Selezione del Mese

Ineguaglianza e democrazia, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 31 agosto 2023)

Perché la Cina non si è precipitata al salvataggio della sua economia? Di Zhang Jun (da Project Syndicate, 28 agosto 2023)

Ragionando su una rivoluzione. Cosa realizzò il 68? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 30 agosto 2023)

Mettere Marx alla prova, di Charlotte Bartels, Felix Kersting, Nikolaus Wolf (da VoxEU, 27 agosto 2023)

Agganciate il vostro carro alla “r-stella”, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 25 agosto 2023)

Immaginare un risveglio keynesiano, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

Il BRICS e il non-allineamento oggi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 25 agosto 2023)

La democrazia europea che svanisce, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 agosto 2023)

La presunzione della politica e la fine dell’infallibilità, di Adam Tooze (da Chartbook, 20 agosto 2023)

La “nuova” narrazione dell’America sulla Cina, di James K. Galbraith (da Project Syndicate, 17 agosto 2023)

Perché l’economia della Cina barcolla? Di Paul Krugman (New York Times, 10 agosto 2023)

Il superciclo del debito arriva in Cina, di Kenneth Rogoff (da Project Syndicate, 17 agosto 2023)

Il mito delle scarsità globali di cereali, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 11 agosto 2023)

Per milioni di americani la situazione economica è ancora incredibilmente pesante, di Stephen Semler (da Jacobin, 15 agosto 2023)

Perchè i proprietari di schiavi non hanno mai voluto emanciparli? (basato sulle “Letture sulla giurisprudenza” di Adam Smith) Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 15 agosto 2023)

« Pagina precedentePagina successiva »

Archivio