Project Syndicate » Selezione del Mese

Far pendere l’ago della bilancia nella guerra civile nel Myanmar, di Thitinan Pongsudhirak (da Project Syndicate, 7 febbraio 2023)

 

Feb 7, 2023

Tipping the Scales in Myanmar’s Civil War

THITINAN PONGSUDHIRAK

myanmar

BANGKOK – Conflicts within and between countries take many forms, but they are always about power. That is as true for the brutal military coup that toppled Myanmar’s elected government two years ago as it is for Russia’s war against Ukraine. But while Ukraine’s plight has dominated world headlines and attracted billions of dollars in military equipment and other assistance, Myanmar’s subjugation from within has gone largely unnoticed by outsiders, and the and the civilian opposition has received little support.

To be sure, Southeast Asia is a coup-prone region. Cambodia, Indonesia, and the Philippines all endured “coup eras” before settling on roughly democratic trajectories, albeit with autocratic characteristics. Thailand has endured two putsches since 2006, and has yet to achieve a political bargain that can break the military and monarchy’s joint hold on power.

But Myanmar tops the lot. Its generals seized power in 1962. While direct military rule eventually gave way to constitutional dictatorship, it was not until 2011 that the military junta was officially dissolved and a nominally civilian government established. Even then, however, the miliary, under General Thein Sein’s leadership, retained key levers of power.

During the ensuing decade, Myanmar experienced political liberalization, economic reform, and real progress on development. As foreign investment poured in, businesses flourished, and embassies were established, the country seemed increasingly eager to leave military rule in the past. Consecutive elections – in 2015 and 2020 – boosted civilian power, as Aung San Suu Kyi’s National League for Democracy (NLD) secured landslide victories over the military’s Union Solidarity and Development Party.

After languishing for decades in dictatorship and despair, Myanmar’s ethnically diverse society – especially its younger cohort – saw the glimmer of a more prosperous, democratic future. But their hopes were dashed in February 2021 – less than three months after the country’s last election – when the commander-in-chief of the country’s armed forces, Min Aung Hlaing, staged a new coup.

But, this time, Myanmar’s people did not acquiesce. Immediately after the coup, hundreds of thousands of demonstrators took to the streets to protest the military takeover. As the months went on, the military junta blacked out the internet, declared martial law, and initiated a violent security crackdown: the regime has reportedly killed nearly 3,000 civilians and arrested nearly 17,000. But the people continued to resist.

Within days of the coup, the protesters joined forces with a committee representing the NLD members of parliament who had been elected in the previous election. This led to the formation, in April, of the National Unity Government (NUG), which includes members of the NLD, other parties, and independents. Working in tandem with the National Unity Consultative Council, the NUG promotes a vision of an inclusive, civilian-led government that serves the Bamar majority and ethnic minorities alike.

Meanwhile, Myanmar’s ethnic armed organizations (EAOs), particularly the Karens near the border with Thailand and the Kachins in the north, began pursuing open combat operations against Myanmar’s battle-hardened military. Then, in May, the NUG’s armed wing, the People’s Defense Force, was formed – a remarkable display of defiance by Myanmar’s young people, who form the majority of the PDF’s local militias. Unwilling to give up the freedom that was denied to their forebears, they took up rudimentary, often homemade arms and began, together with the EAOs, to fight.

Despite no central command structure or international support, the ragtag PDF militias have become increasingly coordinated and skillful in their use of guerrilla-style tactics, and have begun carrying out targeted assassinations. And, given widespread support for their cause, their ranks are growing. The EAOs, for their part, are carrying on the fight in their enclaves.

Myanmar’s military still has the advantage in terms of armor, artillery, and airpower. But the determined resistance that Myanmar’s people have mounted has prevented the junta from gaining full power over the country, roughly half of which is currently controlled by the opposition alliance. While the military can generate enough cash to sustain its patchy rule by selling natural resources, Myanmar’s civil war has become a stalemate.

So far, the international community has done little to help Myanmar’s people, even as they have endured a humanitarian crisis that recalls the country’s darkest days of dictatorship. Yes, sanctions have been imposed and condemnations issued. But China backs the junta, to which Russia supplies arms. Even the Association of Southeast Asian Nations – which includes Myanmar – has been ineffectual and done little to bring about peaceful dialogue.

Rather than remaining effectively complicit in the junta’s crimes against its own people, the international community should recognize the NUG, which has proved itself to be a viable government, able to provide political direction and raise revenue from both domestic supporters and the diaspora. Given that the civil war will ultimately be won and lost on the battlefield, it also means arming the opposition with defensive weapons, particularly portable anti-aircraft capabilities, which would neutralize the punishing airstrikes that have often claimed civilian lives.

Myanmar’s people are putting their lives on the line to take back a future stolen from them by a heinous regime. They deserve the international community’s support, just as Ukraine’s defenders do.

 

Far pendere l’ago della bilancia nella guerra civile nel Myanmar,

di Thitinan Pongsudhirak

 

BANGKOK – I conflitti all’interno e tra  paesi prendono molte forme, ma riguardano sempre il potere. Questo è vero per il brutale colpo di Stato militare che ha rovesciato il Governo eletto del Myanmar due anni orsono, come per la guerra russa contro l’Ucraina. Ma mentre le traversie dell’Ucraina hanno dominato sui titoli dei giornali e attratto miliardi di dollari in equipaggiamenti militari e in altra assistenza, l’assoggettamento dall’interno del Myanmar è stato largamente ignorato dai non addetti ai lavori, e l’opposizione civile ha ricevuto poco sostegno.

Di certo, il Sudest Asiatico è una regione incline ai colpi di stato. La Cambogia, l’Indonesia e le Filippine hanno tutte patito “epoche golpistiche” prima di sistemarsi lungo traiettorie grosso modo democratiche, per quanto con caratteristiche autocratiche. La Talilandia ha sopportato due colpi di Stato a partire dal 2006, e tuttavia deve ancora conseguire un accordo politico che possa interrompere il congiunto insediamento al potere dell’esercito e della monarchia.

Ma il Myanmar è in cima a tutti. I suoi generali si impadronirono del potere nel 1962. Mentre il governo diretto dell’esercito alla fine lasciò il passo ad una dittatura costituzionale, fino al 2011 la giunta militare non si dissolse e non venne istituito un Governo formalmente civile. Anche allora, tuttavia, i militari, sotto la gida del Generale Thein Sein, riottennero leve fondamentali del potere.

Durante il decennio successivo, il Myanmar conobbe la liberalizzazione politica, riforme economiche e un reale progresso nello sviluppo. Mentre si riversavano investimenti stranieri, porsperavano le imprese si stabilivano le ambasciate, il paese sembrava sempre più impaziente di lasciare al passato il governo dei militari. Alcune elezioni consecutive – nel 2015 e nel 2020 – incoraggiarono il potere dei civili, quando la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) di Aung San Suu Kyi si assicurò vittorie schiaccianti sul Partito della Solidarietà e dello Sviluppo dellUnione dei militari.

Dopo aver languito per decenni nella dittatura e nella disperazione, la società etnicamente composita del Myanmar – particolarmente i suoi settori più giovani – vedevano il barlume di un futuro più prospero e democratico. Ma nel febbraio del 2021 – meno di tre mesi dopo le ultime elezioni nel paese – la loro speranze svanirono, quando il comandante in capo delle forze armate del paese, Min Aung Hlaing, organzzò un nuovo colpo di Stato.

Eppure, questa volta, la popolazione del Myanmar non accondiscese. Immediatamente dopo il golpe, centinaia di migliaia di dimostranti scesero in strada per protestare contro la presa del potere dei militari. Nel corso dei mesi che seguirono, la giunta militare oscurò internet, dichiarò la legge marziale e diede inizio ad una violenta repressione: secondo le informazioni, il regime uccise circa 3.000 civili e ne arrestò circa 17.000. Ma le persone continuarono a resistere.

Nei giorni del golpe, i dimostranti unirono le loro forze in un comitato in rappresentanza dei membri del Parlamento della NLD che erano stati eletti nelle elezioni passate. Questo portò alla formazione, nell’aprile, del Governo di Unità Nazionale (NUG), che comprende membri della NLD, altri partiti e formazioni indipendenti. Lavorando in coppia con il Consiglio Consultivo per l’Unità Nazionale, il NUG promuove una visione di un governo inclusivo, guidato da civili, al servizio sia della maggioranza Bamar che delle minoranze etniche.

Nel frattempo, le organizzazioni etniche armate (EAO) del Myanmar, il particolare i Karens in prossimità del confine con la Tailandia ed i Kachins nel nord, iniziarono a perseguire operazioni di aperto combattimento contro l’agguerrito esercito del Myanmar. In seguito, a maggio, venne formata l’ala armata del NUG, la Forza di Difesa Popolare (PDF) – una considerevole manifestazione di temerarietà dei giovani del Myanmar, che cosituiscono la maggioranza delle milizie locali del PDF. Indisponibili a rinunciare alla libertà che era stata negata ai loro avi, essi imbracciarono armi rudimentali, spesso fatte in casa e cominciarono a combattere, assieme alle organizzazioni armate su basi etniche (EAO).

Senza alcuna struttura centrale di comando o sostegno internazionale, le milizie disorganizzate del PDF sono divenute sempre più coordinate e abili nel loro uso di tattiche di guerriglia, ed hanno iniziato a portare a termine omicidi mirati. E, dato il sostegno generale alla loro causa, i loro ranghi son in crescita. Le forze armate su basi etniche, per loro parte, stanno conducendo gli scontri nelle loro enclave.

L’esercito del Myanmar ha ancora un vantaggio in termini di armamento, artiglieria e forza aerea. Ma la resistenza determinata che la popolazione del Myanmar ha organizzato ha impedito alla giunta di ottenere  il pieno potere sul paese, la metà del quale è all’incirca attualmente controllato dalla alleanza di opposizione. Se i militari possono generare flussi di denaro sufficienti a sostenere il loro governo su alcune aree vendendo risorse naturali, la guerra civile del Myanmar si è tradotta in uno stallo.

Sinora, la comunità internazionale ha fatto poco per aiutare il popolo del Myanmar, anche se esso ha sofferto una crisi umanitaria che ricorda i giorni più bui della dittatura nel paese. È vero, sono state imposte sanzioni e sono state pronunciate condanne. Ma la Cina sostiene la giunta, alla quale la Russia fornisce armi. Persino la Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico – che comprende il Myanmar – è stata inefficace ed ha fatto poco per dar luogo ad un dialogo di pace.

Piuttosto che rimanere in sostanza complice dei crimini della giunta contro il suo stesso popolo, la comunità internazionale dovrebbe riconoscere il NUG, che si è dimostrato un governo vitale, capace di fornire direzione politica e di raccogliere entrate sia di sostenitori interni che dalla diaspora. Dato che la guerra civile in ultima istanza verrà vinta o persa sul campo di battaglia, ciò comporta anche armare l’opposizione con armamenti difensivi, in particolare con un potenziale antiaereo portatile, che neutralizzerebbe le punitive incursioni aeree che hanno spesso provocato vittime civili.

La popolazione del Myanmar sta mettendo le proprie vite sula linea del fronte per riprendersi un futuro che le è stato rubato da un regime odioso. Merita il sostegno della comunità internazionale, proprio come lo meritano i difensori dell’Ucraina.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"