La Fata Turchina
Politica, economia e mondi
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazione del Blog
Disclaimer
Selezione del Mese
Contatti
Nome:
*
Indirizzo e-mail:
*
Oggetto:
*
Messaggio:
*
Articoli sul NYT
Tre miti e mezzo sui salvataggi delle banche, di Paul Krugman (New York Times, 16 marzo 2023)
La promessa e il pericolo della politica climatica di Biden, di Paul Krugman (New York Times, 2 marzo 2023)
Le teorie cospirative escono dai binari, di Paul Krugman (New York Times, 27 febbraio 2023)
La lunga guerra del Partito Repubblicano contro Medicare e la Previdenza Sociale, di Paul Krugman (New York Times, 13 febbraio 2023)
Si può fare qualcosa per rasserenare la rabbia degli agricoltori? Di Paul Krugman (New York Times, 26 gennaio 2023)
Blog di Krugman
Chi mette l’embargo a chi? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 agosto 2022)
Qual è il problema dell’Italia? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 luglio 2022)
L’economia dell’imbroglio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 luglio 2022)
Missili, piume e prezzi ai distributori, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 luglio 2022)
Togliere la “flazione” dalla stagflazione, di Paul Krugman /dal blog di Krugman, 1 luglio 2022)
L’epoca del denaro conveniente è finita? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 giugno 2022)
Perché la politica monetaria è diventata così difficile, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 10 giugno 2022)
Elon Musk, Marte e l’economia moderna, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 giugno 2022)
Il riscaldamento è già acceso, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 maggio 2022)
Siamo al ritorno della stagflazione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 maggio 2022)
Come potrebbe avvenire – o non avvenire – una recessione, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 aprile 2022)
Inflazione, interesse e il paradosso abitativo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 aprile 2022)
Perché il dollaro ha il dominio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 15 aprile 2022)
L’inflazione è prossima ad un calo – ma non entusiasmatevi troppo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 aprile 2022)
Cosa è mai successo alla Grande Dismissione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 aprile 2022)
Blog di Altri Economisti
In difesa dell’eguaglianza (senza l’economia del benessere), di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 25 marzo 2023)
L’impasse economico dell’Iraq venti anni dopo l’invasione, di Adam Tooze (da Chartbook 204, 24 marzo 2023)
Collegamenti col mondo di Tooze (da Top Links, 18-23 marzo 2023)
Vivere nella propria ideologia … finché non va a pezzi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 19 marzo 2023)
Macron, il disastro sociale ed economico. Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 marzo 2023)
Quanto è stato negativo il salvataggio della Silicon Valley Bank? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 14 marzo 2023)
Il prodotto netto nella storia: perché lavoriamo? L’ideologia dietro la contabilità economica. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 13 marzo 2023)
Saggi di Krugman
Il ruolo del debito pubblico nella “nuova normalità”, di Peter Bofinger (da Social Europe, 13 febbraio 2023)
La statistica come filosofia ed arte, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 10 febbraio 2023)
La nuova geopolitica, di Jeffrey Sachs (dal Center for International Relations and Sustainable Development, 1 febbraio 2023)
I semiconduttori sono giù di corda, di Edoardo Campanella (da Project Syndicate, 13 gennaio 203)
Il nuovo indirizzo della Cina, di Paola Subacchi (da Project Syndicate, 6 gennaio 2023)
Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina. (The Economist, 19 dicembre 2022)