La Fata Turchina
traduzioni e proposte di lettura da Paul Krugman e da altri economisti (a cura di Marco Marcucci)
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazioni del Blog
Disclaimer
Selezione della Settimana
Contatti
Nome:
*
Indirizzo e-mail:
*
Oggetto:
*
Messaggio:
*
Articoli sul NYT
America, di nuovo l’arsenale della democrazia, di Paul Krugman (New York Times, 28 aprile 2022)
Quanto è verde la vostra metropoli? Di Paul Krugman (New York Times, 21 aprile 2022)
I repubblicani dicono: “Fategli mangiare odio”, di Paul Krugman (New York Times, 18 aprile 2022)
Il Partito Repubblicano è ancora il partito dei plutocrati, di Paul Krugman (New York Times, 14 aprile 2022)
Commerci e pace: la grande illusione, di Paul Krugman (New York Times, 11 aprile 2022)
Blog di Krugman
Come potrebbe avvenire – o non avvenire – una recessione, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 aprile 2022)
Inflazione, interesse e il paradosso abitativo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 aprile 2022)
Perché il dollaro ha il dominio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 15 aprile 2022)
L’inflazione è prossima ad un calo – ma non entusiasmatevi troppo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 aprile 2022)
Cosa è mai successo alla Grande Dismissione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 aprile 2022)
Il curioso caso della ripresa del rublo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 1 aprile 2022)
Mettete gli occhi sulle tre “F”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 29 marzo 2022)
Il petrolio dagli scisti bituminosi e il ritorno, nuova versione. Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 25 marzo 2022)
L’altro grande errore di calcolo di Putin, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 4 marzo 2022)
A che serve la guerra? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 1 marzo 2022)
I democratici inclinano alla tecnocrazia? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 febbraio 2022)
Il grande flop di Trump con la Cina e altri disastri, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 15 febbraio 2022)
L’economia popolare ‘Molto Seria’, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 febbraio 2022)
Quando abbiamo davvero bisogno di nuove teorie economiche? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 febbraio 2022)
Siamo in un’altra bolla immobiliare? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 gennaio 2022)
Blog di Altri Economisti
Buone notizie sull’inflazione dal mercato delle obbligazioni, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 11 maggio 2022)
La Fed agita la sua bacchetta magica, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 9 maggio 2022)
Porre fine alla guerra di logoramento in Ucraina, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 10 maggio 2022)
Il ritorno a tassi di interesse positivi richiede una rete di sicurezza, di Peter Bofinger (da Social Europe, 9 maggio 2022)
La crescente minaccia di una recessione globale, di Kenneth Rogoff (da Project Syndicate, 26 aprile 2022)
La novità di una sostituzione delle importazioni tecnologicamente regressiva, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 1 maggio 2022)
Democrazia o dittatura: quale funziona meglio? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 3 maggio 2022).
Saggi di Krugman
Dalla guerra fredda alla pace calda, Di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 25 marzo 2022)
La sfida di Putin all’egemonia occidentale, di Adam Tooze (da Chartbook, 11 gennaio 2022)
I sistemi capitalistici e l’ineguaglianza dei redditi, di Marco Ranaldi e Branko Milanovic (da VoxEU, 3 dicembre 2020)
Da lavoratori a capitalisti in meno di due generazioni: l‘elite urbana cinese (da “The British Journal of Sociology”, 9 dicembre 2019) Di Li Yang, Filip Novokmet, Branko Milanovic
L’economia triste, Di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 23 luglio 2021)
La crescente concentrazione della ricchezza in Italia: prove da una nuova fonte di dati Di Paolo Acciari, Facundo Alvaredo, Salvatore Morelli (da VOX-EU, 24 aprile 2021)