ideas, Coyle’s treatment of increasing returns in the digital age is the most perceptive part of Cogs and Monsters. She also is admirably aware of the problem of “data bias,” especially the prevalence of a priori category schemes in surveys that implicitly determine what economists choose to study, even though they are not necessarily material to the processes that need to be understood. (This particular problem has preoccupied me for decades, underlying my work on the measurement of inequality and much else.)

Ultimately, these issues lead us right back not only to Keynes but also to his “circus” of peers such as Kaldor, Sraffa, and Robinson. These earlier Cambridge economists did not develop “forecasting models,” and macro-policy prescriptions were, for them, a sideline. They and their successors (above all Pasinetti, who continues to publish in his 90s), practiced a unified theoretical economics that encompassed money, banking, production, employment and unemployment, market power, international trade, industrial corporations, and technological change.

Coyle’s belief in a distinctive applied microeconomics based on markets and price signals is an artifact of the “neoclassical synthesis” constructed in post-war Cambridge. It was here – in Cambridge, Massachusetts – that MIT and Harvard economists bifurcated the discipline, reduced Keynes’s thinking to formulas, and set the stage for the Chicago cult of rational “microfoundations.”

In view of increasing returns and data bias – trends that have been accelerated by artificial intelligence in the digital age – Coyle concludes that “economics needs to change.” She is surely right about that. But it is impossible for economics to advance as long as it remains anchored to the mainstream bedrock on which Coyle’s own training was based. Cumulative intellectual causation, theoretical evolution, and the development of ideas suited to new conditions will continue to be blocked.

Keynes, Kaldor, and their Cambridge colleagues understood this perfectly. Yet, despite the brilliance of their intellectual firmament, only Keynes merits a quotation in Coyle’s book. Kaldor gets a footnote on an irrelevant point, and the rest are not mentioned at all. Cambridge has forgotten Cambridge, and it is poorer for it.

 

Cosa è rimasto dell’economia di Cambridge?

Di James K. Galbraith

AUSTIN – Diane Coyle, economista e professoressa di politica pubblica all’Università di Cambridge,  si è assegnata un compito scoraggiante: fornire una critica ragionata della disciplina economica in una prospettiva da addetta ai lavoro e al tempo stesso difendere l’economia prevalente dalle brusche – e crescenti – critiche avanzate dai non addetti ai lavori.

Nel libro Ingranaggi e mostri, Coyle cerca di promuovere una visione impegnata e politicamente significativa dell’economia tratta dal lavoro dei principali accademici della disciplina. Il sottointeso è che gli elementi ci sono ed hanno solo bisogno di essere assemblati. “Quanto all’economia in sé”, ci dice, “il programma è chiaro”.

“Abbiamo bisogno di accrescere il lavoro che già esiste per incorporare temi come le esternalità diffuse, le non linearità, i punti di svolta e le dinamiche che si autoavverano (o che si auto escludono). Abbiamo bisogno di rivivere e di ripensare l’economia del benessere … Abbiamo bisogno di un approccio moderno alla fornitura ed alla regolamentazione pubbliche dei beni dell’informazione, applicando la ricca letteratura sulla informazione asimmetrica … E abbiamo bisogno di mettere al centro dello studio dell’economia i temi sociali, non quelli individuali …”.

Liquidando i macroeconomisti come “indovini” (soluzione severa, ma non completamente errata) , la Coyle preferirebbe soffermarsi sulle microeconomie applicate che interessano ai nostri giorni la maggioranza degli economisti accademici. Questo espediente le permette di citare John Maynard Keynes su numerose questioni secondarie senza doversi misurare col fatto che egli stesso ripudiava la teoria micro. Avendo deviato Keynes su un binario intellettuale, la Coyle sostiene che sono stati i microeconomisti che hanno fatto progredire la disciplina oltre le semplici dottrine di 40 anni fa; sono loro che adesso sono il punto più alto nel rendere l’economia in qualche modo utile.

LA PROSPETTIVA MICRO

Si può capire e persino aver simpatia per il progetto della Coyle. Il mondo reale è stato sopravanzato da Friedrich von Hayek e dalla sua principale allieva, Margaret Thatcher. Oggi le disuguaglianze profonde stanno diventando politicamente inaccettabili. Le crisi finanziarie sono endemiche e adesso anche il cambiamento climatico è davanti a noi. Il libero mercato, le verità delle deregolamentazioni e delle privatizzazioni dell’epoca professionale della gioventù della Coyle hanno perso il loro fascino.

zzz 403Ma come mette in evidenza la Coyle, la professione è ancora eccezionalmente disciplinata. Un successo accademico richiede pubblicazioni in una delle solo cinque riviste più importanti, tutte le quali sono strettamente controllate dagli adepti della ortodossia prevalente. Oggi, per la maggior parte degli economisti, il solo modo pratico per andare avanti è implementare (e di conseguenza accettare) quella ortodossia.

È richiesto ossequio, persino piaggeria. Quindi la stessa Coyle recita dal catechismo: “Quello che i mercati fanno brillantemente , ciononostante,  è coordinare l’utilizzo delle risorse in un processo di scoperta e di sfida. L’informazione segnalata dai prezzi fissati dalla domanda e dall’offerta è un congegno di coordinamento meraviglioso”.

Di sicuro, la microeconomia applicata moderna che Coyle celebra è diversa e dispersa, spesso senza la netta fiducia in se stessi dei legionari del libero mercato dei decenni passati. Essa fa spazio a coloro che mettono in dubbio gli assiomi del calcolo economico “razionale”, mostrando attraverso esperimenti che l’assunzione delle decisioni da parte delle persone reali assomiglia poco alle previsioni dei libri di testo.

I nuovi microeconomisti mettono in evidenza la pervasività della “informazione asimmetrica” – un tema favorito dall’economista neoclassico molto progressista Joseph E. Stiglitz. Altri enfatizzano i difetti comuni e le fonti della frizione nei mercati – vischiosità dei salari, vischiosità dei prezzi, potere di monopolio – mentre altri ancora si concentrano sui costi sociali e sulla fornitura dei beni pubblici.

E tuttavia tutte queste “deviazioni” attengono ancora all’ortodossia che tratta come ideal-tipi gli acquirenti e i venditori perfettamente informati, pienamente razionali, che adeguano i prezzi in mercati perfettamente competitivi. Non sembra sia importante che quel tipo ideale in pratica non esiste in nessun luogo né sia mai esistito. Lo scopo presunto della politica economica è appianare tutti i difetti in modo tale che il mondo si comporti “come se” si conformasse all’ideale.

Una manifestazione caratteristica di questo atto di fede è l’idea alla moda del “nuovo antitrust”, che prescrive di disgregare società come Facebook, Google ed Amazon allo scopo di garantire le competizione sui prezzi in quei settori.  Un altro esempio è la difesa dell’idea di dare un costo al carbonio come meccanismo per rallentare il riscaldamento globale. E persino più perniciosa è la tesi dei “marcati del lavoro flessibili” come un rimedio per la mancanza di posti di lavoro.

Su questo ultimo punto, la Coyle scrive che “sia l’economia greca che italiana sono in generale state concepite  per essere minate da un accumulo di regolamenti a spese della competizione e della crescita economica” (si noti il termine al passivo: ‘sono in generale state concepite’). Gli economisti prevalenti possono in effetti pensare cose del genere; ma sbagliano. Il mercato del lavoro greco venne interamente deregolamentato un decennio orsono dal FMI per decreto.  Quello che sparì non fu la disoccupazione ma il lavoro regolare e la classe media.

Inoltre, ci sono ampie prove che quello che è realmente positivo per i posti di lavoro è la solidarietà salariale guidata dai sindacati, come praticata nel corso degli anni in Scandinavia, in Austria e a volte in Irlanda. Questo dato di fatto non ha interessato l’economia prevalente e continuerà a non farlo, perché gli articoli che avanzano tali intuizioni non possono essere pubblicati nelle “prime cinque” riviste.

I PREZZI NON SONO LA CHIAVE DI TUTTO

La Coyle aderisce  alla grande illusione che la correzione dei prezzi sia il principale protagonista. Ma come notava l’economista keynesiano di Cambridge Nicholas Kaldor nel suo piccolo libro del 1985, Economia senza equilibrio, “la convinzione intuitiva che i prezzi siano la chiave di tutto” è semplicemente sbagliata. Il fondamento sul quale la Coyle colloca la moderna economia prevalente è un mito. Come si espresse Kaldor:

“ … la conclusione importante è che il segnale che spinge un ‘agente’ economico’ a fare qualcosa di diverso – che produca più o meno o che riconverta o meno le sue strutture manifatturiere da alcune varietà ad altre – è sempre un segnale di quantità, non un segnale di prezzo … Nell’effettivo aggiustamento dell’offerta e della domanda, i prezzi giocano soltanto un ruolo molto subordinato, ammesso che ne giochino qualcuno” (la sottolineatura è mia).

zzz 404Quando partecipavo negli anni 1974-75 all’Università di Cambridge, io lessi Keynes, conobbi Piero Sraffa, ascoltai Joan Robinson, e studiai con Kaldor, con Luigi Pasinetti, con Richard Goodwin, con Ajit Singh, con Wynne Godley, con Robin Marris e con Adrian Wood. A quell’epoca, a Cambridge si comprendeva che i mercati non fanno niente di simile di quello che la Coyle sostiene che facciano. Proprio come Einstein aveva cancellato l’assioma delle parallele di Euclide, la Teoria Generale di Keynes aveva da molto tempo annullato le curve dell’offerta del lavoro e dei risparmi, eliminando di conseguenza i presunti mercati del lavoro e del capitale.

Ne conseguiva che i prezzi della produzione erano fissati dai costi (soprattutto i costi del lavoro ed i tassi di interesse), mentre le quantità erano determinate dalla domanda effettiva. I mercati non erano trattati alla stregua di qualcosa di magico. Era evidente che la maggior parte delle risorse e degli elementi componenti non si movevano sotto l’influenza di una mano invisibile. Piuttosto erano mossi sulla base di contratti tra società nei termini fissati da una negoziazione, e così era stato da più di un centinaio di anni. La tecnologia era gestita da organizzazioni – principalmente da grandi società – in quello che talvolta si chiamava il “nuovo stato industriale”.

Ma la scuola di Cambridge che comprendeva queste cose non c’è più. È stata presa di mira nella grande purga intellettuale dell’epoca della Thatcher, e gli erano stati strappati gli appoggi nel Nord America dai primi stadi del maccartismo, del reaganismo, dai sedicenti keynesiani del MIT e della Chicago School. Restano oggi solo pochi sporadici sopravvissuti.

Sennonché, mentre la disciplina economica è cambiata, il mondo reale è ancora quello che era. Non è ‘l’isola che non c’è’ descritta da Milton Friedman,  da Robert Lucas o da Hayek, né avrebbe mai potuto esserla.

La Coyle riassume Kaldor su sue aspetti fondamentali: l’importanza della differenziazione del prodotto [1] e quello che gli economisti chiamano “rendimenti crescenti”. Ma ella descrive la apparentemente ingestibile complessità costituita da “dozzine di confezioni di telefoni mobili, e [delle scelte per] mangiare cibi vegani o senza glutine negli spacci fast-food sulla via principale” come la prova, secondo una procedura neoclassica, della impossibilità del socialismo (un viaggetto in Cina potrebbe averla disingannata su questo punto di vista). Nella vita reale, come osservava Kaldor, grandi organizzazioni pianificano la diversità mantenendo in magazzino le scorte dei componenti, non dei beni finiti, in modo da poter rispondere ai cambiamenti nelle quantità richieste dei diversi articoli:

“Persino il produttore di articoli comuni è probabile che venda numerose varietà della stessa merce (si pensi alle scarpe, alle macchine fotografiche, ai romanzi gialli, ai frigoriferi ed ai fornelli) tutti i quali fanno uso degli stessi materiali ma sono in qualche modo diversi per design … In tutti questi casi il possesso di una ampia ‘scorta di componenti’ mette il produttore in una posizione assai più favorevole per soddisfare i suoi clienti che non il possesso delle scorte dei prodotti”.

Non è un problema così difficile. Le società, non i mercati, superano la sfida della diversità dei prodotti in continuazione. C’è solo bisogno di abbandonare i concetto che ogni aspetto sostanziale dipenda dal segnale del prezzo. La domanda è perché quello che Kaldor aveva messo in evidenza nei passati anni ’80 non sia compreso, 40 anni dopo, da una economista nella stessa Università.

IL RITORNO DEI RENDIMENTI CRESCENTI

“L’economia”, sostiene correttamente la Coyle, “ha bisogno di avere al centro rendimenti crescenti e il genere di dinamiche che essi comportano. Le caratteristiche di una economia della conoscenza sono peculiari”.  Ma questa “vivace area di ricerca … non è ancora il punto di riferimento prevalente, e lo è ancora meno nelle aule universitarie o nei corridoi del potere”.

Per combinazione, ecco qua Kaldor sullo stesso tema:

“Il progresso della conoscenza … è molto spesso il risultato ottenuto dall’esperienza – dall’apprendere con il fare. E come il grande economista americano Allyn Young mise in evidenza nel suo famoso saggio ‘Rendimenti crescenti e progresso economico’, pubblicato poco tempo dopo la sua scomparsa prematura nell’inverno del 1928-29 – un saggio che per ragioni che non mi sono chiare non ebbe nel suo paese di origine l’importanza che chiaramente meritava – una volta che noi ammettiamo i rendimenti crescenti, le leggi dell’economia assumono una apparenza abbastanza diversa” (le sottolineature sono mie).

Young vedeva un secolo fa, e Kaldor lo metteva in evidenza 40 anni orsono, che i rendimenti crescenti provocano una causalità cumulativa: i vantaggi crescenti per coloro che guidano rispetto a coloro che sono in ritardo producono sempre di più ineguaglianze e squilibrio.

Avendo resuscitato queste idee, il trattamento della Coyle dei rendimenti crescenti nell’epoca digitale è la parte più perspicace di Ingranaggi e mostri. Ella è anche ammirabilmente consapevole del problema  della “tendenziosità dei dati”, in particolare della prevalenza di schemi di tipo aprioristico nei sondaggi che implicitamente determinano le cose che gli  economisti scelgono di studiare, anche se esse non sono necessariamente essenziali ai processi che c’è bisogno di comprendere (questo particolare problema mi ha preoccupato per decenni, caratterizzando il mio lavoro sulla misurazione dell’ineguaglianza e su molto altro).  

In ultima analisi, questi temi ci riportano direttamente non solo a Keynes ma anche alla sua “cerchia” di colleghi come Kaldor, Sraffa e la Robinson. Questi passati economisti di Cambridge non sviluppavano “modelli previsionali” e le prescrizioni di politica macroeconomica erano, per loro, una attività secondaria. Essi ed i loro successori (sopra tutti, Pasinetti, che continua a pubblicare novantenne) hanno praticato una economia teorica unitaria che abbraccia il denaro, le banche, la produzione, l’occupazione e la disoccupazione, il potere di mercato, il commercio internazionale, le società industriali e il cambiamento tecnologico.

La convinzione della Coyle per una peculiare microeconomia applicata basata sui mercati e sui segnali dei prezzi è un reperto della sintesi neoclassica costruita nella Cambridge post bellica. [Ma] è stato qua – nella Cambridge del Massachusetts –  che gli economisti del MIT e di Harvard hanno biforcato la disciplina, hanno ridotto il pensiero di Keynes a formule e predisposto la scena per il culto di Chicago dei “microfondamenti” razionali.

In considerazione dei rendimenti crescenti e della tendenziosità dei dati – tendenze che si sono venute accelerando con l’intelligenza artificiale nell’epoca digitale – la Coyle conclude che “l’economia ha bisogno di cambiare”. Su questo ella ha sicuramente ragione. Ma è impossibile che l’economia faccia progressi finché resta ancorata al fondamento principale su quale si è basata la stessa formazione della Coyle. La causalità intellettuale cumulativa, l’evoluzione teoretica e lo sviluppo delle idee adatte alle nuove condizioni, continueranno ad essere bloccate.

Keynes, Kaldor e i loro colleghi di Cambridge lo comprendevano perfettamente.  Tuttavia, nonostante la genialità del loro firmamento intellettuale, soltanto Keynes merita una citazione nel libro della Coyle. Kaldor ottiene una nota a piè di pagina su un aspetto irrilevante, e tutti gli altri non vengono ricordati affatto. Cambridge ha dimenticato Cambridge,  e in tal modo ha perso molto.

 

 

 

 

 

[1]  La differenziazione del prodotto è semplicemente il processo di distinzione di un prodotto o servizio dagli altri, per renderlo più attraente per un determinato mercato di riferimento. Ciò comporta la differenziazione dai prodotti della concorrenza e dai prodotti di un’azienda.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"