Altri Economisti » Selezione del Mese

L’intelligentsia compradora, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 18 febbraio 2023)

 

Feb. 18, 2023

The comprador intelligentsia

Branko Milanovic

zzz 234

In “Orientalism”, Edward Said spoke of an orientalist as an interpreter of local custom and knowledge to the foreign intellectual. A common term in neo-Marxist literature of the 1960-80, for the absence of articulation between the domestic areas that interacted with the rest of the world, and the hinterland that was cut off from it, was the comprador bourgeoisie. In the past thirty years, the world might have created a “comprador intelligentsia” too.

What I have in mind here is the following. On the global level, the West is unquestionably the creator of most of knowledge. Its only two significant competitors are China and Islam. However, it still dominates, economically as well as in its readiness to spread its knowledge and to influence what is produced elsewhere. Sometimes out of best intentions, sometimes out of ignorance, and sometimes out of ulterior motives, a number of academic, non-governmental,  quasi-governmental, and fully governmental, associations have been created with that objective in mind.

These institutions tend to finance the projects that deal with the issues that are currently considered important or fashionable in the Center.  They could hardly justify doing otherwise to their donors who are not interested in whether such topics are of relevance in the “faraway countries of which we know nothing”. The projects, or more exactly, the funding which comes with them, create a small local elite, the comprador intelligentsia. The elite becomes very savvy in packaging and presenting the results of the research so that they appeal to the Western funders. The problem, however, is that the comprador intelligentsia—being focused on pleasing the donors—is often cut off from the domestic intellectual life. Like the comprador bourgeoisie it has very few links with the “hinterland”: it exists purely thanks to the foreign donors. Once the foreign donors move somewhere else, the comprador intelligentsia disappears. (If the donors move to another topic, the comprador intelligentsia will try to move, with them, to the new topic too.)

Intellectual activity which is largely unrelated to the real issues in a given place and time, and responds to the epistemic desires of an entirely different place is meaningless. It leaves hardly any trace domestically. It does permit the country to remain within some vaguely defined orbit of international knowledge-creation, but the motivating forces of this knowledge-generation are entirely external. They produce little domestically, other than allowing the comparator intelligentsia a nice life of intellectual and material comfort.

Such phenomena are seen in all peripheral societies where financial resources to fund research are meager, and the intellectual class needs to survive. I have seen it, in rather technical matters, too. Until about ten years ago, statistical agencies in many African countries were very weak, both in terms of personnel and money. They could not organize household surveys that have been routine in the rest of the world. Thus very little such information existed. What did the foreign donors do? They each, responding to their temporary interests or whims of their bosses, funded a study of this or that area, or of this or that population. Thus one got (e.g. in Tanzania) most disparate surveys, none of which could be combined in any time-series, and none of which allowed to find out whether things were changing, improving or not. The Swedes would fund surveys of poor rural households in area X, the US AID would fund the survey of single mothers in Y, the British, not to be outdone, will discover sudden interests in youth unemployment in Z. Domestic statistical office will oblige—with indifference—because of need of money. The surveys will be done, the report written, and sent to the higher authorities in Stockholm, Washington and London. To be promptly forgotten there. And they would be entirely ignored locally.

The same is happening with the so-called Randomized Controlled Trials (RCT) which were crowned with the Nobel prize. In order to proceed to many ethically questionable practices (on which much has been written, see Sanjay Reddy, Angus DeatonMartin Ravallion), domestic support by few individuals is invented, in many cases probably in return for promises of fees or foreign travel. When the RTC project that subjected people in different parts of Nairobi to arbitrary water cuts led to the worldwide outcry,  the Principal Investigator Paul Gertler wrote a pathetic defense of the project by arguing that it had local “purchase” through an ill-defined cooperation with local government: “through joint discussions between the World Bank and Nairobi Water teams, it was agreed to additionally test a softer less potentially harmful nudge [disconnection from water services!] as an alternative”. Even if one leaves out the ethical problems of RCT (on which I am not focusing here), this is yet another example of a foreign-funded project with no links to any creation of useful domestic knowledge. Its only result—other than leaving poor people without water–and perhaps the only objective to start with, is the personal aggrandizement of the Center’s researchers. (One wonders if Kenyan researchers could engage in a similar exploratory project by withholding RTC researchers’ salaries for several months to study how they would react.)

Similarly to the comprador-driven domestic development which never resulted in economic growth, the comprador-driven intellectual development is sterile. It will continue to be produced because it supports the ideological needs of the Center and the financial needs of the periphery, but it will never have much influence in either: the Center thinks it has nothing to learn from the periphery, and nobody in the periphery is much interested in the topics given to the comprador intelligentsia as a homework to study.

 

L’intelligentsia compradora,

di Branko Milanovic

 

In “Orientalismo”, Edward Said [1] parlava di un orientalista come un interprete dei costumi e delle conoscenze locali per gli intellettuali stranieri. Un termine comune nella letteratura neo-marxista del periodo 1960-80, a indicare l’assenza di comunicazione tra le aree interne che interagivano con il resto del mondo, e il retroterra che ne era tagliato fuori, era ‘borghesia compradora’. Nei trent’anni passati si sarebbe potuto anche creare il termine ‘intelligentsia compradora’.

In questo caso ho in mente la cosa seguente. Al livello globale, l’Occidente è indiscutibilmente il creatore della maggior parte delle conoscenze. I suoi soli significativi competitori sono la Cina e l’Islam. Tuttavia esso ancora predomina, sia economicamente che nella prontezza nel diffondere la sua conoscenza e nell’influenzare quello che si produce altrove. Talvolta con le migliori intenzioni, talvolta per ignoranza e talvolta per ulteriori motivi, sono state create un certo numero di associazioni accademiche, non governative, quasi governative e pienamente governative, con quell’obbiettivo in mente.

Queste istituzioni tendono a finanziare i progetti che si misurano con tematiche che attualmente il Centro considera importanti. A fatica esse potrebbero giustificare una condotta diversa ai loro donatori, che non sono interessati se tali tematiche sono rilevanti in “paesi lontani dei quali non sappiamo niente”. I progetti, o più precisamente i finanziamenti che arrivano assieme a loro, generano una piccola elite locale, l’intelligentsia compradora. L’elite diventa molto esperta nell’impacchettare e presentare i risultati delle ricerche in modo che esse attraggano i finanziatori occidentali. Il problema, tuttavia, è che l’intelligentsia compradora – essendo concentrata sul compiacere i donatori – è spesso tagliata fuori dalla vita intellettuale nazionale. Come la borghesia compradora essa ha pochissimi collegamenti con “l’entroterra”: esiste esclusivamente grazie ai donatori stranieri. Una volta che i donatori stranieri si spostano su qualcos’altro, l’intelligentsia compradora scompare (se i donatori si spostano verso un’altra tematica, anche l’intelligentsia compradora cercherà di spostarsi, assieme a loro, sul nuovo tema).

L’attività intellettuale che è in buona parte scollegata dai problemi reali di un luogo e di un’epoca dati, e risponde ai desideri conoscitivi di un luogo completamente diverso, è insignificante. A fatica essa lascia una qualsiasi traccia all’interno. In effetti essa permette che il paese rimanga entro una qualche vagamente definita orbita della produzione internazionale della conoscenza, ma i fattori che motivano la produzione di questa conoscenza sono interamente esterni. Essi producono poco all’interno di un paese, se non il permettere all’intelligentsia assimilata [2] una esistenza gradevole come conforto intellettuale e materiale.

Tali fenomeni vengono constatati in tutte le società periferiche nelle quali le risorse economiche per finanziare ricerche sono esigue, e la classe degli intellettuali ha bisogno di sopravvivere. Me ne sono accorto anche su aspetti abbastanza tecnici. Sino a dieci anni fa, le agenzie statistiche in molti paesi africani erano molto deboli, sia in termini di personale che di risorse finanziarie. Esse non potevano organizzare sondaggi sulle famiglie che sono abbastanza consueti nel resto del mondo. Quindi tali informazioni erano molto scarse. Cosa fecero i donatori stranieri? Ognuno di essi, rispondendo ai loro temporanei interessi o ai capricci dei loro capi, finanziavano uno studio su questa o quell’area, o su questa o quella popolazione. Quindi si ottenevano (ad esempio in Tanzania) i sondaggi più disparati, nessuno dei quali poteva essere raccolto in una qualche serie temporale, e nessuno dei quali consentiva di scoprire se le cose stessero cambiando, se stessero migliorando oppure no. Gli svedesi avrebbero finanziato sondaggi sulle famiglie rurali povere nell’area X, l’agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (AID) avrebbe finanziato il sondaggio sulle ragazze madri nell’area Y, gli inglesi, per non essere da meno, avrebbero manifestato improvviso interesse per la disoccupazione giovanile nell’area Z. Gli uffici nazionali di statistiche li avrebbero assecondati – con indifferenza – per il bisogno di soldi. I sondaggi venivano fatti, i rapporti scritti e spediti alle autorità superiori a Stoccolma, Washington e Londra. Per esser subito dimenticati in quei posti. E sarebbero stati interamente ignorati localmente.

Lo stesso sta accadendo con i Randomized Controlled Trials (RCT) [3], che sono stati incoronati con un Premio Nobel. Allo scopo di proseguire su molte pratiche eticamente discutibili (sulle quali molto è stato scritto, si vedano Sanjay Reddy, Angus DeatonMartin Ravallion), viene inventato un sostegno interno da parte di pochi individui, in genere probabilmente in cambio di promesse di parcelle o di viaggi all’estero. Quando un progetto RTC che sottoponeva persone in zone diverse di Nairobi ad arbitrari tagli dell’acqua portò a proteste in tutto il mondo, il Principale Investigatore Paul Gertler scrisse una difesa patetica del progetto sostenendo che esso aveva un ‘acquirente’ locale tramite una indefinita cooperazione con il governo locale: “attraverso una discussione congiunta tra la Banca Mondiale e le agenzie della acque di Nairobi si concordò, come alternativa, su un test aggiuntivo che dava un ‘colpetto’ più leggero e potenzialmente meno dannoso (la disconnessione dal servizio idrico!)”. Se anche uno lascia fuori i problemi etici del RTC (sui quali adesso non mi sto concentrando), questo è tuttavia un altro esempio di un progetto finanziato da stranieri con nessun collegamento con qualsiasi creazione di conoscenza utile localmente. Il suo unico risultato – oltre a lasciare persone povere senz’acqua – e forse il suo unico obbiettivo di partenza, è la auto esaltazione dei ricercatori del Centro (si potrebbe chiedersi se i ricercatori keniani potrebbero impegnarsi in un simile progetto esplorativo trattenendo per vari mesi i salari dei ricercatori del RTC per studiare come reagirebbero).

In modo simile allo sviluppo  guidato dalla borghesia compradora, che non si è mai tradotto in crescita economica, lo sviluppo intellettuale guidato dall’intelligentsia compradora è sterile. Esso continuerà ad essere prodotto, giacché soddisfa i bisogni ideologici del Centro e i bisogni finanziari della periferia, ma non avrà mai molta influenza in altro: il Centro pensa che non ci sia niente da imparare dalla periferia, e nessuno nella periferia è interessato ai temi che vengono consegnati all’intelligentsia compradora come un compito da studiare.

 

 

 

 

 

 

 

[1] Orientalista (Talbiyye, Gerusalemme, 1935 – New York 2003). Studiò negli USA, dove dal 1963 insegnò inglese e letteratura comparata alla Columbia University. Studioso e critico letterario di rilievo, si occupò del mondo arabo (The question of Palestine, 1979; trad. it. 1994), assumendo spesso posizioni in netto contrasto con quelle degli intellettuali occidentali. In particolare con Orientalism (1978), S. attribuì agli orientalisti la responsabilità di aver favorito la colonizzazione, materiale e culturale, avendo essi contribuito alla formazione di stereotipi non rispondenti alla realtà. Tra le altre sue opere: Culture and imperialism (1993; trad. it. 1996); Representation of the intellectual (1994; trad. it. Dire la verità. Gli intellettuali e il potere, 1995); Peace and its discontents: essays on Palestine in the middle east peace process (1996); The end of the peace process: Oslo and after (2000; trad it. 2002). Nel 2006 è uscito postumo On late style: music and literature against the grain (trad. it. 2009). Treccani.

[2] Suppongo che “comparator”, se non è un errore di proto per “comprador”, possa essere inteso come “assimilato”.

[3] Si può tradurre con Prove controllate randomizzate, che sono studi che misurano l’efficacia di un nuovo intervento o trattamento. Sebbene nessuno studio del genere sia probabile che dimostri alcun rapporto causale, si suppone che la randomizzazione riduca il pregiudizio e fornisca una strumento per esaminare le relazioni di causa-effetto tra un intervento ed i suoi risultati.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"