Blog di Krugman » Selezione del Mese

L’economia popolare ‘Molto Seria’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 febbraio 2022)

 

Feb. 11, 2022

Very Serious Folk Economics

By Paul Krugman

zzz 429

A few days ago, Tressie McMillan Cottom published an insightful article in The Times about the power of “folk economics” — which she defined as “the very human impulse to describe complex economic processes in lay terms.” Her subject was the widespread enthusiasm for cryptocurrency, but her article sent me down memory lane, recalling the role folk economics has played in past policy debates.

Just to be clear, the “folk” who hold plausible-sounding but wrongheaded views of the economy needn’t be members of the working class. They can be, and often are, members of the elite: plutocrats, powerful politicians and influential pundits. In fact, elite embrace of folk economics was a large part of what went wrong in the global response to the 2008 financial crisis. And it’s starting to have a destructive effect now.

So, memories: When the 2008 financial crisis struck, economists, believe it or not, had an intellectual framework ready to go, pretty much custom-made for that situation — because it was devised in the 1930s during the Great Depression. The “IS-LM model” was introduced by the British economist John Hicks in 1937 as an attempt to encapsulate the insights of John Maynard Keynes, who had published “The General Theory of Employment, Interest and Money” the previous year. There’s endless argument about whether Hicks was true to Keynes’s vision — which is irrelevant for my discussion now — because Hicks is what economists brought to the table in 2008.

According to IS-LM (which stands for investment-savings, liquidity-money), public policy normally has two tools it can use to fight an economic slump. Loosely speaking, the Fed can print more money to drive interest rates down, or the Treasury can engage in deficit spending to pump up demand. After a financial crisis, however, the economy gets so depressed that monetary policy hits a limit; interest rates can’t go below zero. So, large-scale deficit spending is the appropriate and necessary response.

But folk economics sees deficits as irresponsible and dangerous; if anything, many people have the instinctive feeling that governments should cut back in hard times, not spend more. And this instinct had a big, adverse effect on policy. True, the Obama administration did respond to the slump with fiscal stimulus, but it was underpowered in part because of unwarranted deficit fears. (This isn’t hindsight, and I was tearing my hair out at the time.) And by 2010, influential opinion — the opinion of what I used to call Very Serious People — had shifted around to the view that debt, not mass unemployment, was the most important problem facing the United States and other wealthy nations.

This wasn’t what conventional economics said, and there was no hint that investors were losing faith in U.S. debt. But deficit scaremongering came to dominate political and media discussions, and governments turned to austerity policies that slowed recovery from the Great Recession.

Did economists unanimously oppose austerity? Hey, have economists ever unanimously agreed on anything? (There’s less disagreement within the profession than legend has it, but still.) Indeed, a handful of prominent economists managed to come up with arguments that seemed to support the folk theory that deficits are always bad — an episode that I always think of when I see demands for new economic thinking. You see, during the last crisis the new ideas that actually influenced policy did indeed go against conventional economics — but in ways that supported, rather than challenged, the prejudices of the powerful.

Two papers in particular had a malign influence. One, by Alberto Alesina and Silvia Ardagna, asserted that cutting spending in a depressed economy was actually expansionary, because it would increase confidence. The other, by Carmen Reinhart and Kenneth Rogoff, declared that government debt had big, negative effects on growth when it crossed a critical threshold, around 90 percent of gross domestic product.

Both papers were widely criticized by other economists as soon as they were circulated, and in fairly short order their empirical claims were pretty much demolished by other researchers. But their arguments were eagerly adopted by influential people who liked their message, and a funny thing happened to the discourse in the media: To a large extent, these speculative (and wrong) arguments for austerity were both accepted as fact and presented as the consensus of the economics profession. Back in 2013, I cited a Washington Post editorial that declared “economists” believed that terrible things happen when debt exceeds 90 percent of G.D.P., when in fact this was very much not what the rest of us were saying.

And I’ve been hearing echoes of that misrepresentation in some current debates, as people advocating new economic ideas — or at least what they claim are new ideas — assert that conventional economic thinking was responsible for austerity policies after 2008. Um, no: Fiscal austerity was exactly what conventional economics told us not to do in a depressed economy, and it was only the peddlers of unorthodox economics who gave austerity policies intellectual cover.

Which brings us to our current moment. This time around, fiscal stimulus wasn’t underpowered, and there’s definitely a case to be made that excessive deficit spending in 2021 was a factor in rising inflation (although we can argue about how big a factor, since inflation is also up a lot in countries that didn’t engage in much stimulus). But now what?

As I said, the IS-LM model tells us that policymakers have two tools for managing the overall level of demand: fiscal and monetary policy. When you’re trying to boost a deeply depressed economy, monetary policy becomes unavailable, because you can’t push interest rates below zero. But if you’re trying to cool off an overheated economy, monetary policy is available: Interest rates can’t go down, but they can go up.

And because changing monetary policy is easy, conventional analysis says that monetary tightening is the way to go. Indeed, the Fed has made it clear that it intends to do just that. Getting the pace and size of rate hikes right will be tricky, but conceptually it isn’t hard.

But the folk economics position — where by “folk,” I mainly mean Senator Joe Manchin — is that excessive government spending caused inflation, so now we have to call off any new spending, even if it’s more or less paid for with new revenue.

Well, that’s not what conventional economics says; on the contrary, the standard model says that the Fed can handle this while we deal with other priorities.

And while conventional economics isn’t always right, any people attacking it now should ask themselves whether they’re doing so in a constructive way. In particular, I’m seeing a lot of denigration of monetary policy from people who don’t seem to realize that they are, de facto, giving aid and comfort to politicians who don’t want to invest in America’s children and the fight against climate change.

 

L’economia popolare ‘Molto Seria’,

di Paul Krugman

 

Pochi giorni fa, Tressie McMillan Cottom ha pubblicato una articolo acuto sul Times sul potere dell’ “economia popolare” – che ella ha definito come “l’impulso molto umano a descrivere complicati processi economici in termini semplici”. Il suo tema era il generale entusiasmo per le criptovalute, ma il suo articolo mi ha rispedito sul filo della memoria, ricordandomi il ruolo giocato dall’economia popolare nei dibattiti politici passati.

Solo per chiarezza, il “popolo” che si attiene a punti di vista apparentemente plausibili ma fuorvianti non c’è bisogno si componga di membri della classe lavoratrice. Possono essere, e spesso sono, membri delle classi dirigenti: plutocrati, politici potenti e influenti commentatori. Di fatto, le classi dirigenti dell’economia popolare costituirono una larga parte di quello che andò storto nella risposta globale alla crisi finanziaria del 2008. E adesso sta ricominciando ad avere un effetto distruttivo.

Dunque, le memorie: quando colpì la crisi finanziaria del 2008, gli economisti, lo crediate o meno, avevano uno schema intellettuale facile da applicare, praticamente fatto su misura per quella situazione – giacché era stato concepito negli anni ’30 durante la Grande Depressione. Il “modello IS-LM” venne introdotto dall’economista inglese John Hicks nel 1937 come un tentativo di incapsulare le intuizioni di John Maynard Keynes, che l’anno precedente aveva pubblicato “La teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta”.  C’è una discussione infinita sul fatto se quella di Hicks fosse la effettiva visione di Keynes – che per questo mio intervento è irrilevante – considerato che Hicks fu quello che gli economisti misero sul tavolo nel 2008.

Secondo il modello IS-LM (che sta per investimenti-risparmi e liquidità-moneta), normalmente la politica pubblica ha due strumenti utilizzabili per combattere una recessione economica. Parlando genericamente, la Fed può stampare più moneta per spingere in basso i tassi di interesse, oppure il Tesoro può impegnarsi nella spesa in deficit per ravvivare la domanda. Dopo una crisi generale, tuttavia, l’economia diventa così depressa che la politica monetaria raggiunge un limite; i tassi di interesse non possono scendere sotto lo zero. Dunque, una spesa in deficit su larga scala è la risposta appropriata e necessaria.

Ma l’economia popolare considera i deficit come irresponsabili e pericolosi: molte persone hanno la sensazione istintiva che nei tempi difficili i Governi debbano fare dei tagli, non spendere maggiormente. E questo istinto ebbe un grande effetto negativo sulla politica. È vero, l’Amministrazione Obama rispose alla recessione con lo stimolo della spesa pubblica, ma esso fu sottodimensionato in parte a causa di ingiustificate paure sui deficit (non lo dico col senno di poi, e a quell’epoca mi strappavo i capelli). E con il 2010, un punto di vista influente – che io ero solito definire come quello delle Persone Molto Serie – si spostò sull’opinione che il debito, non la disoccupazione di massa, fosse il problema più importante che stava di fronte agli Stati Uniti e ad altre nazioni ricche.

Questo non era ciò che diceva l’economia convenzionale, e non c’era alcun cenno che gli investitori stessero perdendo la fiducia nel debito statunitense. Ma i seminatori di paure arrivarono a dominare i dibattiti politici e sui media, e i Governi si spostarono su politiche di austerità che rallentarono la ripresa dalla Grande Recessione [1].

Gli economisti si opposero in modo unanime all’austerità? Diciamolo, hanno mai concordato unanimemente su qualcosa, gli economisti? (ci fu meno disaccordo nella disciplina di quello che racconta la leggenda, ma tant’è). In effetti, una manciata di eminenti economisti cercarono di uscirsene con argomenti che sembravano sostenere la teoria secondo la quale i deficit sono sempre negativi – un episodio al quale penso in continuazione quando vedo pronunciamenti per un nuovo pensiero economico. Sapete, durante l’ultima crisi le nuove idee che effettivamente influenzarono la politica in effetti andarono contro l’economa convenzionale – ma in un modo che dava sostegno, piuttosto che sfidare, i pregiudizi dei potenti.

Due saggi in particolare ebbero un’influenza malefica. Uno, a cura di Alberto Alesina e Silvia Ardagna, sosteneva che tagliare la spesa in una economia depressa era effettivamente espansivo, perché avrebbe aumentato la fiducia. L’altro, a cura di Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, affermava che il debito pubblico aveva grandi effetti negativi sulla crescita quando oltrepassava una soglia critica, attorno al 90 per cento del prodotto interno lordo.

Appena entrarono in circolazione, entrambi i saggi vennero ampiamente criticati da altri economisti,  e in un tempo abbastanza breve le loro pretese empiriche vennero in buona parte demolite da altri ricercatori. Ma i loro argomenti vennero adottati con entusiasmo da parte di persone alle quali tale messaggio andava a genio, ed accadde una cosa curiosa nel dibattito sui media: in larga misura, questi argomenti capziosi (e sbagliati) per l’austerità vennero accettati come fatti e presentati come il parere unanime della disciplina economica. Nel passato 2013, io citai un editoriale del Washington Post che affermava che accadono cose terribili quando il debito eccede il 90 per cento del PIL, quando in realtà questo non era affatto quello che stava dicendo la maggioranza di noi.

E in alcuni dibattiti attuali vengo cogliendo l’eco di tale rappresentazione distorta, quando persone che difendono le nuove idee economiche – o almeno quelle che essi sostengono siano le nuove idee – asseriscono che il pensiero economico convenzionale fu responsabile delle politiche di austerità dopo il 2008. Non è proprio così: l’austerità della finanza pubblica era esattamente quello che l’economia convenzionale ci diceva di non fare in un’economia depressa, e furono soltanto coloro che spacciavano l’economia non ortodossa che diedero copertura intellettuale alle politiche dell’austerità.

Il che mi riporta al momento attuale. Questa volta, lo stimolo della finanza pubblica non è stato sottodimensionato, e c’è sicuramente un argomento che può essere avanzato secondo il quale una eccessiva spesa in deficit sia stata un fattore della crescente inflazione (sebbene si possa discutere quanto sia stato grande quel fattore, dal momento che l’inflazione è in forte crescita anche in paesi che non si sono granché impegnati nello stimolo). Ma adesso che fare?

Come ho detto, il modello IS-LM ci dice che la autorità pubbliche hanno due strumenti per gestire il livello complessivo della domanda: la politica della finanza pubblica e quella monetaria. Quando si cerca di incoraggiare un’economia profondamente depressa, la politica monetaria diventa inutilizzabile, perché non si possono spingere i tassi di interesso sotto lo zero. Ma se si sta cercando di raffreddare un’economia surriscaldata, la politica monetaria è disponibile: i tassi di interesse non hanno margini per scendere, ma possono salire.

E poiché cambiare la politica monetaria è facile, l’analisi convenzionale ci dice che la restrizione monetaria è il modo di procedere. In effetti la Fed ha chiarito che intende proprio far quello. Stabilire il ritmo e la dimensione del rialzi dei tassi sarà complicato, ma concettualmente non è difficile.

Ma la posizione dell’economia popolare – dove per ‘popolare’ intendo principalmente il Senatore Joe Manchin – è che una spesa pubblica eccessiva ha provocato l’inflazione, dunque adesso dobbiamo cancellare ogni nuova spesa, anche se essa è più o meno compensata da nuove entrate.

Ebbene, non è questo che dice l’economia convenzionale: al contrario, il modello standard dice che la Fed può gestire tutto questo mentre ci occupiano di altre priorità.

E se l’economia convenzionale non ha sempre ragione, tutte le persone che la stanno attaccando dovrebbero chiedersi se lo stanno facendo in modo costruttivo. In particolare, constato molta dose di denigrazione della politica monetaria da parte di persone che non sembrano comprendere che, di fatto, stanno dando aiuto e sostegno ai politici che non vogliono investire sul bambini dell’America né combattere contro il cambiamento climatico.

 

 

 

 

 

[1] Ricordo che gli economisti definiscono come Grande Depressione la crisi degli anni ’30 e come Grande Recessione quella successiva al 2008, coerentemente con il fatto che per ‘depressione’ si intende precisamente una fase di crisi duratura, mentre con ‘recessione’ si intende una fase più limitata nel tempo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"