La Fata Turchina
traduzioni e proposte di lettura da Paul Krugman e da altri economisti (a cura di Marco Marcucci)
Home
Letture e Pensieri sparsi, di Marco Marcucci
I dissesti degli altri
Contatti
Articoli sul NYT
Blog di Krugman
Archivio Posts
Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri
Altri Economisti
Note alla Traduzione
Presentazione del Blog
Disclaimer
Selezione del Mese
Selezione del Mese
Il nuovo quadro dell’inflazione, di J. Bradford DeLong (da Project Syndicate, 28 dicembre 2022)
É tempo di lasciar perdere gli 1,5° C? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 23 dicembre 2022)
Quattro teorie storico-ideologiche sull’origine della attuale guerra in Ucraina (parte prima e seconda), di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 25 dicembre 2022)
È la fine della pace tramite i commerci ? di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 13 dicembre 2022)
Perché i leader dell’UE temono un processo di pace in Ucraina, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 21 dicembre 2022)
Un’ondata di Covid-19 mette a nudo i difetti del sistema sanitario in Cina. (The Economist, 19 dicembre 2022)
La sfida del tasso di cambio della Cina, di Yu Yongding (da Project Syndicate, 20 dicembre 2022)
Buone Feste. Ora tornate al lavoro. Di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 dicembre 2022)
L’incombente bivio demografico dell’India, di Shashi Tharoor (da Project Syndicate, 16 dicembre 2022)
Le implicazioni di un momento di svolta nel sostegno pubblico alla Brexit, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 13 dicembre 2022)
Il prezzo della fatica di espandersi dell’Europa, di Shlomo Ben-Ami (da Project Syndicate, 16 dicembre 2022)
Il clima prima dei commerci, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 13 dicembre 2022)
Il successo dell’eredità statale della Cina, di Zhang Jun (da Project Syndicate, 6 dicembre 2022)
Il pieno di sofferenze e nessun vantaggio da tassi di interesse più alti, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 8 dicembre 2022)
I mercati finanziari considerano le comuni obbligazioni sul debito europeee come asset sicuri? Di Giovanni Bonfanti e Luis Garicano (da Bruegel, 8 dicembre 2022)
« Pagina precedente
—
Pagina successiva »
Archivio
Seleziona mese
febbraio 2023 (1)
gennaio 2023 (2)
dicembre 2022 (4)
novembre 2022 (3)
ottobre 2022 (4)
settembre 2022 (2)
maggio 2022 (2)
aprile 2022 (2)
febbraio 2022 (1)
settembre 2021 (2)
agosto 2021 (1)
aprile 2021 (2)
febbraio 2021 (1)
agosto 2020 (2)
luglio 2020 (1)
giugno 2020 (1)
maggio 2020 (2)
aprile 2020 (3)
marzo 2020 (3)
febbraio 2020 (1)
gennaio 2020 (1)
novembre 2019 (1)
maggio 2019 (1)
febbraio 2019 (1)
ottobre 2018 (2)
gennaio 2018 (2)
novembre 2017 (1)
maggio 2017 (2)
aprile 2017 (3)
febbraio 2017 (1)
gennaio 2017 (2)
dicembre 2016 (1)
novembre 2016 (2)
ottobre 2016 (2)
settembre 2016 (1)
luglio 2016 (2)
maggio 2016 (1)
febbraio 2016 (2)
settembre 2015 (1)
agosto 2015 (1)
luglio 2015 (1)
giugno 2015 (1)
febbraio 2015 (2)
gennaio 2015 (2)
settembre 2014 (3)
agosto 2014 (2)
giugno 2014 (2)
maggio 2014 (4)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (1)
novembre 2013 (1)
ottobre 2013 (1)
settembre 2013 (2)
maggio 2013 (1)
febbraio 2013 (1)
giugno 2012 (1)
febbraio 2012 (1)
settembre 2011 (1)
giugno 2011 (1)
aprile 2011 (1)
gennaio 2011 (1)
maggio 2010 (1)
marzo 2010 (1)
febbraio 2010 (1)
settembre 2009 (1)
dicembre 2008 (1)
settembre 1997 (1)
agosto 1996 (1)
luglio 1995 (1)
marzo 1994 (1)