Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La vita di Maynard Keynes. Una recensione del “Prezzo della pace” di Zach Carter. Di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 9 giugno 2024)

 

JUN 09, 2024

The life of Maynard K. A review of Zach Carter’s “The Price of Peace”

BRANKO MILANOVIC

keynes Carter

Zachary Carter’s excellent biography of Keynes “The price of peace” is not a typical biography. It opens when Keynes was 31 years of age in the Summer of 1914  working on pre-empting the banking crisis in England following the Sarajevo assassination and the near-certain slide of Europe into the war. It ends well past Keynes’ death as it covers the rise of Keynesianism in the United States. Keynes’ posthumous glory far exceeded, not the insignificant one, he had attained during his lifetime. This was made possible thanks to the adoption of his policies in America.

Carter’s prolonged view, way past Keynes’s physical end, is well justified. Were there no Great Depression and the New Deal, Keynes’ influence, even assuming that he would have written The General Theory, would have been limited. Despite his many political connections, he was not much of a policy prophet in his own land. But with the New Deal and Roosevelt’s policies his glory was assured. In fact, FDR played for Keynes the same role that Lenin played for Marx. Without the politicians, both Marx and Keynes would have been moderately well-known political economists, agitators and pamphleteers. But once adopted by the powers-to-be (in the case of Keynes extending all the way to Reagan), their fate justified Keynes own view on the value of ideas, expressed towards the end of The General Theory: “Practical men, who believe themselves to be quite exempt from any intellectual influence, are usually the slaves of some defunct economist.”

Even if Carter does not spell it out, the book highlights the fundamental philosophical incompatibility between Keynes and the Austrians like Hayek and Mises. (Both of them play almost no role in the book, but the incompatibility between Keynes and the Austrians, and later Mont Pelèrin society and neoliberals is fundamental for the understanding of Keynes.) The incompatibility is based in the difference in the systems of value. For Hayek, economic mechanism of laissez-faire was a value in itself. Freedom to trade, to hire and fire, the sanctity of private property were values as such and independent of the outcomes to which they led. Indeed, Hayek and Mises believed that they would lead to higher income and thus greater happiness, but even if they did not–even if they led, as they often did, to monopoly and monopsony, depression and unemployment, political corruption and social stratification—they were still to be defended because they were valuable as such. This was freedom for Hayek.

But not for Keynes. Economic activity for Keynes, whether free trade, directed trade, government-controlled or whatever, was not a value in itself. It was a tool. Economic policies and even the economic progress were merely the tools  supposed to bring to the humankind the end of scarcity and general abundance. Abundance was the goal because only under conditions where  material goods cease to matter much can we dedicate ourselves to the finer things in life: to writing novels, going to opera, watching films, or composing verses. The goal of economics was to transcend itself. The more successful the economics the less we need it. The ultimate success of economics as a science is when it becomes redundant, when the society, like a smooth train rolling on a pre-set track, creates opulence without effort, with hardly anyone noticing. Economics’ irrelevance allows us to dedicate ourselves to the things that really matter in human life: beauty, learning, arts and sciences.

The goal of all economics is thus to transcend itself. This view of the world is completely alien to Hayek. If the science of economics is but a tool, and that tool  is more efficient when used by the state, so be it; If the private capitalists handle it better, let the field be open to them. Keynes’ remarkable lack of dogmatic spirit derives from this. Economics is judged on its results, not on its internal consistency.

It is only thanks to his lodestar being abundance, that Keynes could have moved with remarkable ease between the various economic positions he held throughout his life. He supported free trade, laissez-faire and the gold standard when he thought that it was the best combination for a civilized life, but he equally supported state investment, the euthanasia of the rentier, and high tariffs when he thought that these policies were the most efficient. What characterized Keynes was remarkable flexibility as to the policies, and equally remarkable fixation on a goal.

While Austrians were dogmatic, he was flexible, But his flexibility did not derive from unsteadiness of purpose or fickleness. It derived from the view of economics as a tool for the achievement of a “good life”.

Expressed in Marxist terms that goal was the “entry” into the “realm of freedom”. There is a strong similarity between Keynes’ description of the post-scarcity society in Economic possibilities for our grandchildren written in 1936 and Marx’s German Ideology written almost a century earlier but published only in 1932 in Moscow. (The  German Ideology was not known to Keynes.) Both thought that the real freedom begins when the drudgery of the division of labor and slavery to the Mammon end. Says Keynes: “The strenuous purposeful money-makers may carry all of us along with them into the lap of economic abundance. But it will be those peoples, who can keep alive, and cultivate into a fuller perfection, the art of life itself and do not sell themselves for the means of life, who will be able to enjoy the abundance when it comes.” Says Marx: “where nobody has one exclusive sphere of activity but each can become accomplished in any branch he wishes, society regulates the general production and thus makes it possible for me to do one thing today and another tomorrow, to hunt in the morning, fish in the afternoon, rear cattle in the evening, criticize after dinner, just as I have a mind, without ever becoming hunter, fisherman, herdsman or critic.”

Ending our slavery to the Mammon is not possible as long as all of us are not sufficiently rich or at least sufficiently happy with what we have so that we can work only the minimal amount of time and spend the rest in much grander and fun pursuits.

Keynes’ own life is an illustration of what that better, grander life should look like. He was an art critic, civil servant, journalist, statistician, designer of international organizations and their most fierce critic, patron of arts, academic economist, stock jabber, socialite, writer of essays, and finally the author of The General Theory. Small people might call him the jack of all trades, but in truth he was a Renaissance man and he thought that the humankind will never be free until everyone could afford a life close to the one he was fortunate to have lived.

 

La vita di Maynard Keynes. Una recensione del “Prezzo della pace” di Zach Carter.

 

L’eccellente biografia di Keynes “Il prezzo della pace” di Zachary Carter non è una  biografia consueta. Si apre nell’estate del 1914, quando Keynes aveva 31 anni e lavorava nel contrastare la crisi bancaria in Inghilterra a seguito dell’assassinio di Sarajevo e del quasi certo scivolamento dell’Europa nella guerra. Si chiude ben dopo la morte di Keynes, dato che comprende l’ascesa del keynesismo negli Stati Uniti. La gloria postuma di Keynes superò di gran lunga quella non insignificante che aveva ottenuto nella sua esistenza. Questo fu reso possibile grazie alla adozione delle sue politiche in America.

La prospettiva prolungata di Carter, ben oltre la conclusione della sua vita fisica, è ben giustificato. Non ci fossero state la Grande Depressione e il New Deal, l’influenza di Keynes, seppur considerando che egli  avrebbe scritto La Teoria Generale, sarebbe stata limitata. Nonostante i suoi molteplici collegamenti politici, egli non era un tale profeta politico nella sua terra. Ma con il New Deal e le politiche di Roosevelt la sua gloria venne assicurata. Di fatto, Franklin Delano Roosevelt giocò per Keynes lo stesso ruolo che Lenin giocò per Marx. Senza i politici, sia Marx che Keynes sarebbero stati economisti politici, agitatori e panflettisti relativamente ben noti. Ma una volta adottati dalle autorità superiori (nel caso di Keynes estendendole proprio fino a Reagan), il loro destino giustificò la stessa opinione di Keynes sul valore delle idee, espressa verso la fine de La teoria generale “Gli uomini pratici, che si considerano abbastanza esenti da ogni influenza intellettuale, sono di solito gli schiavi di qualche economista defunto”.

Anche se Carter non lo dice apertamente, il libro mette in evidenza la fondamentale incompatibilità filosofica tra Keynes e gli austriaci come Hayek e Mises (entrambi i quali quasi non giocano nessun ruolo nel libro, ma l’incompatibilità tra Keynes e gli austriaci, e più tardi con la società di Mont Pelèrin ed i neoliberisti, è fondamentale per la comprensione di Keynes). L’incompatibilità è basata sulla diversità dei sistemi di valore. Per Hayek, il meccanismo economico del laissaiz-faire era un valore in sé. La libertà commerciale, di assumere e di licenziare, la santità della proprietà privata erano valori in quanto tali ed erano indipendenti dai risultati ai quali conducevano. In effetti, Hayek e Mises credevano che essi avrebbero portato ad un reddito più elevato e quindi ad una maggiore felicità; ma anche se non l’avessero fatto – persino se avessero portato, come spesso accadde, al monopolio ed al monopsonio, alla depressione ed alla disoccupazione, alla corruzione politica ed alla stratificazione sociale – avrebbero dovuto essere comunque difesi, giacché erano apprezzabili in quanto tali. Questa era la libertà per Hayek.

Ma non per Keynes. Per Keynes l’attività economica, che si trattasse del libero commercio, del commercio diretto, controllato dal Governo o altro, non era un valore in sé. Le politiche economiche ed anche il progresso economico erano semplicemente gli strumenti che si supponeva  portassero l’umanità alla fine della scarsità ed alla generale abbondanza. L’abbondanza era l’obbiettivo perché soltanto sotto le condizioni nelle quali i beni materiali cessano di essere molto importanti, ci possiamo dedicare  alle cose migliori della vita: scrivere romanzi, andare all’opera, vedere film o comporre versi. Lo scopo dell’economia era trascendersi. Maggiore successo aveva l’economia, meno se ne aveva bisogno. Il successo definitivo dell’economia come scienza si ha quando essa diviene superflua, quando la società, come un treno tranquillo che procede su un percorso pre-definito, crea opulenza senza sforzo, senza che quasi nessuno se ne accorga. L’irrilevanza economica ci permette di dedicarci a noi stessi, alle cose che sono realmente importanti nell’esistenza umana: la bellezza, l’apprendimento, le arti e la scienza.

L’obbiettivo dell’intera economia è quindi trascendere se stessa. Questa idea del mondo è completamente aliena per Hayek. Se la scienza dell’economia è soltanto uno strumento, e quello strumento è più efficiente quando viene utilizzato dallo Stato, così sia; se i capitalisti privati lo gestiscono meglio, si lasci a loro campo aperto. La considerevole mancanza di spirito dogmatico in Keynes deriva da questo. L’economia viene giudicata sui suoi risultati, non sulla sua interna coerenza.

È solo grazie al fatto che l’abbondanza era la sua stella polare, che Keynes si sarebbe spostato con considerevole facilità tra le varie posizioni economiche alle quali si attenne in tutta la sua esistenza. Sostenne il libero commercio, il lassaiz-faire e il gold standard quando ritenne che essi fossero la migliore combinazione per una vita civile, ma nello stesso modo sostenne gli investimenti dello Stato, l’eutanasia dei redditieri e le alte tariffe quando pensò che queste politiche fossero le più efficaci. Quello che caratterizzava Keynes era un considerevole flessibilità quanto alle politiche, ed una egualmente considerevole concentrazione su un obbiettivo.

Mentre gli austriaci erano dogmatici, lui era flessibile. Ma la flessibilità non derivava da oscillazione degli scopi o da volubilità. Derivava dalla visione dell’economia come uno strumento per la realizzazione di una “buona vita”.

Espresso in termini marxisti, quell’obbiettivo era “l’ingresso” nel “regno della libertà”. C’è una forte somiglianza tra la descrizione di Keynes della società successiva alla scarsità nelle Opportunità economiche per i nostri nipoti, scritto nel 1936, e l’Ideologia tedesca scritta da Marx quasi un secolo prima, ma pubblicata soltanto nel 1932 a Mosca (l’Ideologia tedesca non era nota a Keynes). Entrambi pensavano che la vera libertà avesse inizio quando terminava la fatica ingrata della divisione del lavoro e la schiavitù verso Mammona. Dice Keynes: “Gli indomiti e determinati  realizzatori di profitti possono portarci tutti assieme a loro nel grembo dell’abbondanza economica. Ma a godere dell’abbondanza quando arriva, saranno quelle persone che possono continuare a vivere e coltivare l’arte stessa del vivere in una perfezione più piena, anziché vendersi per il loro sostentamento”. Dice Marx: “dove nessuno ha una sfera esclusiva di attività ma ciascuno può affermarsi nel settore che desidera, la società regola la produzione generale e quindi mi rende possibile fare una cosa oggi e un’altra domani, andare a caccia al mattino, a pesca nel pomeriggio, allevare il bestiame nella sera, fare il critico dopo cena, proprio in quanto ho una mente, senza mai diventare cacciatore, pescatore, allevatore o critico”.

Mettere fine alla nostra schiavitù verso Mammona non è possibile finché non saremo tutti sufficientemente ricchi o almeno sufficientemente appagati di quello che abbiamo, in modo che si possa lavorare solo un quantità minima di tempo e spendere il resto in scopi molto più superbi e divertenti.

La stessa vita di Keynes è una illustrazione di ciò a cui dovrebbe somigliare quella vita migliore e superba. Fu un critico d’arte, un funzionario dello Stato, un giornalista, uno statistico, un progettista di organismi internazionali e il loro critico più feroce, un mecenate di arti, un economista accademico, un azionista per passatempo, un esponente dell’alta società, uno scrittore di saggi e, infine, l’autore de La Teoria Generale. Le persone dappoco potrebbero definirlo un ‘tuttofare’, ma in verità fu un uomo del Rinascimento che pensava che l’umanità non sarebbe mai stata libera finché tutti non avessero potuto permettersi una vita simile a quella che egli ebbe la fortuna di vivere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"