Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Disinnescare la bomba a tempo delle criptovalute (private) stabili, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 2 luglio 2025)

 

Jul 2, 2025

Defusing the Stablecoin Time Bomb

Yanis Varoufakis

varoufakis

ATHENS – Margaret Thatcher famously quipped that the problem with socialists is that, eventually, they run out of other people’s money. But what happens when bankers run out of other people’s money, as seems likely to happen soon? Either we end up with another calamitous financial meltdown or we innovate to serve the public interest in a manner Thatcher would have dismissed as socialist.

Before I propose one such innovative response to the looming financial quagmire, one must understand the monetary transformation currently underway, owing to the steady rise of stablecoins. Unlike Bitcoin and other cryptocurrencies which are tethered to nothing and fluctuate like a yo-yo, stablecoins are issued by private corporations that promise that their tokens will faithfully track the value of the US dollar.

There are good reasons why common people, not just criminals, want to use stablecoins: they offer a way to send money, especially abroad, that is cheaper, faster, immune to US sanctions, and more reliable than rickety inter-bank messaging systems such as SWIFT.

There are even more reasons why financiers are keen to offer us their brand of stablecoin: by shifting the trading of shares, bonds, derivatives, and other securities onto their own blockchain, they can make trading much faster and more reliable. Moreover, if their stablecoin becomes dominant, they will own not only the market but also the currency in which trades are made, creating scope for gargantuan financial gains.

But stablecoins are setting the stage for the next financial meltdown. For starters, their issuers have an incentive to issue more tokens than the dollars they keep in reserve to back them. And, because stablecoin issuers keep a significant portion of their dollar reserves in banks, a bank run will cause a stablecoin run (a rush of requests to convert them into real dollars) which then triggers a cascade of bank runs.

Moreover, a doom loop ties together stablecoins, shares, and bonds: once financial trading has shifted to blockchains “lubricated” by a stablecoin, a run on that stablecoin will threaten the stock market and the $29 trillion Treasuries market. And then there is the global fragility introduced by dollar-backed stablecoins issued outside the United States by companies that US authorities are unlikely to rescue if the need arises.

How significant is the shift from the conventional monetary system to this jungle of private stablecoins? On June 17, the US Senate passed the so-called GENIUS Act. Its chief aim is to legitimize and boost stablecoin adoption. In essence, President Donald Trump’s administration is privatizing the dollar system for geopoliticalself-serving, and ideological reasons. The US Treasury predicts that US “commercial-bank transactional deposits (non-interest-bearing accounts)” totaling $6.6 trillion (the equivalent of 660% of the annual US defense budget) will migrate to stablecoins on the GENIUS Act’s coattails. This is nothing short of an enormous time bomb planted at the foundations of our economies.

So, what is the alternative? Suppose that US residents could download a Federal Reserve digital wallet from any app store. Imagine that they could then ask employers to deposit their pay into that wallet and even transfer money from their commercial bank accounts to take advantage of the Fed’s overnight interest rates as well as free transactions.

Using the same blockchain technology of stablecoin issuers, the Fed could guarantee that every payment or transfer is utterly private, while enabling everyone to see how much money sloshes around the system in aggregate, thereby preventing the authorities from creating new money without everyone knowing.

This would be the mother of all stablecoins, without any of the drawbacks. Speed, efficiency, and privacy would be combined with a higher interest rate on deposits (compared to commercial banks) and the copper-plated security that your digital tokens are 100% Fed-backed US dollars with none of the moral hazards or doom loops afflicting private stablecoins. Moreover, this public system comes with an additional advantage: it makes possible a trust fund for everyone.

Recall that, under the current system of fractional reserve banking, commercial banks create a lot more dollars from every dollar of deposits they receive (the so-called money market multiplier). Conversely, if the US Treasury is correct that $6.6 trillion of deposits are about to migrate from US banks to stablecoins, the overall supply of dollars is about to shrink dramatically. That will cause the Fed to raise interest rates substantially in order to allow banks to do likewise to stem the migration and the fall in the money supply – a disastrous outcome for the real economy.

By contrast, following a mass migration of bank deposits to Fed wallets, the Fed does not need to increase interest rates. All it needs to do is calculate by how much the money supply is falling and credit each resident’s wallet with whatever sum is necessary to keep the money supply steady. In essence, without the state having to raise new taxes or borrow a single cent, the Fed would be offering a substantial trust fund to everyone within this new public crypto network that functions like a truly novel monetary commons.

Bankers will undoubtedly hate the idea. Deprived of their monopoly over payments and savings, Fed wallets would force them to function, as they ought to, like financial intermediaries, turning Jill’s savings into loans for Jack.

Financial markets, too, will need to use the Fed’s new tokenized dollar for transactions, but without the exorbitant rents they would have received had they been allowed to privatize the tokenized dollar. Bankers and financiers will, for once, need to offer us services under circumstances that allow us to say no.

This new monetary commons, including the sizeable trust fund for everyone, would grant us unprecedented freedom from bankers and financiers. And that’s why you will not be hearing about it from any of the mainstream political parties whose campaign financing depends on bankers and financiers.

 

Disinnescare la bomba a tempo delle criptovalute (private) stabili,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – E’ noto che, secondo la battuta di Margaret Thatcher, il problema con i socialisti era che, alla lunga, finiscono sempre i soldi degli altri. Ma cosa accade quando i banchieri, come sembra probabile avvenga presto, esauriscono i soldi altrui? O ci ritroviamo con un altro calamitoso disastro finanziario, oppure innoviamo, per servire l’interesse pubblico, in un modo che la Thatcher avrebbe liquidato come socialista.

Prima di proporre una tale innovativa risposta all’incombente ginepraio finanziario, si deve aver chiara l’attuale trasformazione monetaria in corso, a seguito della regolare ascesa delle criptovalute stabili. Diversamente dai Bitcoin e dalle altre criptovalute che non sono collegate a niente e fluttuano come yo-yo, le criptovalute stabili sono emesse da imprese private che promettono che i loro simboli seguiranno fedelmente il valore del dollaro statunitense.

Ci sono buone ragioni per le quali le persone comuni, non solo i criminali, vogliano utilizzare le criptovalute stabili: esssi offrono un modo per spedire denaro, specialmente all’estero, che è più conveniente, più veloce, immune alle sanzioni degli Stati Uniti, e più affidabile dei traballanti sistemi di comunicazione inter-bancaria come il SWIFT.

Ci sono persino maggiori ragioni per le quali i finanzieri siano entusiasti di offrirci i loro marchi di criptovalute: spostando gli scambi di azioni, di obbligazioni, di derivati e di altri titoli nelle loro ‘catene di blocchi[1], essi possono rendere i commerci più veloci e più affidabili. Inoltre, se le loro criptovalute divengono dominanti, essi possederanno non solo il mercato ma anche la valuta nella quale si fanno gli scambi, creando un ambito per guadagni finanziari giganteschi.

Ma le criptovalute stabili stanno preparando la scena al prossimo disastro finanziario. Per cominciare, coloro che le generano hanno un incentivo a emettere più contrassegni di quanti dollari tengano in riserva per sostenerli. E, poiché gli emissori di criptovalute stabili tengono nelle banche una parte significativa delle loro riserve in dollari, un assalto agli sportelli delle banche ne provocherà uno simile alla criptovalute (una corsa di richieste per convertirle in dollari veri) che innescherà in seguito una cascata di assalti alle banche.

Inoltre, un circolo vizioso tiene assieme criptovalute stabili, azioni ed obbligazioni: una volta che gli scambi finanziari si siano spostati alle catene di blocchi “lubrificate” da una criptovaluta stabile, un assalto a quella criptovaluta minaccerà il mercato azionario e il mercato da 29 mila miliardi di dollari di titoli del Tesoro. E poi c’è la fragilità globale introdotta dalle criptovalute collegate al dollaro emesse fuori dagli Stati Uniti da società che le autorità statunitensi è improbabile mettano in salvo, se se ne presentasse la necessità.

Quanto è significativo questo spostamento dal sistema monetario convenzionale a questa giungla di criptovalute private? Il 17 di giugno il Senato statunitense ha approvato la cosiddetta Legge Genius. Il suo scopo principale è legittimare e incoraggiare l’adozione delle criptovalute stabili. In sostanza, l’amministrazione del Presidente Donald Trump – per ragioni geopolitiche, di interesse personale e ideologiche – sta privatizzando il sistema del dollaro. Il Tesoro statunitense prevede che “i depositi transazionali delle banche commerciali (interessi non fruttiferi)” statunitensi che totalizzano 6.600 miliardi di dollari (l’equivalente del 660% del bilancio annuale della difesa statunitense), sulla scia della Legge Genius, emigrerà sulle criptovalute stabili. Questa è niente di meno che una bomba a tempo innescata sui fondamenti delle nostre economie.

Dunque, quale è l’alternativa?  Supponiamo che i residenti degli Stati Uniti possano scaricare un portafoglio digitale della Federal Reserve da qualsiasi negozio di applicazioni. Immaginiamo che in seguito essi possano chiedere ai datori di lavoro di pagarli in quel portafoglio e persino di trasferire denaro dai loro conti nelle banche commerciali per sfruttare i tassi di interesse  overnight [2] della Fed come transazioni gratuite.

Utilizzando la stessa tecnologia delle catene di blocchi degli emittenti le criptovalute stabili, la Fed potrebbe garantire che ogni pagamento o trasferimento sia completamente privato, nel mentre permette ad ognuno di vedere quanti soldi circolano in totale nel sistema, di conseguenza impedendo alle autorità di creare nuovo denaro senza che lo sappiano tutti.

Questa sarebbe la madre di tutte le criptovalute stabili, senza nessun inconveniente. Velocità, efficienza e privatezza sarebbero combinate con un tasso di interesse maggiore sui depositi (al confronto con le banche commerciali) e la sicurezza corazzata che i tuoi gettoni digitali sono dollari statunitensi garantiti al 100% dalla Fed, senza nessuno dei rischi morali o dei cicli catastrofici che affliggono le stablecoin private. Inoltre, questo sistema pubblico presenterebbe un vantaggio aggiuntivo: renderebbe possibile un fondo fiduciario per tutti [3].

Si ricordi che, nell’attuale sistema bancario a riserva frazionaria, le banche commerciali generano molti più dollari per ogni dollaro di deposito che ricevono (il cosiddetto moltiplicatore di mercato di moneta). Di converso, se il Tesoro statunitense ha ragione che 6.600 miliardi di dollari siano in procinto di emigrare dalle banche statunitensi alle criptovalute stabili, l’offerta complessiva di dollari è prossima a restringersi in modo spettacolare. Questo porterà la Fed ad elevare sostanzialmente i tassi di interesse allo scopo di permettere alle banche di fare altrettanto per arginare la migrazione e la caduta dell’offerta di moneta – un risultato disastroso per l’economia reale.

All’opposto, a seguito di una emigrazione di massa dei depositi bancari al portafoglio della Fed, la Fed non avrà bisogno di accrescere i tassi di interesse. Tutto ciò che servirà è calcolare quanto l’offerta di denaro sta calando e accreditare nel portafoglio di ogni residente la somma necessaria a mantenere stabile l’offerta di denaro. In sostanza, senza che lo stato debba aumentare nuove tasse o prestare un singolo centesimo, la Fed starebbe offrendo a tutti un sostanziale fondo fiduciario all’interno di questa nuova rete crittografica che funziona come un vero e proprio bene comune monetario.

Ovviamente, i banchieri odieranno l’idea. Privati del loro monopolio sui pagamenti e sui rispermi, il portafoglio della Fed li costringerebbe a funzionare, come dovrebbero, come intermediari finanziari, trasformando i risparmi di Giulio in prestiti per Giacomo.

Anche i mercati finanziari avranno bisogno di usare per le transazioni i nuovi dollari simbolici della Fed, ma senza le esorbitanti rendite che avrebbero ricevuto se fossero stati autorizzati a privatizzare i dollari simbolici. I banchieri ed i finanzieri avranno bisogno, per una volta, di offrirci servizi sotto condizioni che ci permettono di rifiutarli.

Questi nuovi beni comuni monetari, compreso il considerevole fondo fiduciario per ognuno, ci garantirebbe una libertà senza precedenti dai banchieri e dai finanzieri. E questa è la ragione per la quale non sentirete parlarne da alcun principale partito politico, i cui finanziamenti elettorali dipendono dai banchieri e dai finanzieri.

 

 

 

 

 

 

 

[1] In italiano, “blockchain” si traduce letteralmente come “catena di blocchi”. È una tecnologia che permette di creare un registro digitale distribuito e immutabile di transazioni, condiviso tra più partecipanti di una rete. Questa tecnologia decentralizzata e trasparente ha molte applicazioni, non solo nel mondo delle criptovalute, ma anche in settori come la gestione della supply chain, la sanità e la gestione dei diritti di proprietà intellettuale. 

[2] Riguardante l’operazione finanziaria a brevissimo termine (dalla chiusura della giornata borsistica alla riapertura della successiva).

[3] Un fondo fiduciario, noto anche come trust in common law, è uno strumento legale che permette di trasferire la gestione dei propri beni a un fiduciario (o trustee) che li amministrerà nell’interesse di uno o più beneficiari, secondo le istruzioni del disponente. In pratica, il disponente trasferisce la proprietà dei beni al fiduciario, il quale ne ha la gestione, ma non ne è il beneficiario finale. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"