Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Nomonhan, 1939. Una Guerra durata quattro mesi tra grandi potenze della quale non avete mai sentito parlare. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 5 luglio 2025)

 

Jul. 05, 2025

Nomonhan, 1939. A four-month long war between Great Powers of which you have never heard.

Branko Milanovic

NomahonA couple of years ago, in a dinner conversation with a Japanese friend, I mentioned that I have never understood the logic of Japan’s attack on the United States. If anything, I thought, it was easier, and perhaps more profitable, for Japan to attack the Soviet Union, as James Burnham and many others expected in the late 1941. My Japanese friend directed me to the book “Nomonhan, 1939: The Red Army Victory that Shaped World War II” written by American military historian Stuart D. Goldman (and published by the US Naval Institute).

The book tells the story of two important battles fought in 1938 and 1939 between Imperial Japan (the Kwantung Army which controlled Manchukuo) and the Soviet Union. The two battles are known under the names of principal localities where they were fought: Changkufeng and Nomonhan (Khalkhin Gol in Mongolian), both on the border between Manchukuo, the Japanese-ruled Manchuria, and Mongolia, then in a military and political alliance with the USSR. Three chapters are dedicated to the military analysis of the battles and to the politico-military decision-making, studied over the years by Goldman mostly from the Japanese Imperial Army Headquarters’ archives, memoires of key protagonists, and to a lesser extent from Moscow’s military archives.

In both conflicts, the issue was, technically, the difference in the interpretation of the border demarcation by the Japanese and Soviet sides. But in reality, in both cases, it was just a pretext. The reasons were mutual political incompatibility, suspicion, and “prodding” of the other side to check the power of the antagonist.

Both conflicts began with an attack by the Japanese army of Kwantung, acting largely on its own. Goldman discusses the Japanese tradition of “righteous military insubordination” {gekokujo, “the rule from below”) for which Kwantung Army was famous and which often placed the Imperial Army Headquarters and Japanese government before a fait accompli. In both conflicts, the Soviets won. Nomonhan battle was not a small affair: it lasted four months (May-August 1939), and caused between thirty and fifty thousand casualties (killed and wounded) about equally distributed between Japan and the USSR/Mongolia. (The total however does not include the drafted Chinese, that is, Manchurian soldiers, whose death Japanese “forgot” to count.)

The important part of Goldman’s book is not the description of the military proceedings (although some war buffs might like that part), but political reinterpretation of World War II alliances due in part to the outcome of the two battles. There are two key reinterpretations.

First: Soviet strategy in Europe—the alliance with the Anglo-French or with the Nazi Germany—cannot be looked at within the European context only. The Soviet Union faced two enemies at two ends of the country: Nazi Germany with whom it shared no border, and Japan, with whom it did. Both were ideological enemies, and geostrategic competitors. So what happened in the East influenced what happened in the West, most notably Stalin’s decision to sign the Nazi-Soviet non-aggression pact in August 1939.

The second point concerns Japan’s decision to attack the US: the reason my friend suggested to read the book in the first place.

Point No. 1. As we know, Stalin was simultaneously negotiating with Britain and France, and Germany. The standard explanation is that the Western powers, on the one hand, and the USSR, on the other, each looked at the ways to direct German onslaught against the other side. Stalin, by signing the pact with Hitler, shifted German attack against the Western powers, avoided the war with Germany in 1939, took parts of Eastern Europe in the deal, and thus in a strategic sense made the right decision. Goldman agrees with this assessment but adds the Asian component. Members of the anti-Comintern pact (Germany, Japan and Italy) had different objectives in mind. Japan wanted Germany to commit to war against the USSR if Japan was at war with her. But Hitler was less interested (in 1939) to such a war and hence unwilling to commit. Thus, Goldman argues, had Stalin gone with the Western powers, there would be nothing to stop Hittler promising to help Japan—since the Soviet Union would be, by that alliance, already engaged against Germany. But, by siding with Germany, Stalin weakened the links between Japan and Germany, and thus no longer had to fear war, not only in the West (the standard explanation), but also in the East as Japan would not attack without a guarantee of German support (Goldman’s addition).

Perhaps it is best to cite Goldman:

“Logic dictates that if Stalin had opted for an antifascist alliance with the Western democracies, he would have run a high risk of a war against Germany. Even if a major Soviet-German war did not erupt, the Red Army would have to be concentrated in the West. That would have driven Germany into an alliance with Japan and might have encouraged Japanese to press home an attack against the vulnerable Soviet Eastern flank. The danger of a two-front war had to be avoided.” (p. 160)”

This, of course, is all discussed from the point of view of August 1939. The calculation was upended in June 1941, but was not proven entirely wrong: Japan never attacked the USSR.

Instead, it attacked the United States. Here we come to Goldman geopolitics Point No. 2. The two Japanese defeats in limited conflicts with the USSR resulted in greater appreciation by Japan’s military of the strength of the Red Army (of which the Army Headquarters had initially a very low opinion), lesser political importance of Kwantung (“insubordinate”) military contingent that was also the most gung-ho against the “Russians”, and increased focus on conquering China and defeating Chaing Kai-shek. This in turn, according to Goldman, meant that Japan had to “go South” rather that North. It implied conquest of European colonies run by the countries that were already defeated by Germany (French Indochina and Dutch Indonesia) or were engaged in a death struggle with the Nazis and incapable of defending their Asian possessions (Britain). In a momentous decision, Japan attacked southern Indonesia. It provoked US oil embargo that was bound to cripple Japanese war machine in a matter of months. And that, in turn, made a further attack and control of oil fields of Indonesia and the attack on the US appear reasonable.

Goldman places the little-known conflict between Japan and the USSR as one of the key pieces in the puzzle that the two regimes had to “solve” in 1939-41. It made Stalin’s agreement with Hitler even more attractive, and it fatefully directed Japanese conquest South. Perhaps that Goldman makes, at times, too strong a case for the importune of the Nomonhan war, but the conflict surely deserves much more that the oblivion into which it seems to have been consigned by political historians. Especially so now when the war in Europe is directly connected to geopolitics in Asia. Perhaps one should not have been surprised when several days ago, Chinese foreign minister explicitly linked the outcome of the war in Ukraine to the situation in East Asia.

 

Nomonhan, 1939. Una Guerra durata quattro mesi tra grandi potenze della quale non avete mai sentito parlare.

Di Branko Milanovic

 

Un paio di anni fa, durante una conversazione a pranzo con un amico giapponese, ricordavo di non aver mai compreso la logica dell’attacco del Giappone agli Stati Uniti. Io pensavo che, semmai, sarebbe stato più facile, e più vantaggioso, per il Giappone attaccare l’Unione Sovietica, come James Burnham e molti altri si aspettavano sulla fine del 1941. Il mio amico giapponese mi indirizzò al libro “Nomonhan, 1939: la vittoria dell’Armata Rossa che diede forma alla Seconda Guerra Mondiale”, scritto dallo storico militare americano Stuart D. Goldman (e pubblicato dall’Istituto Navale degli Stati Uniti).

Il libro racconta la storia di due importanti battaglie combattute nel 1938 e 1939 tra il Giappone imperiale (l’esercito del Kwantung che controllava il Manchukuo) e l’Unione Sovietica. Le due battaglie sono conosciute con i nomi delle principale località dove vennero combattute: Changkufeng e Nomonhan (Khalkhin Gol in mongolo), entrambe sul confine tra il Manchukuo, la Manciuria governata dai giapponesi, e la Mongolia, allora alleata militarmente e politicamente con l’URSS. Tre capitoli sono dedicati all’analisi militare delle battaglie ed ai processi decisionali politico-militari, studiati da Goldman nel corso degli anni soprattutto sugli archivi dei Quartiere Generali dell’Esercito Imperiale Giapponese, dalle memorie dei principali protagonisti e, in minor misura, sugli archivi militari di Mosca.

In entrambi i conflitti, tecnicamente il tema fu la differenza nella interpretazione della demarcazione del confine tra le parti giapponese e sovietica. Ma in realtà, in entrambi i casi, quello era solo un pretesto. Le ragioni erano la reciproca incompatibilità politica, il sospetto e il “pungolare” l’altro schieramento per controllare la potenza dell’antagonista.

Entrambi i conflitti presero le mosse da un attacco dell’esercito giapponese del Kwantung, che agì in buona parte di sua iniziativa. Goldman discute l tradizione giapponese della “legittima insubordinazione militare” (il gekokujo, “la guida dal basso”), per la quale andava famoso l’esercito del Kwantung e che spesso mise i quartieri generali dell’esercito imperiale ed il governo giapponese di fronte ad un fatto compiuto. In entrambi i conflitti vinsero i sovietici. La battaglia di Nomonhan non fu una cosa da poco: durò quattro mesi (maggio-agosto 1939) e provocò tra trenta e quaranta mila perdite (morti e feriti), quasi egualmente distribuiti tra il Giappone e la URSS/Mongolia (il numero totale tuttavia non comprende i chiamati alla armi cinesi, ovvero i soldati mancesi, delle cui morti i giapponesi “dimenticavano” di tener conto).

La parte importante del libro di Goldman non è la descrizione degli eventi militari (anche se agli appassionati di guerre quella parte potrebbe piacere), ma la reinterpretazione politica delle alleanze della Seconda Guerra Mondiale, conseguente in parte agli esiti delle due battaglie. Ci sono due principali interpretazioni.

La prima: la strategia sovietica in Europa – l’alleanza con gli anglo-francesi o con la Germania nazista – non può essere considerata soltanto all’interno del contesto europeo. L’Unione Sovietica fronteggiava due nemici alle due estremità del paese: la Germania nazista, con la quale non condivideva alcun confine, e il Giappone, con il quale lo condivideva. Erano entrambi nemici ideologici e competitori geostrategici. Dunque, quello che avveniva ad Oriente influenzava quello che avveniva ad Occidente, in modo molto particolare la decisione di Stalin di sottoscrivere il patto di non aggressione nazista-sovietico dell’agosto del 1939.

Il secondo punto riguarda la decisione del Giappone di attaccare gli Stati Uniti: la ragione per la quale il mio amico mi suggeriva anzitutto di leggere il libro.

Sul primo aspetto. Da quanto conosciamo, Stalin stava simultaneamente negoziando con la Gran Bretagna e la Francia e con la Germania. La spiegazione consueta è che le potenze occidentali, da una parte, e l’URSS dall’altra, cercavano entrambi di indirizzare l’invasione tedesca contro l’altro schieramento. Stalin, sottoscrivendo il patto con Hitler, spostava l’attacco tedesco contro le potenze occidentali, evitava nel 1939 la guerra con la Germania, si prendeva con l’accordo parti dell’Europa Orientale, e quindi in senso geostrategico prese la decisione giusta. Goldman concorda con questo giudizio, ma aggiunge l’aspetto asiatico. I membri del Patto anti-Comintern avevano in mente obbiettivi diversi. Il Giappone voleva impegnare la Germania alla guerra contro l’URSS se il Giappone fosse entrato in guerra con quest’ultima. Ma Hitler era meno interessato (nel 1939) ad una tale guerra e di conseguenza indisponibile ad impegnarsi. Quindi, osserva Goldman,  se Stalin fosse andato con le potenze occidentali, niente avrebbe impedito a Hitler di promettere di aiutare il Giappone – dal momento che l’Unione Sovietica sarebbe già stata impegnata, per effetto di quella alleanza, contro la Germania. Ma, collocandosi dalla parte della Germania, Stalin indeboliva i legami tra la Germania e il Giappone, e quindi non doveva più temere la guerra, non solo in Occidente (la spiegazione consueta), ma anche in Oriente dato che il Giappone non avrebbe attaccato senza una garanzia di sostegno tedesco (la ‘aggiunta’ di Goldman).

La cosa migliore è forse citare Goldman.

“La logica impone che se Stalin avesse optato per una alleanza antifascista con le democrazie occidentali, avrebbe corso un elevato rischio di una guerra contro la Germania. Anche se non fosse scoppiata una importante guerra sovietico-tedesca, l’Armata Rossa avrebbe dovuto concentrarsi in Europa. Questo avrebbe spinto la Germania ad una alleanza con il Giappone e avrebbe potuto incoraggiare i giapponesi a spingere a fondo un attacco sul vulnerabile fianco orientale sovietico. Il pericolo di una guerra su due fronti doveva essere evitato (pag. 160)”

Ovviamente, tutto questo viene dibattuto dal punto di vista dell’agosto del 1939. Il calcolo venne rovesciato nel giugno del 1941, ma non si mostrò interamente sbagliato: il Giappone non attaccò mai l’URSS.

Attaccò, invece, gli Stati Uniti. E qua si arriva al secondo punto della geopolitica di Goldman. Le due sconfitte giapponesi nei limitati conflitti con l’URSS determinarono un maggiore apprezzamento da parte dell’esercito giapponese sulla forza dell’Armata Rossa (della quale i quartieri generali dell’esercito avevano all’inizio un’opinione molto modesta), una minore importanza politica del contingente militare del Kwantung (“gli insubordinati”) che erano anche i più accaniti contro “i russi”, ed una crescente concentrazione sulla conquista della Cina e sulla sconfitta di Chang Kai Shek. Questo, a sua volta, comportava che il Giappone dovesse “indirizzarsi a Sud” anziché a Nord. Ciò comportava la conquista delle colonie europee governate da paesi che erano già stati sconfitti dalla Germania (l’Indocina francese e l’Indonesia olandese) o che erano impegnati in una battaglia mortale con i nazisti e incapaci di difendere i loro possedimenti asiatici (Gran Bretagna). Con una decisione fondamentale, il Giappone attaccò l’Indonesia meridionale. Ciò provocò l’embargo statunitense del petrolio che era destinato, nel giro di mesi, a paralizzare la macchina di guerra giapponese. E, a sua volta, quello fece apparire ragionevole l’ulteriore attacco ed il controllo dei campi petroliferi dell’Indonesia e l’attacco agli Stati Uniti.

Goldman colloca il poco noto conflitto tra il Giappone e l’URSS come uno dei pezzi fondamentali dell’enigma che i due regimi dovettero “risolvere” nel 1939-41. Esso rese l’accordo di Stalin con Hitler ancora più attraente, e indirizzò fatalmente la conquista giapponese al Sud. Forse Goldman, a volte, sostiene con troppa forza l’importanza della guerra di Nomonhan, ma il conflitto merita certamente molto di più dell’oblio a cui sembra sia stato consegnato dagli storici della politica. Particolarmente adesso, quando la guerra in Europa è direttamente connessa alla geopolitica in Asia. Forse, non si sarebbe dovuto essere sorpresi quando, alcuni giorni fa, il Ministro degli Esteri cinese ha esplicitamente connesso il risultato della guerra in Ucraina alla situazione nell’Asia Orientale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"