Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il sentiero della Russia alla premodernità, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 14 giugno 2022)

 

Jun 14, 2022

Russia’s Path to Premodernity

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – The Russian writer Pyotr Chaadayev said of his country that “we have never advanced along with other people; we are not related to any of the great human families; we belong neither to the West nor to the East, and we possess the traditions of neither. Placed, as it were, outside of the times,” he wrote, “we have not been affected by the universal education of mankind.”

That was in 1829. The “riddle, wrapped in a mystery, inside an enigma,” as Winston Churchill described Russia more than a century later, is no closer to being solved today. The philosopher John Gray recently wrote that Russian President Vladimir Putin “is the face of a world the contemporary Western mind does not comprehend. In this world, war remains a permanent part of human experience; lethal struggles over territory and resources can erupt at any time; human beings kill and die for the sake of mystical visions.” That is why Western commentators and liberal Russians are baffled by Putin’s so-called “special military operation” in Ukraine.

Personality-based explanations for Putin’s actions are the easiest to advance – and the most facile. Putin is neither acting like an expert chess player, calculating every move, nor like a ruler unhinged by power or steroids.

Rather, Putin has a distorted, or at least one-sided, view of Russian history, and of what constitutes Russia’s special virtue. But this does not explain the widespread popular and intellectual support in Russia for his justificatory narrative regarding Ukraine. We are all to some extent captives of our national myths. It is just that Russian mythology is out of step with “the universal education of mankind.”

We expect Russia to behave more or less like a modern, or even postmodern, European nation-state, but forget that it missed out on three crucial ingredients of European modernization. First, as Yuri Senokosov has written, Russia never went through the Reformation or had its age of Enlightenment. This, Senokosov argues, is because “serfdom was abolished only in 1861 and the system of Russian autocracy collapsed only in 1917 […] It was then swiftly restored.” As a result, Russia never experienced the period of bourgeois civilization which, in Europe, established the outlines of the constitutional state.

Second, Russia was always an empire, never a nation-state. Autocracy is its natural form of rule. To its current czar, the disintegration of the Soviet Union in 1991 was a violation of Russian history.

The third missing ingredient, related to the absence of the first two, was liberal capitalism, of which Russia had only brief and limited experience. Marx insisted that the capitalist phase of economic development had to precede socialism, because any attempt to build an industrial economy on the archaic soil of peasant primitivism was bound to lead to despotism.

Yet, this is exactly what Lenin’s revolutionary formula of “Soviet power plus the electrification of the whole country” amounted to. Lenin, a brilliant opportunist, was following in the tradition of the great reforming czars who tried to westernize Russian society from the top. Peter the Great demanded that Russian men shave their beards and instructed his boyars: “Don’t gorge like a pig; don’t clean your teeth with a knife; don’t hold bread to your chest while cutting it.”

In the nineteenth century, Russia’s relationship with Europe took on a new dimension with the idea of the New Man – a Western type inextricably linked to Enlightenment philosophy and enthusiastic about science, positivism, and rationality. He appears as Stoltz in Ivan Goncharov’s 1859 novel Oblomov. In Ivan Turgenev’s Fathers and Sons (1862), he is the nihilist “son” Bazarov, who champions science and rails against his family’s irrational traditions. Nikolai Chernyshevsky’s novel What Is to Be Done? (1863), which strongly influenced Lenin, imagines a society of glass and steel built on scientific reason.

Because of their shallow roots in Russian culture, these futuristic projections incited a literary peasants’ revolt. Fyodor Dostoevsky’s Notes from the Underground, published in 1864, not only became one of the canonical texts of Christian Slavophilia, but also raised profound questions about modernity itself.

The Bolsheviks made the greatest collective attempt to bring the New Man out of literature and into the world. They, like Peter the Great, understood that transforming a society required transforming the people in it. They launched a concerted effort, with the participation of the foremost avant-garde artists of the time, to modernize people’s mindsets and nurture their revolutionary consciousness. Russians would become the scientifically and collectively minded New Men who would help build the Communist Utopia.

This was perhaps the biggest failure of all. With Stalin deeming socialism achieved in 1936, and state-mandated socialist realist literature and art exalting mysticism over science, Soviet dreams of a New Man remained just that. The retreat from science and logic survived the Soviet Union’s collapse and now is the animating tendency of Putin’s rule. His own faith-based mythology, unusual symbiotic relationship with the Orthodox Patriarch Kirill of Moscow, warping of history, and denial of facts, underscore the extent of Russia’s withdrawal from contemporary Europe.

In his 2003 book The Breaking of Nations, the former European Union diplomat Robert Cooper thought Russia’s future was still open. The signing of the Conventional Armed Forces in Europe Treaty and later Russian moves to join NATO indicated that “postmodern elements” were “trying to get out.” Whether the rapprochement was foiled by Western arrogance or Russian incompatibility will long be debated. By 2004, Putin had shed most of his liberalizing tendencies and began embracing traditionalism. In Cooper’s classification, Russia is a modern pre-modern state.

Following the Soviet Union’s 1968 invasion of Czechoslovakia, the Czech writer Milan Kundera refused to adapt Dostoevsky’s The Idiot for the stage. “Dostoevsky’s universe of overblown gestures, murky depths, and aggressive sentimentality repelled me,” Kundera said. It is in these murky depths, behind the rational façade, that we can glimpse Putin’s war.

 

Il sentiero della Russia alla premodernità,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Lo scrittore russo Pyotr Chaadayev  diceva del suo paese che “noi non siamo mai progrediti assieme agli altri popoli; non siamo imparentati con nessuna delle grandi famiglie umane; non apparteniamo né all’Occidente né all’Oriente e non possediamo le tradizioni di alcuno dei due. Collocati, per così dire, fuori dai tempi”, egli scrisse; “non siamo stati influenzati dall’educazione universale del genere umano”.

Così era nel 1829. “L’indovinello, confezionato in un mistero, dentro ad un enigma”, come Winston Churchill descrisse la Russia più di un secolo dopo, oggi non è più vicino ad essere risolto. Il filosofo John Gray di recente ha scritto che il Presidente Vladimir Putin “è la faccia di un mondo che la contemporanea mente occidentale non comprende. In questo mondo, la guerra resta una componente permanente dell’esperienza umana; battaglie letali per il territorio e le risorse possono esplodere in ogni momento; gli esseri umani uccidono e muoiono inseguendo visioni mistiche”. Quella è la ragione pr la quale i commentatori occidentali ed i liberali russi sono frastornati dalla cosiddetta “operazione militare speciale” di Putin in Ucraina.

Le spiegazioni basate sulla personalità per le iniziative di Putin sono le più facili da avanzare – e le più approssimative. Putin non sta né agendo come un esperto giocatore di scacchi, che calcola ogni mossa, né come un governante obnubilato dal potere o dagli steroidi.

Piuttosto, Putin ha una visione distorta, o perlomeno unilaterale, della storia russa, e di quello che costituisce il valore particolare della Russia. Ma questo non spiega il generale sostegno popolare e degli intellettuali in Russia per la sua narrazione giustificativa a proposito dell’Ucraina. In qualche misura, siamo tutti prigionieri dei nostri miti nazionali.  Il punto è che soltanto la mitologia russa è fuori dal tempo con “l’educazione universale del genere umano”.

Noi ci aspettiamo che la Russia si comporti come uno Stato-nazione europeo più o meno moderno, o anche post moderno, ma dimentichiamo che essa è rimasta esclusa da tre fondamentali ingredienti della modernizzazione europea. Il primo, come ha scritto Yuri Senokosov: la Russia non è mai passata attraverso una Riforma né ha avuto la sua età dell’Illuminismo. Questo, sostiene Senokosov, è dipeso dal fatto che “la schiavitù venne abolita soltanto nel 1861 e il sistema della autocrazia russa collassò soltanto nel 1917 […] Esso poi venne rapidamente ripristinato”. Di conseguenza, la Russia non ha mai conosciuto il periodo della civilizzazione borghese che, in Europa, fondò i contorni dello Stato costituzionale.

Il secondo fattore è che la Russia è sempre stata un impero, mai uno Stato-nazione. L’autocrazia è la forma naturale del governo. Per il suo zar attuale, la disintegrazione dell’Unione Sovietica nel 1991 fu una violazione della storia russa.

Il terzo ingrediente perduto, collegato all’assenza dei primi due, è stato il capitalismo liberale, del quale la Russia ebbe solo una esperienza breve e limitata. Marx insisteva che la fase capitalistica dello sviluppo economico doveva precedere il socialismo, perché ogni tentativo di costruire un’economia industriale sulla basa arcaica del primitivismo contadino era destinato a portare al dispotismo.

Tuttavia, questo è esattamente quello cui corrispondeva la formula rivoluzionaria di Lenin del “potere dei soviet più l’elettrificazione del paese intero”. Lenin, un opportunista geniale, stava seguendo la tradizione dei grandi zar riformatori che cercarono di occidentalizzare dall’alto la società russa. Pietro il Grande esigeva che gli uomini russi si tagliassero la barba e istruiva i propri nobili in questi modi: “Non abbuffatevi come maiali; non pulite i vostri denti con un coltello; non tenete il pane sul petto mentre lo tagliate”.

Nel diciannovesimo secolo, la relazione della Russia con l’Europa acquisì una nuova dimensione con l’idea dell’Uomo Nuovo – un soggetto occidentale inestricabilmente connesso con la filosofia illuministica ed entusiasta della scienza, del positivismo e della razionalità. Egli compare come lo Stoltz del racconto del 1859 di Ivan Goncharov Oblomov. In Padri e figli di Ivan Turgenev (1862), è il “figlio” nichilista Bazarov, che promuove la scienza e si scaglia contro le tradizioni irrazionali della sua famiglia. Il racconto di Nikolai Chernyshevsky Che fare? (1863), che influenzò fortemente Lenin, si immagina una società di vetro e di acciaio costruita su concezioni scientifiche.

A causa delle loro radici superficiali nelle cultura russa, questi progetti futuristici provocarono una rivolta letteraria ruralista. Le Note dal sottosuolo di Fyodor Dostoevsky, pubblicato nel 1864, non divenne soltanto uno dei testi canonici della slavofilia cristiana, ma sollevava anche domande profonde sulla stessa modernità.

I bolscevichi fecero il più grande tentativo collettivo per portare l’Uomo Nuovo fuori dalla letteratura, nel mondo reale. Essi, come Pietro il Grande, comprendevano che la trasformazione di una società richiedeva la trasformazione delle sue persone. Lanciarono uno sforzo concertato, con la partecipazione di principali artisti di avanguardia del tempo, in modo da modernizzare la mentalità delle persone e di nutrire la loro coscienza rivoluzionaria. I russi sarebbero diventati l’Uomo Nuovo scientificamente e collettivamente concepito che avrebbero contribuito a costruire l’Utopia Comunista.

Tra tutti, questo fu forse il fallimento più grande. Con Stalin che giudicava il socialismo realizzato nel 1936, e la letteratura e l’arte del realismo socialista imposta dallo Stato che esaltava il misticismo sulla scienza, i sogni sovietici sull’Uomo Nuovo rimasero precisamente tali. La ritirata dalla scienza e dalla logica sopravvisse al collasso dell’Unione Sovietica e sta adesso animando la tendenza del governo di Putin. La sua stessa mitologia basata sulla fede, in inconsueta relazione simbiotica con il Patriarca ortodosso di Mosca Kirill, che deforma la storia e nega i fatti, sottolinea la misura del ritiro della Russia dall’Europa contemporanea.

Nel suo libro del 2003 La rottura delle nazioni, il passato diplomatico dell’Unione Europea Robert Cooper pensava che il futuro della Russia fosse ancora aperto. La firma del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali e le successive mosse russe per aderire alla NATO indicavano che si stava “cercando di liberarsi” dagli “elementi postmoderni”. Sarà a lungo dibattuto se il riavvicinamento sia stato mandato all’aria dalla arroganza occidentale o dalla incompatibilità della Russia. Col 2004, Putin aveva perso la maggior parte delle sue tendenze liberalizzanti ed aveva cominciato ad abbracciare il tradizionalismo. Secondo la classificazione di Cooper, la Russia è un moderno Stato premoderno.

A seguito dell’invasione del 1968 della  Cecoslovacchia da parte dell’Unione Sovietica, lo scrittore ceco Milan Kundera rifiutò di portare in scena L’idiota di Dostoevsky. “L’universo di atteggiamenti esagerati di Dostoevsky, di morti torbide e di sentimentalismo aggressivo mi disgustava”, disse Kundera. È in queste morte torbide, dietro la facciata razionale, che possiamo intravedere la guerra di Putin.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"