Project Syndicate » Selezione del Mese

Cosa viene dopo la globalizzazione? Di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 marzo 2023)

 

Mar 9, 2023

What’s Next for Globalization?

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – The narrative that underpins the current global economic system is in the midst of a transformative plot twist. Since the end of World War II, the so-called liberal international order has been premised on the free flow of goods, capital, and finance, but this arrangement now seems increasingly anachronistic.

Every market order is supported by narratives – stories we tell ourselves about how the system works. This is especially true for the global economy, because, unlike individual countries, the world has no central government acting as rule-maker and enforcer. Taken together, these narratives help create and sustain the norms that keep the system running in an orderly fashion, telling governments what they should and should not do. And, when internalized, these norms undergird global markets in ways that international laws, trade treaties, and multilateral institutions cannot.

Global narratives have shifted numerous times throughout history. Under the late-nineteenth-century gold standard, the global economy was viewed as a self-adjusting, self-equilibrating system in which stability was best achieved when governments did not interfere. Free capital movement, free trade, and sound macroeconomic policies, the thinking went, would achieve the best results for the world economy and individual countries alike.

The collapse of the gold standard, together with the Great Depression, put a significant dent in this benign-markets narrative. The Bretton Woods regime that emerged after World War II, which relied on Keynesian macroeconomic management to stabilize the global economy, gave the state a much more prominent role. Only a strong welfare state could provide social insurance and support those who fell through the cracks of the market economy.

The Bretton Woods system also altered the relationship between domestic and global interests. The world economy, built on a model of shallow integration, was subservient to the goals of ensuring full domestic employment and establishing equitable societies. Thanks to capital controls and a permissive international trade regime, countries could create social and economic institutions that suited their individual preferences and needs.

The neoliberal hyper-globalization narrative that became dominant in the 1990s, with its preference for deep economic integration and the free flow of finance, was in many ways a return to the gold-standard narrative of benign and self-adjusting markets. It did, however, acknowledge a critical role for governments: to enforce the specific rules that made the world safe for large corporations and big banks.

The benefits of benign markets were meant to extend beyond economics. The economic gains from hyper-globalization, neoliberals believed, would help to end international conflict and strengthen democratic forces around the world, especially in communist countries such as China.

The hyper-globalization narrative neither denied the importance of social equity, environmental protection, and national security, nor contested governments’ responsibility to pursue them. But it assumed that these goals could be achieved through policy instruments that did not interfere with free trade and finance. Simply put, it would be possible to have one’s cake and eat it. And if the results were disappointing, as they turned out to be, the blame lay not with hyper-globalization, but with the absence of complementary and supporting policies in other domains.

Hyper-globalization, in retreat since the 2008 financial crisis, ultimately failed because it could not overcome its inherent contradictions. Ultimately, the governments that gave corporations the power to write the narrative were unlikely to persuade that narrative’s authors to support domestic social and environmental agendas.

As the world abandons hyper-globalization, what will replace it remains highly uncertain. One emerging economic-policy framework, which I have called “productivism,” emphasizes the role of governments in addressing inequality, public health, and the clean-energy transition. By putting these neglected objectives front and center, productivism reasserts domestic political priorities without being inimical to an open world economy. The Bretton Woods regime has shown that policies that support cohesive national economies also help promote international trade and long-term capital flows.

Another emerging paradigm could be called hyper-realism, after the “realist” school of international relations. This narrative emphasizes the geopolitical rivalry between the United States and China and applies a zero-sum logic to economic relations between major powers. The hyper-realist framework views economic interdependence not as a source of mutual gain but as a weapon that could be wielded to cripple one’s adversaries, as the US did when it used export controls to block Chinese companies from accessing advanced semiconductors and the equipment to manufacture them.

The future path of the world economy will depend on how these competing policy frameworks play out on their own and against each other. Given the overlap between the two when it comes to trade, governments will most likely adopt a more protectionist approach over the next few years and increasingly embrace reshoring, as well as other industrial policies that promote advanced manufacturing. Governments will also likely adopt more green policies that favor domestic producers, such as the US Inflation Reduction Act, or erect barriers at the border, as the European Union does through its carbon border adjustment mechanism. Such policies would serve both domestic and foreign-policy agendas.

Ultimately, however, geopolitical considerations will most likely push all other considerations aside, enabling the hyper-realist narrative to prevail. It is not clear, for example, that the focus on advanced manufacturing that characterizes the current resurgence of industrial policy will do much to reduce inequality within countries, given that the good jobs of the future are likely to come from service industries that have little to do with the competition against China.

Enabling the national-security establishments of the world’s major powers to hijack the economic narrative would endanger global stability. The result could be an increasingly dangerous world in which the ever-present threat of a military conflict between the US and China compels smaller countries to take sides in a fight that does not advance their own interests.

We have a unique opportunity to right the wrongs of hyper-globalization and establish a better international order based on a vision of shared prosperity. We must not let great powers squander it.

 

Cosa viene dopo la globalizzazione?

Di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – La narrazione che sostiene l’attuale sistema economico globale è nel mezzo di una svolta che cambia lo scenario. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il cosiddetto ordine internazionale liberale si è fondato sul flusso libero dei prodotti, dei capitali e della finanza, ma questa soluzione sembra adesso sempre più anacronistica.

Ogni ordine di mercato è sorretto da narrazioni – storie che ci raccontiamo su come il sistema funziona. Questo è particolarmente vero per l’economia globale, perché, diversamente dai paesi singoli, il mondo non ha alcun governo centrale che agisca come legislatore e responsabile del rispetto delle regole. Prese assieme, queste narrazioni aiutano a creare ed a sostenere le norme che fanno procedere il sistema in un modo ordinato, dicendo ai governi cosa dovrebbero o non dovrebbero fare. E, una volta internalizzate, queste norme sorreggono i mercati globali in modi che le leggi internazionali, gli accordi commerciali e le istituzioni multilaterali non potrebbero.

Nel corso della storia le narrazioni globali sono cambiate numerose volte. Sotto il gold-standard del tardo diciannovesimo secolo, l’economia globale era considerata come un sistema che da sé si correggeva e stava in equilibrio, nel quale la stablità era era ottenuta nel migliore dei modi quando il governi non interferivano. Il libero movimento dei capitali, il libero commercio e politiche macroeconomiche sane, questo era il ragionamento, avrebbero realizzato i risultati migliori sia per l’economia del mondo che per i paesi singoli.

Il collasso del gold-standard, assieme con la Grande Depressione, intaccò in modo significativo questa narrazione dei mercati benigni. Il regime di Bretton Woods che emerse dopo la Seconda Guerra Mondiale, che si basava sulla gestione macroeconomica keynesiana per stabilizzare l’economia globale, diede allo Stato un ruolo molto più fondamentale. Solo un forte Stato assistenziale poteva fornire la sicurezza sociale ed il sostegno a coloro che cascavano nelle crepe dell’economia di mercato.

Il sistema di Bretton Woods modificò anche le relazioni tra interessi nazionali e globali. L’economia mondiale, costruita su un modello di integrazione superficiale, era subordinata agli obbiettivi di garantire la piena occupazione all’interno e di costruire società eque. Grazie ai controlli dei capitali ed a un regime internazionale permissivo sui commerci, i paesi potevano creare istituzioni sociali ed economiche che si adattavano alle loro preferenze individuali ed ai loro bisogni.

La narrazione neoliberista della iperglobalizzazione che divenne dominante negli anni ’90, con la sua preferenza per l’integrazione economica profonda e per il libero flusso della finanza, era in molti sensi un ritorno alla narrazione del gold standard di mercati benigni e capaci di auto correggersi. Essa riconosceva, tuttavia, un ruolo fondamentale ai governi: far rispettare le regole specifiche che rendevano il mondo sicuro per le maggiori società e le grandi banche.

I benefici dei mercati benigni venivano intesi in modo da andare oltre l’economia. I vantaggi economici della iperglobalizzazione, credevano i neo liberisti, avrebbero contribuito a porre fine ai conflitti internazionali ed a rafforzare nel mondo le forze democratiche, particolarmente nei paesi comunisti come la Cina.

La narrazione della iperglobalizzazione non negava neppure l’importanza della equità sociale e della sicurezza nazionale, né si opponeva alla responsabilità dei Governi nel perseguirla. Ma considerava che questi obbiettivi si sarebbero realizzati attraverso strumenti politici che non interferivano col libero commercio e con la libera finanza. Per dirla semplicemente, sarebbe stato possibile per ciascuno avere la torta e servirsene. E se i risultati fossero stati deludenti, come si scoprì che erano, la colpa non andava attribuita alla iperglobalizzazione, ma alla assenza di politiche complementari e di sostegno in altri campi.

La iperglobalizzazione, in ritirata a partire dalla crisi finanziaria del 2008, in ultima analisi è fallita perché non ha potuto superare le sue contraddizioni intrinseche. In definitiva, i Governi che avevano dato alle grandi società il potere di scrivere la narrazione era improbabile che persuadessero gli autori della narrazione a sostenere i programmi nazionali sociali ed ambientali.

Resta altamente incerto, mentre il mondo abbandona la iperglobalizzazione, cosa la sostituirà. Uno schema di politica economica che ho definito “produttivismo”, mette l’accento sui ruolo dei Governi nel misurarsi con le ineguaglianze, con la salute pubblica e con la transizione ad una energia pulita. Mettendo in prima fila questi obbiettivi trascurati, il produttivismo ridefinisce le priorità politiche interne senza divenire ostile ad una economia mondale aperta. Il regime di Bretton Woods ha dimostrato che sostenere economie nazionali coesive aiuta anche a promuovere il commercio internazionale ed i flussi del capitale a lungo termine.

Un altro paradigma che si affaccia potrebbe essere chiamato iperrealismo, in riferimento alla scuola “realista” delle relazioni internazionali. Questa narrazione mette l’accento sulla rivalità geopolitica tra Stati Uniti e Cina ed applica una logica a somma zero alle relazioni economiche tra le principali potenze. Lo schema iperrealista considera l’interdipendenza economica non come una fonte di vantaggio reciproco ma come un’arma che potrebbe ostacolare gli avversari di qualcuno, come hanno fatto gli Stati Uniti quando hanno utilizzato il controllo sulle esportazioni per bloccare le imprese cinesi nell’accesso ai semiconduttori avanzati ed alle attrezzature per produrli.

Il futuro indirizzo dell’economia mondiale dipenderà da come questi modelli politici in competizione opereranno per loro conto e l’uno contro l’altro. Data la sovrapposizione dei due schemi quando si arriva al commercio, i Governi adotteranno  più probabilmente un approccio più protezionista nei prossimi anni e faranno propria sempre di più una politica di ‘reinternalizzazione’, così come altre politiche industriali che promuovono il settore manifatturiero avanzato. Probabilmente, i Governi adotteranno anche politiche più ambientalistiche a favore dei produttori nazionali, come la Legge statunitense per la Riduzione dell’Inflazione, oppure erigeranno barriere ai confini, come fa l’Unione Europea con il suo meccanismo di correzione al confine sul carbonio. Tali politiche servirebbero sia ad agende nazionali che di politica estera.

In ultima analisi, tuttavia, le considerazioni geopolitiche più probabilmente metteranno ai margini tutte le altre considerazioni, permettendo alla narrazione iperrealista di prevalere. Non è chiaro, peraltro, se la concentrazione nel settore manifatturiero avanzato che caratterizza l’attuale rinascita della politica industriale farà granché per ridurre l’ineguaglianza tra i paesi, dato che i buoni posti di lavoro del futuro è probabile che arrivino dai settori dei servizi, che hanno poco a che fare con la competizione con la Cina.

Consentire ai gruppi dirigenti delle principali potenze del mondo di monopolizzare la narrazione economica metterebbe in pericolo la stabilità globale.  Il risultato potrebbe essere un mondo sempre più a rischio nel quale la sempre presente minaccia di un conflitto militare tra Stati Uniti e Cina costringe i paesi più piccoli a prendere posizione in una battaglia che non fa progredire i loro propri interessi.

Abbiamo un’unica opportunità per correggere i torti della iperglobalizzazione e stabilire un ordine internazionale migliore basato su una visione della prosperità condivisa. Non dobbiamo permettere alle grandi potenze di sperperarla.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"