Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Perché non Keynes? Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 21 aprile 2024)

 

Apr.21, 2024

Why not Keynes?

Branko Milanovic 

branko

I was asked several times, and most recently only a couple days ago, why in Visions of Inequality I do not discuss Keynes. He doesn’t have a chapter like the other six authors and when I mention Keynes it is only in passing and simply in relationship to the marginal propensity to consume. My answer is twofold. First,  I think that Keynes was not interested in income distribution. And, more importantly, at one point where he clearly could have, or even should have, brought income distribution into discussion he declined to do so and decided to ignore it.

It is all tacitly assumed throughout The General Theory that the functional income distribution (labor share In total output) is unchanged. Keynes believed, or pretended to believe, in the so-called Bowley’s law, a relative fixity of labor and capital shares, found to have existed in Britain over the first two decades of the 20th century. The fact that “the law” applied to only one country and held for a short period of time did not seem to have bothered Keynes. This in turn meant that Keynes believed that interpersonal income inequality was also fixed. If both functional and interpersonal inequalities are fixed, there is no need to discuss income distribution, and Keynes indeed does not discuss it at all.

The second reason is more interesting and to some extent more dramatic. It illustrates what I believe was Keynes’s politically-induced unwillingness to bring income distribution into The General Theory.

It is well known that the lack of effective demand, the main topic of the book, arises from the fact that consumption and private investments are not necessarily equal to the aggregate supply. As Keynes writes, total consumption increases only as a fraction of the increase in aggregate output. That means that the shortfall between the two (aggregate supply on one hand, and aggregate consumption on the other) has to be filled in by private investments. It is only in a special case that the desired private investments will be exactly equal to that gap. But when investments fall short of it, government spending has to be brought in to increase the effective demand and to balance supply and demand (at a given level of employment).

Even a very cursory look at the fundamental equation which is A  (aggregate supply) = C + I + G shows that if C (aggregate consumption) is a function of income distribution an obvious way to rebalance supply and demand is to “improve” income distribution, that is to transfer purchasing power from the rich to the poor. If $1 is transferred from a rich person who normally consumes only 50 cents, to a poor person who would consume 95 cents, aggregate consumption will increase. One  can then fine-tune it until it closes the gap between the aggregate supply and the effective/aggregate demand. There is no need to introduce government spending, G.

The question is then, why was such an obvious path out of insufficient demand not taken by Keynes?  He had in front of him two possibilities: one was to increase government spending; the second was to redistribute income towards the poor. The latter is an easier solution and entirely within the logic of the model itself, including within the logic of a new concept of “propensity to consume” which Keynes has introduced. But if income distribution is assumed unchanged or unchangeable, or if one does not want to touch income distribution for political reasons, then the only way out is the one taken by Keynes: increased government spending.

It is remarkable that in the entire General Theory income distribution plays absolutely no role at all. When Keynes discusses the forces that affect aggregate propensity to consume he lists no fewer than fourteen: six of them “objective”, eight  “subjective”. Just to give an idea what are the forces that affect consumption, here is a list: among the objective factors: (a) change in wage units (i.e., change in real income), (b)  change in the difference between net income and income, (c) windfall changes in capital values, (d) change in the rate of discount, (e) change in fiscal policy, (f) change in the expected relation between present and future level of income; as for the psychological causes, they are (a) to build a reserve against unforeseen contingencies, (b) to provide for an anticipated future relation between income and  the needs of an individual and his family different from which  exists at the present, (c) to enjoy interest and appreciation, (d) to enjoy a gradually increasing expenditures, (e) to enjoy the sense of independence, (f) to enjoy a masse de maneuvre to carry out speculative or business projects, (g) to bequeath a fortune, (h) to satisfy pure miserliness. It is rather curious that among this plethora of causes, there was no place for income distribution.

That Keynes was aware that income distribution can affect propensity to consume is shown, very briefly and discreetly, in a couple of references in Chapter 22 (“Note on Trade Cycles”; importantly, the chapter is not in the main part of the book, but in “Short Notes Suggested by the General Theory”, rather sundry reflections stimulated by Keynes’ writing of the main  text), where Keynes writes: “I should readily concede that the wisest course is to advance on both fronts [increasing investments and consumption] at once. Whilst aiming at a socially controlled rate of investment with a view to a progressive decline in the marginal efficiency of capital, I should support at the same time all sorts of policies for increasing the propensity to consume. For it is unlikely that full employment can be maintained, whatever we may do about investment, with the existing propensity to consume. There is room, therefore, for both policies to operate together; — to promote investment and, at the same time, to promote consumption” (p. 325). Since this section opens with a clear discussion of “schools of thought” which “maintain that chronic tendency of contemporary societies to underemployment is to be traced to under-consumption;…that is to say…to a distribution of wealth which results in a propensity to consume which is unduly low” (p. 324), it is clear that the increase in consumption that Keynes has in mind here comes from changed distribution of wealth or income. However, here too, he believes that working on increasing investments and, if needed, government spending, is more immediate and better (since investments result in augmentation of productive capacity) than altering distribution to increase consumption. This is the furthest that Keynes has come in the entire book to acknowledging a role for income distribution.

All but universal omission of income distribution was quickly noted. In a 1937 article in The Review of Economics and Statistics, Hans Staehle shows how German wage distribution has changed in the period 1928-1934, and how it has affected consumption. He registers his disbelief that Keynes could have overlooked such an obviously potent force that affects aggregate propensity to consume and in turn effective demand. He writes:

it is obvious that any modification in the distribution of incomes entails a modification…so that the marginal propensity curve of the market can be derived from the individual curves…only on the assumption that the size-distribution of incomes is constant. Keynes has entirely overlooked this implication. He takes it that the derivative of the market function [of aggregate consumption] will have the same characteristics as that of any individual curve…Among the factors capable of shifting the market curve, he does not list changes in the size-distribution of incomes, but only mentions changes in the income distribution as between entrepreneurs and rentiers [and this very modestly and in passing]. But even this Keynes does not consider to be an important factor. The only other reference to the income-distribution in connection with the propensity to consume is in the chapter on the trade cycle, where the “redistribution” of incomes is spoken of as a measure by which the propensity to consume may be stimulated; but what type of “redistribution” Keynes here has in mind is not clear; at any rate, there is no proof that he meant a modification of incomes according to size” (p. 138).

The decision not to use “improvement” in income distribution to solve lack of aggregate demand could have been, I think, politically motivated. By weighing the political acceptability or political risks of the two solutions, Keynes probably decided to go with greater G as politically and ideologically more acceptable. Neither approach was politically easy, of course. Most of the economics profession and business interests at the time (e.g. US Chamber of Commerce in the late 1930s) were opposed to increased government spending. It involved higher taxes or printing fiat money and surely greater involvement of government in the economy.  But Keynes might have thought that arguing in favor of redistribution could have been even less politically popular among the ruling classes, and for the academic acceptance of his theories even worse, bringing him too close for comfort to Hobson and Sismondi and similar “schools of thought”.

I think there is little doubt that Keynes, under the best and the most favorable interpretation, had no interest in income distribution because he believed that—at least analytically—it can be taken as fixed in its functional and interpersonal aspects. A less charitable interpretation of what he did is to argue  that he was worried that his theories may be conflated with those  of  “underconsumptionists” from the “underworld of economics” (Keynes’ term), who tended to favor change in income distribution as a solution for the lack of effective demand. Keynes did not want to “be” like them and he therefore ignored income distribution throughout.

 

P.S. In the very opening chapter of The Economic Consequences of the Peace, Keynes mentions income distribution, but in an unusual way, to argue that high inequality before the World War I was not socially destabilizing so long as the rich were seen not to engage in ostentatious consumption, but to use their excess money for investments—which, of course, create jobs. “…the capitalist classes were allowed to call the best part of the cake theirs and were theoretically free to consume it, on the tacit understanding that they consumed very little of it in practice” (p. 20). They were just simple vessels through which the surplus of purchasing power flowed to get transformed into investments. This was, according to Keynes, a part of the social compact that existed prior to the War and ensured social peace: “I seek only to point out  that the principle of accumulation based on inequality was a vital part of the pre-war order of Society and of progress as we then understood it” (p. 21). He was not sure that it would endure after the War.

 

Perché non Keynes?

Di Branko Milanovic

 

Mi è stato chiesto molte volte,  e più recentemente soltanto un paio di giorni fa, perché in Visioni dell’ineguaglianza io non discuto Keynes. Egli non ha un capitolo come gli altri sei autori e quando menziono Keynes è solo di passaggio e semplicemente in relazione alla propensione marginale al consumo. La mia risposta è duplice. Prima di tutto, io penso che Keynes non fosse interessato alla distribuzione del reddito. E, ancora più importante, al momento in cui egli avrebbe potuto, o persino avrebbe dovuto, portare la distribuzione del reddito in discussione, ha rinunciato a farlo ed ha deciso di ignorarla.

Viene del tutto tacitamente assunto in ogni parte de La Teoria Generale che la distribuzione funzionale del reddito (la quota del lavoro sul prodotto totale) è sempre uguale. Keynes credeva, o fingeva di credere, nella cosiddetta Legge di Bowley, una relativa fissità delle quote del lavoro e del capitale, che si era scoperto fosse esistita in Inghilterra nei primi due decenni del 20° secolo. Il fatto che “la legge” si applicasse soltanto ad un paese e riguardasse soltanto un breve periodo di tempo, non sembrava aver impensierito Keynes. A sua volta questo comportava che Keynes credesse che anche le ineguaglianze di reddito tra le persone erano fisse. Se sia le ineguaglianze funzionali che quelle interpersonali sono fisse, non c’è bisogno di discutere la distribuzione del reddito, e infatti Keynes non la discute affatto.

La seconda ragione è più interessante e in qualche misura più spettacolare. Essa illustra quella che io credo fosse l’indisponibilità di origine politica a introdurre la distribuzione del reddito ne La Teoria Generale.

È ben noto che l’insufficienza della domanda effettiva, il tema principale del libro, si presenta per il fatto che il consumo e gli investimenti privati non sono necessariamente eguali all’offerta aggregata. Ciò comporta che il disavanzo tra i due (l’offerta aggregata da una parte e il consumo aggregato dall’altra) deve essere coperto dagli investimenti privati. È soltanto in un caso particolare che l’auspicato investimento privato sarà esattamente uguale a quel divario. Ma quando l’investimento è insufficiente, la spesa pubblica deve essere portata ad accrescere la domanda effettiva ed a equilibrare offerta e domanda (ad un dato livello di occupazione).

Persino un’occhiata rapida all’equazione fondamentale secondo la quale A (l’offerta aggregata) = C + I + G mostra che se C (il consumo aggregato) è una funzione della distribuzione del reddito, un modo evidente per riequilibrare offerta e domanda è “migliorare” la distribuzione del reddito, cioè trasferire potere di acquisto dai ricchi ai poveri. Se un dollaro è trasferito da una persona ricca che normalmente ne consuma 50 centesimi, ad una persona povera che ne consumerebbe 95 centesimi, il consumo aggregato aumenterà. In seguito si può regolare tutto ciò finché esso non chiuda il divario tra l’offerta aggregata  e la domanda aggregata o effettiva. Non c’è alcun bisogno di introdurre la spesa pubblica, cioè G.

La domanda allora è: perché una tale evidente via d’uscita all’insufficiente domanda non fu considerata da Keynes? Egli aveva di fronte due possibilità: una era accrescere la spesa pubblica; l’altra redistribuire il reddito a favore dei poveri. La seconda è una soluzione più facile ed è interamente all’interno della logica dello stesso modello, compreso all’interno della logica di un nuovo concetto di “propensione al consumo” che Keynes aveva introdotto. Ma se la distribuzione del reddito viene assunta sempre uguale ed immutabile, o se uno non vuole toccare la distribuzione del reddito per ragioni politiche, allora l’unica strada è quella presa da Keynes. Una spesa pubblica accresciuta.

È considerevole che nell’intera Teoria Generale la distribuzione del reddito non giochi assolutamente alcun ruolo. Quando Keynes discute i fattori che influenzano la propensione aggregata al consumo, egli ne elenca non meno di quaranta: sei di essi sono “obiettivi”, otto “soggettivi”. Solo per dare un’idea dei fattori che influenzano il consumo, eccone una lista: (a) cambiamento nelle unità di salario (ovvero, cambiamento del reddito reale), (b) cambiamento della differenza tra reddito netto e reddito, (c) cambiamenti inattesi nei valori del capitale, (d) cambiamento del tasso di sconto, (e) cambiamento nella politica della finanza pubblica, (f) cambiamento nella relazione attesa tra livello presente e futuro del reddito; mentre tra le cause psicologiche, esse sono: (a) costruire un riserva per gli eventi imprevisti, (b) considerare in anticipo una futura relazione tra i bisogni di un individui e della sua famiglia diversa da quella che esiste al presente, (c) disporre di interessi e di rivalutazioni, (d) godere di spese gradualmente crescenti, (e) godere di un senso di indipendenza, (f) disporre di un margine di manovra per mettere in pratica progetti speculativi o di impresa, (g) avere in eredità una fortuna, (h) essere soddisfatti per semplice spilorceria. È piuttosto curioso che, tra questa pletora di cause, nn ci fosse alcun posto per la distribuzione del reddito.

Che Keynes fosse consapevole che la distribuzione del reddito potesse influenzare la propensione al consumo è mostrato, molto brevemente e con discrezione, in un paio di riferimenti nel Capitolo 22 (“Note sui cicli del commercio”; è importante che il capitolo non sia nella parte principale del libro, ma in “Brevi note suggerite da la Teoria Generale”, riflessioni piuttosto assortite stimolate dalla scrittura del testo principale di Keynes), dove Keynes scrive: “Dovrei prontamente ammettere che l’indirizzo più saggio sarebbe progredire contemporaneamente su entrambi i fronti [accrescere gli investimenti ed i consumi]. Nel mentre mi indirizzo ad un tasso socialmente controllato di investimenti con una considerazione di un progressivo declino dell’efficienza marginale del capitale, io dovrei sostenere allo stesso tempo politiche di ogni genere per accrescere la propensione al consumo. Per questo è improbabile che si possa mantenere la piena occupazione, a prescindere da cosa possiamo fare sugli investimenti, con la propensione al consumo esistente. C’è spazio, tuttavia, per operare assieme con entrambe le politiche – promuovere gli investimenti e allo stesso tempo promuvere i consumi” (pag. 325). Dal momento che la sezione si apre con una chiara discussione sulle “scuole di pensiero” che “sostengono quella cronica tendenza delle società contemporanee sia da rintracciarsi nel sotto consumo; … vale a dire … in una distribuzione della ricchezza che risulta in una propensione al consumo che è ingiustificatamente bassa” (pag. 324), è chiaro che l’accrescimento dei consumi che Keynes qua aveva in mente derivava da una mutata distribuzione della ricchezza o del reddito. Tuttavia, anche qua, egli crede che lavorare su un accrescimento degli investimenti e, se necessario, della spesa pubblica, sia più immediato e migliore (dal momento che gli investimenti si traducono in un aumento della capacità produttiva) che non modificare la distribuzione per accrescere i consumi. Questa è la formulazione più estrema nella quale Keynes si spinge nell’intero libro per riconoscere un ruolo alla distribuzione del reddito.

L’omssione quasi completa della distribuzione dl reddito venne rapidamente notata. In un articolo del 1937 su The Review of Economics and Statistics, Hans Staehle mostrò come la distribuzione salariale tedesca era cambiata nel periodo 1928-1934, e come ciò avesse influenzato i consumi. Egli registrava la sua incredulità che Keynes avesse potuto non rilevare come tale potente fattore influenzi la propensione al consumo e a sua volta la domanda effettiva. Scriveva Staehle:

è evidente che ogni modifica nella distribuzione dei redditi comporta un cambiamento … in modo tale che la curva della propensione marginale di mercato può essere derivata dalle curve individuali … soltanto sull’assunto che la dimensione-distribuzione dei redditi sia costante. Keynes ha interamente non notato questa implicazione. Egli considera che il derivato della funzione di mercato [del consumo aggregato] avrà le stesse caratteristiche di ogni curva individuale … Tra i fattori capaci di spostare la curva di mercato, egli non elenca i cambiamenti nella dimensione-distribuzione dei redditi, ma menziona soltanto i cambiamenti nella distribuzione del reddito tra gli imprenditori ed i redditieri [e questo molto sommariamente e di passaggio]. Ma  Keynes non ritiene che persino questo sia un fattore importante. Il solo altro riferimento alla distribuzione del reddito in connessione con la propensione al consumo è nel capitolo sui cicli del commercio, dove della “redistribuzione” si parla come di una misura con la quale la propensione al consumo può essere stimolata; ma quale genere di “redistribuzione” in quel caso Keynes avesse in mente non è chiaro; in ogni caso, non c’è alcuna prova che egli si riferisse ad una modifica dei redditi secondo la loro dimensione” (pag. 138).

La decisione di non utilizzare il “miglioramento” nella distribuzione dei redditi per risolvere l’insufficienza della domanda aggregata potrebbe aver avuto, io penso, una origine politica. Soppesando l’accettabilità politica dei rischi delle due soluzioni, probabilmente Keynes decise di procedere con una G [spesa pubblica] maggiore, in quanto politicamente e ideologicamente più accettabile. Naturalmente, nessuno dei due approcci era politicamente semplice.  In quei tempi, la maggior parte della disciplina economica e degli interessi delle imprese (ad esempio, la Camera di Commercio statunitense alla fine degli anni ‘930) si erano opposti ad un aumento della spesa pubblica. Essa comportava tasse più elevate oppure la stampa di moneta legale, e certamente un coinvolgimento maggiore del Governo nell’economia. Ma Keynes potrebbe aver pensato che sostenere una redistribuzione avrebbe potuto essere persino meno politicamente popolare per le classi dirigenti, ed anche peggiore per la accettazione accademica delle sue teorie, portandolo fastidiosamente troppo vicino a Hobson e Sismondi, ed a simili “scuole di pensiero”.

Io penso che ci siano pochi dubbi che Keynes, nel migliore dei casi e nella interpretazione più favorevole, non avesse interesse alla distribuzione del reddito perché egli credeva – almeno analiticamente – che essa potesse essere considerata come fissata nei suoi aspetti funzionali ed interpersonali. Una interpretazione meno indulgente di ciò che fece sarebbe sostenere che egli era preoccupato che le sue teorie potessero essere confuse con quelle dei “sottoconsumisti” del “sottobosco dell’economia” (il termine è di Keynes), che tendevano a favorire un mutamento nella distribuzione dei redditi come una soluzione all’insufficienza della domanda effettiva. Keynes non voleva apparire come loro e di conseguenza ignorò completamente la distribuzione del reddito.

 

P:S: Proprio nel capitolo di apertura del libro Le conseguenze econimche della pace, Keynes menziona la distribuzione del reddito, ma in un modo inconsueto, per sostenere che l’elevata ineguaglianza prima della Prima Guerra Mondiale non era socialmente destabilizzante finché i ricchi erano considerati non appassionati ad un consumo ostentato, ma si servivano del loro denaro in eccesso per gli investimenti – il che, ovviamente, crea posti di lavoro. “ … alle classi capitalistiche veniva concesso di definire la parte migliore della torta come roba loro, ed erano in teoria libere di consumarla, nella tacita considerazione che in pratica ne consumavano molto poca” (pag. 20). Essi erano soltanto semplici contenitori attraverso i quali il surplus nel potere d’acquisto si trasferiva per essere trasformato in investimenti. Secondo Keynes, questo era un aspetto del patto sociale che esisteva prima della guerra e che assicurava la pace sociale: “Io cerco soltanto di  mettere in evidenza che il principio della accumulazione basata sull’ineguaglianza era una parte vitale dell’ordine della società pre-bellica e del progresso come lo intendevamo” (pag. 21). Egli non era certo che sarebbe proseguito dopo la guerra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"