Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Quando la sinistra tedesca stava per espropriare i prìncipi, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 19 marzo 2024)

 

PUBLIÉ LE19 MARS 2024

When the German left was expropriating princes

Thomas Piketty

piketty

Just over a century ago, in the spring of 1924, the German left launched an uphill battle to redistribute the wealth of the Hohenzollerns, the ruling family who had lost power with the abdication of Wilhelm II and the creation of the Weimar Republic in 1919. Rich in lessons for today, this little-known episode deserves to be remembered. It illustrates the ability of elites to use the language of the law to perpetuate their privileges, regardless of the scale of their wealth or the importance of collective needs. Yesterday, it was the reconstruction of European societies ravaged by war; today, it is the new social and climatic challenges.

The episode is all the more interesting given that the Weimar Constitution is considered one of the most advanced in social and democratic terms. In particular, both the Constitution of 1919 and the Basic Law of 1949 adopted an innovative definition of property as a social right, rather than a strictly individual and unlimited right, irrespective of material needs and the social groups concerned. The 1919 text stipulated that the law should determine the system of real estate ownership and the distribution of land on the basis of social objectives, such as ensuring « a healthful habitation and to all German families » and « homesteads for living and working that are suitable to their needs » (article 155). Adopted against a backdrop of near insurrection, the text led to major land redistribution and new social and trade union rights.

The 1949 text affirms that property rights are legitimate only insofar as they « serve the general welfare » (article 14). It explicitly mentions that the socialization of the means of production and the redefinition of the property regime fall within the domain of the law (article 15). The terms used open up the possibility of structural reforms such as co-determination. The 1951 law decided that employee representatives should have 50% of the seats on the governing bodies (boards of directors or supervisory boards) of the major steel and coal companies, irrespective of any shareholding. The 1952 law extended the system to all sectors of activity. The 1976 law established the current system, with one-third of seats for employees in companies with between 500 and 2000 employees, and one-half of seats for those with more than 2000 employees.

It was also against this backdrop that, in 1952, the German Parliament adopted an ambitious Lastenausgleich (« burden equalization ») scheme, consisting of a levy of up to 50% on the highest financial, professional and real estate assets (whatever their nature). The system raised considerable sums (around 60% of German national income in 1952, with payments spread over 30 years). This made it possible to finance substantial compensation for the small and medium-sized estates slashed by the destruction and monetary reform of 1948 (1 new mark replaced 100 old marks, making it possible to get rid of the immense public debt without inflation), and to render politically acceptable this essential measure for injecting new life into public finances. By all accounts, this revolutionary system played a central role in rebuilding the country on the basis of a new social and democratic contract (Shouldering the Burdens of Defeat. West Germany and the Reconstruction of Social Justice, by Michael L. Hughes, The University of North Carolina Press, 1999).

However, in the context of the political struggles of 1924-1926, this constitutional modernity was not enough. In Austria, the Habsburgs’ imperial estates had become community property without compensation. In Germany, however, the Hohenzollerns managed to retain their properties (over 100,000 hectares of land, a dozen castles, works of art galore, etc). No federal redistribution measures were adopted. Several rulings in 1924-1925 also invalidated decisions by regional governments to limit private use and open up public access to castles and works of art. Following the hyperinflation of 1923, the Hohenzollern princes went so far as to demand an increase in their pensions, while the country was on its knees.

The Communists of the KPD, eventually followed by the Social Democrats (SPD), introduced a bill to expropriate the princes for the benefit of the poorest. They gathered over 12 million signatures in 1925, in what remains to this day the largest petition in German history. The law was about to be passed, but the vagueness of the constitutional wording on compensation allowed President Hindenburg to demand a constitutional revision beforehand. The June 1926 referendum attracted 16 million voters (90% in favor of expropriation). However, the turnout was slightly below the 50% threshold required to amend the constitution.

By calling for abstention and denouncing the risks that a Communist victory would eventually pose for small and medium-sized property owners, the German right and large landowners (very influential in the east of the country), allied with the center and the Nazis (who opposed class struggle and advocated expropriating Jews who had arrived in the country since 1914), succeeded in blocking the process and preventing the left-wing union that could then have been put in place.

The episode is fundamental, as it illustrates the importance of constitutional battles in the historic march toward equality. It’s a process that is still ongoing and one that will undoubtedly see new developments in the decades to come.

 

Quando la sinistra tedesca stava per espropriare i prìncipi,

di Thomas Piketty

 

Solo un secolo fa, nella primavera del 1924, la sinistra tedesca lanciò una dura battaglia per redistribuire la ricchezza degli Hoenzollern, la famiglia regnante che aveva perso il potere con l’abdicazione di Guglielmo II e la creazione della Repubblica di Weimar nel 1919. Ricco di lezioni per l’oggi, questo episodio poco noto merita di essere ricordato. Esso illustra la capacità delle elite nell’utilizzare il linguaggio della legge per la perpetuazione dei loro privilegi, a prescindere dalla dimensione delle loro ricchezze o dalla rilevanza dei bisogni collettivi. Ieri, si trattava della ricostruzione delle società europee distrutte dalla guerra; oggi, delle nuove sfide sociali e climatiche.

L’episodio è anche più interessante dato che la Costituzione di Weimar è considerata, in termini sociali e democratici, una delle più avanzate. In particolare, sia la Costituzione del 1919 che la Legge Fondamentale del 1949 adottavano una definizione innovativa della proprietà come diritto sociale, piuttosto che come diritto strettamente individuale e illimitato, non rispettoso dei bisogni materiali e dei gruppi sociali interessati. Il testo del 1919 stabiliva che era la legge a dover determinare il sistema della proprietà immobiliare e la distribuzione della terra sulla base degli obbiettivi sociali, in modo da assicurare “una abitazione salubre a tutte le famiglie tedesche” e “proprietà per vivere e lavorare che siano adeguate ai loro bisogni” (articolo 155). Adottato nello scenario di una prossima insurrezione, il testo portò ad una importante redistribuzione delle terre e nuovi diritti sociali e sindacali.

Il testo del 1949 afferma che i diritti di proprietà sono legittimi solo finché “servono al benessere generale” (articolo 14). Esso fa esplicito riferimento al fatto che la socializzazione dei mezzi di produzione e la ridefinizione del regime proprietario ricadono all’interno del dominio della legge (articolo 15). I termini usati aprirono la possibilità di riforme strutturali come quella della “codeterminazione”. La legge del 1951 decise che i rappresentanti dei lavoratori occupati avrebbero dovuto avere il 50% dei posti negli organismi di governo delle principali società dell’acciaio e del carbone (consigli di amministrazione o di sorveglianza), a prescindere da qualsiasi partecipazione azionaria. La legge del 1952 estese il sistema ad ogni ramo di attività. La legge del 1976 stabilì il sistema attuale, con un terzo dei posti per gli impiegati nelle società tra 500 e 2000 lavoratori, e la metà dei posti per quelle con più di 2000 lavoratori.

Fu anche in questo contesto che, nel 1952, il Parlamento tedesco adottò uno schema ambizioso di Lastenausgleich (“equiparazione dell’onere”), consistente in una imposta sino al 50% delle più elevate proprietà finanziarie, professionali e patrimoniali (qualsiasi fosse la loro natura). Il sistema raccolse somme considerevoli (circa il 60% del reddito nazionale tedesco nel 1952, con pagamenti distribuiti nel corso di 30 anni). Ciò rese possibile finanziare sostanziali compensi per i patrimoni di piccole e medie dimensioni rovinati dalla distruzione e dalla riforma monetaria del 1948 (quando 1 nuovo marco sostituì 100 vecchi marchi, rendendo possibile liberarsi dell’immenso debito pubblico senza inflazione), e di rendere politicamente accettabile questa misura essenziale per iniettare nuova linfa nelle finanze pubbliche. Da tutti i punti di vista, questo sistema rivoluzionario giocò un ruolo centrale nella ricostruzione del paese sulla base di un nuovo patto sociale e democratico (‘Distribuire i pesi della sconfitta. La Germania Occidentale e la ricostruzione della giustizia sociale’, di Michael L. Hughes, The University of North Carolina Press, 1999).

Tuttavia, nel contesto delle lotte politiche del 1924-1926, questa modernità costituzionale non fu sufficiente. In Austria, i patrimoni imperiali degli Asburgo erano diventati proprietà comune senza compensi. In Germania, tuttavia, gli Hoenzollern riuscirono a mantenere le loro proprietà (più di 100.000 ettari di terreni, una dozzina di castelli, opere d’arte in abbondanza, etc.). Non venne adottata alcuna misura federale di redistribuzione. Varie sentenze nel 1924-25 invalidarono anche le decisioni di Governi regionali di limitare l’uso privato e di aprire l’accesso pubblico ai castelli ed alle opere d’arte. A seguito della iperinflazione del 1923, i principi Hoenzollern arrivarono al punto di chiedere un aumento delle loro pensioni, mentre il paese era in ginocchio.

I comunisti del KPD, alla fine seguiti dai socialdemocratici, promossero una proposta di legge per espropriare i principi a vantaggio dei più poveri. Essi raccolsero 12 milioni di sottoscrizioni nel 1925, in quella che sino ad oggi resta la più ampia petizione nella storia tedesca. La legge era prossima alla approvazione, ma la vaghezza della espressione costituzionale sui compensi permise al Presidente Hindenburg di chiedere, in precedenza,  una revisione costituzionale. Nel giugno del 1926 il referendum ottenne 16 milioni di votanti (il 90% a favore della espropriazione). Tuttavia, la partecipazione fu leggermente al di sotto della soglia del 50% richiesta per emendare la Costituzione.

Pronunciandosi per l’astensione e denunciando il rischio che una vittoria comunista avrebbe alla fine costituito per i proprietari piccoli e medi di terre,  la destra tedesca e i grandi latifondisti (molto influenti nell’est del paese), alleata con il centro e con i nazisti (che si opponevano alla lotta di classe e sostenevano l’esproprio degli ebrei che erano arrivati nel paese a partire dal 1914), ebbero successo nel bloccare il processo e nell’impedire l’unione della sinistra, che avrebbe potuto in seguito aver luogo.

L’episodio è fondamentale, in quanto illustra l’importanza delle battaglie costituzionali nella marcia storica verso eguaglianza. È un processo che è ancora in corso e del quale vedremo indubbiamente nuovi sviluppi nei decenni avvenire.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"