Project Syndicate » Selezione del Mese

La farsa dei “miliardi a migliaia”, di Jayati Ghosh (da Project Syndicate, 14 maggio 2024)

 

May 14, 2024

The “Billions to Trillions” Charade

JAYATI GHOSH

Pics-4-150x150

NEW DELHI – The international development sector has become fixated on calculating financing gaps. Hardly a day goes by without new estimates of the funds low- and middle-income countries (LMICs) need to meet their climate targets and achieve the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs).

The Independent High-Level Expert Group on Climate Finance, for example, estimates that developing and emerging economies (excluding China) need $2.4 trillion annually by 2030 to close the financing gap for investments in mitigation and adaptation. Achieving the SDGs would require an extra $3.5 trillion per year. Similarly, the UN’s 2023 Trade and Development Report suggests that LMICs need roughly $4 trillion per year to meet their climate and development goals.

Such estimates can elicit a range of psychological and policy responses. Ideally, they would encourage greater ambition and urgency in crafting and implementing policies at both the national and international levels. But they can also be distracting and demoralizing, especially given the current shortfalls in climate and development financing. Consequently, a growing number of commentators argue that governments and multilateral lenders alone cannot meet developing countries’ financing needs.

At first glance, this argument is difficult to dispute. The vast majority of the world’s financial assets, currently valued at roughly $470 trillion, are privately held. Redirecting just 1% of these resources toward climate and development initiatives would be enough to meet even the highest annual estimates. This math has helped popularize the “billions to trillions” slogan, which calls for governments and development banks to incentivize and mobilize private-sector investment.

The World Bank has been a leading proponent of this approach, especially under the leadership of President Ajay Banga, who has spent most of his career in the private sector. The Bank’s newfound private-sector-oriented strategy focuses on four key priorities: ensuring regulatory certainty, providing insurance against political risks, mitigating foreign-exchange risks, and implementing an originate-to-distribute model, which typically involves securitizing loans and selling them to investors.

Some of these priorities are not new. The World Bank has long championed regulatory certainty, which often translates into advocating deregulation. Managing political risks has also always been a priority, though success remains notoriously difficult to measure. It is unclear whether the Bank’s solution – providing data on sovereign defaults and recovery rates across countries dating back to 1985 – actually leads to effective risk mitigation.

Likewise, the Bank’s endorsement of the originate-to-distribute model is puzzling, given securitization’s track record of triggering financial crises in both developed and developing countries. Unsurprisingly, the various Bank funds established to encourage private investment have had a limited impact so far.

But the problems with the “billions to trillions” approach are not confined to the World Bank. For starters, this strategy’s potential impact on the availability of funds for public spending remains unclear. Then there is the challenge of ensuring that “incentivized” private capital actually delivers the promised results.

It is important to remember that international financial institutions, particularly multilateral development banks (MDBs), have been underperforming for years. A 2023 report by the G20’s Independent Expert Group highlights the procyclical behavior of these institutions, which were originally established to counteract such trends.

According to the report, net transfers from the International Monetary Fund to LMICs fell by $19 billion from 2022 to 2023, while those from the World Bank Group decreased by $6 billion. Regional development banks also experienced declines. Overall, net resource transfers from MDBs turned negative in 2023, owing partly to a downturn in private financial flows.

Simply put, MDBs reduced lending just when it was most needed. If they allocate more resources to mitigating risks for private investors, available funds for essential public services will shrink even further. Historically, private investors have relied on the public sector to finance infrastructure projects and riskier, less profitable ventures. If governments and international institutions remain resource-constrained, it is highly unlikely that private entities will step in to bridge the gap.

The problem is compounded by the difficulty of ensuring that private entities fulfill their commitments. The prevailing approach involves offering incentives, such as subsidies and risk underwriting, but not at the same time establishing clear conditions, enforcement mechanisms, and regulations to curb monopolistic and anticompetitive behavior. Countries like China have successfully mobilized significant private investment for their energy transitions by wielding carrots and sticks. By contrast, many LMICs and the international financial institutions that advise them have relied heavily on incentives without making any effort to shape markets through effective regulation and controls.

It is time to move beyond the hollow “billions to trillions” mindset and ensure that the billions we do have are spent wisely. This requires boosting LMICs’ public revenues by facilitating sovereign-debt reductions, enhancing cooperation to ensure that multinational companies and the super-rich are properly taxed, and advancing new allocations of special drawing rights (the IMF’s reserve asset). Together, these measures are far more likely to generate the trillions of dollars needed to close development- and climate-financing gaps in the developing world.

 

La farsa dei “miliardi a migliaia”,

di Jayati Ghosh

 

NUOVA DELHI –  Il comparto dello sviluppo internazionale si è fissato sul calcolo dei divari finanziari. Difficilmente passa un giorno senza che nuove stime sui finanziamenti di cui i paesi a basso e medio reddito (LMIC) hanno bisogno per soddisfare i loro obbiettivi climatici e realizzare gli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).

Il Gruppo di esperti di alto livello sulla finanza del clima, ad esempio, stima che per far sviluppare e far emergere le economie (esclusa la Cina) ci sarà bisogno annualmente entro il 2030 di 2.400 miliardi di dollari per avvicinarsi al divario di finanziamenti per la mitigazione e l’adattamento. Realizzare gli SDG richiederà 3.500 miliardi aggiuntivi all’anno. In modo simile, il Rapporto sul Commercio e lo Sviluppo delle Nazioni Unite indica che i LIMC avranno bisogno di circa 4.000 miliardi all’anno per soddisfare i loro obbiettivi climatici e di sviluppo.

Tali stime possono suscitare una varietà di risposte psicologiche e politiche.  Idealmente, esse incoraggerebbero maggiori ambizioni e urgenza nel predisporre e migliorare politiche sia al livello nazionale che internazionale. Ma esse possono anche distrarre e demoralizzare, considerati particolarmente gli attuali deficit nei finanziamenti per il clima e lo sviluppo. Di conseguenza, un numero crescente di commentatori sostiene che i Governi ed i prestatori multilaterali da soli non possano soddisfare  bisogno di finanziamento dei paesi in via di sviluppo.

Ad una prima impressione, è difficile mettere in dubbio questo argomento. La grande maggioranza degli asset finanziari del mondo, attualmente valutata in circa 470 mila miliardi di dollari, sono di proprietà private. Reindirizzare soltanto l’1% di queste risorse verso le iniziative sul clima e sullo sviluppo sarebbe sufficiente a soddisfare persino le stime più elevate. Questa semplice calcolo ha contribuito a popolarizzare lo slogan sui “miliardi a migliaia”, che richiede che i Governi e le banche per lo sviluppo incentivino e mobilitino gli investimenti del settore privato.

La Banca Mondiale è stata una principale sostenitrice di questo approccio, in particolare sotto la guida del Presidente Ajay Banga, che ha trascorso la maggior parte  della sua carriera nel settore privato. Strategie rivolte al settore privato della Banca si concentrano su quattro fondamentali priorità: garantire la certezza dei regolamenti, fornire assicurazioni contro i rischi politici, attenuare i rischi degli scambi con l’estero e migliorare un modello di “creazione per la distribuzione”, che tipicamente comporta cartolarizzare i prestiti e venderli agli investitori.

Alcune di queste novità non sono nuove. La Banca Mondiale è stata da tempo in prima fila nella certezza regolamentare, che spesso di traduce nel sostegno alla deregolamentazione. Anche gestire i rischi politici è stata sempre una priorità, per quanto il successo resti notoriamente difficile da misurare. Non è chiaro se la soluzione della Banca – fornire dati sui default sovrani e sui tassi della ripresa in tutti i paesi che risalgano al 1985 – porti effettivamente ad una reale mitigazione del rischio.

Analogamente, il sostegno della Banca al modello della “creazione per la distribuzione” lascia perplessi, considerata la comprovata esperienza nello scatenare crisi finanziarie sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Non sorprendentemente, i vari finanziamenti che la Banca  ha stabilito per incoraggiare gli investimenti privati, sino ad ora, hanno avuto un impatto limitato.

Ma i problemi con l’approccio dei “miliardi a migliaia” non sono limitati alla Banca Mondiale. Anzitutto, resta oscuro l’impatto potenziale della strategia sulla disponibilità di fondi per la spesa pubblica. Poi c’è la difficoltà di garantire che il capitale privato “incentivato” fornisca effettivamente i risultati sperati.

È importante ricordare che le istituzioni finanziarie internazionali,  particolarmente le banche di sviluppo multilaterali (MDB) abbiano avuto per anni prestazioni scadenti. Un rapporto del 2023 del Gruppo Indipendente di Esperti del G20 mette in evidenza il comportamento ‘prociclico’ di queste istituzioni, che all’origine erano state create per contrastare tali tendenze.

Secondo il rapporto, i trasferimenti dal FMI ai LIMC sono calati di 19 miliardi di dollari dal 2022 al 2023, mentre quelli del Gruppo Banca Mondiale sono diminuiti di 6 miliardi di dollari. Anche la banche regionali dello sviluppo hanno conosciuto declini. Nel complesso, i trasferimenti netti di risorse sono finiti in territorio negativo nel 2023, a seguito in parte  di un calo dei flussi finanziari privati.

Per dirla semplicemente, le MDB hanno ridotti i prestiti proprio quando erano più necessari. Se esse allocassero maggiori risorse per mitigare i rischi per gli investitori privati, i finanziamenti disponibili per essenziali servizi pubblici si restringerebbero persino ulteriormente. Storicamente, gli investitori privati si sono basati sul settore pubblico per finanziare progetti infrastrutturali, nonché più rischiose e meno profittevoli imprese. Se i Governi e le istituzioni internazionali restano limitati nelle risorse, è altamente improbabile che gli organismi privati si faranno avanti per superare il divario.

Il problema è aggravato dalla difficoltà di garantire che gli organismi privati mantengano i loro impegni. L’approccio prevalente riguarda l’offerta di incentivi, come i sussidi  e la sottoscrizione del rischio, ma non nello stesso tempo la fissazione di condizioni chiare, dei meccanismi della messa in atto e dei regolamenti per  tenere a freno comportamenti monopolistici ed anti competitivi. Paesi come la Cina hanno con successo mobilitato significativi investimenti privati per le loro transizioni energetiche, utilizzando carote e bastoni. All’opposto, molti paesi a basso e medio reddito e le istituzioni finanziarie internazionali che li consigliano si sono basati pesantemente sugli incentivi senza fare nessuno sforzo per dare forma a mercati attraverso efficaci regolamenti e controlli.

È tempo di andare oltre il vuoto slogan della mentalità dei “miliardi a migliaia” ed assicurare che i miliardi che effettivamente abbiamo siano spesi saggiamente. Questo richiede sostenere le pubbliche entrate dei paesi a basso e medio reddito facilitando attenuazioni dei debiti sovrani, aumentando la cooperazione per garantire che le società multinazionali e i super ricchi siano adeguatamente tassati e aumentando nuove allocazioni dei diritti speciali di prelievo (l’asset di riserva del FMI). Assieme, queste misure è molto più probabile che generino le migliaia di miliardi di dollari necessari per chiudere i buchi nel finanziamento dello sviluppo e delle politiche climatiche nel mondo in via di sviluppo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"