Project Syndicate » Selezione del Mese

Non agitarsi per i sussidi verdi, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 10 maggio 2024)

 

May 10, 2024

Don’t Fret About Green Subsidies

DANI RODRIK

zzz 91

CAMBRIDGE – A trade war over clean technologies is brewing. The United States and the European Union, worried that Chinese subsidies threaten their green industries, have warned that they will respond with import restrictions. China, in turn, has lodged a complaint at the World Trade Organization about discriminatory provisions against its products under US President Joe Biden’s landmark climate legislation, the Inflation Reduction Act (IRA).

On a recent trip to China, US Secretary of the Treasury Janet Yellen warned China directly that the US would not stand by in the face of China’s “large-scale government support” for industries such as solar, electric vehicles, and batteries. Reminding her audience that the US steel industry had previously been decimated by Chinese subsidies, she made clear the Biden administration’s determination not to allow green industries to suffer the same fate.

China has scaled up its green industries with mind-boggling speed. It now produces nearly 80% of the world’s solar PV modules, 60% of wind turbines, and 60% of electric vehicles and batteries. In 2023 alone, its solar-power capacity grew by more than the total installed capacity in the US. These investments were driven by a variety of government policies at the national, provincial, and municipal levels, allowing Chinese firms to travel rapidly down the learning curve to dominate their respective markets.

But there is a big difference between solar PV cells, electric vehicles, and batteries, on one hand, and older industries such as steel and gas-powered cars. Green technologies are crucial in the fight against climate change, making them a global public good. The only way we can decarbonize the planet without undermining economic growth and poverty reduction is to shift to renewables and green technologies as rapidly as possible.

The case for subsidizing green industries, as China has done, is impeccable. Beyond the usual argument that new technologies provide know-how and other positive externalities, one also must account for the immeasurable costs of climate change and the huge prospective benefits of accelerating the green transition. Moreover, because the knowledge spillovers cross national borders, China’s subsidies benefit not only consumers everywhere, but also other firms along the global supply chain.

Another powerful argument follows from second-best reasoning. If the world were organized by a social planner, there would be a global carbon tax; but, of course, there is no such thing. Although a variety of regional, national, and subnational carbon-pricing schemes do exist, only a tiny share of global emissions is subject to a price that comes close to covering the true social cost of carbon.

Under these circumstances, green industrial policies are doubly beneficial – both to stimulate the necessary technological learning and to substitute for carbon pricing. Western commentators who trot out scare words like “excess capacity,” “subsidy wars,” and “China trade shock 2.0” have gotten things exactly backwards. A glut in renewables and green products is precisely what the climate doctor ordered.

China’s green industrial policies have been responsible for some of the most important wins to date against climate change. As Chinese producers expanded capacity and reaped the benefits of scale, the costs of renewable energy plummeted. In the space of a decade, prices fell by 80% for solar, 73% for offshore wind, 57% for onshore wind, and 80% for electric batteries. These gains underpin the creeping optimism in climate circles that we might just be able to keep global warming within reasonable bounds. Government incentives, private investment, and learning curves proved to be a very powerful combination indeed.

With the IRA, America already has its own version of China’s green industrial policies. The law provides hundreds of billions of dollars in subsidies to facilitate the transition to renewables and green industries. While some of the tax incentives do favor domestic producers over imports (or are available only with stringent sourcing requirements), these blemishes must be seen in the context of the political compromises needed to ensure the legislation’s passage. They may be a small price to pay for what many analysts view as a climate-policy “game changer.”

Countries have other interests besides the climate, of course. They can harbor legitimate concerns about the consequences of other countries’ green-industrial policies for jobs and innovative capacity at home. If they judge that these costs outweigh the climate and consumer benefits, they should be free to impose countervailing tariffs on imports, as trade rules already allow. It would be better for the world overall if they didn’t react that way, but nobody can or should stop them.

In fact, before globalization and the tightening of trade rules went into overdrive in the 1990s, it was not uncommon for countries to negotiate informal arrangements with exporters as a way to moderate import surges and keep exporters reasonably happy. Recall the Multifiber Arrangement for garments in the 1970s, and the voluntary export restrictions for autos and steel in the 1980s. While economists decried these schemes as protectionist, such arrangements did little damage to the world economy. They essentially acted as safety valves: by allowing pressure to escape, they helped keep the trade peace.

What governments should not do is decry green industrial policies as norm violations or dangerous transgressions of international rules. The moral, environmental, and economic arguments favor those who subsidize their green industries, not those who want to tax others’ production.

 

Non agitarsi per i sussidi verdi,

di Dani Rodrik

 

CAMBRIDGE – Sta montando una guerra commerciale sulle tecnologie pulite. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea, preoccupati che i sussidi cinesi minaccino le loro industrie verdi, hanno messo in guardia che risponderanno con restrizioni alle importazioni. La Cina, a sua volta, ha presentato una denuncia all’Organizzazione Mondiale del Commercio sulle misure discriminatorie contro i suoi prodotti nella principale legge sul clima del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, la Legge per la Riduzione dell’Inflazione (IRA).

In un recente viaggio in Cina, la Segretaria al Tesoro Janet Yellen ha ammonito esplicitamente la Cina che gli Stati Uniti non sarebbero rimasti inerti dinanzi al “sostegno governativo su larga scala” della Cina ad industrie come il solare, i veicoli elettrici e le batterie. Ricordando al suo pubblico che l’industria statunitense dell’acciaio era stata in precedenza decimata dai sussidi cinesi, ella ha reso chiara la determinazione dell’Amministrazione Biden nel non permettere che le industrie verdi subiscano lo stesso destino.

La Cina ha aumentato le sue industrie verdi con una velocità sbalorditiva. Essa adesso produce circa l’80% dei moduli fotovoltaici solari del mondo, il 60% delle turbine eoliche e il 60% dei veicoli elettrici e delle batterie. Soltanto nel 2023, la sua potenzialità di energia solare è cresciuta di più della potenzialità totale installata negli Stati Uniti. Questi investimenti sono stati guidati da una varietà di politiche ai livelli nazionale, provinciali e municipali, permettendo alle imprese cinesi di spostarsi rapidamente lungo la curva dell’apprendimento per dominare i propri rispettivi mercati.

Ma c’è una grande differenza tra le cellule fotovoltaiche del solare, i veicoli elettrici e le batterie, da una parte, e i settori più vecchi come l’acciaio e le automobili alimentate a benzina. Le tecnologie verdi sono cruciali nella lotta contro il cambiamento climatico, il che le rende un bene pubblico globale. Il solo modo che abbiamo per decarbonizzare il pianeta senza mettere in crisi la crescita economica e la riduzione della povertà è spostarsi il più rapidamente possibile alle tecnologie rinnovabili e verdi.

L’argomento per i sussidi alle industrie verdi, come lo ha avanzato la Cina, è impeccabile. Oltre il consueto argomento secondo il quale le nuove tecnologie forniscono competenze ed altre positive esternalità, si devono mettere nel conto i costi immisurabili del cambiamento climatico e i benefici di ampia prospettiva della accelerazione della transizione verde. Inoltre, a causa delle ricadute della conoscenza oltre i confini nazionali, dai sussidi cinesi traggono beneficio dappertutto non solo i consumatori, ma anche altre imprese lungo la catena globale dell’offerta.

Un altro potente argomento consegue ad un successivo ragionamento. Se il mondo fosse organizzato da un pianificatore sociale, ci sarebbe una tassa globale sul carbonio; ma, come è noto, non c’è niente del genere. Sebbene in effetti esista una varietà di schemi per dare, ai livelli regionali, nazionali e subnazionali, un prezzo al carbonio, soltanto una quota minuscola delle emissioni globali è soggetta ad un prezzo che si avvicina al costo sociale effettivo del carbonio.

Sotto questi aspetti, le politiche industriali verdi sono doppiamente benefiche – sia per stimolare il necessario apprendimento tecnologico che per sostituire la fissazione di un prezzo al carbonio.  I commentatori occidentali che usano a ripetizione espressioni terrorizzanti come “eccesso di capacità produttiva”, “guerre dei sussidi” e “il secondo shock commerciale cinese”, hanno inteso le cose esattamente all’incontrario. Un eccesso nelle rinnovabili e nei prodotti verdi è esattamente quello che prescrive la medicina del clima.

Ad oggi, le politiche industriali verdi della Cina hanno avuto il merito di alcune delle più importanti vittorie contro il cambiamento climatico. Mentre i produttori cinesi espandevano la capacità produttiva e raccoglievano i benefici di scala, i costi delle energie rinnovabili sono crollati. Nello spazio di un decennio, i prezzi sono crollati dell’80% per il solare, del 73% per l’eolico in alto mare, del 57%  per l’eolico vicino a riva e dell’80% per le batterie elettriche. Questi guadagni sostengono l’insidioso ottimismo dei circoli climatici secondo il quale potremmo precisamente mantenere il riscaldamento globale entro limiti ragionevoli. In effetti, gli incentivi dei governi, gli investimenti privati e le curve di apprendimento, si sono dimostrati essere una combinazione molto potente.

Con la legge denominata IRA, l’America ha già una sua propria versione delle politiche industriali verdi della Cina. La legge fornisce centinaia di miliardi di dollari di sussidi per facilitare la transizione alle rinnovabili ed alle industrie verdi. Mentre alcuni degli incentivi fiscali in effetti favoriscono i produttori interni sulle importazioni (oppure sono disponibili soltanto con stringenti requisiti alla fonte), queste macchie possono essere considerate nel contesto del compromesso politico necessario per garantire l’approvazione della legge. Esse possono essere un piccolo prezzo da pagare per quello che molti analisti considerano un “cambio del gioco” nella politica climatica.

I paesi, ovviamente, hanno altri interessi oltre al clima. Essi possono nutrire preoccupazioni legittime sulle conseguenze per i posti di lavoro e per la loro capacità innovativa delle politiche industriali verdi di altri paesi. Se essi giudicano che questi costi superino i benefici per il clima e per i consumatori, dovrebbero esser liberi di imporre tariffe compensative sulle importazioni, come le regole commerciali già consentono. Per il mondo nel suo complesso, sarebbe meglio non reagissero in quel modo, ma nessuno può o dovrebbe fermarli.

Di fatto, prima che la globalizzazione e l’irrigidimento delle regole commerciali finissero nell’iperattività degli anni ‘990, non era insolito per i paesi negoziare soluzioni informali con gli esportatori, in modo da moderare la crescita delle importazioni pur mantenendo gli esportatori ragionevolmente soddisfatti. Si ricordi l’Accordo sulle multifibre per gli indumenti negli anni ‘970, e le volontarie restrizioni delle esportazioni per le automobili e l’acciaio negli anni ‘980. Mentre gli economisti denunciavano questi schemi come protezionistici, tali accordi fecero pochi danni all’economia mondiale. Essi fondamentalmente funzionavano come valvole di sicurezza: permettendo che la pressione si liberasse, essi contribuivano a mantenere la pace commerciale.

Quello che i governi non dovrebbero fare è denunciare le politiche industriali verdi come violazioni delle norme o come pericolose trasgressioni delle regole internazionali. La morale, l’ambiente e gli argomenti economici sono a favore di coloro che sussidiano le loro industrie verdi, non di coloro che vogliono tassare la produzione degli altri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"