Selezione del Mese

Idiozia Artificiale, di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 23 marzo 2023)

Lasciate che le banche brucino, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 24 marzo 2023)

In difesa dell’eguaglianza (senza l’economia del benessere), di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 25 marzo 2023)

L’impasse economico dell’Iraq venti anni dopo l’invasione, di Adam Tooze (da Chartbook 204, 24 marzo 2023)

Collegamenti col mondo di Tooze (da Top Links, 18-23 marzo 2023)

Vivere nella propria ideologia … finché non va a pezzi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 19 marzo 2023)

L’alto costo del dare un prezzo al carbonio, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 16 marzo 2023)

Misurarsi con la crisi globale dell’acqua, di Mariana Mazzzucato, Ngozi Okonjo-Iweala, Johan Rockström e Tharman Shanmugaratnam (da Project Syndicate, 17 marzo 2023)

Macron, il disastro sociale ed economico. Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 14 marzo 2023)

Un azzeramento della Brexit? Di Philippe Legrain (da Project Syndicate, 1 marzo 2023)

Quanto è stato negativo il salvataggio della Silicon Valley Bank? Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 14 marzo 2023)

Il prodotto netto nella storia: perché lavoriamo? L’ideologia dietro la contabilità economica. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 13 marzo 2023)

Un altro prevedibile fallimento bancario, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 13 marzo 2023)

Sarà la geopolitica o la tecnologia a riformare l’ordine monetario globale? Barry Eichengreen (da Project Syndicate, 10 marzo 2023)

Cosa viene dopo la globalizzazione? Di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 marzo 2023)

Pagina successiva »

Archivio