Project Syndicate » Selezione del Mese

La politica industriale dell’Occidente e la legge internazionale, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 maggio 2023)

 

May 31, 2023

Western Industrial Policy and International Law

JOSEPH E. STIGLITZ

Stiglitz

NEW YORK – With the enactment last year of the Inflation Reduction Act (IRA), the United States fully joined the rest of the world’s advanced economies in combating climate change. The IRA authorizes a major increase in spending to support renewable energy, research and development, and other priorities, and if estimates about its effects are anywhere near correct, the impact on the climate will be significant.

True, the design of the law is not ideal. Any economist could have drafted a bill that would deliver much more bang for the buck. But US politics is messy, and success must be measured against what is possible, rather than some lofty ideal. Despite the IRA’s imperfections, it is far better than nothing. Climate change was never going to wait for America to get its political house in order.

Together with last year’s CHIPS and Science Act – which aims to support investment, domestic manufacturing, and innovation in semiconductors and a range of other cutting-edge technologies – the IRA has pointed the US in the right direction. It moves beyond finance to focus on the real economy, where it should help to reinvigorate lagging sectors.

Those who focus solely on the IRA’s imperfections are doing us all a disservice. By refusing to put the issue in perspective, they are aiding and abetting the vested interests that would prefer for us to remain dependent on fossil fuels.

Chief among the naysayers are defenders of neoliberalism and unfettered markets. We can thank that ideology for the past 40 years of weak growth, rising inequality, and inaction against the climate crisis. Its proponents have always argued vehemently against industrial policies like the IRA, even after new developments in economic theory explained why such policies have been necessary to promote innovation and technological change.

It was partly owing to industrial policies, after all, that the East Asian economies achieved their economic “miracle” in the second half of the twentieth century. Moreover, the US itself has long benefited from such policies – though these were typically hidden in the Department of Defense, which helped develop the internet and even the first browser. Likewise, America’s world-leading pharmaceutical sector rests on a foundation of government-funded basic research.

US President Joe Biden’s administration should be commended for its open rejection of two core neoliberal assumptions. As Biden’s national-security adviser, Jake Sullivan, recently put it, these assumptions are “that markets always allocate capital productively and efficiently,” and that “the type of growth [does] not matter.” Once one recognizes how flawed such premises are, putting industrial policy on the agenda becomes a no-brainer.

But many of the biggest issues today are global and thus will require international cooperation. Even if the US and the European Union achieve net-zero emissions by 2050, that alone will not solve the problem of climate change. The rest of the world also must do the same.

Unfortunately, recent policymaking in advanced economies has not been conducive to fostering global cooperation. Consider the vaccine nationalism that we saw during the pandemic, when rich Western countries hoarded both vaccines and the intellectual property (IP) for making them, favoring pharmaceutical companies’ profits over the needs of billions of people in developing countries and emerging markets. Then came Russia’s full-scale invasion of Ukraine, which led to soaring energy and food prices in Sub-Saharan Africa and elsewhere, with virtually no help from the West.

Worse, the US raised interest rates, which strengthened the dollar against other currencies and exacerbated debt crises across the developing world. Again, the West offered little real help – only words. Though the G20 had previously agreed on a framework to suspend debt servicing by the world’s poorest countries temporarily, debt restructuring is what was really needed.

Against this backdrop, the IRA and the CHIPS Act may well reinforce the idea that the developing world is subject to a double standard – that the rule of law applies only to the poor and weak, whereas the rich and powerful can do as they please. For decades, developing countries have chafed against global rules that prevented them from subsidizing their nascent industries, on the grounds that to do so would tilt the playing field. But they always knew there was no level playing field. The West had all the knowledge and IP, and it did not hesitate to hoard as much of it as possible.

Now, the US is being much more open about tilting the field, and Europe is poised to do the same. Though the Biden administration claims to remain committed to the World Trade Organization “and the shared values upon which it is based: fair competition, openness, transparency, and the rule of law,” such talk rings hollow. The US still has not allowed new judges to be appointed to the WTO’s dispute-settlement body, thus ensuring that it cannot take action against violations of international-trade rules.

To be sure, the WTO has plenty of problems; I have called attention to many over the years. But it was the US that did the most to shape the current rules during the heyday of neoliberalism. What does it mean when the country that wrote the rules turns its back on them when it becomes convenient to do so? What kind of a “rule of law” is that? If developing countries and emerging markets had ignored IP rules in a similarly flagrant way, tens of thousands of lives would have been saved during the pandemic. But they did not cross that line, because they had learned to fear the consequences.

By adopting industrial policies, the US and Europe are openly acknowledging that the rules need to be rewritten. But that will take time. To ensure that low- and middle-income countries do not grow increasingly (and justifiably) embittered in the meantime, Western governments should create a technology fund to help others match their spending at home. That would at least level the playing field somewhat, and it would foster the kind of global solidarity that we will need to address the climate crisis and other global challenges.

 

La politica industriale dell’Occidente e la legge internazionale,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Con l’approvazione l’anno passato della Legge sulla Riduzione dell’Inflazione (IRA), gli Stati Uniti si sono pienamente ricongiunti al resto delle economie avanzate del mondo nel combattere il cambiamento climatico. L’IRA autorizza una importante spesa nel sostegno alle energie rinnovabili, alla ricerca ed allo sviluppo, e su altre priorità, e se le stime sui suoi effetti sono in qualche modo corrette, l’impatto sul clima sarà significativo.

È vero, l’impianto della legge non è ideale. Qualsiasi economista avrebbe potuto abbozzare una proposta di legge che avrebbe reso molto di più. Ma la politica negli Stati Uniti è caotica, e il successo deve essere misurato a fronte di ciò che è possibile, anziché di qualche elevato ideale. Nonostante le imperfezioni dell’IRA, essa è assai meglio che niente. Il cambiamento climatico non è mai stato destinato ad attendere che l’America mettesse in ordine le sue istituzioni politiche.

Assieme alla Legge sui Semiconduttori e sulla Scienza dello scorso anno – che si propone di sostenere gi investimenti, il settore manifatturiero nazionale e l’innovazione nei semiconduttori ed in un certo numero di altre tecnologie di avanguardia – l’IRA ha mostrato agli Stati Uniti la direzione giusta. Essa va oltre la finanza per concentrarsi sull’economia reale, dove dovrebbe contribuire a rinvigorire settori in affanno.

Coloro che si concentrano unicamente sulle imperfezioni dell’IRA no stanno facendo a tutti noi un buon servizio. Rifiutando di collocare il tema in prospettiva, diventano complici degli interessi costituiti che preferirebbero farci restare dipendenti dai combustibili fossili.

A capo dei signornò ci sono i difensori del neoliberismo e dei mercati  senza restrizioni. Possiamo ringraziare quella ideologia per i quarant’anni passati di debole crescita, di crescenti ineguaglianze e di inerzia contro la crisi climatica. I suoi proponenti si sono sempre veementemente espressi contro le politiche industriali come l’IRA, anche dopo che i nuovi sviluppi nella teoria economica avevano spiegato perché tali politiche sono necessarie per promuovere l’innovazione e il cambiamento tecnologico.

È stato a seguito delle politiche industriali, in fin dei conti, che le economie dell’Asia Orientale  hanno realizzato nella seconda metà del ventesimo secolo il loro “miracolo” economico”. Inoltre, gli stessi Stati Uniti hanno a lungo beneficiato di tali politiche – sebbene queste fossero normalmente nascoste nel Dipartimento della Difesa, che ha contribuito a sviluppare internet e persino il primo software per la navigazione informatica. In modo analogo il settore farmaceutico primo al mondo dell’America si basa sul fondamento di una ricerca di base finanziata dal Governo.

L’Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden dovrebbe essere elogiata per il suo aperto rigetto di due principali assunti neoliberisti. Come si è espresso recentemente Jake Sullivan, il Consigliere della Sicurezza Nazionale di Biden, questi assunti sono “che i mercati allocano sempre i capitali produttivamente e con efficienza”, e che “la natura della crescita non è importante”. Una volta che si riconosce quanto queste due premesse siano sbagliate, collocare nel programma la politica industriale diventa una ovvietà.

Ma molti dei più grandi temi odierni sono globali e richiedono quindi la cooperazione internazionale. Persino se gli Stati Uniti e l’Unione Europea realizzassero emissioni nette pari a zero entro il 2050, quello da solo non risolverebbe il problema del cambiamento climatico. Si consideri il nazionalismo dei vaccini che abbiamo constatato durante la pandemia, quando i ricchi paesi occidentali hanno fatto scorta sia dei vaccini che delle proprietà intellettuali (IP) nel produrli, favorendo i profitti delle società farmaceutiche contro i bisogno di miliardi di persone nei paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. Poi è venuta l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina, che ha portato alla impennata dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari nell’Africa sub sahariana ed altrove, senza sostanzialmente alcun aiuto da parte dell’Occidente.

Peggio ancora, gli Stati Uniti hanno aumentato i tassi di interesse, che hanno rafforzato il dollaro sulle altre valute ed esacerbato le crisi del debito in tutto il mondo in via di sviluppo. L’occidente ha nuovamente offerto poco aiuto reale – solo parole. Sebbene il G20 avesse in precedenza concordato su uno schema per sospendere temporaneamente il servizio del debito ai paesi più poveri del mondo, ciò che era realmente necessario era la ristrutturazione del debito.

In questo scenario, l’IRA e la Legge sui Semiconduttori  possono ben rafforzare l’idea che il mondo in via di sviluppo sia soggetto ad una doppia regola – che lo stato di diritto si applichi solo ai poveri ed ai deboli, mentre i ricchi ed i potenti possono fare quello che vogliono. Per decenni, i paesi in via di sviluppo sono stati umiliati dalle regole globali che impedivano loro di sussidiare le loro industrie nascenti, sulla base dell’argomento che questo avrebbe alterato la competitività. Ma essi hanno sempre saputo che non esisteva affatto un campo da gioco equo per la competizione. L’Occidente aveva tutta la conoscenza e le proprietà intellettuali, e non ha esitato ad accumularne quanto possibile.

Adesso, gli Stati Uniti sono molto più aperti nel far pendere a loro favore il campo da gioco, e l’Europa è destinata a fare lo stesso. Sebbene l’Amministrazione Biden sostenga di rimanere impegnata nella Organizzazione Mondiale del Commercio “e nei valori condivisi  sui quali è basata: la giusta competizione, l’apertura, la trasparenza e lo stato di diritto”, tali discorsi risuonano vuoti. Gli Stati Uniti non hanno ancora permesso che vengano nominati i nuovi giudici nell’organismo di soluzione delle dispute del WTO, garantendo quindi che non si possa assumere alcuna iniziativa contro le violazioni delle regole internazionali del commercio.

Di sicuro, il WTO ha una gran quantità di problemi; nel corso degli anni ho richiamato l’attenzione su molti di essi. Ma furono gli Stat Uniti che fecero il massimo per dar forma alle regole attuali al culmine del neoliberismo. Cosa significa quando un paese che scrisse le regole volta loro le spalle quando diventa conveniente farlo? Che genere di “stato di diritto” è questo? Se i paesi in via si sviluppo ed i mercati emergenti avessero ignorato le regole sulla proprietà intellettuale  in modo altrettanto plateale, durante la pandemia decine di migliaia di vite umane sarebbero state salvate. Ma non hanno oltrepassato quella linea, perché avevano imparato a temerne le conseguenze.

Adottando politiche industriali, gli Stati Uniti e l’Europa stanno apertamente riconoscendo che le regole devono essere riscritte. Ma ciò richiederà tempo. Per garantire che nel frattempo i paesi a basso e medio reddito non si inaspriscano sempre di più (e giustificabilmente), i governi occidentali dovrebbero creare un fondo di tecnologia per aiutare gli altri a portare allo stesso livello la loro spesa interna. Ciò almeno pareggerebbe in qualche modo il campo da gioco, ed incoraggerebbe il tipo di solidarietà internazionale di cui avremo bisogno per affrontare la crisi climatica e le altre sfide globali.

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"