Altri Economisti » Saggi in evidenza » Selezione del Mese

La Guerra per la democrazia e la pace (recensione del libro “Il diluvio: la Grande Guerra, l’America e la ricostruzione dell’ordine mondiale”), di Branko Milanovic (da Global Inequality & more, 29 marzo 2022)

 

Mar. 29, 2022

The war for democracy and peace

(Review of Adam Tooze’s “The deluge: The Great War, America and the remaking of the world order”)

Branko Milanovic

zzz 234There are at least three ways to look at the period around the end and just after the World War I, from 1916 to the early 1920s, which provides both chronologically (in terms of the years covered) as well in terms of the relative size of the book, the core of Adam Tooze’s “Deluge”.

The first approach is “imperialist-socialist”. Not only is the cause of the war seen to lie in imperialist competition, but the carnage of the war as well as inequitable peace that followed it, are used as illustrations of the predatory nature of capitalism. Successful socialist revolution in Russia, and the failed ones in Germany, Austria, and Hungary, are only a natural response to such a system and a pointer of the better days to come. In other words, socialist revolutions directly emerge from the womb of rotting capitalism.

The second approach is “realistic”. The Great War is viewed like many others in the past and those that are yet to come, as a struggle of great powers for pre-eminence in Europe and the world. Most books written around the hundredth anniversary of the War’s outbreak fall in that category.

Adam Tooze’s book belongs to the “democratic” strand. The war is seen through the prism of the struggle of democratic powers (with Russia uneasily aligned with England and  France) against militarist autocracies of Germany and Austria-Hungary.

Putting democracy at the center-stage provides coherence to the book and clarifies the narrative. Not unlike in the “imperialist-socialist” narrative where the revolution is the “rightful” culmination of the war, here the same role is played  by democracy. Tooze discusses in some detail the democratic transformations of Russia in February 1917, Germany in October-November 1918 and China in 1913 and 1917. He describes a number of episodes that are perhaps not sufficiently well-known, such as the fact that Russian election for the Constituent Assembly (that was, after the elections, unceremoniously dissolved  by the Bolsheviks) was the largest exercise to date in mass democracy with three times as many voters as in the American 1916 Presidential election or that the number of voters in China exceeded 20 million vs. only 1 million in Japan.

But using as the central theme the struggle that pitted the “freedom loving” peoples of the United States, France and England against the Central Powers has its limitation.

The first is the already noted incongruent role of Tsarist Russia as a key ally. Such alliance can be much more easily explained by the appeal either to the “imperialist-socialist” narrative or to the “realistic” narrative. Within Tooze’s approach, the February revolution plays the role that the October revolution plays in the “imperialist-socialist” narrative. The February revolution transformed Russia from an autocracy to democracy and thus provided, Tooze argues, consistency to the natural alignment of democracies against autocracies. But every realist could equally (or perhaps more) persuasively argue that the Entente’s support for the Provisional Government had much less to do with democracy than with Anglo-French hopes that Russia will remain in the war and not sign a separate peace with Germany. Likewise, the intervention of the Western Powers and Japan against the Bolsheviks  can be more easily explained by the fear of socialist contamination or by great power politics (approaches 1 or 2) than as a war of Western democracies against a nascent dictatorship.

The “democratic” narrative becomes quite threadbare when the question of  the peace with Germany and Austria-Hungary emerges. Suddenly, the new democratic, and presumably “freedom-loving”,  Germany is severely punished for the crimes of Kaiser’s regime with which its population and the freely-elected political class (the coalition of SPD, Liberals and Centrists) have decisively broken off. The inconsistencies pile up: if the war is waged for democracy why is the new Germany not treated as an equal of France and England? If the war should lead to “peace without victory” as Wilson famously claimed, why did Versailles treaty look like a Carthaginian peace, or to use a closer contemporary example, why was it so similar to the Brest-Litovsk peace that a militaristic Germany imposed upon Russia? Was not the zone of German influence in Northern and Eastern Europe envisaged in Brest-Litovsk  replicated in the French-dominated “cordon sanitaire” directed against Germany? If the war was fought for the right of national self-determination, why were many peoples denied it, many decisions so clearly made in breach of the principle, from absence of the plebiscite in Alsace and Lorraine to the ban of Austria ever rejoining Germany, not to speak of the non-existent right of self-determination for Africa and Asia, whose soldiers, paradoxically, played such a big role in Western allies’ victory?

What the Entente powers and the US did was, in the words that Harold Nicolson in “Peace-Making 1919” ascribes to Italian observers, “to feel in terms of Thomas Jefferson but to act in terms of Alexander Hamilton”, in other words to divorce their rhetoric from policies. Hence the not unreasonable charge of hypocrisy that Adam Tooze, indirectly, tries to explain away.

There are two other aspects of this extremely well-researched, erudite and well-written book, that may be worth mentioning.  One is the reassessment of Woodrow Wilson. In most of the books I have read (and this may not be an entirely random sample of the literature) he comes very close to the portrait immortally drawn of him by Keynes: a pretentious, preaching hypocrite. In Adam Tooze, Wilson has a much more sympathetic observer who, while not excusing all of his many wrong decisions, is cognizant of the conditions of the time and exigencies of politics. These “wrong” decisions do not affect the basic thrust of what Woodrow Wilson, according to Tooze, stood for: democracy, anti-imperialism, and a qualified national self-determination. Very American, moralistic foreign policy, with the warts and all, but still basically right—so much so that one would not be remiss to draw a straight line from Woodrow Wilson to Carter to Obama.

The second topic is Tooze’s description of America’s (somewhat) reluctant rise to the pinnacle of world power. Tooze argues that the global power of the United States was never as high as in 1918-19. Not in 1945, when, although economically even more powerful than at the end of World War I, it had to face the Soviet Union; not even in 1989, after a victory in the Cold War, when the Chinese challenge was already looming on the horizon.

At the end of each of the three big wars that the US waged in the past 100 years and which it all won, its power peaked, but never so much as at the end of the First War. That this power was in the subsequent twenty years dissipated and wasted because of many domestic and foreign policy mistakes is a part of the book with which I cannot deal here but is also a part that today’s US policy-makers (if any of them have the intellectual stamina to read Tooze’s book) may well be advised to reflect on.

 

La Guerra per la democrazia e la pace (recensione del libro “Il diluvio: la Grande Guerra, l’America e la ricostruzione dell’ordine mondiale”),

di Branko Milanovic

 

Ci sono almeno tre modi per guardare il periodo attorno alla fine e subito dopo la Prima Guerra Mondiale, dal 1916 agli inizi degli anni ’20,  che costituisce sia cronologicamente (in termini di anni interessati) che nei termini della relativa dimensione del libro, il fulcro de  “Il Diluvio”di Tooze.

Il primo approccio è “imperialismo-socialismo”. Non solo la causa della guerra viene considerata basata sulla competizione imperialistica, ma anche la carneficina della guerra come l’iniqua pace che le fece seguito sono utilizzati come dimostrazioni della natura predatoria del capitalismo. La rivoluzione di successo che seguì in Russia, e quelle fallite in Germania, Austria e Ungheria, sono soltanto le risposte naturali a tale sistema e un indicatore dei giorni migliori che dovevano arrivare. In altre parole, le rivoluzioni socialiste sorgono direttamente dal grembo guasto del capitalismo.

Il secondo approccio è “realistico”. La Grande Guerra è considerata come molte altre del passato e come quelle che ancora devono accadere, come uno scontro delle grandi potenze per il predominio in Europa e nel mondo. La maggior parte dei libri scritti attorno al centesimo anniversario dello scoppio della guerra ricadono in questa categoria.

Il libro di Adam Tooze appartiene al filone “democratico”. La guerra è considerata attraverso il prisma della lotta tra le potenze democratiche (con la Russia incongruamente allineata con l’Inghilterra e la Francia) contro le autocrazie militaristiche della Germania e dell’Austria-Ungheria.

Mettere la democrazia al centro della scena fornisce coerenza al libro e rende chiara la narrazione. Non diversamente dal racconto “imperialismo-socialismo” dove la rivoluzione è il culmine “meritato” della guerra, qua lo stesso ruolo è giocato dalla democrazia. Tooze discute in qualche dettaglio le trasformazioni democratiche della Russia nel febbraio del 1917, della Germania nell’ottobre-novembre del 1918 e della Cina nel 1913 e 1917. Egli descrive un certo numero di episodi che forse non sono sufficientemente ben conosciuti, come il fatto che le elezioni russe per l’Assemblea Costituente (che venne, dopo le elezioni, senza tanti complimenti spazzata via dai bolscevichi) furono sino ad allora il più grande esercizio di democrazia di massa, con tre volte gli elettori delle elezioni presidenziali americane del 1916, o che il numero dei votanti in Cina superò i 20 milioni, contro soltanto un milione in Giappone.

Ma utilizzare come tema centrale lo scontro che scavò il solco tra i popoli “amanti della libertà” degli Stati Uniti, della Francia e dell’Inghilterra e gli Imperi Centrali, ha i suoi limiti.

Il primo è il già osservato ruolo incongruo della Russia zarista come alleato principale. Un tale alleanza può essere assai più facilmente spiegata con il riferimento sia alla narrazione “imperialismo-socialismo” che a quella “realistica”. All’interno dell’approccio di Tooze, la rivoluzione di febbraio gioca il ruolo che la rivoluzione dell’ottobre gioca nella narrazione “imperialismo-socialismo”. La rivoluzione di febbraio trasformò la Russia da una autocrazia in una democrazia e quindi fornì, sostiene Tooze, coerenza al naturale allineamento delle democrazie contro le autocrazie. Ma ogni ‘realista’ potrebbe in modo egualmente persuasivo (o forse più ancora) sostenere che il sostegno dell’Intesa per il Governo Provvisorio ebbe molto meno a che fare con la democrazia piuttosto che con le speranze degli anglo-francesi che la Russia restasse nella guerra e non sottoscrivesse una pace separata con la Germania. In modo analogo, l’intervento delle potenze occidentali e del Giappone contro i bolscevichi può essere più facilmente spiegato dal timore della contaminazione socialista o dalla politica da grandi potenze (approccio primo e secondo), piuttosto che come una guerra delle democrazie occidentali contro una nascente dittatura.

La narrazione “democratica” diventa abbastanza logora quando emerge il tema della pace con la Germania e l’Austria-Ungheria. All’improvviso, la nuova Germania democratica, e presumibilmente “amante della libertà”, viene severamente punita per i crimini del regime del Kaiser, che il suo popolo e la classe politica liberamente eletta (la coalizione di socialdemocratici, liberali e centristi) hanno stroncato decisamente. Le incoerenze si accumulano: se la guerra è stata scatenata per la democrazia, perché la nuova Germania non viene trattata al pari della Francia e dell’Inghilterra? Se la guerra dovrebbe portare ad una “pace senza vittoria” come notoriamente sostenne Wilson, perché il Trattato di Versailles somiglia ad un ‘Pace Cartaginese’, o per usare un esempio contemporaneo più vicino, perché fu così simile alla pace di Brest-Litovsk che una Germania militarista impose alla Russia? La zona di influenza tedesca nell’Europa settentrionale e orientale immaginata a Brest-Litovsk non venne replicata dal “cordone sanitario” a dominio francese contro la Germania? Se la guerra venne condotta per il diritto alla autodeterminazione nazionale, perché questa venne negata a molti popoli, perché molte decisioni furono prese così chiaramente in violazione di quel principio, dalla assenza del plebiscito in Alsazia e Lorena alla esclusione che l’Austria si potesse mai ricongiungere con la Germania, per non dire del diritto inesistente all’autodeterminazione per l’Africa e per l’Asia, i cui soldati, paradossalmente, avevano giocato un tale ruolo nella vittoria degli alleati occidentali?

Quello che le potenze dell’Intesa e gli Stati Uniti fecero fu, nelle parole che Harold Nicolson attribuisce nel suo libro “1919, la pacificazione” ad osservatori italiani, di “sentire nei termini di Thomas Jefferson, ma di agire nei termini di Alexander Hamilton”, in altre parole un divorzio tra la loro retorica e la loro politica. Di conseguenza la non irragionevole accusa di ipocrisia a cui Adam Tooze, indirettamente, cerca di dare una spiegazione.

Ci sono altri due aspetti di questo libro estremamente documentato, erudito e ben scritto, che meritano di essere citati. Uno è la rivalutazione di Woodrow Wilson. Nella maggioranza dei libri che ho letto (e che non dovrebbero essere interamente un campione casuale della letteratura in questione), Wilson arriva molto vicino al suo ritratto immortalmente tracciato da Keynes: un ipocrita pretenzioso e amante delle prediche. Con Adam Tooze, Wilson ha un osservatore molto più comprensivo che, mentre non scusa le sue molte decisioni sbagliate, è consapevole delle condizioni dell’epoca e delle esigenze della politica. Queste decisioni “sbagliate” non influenzano la fiducia di base su ciò per cui Woodrow Wilson, secondo Tooze, si batteva: la democrazia, l’antimperialismo ed una condizionata autodeterminazione nazionale. Una politica estera molto americana, moralistica, con le eccezioni e tutto il resto, ma ancora fondamentalmente giusta – al punto che non sarebbe improprio tracciare una linea diretta da Woodrow Wilson sino a Carter ed a Obama.

Il secondo tema è la descrizione di Tooze di un’America (in qualche modo) riluttante a salire sulla vetta del potere mondiale. Tooze sostiene che il potere globale degli Stati Uniti non fu mai così forte come nel 1918-19. Non nel 1945, quando,  seppure economicamente persino più potenti che alla fine della Prima Guerra Mondiale, essi dovevano fronteggiare l’Unione Sovietica; neppure nel 1989, dopo la vittoria nell Guerra Fredda, quando la sfida cinese già si delineava all’orizzonte.

Alla fine delle tre grandi guerre che gli Stati Uniti hanno intrapreso nei cento anni passati e che vinsero tutte, il loro potere arrivò al massimo, ma mai così tanto come alla fine della Prima Guerra Mondiale. Che questo potere sia stato nei successivi trenta anni dissipato e sprecato a causa di molti errori interni e di politica estera, è una parte del libro che non posso trattare in questa occasione, ma è anche una parte sulla quale le autorità statunitensi di oggi (se alcuno di loro avesse la disposizione intellettuale a leggere il libro di Tooze) potrebbe ben essere consigliato di riflettere.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"