Altri Economisti » Selezione del Mese

L’impasse economico dell’Iraq venti anni dopo l’invasione, di Adam Tooze (da Chartbook 204, 24 marzo 2023)

 

Mar. 24, 2023

Chartbook 204: Iraq’s economic impasse twenty years after the invasion.

Adam Tooze

zzz 417

Today, Iraq is often described as a state on the brink of disintegration and social and economic disaster. That fragility does not begin with the 2003 invasion, it is a persistent theme in the history of a territory caught between massive power blocs.

For hundreds of years the Ottomans struggled to maintain their grip over the provinces of Mosul, Baghdad and Basra in the face of challenges from the Mamluks. Between 1915 and 1917 the forces of the British empire took three years to take Baghdad in the bloody Mesopotamian campaign. The Iraqi state created in 1921 under the British mandate struggled, from the start, to impose itself against Kurdish rebellions. In 1941 a pro-German coup, led to a large-scale invasion by allied forces who used Iraq as the base for the occupation of Iran and for defeating Vichy forces in Syria. A giant nationalist uprising against British influence over the country was suppressed in 1948 in the course of the disastrous Arab League campaign against Israel. In the 1950s Baghdad answered Egyptian and Syrian unity with abortive efforts to unify with Kuwait, which left it isolated on all sides. In 1958 a military coup overthrew the Hashemite monarchy and declared a Republic whose political history would henceforth be dominated by various factions of the Baath party. Fighting between Baghdad and Kurdish autonomists continued until the mid 1970s. Saddam Hussein who took power in 1979 not only attacked Iran but escalated the brutal struggle to consolidate Baghdad’s grip on Kurdish and Shia regions of the country.

But, for all this political turmoil, from the 1950s onwards, benefiting from increased oil revenues, Iraq experienced rapid economic, social and cultural development. By the end of the 1980s Iraq was widely seen in the Arab world as a relatively successful oil-fueled developmental state. As a US government report on Iraq put it in June 2003:

“In the 1980s, Iraq had one of the Arab world’s most advanced economies. Though buffeted by the strains of the Iran-Iraq war, it had – besides petroleum — a considerable industrial sector, a relatively well-developed transport system, and comparatively good infrastructure. Iraq had a relatively large middle class, per capita income levels comparable to Venezuela, Trinidad or Korea, one of the best educational systems in the Arab world, a well educated population and generally good standards of medical care.”

In 1990 that upward-directed trajectory of development was broken. Iraq entered a period of violence and frustrated development that continues down to the present. In 2020 a World Bank report reached the following sobering conclusion:

“Although oil wealth has allowed Iraq to obtain upper-middle-income status, in many ways its institutions and socioeconomic outcomes more closely resemble those of a low-income, fragile country. The Iraqi education system once ranked near the top of the Middle East and North Africa (MENA) region, but it now sits near the bottom. Iraq’s rate of participation in the economy is also low, and the country has one of the lowest female labor force participation rates in the world, low levels of human and physical capital, and deteriorating business conditions. Iraq also has one of the highest poverty rates among upper-middle-income countries.”

T. Iraq 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Understanding this trajectory – from modernization champion to fragile low-income society – is crucial to plumbing the depths of the Iraqi crisis. It is all the more striking because Iraq, as a major oil exporter should by-rights have profited from the oil boom of the 2000s and 2010s to catapult itself squarely into the higher middle income bracket of global development. It was not to be. Instead Iraq’s development was derailed by war, sanctions, invasion and civil war. And Iraq’s crisis has spilled over its borders and merged with a polycrisis afflicting Western Asia.

Saddam’s attack on Iran in the early 1980s indicated his violent ambition, but as far as Iraq’s economy is concerned it was the invasion of Kuwait in August 1990 and the US-led riposte that delivered the first devastating shock. After a measure of recovery under the more relaxed sanctions regime of the late 1990s, the invasion of 2003 delivered another devastating blow to the economy and unleashed a phase of insurgency, civil war and state disintegration. This is best tracked by the bloody graph of civilian casualties.

T. Iraq 2

 

 

 

 

 

 

Source: Iraq Body Count

This the narrowest measure of casualties: only those deaths attributable directly to violence. Broader estimates of excess deaths add hundreds of thousands to the death toll.

Amidst insecurity and chaos, Iraq was unable to profit substantially from the spectacular oil boom of the early 2000s. Despite sky-high prices it was only after 2010 that Iraq’s oil production exceeded the peaks of 1989 and 2002.

T. Iraq 3

 

 

 

 

 

 

 

World Bank 2022

And the stabilization after 2010 was to prove temporary. In 2014 two shocks came together. Oil prices plunged, just as the ultra-extremist Daesh movement swept across Northern Iraq and Syria. Having dissolved Saddam’s army, America had been forced to spend $20bn to rebuild Iraq’s security forces. But the demoralized troops proved no match for the radical insurgents. ISIS took control of a huge swath of territory, forcing the mobilization of an international coalition. Tellingly this was anchored not only on a rebuilt Iraqi security forces, but on the autonomous region of Iraqi Kurdistan. Not until 2017 was the ISIS threat brought under control.

The war against ISIS came at a huge price. In the worst months of 2014 civilian casualties were greater than in 2003 or at the time of the civil war. The economic damage was no less severe. As the World Bank comments:

“The country’s per capita GDP is about 18–21 percent lower in 2018 than it would have been if not for the conflict beginning in 2014. In particular, although Iraq’s oil GDP grew steadily during the conflict, the country’s non-oil GDP is estimated to be about 33 percent lower in 2018 than it would have been without the conflict (figure O.2) and has fallen below its peers (figure O.3).”

T. Iraq 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The defeat of ISIS has brought a degree of calm. In terms of military conflict, Iraq is now more quiet than it has been at any time since 2003. This yields a significant peace dividend for economy and society. But the cumulative damage is dramatic. On a purchasing power parity basis, GDP per capita in Iraq today is barely higher than it was in 2003.

One powerful way to summarize the derailment of Iraq’s development is the rate of infant mortality, a basic measure of human welfare, sanitary conditions and medical provision. As Dyson Cetorelli 2017 argue, Iraq’s infant mortality data are contentious, having been instrumentalized by Saddam’s regime in the 1990s in the PR campaign against sanctions. But the following data paint a grim enough picture.

T. Iraq 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In the 1970s and 1980s Iraq was amongst the most advanced Arab countries. Since the 1990s this crucial indicator of human well-being has stagnated. As a result, Iraq’s infant mortality rate is today only marginally lower than it was in the 1980s and is twice those of all its neighbors. This is the depressing legacy of Saddam Hussein’s violence, the disastrous aggression of the United States and its allies and the failure of Iraq’s political elites to build an alternative to the Baathist state.

The state of Iraqi public health is indicative of broader dysfunction. Electricity, water supply and education, all of which were once symbols of Iraqi modernization, are now profoundly fragile. Improvements continue. Enrollment in elementary education, for instance, is higher than ever before. But the process of development is slow, erratic and lags far behind comparable societies.

One telling area of crisis is Iraq’s dilapidated electricity supply. Despite being an energy producer of global stature, Iraq’s domestic power supply lags chronically behind demand. Blackouts and load shedding are a daily routine.

T. Iraq 6

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: IEA

Resourceful Iraqi households and businesses make up for the shortfall through expensive and inefficient improvisation:

“Small-scale oil-based generators play a critical role in supplementing grid supply, helping to alleviate some of the most acute shortages in the peak summer months. In 2018, the combined total of small generators was 5 GW. About two-thirds of the total are privately owned and referred to as neighbourhood generators, with direct connections provided to paying households and businesses. About one-third of the small generators are owned by government entities, mainly to meet their own electricity needs. Together, these assets close half of the gap between peak demand and grid supply. But they are an extremely expensive option for consumers. …. Supplementing its grid supply, for an average of around 10 hours per day over the year, this household (upper middle-class) might expect to pay as much as USD 4000 per year to the neighbourhood generator. … fixed charges translate to around USD 1 000 per MWh for the example household, putting them among the most costly sources of electricity anywhere in the world.”

The failing power supply is one strand in a network of constraints crippling Iraq’s potential growth. As the World Bank concludes:

“Iraq’s GDP per capita could be up to 60 percent higher if it had the same levels of labor force participation, investment, human capital, and productivity as other upper-middle-income countries. At the moment, Iraq lags behind its aspirational peers on all of these indicators, particularly the labor force participation rate (especially among women). Raising Iraq’s participation rate to the UMIC average would alone increase Iraq’s GDP per capita by almost 31 percent. Raising the investment rate and the quality of the labor force would each also raise GDP by about 13  percent.”

T. Iraq 7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

But, as the World Bank continues: “to achieve these outcomes, Iraq would need to implement reforms with payoffs farther in the future than its ruling elites have yet shown interest in.” And one can be under no illusions about the political and social forces that overdetermine the disastrous status quo. As the World Bank experts remark, the destruction of the Baathist state by the occupation authorities after 2003 created a dangerous vacuum:

“Iraq’s current political settlement, which rests on rent-sharing and powersharing by political parties, has led to elite capture, widespread clientelism and patronage, and political paralysis. The post-2003 political system in Iraq grew out of an elite pact built on ethnic and sectarian identities. In its early years, the process of de-Ba’athification and the dissolution of the Saddam-era army led to an erosion of the country’s existing bureaucratic infrastructure and displaced the senior civil service that had run it. As time went on, the process of elite politics shifted from sectarian and ethnic power-sharing to political party–based power-sharing and polarization, in which contestation and negotiation take place over control of the formal bureaucracy. Politicizing appointment for key bureaucratic posts became a fundamental component of how political parties extended their patronage networks to strengthen their legitimacy, power, and wealth (Dodge 2019). Furthermore, the increasing fragmentation of Iraq’s political landscape has led to political instability and paralysis and fueled fragility.

The World Bank provides a map of these multiple and interlocking trade-offs:

T. Iraq 8

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This fraught political economy manifests itself is the hypertrophy of the Iraqi state apparatus. Even under Saddam the private sector was underdeveloped. But since 2003, as the state has disintegrated and its functions have deteriorated, the public sector has effectively become the employer of last resort: “Between 2003 and 2015, the core public sector expanded from 900,000 employees to more than 3 million, providing approximately 42 percent of all jobs. Public employee salaries became the largest expenditure item in the government budget.” The ironic legacy of the destruction of the Baathist state is to have created in Iraq a far larger and far more dyfunctional edifice.

T. Iraq 9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Not only is the public sector payroll inflated by factional rent-seeking. Control of key institutions like the central bank is parceled out between major factions based on religious and regional ties (Shia and Sunni), personal loyalties and connections to powerful paramilitary grouping (Sadr v. the Coordination Framework), more and less beholden to Iran. Meanwhile, billions of dollars are looted from the coffers of the state, most recently a giant $2.5 billion heist that implicates top-level figures across several Shia factions. Even Iraqi Kurdistan, which was once the poster child of Iraqi recovery, is now at a serious impasse, as the in-depth report by By Winthrop Rodgers in Foreign policy spells out.

Can anything break the deadlock?

The Financial Times in its op ed on the occasion of the anniversary points to the fact that “60 per cent of the population are aged under 25 and they will, one day, drive change”. But, at what price. As the paper points out, when “frustrated young Iraqis took to the streets in 2019, more than 600 protesters were killed. At the latest parliamentary election, in 2021, just 36 per cent of eligible voters cast a ballot, a damning indictment of Iraqis’ despondency. It is not uncommon to hear Sunnis and Shia complain that life was better under Saddam.”

The World Bank also points to structural conditions for potential future growth rather than specific political coalitions that might lead such a breakthrough. The Bank hails the peace dividend. And it points to the obvious and huge opportunities in the agricultural sector. That however raises the question of climate change that hangs over Iraq.

As the World Bank comments: Iraq is among the countries most vulnerable to climate change both in physical and financial terms. Over the next half century, on the current climate trajectory the vast majority of the country will be reduced to a parched desert subject to peak temperatures that will be barely inhabitable.

T. Iraq 10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

For the Iraqi population and their livelihoods this has drastic implication. As the World Bank remarks:

“Reduced water availability and quality degradation impose significant risks on Iraq’s agri-food systems and hence on the ability to diversify the economy. Water scarcity negatively affects GDP and other sectoral outputs, including crops which lower the demand for unskilled workers. Extreme heat temperature adversely impacts (unskilled) labor productivity, which further intensifies the socio-economic challenges associated with climate change.”

T. Iraq 11

 

 

 

 

 

 

 

 

The implication is that on top of all its other problems, Iraq does not have time on its side. The thirty years of lost development since 1990 may turn out to have catastrophic implications in the decades to come.

 

L’impasse economico dell’Iraq venti anni dopo l’invasione (Chartbook 204),

di Adam Tooze

 

Oggi l’Iraq viene spesso descritto come uno Stato sull’orlo della disintegrazione e del disastro sociale ed economico. Quella fragilità non ha inizio con l’invasione del 2003, è un tema persistente nella storia di un territorio catturato tra imponenti blocchi di potenze.

Per centinaia di anni gli Ottomani combatterono per mantenere la loro presa sulle province di Mosul, Baghdad e Bassora, di fronte alle sfide dei Mammelucchi. Tra il 1915 ed il 1917 alle forze dell’Impero Britannico occorsero tre anni, nella sanguinosa campagna di Mesopotamia, per conquistare Baghdad. Sin dall’inizio, lo Stato iracheno creato nel 1921 sotto il mandato britannico combatté per imporsi contro le ribellioni curde. Nel 1941, un golpe pro-tedesco portò ad una invasione su larga scala dalle forze alleate che utilizzarono l’Iraq come base per l’occupazione dell’Iran e per sconfiggere le forze di Vichy in Siria. Una gigantesca rivolta nazionalista contro l’influenza britannica sul paese venne repressa nel 1948 nel corso della disastrosa campagna della Lega Araba contro Israele. Negli anni ’50, Bagdad rispose all’unità di Egitto e Siria con sforzi falliti per unificarsi con il Kuwait, che lo lasciarono isolato su tutti i lati. Nel 1958 una golpe militare rovesciò la monarchia hashemita e proclamò una repubblica la cui storia politica da quel momento venne dominata da varie fazioni del Partito Baath [1]. Combattimenti tra Baghdad e gli autonomisti curdi continuarono fino alla metà degli anni ’70. Saddam Hussein, che prese il potere nel 1979, non solo attaccò l’Iran ma incrementò lo sforzo brutale per consolidare la presa di Baghdad sui curdi e sule regioni sciite del paese.

Ma, con tutti questi sconvolgimenti politici, dagli anni ’50 in avanti, beneficiando delle accresciute entrate dal petrolio, l’Iraq conobbe una rapido sviluppo economico, sociale e culturale. Alla fine degli anni ’80, l’Iraq veniva generalmente considerato nel mondo arabo come uno Stato in sviluppo relativamente di successo, alimentato dal petrolio. Come si esprimeva sull’Iraq un rapporto del Governo statunitense del giugno del 2003:

“Negli anni ’80, l’Iraq ha avuto una delle economie più avanzate del mondo arabo. Sebbene scossa dagli sforzi della guerra Iran-Iraq, essa ha conosciuto – oltre al petrolio – un considerevole settore industriale, un sistema dei trasporti relativamente ben sviluppato e, al confronto con gli altri, buone infrastrutture. L’Iraq ha avuto una classe media relativamente ampia, livelli di reddito procapite paragonabili al Venezuela, a Trinidad ed alla Corea, uno dei migliori sistemi educativi nel mondo arabo, una popolazione ben istruita e in generale buoni livelli di assistenza sanitaria.”

Nel 1990 quella traiettoria verso l’alto dello sviluppo venne interrotta. L’Iraq entrò in un periodo di violenze e di scoraggiato sviluppo che continua sino al presente. Nel 2020, un rapporto della Banca Mondiale giungeva alle seguenti misurate conclusioni:

“Sebbene la ricchezza petrolifera abbia permesso all’Iraq di ottenere uno status da reddito medio superiore, le sue istituzioni e i risultati socioeconomici in molti sensi assomigliano a quelli di un fragile paese di basso reddito. Il sistema iracheno dell’istruzione una volta si classificava vicino al massimo della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), ma adesso si colloca ai livelli più bassi. Anche il tasso di attività economica dell’Iraq è basso, e il paese ha uno dei più bassi al mondo tassi di partecipazione femminile alla forza lavoro, bassi livelli di capitale fisico ed umano e condizioni di deterioramento delle imprese. L’Iraq ha anche uno dei più alti tassi di povertà tra i paesi di reddito medio superiore.”

T. Iraq 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comprendere questa traiettoria – da campione della modernizzazione a fragile società a basso reddito – è cruciale per scandagliare la profondità della crisi irachena. Il tutto è ancora più impressionante perché l’Iraq, come importante esportatore di petrolio, avrebbe dovuto di regola trarre profitto dai boom del petrolio degli anni 2000 e attorno al 2010, per proiettarsi esattamente nella fascia di reddito medio superiore dello sviluppo globale. Così non è stato. Piuttosto, lo sviluppo dell’Iraq ha deragliato per effetto della guerra, delle sanzioni, dell’invasione e della guerra civile. E la crisi dell’Iraq è tracimata sui suoi confini sino a fondersi con una ‘policrisi’ che affligge l’Asia Occidentale.

L’attacco di Saddam all’Iran nei primi anni ’80 indicò la sua ambizione violenta, ma per quanto riguarda l’economia irachena fu l’invasione del Kuwait dell’agosto del 1990 e la risposta guidata dagli Stati Uniti che fornirono il primo shock devastante. Dopo una certa misura di ripresa nel più rilassato regime di sanzioni degli ultimi anni ’90, l’invasione del 2003 provocò una altro colpo devastante all’economia e mise i movimento un periodo di ribellioni, di guerra civile e di disintegrazione dello Stato. Ciò è rappresentato nel migliore dei modi dal grafico sanguinoso delle vittime civili.

T. Iraq 2

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Iraq Body count

Questa è la misurazione più ristretta delle vittime: sono soltanto le vittime direttamente attribuibili alla violenza. Stime più generali delle ‘morti in eccesso’ aggiungono centinaia di migliaia di persone al bilancio dei morti.

In mezzo all’insicurezza ed al caos, l’Iraq fu incapace di trarre sostanzialmente profitto dallo spettacolare boom petrolifero dei primi anni 2000. Nonostante che i prezzi andassero alle stelle, fu soltanto dopo il 2010 che la produzione di petrolio dell’Iraq superò i picchi del 1989 e del 2002 .

T. Iraq 3

 

 

 

 

 

 

 

Banca Mondiale, 2022

E la stabilizzazione dopo il 2010 si dimostrò temporanea. Nel 2014 arrivarono assieme due shock. I prezzi del petrolio crollarono, proprio mentre il movimento ultra estremista del Daesh [2] si diffondeva rapidamente nell’Iraq del Nord e in Siria. Avendo dissolto l’esercito di Saddam, l’America è stata costretta a spendere 20 miliardi di dollari per ricostruire le forze di sicurezza dell’Iraq. Ma le truppe demoralizzate non ebbero alcuna possibilità contro gli insorti radicali. L’ISIS prese il controllo di un’ampia fetta di territorio, costringendo ad una mobilitazione di una coalizione internazionale. Significativamente questa venne ancorata non soltanto alla ricostruzione delle forze di sicurezza irachene, ma sulla regione autonoma del Kurdistan iracheno. Fino al 2017, la minaccia dell’ISIS non fu messa sotto controllo.

La guerra contro l’ISIS ha comportato un prezzo enorme. Nei primi mesi del 2014 le vittime civili sono state maggiori che nel 2003 o che nei tempi della guerra civile. Il danno economico non è stato meno grave. Come commenta la Banca Mondiale:

“Il PIL procapite del paese è nel 2018 circa 18-21 punti percentuali più basso di quanto sarebbe stato senza l’inizio del conflitto nel 2014. In particolare, per quanto il PIL petrolifero dell’Iraq sia cresciuto regolarmente durante il conflitto, il PIL non petrolifero del paese viene stimato più basso nel 2018 del 33 per cento di quello che sarebbe stato senza il conflitto (figura 0.2) ed è calato rispetto ai paesi omologhi (figura 0.3).”  

T. Iraq 4

 

 

 

 

 

 

 

 

[3]

 

La sconfitta dell’ISIS ha comportato un certo grado di calma, l’Iraq è adesso più tranquillo di quanto non sia stato in un qualsiasi momento prima del 2003. Questo restituisce un dividendo di pace all’economia ed alla società. Ma il danno cumulativo è stato drammatico. Su una base di parità del potere di acquisto, oggi il PIL procapite in Iraq è appena più elevato di quanto fosse nel 2003.

Un modo potente per sintetizzare il deragliamento dello sviluppo dell’Iraq è il tasso di mortalità infantile, una misura fondamentale del benessere umano, delle condizioni sanitarie e delle provviste mediche. Come sostiene Dayson Cetorelli (2017), i dati sulla mortalità infantile in Iraq sono controversi, essendo stati strumentalizzati dal regime di Saddam nel 1990 nella campagna di pubbliche relazioni durante le sanzioni. Ma i dati seguenti rappresentano in quadro sufficientemente fosco.

T. Iraq 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[4]

 

Negli anni ’70 e ’80, l’Iraq era tra i paesi arabi più avanzati. A partire dagli anni ’90 questo indicatore cruciale del benessere umano ha ristagnato. Come conseguenza, il tasso di mortalità infantile in Iraq è oggi solo marginalmente più basso di quello che era negli anni ’80 ed è quasi il doppio di quello dei suoi vicini. È questa la deprimente eredità della violenza di Saddam Hussein, della disastrosa aggressione degli Stati Uniti e dei loro alleati e del fallimento delle classi dirigenti irachene nel costruire una alternativa allo Stato baathista.

Lo stato della salute pubblica irachena è indicativo di una disfunzione più generale. L’elettricità, l’offerta di acqua e l’istruzione, che un tempo erano tutti simboli della modernizzazione dell’Iraq, sono adesso totalmente fragili. I miglioramenti continuano. Le iscrizioni nelle scuole elementari, ad esempio, sono più elevate che mai in precedenza. Ma il processo di sviluppo è lento, irregolare ed assai arretrato rispetto a società paragonabili.

Un’area istruttiva della crisi è l’offerta di elettricità dilapidata in Iraq. Pur essendo un produttore di energia di statura globale, l’offerta domestica di elettricità resta cronicamente indietro alla domanda. Blackout e riduzioni del carico sono una routine quotidiana.

T. Iraq 6

 

 

 

 

 

 

[5]

 

Fonte: IEA

Le famiglie e le imprese irachene compensano il deficit con improvvisazioni costose e inefficienti:

“Generatori di piccole dimensioni basati sul petrolio giocano un ruolo fondamentale nel supplire all’offerta della rete elettrica, contribuendo ad alleviare alcune delle scarsità più acute nei mesi estivi del picco. Nel 2018 la somma totale dei piccoli generatori era di 5 GW. Circa due terzi del totale erano di proprietà privata e considerati come generatori di vicinato, con connessioni dirette fornite a famiglie ed imprese paganti. Circa un terzo dei piccoli generatori era posseduto da istituzioni pubbliche, principalmente per soddisfare i loro bisogni di elettricità. Queste risorse assieme coprivano metà del divario tra picco della domanda e offerta della rete. Ma essi sono una opzione estremamente costosa per i consumatori … Per supplire la propria offerta di rete elettrica, per una media di 10 ore al giorno nel corso dell’anno, una famiglia (classe medio-alta) potrebbe aspettarsi di pagare attorno ai 4000 dollari statunitensi all’anno per il generatore di vicinato … i carichi fissi si traducono in circa 1000 dollari per MWh nel caso di quella famiglia, collocandola tra le più costose fonti di elettricità dappertutto nel mondo.”

L’offerta mancante di elettricità è un elemento di un complesso di limitazioni che impediscono la potenziale crescita dell’Iraq. Come conclude la Banca Mondiale:

“Il PIL procapite dell’Iraq potrebbe essere più alto del 60 per cento se esso avesse gli stessi livelli di partecipazione alla forza lavoro, di investimenti, di capitale umano e di produttività di altri paesi con reddito medio alto. Al momento l’Iraq resta indietro su tutti questi indicatori rispetto ai suoi ambiziosi omologhi, in particolare col suo tasso di partecipazione alla forza lavoro (specialmente tra le donne). Elevando soltanto il tasso di partecipazione dell’Iraq alla media dei paesi a reddito medio alto accrescerebbe il PIL procapite dell’Iraq di quasi il 31 per cento. Anche elevare il tasso degli investimenti e la qualità della forza lavoro aumenterebbe in ciascun caso il PIL di circa il 13 per cento.”

T. Iraq 7

 

 

 

 

 

 

 

[6]

 

Ma, come prosegue la Banca Mondiale: “per realizzare questi risultati, l’Iraq avrebbe bisogno di mettere in atto riforme con vantaggi più lontani nel futuro rispetto a quelli nei quali le sue classi dirigenti abbiano sinora mostrato interesse”. E non ci può essere alcuna illusione su quali siano le forze politiche e sociali che stanno provocando maggiormente il disastroso status quo. Come gli esperti della Banca Mondiale rilevano, la distruzione dello Stato baathista da parte delle autorità di occupazione dopo il 2003 ha creato un vuoto pericoloso:

“L’attuale assetto politico dell’Iraq, che si fonda sulla condivisione delle rendite e del potere da parte dei partiti politici, ha portato ad un blocco delle classi dirigenti, ad un generalizzato clientelismo e favoritismo ed alla paralisi politica. Il sistema politico successivo al 2003 in Iraq è scaturito da un patto delle classi dirigenti costruito su basi etniche e di setta. Nei suoi primi anni, il processo di de-baathificazione e la dissoluzione dell’esercito dell’epoca di Saddam portarono ad una erosione delle esistenti infrastrutture burocratiche del paese e liquidarono il servizio civile più esperto che l’aveva governato. Con il passare del tempo, il processo della politica delle classi dirigenti si è spostato da una condivisione del potere su basi settarie ed etniche ad una condivisione del potere ed ad una polarizzazione sulla base dei partiti politici, nella quale la contestazione e la negoziazione prende il posto del controllo da parte di una specifica burocrazia. La politicizzazione delle nomine nei posti chiave burocratici è diventata una componente fondamentale di come i partiti politici estendono le loro reti clientelari per rafforzare la loro legittimazione, il loro potere e la loro ricchezza (Dodge, 2019). Inoltre, la crescente frammentazione del paesaggio politico dell’Iraq ha portato alla instabilità politica ed alla paralisi ed ha alimentato la fragilità.”

La Banca Mondiale fornisce una mappa di questi scambi multipli che si intrecciano tra loro:

T. Iraq 8

 

 

 

 

 

 

 

 

[7]

L’inquieta economia politica irachena si manifesta nell’ipertrofia dell’apparato statale dell’Iraq. Anche sotto Saddam il settore privato era sottosviluppato. Ma a partire dal 2003, mentre lo Stato si è disintegrato e le sue funzioni si sono deteriorate, il settore pubblico è effettivamente divenuto il datore di lavoro ‘di ultima istanza’: “Tra il 2003 e il 2015, il settore pubblico centrale si è espanso da 900.000 occupati a più di 3 milioni, fornendo approssimativamente il 42 per cento di tutti i posti di lavoro. I salari degli impiegati pubblici sono diventati il settore di spesa più grande del bilancio governativo”. La paradossale eredità della distruzione dello Stato baathista è aver creato in Iraq un edificio di gran lunga più ampio e disfunzionale.

T. Iraq 9

 

 

 

 

 

 

 

 

[8]

Non solo gli organici del settore pubblico sono stati inflazionati dalla ricerca di rendite delle varie fazioni. Il controllo di istituzioni chiave come la Banca Centrale è parcellizzato tra le principali fazioni basate su legami religiosi e regionali (Sciiti e Sunniti), le fedeltà personali e le connessioni con potenti raggruppamenti paramilitari (Sadr contro il Coordination Framework), più o meno collegate all’Iran. Nel frattempo, miliardi di dollari sono stati saccheggiati dalle riserve statali, più di recente in una rapina di 2,5 miliardi di dollari che ha implicato personaggi di alto livello di varie fazioni sciite. Persino il Kurdistan iracheno, che un tempo era il simbolo della ripresa irachena, è adesso in un grave impasse, come racconta il rapporto a cura di Winthrop Rodgers su Foreign policy.

C’è qualcosa che può interrompere il punto morto?

Il Financial Times nel suo editoriale in occasione dell’anniversario mette in evidenza il fatto che “il 60 per cento della popolazione ha un’età inferiore ai 25 anni ed essi, un giorno, guideranno il cambiamento”. Ma, a quale prezzo. Come il giornale mette in evidenza, quando “giovani iracheni frustrati sono scesi in strada nel 2019, più di 600 menifestanti sono stati uccisi. Nelle ultime elezioni parlamentari, nel 2021, soltanto il 36 per cento degli elettori aventi diritto hanno espresso un voto, una accusa schiacciante dello sconforto degli iracheni. Non è infrequente ascoltare sunniti e sciiti lamentarsi che la vita era migliore sotto Saddam”.

Anche la Banca Mondiale indica le condizioni strutturali per una potenziale crescita futura, piuttosto che le specifiche coalizioni politiche che potrebbero guidare tale svolta. La Banca riconosce il dividendo della pace. E indica le evidenti e vaste opportunità nel settore agricolo. Ciò tuttavia solleva la questione del cambiamento climatico che pende sull’Iraq.

Come commenta la Banca Mondiale: l’Iraq è tra i paesi più vulnerabili al cambiamento climatico sia in termini fisici che finanziari. Nel corso del prossimo mezzo secolo, con l’attuale traiettoria del clima la grande maggioranza del paese sarà ridotta in un deserto riarso soggetto a temperature estreme che lo renderanno quasi inabitabile.

T. Iraq 10

 

 

 

 

 

 

 

[9]

 

Per la popolazione irachena ed i suoi mezzi di sussistenza questo ha drastiche implicazioni. Come osserva la Banca Mondiale:

“La ridotta disponibilità e il degrado qualitativo dell’acqua comporta rischi significativi sui sistemi agro-alimentari dell’Iraq e di conseguenza sulla possibilità di diversficare l’economia. La scarsità di acqua influenza negativamente il PIL ed altri prodotti settoriali, compresi raccolti che abbassano la domanda di lavoratori non qualificati. Le temperature estremamente calde impattano negativamente la produttività del lavoro (non qualificato), il che intensifica ulteriormente le sfide socio-economiche connesse con il cambiamento climatico.”

T. Iraq 11

 

 

 

 

[10]

 

L’implicazione è che, oltre a tutti gli altri problemi, l’Iraq non ha il tempo dalla sua parte. I trenta anni di sviluppo perso dal 1990 possono rivelarsi con implicazioni catastrofiche nei decenni avvenire.

 

 

 

 

 

 

[1] Il Partito Ba’th Arabo Socialista o Partito del Risorgimento Arabo Socialista (Ḥizb al-Baʿth al-ʿArabī al-Ishtirākī), noto anche come il Movimento Ba’th pro-iracheno, era un partito politico ba’thista con sede a Baghdad, in Iraq. È una delle due fazioni (con nomi identici) sorte nel 1966 dalla scissione del Partito Ba’th Unito. Wikipedia.

[2] Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell’Iraq e del Levante). L’acronimo è in sostanza equivalente ad ISIS (Stato Islamico dell’Iraq e della Siria), ma il suo uso è stato severamente proibito nelle regioni sotto il controllo degli insorti, giacché sembra che in lingua araba abbia un significato derisorio.

[3] La Tabella – dal titolo “L’Iraq ha sofferto sperdite di PIL sbalorditive a causa dell’ISIS” – mostra con la lindea blu i calo del PIL petrolifero e con quella celeste il crollo del PIL non petrolifero.

[4] La Tabella (fonte: Nazioni Unite) mostra gli andamenti nei casi totali (quasto suppongo rappresentino le cifre in migliaia di casi sull’asse verticale) di vari paesi limitrofi. La riduzione dei casi di mortalità infantile dal 1970 al 2015 è stata rilevante dapperutto, ma nel caso dell’Iraq è rimasta praticamente stagnante dagli anni ’90.

[5] Il segmento in rosso indica i picchi della domanda dal 2014 al 2018, i blocchi grigi l’evoluzione dell’offerta massima della rete elettrca.

[6] La Tabella mostra la collocazione dell’Iraq (segmento rosso scuro) sotto vari fondamentali indicatori rispetto a paesi a reddito medio alto (sigla UMIC, esempi della Colombia, del Kazachistan e della Malesia) e in particolare rispetto ai paesi del Medio Orienta e dell’Africa del Nord (segmento blu, sigla, MENA).

[7] Difficile sintetizzare in breve questa ‘mappa’. In sintesi essa rappresenta quello che potremmo definire il complesso delle ‘dispute’ tra Stato centrale, cittadini, attori non statali, sotto l’ispirazione di due diverse fonti di potere che si affianano allo Stato: il petrolio e gli ‘attori stranieri’.

[8] La Tabella mostra l’evoluzione (in milioni di posti di lavoro) del pubblico impiego centrale in Iraq dal 2003 al 2015.

[9] La Tabella mostra la regione a nord – che comprende l’area del Kurdistan – che resterà una zona temperata, con estati fredde e inverni caldi – e le sottostanti aree steppose, aride e calde; e al centro-sud la grande maggioranza del paese – che comprende le grandi città come Baghdad e Bassora – destinata ad essere arida, desertica e calda.

[10] La Tabella mostra l’impatto stimato di una riduzione del 20% dell’offerta di acqua su: (a sinistra) il PIL reale (-3,87%), il lavoro non qualificato (-11,8%) ed i prezzi al consumo (+ 14%). A destra gli impatti sui prodotti di vari settori (raccolti, alimentari, industria, foreste, ervizi ed energia).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"