Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Pessimismo in mezzo al progresso, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 6 gennaio 2022)

 

Jan 6, 2022

Pessimism Amid Progress

BRADFORD DELONG

zzz 24

BERKELEY – Humanity as a whole is wealthier today than at any time in its history. And yet, from the short-term challenge of the pandemic to the existential threat of global warming, there is a widespread sense that things are going badly wrong. The start of a new year is an occasion for hope, but is pessimism the more appropriate default?

To answer that question, we should consider our current situation in a broader context. For the first ten thousand years after the invention of agriculture, humanity had no chance of achieving any approximation of “utopia,” regardless of how one defined that term. Then, within our parents’ and grandparents’ lifetimes, something approaching that ideal came into view. Yet we have repeatedly failed to grasp it. As my friend the late Max Singer used to say, a truly “human world” will remain out of reach until we have figured out the politics of wealth distribution.

Until just a few generations ago, humanity marched to a Malthusian drum. With technological progress ploddingly slow and mortality extremely high, population size was everything. In a world where almost one-third of elderly women had no surviving sons or grandsons, and hence no social power, there was immense pressure to have more children in one’s childbearing years. The resulting population growth (without commensurate growth in the size of farms) offset any gains in productivity and incomes from better technology and kept typical living standards low and stagnant.

The Malthusian society’s best shot at relative happiness was to foster a custom of delaying marriage, thereby pushing down the birth rate. Faced with the problem of unsustainable population growth, this practice represented a social rather than a biological solution (which took the form of malnutrition). At the same time, the elite’s best shot at happiness was to establish a smooth process of extracting wealth from the farmers and craftsmen.

It is now the third decade of the twenty-first century, and humanity is almost through what social scientists call the demographic transition: a shift from high to low birth and death rates, owing to economic development and technological advances. Malthusian population pressure no longer keeps us poor. Our productivity vastly exceeds that of all previous generations, and it continues to grow. In the next two generations, we will achieve as much proportional growth in our technological powers as our forebears in 1870 had since the great migration out of Africa 50,000 years earlier.

In many parts of the world, there already is enough wealth to ensure that nobody is hungry, unsheltered, or vulnerable to many of the health threats that used to shorten most lives. There is enough information and entertainment that nobody need be bored. There are enough resources to allow everyone to create or pursue whatever his or her calling may be. True, there will never be enough prestige to satisfy everyone; but if we are willing to settle for universal basic dignity, there is no longer any material reason why we should have a society where people feel disrespected.

Why, then, do things seem to be going badly wrong? First, the world has failed to build governance institutions that can manage global problems like climate change. That challenge could have been handled at very low cost a generation ago. Now, averting a disaster and adapting to the change that is already here will entail much, much larger upfront costs. And to what end? Merely to preserve for a few years longer the wealth of fossil-fuel robber barons?

Second, the world’s unprecedented wealth is absurdly, appallingly, criminally maldistributed. The bottom billion people may have smartphones and some access to health care, but in many ways, they are not much better off than our pre-industrial Malthusian ancestors. It has been 75 years since US President Harry Truman wisely added global economic development to the Global North’s agenda. Though he would be happy to see that the Global South is much, much richer now than it was in 1945, he would be tremendously disappointed to find that the proportional gap between rich and developing countries is as large as ever.

Even developed countries like the United States are apparently incapable of properly distributing the enormous wealth that has been created by modern post-industrial economies. The past four decades have given the lie to the neoliberal claim that a more unequal society would release immense entrepreneurial energies, lifting all boats. Yet policies to accord well-being, utility, and dignity to all people have consistently been blocked.

One major hurdle is the idea that some of society’s non-rich deserve not more but even less. This view has long been applied to Hispanics and African-Americans in the US, Muslims in India, Turks in Britain, and all those who have ever run afoul of blood-and-soil nationalism. Many now seem to believe that the Enlightenment vision of human equality was wrong and should be replaced with the Aristotelian principle that it is unjust to treat non-equals equally.

Another hurdle is economic. It was long assumed that technology, capital, and labor would always ultimately function as complements, because every machine and information-processing task would still need to be supervised by a human. But our information-processing technologies have been outpacing our educational system, and the hope for harmonious complementarity has become a pipe dream.

Climate change, nationalism, and the challenges associated with new technologies are just a few of the big problems humanity will be facing in the post-pandemic decades. In his first inaugural address, Franklin D. Roosevelt referenced Proverbs 29:18: “Where there is no vision, the people perish…” Unless and until such a vision for our own time emerges, the people will see only gloom ahead.

 

 

Pessimismo in mezzo al progresso,

di J. Bradford  DeLong

 

BERKELEY – L’umanità è nel suo complesso più ricca oggi che in ogni altro momento della sua storia. E tuttavia, dalla sfida nel breve termine della pandemia alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico, c’è la sensazione diffusa che le cose stiano andando in un modo terribilmente sbagliato. L’avvio di un nuovo anno è una occasione di speranza, ma il pessimismo è la condizione più appropriata?

Nel rispondere a tale domanda, dovremmo considerare la nostra situazione attuale in un contesto più ampio. Nella prima decina di migliaia di anni dopo l’invenzione dell’agricoltura, l’umanità non ebbe alcuna possibilità di realizzare niente che fosse simile all’ “utopia”, a prescindere da come venisse intesa quella parola. Poi, nelle epoche dei nostri genitori e dei nostri nonni, si è materializzato qualcosa che somigliava a quell’ideale. Tuttavia non siamo ripetutamente riusciti ad afferrarlo. Come un mio amico, l’ultimo Max Singer [1], era solito dire, un mondo davvero “umano” resterà fuori dalla nostra portata finché non avremo compreso la politica della distribuzione della ricchezza.

Sino a poche generazioni fa l’umanità marciava al ritmo di tamburi maltusiani. Con il progresso tecnologico faticosamente lento e la mortalità estremamente elevata, la dimensione della popolazione era tutto. In un mondo nel quale quasi un terzo delle donne anziane non avevano alcun figlio o nipote che le sopravvivesse, e di conseguenza nessuna autorità sociale, c’era un’immensa spinta ad avere più figli negli anni della fertilità. La conseguente crescita della popolazione (senza una crescita paragonabile nella dimensione delle aziende agricole) bilanciava ogni guadagno di produttività e di reddito derivante da una migliore tecnologia e manteneva bassi e stagnanti i livelli di vita consueti.

Il meglio per la società maltusiana dal punto di vista della felicità relativa era incoraggiare l’abitudine a rinviare il matrimonio, di conseguenza abbassando i tasso di natalità. Di fronte al problema della crescita insostenibile della popolazione, questa pratica rappresentò una soluzione sociale piuttosto che biologica (che prese la forma della malnutrizione). Nello stesso tempo, la migliore soluzione per la felicità delle classi dirigenti fu stabilire una procedura regolare di spoliazione della ricchezza dagli agricoltori e dagli artigiani.

Adesso siamo nel terzo decennio del ventunesimo secolo, e l’umanità ha quasi attraversato quella che i sociologi chiamano la transizione demografica:  uno spostamento dagli alti ai bassi tassi di natalità e di mortalità, a seguito dello sviluppo economico e degli avanzamenti tecnologici. La pressione maltusiana della popolazione non ci tiene più poveri. La nostra produttività eccede grandemente quella di tutte le precedenti popolazioni, e continua a crescere.  Nelle prossime due generazioni realizzeremo una crescita nei nostri poteri tecnologici in proporzione simile a quella che i nostri avi ebbero nel 1870, dal momento della grande emigrazione dall’Africa di 50.000 anni prima.

In molte parti del mondo c’è già sufficiente ricchezza da garantire che nessuno sia affamato, privo di un tetto o vulnerabile a molte delle minacce alla salute che di solito accorciano la maggioranza delle esistenze. C’è abbastanza informazione e svago in modo che nessuno debba annoiarsi. Ci sono sufficienti risorse per permettere ad ognuno/a di creare o di perseguire qualsiasi vocazione possa avere. È vero, non ci sarà mai sufficiente prestigio per soddisfare tutti; ma se siamo disponibili a risolverci per un dignità universale di base, non ci sono più ragioni materiali per le quali dovremmo avere una società dove le persone si sentono mancate di rispetto.

Perché, allora, le cose sembrano andare così terribilmente male? Anzitutto, il mondo non è riuscito a costruire istituzioni di governo che possano gestire problemi globali come i cambiamento climatico. Quella  sfida poteva essere gestita una generazione orsono ad un costo molto basso. Oggi, evitare un disastro e adattarci ad un cambiamento che è già qua comporterà costi iniziali decisamente più grandi. E per quale fine? Soltanto per  preservare per pochi anni in più la ricchezza dei ‘padroni del vapore’ dei combustibili fossili?

In secondo luogo, la ricchezza senza precedenti del mondo è assurdamente, spaventosamente, criminosamente mal distribuita. Il miliardo di persone più ricche possono avere telefonini e un qualche accesso alla assistenza sanitaria, ma in molti sensi non sono molto più benestanti dei nostri antenati preindustriali maltusiani. Sono passati 75 anni da quando il Presidente degli Stati Uniti Harry Truman saggiamente aggiunse lo sviluppo economico globale alla agenda del Nord Globale. Sebbene sarebbe contento di vedere che il Sud Globale è molto, molto più ricco di quello che era nel 1945, egli sarebbe tremendamente deluso nello scoprire che il divario tra paesi ricchi e paesi in via di sviluppo è più grande che mai.

Persino i paesi sviluppati come gli Stati Uniti sono apparentemente incapaci di distribuire sensatamente la ricchezza che è stata creata dalle moderne economie postindustriali. I quattro decenni passati hanno smentito la pretesa neoliberista secondo la quale una società più ineguale avrebbe rilasciato immense energie imprenditoriali, innalzando tutte le barche. Invece le politiche per concedere benessere, utilità e dignità a tutte le persone sono regolarmente state bloccate.

Un ostacolo importante è l’idea che una parte della società dei non-ricchi non si meriti di più, ma persino di meno. Questo punto di vista è stato applicato agli ispanici e agli afroamericani negli Stati Uniti, ai musulmani in India, ai turchi in Inghilterra, e a tutti coloro che hanno sempre avuto a che fare con il nazionalismo delle radici naturali. Adesso molti sembrano credere che la visione dell’Illuminismo dell’eguaglianza umana fosse sbagliata e debba essere sostituita dal principio aristotelico secondo il quale è sbagliato trattare equamente chi è ineguale.

Un altro ostacolo è economico. È stato da tempo considerato che la tecnologia, il capitale e il lavoro avrebbero sempre funzionato in ultima analisi come complementi, giacché ogni macchina ed ogni obbiettivo di elaborazione delle informazioni dovrebbe ancora essere supervisionato da un umano. Ma le nostre tecnologie della elaborazione delle informazioni stanno lasciando indietro il nostro sistema educativo,  e la speranza di una armoniosa complementarietà è diventata un sogno irrealizzabile.

Il cambiamento climatico, il nazionalismo e le sfide connesse con le nuove tecnologie sono solo alcuni dei problemi che l’umanità fronteggerà nei prossimi decenni. Nel suo primo discorso inaugurale, Franklin D. Roosevelt citò i Proverbi 29:18: “Dove non c’è visione, le persone periscono …”. Senza tale visione e finché non ne emerge una per questi nostri tempi, le persone vedranno solo buio davanti a loro.

 

 

 

 

[1] Dovrebbe essere un sociologo ed un esperto di teorie politiche, autore di vari libri.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"