Selezione del Mese

Il mondo sta diventando meno piatto, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 6 settembre 2022)

 

Sept. 6, 2022

The World Is Getting Less Flat

By Paul Krugman

zzz 429

Remember the Trump trade wars? Actually, many of the tariffs Donald Trump imposed are still in place — less, I suspect, because Joe Biden thinks they were justified than because giving Republicans an excuse to accuse his administration of being soft on China doesn’t seem like a good idea. But in any case, trade issues are currently being overshadowed by everything from inflation to the war in Ukraine.

Under the radar, however, some of what Trump wanted but failed to achieve — a return of manufacturing to the United States, for instance — may actually be happening under his successor. A recent Bloomberg review of C.E.O. business presentations finds a huge surge in buzzwords like onshoring, reshoring and nearshoring, all indicators of plans to produce in the United States (or possibly nearby countries) rather than in Asia.

There has also been a flurry of news reports, backed by some flaky data, suggesting that companies really are building new manufacturing facilities in the United States and other high-income countries.

So we may be seeing early indications of a partial retreat from globalization. This isn’t necessarily a good thing, but that’s a topic for another day. For now, let’s talk about why this may be happening.

The first thing you need to know is that if we see some decline in world trade in the years ahead, it won’t be the first time that’s happened. It’s common to assume that the world is always getting smaller, that rising international interdependence is an ineluctable trend. But history says otherwise.

In fact, the world economy was surprisingly integrated on the eve of World War I. In “The Economic Consequences of the Peace,” John Maynard Keynes wrote of the “extraordinary episode” that he claimed ended in August 1914 — an era in which “the inhabitant of London could order by telephone, sipping his morning tea in bed, the various products of the whole earth, in such quantity as he might see fit, and reasonably expect their early delivery upon his doorstep.”

And that first age of globalization did in fact go into reverse after the Great War. Here are estimates of total world trade — exports plus imports — as a percentage of gross domestic product for selected years since 1913:

krugman060922_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

The downs and ups of globalization.Credit…Klasing and Milionis, World Bank

There was a big decline in trade between the start of World War I and the aftermath of World War II. Recovery took a long time: As late as 1980, trade was hardly larger, relative to the world economy, than it had been at the end of the Edwardian era.

What followed, however, was indeed an unprecedented jump in trade, sometimes referred to as “hyperglobalization.” This was the era described in my colleague Tom Friedman’s famous book “The World Is Flat,” first published in 2005; many people expected surging trade to continue indefinitely.

In fact, however, hyperglobalization stalled out around 2008; international trade as a share of the world economy has been more or less, um, flat for 14 years. And there are three reasons to believe that globalization will actually retreat in the years ahead, though probably not to the extent it did in the interwar years.

The first, most benign reason is the rise of the robots — by which I mean labor-saving technology in general. People often assume that improvements in transportation technology necessarily mean more trade. But that’s only true if progress in transportation is faster than progress in the technology of production. I wrote a little model about this a few years back, but here’s a reductio ad absurdum: Imagine that we all had access to the replicators on “Star Trek” — machines that would synthesize anything you wanted on the spot. If all you had to do was say “Tea, Earl Grey, hot” and a steaming cup materialized, you wouldn’t need to import the stuff from Sri Lanka.

Indeed, companies talking about reshoring production often make the point that modern techniques in some cases allow them to produce with relatively few workers, in which case the cost savings from outsourcing to low-wage countries are minimal — and are outweighed by the logistical advantages of producing close to home.

A second, less benign reason for declining globalization is the growing realization that the world is a dangerous place. It’s especially dangerous to allow yourself to rely economically on countries with authoritarian regimes, which may suddenly cut you off either as a power play or simply because dictators tend to behave erratically. Europe is now realizing that becoming dependent on Russian natural gas was a terrible mistake. China hasn’t engaged in economic blackmail — not yet, anyway — but both the Russian example and the arbitrariness of Xi Jinping’s Covid lockdowns have made businesses newly nervous about relying on Chinese suppliers.

Incidentally, the General Agreement on Tariffs and Trade — the foundational document for the modern world trading system — explicitly gives each nation the right to take “any action which it considers necessary for the protection of its essential security interests.” This right has sometimes been abused — Trump, absurdly, invoked national security to impose tariffs on Canadian aluminum — but given recent events, it’s hard to deny the case for policies like the recently enacted CHIPS and Science Act subsidizing U.S. production of semiconductors.

Finally, let’s admit it: Now that America is finally doing something about climate change, some of the policies it’s introducing will, in practice, be at least mildly protectionist. Notably, the new tax credit for purchases of electric vehicles will apply only to vehicles assembled in North America.

Why do this? Politics — politics in a good cause, I’d say, but politics nonetheless. Getting climate action was a heavy political lift; some of us are still rubbing our eyes over the fact that it actually happened. But to sell it, Democrats had to be able to portray it as a program that would create jobs, which meant including Buy American clauses.

Do these clauses violate existing trade agreements? Possibly. But let’s face it: Honoring the letter of trade agreements is less important than saving the planet. If this is what tackling carbon emissions required, so be it.

But coming back to my original theme: It does seem likely that we’re about to see some retreat from globalization.

 

Il mondo sta diventando meno piatto,

di Paul Krugman [1]

 

Vi ricordate le guerre commerciali di Trump? In effetti, molte delle tariffe che Donald Trump impose sono ancora in funzione – meno, sospetto, perché Joe Biden pensi che siano giustificate, che non perché dare ai repubblicani una scusa per accusare la sua Amministrazione di essere debole con la Cina non sembra una buona idea. Ma, in ogni caso, i temi del commercio sono attualmente messi in ombra da ogni cosa, dall’inflazione alla guerra in Ucraina.

Tuttavia, sotto i radar, qualcosa di quello che Trump voleva ma non riuscì a realizzare – un ritorno del settore manifatturiero negli Stati Uniti, ad esempio – può effettivamente stare accadendo con il suo successore. Un recente esame di Bloomberg delle presentazioni degli amministratori delegati delle imprese scopre una vasta crescita di termini in voga come rilocalizzazione, rimpatrio e riavvicinamento, tutti indicatori di progetti per produrre negli Stati Uniti (o in paesi possibilmente vicini) piuttosto che in Asia.

C’è anche stato un turbinio di resoconti, sostenuti da alcuni dati inaffidabili, che indicano che le società stanno realmente costruendo nuovi stabilimenti manifatturieri negli Stati Uniti e in altri paesi ad alto reddito. Dunque è possibile che si stia assistendo ad una parziale ritirata dalla globalizzazione. Questa non è necessariamente una cosa positiva, ma tornerò su questo tema in un’altra occasione. Per adesso, parliamo delle ragioni per le quali  questo può stare avvenendo.

La prima cosa che dobbiamo sapere è che se assisteremo ad un qualche declino nel commercio mondiale negli anni avvenire, non sarà la prima volta che succede. È frequente considerare il mondo come se diventasse sempre più piccolo, come se l’interdipendenza internazionale fosse una tendenza ineluttabile. Ma la storia ci dice altro.

Di fatto, all’epoca della Prima Guerra Mondiale, l’economia del mondo era sorprendentemente integrata. Ne “Le conseguenze economiche della pace”, John Maynard Keynes scriveva dello “straordinario episodio” che egli sosteneva terminato con l’agosto del 1914 – un’epoca nella quale “un abitante di Londra poteva ordinare per telefono, sorseggiando a letto il proprio tè del mattino, i vari prodotti dell’intero pianeta, nelle quantità che ritenevano opportune, ed aspettandosi ragionevolmente la loro pronta consegna sulla porta di casa”.

E quella prima ondata di globalizzazione effettivamente si invertì dopo la Grande Guerra. A partire dal 1913, per anni selezionati, ci sono stime del commercio mondiale totale – esportazioni più importazioni – come percentuale del prodotto interno lordo:

krugman060922_1-jumbo

 

 

 

 

 

 

 

Gli alti ed i bassi della globalizzazione. Fonte: Klasing e Milionis, World Bank

Ci fu un grande declino nel commercio tra gli inizi della Prima Guerra Mondiale ed il periodo successivo alla Seconda. Per la ripresa ci volle un tempo lungo: ancora nel 1980, il commercio era appena più ampio, in relazione all’economia del mondo, di quello che era stato alla fine dell’epoca edoardiana. Quello che seguì, tuttavia, fu in effetti un balzo senza precedenti nel commercio, talvolta riferito come “iperglobalizzazione”. Quella fu l’epoca descritta nel famoso libro del mio collega Tom Friedman “Il mondo è piatto”, pubblicato la prima volta nel 2005; molte persone si aspettavano che la crescita del commercio continuasse indefinitamente.

Di fatto, tuttavia, attorno al 2008 l’iperglobalizzazione ha rallentato; il commercio internazionale come quota dell’economia mondiale è stata, più o meno, diciamo pure, piatta per 14 anni. E ci sono tre ragioni per credere che la globalizzazione in effetti si ridurrà nei prossimi anni, sebbene probabilmente non nella misura in cui accadde negli anni tra le due guerre.

La prima ragione, la più benigna, è la crescita dei robot – termine con il quale intendo in generale la tecnologia con risparmio di forza lavoro. Le persone spesso considerano che i miglioramenti nelle tecnologie dei trasporti comportino necessariamente maggiore commercio. Ma questo è vero soltanto se il progresso nei trasporti è più veloce del progresso nelle tecnologie della produzione. Su questo scrissi alcuni anni orsono, un piccolo modello, ma ecco una sua sintesi estrema: si immagini che noi tutti si abbia accesso ai cosiddetti replicatori di ‘Star Treck’ – macchine che sintetizzerebbero in un istante tutto quello che volete. Se tutto ciò che dovete fare fosse dire “Tè, Earl Grey, caldo” e si materializzasse una tazza bollente, non ci sarebbe bisogno di importare quella roba dallo Sri Lanka.

In effetti, le società che parlano di rimpatriare la produzione spesso avanzano l’argomento che le tecniche moderne permettono loro di produrre con relativamente pochi lavoratori, nel qual caso il risparmi del costo dell’esternalizzazione nei paesi con bassi salari sono minimi – e sono superati dai vantaggi logistici del produrre vicino a casa.

Un seconda ragione, meno benigna, per il declino della globalizzazione è che il mondo è un posto pericoloso. È particolarmente pericoloso prendervi la libertà di basarvi economicamente su paesi con regimi autoritari, che possono all’improvviso tagliarvi fuori sia per una manovra di potere che semplicemente perché i dittatori tendono a comportarsi in modo imprevedibile. Adesso l’Europa si sta rendendo conto che divenire dipendente dal gas russo è stato un errore terribile. La Cina non si è impegnata in ricatti economici – in ogni caso, non sino ad ora – ma sia l’esempio russo che l’arbitrarietà dei blocchi per il Covid di Xi Jinping hanno di nuovo reso le imprese nervose nell’affidarsi ai fornitori cinesi.

Tra parentesi, l’Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio – il documento di base per il moderno sistema commerciale mondiale – dà esplicitamente ad ogni nazione il diritto di prendere “qualsiasi iniziativa che consideri necessaria per la protezione dei propri interessi essenziali di sicurezza”. Di questo diritto talora si è abusato – Trump, assurdamente, invocò la sicurezza nazionale per imporre tariffe sull’alluminio canadese – ma, dati gli eventi recenti, è difficile negare quell’argomento per la Legge sui Chips e sulla Scienza che sussidia la produzione statunitense di semiconduttori.

Infine, ammettiamolo: oggi che l’America sta finalmente facendo qualcosa sul cambiamento climatico, alcune delle politiche che sta introducendo, in pratica, saranno almeno leggermente protezionistiche. In particolare, il nuovo credito di imposta per gli acquisti dei veicoli elettrici si applicherà soltanto ai veicoli assemblati nel Nord America.

Perché far questo? La politica – la politica per una buona causa, direi, ma comunque la politica. Ottenere una iniziativa sul clima è stato un passaggio politico pesante; alcuni di noi si stanno ancora stropicciando gli occhi a riconoscere che sia effettivamente accaduto. Ma per rivenderlo, i democratici hanno dovuto essere capaci di presentarlo come un programma che avrebbe creato posti di lavoro, il che ha comportato includere le clausole del Comprare americano.

Queste clausole violano accordi commerciali esistenti? È probabile. Ma diciamocelo: onorare la lettera degli accordi commerciali è meno importante che salvare il pianeta. Se è questo che si richiedeva per contrastare le emissioni di anidride carbonica, che sia così.

Ma per tornare al mio tema originario: sembra davvero probabile che si sia prossimi a vedere una qualche ritirata dalla globalizzazione.

 

 

 

 

 

[1] Come ricorda l‘articolo stesso, l’espressione “il mondo è piatto” si diffuse negli USA a seguito della fortuna di un libro di Tom Friedman, con il significato di un mondo che si apriva in modo inedito alla globalizzazione, ovvero nel quale gli ostacoli naturali delle distanze e della geografia si venivano chiaramente riducendo.

Worldisflat

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"