La Fata Turchina
traduzioni e proposte di lettura da Paul Krugman e da altri economisti (a cura di Marco Marcucci)
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazione del Blog
Disclaimer
Selezione del Mese
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Vita, libertà e perseguimento della felicità? Come la Cina, Cuba e l’Albania sono arrivate ad avere una aspettativa di vita maggiore degli Stati Uniti. Di Adam Tooze (Chartbook#148, 2 settembre 2022))
I molti in uno. Un recensione del libro “Casa nel mondo: una memoria” di Amartya Sen. (dal blog Global Inequality and more, 19 maggio 2022)
La legge sui prestiti e sugli affitti, di Adam Tooze, da Chartbook#119, 7 maggio 2022.
Dalla guerra fredda alla pace calda, Di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 25 marzo 2022)
La Guerra per la democrazia e la pace (recensione del libro “Il diluvio: la Grande Guerra, l’America e la ricostruzione dell’ordine mondiale”), di Branko Milanovic (da Global Inequality & more, 29 marzo 2022)
La sfida di Putin all’egemonia occidentale, di Adam Tooze (da Chartbook, 11 gennaio 2022)
I sistemi capitalistici e l’ineguaglianza dei redditi, di Marco Ranaldi e Branko Milanovic (da VoxEU, 3 dicembre 2020)
Da lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese (da “The British Journal of Sociology”, 9 dicembre 2019) Di Li Yang, Filip Novokmet, Branko Milanovic
L’economia triste, Di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 23 luglio 2021)
La crescente concentrazione della ricchezza in Italia: prove da una nuova fonte di dati Di Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli (da VOX-EU, 24 aprile 2021)
I prezzi nella pandemia: una stima dell’inflazione nei mesi e negli anni a venire, di Jared Berstein ed Ernie Tedeschi (dal blog della Casa Bianca, 12 aprile 2021)
Istituzioni e struttura del potere: un confronto tra la Cina imperiale e l’Europa feudale, di Ruixue Jia, Gérard Roland, Yang Xie (da VOX-EU, 21 febbraio 2021)
L’efficacia dei lockdown: imparare dall’esperienza svedese, di Benjamin Born, Alexander Dietrich e Gernot Müller (da VOX-EU, 12 luglio 2020)
La razza e la pandemia del Covid-19, di Graziella Bertocchi e Arcangelo Dimico (da VOX-EU, 29 luglio 2020)
La Florida come un paese in via di sviluppo, di Michael Spence e Chen Long (da Project Syndicate, 2 luglio 2020)
« Pagina precedente
—
Pagina successiva »
Archivio
Seleziona mese
febbraio 2023 (1)
gennaio 2023 (2)
dicembre 2022 (4)
novembre 2022 (3)
ottobre 2022 (4)
settembre 2022 (2)
maggio 2022 (2)
aprile 2022 (2)
febbraio 2022 (1)
settembre 2021 (2)
agosto 2021 (1)
aprile 2021 (2)
febbraio 2021 (1)
agosto 2020 (2)
luglio 2020 (1)
giugno 2020 (1)
maggio 2020 (2)
aprile 2020 (3)
marzo 2020 (3)
febbraio 2020 (1)
gennaio 2020 (1)
novembre 2019 (1)
maggio 2019 (1)
febbraio 2019 (1)
ottobre 2018 (2)
gennaio 2018 (2)
novembre 2017 (1)
maggio 2017 (2)
aprile 2017 (3)
febbraio 2017 (1)
gennaio 2017 (2)
dicembre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
ottobre 2016 (2)
settembre 2016 (1)
luglio 2016 (2)
maggio 2016 (1)
febbraio 2016 (2)
settembre 2015 (1)
agosto 2015 (1)
luglio 2015 (1)
giugno 2015 (1)
febbraio 2015 (2)
gennaio 2015 (2)
settembre 2014 (3)
agosto 2014 (2)
giugno 2014 (2)
maggio 2014 (4)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (1)
novembre 2013 (1)
ottobre 2013 (1)
settembre 2013 (2)
maggio 2013 (1)
febbraio 2013 (1)
giugno 2012 (1)
febbraio 2012 (1)
settembre 2011 (1)
giugno 2011 (1)
aprile 2011 (1)
gennaio 2011 (1)
maggio 2010 (1)
marzo 2010 (1)
febbraio 2010 (1)
settembre 2009 (1)
dicembre 2008 (1)
settembre 1997 (1)
agosto 1996 (1)
luglio 1995 (1)
marzo 1994 (1)