La Fata Turchina
Politica, economia e mondi
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazione del Blog
Disclaimer
Selezione del Mese
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Il ruolo del debito pubblico nella “nuova normalità”, di Peter Bofinger (da Social Europe, 13 febbraio 2023)
La statistica come filosofia ed arte, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 10 febbraio 2023)
La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)
I semiconduttori sono giù di corda, di Edoardo Campanella (da Project Syndicate, 13 gennaio 203)
Il nuovo indirizzo della Cina, di Paola Subacchi (da Project Syndicate, 6 gennaio 2023)
Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina. (The Economist, 19 dicembre 2022)
I mercati finanziari considerano le comuni obbligazioni sul debito europeee come asset sicuri? Di Giovanni Bonfanti e Luis Garicano (da Bruegel, 8 dicembre 2022)
Nuove stime globali sui profitti nei paradisi fiscali indicano che la perdita fiscale continua a crescere, di Gabriel Zucman e Ludvig Wier (da VoxEU, 4 dicembre 2022)
Il tragico dilemma del Covid di Pechino, di Adam Tooze (da Chartbook#177, 2 dicembre 2022)
Banditi dall’occupazione – come la criminalizzazione segna le vite degli americani, di Adam Tooze ( dal blog di Adam Tooze, 19 novembre 2022)
Le Americhe, il commercio armato e l’energia conveniente, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 29 giugno 2022)
I soldi dell’Occidente e le promesse dell’Oriente. Come lo shock del petrolio rinvigorì il capitalismo e mise fine al comunismo. Di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 9 novembre 2022)
Guerra senza lo Stato: ‘shock therapy’ neokeynesiana sul fronte interno dell’Ucraina, di Adam Tooze ( da Chartbook#163, 22 ottobre 2022) )
La democrazia liberale è una componente dello sviluppo umano? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 12 ottobre 2022)
Kindleberger, Mehrling e quel Premio Nobel. Di Adam Tooze (Chartbook#160, 14 ottobre 2022)
Pagina successiva »
Archivio
Seleziona mese
febbraio 2023 (3)
gennaio 2023 (2)
dicembre 2022 (4)
novembre 2022 (3)
ottobre 2022 (4)
settembre 2022 (2)
maggio 2022 (2)
aprile 2022 (2)
febbraio 2022 (1)
settembre 2021 (2)
agosto 2021 (1)
aprile 2021 (2)
febbraio 2021 (1)
agosto 2020 (2)
luglio 2020 (1)
giugno 2020 (1)
maggio 2020 (2)
aprile 2020 (3)
marzo 2020 (3)
febbraio 2020 (1)
gennaio 2020 (1)
novembre 2019 (1)
maggio 2019 (1)
febbraio 2019 (1)
ottobre 2018 (2)
gennaio 2018 (2)
novembre 2017 (1)
maggio 2017 (2)
aprile 2017 (3)
febbraio 2017 (1)
gennaio 2017 (2)
dicembre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
ottobre 2016 (2)
settembre 2016 (1)
luglio 2016 (2)
maggio 2016 (1)
febbraio 2016 (2)
settembre 2015 (1)
agosto 2015 (1)
luglio 2015 (1)
giugno 2015 (1)
febbraio 2015 (2)
gennaio 2015 (2)
settembre 2014 (3)
agosto 2014 (2)
giugno 2014 (2)
maggio 2014 (4)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (1)
novembre 2013 (1)
ottobre 2013 (1)
settembre 2013 (2)
maggio 2013 (1)
febbraio 2013 (1)
giugno 2012 (1)
febbraio 2012 (1)
settembre 2011 (1)
giugno 2011 (1)
aprile 2011 (1)
gennaio 2011 (1)
maggio 2010 (1)
marzo 2010 (1)
febbraio 2010 (1)
settembre 2009 (1)
dicembre 2008 (1)
settembre 1997 (1)
agosto 1996 (1)
luglio 1995 (1)
marzo 1994 (1)