Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La Dichiarazione del summit di Berlino e il nuovo consenso sulla politica industriale, da Adam Tooze (Chartbook 286, 26 maggio 2024)

 

May 26, 2024

Chartbook 286 The Berlin Summit

Declaration and the new consensus

around industrial policy.

Adam Tooze

 

zzz 417 “Six years ago a conference like this would have been impossible. The agreement we now have on industrial policy, the lack of fundamental criticism … when I think about it, when I hear myself saying this out loud, I’m amazed.”

That was Dani Rodrik yesterday at a conference hosted on the outskirts of Berlin by the Forum New Economy which brought together a group of economists and other experts to discuss the new paradigm of economic policy.

Based at the Kennedy School Harvard, Rodrik has long been one of the most intelligent and stalwart advocate of the need for advanced economy governments to take industrial policy seriously. For an overview of Rodrik’s views, check out this paper from 2023 co-authored with Réka Juhász and Nathan Lane.

For a podcast featuring Rodrik’s urban generous conversational style, check out:

Episode 29. Dani Rodrik (Harvard Kennedy School Professor) on Industrial Policy, Globalization and His Career (The Capitalism and Freedom in the 21st Century Podcast)

The mission of the Berlin conference was a dual one: To consolidate our understanding of the new industrial policy, specifically with regard to the green energy transition on both sides of the Atlantic, and to discuss its future in the testing political times of the moment. “Winning back the people – testing times for a new economic paradigm” was the overarching title. The program below.

Berlino 1

Berlino 2

Berlino 3

As Rodrik observed, the lack of basic controversy around industrial policy was remarkable.

An element of tension came into the meeting most obviously during the closed door conversation on Wednesday morning when the question was asked: “are there lessons for Europe from the USA?”.

This produced an interesting division between EU and French commentators, who pointed out that the EU had a far larger suite of climate policies that are driving a faster rate of renewable investment in Europe than the US. In the EU carbon pricing is not dead.

Berlino 4

Source: Isabella Wedl, Forum New Economy

But since we were meeting in Berlin it was our German hosts who framed the conversation. Bruised by the battles around the Green agenda in Germany in the last two years they seemed in a more receptive mood when it came to lessons from the USA. As one senior German official noted: “We lack a narrative. In the Ministry every department has its own narrative. We are still looking for a narrative.”

And if we look at the development of the cleantech sectors in detail, what emerges is a story of the narcissism of small differences. De facto, both the EU and the US are pushing into the green energy transition at a modest pace. In the case of the EU the pace has slowed alarmingly in 2022-2023.

Berlino 5

There is an urgent need for Europe to renew the funding and initiative launched way back in 2019 in the form of the Green Deal and in 2020 under the ambit of Next Gen EU. Against the backdrop Bidenomics has served as a useful spur to further action by the EU, as this helpful slide from Isabella Wedl shows.

Berlino 6

For my part, I directed my keynote at addressing the political challenge of the conference agenda. I spent my 15 minutes picking apart the idea of what it means to discuss “winning back the people” and how a vision of politics as “paradigm”, if taken seriously, might change the terms of the debate.

Who or what are “the people” that are invoked in this phrase? Do we mean “the” people or “those people”, i.e the “deplorables”? Who is the “us” that needs to “win back” the people? And what is implied by suggesting that the challenge is to win “back” the people? What golden age are we imagining when we suggest that experts, elites and people were once united? What would it mean to actually pursue a paradigm of economic policy as a political project rather than as an exercise in focus-grouping? More on all this in another post.

What I want to highlight here is what struck Rodrik in the middle of the conversation and what emerges from the EU-US slides: the wide-range of agreement and convergence on industrial policy as a necessary part of the economic policy toolkit to meet the challenges of the moment.

Apart from the very interesting substantive discussion, the Berlin Forum New Economy meeting was above all an exercise in disciplinary politics. Impelled by Thomas Fricke’s restless energy the New Forum pulled together a remarkable coalition in favor of a general statement of economic policy principles under the current, strained political conditions.

The range of signatories stretches across the Atlantic and across a wide range of political and disciplinary positions. The names on the list include:

Dani Rodrik, Branko Milanovic, Mariana Mazzucato, Laura Tyson, Thomas Piketty, Gabriel Zucman, Jens Südekum, Isabella Weber, Olivier Blanchard, Mark Blyth, Catherine Fieschi, Xavier Ragot, Jean Pisani-Ferry, Barry Eichengreen, Laurence Tubiana, Pascal Lamy, Maja Göpel, Stormy-Annika Mildner and yours truly.

I paste the statement below. It is remarkable both for its capacious agreement on economic and industrial policy principles and the way they are embedded in a reading of the political and geopolitical risks of the moment.

Berlin Summit Declaration

Liberal democracies are today confronted with a wave of popular distrust in their ability to serve the majority of their citizens and solve the multiple crises that threaten our future. This threatens to lead us into a world of dangerous populist policies exploiting the anger without addressing the real risks, ranging from climate change to unbearable inequalities, or major global conflicts. To avert major damages to humanity and the planet, we must urgently get to the root causes of people’s resentment.

There is ample evidence today that this distrust is not only, but to a large extent, driven by the widely shared experience of a real or perceived loss of control over one’s own livelihood and the trajectory of societal changes. This sense of powerlessness has been triggered by shocks stemming from globalization and technological shifts, now amplified by climate change, AI and the inflation shock. And, decades of poorly managed globalization, overconfidence in the self-regulation of markets and austerity have hollowed out the ability of governments to respond to such crises effectively.

Winning back the people’s trust means rebuilding these capacities. We do not pretend to have definitive answers. However, it seems crucial to re-design or strengthen policies based on some of the fundamental lessons we can draw from what has caused such levels of distrust.These suggest that we need to – reorient our policies and institutions from targeting economic efficiency above all to focusing on the creation of shared prosperity and secure quality jobs;

– develop industrial policies to proactively address imminent regional disruptions by supporting new industries and direct innovation toward wealth-creation for the many;

– make sure industrial strategy is less about giving out subsidies and loans to sectors to stay in place and more about helping those invest and innovate towards achieving goals like net zero;

– design a healthier form of globalization that balances the advantages of free trade against the need to protect the vulnerable and coordinate climate policies while allowing for national control over crucial strategic interests;

– address income and wealth inequalities that are reinforced via inheritance and financial market automatism, be it by strengthening the power of poorly paid, appropriately taxing high incomes and wealth, or securing less unequal initial conditions through instruments like a social inheritance;

– redesign climate policies combining reasonable carbon pricing with strong positive incentives reduce carbon emissions and ambitious infrastructure investment;

– ensure developing nations have the financial and technological resources they need to embark on the climate transition and the mitigation and adaptation measures without compromising their prospects;

– generally establish a new balance between markets and collective action, avoiding self-defeating austerity while investing in an effective innovative state;

– reduce market power in highly concentrated markets.

We are living through a critical period. Markets on their own will neither stop climate change nor lead to a less unequal distribution of wealth. Trickle-down has failed. We now face a choice between a conflictual protectionist backlash and a new suite of policies that are responsive to people’s concerns. There is a whole body of groundbreaking research on how to design new industrial policies, good jobs, better global governance and modern climate policies for all. It is now critical to develop them further and put them into practice. What is needed is a new political consensus addressing the deep drivers of people’s distrust instead of merely focusing on the symptoms, or falling into the trap of populists who pretend to have simple answers.

As the danger of armed conflicts around the world has risen due to diverging geo-political interests, liberal democracies will, as a prerequisite, need to demonstrate their ability to both defend their values and defuse direct hostilities, ultimately open the path to sustainable peace, as well as diminish the tensions between the US and China.

Any attempt to durably get citizens and their governments back into the driver’s seat has the potential to not only promote wellbeing for the many. It will help to once again foster trust in the ability of our societies to solve crises and secure a better future. We need an agenda for the people to win back the people. There is no time to waste.

May 2024

 

La Dichiarazione del summit di Berlino e il nuovo consenso sulla politica industriale,

da Adam Tooze (Chartbook 286)

 

“Sei anni fa una conferenza come questa sarebbe stata impossibile. L’accordo che abbiamo adesso sulla politica industriale, l’assenza di critiche di fondo … quando ci penso, quando dico a me stesso queste cose apertamente, mi sbigottiscono”.

Queste parole sono state pronunciate ieri da Dani Rodrik in una conferenza ospitata nella periferia di Berlino dal Forum per una nuova economia, che ha riunito un gruppo di economisti e di altri esperti per discutere il nuovo paradigma della politica economica.

Lavorando alla Kennedy School di Harvard, Rodrik è stato da tempo uno dei più intelligenti e convinti sostenitori della necessità per i Governi dell’economia avanzata di prendere sul serio la politica industriale. Per una visione d’assieme delle opinioni di Rodrik, date uno sguardo a questo saggio del 2023 (connessione nel testo inglese) del quale egli era coautore con Réka Juhász e Nathan Lane.

Per un programma radiofonico che rappresenta lo stile di conversazione urbano e generoso di Rodrik, potete ascoltare:

Episodio 29. Dani Rodrik (Professore alla Scuola Kennedy di Harvard) sulla politica industriale, la globalizzazione e la sua storia professionale (Programma radio su ‘Il capitalismo e la libertà nel 21° secolo).

Il compito che si era proposto la Conferenza di Berlino era duplice: consolidare la nostra comprensione della nuova politica industriale, in particolare a riguardo della transizione all’energia verde su entrambe le sponde dell’Atlantico, e discutere il suo futuro mettendo alla prova le condizioni politiche del momento. “Riconquistare il popolo, mettendo alla prova le condizioni di un nuovo paradigma economico”, era il titolo principale. Il programma era il seguente:

Berlino 1

Berlino 2

Berlino 3

 

Come ha osservato Rodrik, l’assenza di una fondamentale controversia sulla politica industriale è stata rilevante.

Mercoledì mattina, durante la discussione a porte chiuse, è intervenuto un elemento di tensione quando è stata posta la domanda: “ci sono lezioni dagli Stati Uniti per l’Europa?”

Si è determinata una interessante divisione tra commentatori dell’UE e francesi, che hanno messo in evidenza che l’UE ha avuto una serie assai più ampia di politiche sul clima che stanno portando ad un tasso di investimenti sulle rinnovabili più veloce in Europa che negli Stati Uniti. Nell’UE l’idea della fissazione di un prezzo al carbonio non è morta.

Berlino 4

[1] Fonte: Isabella Wedl, Forum New Economy  

Ma, dal momento che l’incontro avveniva a Berlino, sono stati gli ospiti tedeschi che hanno dato forma alla discussione. Ammaccati dalle battaglia sull’agenda verde in Germania negli ultimi due anni, è sembrato che essi avessero un umore più recettivo quando si è passati al tema delle lezioni dagli Stati Uniti. Come ha osservato un passato dirigente  tedesco: “A noi manca una narrazione. Nel Ministero ogni Dipartimento ha la sua narrazione. Siamo ancora alla ricerca di una narrazione”.

E se osserviamo in dettaglio lo sviluppo dei settori delle energie pulite, quello che emerge è la storia di un narcisismo con piccole differenze. Di fatto, sia l’UE che gli Stati Uniti stanno dando una spinta modesta alla transizione energetica verde. Nel caso dell’UE, il ritmo è rallentato in modo allarmante nel 2022-23.

Berlino 5

[2]

In Europa c’è il bisogno urgente di rinnovare il finanziamento e l’iniziativa nel passato 2019 nella forma dell’Accordo Verde e nel 2020 nell’ambito di Next Gen EU. In fin dei conti, la politica economica di Biden è servita come un ulteriore stimolo all’iniziativa dea UE, come mostra questa utile tabella di Isabella Wedl.

Berlino 6

[3]

Per quanto mi riguarda, io ho indirizzato le mie note principali nell’affrontare la sfida politica dell’agenda della conferenza. Ho speso i miei 15 minuti nel criticare l’idea di quello che significa discutere di “riconquistare il popolo” e di cosa una visione della politica come “paradigma”, se presa sul serio, potrebbe modificare i termini del dibattito.

Chi e cosa è “il popolo” che viene invocato nella frase? Intendiamo “il” popolo o “quella gente”, ovvero “coloro che meritano deplorazione” [4]? Chi sono i “noi” che hanno bisogno di “riconquistare” il popolo? E cosa implica suggerire che la sfida consista nel “riconquistare” il popolo? Quale età aurea ci immaginiamo quando suggeriamo che un tempo gli esperti, le elite e il popolo erano uniti? Cosa significherebbe perseguire effettivamente un paradigma di politica economica come un progetto politico, anziché come una esercitazione per focalizzare un argomento e far emergere le relazioni tra i partecipanti? Su questo, scriverò di più in un post successivo.

Quello che voglio mettere qua in evidenza è quello che ha colpito Rodrik nel mezzo della conversazione e quello che emerge dalle diapositive su UE e Stati Uniti: l’accordo ampio e la convergenza su una politica industriale come una parte necessaria dell’armamentario della politica economica per affrontare le sfide del momento.

 

A parte il dibattito molto interessante sugli aspetti di sostanza, l’incontro del Forum della Nuova Economia di Berlino è stato soprattutto un esercizio di politica delle discipline. Spinto dall’energia instancabile di Thomas Fricke, il New Forum ha messo assieme una considerevole coalizione a favore di un generale pronunciamento di principi di politica economica nella attuali, logorate, condizioni politiche.

La ampiezza dei sottoscrittori si distende sull’Atlantico e attraverso una vasta gamma di posizioni politiche e disciplinari. I nomi nella lista includono:

Dani Rodrik, Branko Milanovic, Mariana Mazzucato, Laura Tyson, Thomas Piketty, Gabriel Zucman, Jens Südekum, Isabella Weber, Olivier Blanchard, Mark Blyth, Catherine Fieschi, Xavier Ragot, Jean Pisani-Ferry, Barry Eichengreen, Laurence Tubiana, Pascal Lamy, Maja Göpel, Stormy-Annika Mildner e il sottoscritto. [5]

Incollo qua sotto la dichiarazione. Essa è rilevante sia per il suo vasto accordo sui principi di politica economica e industriale che per il modo in cui essi sono integrati in una lettura dei rischi politici e geopolitici del momento.

 

Dichiarazione del Summit di Berlino

Le democrazie liberali si misurano oggi con una ondata di sfiducia popolare sulla loro capacità di essere al servizio dei loro cittadini e di risolvere le molteplici crisi che minacciano il nostro futuro. Questo rischia di portarci in un mondo di pericolose politiche populiste che sfruttano la rabbia senza affrontare i rischi reali, che vanno dal cambiamento climatico alle insopportabili ineguaglianze, o ai principali conflitti globali. Per evitare danni gravi all’umanità ed al pianeta, dobbiamo urgentemente andare alle ragioni che sono alla radice del risentimento delle popolazioni.

Ci sono ampie prove oggi che questa sfiducia è guidata, non soltanto ma in larga misura, dalla esperienza ampiamente condivisa di una perdita di controllo, reale o percepita, sui mezzi di sostentamento di ognuno e sulla traiettoria dei cambiamenti sociali. Questo senso di mancanza di potere è stato innescato dagli shock derivanti dalla globalizzazione e dai cambiamenti tecnologici, adesso amplificati dal cambiamento climatico, dall’Intelligenza Artificiale e dal trauma dell’inflazione. Inoltre, decenni di globalizzazione malamente gestita, di eccessiva fiducia nella auto regolementazione dei mercati e di austerità hanno svuotato la capacità dei governi di rispondere con efficacia a tali crisi.

Riconquistare la fiducia del popolo significa ricostruire queste capacità. Non pretendiamo di avere risposte definitive. Tuttavia, sembra fondamentale ridisegnare o rafforzare politiche basate su alcune delle principali lezioni che abbiamo tratto da ciò che ha provocato tali livelli di sfiducia. Queste ci suggeriscono che abbiamo bisogno di riorientare le nostre politiche e istituzioni nell’indirizzare l’efficienza economica soprattutto per concentrarci sulla creazione di una prosperità condivisa e di sicuri posti di lavoro di qualità;

– sviluppare politiche industriali per affrontare in modo attivo le imminenti turbative regionali sostenendo nuove industrie e l’innovazione diretta alla creazione di ricchezza per tutti;

– garantire che la strategia industriale riguardi meno il distribuire sussidi e prestiti a settori per restare al loro posto e riguardi di più l’aiutare coloro che investono e innovano verso la realizzazione di obbiettivi come lo zero netto di emissioni;

– progettare una forma più sana di globalizzazione che riequilibri i vantaggi del libero commercio con il bisogno di proteggere i più vulnerabili e di coordinare politiche sul clima che permettano il controllo nazionale su interessi strategici cruciali;

– di affrontare le ineguaglianze di reddito e di ricchezza che vengono rafforzate dai meccanismi ereditari e dagli automatismi del mercato finanziario, sia rafforzando il potere di chi è poco pagato, tassando in modo appropriato alti redditi e ricchezze, sia assicurando minori condizioni iniziali di ineguaglianza attraverso strumenti come una ‘eredità sociale’;

– riprogettare le politiche sul clima combinando una ragionevole fissazione di un prezzo al carbonio con incentivi positivi per ridurne le emissioni e con ambiziosi investimenti infrastrutturali;

– garantire che le nazioni in via di sviluppo abbiano le risorse finanziarie e tecnologiche di cui hanno bisogno per far propria la transizione climatica e le misure di mitigazione e di adattamento senza compromettere le loro prospettive;

– stabilire in generale un nuovo equilibrio tra i mercati e l’iniziativa collettiva, evitando una austerità autolesionista e investendo in uno Stato innovativo efficace;

– ridurre il potere di mercato nei mercati con elevata concentrazione.

Stiamo attraversando un periodo decisivo. I mercati per loro conto non porteranno né a fermare  il cambiamento climatico, né ad una minore distribuzione ineguale della ricchezza. La politica degli ‘effetti a cascata’ è fallita. Adesso siamo di fronte ad una scelta tra un contraccolpo protezionistico conflittuale ed una nuova serie di politiche che siano in grado di rispondere alle preoccupazioni delle persone. C’è un intero corpo di ricerche innovative su come progettare nuove politiche industriali, buoni posti di lavoro, una migliore governance globale e politiche mderne sul clima per tutti. Adesso è fondamentale svilupparle ulteriormente e metterle in pratica. Quello che è necessario è un nuovo consenso politico che affronti i fattori profondi della sfiducia delle persone, piuttosto che concentrarsi semplicemente sui sintomi, oppure ricadre nella trappola dei populisti che pretendono di avere riposte semplici.

Mentre, a seguito di interessi geopolitici divergenti, il pericolo di conflitti armati nel mondo è cresciuto, le democrazie liberali avranno bisogno, come prerequisito, sia di difendere i loro valori che di disinnescare ostilità dirette, di aprire in ultima analisi la strada ad una pace sostenibile, così come di diminuire le tensioni tra Stati Uniti e Cina.

Ogni tentativo di riportare i cittadini ed i loro governi al posto di guida ha non soltanto il potenziale di promuovere per molti benessere. Esso contribuirà ancora una volta a incoraggiare la fiducia nella capacità delle nostre società di risolvere le crisi e di assicurare un futuro migliore. Per riconquistare il popolo, abbiamo bisogno di una agenda per il popolo. Non si può sprecare altro tempo.

 

Maggio 2024        

 

 

 

 

 

 

 

[1] Le tendenze degli investimenti in energie pulite, in miliardi di dollari – in blu l’Europa, compreso il Regno Unito e la Norvegia; in rosso gli Stati Uniti. Evidente lo stallo dell’Europa nel 2022-23, ma anche il divario fortemengte aumentato nel periodo 2020-2022.

[2] Ancora in blu l’Europa e in rosso gli USA. Le sei tabelle indicano, in alto da sinistra a destra: la capacità produttiva nel solare e nell’eolico, calcolata in GW degli impianti installati al 2022; la produzione di batterie installate in GW nel 2023; la capacità di produzione di idrogeno pulito, basata sugli annunci dei progetti entro il 2030. In basso, da sinistra a destra: la quota delle rinnovabili nei consumi energetici nel 2023 (simile); le quote dei veicoli elettrici sulle vendite totali di auto nel 2023 (più che doppia in Europa); la produzione di pompe di calore in GW nel 2023 (assai superiore negli USA).

[3] In pratica, la tabella sintetizza quello che occorrerebbe un lungo saggio per spiegare (e purtroppo lo capisco solo in parte).

Nel riquadro di sinistra compaiono  le principali strategie messe in atto con l’Accordo Verde Europeo, che è stato avviato dalla Commissione Europea nel dicembre del 2019 ed è stato approvato (presa d’atto) dal Consiglio europeo nello stesso mese e che – a parte i possibili miglioramenti – dovrebbe coprire il periodo sino al 2050, entro il quale si suppone di arrivare alla cosiddetta “neutralità climatica”.

Esse consistono anzitutto nella applicazione del Sistema di commercializzazione delle emissioni (ETS), che è un aspetto rilevante della politica europea, in quanto costituisce almeno uno sforzo di una politica di fissazione del prezzo del carbonio, sforzo che negli USA è stato messo da parte a favore di una politica di soli incentivi.  ETS è il sistema “cap&trade” per lo scambio delle quote di emissione dell’UE. Si tratta di un sistema che fissa un tetto massimo (cap) alle emissioni prodotte dalle aziende dei principali settori industriali e del comparto dell’aviazione, al quale corrisponde un equivalente numero di “quote” (1 ton di CO₂eq. = 1 quota), che possono essere acquistate e vendute su un apposito mercato (trade). L’obiettivo è quello di arrivare entro il 2030 a una diminuzione del 40% delle emissioni rispetto a quelle registrate nel 2005.

Dalla tabella sembrerebbe che l’Europa possa impegnarsi in un rafforzamento del suo ETS, migliorandoli ed ampliando i settori ai quali si applica. Nel riquadro inferiore vengono elencati alcuni principali finanziamenti di programmi europei a questo scopo (non caisco se si tratta di misure possibili, o di misure già decise).

Nel riquadro di destra si specificano quelle che sembrano le possibili ‘risposte’ europee alla strategia americana espressa dalla Legge IRA.

[4] Ricordo una po’ vagamente – e non ritrovo da nessuna parte – che “deplorables” fu una espressione infelice utilizzata da Hillary Clinton nelle elezioni del 2016. Se ricordo, intendeva riferirsi a quella parte di ‘popolo’ influenzabile da posizioni populistiche, cioè ‘gente arretrata’, ‘semplicistica e incolta’ …

[5] Mi permetto di osservare che la regolarità nella traduzione e proposta di contenuti di studiosi come Dani Rodrik, Branko Milanovic, Mariana Mazzucato, Laura Tyson, Thomas Piketty, Gabriel Zucman, Olivier Blanchard e Barry Eichengreen, sembra che dimostri che FataTurchinaEconomics è un buono strumento per seguire queste importanti tendenze della migliore ricerca internazionale.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"