Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Una teoria sull’ascesa e il declino del primato nell’economia. Recensione del libro “La mano invisibile?” di Bas van Bavel. Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 25 maggio 2023)

 

May 25

A theory of the rise and fall of economic leadership. Review of Bas van Bavel’s “The Invisible Hand?”

Branko Milanovic 

zzz 234

The recently published “The invisible hand?: How market economies have emerged and declined since AD 500” (Oxford University Press, 2016, 330 pages) by Bas van Bavel has, like all important books, a relatively simple core theory which Van Bavel, a well-known economic historian teaching at the University of Utrecht, illustrates on five historical examples:  Iraq between 500 and 1100, Central and Northern Italy 1000-1500, the Low Countries 1100-1800, England 1800-1900, and the United States 1800-today. (The first three cases are discussed in detailed separate chapters, each running  to 50-60 pages, while the last two, to which Western Europe may be appended, are discussed in a single chapter called “Epilogue”).

Van Bavel’s key idea is as follows.  In societies where non-market constraints are dominant (say, in feudal societies), liberating factor markets is a truly revolutionary change. Ability of peasants to own some land or to lease it, of workers to work for wages rather than to be subjected to various types of corvées, or of the merchants to borrow at a more or less competitive market  rather than to depend on usurious rates, is liberating at an individual level (gives person much greater freedom), secures property, and unleashes the forces of economic growth. The pace of activity quickens, growth accelerates (true, historically, from close to zero to some small number like 0.5% per year) and even inequality, economic and above all social, decreases. This is the period so well recognized and analyzed by Adam Smith. Van Bavel, in a nod to Braudel, shows that very similar “essors”  have existed in the pre-medieval Iraq (then the most developed part of the world), medieval Central and Northern Italy (Florence, Venice, Milan, Genoa..) and on the cusp between the late medieval Europe and early modern period in the Low Countries.

But the process, Bavel argues, contains the seeds of its destruction. Gradually factor markets cover more and more of the population: Bavel is excellent in providing numerical estimates on, for example, the percentage of wage-earners in Lombardy in the 14th century or showing that in Low Countries wage labor was, because of guilds, less prevalent in urban than in rural areas.  One factor market, though, that of capital and finance, gradually begins to dominate. Private and public debt become most attractive investments, big fortunes are made in finance, and those who originally asked for the level playing field and removal of feudal-like constraints, now use their wealth to conquer the political power and impose a serrata, thus making the rules destined to keep them forever on the top. What started as an exercise in political and economic freedom begins to look like an exercise in cementing the acquired power, politically and economically. The economic essor is gone, the economy begins to stagnate and, as happened to Iraq, Northern Italy and Low Countries, is overtaken by the competitors.*

As this short sketch shows, Bavel’s theory has many links, or can be juxtaposed, to several contemporary views of economic history. Bavel is dismissive of a unilinear view that regards the ever widening role of factor markets, including the financial, as leading to ever higher incomes and greater political freedom. His view, although not fully cyclical (on which I will say a bit  more at the very end of the review) is “endogenously curvilinear”: things which were good originally, when they hypertrophy, become a hindrance to further growth. It is thus a story of the rise and fall where, like in Greek tragedies, the very same factors that brought the protagonists grandeur, eventually hurl them into the abyss.

Bavel’s view is at variance with recent theories proposed by Acemoglu and Robinson as well as by Landes, or even by McCloskey (although I write this based on the reviews and a couple of short articles; I have not read her “Bourgeois Virtues”). Unilineal theories are, according to Bavel, ahistorical and unduly Euro-centric. They ignore very similar developments in other parts of the world and, while Bavel does not discuss it in the book, he mentions, Roman Empire, Song China and Byzantium. By focusing on Europe only, and its increase in real income which parallels the growing marketization of the economy from the 18th century to today, such theories fail to acknowledge the elements of economic decadence.

This brings me to a point where, in my opinion, Bavel’s approach could have been made more effective. In the introduction and in the very detailed discussion of the three cases, Bavel speaks of a real income rise and decline, that is of the economies that have become rich and then declined and got impoverished. This is especially evident for Iraq and Northern Italy, and slightly less so for the Low Countries. But when he discusses even the Low Countries at the end of their “Golden Age” and all the later cases, the decline is a relative one, that is, it is only when compared to other competitors. Thus, the Low Countries were overtaken by England, the latter is overtaken by the United States, and (we are led to extrapolate) the United States will be overtaken by China. Thus, in my reading of the book, Bavel discusses the rise and fall of economic powers which would be a more effective way to present his central thesis and to solve a facile (and in my opinion wrong, but to some perhaps  fatal) objection that the Netherlands or England can hardly be said to have declined if their today’s real incomes are twenty or more times greater than what they were at their (relative) “peaks”.

It is not only the plausibility of the mechanism of decline that gives strength to Bavel’s thesis; it is also that he lists the manifestation of the decline, observable in all six cases. Financial investments yield much more than investments in the real sector, the economy begins to resemble a casino, the political power of the financiers becomes enormous. The richest among the financiers either directly or indirectly enter politics, they become patrons of arts,  sponsors of sports and education,  and we witness simultaneously (1) oligarchic politics, (2) slower growth and lower level of real investments, (3) higher inequality, (4) domination of finance and (5) artistic efflorescence.  What the ancient writers describe as “decadence” clearly sets it, but, as Bavel is at pains to note, it is not caused by moral defects of the ruling class but by the type of economy that is being created.  Extravagant bidding for assets whose quantity is fixed (land and art) is a further manifestation of such an economy: the bidding for fixed assets reflects lack of alternative profitable investments as well as the expectation that, as inequality increases, there would be some even crazier and richer investors who would pay even more for a work of art, thus enabling the realization of a capital gain.

The readers will not be remiss in seeing clear analogies to today’s West.

Let me end with the point about the cycles. Bavel’s theory is not fully cyclical, in the way that (say) Plato‘s was where each political system led to another one, in an endless cycle. In Bavel, after the relative fall, the economies do not seem to recover, although it is possible to imagine that, if the shackles of finance and inequality were broken, a Phoenix-like recovery should not be excluded (leading perhaps in its turn to another decadence).

 

 

 

 

* Strictly speaking, Van Bavel distinguishes three stages: market economy (output markets and security of property), accumulation (wage labor, capital accumulation, and growth), capitalism (dominance of the financial sector, use of the state by capitalists, monopolization)

 

Una teoria sull’ascesa e il declino del primato nell’economia. Recensione del libro “La mano invisibile?” di Bas van Bavel.

Di Branko Milanovic

 

Il recentemente pubblicato “La mano invisibile? Come le economie di mercato sono emerse e sono andate in declino a partire dal 500 dopo Cristo” (Oxford University Press, 2016. 330 pagine) di Bas van Bavel ha, come tutti i libri importanti, una teoria centrale relativamente semplice che van Bavel, uno storico dell’economia ben noto che insegna all’Università di Utrecht, illustra con cinque esempi storici: l’Iraq tra il 500 e il 1100, l’Italia Centrale e Settentrionale tra il 1000 e il 1500, i Paesi Bassi tra il 1100 e il 1800, l’Inghilterra tra il 1800 e il 1900 e gli Stati Uniti dal 1800 ad oggi (i primi tre casi sono discussi in dettagliati capitoli separati, ognuno dei quali occupa 50-60 pagine, mentre gli ultimi due, ai quali può essere aggiunta l’Europa Occidentale, sono discussi in un unico capitolo intitolato “Epilogo”).

L’idea centrale di van Bavel è la seguente. Nelle società nelle quali sono dominanti limitazioni contrarie al mercato (ad esempio, nelle società feudali), liberare i ‘mercati dei fattori’ [1] è un cambiamento effettivamente rivoluzionario. La possibilità per i contadini di possedere alcune terre o di affittarle, dei lavoratori di lavorare per salari piuttosto che essere soggetti a vari tipi di corvée o dei mercanti di indebitarsi presso un mercato più o meno competitivo anziché dipendere da tassi di usura, al livello individuale è liberatoria (dà alle persone una libertà molto maggiore), assicura la proprietà e libera le forze della crescita economica. Il ritmo della attività diviene rapido, la crescita si accelera (esattamente, in termini storici, da circa lo zero a qualche piccola quantità come uno 0,5% all’anno) e persino l’ineguaglianza, economica e soprattutto sociale, diminuisce. Questo è il periodo così bene riconosciuto e analizzato da Adam Smith. Van Bavel, con un riferimento a Braudel, mostra che “espansioni[2] molto simili sono esistite nell’Iraq pre-medioevale (allora la parte più sviluppata del mondo), nell’Italia centrale e settentrionale medioevale (Firenze, Venezia, Milano, Genova …) e, al limite tra la tarda Europa medioevale e il primo periodo moderno, nei Paesi Bassi.

Ma Bavel sostiene che il processo contiene i semi della sua distruzione. Gradualmente i mercati dei fattori coprono una quota sempre maggiore della popolazione: Bavel fornisce in modo eccellente stime numeriche, ad esempio, sulla percentuale dei percettori di salari nella Lombardia del 14° secolo oppure mostra che nei Paesi Bassi il lavoro salariato era, a cause delle gilde, meno prevalente nelle aree urbane che in quelle rurali. Un mercato di fattori, tuttavia, quello del capitale e della finanza, gradualmente si impone. Il debito privato e pubblico diventa l’investimento più attraente, nella finanza vengono fatte grandi fortune, e coloro che all’inizio chiedevano regole uguali per tutti e la rimozione dei condizionamenti di tipo feudale, adesso usano la loro ricchezza per conquistare il potere politico e imporre una serrata [3], quindi rendendo le regole tali da operare per sempre a vantaggio dei più ricchi. Quello che era cominciato come un esercizio  di libertà economica e politica comincia a somigliare ad un esercizio per consolidare, politicamente ed economicamente, il potere acquisito. L’espansione economica finisce, l’economia comincia a ristagnare e, come accadde in Iraq, nel Nord Italia e nei Paesi Bassi, viene sopravanzata dai competitori *.

Come questa breve rappresentazione mostra, la teoria di Bavel ha molti collegamenti, oppure può essere giustapposta, a vari punti di vista contemporanei sulla storia economica. Bavel è sprezzante di un punto di vista unilineare che attribuisce un ruolo in continuo ampliamento ai mercati dei fattori, incluso quello finanziario, come guida verso redditi sempre più alti e verso una liberta politica sempre più grande. Il suo punto di vista, sebbene non interamente ciclico (su questo dirò un po’ di più proprio alla fine della recensione) è “endogenamente curvilineo”: cose che sono state originariamente positive, quando si ipertrofizzano divengono un impedimento per la crescita ulteriore. È quindi una storia delle ascese e delle cadute nella quale, come nelle tragedie greche, proprio gli stessi fattori che hanno portato alla grandeur dei protagonisti, alla fine li scagliano nell’abisso.

Il punto di vista di Bavel è una variante delle recenti teoria proposte da Acemoglu e Robinson così come da Landes, o anche  dalla McCloskey (sebbene lo scriva basandomi sulle recensioni e su un paio di brevi articoli; non ho letto il suo “Virtù borghesi”). Le teorie unilineari sono, secondo Bavel, astoriche ed eccessivamente eurocentriche. Esse ignorano sviluppi molto simili in altre parti del mondo e, mentre Bavel non li tratta nel libro, egli cita l’Impero Romano, la Cina della dinastia Song e Bisanzio. Concentrandosi solo sull’Europa, e sulla sua crescita nel reddito reale che si accompagna alla sua crescente mercatizzazione dell’economia dal 18° secolo ad oggi, tali teorie non riescono a riconoscere gli elementi della decadenza economica.

Questo mi porta ad un aspetto per il quale, secondo la mia opinione, l’approccio di Bavel potrebbe essere reso più efficace. Nell’introduzione e nella discussione molto dettagliata dei tre casi, Bavel parla di crescita e declino del reddito reale, ovvero delle economie che sono diventate ricche e poi sono declinate e si sono impoverite. Questo è particolarmente evidente per l’Iraq e per l’Italia del Nord, e in modo leggermente minore per i Paesi Bassi. Ma quando egli discute persino dei Paesi Bassi alla fine della loro “età dorata” e di tutti i casi successivi, il declino è in senso relativo, ovvero è tale soltanto quando paragonato agli altri competitori. Quindi, i Paesi Bassi sono superati dall’Inghilterra, questa è superata dagli Stati Uniti e (siamo portati ad evincere) gli Stati Uniti saranno superati dalla Cina. Cosicché, nella mia lettura del libro, un modo più efficace, rispetto a come Bavel discute l’ascesa e la caduta delle potenze economiche, sarebbe presentare la sua tesi centrale e affrontare una obiezione banale (e secondo me sbagliata, ma per alcuni forse indispensabile) secondo la quale l’Olanda e l’Inghilterra difficilmente si può dire siano incorsi in un declino, se i loro redditi reali sono oggi venti o più volte maggiori di quelli che erano ai loro “picchi” (relativi).

Non è soltanto la plausibilità del meccanismo del declino che dà forza alla tesi di Bavel: egli anche elenca le manifestazioni del declino, osservabili in tutti e sei i casi. Gli investimenti finanziari rendono maggiormente degli investimenti nel settori reali, l’economia comincia ad assomigliare ad una casa da gioco, il potere politico dei finanzieri diventa enorme. I più ricchi tra i finanzieri entrano in politica, direttamente o indirettamente, diventano mecenati delle arti, sponsor degli sport e dell’istruzione, e noi assistiamo allo stesso tempo: 1) alla politica oligarchica, 2) ad una crescita più lenta ed a un livello più basso degli investimenti reali, 3) ad una ineguaglianza più alta, 4) ad un dominio della finanza e, 5) ad una efflorescenza delle arti. Eppure, quello che si esprime in ciò che gli antichi scrittori descrivevano come “decadenza”, non è provocato da difetti morali delle classi dirigenti, ma dal genere di economia che è stato creato.  L’offerta esagerata di immobilizzazioni la cui quantità è definita (terreni ed arte) è una ulteriore manifestazione di tale economia: l’offerta di immobilizzazioni riflette la mancanza di proficui investimenti alternativi, in aggiunta alla aspettativa che, con la crescita delle ineguaglianze, interverranno alcuni investitori persino più folli e più ricchi, disposti a pagare addirittura di più per un’opera d’arte e dunque a permettere un guadagno di capitale.

I lettori non faranno fatica a vedere chiare analogie con l’Occidente odierno.

Mi sia permesso di terminare sull’aspetto dei cicli. La teoria di Bavel non è interamente ciclica, nel senso in cui (ad esempio) lo era quella di Platone, nella quale ogni sistema politico portava ad un altro, in una circolarità infinita. In Bavel, dopo la caduta relativa, le economie non sembrano riprendersi, sebbene sia possibile immaginare che, se le pastoie della finanza e dell’ineguaglianza fossero interrotte, non dovrebbe  essere esclusa una rinascita come quella della Fenice (portando, forse, a sua volta ad una ulteriore decadenza).

 

 

 

 

* Parlando precisamente, van Bavel distingue tre stadi: l’economia di mercato (mercati di prodotti e sicurezza della proprietà), l’accumulazione (lavoro salariato, accumulazione del capitale e crescita), il capitalismo (dominio del settore finanziario, uso dello Stato da parte dei capitalisti, monopolizzazione).

 

 

 

 

 

 

 

[1] In economia, un ‘mercato dei fattori’ è un mercato in cui i fattori di produzione vengono acquistati e venduti. I mercati dei fattori allocano fattori di produzione, inclusi terra, lavoro e capitale, e distribuiscono reddito ai proprietari delle risorse produttive, come salari, rendite, etc. (Wikipedia, testo inglese)

Quindi, mi pare più giusto tradurre con “mercati dei fattori” e non “mercati di fattore”, giacché il senso è proprio la “mercatizzazione” di tutti i fattori produttivi. Ovvero, la promozione e riduzione a merce di tutto quello che in sistemi economici diversi ed antichi non era necessariamente merce (la tesi di Karl Polany sulle merci “fittizie” del lavoro, della terra e della moneta).

[2] “Essor” è un termine francese, significa sviuppo, crescita, espansione.

[3] In italiano nel testo. Come è noto, la “serrata” è la chiusura di uno stabilimento produttivo per imporre determinate condizioni ai lavoratori.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"