Altri Economisti » Selezione del Mese

I liquami nei fiumi e sulle spiagge possono affondare i conservatori alle prossime elezioni, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 31 gennaio 2022)

 

Tuesday, 31 January 2023

Sewage in rivers and on beaches may sink the Conservatives at the next election

Simon Wren-Lewis

zzz 88

I have always found psychological analysis of voting behaviour interesting, but was never sure where it led. So what if research suggests conservatives tend to desire security, predictability and authority more than liberals do, and liberals are more comfortable with novelty, nuance and complexity. These psychological differences may tend to make liberals more concerned about the welfare of minorities or immigrants than conservatives, but that has no bearing on whether it is right or wrong to care about the welfare of minorities.

Where it does matter, however, is in understanding what issues resonate with particular groups. Winning elections is normally presented as persuading undecided or floating voters to vote for a particular party. It is also important for political parties to get their own vote out by either attracting or scaring them. But it may be just as important to persuade the other side’s voters not to vote for their natural party, and instead vote for another party (not necessarily your own) or not vote at all.

A good example of the last point were the claims of antisemitism within the Labour party when Corbyn was leader. Precisely because those with socially liberal views tend to be more concerned about discrimination against minorities, this issue was ideal for peeling off what might otherwise have been natural Labour voters. In this post I want to suggest that the controversy over sewage being continuously released by the privatised water companies into rivers and onto beaches could become a voting deterrent for natural Conservative supporters.

One of the pretty robust findings linking political preferences to psychological traits is that conservative voters react more strongly to what we might call disgusting images or descriptions. As Kathleen McAuliffe describes in the Atlantic, “the brains of liberals and conservatives reacted in wildly different ways to repulsive pictures: Both groups reacted, but different brain networks were stimulated.” High sensitivity to disgust tends to go hand in hand with a “conservative ethos.” Whether this correlation reflects the reaction of disgust in general, or disgust to particular things, is an interesting issue but not relevant in the current context. What the research does seem to suggest is that Conservative voters, or more generally socially conservative voters, may be more affected by stories of sewage pollution than voters of a more liberal persuasion. [a]

Linking the pollution of beaches and rivers (and, after floods, even streets) to the Conservative party is very easy. Those immediately at fault are private water companies, but the privatisation of water has always been championed by the Conservative party as a clear improvement over public ownership. If the news is full of examples of beaches and rivers polluted by these private companies, alongside the usual leaks and occasional gaps in supply, the advantages of privatisation are far from obvious.

Of course just because water companies were privatised does not mean the government is powerless to act. The problem the government has is their actions seem to be more sympathetic to the water companies than the environment. In August 2021 Conservative MPs voted to make the release of sewage by water companies into the environment legal, and gave them until 2050 to completely deal with the problem. The government has also deprived the Environment Agency of the resources and leadership needed to effectively monitor water quality. They, along with previous governments, have sat back while the regulator allowed these companies to pile up debt in order to pay large dividends to shareholders, rather than use an era of low interest rates to invest in the infrastructure needed to avoid pollution.

Natural monopolies like water companies, where there is no competition or customer choice, have little incentive to invest in sewage treatment or fixing leaks. Regulators, without external pressure from politicians, may tend to go easy on firms because, in part, of the problem of revolving doors. One way to avoid this is to give groups who have an interest in better investment a say in what the regulator does. What you don’t do, and what this government has done, is pass legislation that removes what little legal incentive there was for water companies to deal with the problems they have created.

The pollution story also gets to the heart of those claims that Brexit allows the UK to make its own laws and decisions. While we were part of the EU, UK beaches and rivers gradually became cleaner in large part because EU regulations helped that happen. By ‘taking back control’, the UK government has now allowed water companies decades before we might return to standards we achieved whilst in the EU. The reality is that most of the EU regulations Leavers go on about are popular with many Leave voters, just not most Leave politicians and opinion writers.

With the government failing on major issues like managing the economy and the NHS, the problems of pollution of rivers and beaches might seem relatively small beer. Up until now, most of the political noise on this issue has come from interest groups (e.g. river fishing), ad hoc groups or individual campaigners (most noticeably Feargal Sharkey) rather than the main opposition parties. This is not to suggest that Jim McMahon, Labour’s environment spokesman, has been silent on the issue – he hasn’t. Starmer and the Liberal Democrats have also made statements on the issue; see also here. But just as the Conservatives used to get references to antisemitism into almost every statement they made about Labour under Corbyn, perhaps Labour need to do the same about how the government has allowed privatised water companies to pollute our rivers and beaches with sometimes very serious consequences (see also here).

 

 

 

 

[a] Of course these are tendencies, no more. It certainly does not mean that if you exercised by pollution in rivers or beaches you must be socially conservative!

 

I liquami nei fiumi e sulle spiagge possono affondare i conservatori alle prossime elezioni,

di Simon Wren-Lewis

 

Ho sempre trovato interessanti le analisi psicologiche dei comportamenti elettorali, ma non sono mai stato sicuro dove conducessero. Che importanza ha che una ricerca indichi che i conservatori tendono a desiderare la sicurezza, la prevedibilità e l’autorità più dei progressisti, e i progressisti siano più a loro agio con la novità, con le sottigliezze e la complessità? Queste differenze psicologiche possono tendere a rendere i progressisti più preoccupati del benessere delle minoranze o degli immigrati dei conservatori, ma ciò non ha alcuna influenza sul fatto che sia giusto o sbagliato curarsi del benessere delle minoranze.

Dove ciò è importante, tuttavia, è nella comprensioni di quali temi trovino il favore dei gruppi particolari. Vincere le elezioni normalmente viene presentato come il persuadere gli indecisi o gli elettori fluttuanti a votare per un determinato partito. Per i partiti politici è anche importante ottenere i loro voti per effetto sia dell’attrarre che dello spaventare gli elettori. Ma può essere altrettanto importante persuadere gli elettori dell’altro schieramento a non votare il loro partito naturale, e piuttosto a votare un altro partito (non necessariamente il vostro) o a non votare affatto.

Un buon esempio di quell’aspetto furono le pretese sull’antisemitismo del Labour Party quando era leader Corbyn. Proprio perché coloro con orientamenti progressisti tendono ad essere più preoccupati sulla discriminazione contro le minoranze, questo tema era ideale per allontanare quelli che altrimenti sarebbero stati elettori naturali del Labour. In questo articolo voglio suggerire che la controversia sui liquami che vengono continuamente sversati da società privatizzate dell’acqua nei fiumi e sulle spiagge potrebbe diventare un deterrente per i normali sostenitori dei conservatori.

Una delle scoperte abbastanza stabili che connettono le preferenze politiche ai tratti psicologici è che gli elettori conservatori reagiscono più fortemente a quelle che potremmo definire immagini o descrizioni disgustose. Come descrive Lathleen McAuliffe su The Atlantic:  “i cervelli dei progressisti e dei conservatori hanno reagito in modi estremamente differenti alle immagini repellenti: entrambi i gruppi hanno reagito, ma sono state stimolati diversi sistemi cerebrali”. Una elevata sensibilità al disgusto tende ad andare mano nella mano con un “ethos conservatore”. Se la correlazione rifletta la reazione al disgusto in generale, o il disgusto per cose particolari, è un tema interessante, ma nel contesto attuale è irrilevante. Quello che la ricerca sembra in effetti indicare è che gli elettori conservatori, o più in generale gli elettori socialmente conservatori, possono essere più influenzati dai racconti sull’inquinamento dei liquami degli elettori con convincimenti più progressisti [a].

Stabilire una connessione tra l’inquinamento delle spiagge e dei fiumi (e, dopo le alluvioni, persino delle strade) e il Partito Conservatore è molto facile. Quelle che sono immediate responsabili sono le società private delle acque, ma la privatizzazione dell’acqua è sempre stata sostenuta dal Partito Conservatore come un chiaro miglioramento sulla proprietà pubblica. Se i notiziari sono pieni di esempi di spiagge e di fiumi inquinati da queste società private, assieme alle consuete perdite ed alle occasionali lacune nell’offerta, i vantaggi della privatizzazione sono lungi dall’essere evidenti.

Ovviamente, solo perché le società delle acque sono privatizzate non comporta che il Governo sia impossibilitato ad agire. Il problema che ha il Governo è che le sue iniziative appaiono più solidali verso le società delle acque che verso l’ambiente. Nell’agosto del 2021 i parlamentari conservatori votarono per rendere lo sversamento di liquami nell’ambiente da parte delle società delle acque legale, e diedero ad esse un tempo fino al 2050 per misurarsi definitivamente col problema. Il Governo ha anche privato la Agenzia dell’Ambiente delle risorse e della guida necessarie per monitorare efficacemente la qualità delle acque. Assieme ai precedenti Governi, sono rimasti con le mani in mano mentre i regolatori consentivano a queste società di accumulare debiti allo scopo di pagare ampi dividendi agli azionisti, anziché utilizzare un’epoca di bassi tassi di interesse per investire nelle infrastrutture necessarie per evitare l’inquinamento.

I monopoli naturali come le società dele acque, dove non c’è competizione o scelta da parte degli utenti, hanno poco incentivo a investire nel trattamento dei liquami o nella riparazione delle perdite. I regolatori, senza pressioni esterne da parte dei politici, possono tendere ad essere compiacenti  verso le imprese, a causa, in parte, del problema delle cosiddette “porte girevoli” [1]. Un modo per evitarlo sarebbe dare ai gruppi che hanno interesse a migliori investimenti una voce in capitolo su quello che fanno i regolatori. Quello che non si deve fare, e che il Governo ha fatto, è approvare una legislazione che rimuove quel piccolo incentivo legale che esisteva per le società delle acque a misurarsi con i problemi che esse stesse hanno creato.

La storia dell’inquinamento porta anche al cuore di quelle pretese secondo le quali la Brexit consente al Regno Unito di fare le proprie leggi e di prendere le proprie decisioni. Quando facevamo parte dell’UE, le spiagge ed i fiumi britannici diventavano gradualmente più puliti in buona parte perché i regolamenti europei contribuivano a farlo accadere. “Riprendendo il controllo”, il Governo del Regno Unito ha adesso consentito alle società delle acque di avere decenni prima di tornare agli standard che realizzavamo finché eravamo nell’Unione Europea. La realtà è che la maggior parte dei regolamenti dei quali coloro che hanno deciso l’abbandono dell’Unione Europea parlano in continuazione, sono popolari tra molti elettori della Brexit, non lo sono soltanto tra i politici della Brexit ed i commentatori.

Con il Governo che non riesce sui temi principali come  gestire l’economia e il Sistema Sanitario Nazionale, i problemi dell’inquinamento dei fiumi e delle spiagge potrebbero sembrare cose relativamente minori. Fino ad adesso la maggior parte del frastuono politico su questo tema è venuto da gruppi di interesse (ad esempio, i pescatori sui fiumi), da gruppi dedicati o da attivisti singoli (come in modo speciale Feargal Sharkey [2]), piuttosto che dai principali partiti di opposizione. Questo non vuol dire che Jim McMahon, l’esponente del Labour sui temi ambientali, sia stato zitto sulla questione – non lo è stato. Anche Starmer ed i liberaldemocratici hanno fatto dichiarazioni sul tema; si veda anche in questa connessione (nel testo inglese). Ma proprio come i conservatori erano soliti fare riferimenti all’antisemitismo in quasi tutte le dichiarazioni che facevano sul Labour sotto Corbyn, il Labour forse ha bisogno di fare lo stesso su come il Governo ha permesso che le società privatizzate delle acque inquinassero i nostri fiumi e le nostre spiagge, talvolta con conseguenze molto gravi (si veda anche in questa connessione) [3].

 

 

 

[a] Naturalmente queste sono tendenze, niente di più. Certamente non significano che se siete tormentati dall’inquinamento nei fiumi o sulle spiagge dovete essere socialmente conservatori!

 

 

 

 

 

 

 

[1] Ovvero dei consueti passaggi di carriera degli uomini politici al termine dei loro mandati negli organismi preposti alla regolamentazione amministrativa.

[2] Seán Feargal Sharkey (Derry13 agosto 1958) è un cantante britannico.

[3] La connessione nel testo inglese è con un articolo che racconta come alcuni bambini sono finiti ammalati dopo “aver sguazzato nei liquami presso una spiaggia”.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"