La Fata Turchina
Politica, economia e mondi
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazione del Blog
Disclaimer
Selezione del Mese
Contatti
Nome:
*
Indirizzo e-mail:
*
Oggetto:
*
Messaggio:
*
Articoli sul NYT
Come Riccioli d’Oro è arrivata all’economia statunitense, di Paul Krugman (New York Times, 11 settembre 2023)
Perché l’economia della Cina barcolla? Di Paul Krugman (New York Times, 10 agosto 2023)
Adesso il clima è un tema da guerra ideologica, di Paul Krugman (New York Times, 7 agosto 2023)
Il caso della scomparsa del disastro sul debito, di Paul Krugman (New York Times, 1 giugno 2023)
Fare tutto quello che serve sul debito, di Paul Krugman (New York Times, 4 maggio 2023)
Blog di Krugman
Chi mette l’embargo a chi? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 2 agosto 2022)
Qual è il problema dell’Italia? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 luglio 2022)
L’economia dell’imbroglio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 luglio 2022)
Missili, piume e prezzi ai distributori, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 8 luglio 2022)
Togliere la “flazione” dalla stagflazione, di Paul Krugman /dal blog di Krugman, 1 luglio 2022)
L’epoca del denaro conveniente è finita? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 21 giugno 2022)
Perché la politica monetaria è diventata così difficile, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 10 giugno 2022)
Elon Musk, Marte e l’economia moderna, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 7 giugno 2022)
Il riscaldamento è già acceso, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 24 maggio 2022)
Siamo al ritorno della stagflazione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 maggio 2022)
Come potrebbe avvenire – o non avvenire – una recessione, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 22 aprile 2022)
Inflazione, interesse e il paradosso abitativo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 19 aprile 2022)
Perché il dollaro ha il dominio, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 15 aprile 2022)
L’inflazione è prossima ad un calo – ma non entusiasmatevi troppo, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 12 aprile 2022)
Cosa è mai successo alla Grande Dismissione? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 5 aprile 2022)
Blog di Altri Economisti
La borghesia rossa, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 23 settembre 2023)
La democrazia sul filo del rasoio negli Stati Uniti, di Simon Wren-Lewis (da Mainly Macro, 19 settembre 2023)
Come Riccioli d’Oro è arrivata all’economia statunitense, di Paul Krugman (New York Times, 11 settembre 2023)
Fare e rifare il più importante mercato del mondo. Ovvero perché tutti dovrebbero leggere Menand e Younger sui Buoni del Tesoro. Di Adam Tooze (da Chartbook, 8 settembre 2023)
Non è più certo che la Cina diventerà l’economia più grande del mondo, di Moahmed El-Erian (da Financial Times, 8 settembre 2023)
I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022, di Adam Tooze (da Chartbook, 3 settembre 2023)
Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)
Saggi di Krugman
Fare e rifare il più importante mercato del mondo. Ovvero perché tutti dovrebbero leggere Menand e Younger sui Buoni del Tesoro. Di Adam Tooze (da Chartbook, 8 settembre 2023)
La geopolitica, non il protezionismo, è il vero nemico dell’economia globale, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 6 settembre 2023)
I miti sullo zero-Covid, la ‘pulizia dinamica’ e la crisi dell’Omicron del 2022, di Adam Tooze (da Chartbook, 3 settembre 2023)
Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)
Mettere Marx alla prova, di Charlotte Bartels, Felix Kersting, Nikolaus Wolf (da VoxEU, 27 agosto 2023)
La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità, di Adam Tooze (da Chartbook, 20 agosto 2023)