La Fata Turchina
traduzioni e proposte di lettura da Paul Krugman e da altri economisti (a cura di Marco Marcucci)
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazioni del Blog
Disclaimer
Selezione della Settimana
Contatti
Nome:
*
Indirizzo e-mail:
*
Oggetto:
*
Messaggio:
*
Articoli sul NYT
Anche tu, Ted? Perché la deregolamentazione è fallita, di Paul Krugman (New York Times, 22 febbraio 2021)
Texas, terra di vento e di bugie, di Paul Krugman (New York Times, 18 febbraio 2021)
Il complotto per aiutare i bambini americani, di Paul Krugman (New York Times, 15 febbraio 2021)
Biden è il grande spendaccione che l’America vuole, di Paul Krugman (New York Times, 11 febbraio 2021)
Come i democratici hanno imparato a cogliere il momento, di Paul Krugman (New York Times, 8 febbraio 2021)
Blog di Krugman
L’aritmetica del non-stimolo. Perché il Piano Americano di Salvataggio deve essere grande, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 9 febbraio 2021)
La stagflazione rivisitata. Abbiamo capito in modo sbagliato l’intera storia della macroeconomia? Di Paul Krugman (dal ‘nuovo’ blog di Krugman, 5 febbraio 2021)
Il soccorso pandemico è in aggiunta, non in alternativa Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 27 gennaio 2021)
Le prove rientrano in scena, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 gennaio 202)
Le conseguenze economiche dell’assalto, di Paul Krugman (dal blog di Paul Krugman, 11 gennaio 2021)
Sì, siamo diventati una repubblica delle banane, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 novembre 2020)
Il tempo, le chance e il coronavirus, di Paul Krugman (dal blog di Krugman/New York Times, 27 ottobre 2020)
I deficit non sono una minaccia e non lo sono mai stati, di Paul Krugman (newsletter di Krugman, 20 ottobre 2020)
Ci sarà un boom con Biden? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 29 settembre 2020)
Thomas Piketty capovolge Marx (“Capitale e ideologia”, di Thomas Piketty). Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 marzo 2020)
Il PIL e il significato della vita, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 settembre 2020)
Stiamo entrando in un territorio ben segnalato, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 11 agosto 2020)
La leggenda dei disoccupati pigri. Quello che Keynes sapeva e che i politici non sanno. Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 4 agosto 2020)
Gli zombi stanno perseguitando i disoccupati d’America, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 28 luglio 2020)
I fanciulli che gridavano “non c’è il lupo”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, newsletter del 25 giugno 2020)
Blog di Altri Economisti
Il Texas congelato deliberatamente, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 22 febbraio 2021)
È tempo di giustizia sociale, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 16 febbraio 2021)
Ottenere il giusto costo sociale del carbonio, di Nicholas Stern e Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate 15 febbraio 2021)
Banche Centrali di nuovo modello, di Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 9 febbraio 2021)
La rivoluzione silenziosa nella politica economica, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 16 febbraio 2021)
Limiti all’autocrazia. Recensione de “Il sistema delle censure nella Cina dei Ming” di Charles Hucker, di Branko Milanovic ( dal blog di Milanovic)
Il dilemma della tecnologia dei paesi poveri, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 8 febbraio 2021)
Saggi di Krugman
Istituzioni e struttura del potere: un confronto tra la Cina imperiale e l’Europa feudale, di Ruixue Jia, Gérard Roland, Yang Xie (da VOX-EU, 21 febbraio 2021)
L’efficacia dei lockdown: imparare dall’esperienza svedese, di Benjamin Born, Alexander Dietrich e Gernot Müller (da VOX-EU, 12 luglio 2020)
La razza e la pandemia del Covid-19, di Graziella Bertocchi e Arcangelo Dimico (da VOX-EU, 29 luglio 2020)
La Florida come un paese in via di sviluppo, di Michael Spence e Chen Long (da Project Syndicate, 2 luglio 2020)
Il Covid e la natura del capitalismo, di Philippe Aghion, Helene Maghin e André Sapir (da VOX-EU, 25 giugno 2020)
Come fu vinta la Guerra (fredda): recensione del libro “Il Metodo Giakarta” di Vincent Bevins, di Branko Milanovic (dal blog di Branko Milanovic, 21 maggio 2020)