Altri Economisti » Blog di Krugman » Selezione del Mese

Credere è come vedere, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 20 febbraio 2024)

 

Feb. 20, 2024

Believing Is Seeing

By Paul Krugman

krugi

What was most startling about Tucker Carlson’s recent trip to Russia wasn’t his obsequious interview with Vladimir Putin but his gushing days afterward over how wonderful a place Moscow is. But then again, he was a special guest of the country that invented Potemkin villages (even if the original story is dubious), and making sure he saw only good stuff must have been easy.

Imagine, for example, that you brought people to New York and made sure that all they saw was the Upper East Side near the Metropolitan Museum of Art. They’d come away with the impression that New York is a very clean, spiffy-looking city.

The truth is that while parts of Moscow offer a small elite an opulent lifestyle, Russia as a whole is more than a bit ramshackle. Around a fifth of homes don’t even have indoor toilets. For many Russians, life is poor, nasty, brutish and short: Life expectancy is substantially lower than in the United States, even though America’s life expectancy has fallen and lags that of other advanced countries.

Anyway, while praising Moscow, Carlson trashed American cities, especially New York, where, he said, “you can’t use your subway” because “it’s too dangerous.” No doubt, there are some New Yorkers afraid to take the subway. Somehow, however, there were around 1.7 billion riders each year before the pandemic — yes, I take the subway all the time — and ridership, though still depressed by the rise of working from home, has been recovering rapidly.

It’s possible, of course, that Carlson has never ridden the New York subway, or at least not since the days when New York had about six times as many homicides each year as it does nowadays. In this he might be like Donald Trump, who probably hasn’t flown commercial in decades, declaring the other day that America’s airports — which have annoyingly long lines at security but have far more amenities than they used to — make us look like a “third world nation.”

Oh, and while New York’s subway stations don’t have chandeliers like Moscow’s and sometimes do have rats, the system does its job and, as I’ve written, plays a hugely positive role in the life of the city.

But right-wingers seem immovable in their conviction that New York is an urban hellscape — only 22 percent of Republicans consider it a safe place to live in or visit — despite the fact that it’s one of the safest cities in America.

More generally, there’s a striking disconnect between Americans’ perceptions about crime where they live — relatively few, from either party, consider it a serious problem — and their much more pessimistic assessment of the nation as a whole. This disconnect exists for both parties but is much wider for Republicans:

beliieving 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit…Gallup

 

This is part of a broader phenomenon. America has become a country in which, for many people, especially but not only on the political right, believing is seeing. Perceptions on issues from immigration to crime to the state of the economy are driven by political positions rather than the other way around.

To take a subject I’ve obviously spent a lot of time on: During the Biden years, most measures of consumer sentiment have been much lower than you might have expected, given standard measures of the economy’s performance. This is still true, even though sentiment has risen substantially over the past few months. There’s practically a whole genre of analysis devoted to arguing that people are actually right to feel bad about the economy because of something or other.

So here’s a pro tip: Ignore anyone who says that Americans are down on the economy without noting that the reality is that Republicans are down on the economy.

I wrote about this last week, but let me make the point again using slightly different data and graphics. The widely cited Michigan survey of consumers provides data on sentiment broken down by partisan affiliation, although it has been a regular monthly feature only since 2017. I prefer to focus on the current economic conditions index, since people might legitimately have different expectations, depending on who’s in charge. So here’s what this index looks like, using three-month moving averages to cancel some of the statistical noise:

beliieving 2

 

 

 

 

 

 

 

 

Credit…University of Michigan

Democrats appear to feel that the economy now is about as good as it was in late 2019, which is what you might expect, given that the unemployment rate is about the same and inflation only slightly higher. Republicans, however, have gone from euphoria about the economy under Donald Trump to a very jaundiced view under President Biden.

What about independents? Never mind: For the most part, they lean toward one party or the other and behave like partisans.

Now, this comparison doesn’t prove that negative perceptions of the economy are all about partisanship — maybe things really are somewhat bad and Democratic partisanship is holding the numbers up — although Democrats don’t seem to experience the kind of mood swings when the White House changes hands that Republicans do. But at the very least, any discussion of economic sentiment that doesn’t take partisanship into account is missing a key part of the story.

As I wrote last week, the believing-is-seeing nature of public opinion may mean that perceptions of the economy, and perhaps crime, won’t matter very much for this year’s election: Americans who believe that things are terrible probably wouldn’t have voted Democratic, no matter what. But to take a longer view: How are we going to function as a country when large numbers of people just see a different reality from the rest of us?

 

Credere è come vedere,

di Paul Krugman

 

Quello che è stato più stupefacente nel recente viaggio di Tucker Carlson in Russia non è stata la sua ossequiosa intervista con Vladimir Putin ma le sue giornate successive inondate di complimenti su quanto Mosca sia un luogo meraviglioso. D’altra parte, egli era un ospite speciale di un paese che inventò i ‘villaggi Potemkin’ (anche se la storia originale è dubbia), e fare in modo che egli vedesse solo cose belle doveva esser facile.

Si immagini, ad esempio, di aver portato delle persone a New York e fatto in modo che tutto quello che vedevano fosse l’Upper East Side vicino al Museo dell’Arte Metropolitana. Esse se ne andrebbero con l’impressione che New York sia una città pulitissima e favolosa.

La verità è che mentre parti di Mosca offrono ad una piccola elite un opulento stile di vita, la Russia nel suo complesso è peggio che un po’ sgangherata. Circa un quinto delle abitazioni non hanno neanche i servizi igienici all’interno. Per molti russi, la vita è povera, sgradevole, rozza e breve: l’aspettativa di vita è sostanzialmente più bassa [1] che negli Stati Uniti, anche se l’aspettativa di vita dell’America è caduta e non tiene il passo con gli altri paesi avanzati.

In ogni modo, mentre elogia Mosca, Carlson riduce a spazzatura le città americane, particolarmente New York, per la quale egli dice: “non potete usare la vostra metropolitana” perché “è troppo pericolosa” Non c’è dubbio che ci sono alcuni newyorchesi che hanno paura di prendere la metropolitana. In un modo o nell’altro, tuttavia, ogni anno prima della pandemia circolavano circa 1,7 miliardi di viaggiatori – sì, io prendo sempre la metropolitana –  e l’utenza, sebbene tuttora depressa dalla crescita del lavoro da casa, si sta riprendendo rapidamente.

È possibile, naturalmente, che Carlson non abbia mai viaggiato nella metropolitana di New York, almeno non dai giorni nel quali New York aveva ogni anno sei volte gli omicidi che ha oggi. In questo somiglierebbe a Donald Trump, che probabilmente non ha usato voli di linea da decenni, che l’altro giorno ha dichiarato che gli aeroporti americani – che hanno file fastidiosamente lunghe alla sicurezza ma hanno un comfort assai maggiore di quello che avevano un tempo – ci fanno assomigliare ad “una nazione del terzo mondo”.

Inoltre, mentre le stazioni della metropolitana di New York non hanno lampadari come quelle di Mosca e talvolta abbiano i topi, il sistema assolve al suo compito e, come ho scritto, gioca un ruolo altamente positivo nella vita della città.

Ma i personaggi della destra paiono inamovibili nella loro convinzione che New York sia un inferno urbano – solo il 22 per cento dei repubblicani lo considera un posto sicuro da vivere o da visitare – nonostante il fatto che essa sia una delle città più sicure in America.

Più in generale, c’è una impressionante disconnessione tra le percezioni degli americani sui crimini dove essi vivono – relativamente in pochi, in ambedue i partiti, lo considerano un problema grave – e il loro giudizio molto più pessimistico sulla nazione nel suo complesso. Questa disconnessione esiste per entrambi i partiti, ma è molto più ampia per i repubblicani:

beliieving 1

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Gallup

Questo è un aspetto di un fenomeno più generale. L’America è diventata un paese nel quale, per molte persone, particolarmente ma non soltanto della destra politica, credere è come vedere. Le percezioni sui temi dall’immigrazione al crimine allo stato dell’economia sono guidate dalle posizioni politiche piuttosto che a partire da quello che si osserva.

Per prendere un tema sul quale come è noto ho passato un bel po’ di tempo: durante gli anni di Biden la maggior parte delle misurazioni sulle impressioni dei consumatori sono state molto più basse di quanto ci si poteva aspettare, considerate le misurazioni più comuni delle prestazioni dell’economia. Questo è ancora vero, anche se le impressioni sono sostanzialmente migliorate negli ultimi mesi. C’è praticamente un intero genere di analisi rivolte a sostenere che le persone hanno in effetti ragione ad avere impressioni negative sull’economia, per una ragione o per l’altra.

Ecco dunque un suggerimento: ignorate chiunque affermi che gli americani sono depressi sull’economia senza osservare che in realtà sono i repubblicani ad essere depressi sull’economia.

Ho scritto su questo la settimana scorsa, ma consentitemi di avanzare ancora l’argomento usando dati e grafici leggermente differenti. L’ampiamente citato Sondaggio Michigan sui consumatori fornisce dati sulle impressioni scomposti per la appartenenza partitica, per quanto questa sia stata una regolare caratteristica mensile soltanto a partire dal 2017. Io preferisco concentrarmi sull’indice delle condizioni economiche attuali, dato che le persone potrebbero legittimamente avere diverse aspettative, a secondo di chi è in carica. Dunque, ecco cosa mostra questo indice, utilizzando le serie medie trimestrali per cancellare alcune delle anomalie statistiche:

beliieving 2

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] Fonte: Università del Michigan

I democratici sembrano percepire che l’economia sia adesso all’incirca altrettanto positiva di quello che era alla fine del 2019, che è quanto vi aspettereste, considerato che il tasso di disoccupazione è quasi lo stesso e l’inflazione è solo leggermente superiore. Tuttavia, i repubblicani sono passati dall’euforia sull’economia sotto Donald Trump ad un punto di vista molto incattivito sotto il Presidente Biden.

Che dire degli indipendenti? Non contano: per la maggior parte essi inclinano verso un partito o l’altro e si comportano come gli appartenenti ai partiti.

Ora, questo confronto non prova che le percezioni negative sull’economia riguardino tutte la preferenza verso un partito – le cose potrebbero essere realmente in qualche modo negative e la faziosità dei democratici terrebbe i dati in alto – per quanto i democratici non sembrano conoscere quel genere di oscillazione dell’umore quando la Casa Bianca cambia il titolare che hanno i repubblicani. Ma alla fin fine, ogni discussione sulle percezioni economiche che non metta nel conto la faziosità si perde una parte fondamentale della storia.

Come ho scritto la settimana scorsa, la natura del “credere è come vedere” dell’opinione pubblica può comportare che le percezioni sull’economia, e forse sul crimine, non siano molto importanti per le elezioni di quest’anno: gli americani che credono che le cose siano terribili probabilmente non avrebbero votato per i repubblicani, a prescindere. Ma per assumere una prospettiva a più lungo termine: come siamo destinati a funzionare come nazione se un gran numero di persone precisamente vede una realtà diversa dal resto di noi?

 

 

 

 

 

 

 

[1] Per chi ne avesse maggiore curiosità, un mio Fact-checking:

Da “Lancet” si apprende che: “il quadro della salute della popolazione russa è molto preoccupante: la speranza di vita alla nascita è di 64 anni per gli uomini – il dato più basso tra tutti i paesi europei, 11 anni in meno rispetto alla media dei paesi UE – e 75 per le donne. [Ma …] nel 1988 la speranza di vita degli uomini russi era di 65 anni: a seguito del collasso dell’Unione Sovietica in pochi anni la longevità di questa popolazione si ridusse di ben 7 anni”. Ovvero, il colpo peggiore alla aspettativa di vita venne dalla grande crisi economica successiva al crollo del comunismo.

Inoltre: “in Russia anche le malattie infettive rivestono un ruolo importante nella mortalità, specialmente la TBC, il cui tasso d’incidenza è aumentato moltissimo dopo la caduta dell’Unione Sovietica (da 33 casi su 100.000 abitanti degli anni ’80 agli oltre 90 casi su 100.000 del 2012”.

Nel frattempo, il calo impressionante dell’aspettativa di vita negli Stati Uniti negli ultimi anni si legge nel seguente tabella (con i maschi in verde, le femmine in blu e i dati totali in celeste).

aspettativausa

 

 

 

 

 

 

 

 

Quindi: in Russia l’aspettativa di vita per i maschi è oggi, dopo quel tracollo, 64 anni; per le femmine è 75 anni. Negli Stati Uniti è scesa a 78 anni per le donne e a 73 anni per gli uomini. In Europa, nel 2021, l’aspettativa di vita era 80,1 anni; 82,9 per le donne, 77,2 per gli uomini. Interessante che la differenza tra uomini e donne – il tasso di mortalità maggiore per i primi che non per le seconde – sia di cinque anni negli Stati Uniti ed in Europa, e di circa dieci anni in Russia.

Sia in Russia che negli Stati Uniti un peso abnorme delle morti deriva dalle malattie cardiovascolari (soprattutto fumo in un caso e obesità nell’altro), da dipendenze (soprattutto da alcool nel primo caso, anche da farmaci e droghe nel secondo), da morti violente (da suicidi, da omicidi e da incidenti stradali).

[2] I dati nella linea blu indicano le risposte degli intervistati democratici, quelli nella linea rossa le risposte dei repubblicani. Le misurazioni sull’asse verticale non è spiegato a cosa si riferiscano, ma indicano chiaramente dal livello 0 a quello 140 i limiti estremi del pessimismo e dell’ottimismo nei giudizi.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"