Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

L’inflazione e l’hooliganismo economico (Times Magazine, 11 maggio 2011)

 

Inflation and Economic Hooliganism

By PAUL KRUGMAN

 

In a way, I miss the months that followed Lehman’s failure. O.K., not really — but if it was a time of terror, it was also a time of clarity. The whole world was going to hell in a handbasket, and policy makers everywhere shared a common goal: stopping the plunge.

Today, by contrast, the picture is full of seeming contradictions. Are we in a runaway boom, or is growth weak? Is inflation low, or is it spiraling out of control? The answer to all of these questions is yes. China, India and Brazil are growing much too fast for comfort; America, Europe and Japan remain depressed. Inflation is running high in the emerging world, while the prices of oil and food, which are determined in global markets and are largely driven by demand from those emerging nations, have soared; but underlying inflation in the wealthy nations remains low.

 

 

In short, at this point we’re living in a world that is characterized not so much by the sum of all fears as by some of all fears. Whatever you’re afraid of, be it inflation or unemployment or fiscal crisis, it’s happening somewhere — but the problems are different in different places.

 

The important thing to realize is that this kind of two-speed world, with booms in some places and continuing slumps in others, was to be expected in the aftermath of a financial crisis that inflicted huge damage on many, but not all, major economies. And for those countries that were damaged — America very much included — here’s a piece of advice: focus on solving your problems, not other countries’ problems.

 

But before we discuss solutions, let’s consider how we got into this mess.

 

The global financial crisis of 2008-9 had its roots in more than two decades of growing complacency in wealthy nations, a complacency whose main financial manifestation was ever-growing leverage. Bankers and households alike piled on levels of debt that would have been sustainable only if nothing ever went wrong. Inevitably, something did — and a result was to force much of the advanced world into a harsh process of deleveraging, of slashing spending to pay down debts.

 

 

When everyone is trying to pay down debt at the same time, you get a depressed economy — after all, my income comes from your spending and vice versa, so if we’re all trying to spend less, we all end up with less income. And investment opportunities dry up along with output and employment: why should businesses add capacity when they’re not using the factories and office buildings they already have?

 

But if that’s the story of our economic woes, what’s with the booms and inflation out there? Well, not everyone was caught up in the same cycle of complacency and comeuppance as we were. Emerging nations — and in particular, the BRICs (Brazil, Russia, India, China) — have followed a very different trajectory.

 

Emerging economies never had the luxury of complacency. The decades before the storm were a time of relative economic calm in America and Europe, but it was an era of repeated crises in the developing world: the Mexican crisis of 1994-95, the Asian crisis of 1997-98, the Argentine crisis of 2001-2 and more. And this history of crisis fed a mood of caution, both on the part of governments — which paid down their debts and accumulated huge reserves — and on the part of the private sector, where debt-equity ratios and other measures of financial fragility fell sharply from 1998 onward.

 

 

As a result, by the time the big crisis in wealthy nations struck, emerging economies were far less vulnerable to disruption than they were in the 1990s — and, as it turns out, far less vulnerable than many advanced economies. In the panicky months after the fall of Lehman, past prudence wasn’t enough to insulate countries from the global recession. But once the free fall ended, the emerging world staged a strong recovery, even as advanced economies struggled.

 

In fact, once the acute phase of the crisis was over, the difficulties of advanced economies actually had the effect of promoting growth in the emerging world, as investors — finding few good opportunities in debt-burdened wealthy nations — began funneling money into up-and-coming economies, turning those economies’ recoveries into runaway booms.

 

These booms are, in turn, causing inflation to rise in the emerging world. China and India grew more than 10 percent last year, Brazil more than 7 percent. These economies are overheating, and inflation is the natural result.

 

By contrast, in the United States and Europe, the only serious inflation is taking place in prices of raw materials. And what’s pushing up raw material prices? Mainly, it’s rapidly growing demand from the emerging world, with its voracious appetite for steel, copper, cotton and, above all, oil.

So it’s a mixed-up, crazy world — and that’s exactly what we should have expected. What are the dangers?

 

Well, as I see it, the biggest danger for the United States isn’t that there’s another financial crisis lurking out there, ready to pounce. It is instead that we’ll get confused by all the crisscrossing signals in the global economy and end up focusing on the problems we don’t have while ignoring the problems we do. Not to put too fine a point on it: I’m worried that Ben Bernanke may end up being bullied into raising interest rates when he should do no such thing. There will eventually come a day when the Federal Reserve Board should tighten — but that day is years away.

 

For while some countries have a problem with homegrown inflation, we don’t. Our problem is unemployment. And to deal with our job shortage, we need low interest rates and, yes, continuing budget deficits to keep our economy growing.

 

What about complaints from other countries that they’re suffering inflation because we’re printing too much money? (Vladimir Putin has gone so far as to accuse America of “hooliganism.”) The flip answer is, Not our problem, fellas. The more serious answer is that Russia, Brazil and China don’t have to have inflation if they don’t want it, since they always have the option of letting their currencies rise against the dollar. True, that would hurt their export interests — but economics is about hard choices, and America is under no obligation to strangle its own fragile recovery to help other nations avoid making such choices.

 

It’s a confusing world out there, and it’s a world that’s creating dilemmas for people like, say, Brazil’s finance minister. But here in America, we face no dilemma at all: our economic policy should be concerned with jobs, jobs and jobs.

 

L’inflazione e l’hooliganismo economico

di Paul Krugman

 

Per una qualche ragione, ho perso la memoria dei mesi che seguirono al fallimento di Lehman. Va bene (in realtà, non va bene), ma se fu un periodo terribile, fu anche un periodo di chiarezza. Il mondo intero stava andando rapidamente alla malora[1] e dappertutto gli uomini politici si ritrovarono in un comune obbiettivo: fermare la caduta. Oggi, per contrasto, il quadro è pieno di apparenti contrasti. Siamo in un boom sfrenato o la crescita è diventata fiacca? L’inflazione è bassa o sta andando fuori controllo? Tutte le risposte a queste domande sono affermative. La Cina, l’India ed il Brasile stanno crescendo anche troppo rapidamente per averne vantaggio; l’America, l’Europa ed il Giappone restano depresse. L’inflazione schizza in alto nei paesi emergenti, mentre i prezzi del petrolio e dei generi alimentari, che sono decisi nei mercati globali e sono largamente guidati dalla domanda di quelle nazioni emergenti, sono cresciuti rapidamente; ma nelle nazioni ricche l’inflazione sottostante rimane bassa.

In poche parole, a questo punto è come se stessimo vivendo in un mondo che non è caratterizzato tanto dalla somma di tutte le paure, quanto un po’ dalla paura di tutto. Di qualsiasi cosa si abbia timore, che sia l’inflazione o la disoccupazione o la crisi fiscale, essa da qualche parte si manifesta – ma si tratta di problemi diversi a seconda dei luoghi.

La cosa importante da comprendere è che potevamo aspettarci questa sorta di mondo a due velocità, con grandi espansioni in alcune aree e cadute in continuazione in altre, all’indomani di una crisi finanziaria che aveva provocato grandi guasti in alcune, ma non in tutte, le economie più importanti. E per quelle economie che subirono i danni – l’America prima tra tutte – il consiglio in breve è il seguente: concentrarsi sui propri problemi, non sui problemi degli altri paesi.

Ma prima di passare alle soluzioni, ragioniamo di come siamo finiti in questo disastro.

La crisi finanziaria globale degli anni 2008-9 aveva le sue radici in più di due decenni di crescente autoesaltazione delle nazioni ricche, un compiacimento la cui principale manifestazione finanziaria consisteva in un rapporto di indebitamento in continua crescita. I banchieri e le famiglie nello stesso modo accatastavano livelli di debito che sarebbero stati sostenibili solo alla condizione che niente fosse mai andato storto. Come era inevitabile, qualcosa andò storto, e un risultato fu quello di costringere gran parte del mondo avanzato in un duro processo di riduzione del debito, ovvero di riduzione delle spese per pagare una parte del debito.

Quando tutti cercano di restituire contemporaneamente una parte dei loro debiti, il risultato è quello di una depressione economica – dopo tutto, il mio reddito dipende dalla tua spesa e viceversa, cosicché se tutti stiamo cercando di spendere di meno, alla fine avremo tutti minori redditi. E le opportunità di investimento si inaridiscono assieme alla produzione ed all’occupazione: perché le imprese dovrebbero accrescere la loro capacità produttiva, nel mentre non usano gli stabilimenti industriali e gli uffici di cui già dispongono?

Ma se questo è il racconto dei guai delle nostre economie, che dire delle espansioni e dell’inflazione fuori di qua? Ebbene, non tutti furono catturati in quella medesima spirale di autoesaltazione e di grandi aspettative come lo fummo noi. Le nazioni emergenti – in particolare quelle del cosiddetto BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) – stavano seguendo una traiettoria assai diversa.

Le economie emergenti non si concedevano il lusso dell’autocompiacimento. I decenni precedenti alla tempesta furono un periodo di relativa calma in America ed in Europa, ma furono un’epoca di crisi a ripetizione nel mondo in via di sviluppo: la crisi messicana del 1994-95, la crisi asiatica del 1997-98, la crisi argentina del 2001-2 ed altre ancora. E questa storia di crisi alimentò una sorta di cautela, sia da parte dei governi – che pagarono i loro debiti ed accumularono vaste riserve – che da parte dei settori privati, per i quali il rapporto tra quote di capitale e debiti ed altri indicatori della fragilità finanziaria si ridussero rapidamente dal 1998 in poi.

Il risultato fu che, al momento in cui la grande crisi colpì le nazioni ricche, le economie emergenti erano assai meno vulnerabili allo sconvolgimento di quanto non fossero nel corso degli anni ’90 – e, come si sta dimostrando, assai meno vulnerabili di molte economie avanzate. Nei mesi di panico che seguirono la caduta di Lehman, la precedente prudenza non fu sufficiente a proteggere quei paesi dalla recessione globale. Ma una volta che si esaurì la caduta libera, il mondo emergente mise in scena una forte ripresa, anche se le economie avanzate restavano in mezzo alla mischia.

Di fatto, una volta che la fase acuta della crisi fu superata, le difficoltà delle economie emergenti ebbero l’effetto di promuovere crescita nel mondo emergente, dal momento che gli investitori – trovando poche opportunità nelle nazioni ricche appesantite dai debiti – cominciarono ad incanalare capitali nelle economie di maggiore successo, trasformando le riprese di quelle economie in espansioni sfrenate.

Queste espansioni, a loro volta, stanno provocando una crescita della inflazione nel mondo emergente. L’anno passato, la Cina e l’India sono cresciute più del 10 per cento, il Brasile più del 7 per cento. Queste economie sono surriscaldate e l’inflazione è la conseguenza naturale.

Di contro, negli Stati Uniti ed in Europa l’unica seria inflazione sta prendendo piede nei prezzi delle materie prime. E cos’è che spinge in alto i prezzi delle materie prime? Principalmente, è la domanda crescente da parte del mondo emergente, con il suo vorace appetito di acciaio, rame, cotone e, soprattutto, petrolio.

E’ dunque un mondo confuso e insensato, ed è esattamente quello che ci saremmo dovuti aspettare. Quali sono i pericoli?

Ebbene, per quanto posso vedere, il pericolo più grande per gli Stati Uniti non è quello di un’altra crisi finanziaria in agguato, pronta a scattare. Piuttosto è quello che ci si confonda per effetto di tutti i segnali incrociati dell’economia globale e si finisca col concentrarci su problemi che non abbiamo e per ignorare quelli che abbiamo. Lo dico francamente: io sono preoccupato che Ben Bernanke possa risolversi, intimorito, a tassi di interesse crescenti, quando non dovrebbe fare niente del genere. In effetti, verrà un giorno  nel quale il Consiglio della Federal Reserve dovrà dare una stretta; ma quel giorno è lontano di anni.

Il fatto è che mentre alcuni paesi hanno un problema di inflazione interna, noi non l’abbiamo. Il nostro problema è la disoccupazione. E per fare i conti con le nostre ristrettezze di posti di lavoro, abbiamo bisogno di tassi di interesse bassi e di proseguire, proprio così, con deficit di bilancio che sostengano la crescita della nostro economia.

Cosa dire delle lamentele di altri paesi, secondo le quali essi starebbero subendo inflazione perché noi stiamo stampando troppa moneta (Vladimir Putin si è spinto ad accusare l’America di “hooliganismo”)? La risposta un po’ impudente sarebbe: non è un nostro problema, amici! La risposta più seria è che la Russia, il Brasile e la Cina non avrebbero necessariamente inflazione se non la volessero, dato che hanno la possibilità di lasciar salire le loro valute nei confronti del dollaro. E’ vero, ciò danneggerebbe gli interessi delle loro esportazioni – ma l’economia comporta scelte difficili, e l’America non ha l’obbligo di strangolare la propria fragile ripresa per aiutare altre nazioni ad evitare scelte del genere.

C’è un mondo in confusione fuori di qua, ed è un mondo che sta creando dilemmi, ad esempio, a persone come il ministro delle finanze brasiliano. Ma, in ultima analisi, qua in America non siamo dinanzi ad alcun dilemma: la nostra politica economica deve preoccuparsi  di posti di lavoro e soltanto di posti di lavoro.  



[1] “go to hell in a handbasket/handcart” è una espressione idiomatica americana: “deteriorarsi rapidamente”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"