Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Recensione di Paul Krugman del libro “Ascesa e caduta della crescita Americana”, di Robert J. Gordon (da “Sunday Book Review” – 25 gennaio 2016)

Paul Krugman Reviews ‘The Rise and Fall of American Growth’ by Robert J. Gordon

zz 82

 

 

 

 

 

 

 

 

Robert J. Gordon in 2015.

 

By PAUL KRUGMANJAN. 25, 2016

Back in the 1960s there was a briefly popular wave of “futurism,” of books and articles attempting to predict the changes ahead. One of the best-known, and certainly the most detailed, of these works was Herman Kahn and Anthony J. Wiener’s “The Year 2000” (1967), which offered, among other things, a systematic list of technological innovations Kahn and Wiener considered “very likely in the last third of the 20th century.”

Unfortunately, the two authors were mostly wrong. They didn’t miss much, foreseeing developments that recognizably correspond to all the main elements of the information technology revolution, including smartphones and the Internet. But a majority of their predicted innovations (“individual flying platforms”) hadn’t arrived by 2000 — and still haven’t arrived, a decade and a half later.

The truth is that if you step back from the headlines about the latest gadget, it becomes obvious that we’ve made much less progress since 1970 — and experienced much less alteration in the fundamentals of life — than almost anyone expected. Why?

Robert J. Gordon, a distinguished macro­economist and economic historian at Northwestern, has been arguing for a long time against the techno-optimism that saturates our culture, with its constant assertion that we’re in the midst of revolutionary change. Starting at the height of the dot-com frenzy, he has repeatedly called for perspective: Developments in information and communication technology, he has insisted, just don’t measure up to past achievements. Specifically, he has argued that the I.T. revolution is less important than any one of the five Great Inventions that powered economic growth from 1870 to 1970: electricity, urban sanitation, chemicals and pharmaceuticals, the internal combustion engine and modern communication.

In “The Rise and Fall of American Growth,” Gordon doubles down on that theme, declaring that the kind of rapid economic growth we still consider our due, and expect to continue forever, was in fact a one-time-only event. First came the Great Inventions, almost all dating from the late 19th century. Then came refinement and exploitation of those inventions — a process that took time, and exerted its peak effect on economic growth between 1920 and 1970. Everything since has at best been a faint echo of that great wave, and Gordon doesn’t expect us ever to see anything similar.

Is he right? My answer is a definite maybe. But whether or not you end up agreeing with Gordon’s thesis, this is a book well worth reading — a magisterial combination of deep technological history, vivid portraits of daily life over the past six generations and careful economic analysis. Non-economists may find some of the charts and tables heavy going, but Gordon never loses sight of the real people and real lives behind those charts. This book will challenge your views about the future; it will definitely transform how you see the past.

Indeed, almost half the book is devoted to changes that took place before World War II. Others have covered this ground — most notably Daniel Boorstin in “The Americans: The Democratic Experience.” Even knowing this literature, however, I was fascinated by Gordon’s account of the changes wrought by his Great Inventions. As he says, “Except in the rural South, daily life for every American changed beyond recognition between 1870 and 1940.” Electric lights replaced candles and whale oil, flush toilets replaced outhouses, cars and electric trains replaced horses. (In the 1880s, parts of New York’s financial district were seven feet deep in manure.)

Meanwhile, backbreaking toil both in the workplace and in the home was for the most part replaced by far less onerous employment. This is a point all too often missed by economists, who tend to think only about how much purchasing power people have, not about what they have to do to get it, and Gordon does an important service by reminding us that the conditions under which men and women labor are as important as the amount they get paid.

Aside from its being an interesting story, however, why is it important to study this transformation? Mainly, Gordon suggests — although these are my words, not his — to provide a baseline. What happened between 1870 and 1940, he argues, and I would agree, is what real transformation looks like. Any claims about current progress need to be compared with that baseline to see how they measure up.

And it’s hard not to agree with him that nothing that has happened since is remotely comparable. Urban life in America on the eve of World War II was already recognizably modern; you or I could walk into a 1940s apartment, with its indoor plumbing, gas range, electric lights, refrigerator and telephone, and we’d find it basically functional. We’d be annoyed at the lack of television and Internet — but not horrified or disgusted.

By contrast, urban Americans from 1940 walking into 1870-style accommodations — which they could still do in the rural South — were indeed horrified and disgusted. Life fundamentally improved between 1870 and 1940 in a way it hasn’t since.

Now, in 1940 many Americans were already living in what was recognizably the modern world, but many others weren’t. What happened over the next 30 years was that the further maturing of the Great Inventions led to rapidly rising incomes and a spread of that modern lifestyle to the nation as a whole. But then everything slowed down. And Gordon argues that the slowdown is likely to be permanent: The great age of progress is behind us. But is Gordon just from the wrong generation, unable to fully appreciate the wonders of the latest technology? I suspect that things like social media make a bigger positive difference to people’s lives than he acknowledges. But he makes two really good points that throw quite a lot of cold water on the claims of techno-optimists.

First, he points out that genuinely major innovations normally bring about big changes in business practices, in what workplaces look like and how they function. And there were some changes along those lines between the mid-1990s and the mid-2000s — but not much since, which is evidence for Gordon’s claim that the main impact of the I.T. revolution has already happened.

Second, one of the major arguments of techno-optimists is that official measures of economic growth understate the real extent of progress, because they don’t fully account for the benefits of truly new goods. Gordon concedes this point, but notes that it was always thus — and that the understatement of progress was probably bigger during the great prewar transformation than it is today.

So what does this say about the future? Gordon suggests that the future is all too likely to be marked by stagnant living standards for most Americans, because the effects of slowing technological progress will be reinforced by a set of “headwinds”: rising inequality, a plateau in education levels, an aging population and more.

It’s a shocking prediction for a society whose self-image, arguably its very identity, is bound up with the expectation of constant progress. And you have to wonder about the social and political consequences of another generation of stagnation or decline in working-class incomes.

Of course, Gordon could be wrong: Maybe we’re on the cusp of truly transformative change, say from artificial intelligence or radical progress in biology (which would bring their own risks). But he makes a powerful case. Perhaps the future isn’t what it used to be.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione di Paul Krugman del libro “Ascesa e caduta della crescita Americana”, di Robert J. Gordon (da “Sunday Book Review” – 25 gennaio 2016)

Nei passati anni ’60 ci fu, per un breve tempo, un’ondata popolare di “futurismo”, libri ed articoli che tentavano di prevedere i cambiamenti futuri. Uno di questi lavori più noti, e certamente il più dettagliato, fu “L’anno 2000” di Hermann Kahn ed Anthony J. Wiener (1967), che offriva, tra le altre cose, una lista sistematica di innovazioni tecnologiche che Kahn e Wiener consideravano “molto probabile nell’ultimo terzo del 20° Secolo”.

Sfortunatamente, i due autori in gran parte si sbagliavano. Per molte cose non sbagliarono le loro previsioni, anticipando sviluppi che corrispondono in modo evidente a tutti i principali elementi della rivoluzione nelle tecnologie dell’informazione, inclusi gli smartphone ed internet. Ma la maggioranza delle loro previste innovazioni (le “piattaforme individuali volanti” [1]) non arrivarono con il 2000 – e non sono ancora arrivate, una quindicina di anni dopo.

La verità è che se ci si allontana dai titoli sull’ultimo arnese informatico, diventa evidente che a partire dal 1970 abbiamo fatto molti meno progressi – e conosciuti molti meno mutamenti negli aspetti fondamentali della vita – di quello che quasi tutti si spettavano. Perché?

Robert J. Gordon, un illustre macroeconomista e storico dell’economia alla Northwestern, da molto tempo si pronuncia contro il tecno-ottimismo che inflaziona la nostra cultura, con i suoi continui giudizi secondo i quali saremmo nel mezzo di un cambiamento rivoluzionario. A partire dal punto più alto della frenesia delle società del commercio elettronico, egli si è ripetutamente pronunciato per una valutazione di prospettiva: gli sviluppi nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ha ripetuto, semplicemente non sono all’altezza delle realizzazioni del passato. In particolare, egli ha sostenuto che la rivoluzione informatica è meno importante di una qualsiasi delle cinque Grandi Invenzioni che hanno alimentato la crescita economica dal 1870 al 1970: l’elettricità, l’igiene urbana, i prodotti chimici e farmaceutici, il motore a combustione interna ed i mezzi di comunicazione moderni.

Nella “Ascesa e caduta della crescita americana” Gordon ritorna su quel tema, dichiarando che il genere di rapida crescita economica che ancora consideriamo come un cosa che ci è dovuta, e ci aspettiamo continui per sempre, di fatto è stato un evento irripetibile. Dapprima vennero le Grandi Invenzioni, quasi tutte datate sulla fine del diciannovesimo secolo. Poi vennero gli affinamenti e lo sfruttamento di quelle invenzioni – un processo che richiese tempo, e che esercitò il suo massimo effetto sulla crescita economica tra il 1920 ed il 1970. Da allora ogni cosa è stata nel migliore dei casi una tenue eco di quella grande ondata, e Gordon non si aspetta che rivedremo mai niente di simile.

Ha ragione? Io non lo escludo affatto. Ma che si finisca o no col concordare con la tesi di Gordon, questo è un libro che merita davvero di leggere – una magistrale combinazione di profonda storia tecnologica, di vividi ritratti delle vita quotidiana nelle sei passate generazioni e di scrupolosa analisi economica. I non economisti possono trovare alcuni dei diagrammi e delle tabelle pesanti, ma Gordon non perde mai di vista la gente reale e le vite vere che stanno dietro quei diagrammi. Questo libro metterà alla prova i vostri punti di vista sul futuro; esso trasformerà definitivamente la vostra visione del passato.

In effetti, quasi metà del libro è rivolta ai cambiamenti che intervennero prima della Seconda Guerra Mondiale. Altri si sono misurati su questo terreno – soprattutto Daniel Boorstin in “Gli americani: l’esperienza democratica”. Tuttavia, anche conoscendo quella letteratura, sono rimasto affascinato dal racconto di Gordon sui cambiamenti provocati dalle sue Grandi Invenzioni. Come lui dice: “Ad eccezione del Sud rurale, la vita quotidiana tra il 1870 ed il 1940 cambiò oltre ogni termine di paragone”. Le luci elettriche sostituirono le candele e l’olio di balena [2], l’uso dello sciacquone consentì di sostituire i gabinetti esterni, le automobili ed i treni elettrici sostituirono i cavalli (negli anni ’80 dell’Ottocento, parti del distretto finanziario di New York erano coperte da letame per più di due metri).

Nel frattempo, la fatica estenuante sia sul luogo di lavoro che a casa fu in massima parte rimpiazzata da occupazioni molto meno onerose. Questo è un aspetto anche troppo spesso dimenticato dagli economisti, che tendono a pensare a quanto potere di acquisto hanno le persone, non a quello che devono fare per averlo, e Gordon fa una cosa molto utile ricordandoci che le condizioni nelle quale si trova la forza lavoro femminile e maschile sono altrettanto importanti del salario che viene loro pagato.

Perché è importante, tuttavia, studiare queste trasformazioni, oltre ad essere una storia interessante,? Principalmente, suggerisce Gordon, sebbene queste siano parole mie, non sue – perché ci fornisce un punto di riferimento. Quello che accadde tra il 1870 ed il 1940, sostiene, e mi pare d’essere d’accordo, costituisce l’esempio di una trasformazione vera. Ogni pretesa sul progresso attuale deve essere paragonata a quel punto di riferimento, per vedere quanto ne sia all’altezza.

Ed è difficile non essere d’accordo con lui sul fatto che niente che è accaduto da allora sia lontanamente paragonabile. La vita urbana in America all’epoca della Seconda Guerra Mondiale era già manifestamente moderna; potremmo passeggiare in un appartamento degli anni ’40, con i suoi impianti idraulici interni, la cucina a gas, le luci elettriche, il frigorifero ed il telefono, e lo troveremmo fondamentalmente funzionale. Saremmo disturbati dalla assenza della televisione e di internet – ma non inorriditi o indignati.

All’opposto, se gli americani delle città del 1940 si fossero introdotti in alloggi del tipo del 1870 – cosa che essi potevano ancora fare nel Sud rurale – sarebbero in effetti inorriditi e indignati. La vita migliorò in modo sostanziale tra il 1870 ed il 1940 in un modo che non si è più ripetuto.

Ora, nel 1940 molti americani stavano già vivendo in quello che era riconoscibile come il mondo moderno, ma molti altri non erano a quel punto. Quello che è successo nei trenta anni successivi è stato che l’ulteriore maturazione delle Grandi Invenzioni ha portato a redditi rapidamente crescenti ed a una diffusione di quello stile di vita moderno alla nazione nel suo complesso. Ma poi ogni cosa ha subito un rallentamento. E Gordon sostiene che il rallentamento è probabile sia permanente: la grande epoca del progresso è alle nostre spalle. Ma non proviene Gordon proprio dalla generazione sbagliata, incapace di apprezzare pienamente le meraviglie della ultimissima tecnologia? Io sospetto che cose come i social media provochino una differenza positiva nella esistenza delle persone più grande di quello che egli riconosca. Ma egli avanza due argomenti molto forti, che gettano un bel po’ di acqua fredda sulle pretese dei tecno-ottimisti.

Il primo, egli mette in evidenza che le genuine principali innovazioni portano grandi cambiamenti nelle pratiche di impresa, nel modo in cui appaiono i posti di lavoro e nel modo in cui funzionano. E ci sono stati alcuni cambiamenti di questo genere tra la metà degli anni ’90 e la metà degli anni 2000 – ma da allora non molto, e questa è la prova della tesi di Gordon secondo la quale il principale impatto della rivoluzione informatica è già avvenuto.

Il secondo, uno dei principali argomenti dei tecno-ottimisti è che le misurazioni ufficiali della crescita economica sottovalutano la reale dimensione del progresso, perché non considerano pienamente i benefici dei beni effettivamente nuovi. Gordon ammette questo argomento, ma osserva che è sempre stato così – e che la sottovalutazione del progresso fu probabilmente più grande durante la grande trasformazione prebellica di quello che non sia oggi.

Cosa ci dice, dunque, questo sul futuro? Gordon suggerisce che il futuro sarà segnato, anche troppo probabilmente, da livelli di vita stagnanti per la maggioranza degli americani perché gli effetti di un più lento progresso tecnologico saranno rafforzati da un complesso di fattori negativi: la crescente ineguaglianza, una stabilizzazione nei livelli di istruzione, un invecchiamento della popolazione ed altro ancora.

É una previsione impressionante per un società la cui immagine di se stessa, probabilmente la sua vera e propria identità, è legata alle aspettative di un progresso costante. E ci si deve interrogare sulle conseguenze sociali e politiche di un’altra generazione di stagnazione e di declino nei redditi della classe lavoratrice.

Naturalmente, Gordon potrebbe aver torto: forse siamo sulla soglia di un cambiamento realmente trasformativo, per esempio come conseguenza della intelligenza artificiale o di un radicale progresso nella biologia (che comporterebbero i loro rischi). Ma egli avanza una tesi cospicua. Forse il futuro non è quello a cui eravamo abituati.

 

[1] Sembra che si immaginassero una notevole diffusione di cose del genere:

zz 83

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] L’olio di balena era usato come illuminante a buon mercato, benché emanasse un forte odore quando veniva bruciato e non fosse molto popolare. Fu sostituito alla fine del XIX secolo dal cherosene, più a buon mercato, più efficiente e più duraturo.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"