Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Le Americhe, il commercio armato e l’energia conveniente, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 29 giugno 2022)

 

Jun 29, 2021

The Americas, armed trade and cheap energy. Review of Kenneth Pomeranz’s “The Great Divergence”

Branko Milanovic

zzz 234

Yes, I am 18 years late [written in 2018]. I have read quite a lot about Pomeranz’s “Great Divergence”, both laudatory and dismissive reviews, papers that continued in his footsteps and others that did not, but I have not read the original book. So I decided to correct the omission at the end of this Summer.

It is a great book. And it is not surprising that it became famous. It presents what was then (year 2000) a largely new view on the causes of the Great Divergence, proves methodically, one by one, insufficiency of all other plausible explanations, and presents a logically taut and cogent case for its own hypothesis.

That hypothesis is by now so well known that I will just sketch it here in the briefest terms possible. Pomeranz argues that around 1750-1800 Western Europe, China and to a lesser extent India were at the same or similar levels of development in all relevant respects that could have led to the Industrial Revolution (technology, protection of property rights, development of markets, institutions in general, demography and family formation). If anything, China was ahead of Western Europe in being much more of a competitive  Smithian market economy: land was easier to sell than in Europe (p. 73), labor market was well-integrated with greater migration of labor (pp. 84-4, 90), state interfered less with merchants and granted them fewer privileges (p. 170), there were only two state monopolies (p. 196).

There is thus no apparent reason why only Western Europe would develop further while the  others stagnated or declined. The real reason was, Pomeranz argues, in the role played by the Americas that (i) provided the silver with which Europe could satisfy insatiable Chinese demand (as China was undergoing the process of remonetization) and thus provide wherewithal to pay imported Asian luxuries, and (ii) more importantly, grow food and cotton for which Europe had no sufficient land or climate.  Americas thus helped Europe remove the Malthusian trap, or more accurately, helped it avoid the cul-de-sac development into which China and India fell due to the lack of land on which to grow food for their increasing populations. In addition, England was helped by having access to relatively cheap energy (coal)—a fact which interestingly does not receive in the main text of the book the attention that later reviewers gave it.

The origins of the Great Divergence are thus not endogenous to Europe: they cannot be found in some features unique to Europe—be it culture or institutions, or the division of the continent in many warring states or more advanced technology—but are exogenous. Without the Americas, there would not have been (modern) Europe, nor the Industrial Revolution.

The book is not exactly fun to read. The problem does not lie in bad writing or misorganization. In fact, the writing is excellent and very clear. The problem lies in the fact that Pomeranz needed first to dispose of all alternative interpretations for the European take-off, that is to show that none of them can prove Europe’s “difference” from China decisively, and thus to convince us of “surprising similarities” between Western Europe and most of China around 1700-1750. But to do so Pomeranz had to rely on a multitude of very partial and fragmentary observations or bits of data (here, a piece of evidence about the cost of land in a town in China around 1770, there, a guessestimate of Chinese cotton production around 1720 based on information about the “usual” yields in somebody’s diary). None  of that makes for an exciting reading and had we better and more consistent data, both for Western Europe and China, most of this discussion could be safely relegated to annexes. But under that scenario, most of Pomeranz’s book would be in annexes. This makes of course for a very tedious reading livened up, however, from time to time, by some excellent observations or unusual facts.

It is only when we come (in the third part of the book) to Pomeranz’s own hypothesis that the text picks up pace and becomes more engaging. Pomeranz‘s Introduction that runs to some 20 pages is also commendably lucid. I read it after having read the book (as I normally do, since I think that we can understand general line of an argument much better after having read the nitty-gritty) and for those who are do not agree with me and are interested in the main argument only, the Introduction may suffice.

Let me now mention two points I found interesting…and puzzling: armed trade and sources used. “Armed trade”, that is, trade carried in the shadows of the threat, or actual use, of force or even pure piracy was the European way to prevail in Asian trade (p. 182). State-linked (or coercion-intensive; both terms are Pomeranz’s) European capitalism was not only key for the conquest of the Americas but projected European power across the world, including in Asia. Pomeranz thus argues that whenever European refrained from the use of force, they failed to squeeze out Chinese merchants from Southeast Asia; only when they resorted to armed trade, did they take control. While European merchants worked with the state, or were themselves (like East India Company or the Dutch VOC) quasi states, the Qing China was uninterested in protecting its overseas traders, failing even to react to their massacres in Batavia and Manila (pp. 202-3).

But the question one can ask is, why was the trade war fought on what may be thought to be Chinese home-turf? Were there some reasons that uniquely enabled Europeans to project their power and to trade in Asia, and that prevented the Chinese to do likewise in the Atlantic or the Mediterranean? Was the willingness to use force the only reason? Thus while I find plausible or even convincing that the Dutch, Portuguese, Spanish or English could not outsell the Chinese in Indonesia or the Philippines except when ready to use force, I still do not understand what led Europeans to get there in the first place and prevented Chinese to send similar ships to the Atlantic. Was that something “endogenous” to Europe?

Second. It is striking how few contemporary Chinese sources we have (or are quoted in the book), compared to contemporary European sources, or even European travel writers in China (nothing similar exists in China: no Chinese travelers in Europe are cited). I suppose that Pomeranz who is a China scholar knew most of the then-extent sources. Further, we surely have more sources today than almost twenty years ago. There is an enormous archival research work going on in China. But the disproportion is, it seems, still large. If we take the period 1500-1700, there are thousands of documents, notes, memoranda, books and treatises in Western Europe that deal with economic matters. It does not seem that anything similar existed in China. And although researchers are finding new data in Chinese household stashes and archives, and that particular paucity of numbers may be alleviated, the paucity of scholarly discussion of economic matters is unlikely to be remedied because if such texts existed in China, we would have known of them by now. So the question is, if scholars or bureaucrats  in China were uninterested in matters economic, and scholars and bureaucrats in (Western) Europe were,  does not that too show that there were some “endogenous” differences?

 

Le Americhe, il commercio armato e l’energia conveniente. Recensione della “Grande divergenza” di Kenneth Pomeranz.

Di Branko Milanovic

 

È vero, sono in ritardo di 18 anni (questo scritto è del 2018). Avevo letto parecchio sulla “Grande Divergenza” di Pomeranz, recensioni sia elogiative che liquidatorie, saggi che proseguivano sulle sue tracce ed altri che non lo facevano, ma non avevo letto il libro originale. Quindi, alla fine di questa estate, ho deciso di correggere la lacuna.

È un gran libro. E non è sorprendente che sia diventato famoso. Esso presenta quello che allora (anno 2000) era un punto di vista in gran parte nuovo delle cause della ‘Grande Divergenza’, dimostrando in modo metodico, una ad una, l’insufficienza di tutte le altre possibili spiegazioni, e offre una argomentazione concisa e convincente per la sua stessa ipotesi.

Quella ipotesi è adesso così ben nota che la sintetizzerò qua nel termini più brevi possibili. Pomeranz sostiene che attorno al 1750-1800 l’Europa Occidentale, la Cina e in minore misura l’India erano a livelli simili di sviluppo sotto tutti gli aspetti rilevanti che potevano portare alla rivoluzione industriale (tecnologia, protezione dei diritti di proprietà, sviluppo dei mercati, istituzioni in generale, demografia e creazione di famiglie). Semmai, la Cina era più avanti dell’Europa Occidentale, essendo una economia smithiana di mercato molto più competitiva: la terra era più facile da vendere che in Europa (pag. 73), il mercato del lavoro era bene integrato con una maggiore emigrazione di forza lavoro (pagg. 84-4, 90), lo Stato interferiva meno con i mercanti e garantiva loro minori privilegi (pag. 170), c’erano soltanto due monopoli di Stato (pag. 196).

Quindi in apparenza non c’è alcuna ragione perché soltanto l’Europa Occidentale si sviluppasse ulteriormente mentre gli altri ristagnassero o declinassero. La ragione reale fu, sostiene Pomeranz, nel ruolo giocato dalla Americhe: (i) che fornirono l’argento con il quale l’Europa poté soddisfare l’insaziabile domanda cinese (quando la Cina si sottopose al processo di rimonetizzazione) e quindi fornirono il necessario per pagar i beni di lusso asiatici importati; (ii) e, ancora più importante, che coltivarono gli alimenti e il cotone per i quali l’Europa non aveva terra sufficiente o clima  adeguato. Le Americhe aiutarono quindi l’Europa a rimuovere la trappola maltusiana o, più precisamente, la aiutarono ad evitare il cul-de-sac nel quale caddero la Cina e l’India a seguito della mancanza di terra sulla quale coltivare alimenti per le loro popolazioni in crescita. In aggiunta, l’Inghilterra venne aiutata dall’avere un accesso relativamente conveniente all’energia (carbone) – un fatto che in modo interessante non riceve nel testo principale del libro l’attenzione che successivamente gli diedero i recensori.

Le origini della Grande Divergenza non sono quindi endogene all’Europa: esse non possono essere trovate in qualche caratteristica unica dell’Europa – che sia la cultura o le istituzioni, o la divisione del continente il molti Stati in guerra o la tecnologia più avanzata – ma sono esogeni. Senza le Americhe, non ci sarebbe stata l’Europa (moderna) e neppure la rivoluzione industriale.

Il libro non è precisamente facile da leggere. Il problema non consiste in un scrittura modesta o in una cattiva organizzazione. Di fatto, la scrittura è eccellente e molto chiara. Il problema consiste nel fatto che Pomeranz ha anzitutto bisogno di disporre tutte le interpretazioni alternative del decollo europeo, ovvero di dimostrare che nessuna di esse può provare “diversità” decisive dalla Cina, e quindi convincerci delle “sorprendenti somiglianze” tra l’Europa Occidentale e la maggior parte della Cina attorno al 1700-1750. Ma per farlo Pomeranz ha dovuto basarsi su una moltitudine di osservazioni molto parziali e frammentarie, oppure di dati sparsi (qua, una parte di prova sul costo dei terreni in una città cinese attorno al 1770, là, una stima approssimativa della produzione cinese di cotone attorno al 1720 basata su informazioni sui “normali” rendimenti tratta dal diario di qualcuno). Tutto ciò non rende eccitante la lettura e se i dati fossero migliori e più coerenti, sia per l’Europa Occidentale che per la Cina, la maggior parte di questa trattazione potrebbe essere tranquillamente relegata agli annessi. Ma in tale ipotesi, la maggior parte del libro di Pomeranz finirebbe negli annessi. Questo rende la lettura molto noiosa, ravvivata tuttavia, di quando in quando, da qualche eccellente osservazione o da fatti inconsueti.

È soltanto quando si arriva (nella terza parte del libro) alla stessa ipotesi di Pomeranz che il testo acquista vivacità e diviene più coinvolgente. Anche l’introduzione di Pomeranz che arriva a circa 20 pagine è ammirevolmente lucida. Io l’ho letta dopo aver letto il libro (come faccio normalmente, dato che penso che possiamo comprendere la linea generale di un argomento molto meglio dopo aver letto i dettagli) e per coloro che non fossero d’accordo con me e fossero interessati soltanto all’argomento principale, l’Introduzione può essere sufficiente.

Consentitemi adesso di citare due aspetti che ho trovato interessanti … e sconcertanti: il commercio armato e le fonti utilizzate. Il “commercio armato”, ovvero il commercio condotto all’ombra delle minacce, o dell’uso effettivo, della forza o persino della pirateria pura fu il modo nel quale l’Europa prevalse nel commercio asiatico (pag. 182). Il capitalismo europeo collegato con lo Stato (o ad alta coercizione; entrambi i termini sono di Pomeranz) non furono solo la chiave per la conquista delle Americhe ma proiettarono la potenza europea in tutto il mondo, compresa l’Asia. Pomeranz quindi sostiene che ogni qualvolta gli europei si astennero dall’uso della forza, essi non riuscirono ad espellere i mercanti cinesi dall’Asia Sudorientale; soltanto quando ricorsero al commercio armato essi presero il controllo. Mentre i commercianti europei lavoravano con lo Stato, oppure erano essi stessi dei quasi-Stati (come la Compagnia delle Indie Orientali o l’olandese VOC), la Cina Qing non era interessata alla protezione dei suoi commercianti transoceanici, non riuscendo neppure a reagire ai loro massacri in Batavia ed a Manila (pagg. 202-3).

Ma la domanda che ci si può porre è perché le guerre commerciali vennero combattute su qualcosa che si poteva supporre per i cinesi fosse come giocare in casa? C’era qualche ragione che permetteva soltanto agli europei di proiettare la loro potenza e di commerciare in Asia, e che impediva ai cinesi di fare lo stesso sull’Atlantico o nel Mediterraneo? L’unica ragione era la disponibilità ad usare la forza? Quindi, mentre io trovo plausibile o persino convincente che gli olandesi, i portoghesi, gli spagnoli o gli inglesi non potevano vendere di più dei cinesi in Indonesia o nelle Filippine se non quando erano pronti ad usare la forza, ancora non comprendo cosa portò gli europei anzitutto a farlo là ed a impedire ai cinesi di spedire imbarcazioni simili nell’Atlantico. Era qualcosa di “endogeno” all’Europa?

In secondo luogo. È sorprendente quante poche fonti contemporanee cinesi si abbiano (o vengano citate nel libro), al confronto con le contemporanee fonti europee, o persino agli scrittori europei di viaggi in Cina (non esiste niente di simile per la Cina: nessun viaggiatore cinese in Europa viene citato). Suppongo che Pomeranz che è uno studioso della Cina conosca la maggior parte delle fonti allora esistenti. Inoltre, sicuramente ne abbiamo molte più oggi che quasi venti anni orsono. C’è un enorme lavoro di ricerche di archivio che è in corso in Cina. Ma a quanto sembra, la sproporzione è ancora grande. Se prendiamo il periodo 1550-1700, ci sono migliaia di documenti, di note, di memorie, di libri e di trattati in Europa Occidentale che si misurano con questioni economiche. Non sembra che niente di simile sia esistito in Cina. E sebbene i ricercatori stiano trovando nuovi dati nelle riserve e negli archivi familiari, e che la scarsità particolare dei dati possa essere alleviata, la scarsità del dibattito tra gli studiosi di cose economiche è improbabile che sia rimediata, perché se tali testi esistessero in Cina, a questo punto ne avremmo avuto conoscenza. Dunque la domanda è, se gli studiosi o i burocrati in Cina non erano interessati alle questioni economiche, e gli studiosi e i burocrati nell’Europa (Occidentale) lo erano, non dimostra anche questo che c’erano alcune differenze “endogene”?

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"