Blog di Krugman

Posts di Paul Krugman (dal 10 luglio 2012 al 4 settembre 2012)

July 10, 2012, 9:03 am

Sixties Madness

Robert Samuelson has a very peculiar column in which he alleges that we can’t have Keynesian policies because irresponsible Keynesians ended budget responsibility back in the 1960s. Really.

Look, I know that conservatives are still fuming over sex, drugs, rock and roll, and all that; hatred of hippies remains a powerful force in America around 35 years after the last hippie sighting. But look; here’s the history of the ratio of US federal debt to GDP:

z 27

OK, something did happen to fiscal responsibility; but it happened circa 1981, not circa 1961. Who was the president then? I’m thinking, I’m thinking.

I’d add that the recent rise in debt/GDP is very different from what happened in the 80s; this time around we really had a crisis that required fiscal support for the economy. What happened in the 80s had no such justification.

 

10 luglio 2012

Follia degli anni ’60.

Robert Samuelson ha scritto un articolo assai curioso nel quale sostiene che non possiamo avere politiche keynesiane perché keynesiani irresponsabili la fecero finita con la responsabilità di bilancio nei lontani anni ‘60. Proprio così.

Si noti, io so che i conservatori sono ancora furiosi per il sesso, le droghe, il rock and roll  e tutto il resto; l’odio verso gli hippies resta un sentimento potente in America, circa 35 anni dopo l’avvistamento dell’ultimo hippie. Ma si veda: qua c’è la storia del rapporto tra il debito federale degli Stati Uniti ed il PIL:

z 27Ebbene, qualcosa accadde quanto a responsabilità della finanza pubblica; ma accadde attorno al 1981, non attorno al 1961. Chi era allora Presidente? Ci sto pensando, ma non mi viene a mente [1].

Dovrei aggiungere che la recente crescita nel rapporto debito/PIL è assai diversa da quanto accadde nel corso degli anni ’80; questa volta eravamo in mezzo ad una crisi che richiedeva il sostegno finanziario pubblico all’economia. Quello che accadde negli anni ’80 non aveva una giustificazione del genere.

 

 

 

 

 

July 10, 2012, 2:20 pm

Whose Incentives?

A note on taxes, benefits, and incentives, inspired by the “we are VIP/engine of the economy” crowd.

There is no question that incentives matter, that other things equal, someone facing a high marginal tax rate will work less than he or she would otherwise. How much they matter is another issue; in fact, careful empirical study suggests that they matter far less than right-wing mythology would have it.

But there’s a further point: if you care about incentives, you should care about everyone’s incentives. The top 0.01 percent may like to imagine that it is the engine of the economy, but there is no good reason to believe that there is anything special about their role other than the fact that they make lots of money. Or to be a bit more specific, there is no reason to believe that there is a larger gap between the social marginal product of super-elite earners and their pay than there is for anyone else. (If anything, given the prominence of dubious financial activities in the top .01’s income, the presumption goes the other way). So if you’re worried about the effect of marginal tax rates on work incentives, you should worry about that effect at all income levels.

And here’s the thing: it’s actually a well-documented fact that effective marginal rates are highest, not on the superrich, but on workers toward the lower end of the scale. Why? Partly because of the payroll tax, but largely because of means-tested benefits that fade out as your income rises. Here’s a recent discussion by Eugene Steuerle (pdf), with this figure included:

 

10 luglio 2012

Incentivi a favore di chi?

Una nota su tasse, sussidi ed incentivi, che è ispirata dalla gente del “noi siamo i VIP, il motore dell’economia”.

 

Non c’è dubbio sul fatto che gli incentivi siano importanti, che, fermi tutti gli altri aspetti, un individuo con una elevata aliquota fiscale marginale lavorerebbe di meno di quanto farebbe in altre condizioni. Quanto essi contino è un’altra questione; nei fatti, una scrupolosa analisi empirica mostra che essi contano molto meno di quanto la mitologia della destra vorrebbe.

Ma c’è un aspetto ulteriore: se vi preoccupate degli incentivi, vi dovreste preoccupare degli incentivi di tutti. Allo 0,01 per cento dei più ricchi può far piacere immaginare di essere il motore dell’economia, ma non c’è alcuna buona ragione di credere che ci sia qualcosa di speciale nella loro funzione, se non il fatto che fanno un sacco di soldi. O, per essere un po’ più precisi, non c’è ragione di credere che ci sia un differenziale più grande tra il prodotto marginale sociale ed i versamenti fiscali per le posizioni di reddito della super-élite e per quelle di tutti gli altri (semmai, considerato il rilievo di attività finanziarie dubbie tra i redditi dello 0,1 per cento dei più ricchi, il dubbio sarebbe a favore degli altri).  Dunque, se vi preoccupate degli effetti delle aliquote fiscali marginali sugli incentivi a lavorare, dovreste preoccuparvene a tutti i livelli di reddito.

E qua è il punto: è un fatto realmente ben documentato che le aliquote marginali effettive siano più alte non sui super ricchi, bensì sui lavoratori verso la zona più bassa della scala sociale. Perché? In parte per la tassa sugli stipendi, ma in gran parte a causa dei benefici  dipendenti dalle verifiche sui redditi, che svaniscono nel momento in cui i redditi aumentano. A questo proposito c’è un recente contributo di Eugene Steuerle (disponibile in pdf), con questa tabella inclusa [2]:

 

 z 28

 

So if you’re really, really concerned about incentives, you should focus not on top rates but on this lower-income trap. How can this be done?

Well, one answer is to be meaner to the poor; bringing us back to Dickensian conditions would reduce effective marginal tax rates, plus lead to a lot of starving children and such.

Another answer is to do less means-testing — for example, to provide universal health care, free school lunches for all, etc.. Of course, this would require more money, and hence higher marginal tax rates on higher incomes — but remember, those incomes aren’t where the acute incentive problems are to be found.

But in the real world, of course, conservatives want more means-testing, not less, so that they can afford to cut tax rates at the top. Social justice aside, this actually makes the “real tax system”, as Steuerle dubs it, even more distorted.

And all of this is justified with the mythology that the rich make a special contribution to the economy over and above the huge amounts they actually get paid. Funny how that works.

 

Dunque, se siete realmente preoccupati  degli incentivi (a lavorare), dovreste concentrarvi non sulle aliquote sui più ricchi, bensì su questa trappola per i redditi più bassi. Come si può fare?

 

Ebbene, una risposta potrebbe essere quella di essere più avari verso i poveri; tornando a condizioni dickensiane si ridurrebbero le aliquote fiscali marginali effettive, in più si otterrebbe una gran quantità di bambini affamati e cose del genere.

Un’altra risposta sarebbe quella di fare meno verifiche sui redditi – ad esempio, fornire assistenza sanitaria universale, mense scolastiche gratuite per tutti e così via. Naturalmente, servirebbero più soldi e di conseguenza aliquote fiscali marginali più elevate sui redditi più alti – ma, ricordate, non è su quei redditi che si trovano i più seri problemi degli incentivi.

Ma, nel mondo reale, naturalmente, i conservatori vogliono  più verifiche sui redditi, non meno, in modo da permettersi di ridurre le aliquote fiscali sui redditi più elevati. Chiacchiere sulla giustizia sociale a parte, questo effettivamente rende(rebbe) il “sistema fiscale reale”, come lo chiama Steuerle, anche più distorto.

 

E tutto questo si giustifica con la mitologia secondo la quale i ricchi forniscono un contributo speciale all’economia, molto al di sopra delle somme elevate che effettivamente percepiscono. E’ buffo come funziona.

 

 

 

 

 

July 11, 2012, 9:37 am

Pointless Pain In Spain

It’s no fun being Prime Minister of a debtor nation without its own currency. Unlike the US or the UK, Spain has no easy options.

That said, the new austerity measures just announced make no sense at all.

According to news reports, Rajoy has announced 65 billion euros of tax increases and spending cuts; this will clearly deepen Spain’s depression. So what purpose will this serve?

Think of Spain as facing a three-level problem. The topmost level is the problem of the banks; set that aside for now. Below that is the problem of sovereign debt. What makes the debt problem so serious, however, is the underlying problem of competitiveness: Spain needs to increase exports to make up for the jobs lost when its housing bubble burst. And it faces years of a highly depressed economy until costs have fallen enough relative to the rest of Europe to achieve the needed gain in competitiveness.

So, what do the new austerity measures contribute to the solution of these problems?

Well, Spain’s deficit will be smaller. Not 63 billion euros smaller, since the further depression of Spain’s economy will reduce revenues; say it’s 40 or 45 billion euros less debt, which is around 4 percent of Spanish GDP. Does anyone think this will make a big difference to the long-run fiscal outlook, or restore investor confidence?

What about competitiveness? Let’s be frank and brutal: the European strategy is basically for debtor nations to achieve relative deflation via high unemployment. Think of it in terms of a Phillips curve:

z 29

I’ve drawn this curve very flat at high rates of unemployment – which is what all the evidence suggests. If nothing else, this crisis has given us overwhelming evidence that downward nominal wage rigidity is real and a major factor.

Now think about what Spain is doing: basically, it’s moving from A to B – driving its unemployment rate even higher. This will possibly lead to a slight acceleration of the improvement in Spain’s competitiveness. Maybe. But it won’t be significant.

So, Rajoy is imposing harsh further austerity that will raise unemployment while making no significant dent in either the fiscal problem or the competitiveness problem. And this makes sense why?

 

11 luglio 2012

Pene inutili in Spagna

Non è divertente fare il Primo Ministro di una nazione debitrice priva di una propria valuta. Diversamente dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, la Spagna non ha opzioni facili.

Ciò detto, le nuove misure di austerità appena annunziate non hanno alcun senso.

Secondo i resoconti giornalistici, Rajoy avrebbe annunziato 65 miliardi di euro di aumenti delle tasse e di tagli di spesa; questo chiaramente renderà più grave la depressione spagnola. Quale sarà lo scopo di tutto questo?

Si pensi alla Spagna come si avesse di fronte un problema a tre livelli. Il livello superiore è il problema delle banche; per il momento teniamolo da parte. Sotto c’è il problema del debito sovrano. Quello che rende il problema del debito così serio, tuttavia, è il sottostante problema della competitività: la Spagna ha bisogno di accrescere le esportazioni per compensare i posti di lavoro persi con lo scoppio della sua bolla immobiliare. Ed essa fronteggerà anni di economia seriamente depressa sinché i costi non saranno caduti a sufficienza a confronto con il resto dell’Europa, così da ottenere i risultati necessari di competitività.

Dunque, in che modo le nuove misure di austerità contribuiscono alla soluzione del problema?

Ebbene, i deficit della Spagna sarà più piccolo. Non più piccolo di 63 miliardi di euro, dal momento che l’ulteriore depressione dell’economia della Spagna ridurrà le entrate; diciamo ci sarà un minor debito di 40 o 45 miliardi di euro, che è circa il 4 per cento del PIL spagnolo. C’è qualcuno che possa pensare che questo farà una gran differenza nella prospettiva  a lungo termine della finanza pubblica, o che ristabilirà la fiducia degli investitori?

Che dire della competitività? Siamo franchi e brutali: la strategia europea per le nazioni debitrici è di procurare una deflazione relativa attraverso una elevata disoccupazione. La si pensi nei termini di una curva di Phillips:

z 29

Ho disegnato questa curva molto piatta ad alti livelli di disoccupazione – che è quello che mostrano tutte le prove. Se non altro, questa crisi ci ha fornito la prova schiacciante che la rigidità del salario nominale verso il basso è un fatto effettivo ed importante.

Si pensi ora a cosa sta facendo la Spagna: fondamentalmente si sta muovendo da A verso B – portando il suo tasso di disoccupazione ancora più in basso. Questo probabilmente porterà ad una leggera accelerazione del miglioramento della competitività spagnola. Forse. Ma non sarà significativo.

Dunque, Rajoy sta imponendo una ulteriore severa austerità che incrementerà la disoccupazione nel mentre non provocherà alcun significativo segno sia sul problema della finanza pubblica che della competitività. Perché dovrebbe aver senso?

 

 

 

 

July 11, 2012, 4:35 pm

Filters and Full Employment (Not Wonkish, Really)

There’s a mini-debate with important economic implications going on over the use of a statistical technique called the Hodrick-Prescott filter. Tim Duy has a round-up and some thoughts of his own. But I thought I should weigh in, partly because I encountered this very same issue way way back when regarding Japan (pdf), partly because what may look like a debate about statistical technique is actually a crucial debate about the nature of our ongoing economic disaster.

So, the HP filter is a technique that is supposed to extract underlying trends from data in which there is a lot of short-term fluctuation around the trend. To do this, it “smooths” the data — roughly speaking, it takes a weighted average over a number of years. This smoothed measure is then supposed to represent the underlying trend.

When applied to business cycles, the HP filter finds a smoothed measure of real GDP, which is then taken to represent the economy’s underlying potential, with deviations from this smoothed measure representing unsustainable temporary deviations from potential.

And what’s happening now, as Tim Duy points out, is that some people — including Fed officials — are using this kind of filter to argue that the US economy is already operating near potential, so that there is no reason to pursue expansionary monetary and fiscal policy.

What’s wrong with this view? The answer is that a statistical technique is only appropriate if the underlying assumptions behind that technique reflect economic reality — and that’s almost surely not the case here.

The use of the HP filter presumes that deviations from potential output are relatively short-term, and tend to be corrected fairly quickly. This is arguably true in normal times, although I would argue that the main reason for convergence back to potential output is that the Fed gets us there rather than some “natural” process.

 

But what happens in the aftermath of a major financial shock? The Fed finds itself up against the zero lower bound; it is reluctant to pursue unconventional policies on a sufficient scale; fiscal policy also gets sidetracked. And so the economy remains below potential for a long time.

Yet the methodology of using the HP filter basically assumes that such things don’t happen. Instead, any protracted slump gets interpreted as a decline in potential output! Here’s the chart I made way back in 1998 for the 1930s:

z 30

Yep: the HP filter “decided” that the US economy was back at potential by 1935. Why? Because it automatically interpreted the Great Depression as a sustained decline in potential, because by assumption the filter incorporated such slumps into its estimate of the economy’s potential. Strange to say, however, it turned out that there was in fact a huge amount of excess capacity in America, needing only an increase in demand to be put back into operation.

It seems totally obvious to me that people who are now using HP filters to argue that we’re already at full employment are making exactly the same mistake. They have in effect, without realizing it, assumed their answer — using a statistical technique that only works if prolonged slumps below potential GDP can’t happen.

As always, statistical techniques are only as good as the economic assumptions behind them. And in this case the assumptions are just wrong.

 

11 luglio 2012

I filtri e la piena occupazione (non necessariamente per esperti)

C’è un mini dibattito con importanti implicazioni economiche in corso sull’uso di una tecnica statistica chiamata il filtro Hodrick-Prescott. Tim Duy ne ha fatto un riassunto, aggiungendoci qualche suo pensiero. Ma ho pensato di dover intervenire, in parte perché avevo incontrato questo stesso tema molto, molto tempo fa a proposito del Giappone (disponibile in pdf), in pare perché quello che può sembrare un dibattito su una tecnica statistica è effettivamente un dibattito cruciale sulla natura del nostro perdurante disastro economico.

Dunque, il filtro HP è una tecnica che si suppone estragga tendenze di fondo da dati nei quali si manifesta molta fluttuazione di breve periodo attorno alla tendenza. Per far questo, esso “spiana” i dati – per dirla grossolanamente, assume una media ponderata su un certo numero di anni. Questa misura ‘semplificata [3]’ si suppone che rappresenti la tendenza sottostante.

Quando si applica ai cicli economici, il filtro HP trova una misura  semplificata del PIL reale, che è poi assunta per rappresentare il sottostante potenziale dell’economia, con le deviazioni da questa misura semplificata che rappresentano deviazioni provvisorie dal potenziale che non possono reggere nel lungo periodo.

E quello che ora sta accadendo, come Tim Duy mette in evidenza, è che alcune persone – inclusi dirigenti della Fed – stanno usando questo genere di filtro per sostenere che l’economia americana sta già operando nei pressi del suo potenziale, in modo tale che non ci sarebbe ragione per proseguire una politica monetaria e della finanza pubblica espansiva.

Cosa c’è di sbagliato in questo punto di vista? La risposta è che una tecnica statistica è appropriata solo alla condizione gli assunti impliciti dietro tale tecnica riflettano l’economia reale – e quello quasi sicuramente non è il caso in questione.

L’uso del filtro HP presuppone che le deviazioni dalla produzione potenziale siano relativamente di breve periodo, e tendano ad essere corrette abbastanza rapidamente. Questo è probabilmente vero in tempi normali, sebbene io riterrei che la principale ragione per una convergenza ex-post al prodotto potenziale stia nel fatto che la Fed ci porta a quella situazione, piuttosto che in qualche processo “naturale”.

Ma cosa accade sulla scia di un importante shock finanziario? La Fed si ritrova di fronte al limite inferiore di zero [4]; essa è riluttante a perseguire politiche non convenzionali su una scala adeguata; anche una politica finanziaria pubblica finisce con l’essere sviata. E così l’economia resta al di sotto del suo potenziale per un lungo periodo.

Tuttavia la metodologia dell’utilizzo del filtro HP fondamentalmente suppone che cose del genere non accadano. Piuttosto, ogni depressione prolungata viene interpretata come un declino del prodotto potenziale. Questa è la tabella che io elaborai nel passato 1998 per gli anni ’30:

z 30

 

Guarda un po’: il filtro HP “decise” che l’economia americana era tornata al suo potenziale nel 1935. Perché? Perché esso interpretò automaticamente la Grande Depressione come un prolungato declino del potenziale, poiché per presupposto il filtro incorporava tali depressioni nella sua stima del potenziale dell’economia. Strano a dirsi, tuttavia, si scoprì che c’era di fatto una grande quantità di eccesso di produttività in America, che abbisognava soltanto di un incremento di domanda per tornare ad essere operativa.

Mi sembra totalmente evidente che le persone che stanno ora utilizzando i filtri HP per sostenere che siamo già alla piena occupazione stiano facendo esattamente lo stesso errore. In effetti essi hanno presupposto, senza rendersene conto, la loro risposta – utilizzando una tecnica statistica che funziona soltanto se le depressioni prolungate al di sotto del PIL potenziale non hanno luogo.

Come sempre, le tecniche statistiche sono adatte solo nello stesso modo in cui lo sono gli assunti economici che le sorreggono. E in questo caso gli assunti sono semplicemente sbagliati.

 

 

 

 

 

July 12, 2012, 9:31 am

Very Serious Predictions

Erskine Bowles and Alan Simpson are the quintessential Very Serious People; they are mentioned in worshipful tones no matter how bizarre their remarks. And they were key players in the great hijacking of US policy debate over the course of 2010 and 2011, in which unemployment dropped off the agenda and the deficit moved front and center.

So, about 16 months have passed since both men predicted a US fiscal crisis within two years. Here’s how it’s going: the US just sold a bunch of long term debt for the lowest interest rate ever. A picture (I had to overlay two slightly different series because the constant-maturity data don’t go all the way back):

z 31

The truth is that predictions of an imminent fiscal crisis made no sense, and would have been considered irresponsible demagoguery if the people making the predictions weren’t so Serious.

 

12 luglio 2012

Previsioni Molto Serie

Erskine Bowles ed Alan Simpson sono la quintessenza delle Persone Molto Serie [5]; essi sono menzionati con toni di venerazione, a prescindere da quanto siano bizzarre le loro osservazioni. E sono stati tra gli attori principali del grande sviamento del dibattito politico statunitense nel corso del 2010 e del 2011, quando la disoccupazione è uscita dalla agenda e il deficit ha assunto la massima visibilità.

Dunque, sono passati circa 16 mesi da quando ambedue questi personaggi pronosticarono una crisi della finanza pubblica americana nel corso di due anni. Ecco come sta andando: gli Stati Uniti hanno semplicemente venduto una quantità di debito a lungo termine ad un tasso di interesse basso come non mai. Una tabella (ho dovuto sovrapporre due serie leggermente diverse perché i dati a tasso variabile indicizzato  non coprono l’intero periodo precedente):

z 31

La verità è che la previsione di una imminente crisi della finanza pubblica non aveva senso, e sarebbe stata considerata demagogia irresponsabile se coloro che fanno previsioni del genere non fossero Seri.

 

 

 

 

 

 

 

July 12, 2012, 9:43 am8

Magneto Muddles

Brad DeLong is baffled by Jeff Sachs, and so am I. Sachs is opposed to fiscal stimulus; I get that. But his argument is a series of non sequiturs. Unfortunately, those same non sequiturs play a fairly significant role in policy debate.

Leave aside the complete straw man mischaracterization of Keynesian views. As far as I can tell, the Sachs-and-others argument comes down to the claim that we must not seek to remedy a shortfall in demand because the economy has long-term structural problems. What sense can this possibly make?

Consider the extended version of the “magneto trouble” metaphor I use in my recent book. Keynes argued that the Great Depression could be thought of as a failure in the car’s electrical system; so let’s think of it as a situation where your car won’t run because it has a dead battery — that is, you could get it running again with a fairly trivial and easy intervention: just buy a new battery, which costs only a tiny fraction of the expense of a new car.

In saying this I am not denying that there may be other problems with the car, perhaps even big ones. Maybe it needs new brakes, or a new transmission, and these had better be dealt with soon.

Still, what sense can it possibly make to say that therefore you shouldn’t start by replacing that dead battery?

I really don’t get it.

 

12 luglio 2012

L’impianto elettrico  non funziona più

Brad DeLong è come me sconcertato da Jeff Sachs. Sachs si è opposto alle misure di sostegno della finanza pubblica; questo si è capito. Ma il suo argomento è una serie di conclusioni illogiche. Sfortunatamente, sono gli stessi argomenti che giocano un ruolo significativo nel dibattito politico.

Prescindiamo dalla rappresentazione completamente fuorviante dei punti di vista keynesiani. Per quanto posso dire, l’argomento di Sachs e degli altri deriva dalla tesi secondo la quale non dovremmo cercare di porre rimedio alla caduta della domanda perché l’economia ha problemi strutturali di lungo termine. Quale è il significato possibile di tutto ciò?

Si consideri la versione integrale della metafora dei “problemi all’impianto elettrico” che utilizzo nel mio recente libro. Keynes sosteneva che la Grande depressione potrebbe essere pensata come un guasto nel sistema elettrico di una automobile; dunque pensatela come una situazione nella quale la vostra macchina non camminerà perché ha la batteria finita – vale a dire, che voi potreste farla tornare a funzionare con un intervento abbastanza banale e semplice: soltanto acquistare una nuova batteria, il cui costo è una minuscola frazione della spesa per una macchina nuova.

Nel dire questo, io non sto negando che ci possano essere altri problemi con quella macchina, forse persino rilevanti. Forse ha bisogno di freni nuovi, o di un nuovo impianto di trasmissione, e sarebbe bene se ve ne occupaste rapidamente.

Tuttavia, che senso può avere affermare che di conseguenza non dovreste sostituire quella batteria finita?

Davvero non lo capisco.

 

 

 

   

 

 

 

July 12, 2012, 4:07 pm

The Long Run History of Taxes on the Rich

We know that taxes on the very rich are at a historic low right now, which will go even lower if Mitt Romney wins. But how low, exactly?

All the detailed studies I know of go back only to 1960. I’ve written about Piketty-Saez; the 2010 Economic Report of the President (pdf) also provided estimates, not taking into account corporate taxes:

z 32

All these estimates show that taxes on the rich are the lowest they have been in half a century. But what about before 1960? Well, we know that the top marginal tax rate was even higher in the 40s and 50s than in the 60s; and it was very high by modern standards through much of the 30s too.

So I think it’s safe to say that taxes on the rich are currently lower than they have been for not 50 but 80 years. And if Mitt Romney gets his way, we’ll bring those taxes down to levels not seen since Calvin Coolidge.

 

12 luglio 2012

La storia delle tasse sui ricchi nel lungo periodo

Sappiamo che le tasse sulle persone molto ricche sono in questo momento ad un livello storicamente basso, che diventerà persino più basso se vince Romney. Ma quanto basso, esattamente?

Tutti gli studi dettagliati che io conosco risalgono soltanto sino al 1960. Ho già scritto a proposito di Picketty-Saez; anche il Rapporto Economico del Presidente del 2010 (disponibile in pdf)  ha fornito stime, non includendo le tasse sulle imprese:

z 32

Tutte queste stime mostrano che le tasse sui più ricchi sono al livello più basso dell’ultimo mezzo secolo. Ma cosa si può dire prima del 1960? Ebbene, noi sappiamo che l’aliquota fiscale marginale sui più ricchi era persino più alta negli anni 40 e 50 rispetto agli anni 60; e fu molto alta per gli standards moderni per gran parte degli anni 30.

Dunque, penso si possa dire con sicurezza che le tasse sui ricchi sono attualmente più basse di quanto non siano state non per 50 anni, ma per gli ultimi 80 anni. E se Romney riesce nel suo proposito, abbasserà quelle tasse a livelli che non si erano visti dall’epoca di Calvin Coolidge.

 

 

 

 

 

 

July 13, 2012, 9:34 am

Business Is Not Economics

President Obama gets this exactly right:

When some people question why I would challenge his Bain record, the point I’ve made there in the past is, if you’re a head of a large private equity firm or hedge fund, your job is to make money. It’s not to create jobs. It’s not even to create a successful business – it’s to make sure that you’re maximizing returns for your investor. Now that’s appropriate. That’s part of the American way. That’s part of the system. But that doesn’t necessarily make you qualified to think about the economy as a whole, because as president, my job is to think about the workers. My job is to think about communities, where jobs have been outsourced.

A country is not a company — and it’s definitely not a private equity firm.

And here’s the thing: Romney is running for president entirely on the basis of his business success. In a better world he could be running on the basis of his successful health reform, but now he’s condemning that very achievement. In a better world he could actually be running on the basis of some kind of coherent policy ideas, but instead he’s offering nothing but a mix of tax cuts for the rich and benefit cuts for the middle class so extreme that focus groups refuse to believe that this is his actual proposal.

Once the Bain record becomes a liability instead of a strength, there’s nothing there.

 

13 luglio 2012

Gli affari non sono l’economia

Il Presidente Obama su questo ha assolutamente ragione:

“Quando alcuni (mi) chiedono in che modo io sfiderei i suoi risultati alla Bain [6], il punto che io ho posto in passato è stato che, se siete a capo di una società di ‘private equity’ [7]o di un ‘hedge fund’, il vostro lavoro è fare soldi. Non è neanche quello di creare un’impresa di successo – è quello di esser certi di massimizzare il rendimenti per il vostro investitore. Ora, questo è corretto. Questo è parte del modo di essere americano. E’ parte del sistema. Ma questo non vi autorizza necessariamente a pensare di essere qualificati a ragionare dell’economia nel suo complesso, perché come Presidente, il mio lavoro consiste nel ragionare dal punto di vista dei lavoratori. Il mio lavoro è ragionare dal punto di vista delle comunità, dalle quali i posti di lavoro sono stati esternalizzati”.

Un paese non è un’impresa [8] – e certamente non è una società di ‘private equity’.

E qua è il punto: Romney sta correndo per la presidenza interamente sulla base del suo successo negli affari. In un mondo migliore, egli dovrebbe correre sulla base della sua riforma sanitaria di successo [9], ma adesso Romney è tenuto a condannare quel suo reale risultato. In un mondo migliore, egli dovrebbe effettivamente competere sulla base di un qualche genere di idee politicamente coerenti, ma egli sta offrendo piuttosto un miscuglio talmente estremista di sgravi fiscali per i ricchi e di tagli ai sussidi per le classi medie, che il ‘gruppi di ascolto’ [10]  rifiutano di credere che queste siano effettivamente le sue proposte.

Una volta che le prestazione alla Bain diventano una responsabilità invece che un punto di forza, non ci resta  niente.

 

 

 

 

July 13, 2012, 9:54 am

Simple Isn’t Simplistic

A further thought inspired by Brad DeLong’s puzzlement over Jeff Sachs; Sachs, who really should know better, joins the chorus of people denouncing Keynesian ideas as crude and “simplistic”.

No, they aren’t — they’re (fairly) simple, which is not at all the same thing.

The IS-LM model that underlies most of what I write about macro is arguably pretty simple, boiling down to two crossing curves; it leaves out a lot of detail, especially about debt and the financial sector, that can be important — which is why I’ve been working with Gauti Eggertsson on models that do bring some of this stuff in.. But it’s a very sophisticated form of simplicity, as evidenced by the foolish things people who don’t understand IS-LM say.

 

In particular, this simple model yields an insight that basically everyone who didn’t know about this model missed: the rules change dramatically when you’re up against the zero lower bound.

And the simplicity is actually an essential part of the insight. If you don’t work hard to express your concepts in as simple a model as possible, you all too often, I’d say usually, end up with a much cruder (not to say more confused) view of the world than the one you get by trying to get at the essentials of the story. That’s why “simplify, simplify” is a key part of my own research creed.

So as I said at a New York Review event a few months ago, the next time someone calls me crude, I’m gonna punch them in the face.

 

13 luglio 2012

Semplice non è semplicistico

Un ulteriore pensiero ispirato dalle perplessità di  Brad DeLong su Jeff Sachs [11]; Sachs, che effettivamente dovrebbe saperne di più, aderisce al coro di coloro che denunciano le idee keynesiane come ‘semplicistiche’.

No, non è così – esse sono (abbastanza) semplici, il che non è affatto la stessa cosa.

Il modello IS – LM, su cui si basa gran parte di quello che io scrivo sulla teoria economica, è probabilmente piuttosto  semplice, riducendosi in pratica a due curve che si incrociano; esso lascia fuori una quantità di dettagli, specialmente a proposito del debito e del settore finanziario, che possono essere importanti – e quella è la ragione per la quale io ho lavorato assieme a Gauti Eggertsson proprio su modelli che introducono  cose del genere … Ma si tratta di una forma molto sofisticata di semplicità, come è evidenziato dalle sciocchezze che dicono coloro che non capiscono quello che il modello IS – LM dice.

In particolare, quel semplice modello ci restituisce una intuizione che fondamentalmente tutti coloro che non lo conoscono sono costretti a trascurare: le regole cambiano in modo spettacolare quando ci si imbatte nel limite inferiore dello zero [12].

E la semplicità è effettivamente una componente essenziale della intuizione. Se non si lavora sodo per esprimere le proprie idee in un modello il più semplice possibile, come io affermo sempre, anche troppo spesso si approda ad un punto di vista sul mondo reale molto più grossolano (per non dire più confuso) di quello che si otterrebbe cercando di restare agli aspetti essenziali del problema. Questa è la ragione per la quale “semplificare ed ancora semplificare” è l’aspetto centrale del mio credo di ricercatore.

Così, come ho detto ad un incontro presso la New York Review mesi orsono, la prossima volta che qualcuno mi dirà che sono approssimativo, finirò per dargli un cazzotto in faccia.

 

 

 

July 22, 2012, 3:19 pm

America Is A Violent Country

Kieran Healy has a chart:

z 33

The blue line at the top is the US; the other lines are for other advanced countries.

What I find most striking here actually isn’t the higher US level of violence; it’s the remarkable turnaround. I grew up in the America marked by that peak in violence — the America in which Times Square was a nest of drug addicts and porn shops, and people were afraid to take the subway. Now it’s another world.

And that’s one reason I find all these laments about declining values among non-elite Americans hard to take seriously. If things like single parenthood were as bad as they say, how can social pathologies have declined so much?

 

22 luglio 2012

L’America è un paese violento.

Kieran Healy pubblica una tabella:

z 33

La linea blu in alto rappresenta gli Stati Uniti; le altre linee sono gli altri paesi avanzati.

Quello che io trovo più impressionante non è il livello più elevato di violenza degli Stati Uniti; è la considerevole inversione di tendenza. Io sono cresciuto in quell’America segnata da quel picco di violenza – l’America nella quale Times Square era un covo di tossicomani e di negozi porno, e le persone avevano paura di prendere il metrò. Oggi è un altro mondo.

E questa è una ragione per la quale faccio fatica a prendere sul serio tutte queste lamentele sui valori in declino tra gli americani comuni. Se cose come l’avere un solo genitore [13] fossero così cattive come si dice, come potrebbero essere tanto in declino le patologie sociali?

 

 

 

 

July 23, 2012, 10:51 am

A Foolish Lack Of Terror

Germany’s vice chancellor says that the prospect of a Greek euro exit has “lost its terror”. Meanwhile, Spiegel is reporting that the IMF has decided to pull the plug.

I find their lack of terror … disturbing.

I’m not saying that Greece should be kept in the euro; ultimately, it’s hard to see how that can work. But if anyone in Europe is imagining that a Greek exit can be easily contained, they’re dreaming. Once a country, any country, has demonstrated that the euro isn’t necessarily forever, investors — and ordinary bank depositors — in other countries are bound to take note. I’d be shocked if Greek exit isn’t followed by large bank withdrawals all around the European periphery.

To contain this, the ECB would have to provide huge amounts of bank financing — and it would probably have to buy sovereign debt too, especially given the spiking yields on Spanish and Italian debt that are taking place as you read this. Are the Germans ready to see that?

 

My advice here is to be afraid, be very afraid.

On a related note, the yield on long-term US debt is dropping into Japanese territory.

 

23 luglio 2012

Folle mancanza di paura

Il vice Cancelliere Tedesco dice che la prospettiva di un’uscita della Grecia dall’euro ha perduto la sua “carica di terrore”. Nel contempo, Spiegel informa che il FMI avrebbe deciso di “staccare la spina”.

Trovo la loro mancanza di paura … inquietante.

Non sto dicendo che la Grecia dovrebbe essere trattenuta nell’euro; è difficile vedere come questo potrebbe funzionare. Ma se qualcuno in Europa si sta immaginando che un’uscita della Grecia possa essere contenuta con facilità, sta sognando. Una volta che un paese, un qualsiasi paese, abbia mostrato che l’euro non è necessariamente per sempre, gli investitori – e i depositanti ordinari delle banche – negli altri paesi sono destinati a prenderne nota.  Sarei stupito se l’uscita della Grecia dall’euro non fosse seguita da ampi prelievi bancari in tutta la periferia europea.

Allo scopo di contenere tutto ciò, la BCE dovrebbe provvedere a cospicui contributi di finanziamenti alle banche – e probabilmente dovrebbe acquistare anche debito sovrano, in particolar modo considerati i picchi di rendimento sul debito spagnolo ed italiano che stanno prendendo piede nel mentre voi leggete queste note. Sono pronti i tedeschi a rendersene conto?

Consiglierei  di aver paura, di avere molta paura.

Intanto, in una nota collegata, il debito a lungo termine degli Stati Uniti sta scivolando in territorio giapponese.

 

 

 

July 23, 2012, 5:29 pm

Free Money

Take a look at the latest Treasury real yield curve data — the interest rate the U.S. government pays on bonds that are indexed to inflation:

23 luglio 2012

Denaro gratis

Si dia un’occhiata agli ultimi dati sulla curva dei rendimenti reali dei buoni del Tesoro – il tasso di interesse che il governo statunitense paga per obbligazioni indicizzate all’inflazione:

 

 z 34

 

That’s right: for every maturity of bonds under 20 years, investors are paying the feds to take their money — and in the case of maturities of 10 years and under, paying a lot.

What’s going on? Investor pessimism about prospects for the real economy, which makes the perceived safe haven of US debt attractive even at very low yields. And pretty obviously investors do consider US debt safe — there is no hint here of worries about the level of debt and deficits.

Now, you might think that there would be a consensus that, even leaving Keynesian things aside, this is a really good time for the government to invest in infrastructure and stuff: money is free, the workers would otherwise be unemployed.

But no: the Very Serious People have decided that the big problem is that Washington is borrowing too much, and that addressing this problem is the key to … something.

 

E’ così: per ogni livello di maturità delle obbligazioni al di sotto dei 20 anni, gli investitori stanno pagando gli uffici federali che trattengono i loro soldi – e nel caso di maturità di dieci anni e inferiori, pagano un bel po’.

Cosa sta accadendo? Si tratta del pessimismo degli investitori, che rende il rifugio del debito statunitense percepito come sicuro, attrattivo persino a rendimenti molto bassi. Ed è abbastanza naturale che gli investitori considerino sul serio il debito americano sicuro – non c’è in questo caso alcun segno di preoccupazione sul livello del debito e sui deficit.

Ora, potreste ritenere che ci sia consenso sul fatto che, anche lasciando da parte i temi keynesiani, questo sia effettivamente un buon momento per il Governo per investire in infrastrutture e cose del genere: il denaro è gratis, in altro modo i lavoratori sarebbe disoccupati.

 

Ma no: le Persone Molto Serie hanno deciso che il problema è che Washington si sta indebitando troppo, e che affrontare questo problema sia la chiave di … qualcosa.

 

 

 

July 23, 2012, 12:01 pm

VSPs of Energy

David Roberts has an interesting post about how the “experts” massively underestimated the potential for growth in renewable energy: wind and solar have grown enormously faster than the Very Serious People, energy sector, predicted circa 2000. He links this to the somewhat related tendency of the alleged experts to predict huge costs from efforts at energy conservation, huge costs that keep on not materializing.

Roberts suggests that it’s because conventionally-minded experts aren’t in touch with the potential of technologies that are (a) new and (b) distributed, representing choices by millions of players as opposed to a few big corporations.

Maybe. But I’d place more emphasis on a more cynical view: capture, both crude and subtle, by existing fossil-fuel interests (with nuclear power, another big business venture, somewhat similar).

It should be obvious that Big Oil and Big Coal have a stake in having the public believe that there is no alternative to ever more drilling, digging, and burning. And who employs, funds, and generally shapes the careers of mainstream energy “experts”? Who actually has a seat at the table when international organizations are putting together their scenarios?

It doesn’t have to be raw corruption, although there’s that too. It can instead be a matter of creating a mindset. And a lot of that mindset involves the sense that serious, hard-headed men think in terms of big extractive projects, that solar, wind, and conservation are hippie stuff — a sense that persists even in the teeth of contrary evidence.

The VSPs strike again.

 

23 luglio 2012

Le Persone Molto Serie dell’energia.

David Roberts ha un’interessante post su come “gli esperti” sottostimino massicciamente il potenziale di crescita delle energie rinnovabili: l’eolico ed il solare sono cresciuti in modo enormemente più rapido di quanto le Persone Molto Serie, comparto dell’energia, avessero pronosticato attorno al 2000. Egli lo collega a qualche connessa tendenza dei supposti esperti nel predire enormi costi derivanti dalla conservazione dell’energia, enormi costi che continuano a  non materializzarsi.

Roberts suggerisce che questo derivi dal fatto che esperti di mentalità convenzionale non sono in sintonia con il potenziale di tecnologie che sono (a) nuove e (b) diffuse, rappresentando scelte da parte di milioni di protagonisti, all’opposto di poche grandi imprese.

Può darsi. Ma io darei maggiore enfasi ad un aspetto più cinico: la presa, insieme rozza e sottile, degli interessi in corso sui combustibili fossili (con l’energia nucleare, un’altra iniziativa di grandi imprese, a suo modo in condizioni simili).

Dovrebbe essere chiaro che Big Oil e Big Coal  [14] hanno interesse nel far credere alla opinione pubblica che non c’è nessuna alternativa a trivellare, estrarre e bruciare sempre di più. E che è che dà lavoro, finanzia ed in generale modella le carriere degli “esperti” di grido nel settore energetico? Chi ha per davvero voce in capitolo quando le organizzazioni internazionali mettono assieme i loro scenari?

Non si tratta necessariamente di rozza corruzione, sebbene ci sia anche questo. Può invece trattarsi di creare una mentalità. E gran parte di quella mentalità include la sensazione che le persone serie e ponderate pensino nei termini di grandi progetti di estrazione, e che il solare, l’eolico e le energie pulite siano roba da hippies – una sensazione che persiste anche in barba all’evidenza.

Le Persone Molto Serie colpiscono ancora.

 

 

 

July 24, 2012, 9:15 am

Yield Stories

Low interest rates on the bonds of just about every country that still has its own currency have created a small industry of would-be explainers. It’s a bubble; no, it’s the global shortage of safe assets; no, it’s “disaster economics“.

Maybe there’s some truth to some of these stories. But surely the dominant story is very simple: it reflects market perceptions that the economy is going to be depressed for a long time. As I’ve argued before, you really want to look at Japan, which exhibited this syndrome at a time when there was clearly no shortage of safe assets and few were talking about disaster:

z 35

This time is not different.

 

24 Luglio 2012

Storie di rendimenti

I bassi tassi di interesse sui bonds di praticamente tutti i paesi che dispongono ancora della loro valuta hanno dato vita ad una piccola industria di sedicenti  addetti alle spiegazioni. E’ una bolla; no, e la deficienza globale di assets sicuri; no, è una “economia delle calamità”.

Forse in alcuna di queste storie c’è un po’ di verità. Ma sicuramente la storia più convincente è assai semplice: il fenomeno riflette le percezioni dei mercati, secondo le quali l’economia è destinata a restare depressa per lungo tempo. Come ho sostenuto in precedenza, in effetti bisogno guardare al Giappone, che mostrò questa sindrome in un periodo nel quale non c’era sicuramente alcun difetto di assets sicuri e in pochi stavano parlando di disastri:

z 35

Questa volta non è diverso.

 

 

 

 

July 24, 2012, 2:13 pm

They Didn’t Build That

A few thoughts related to the fake controversy over Obama’s “you didn’t build that”:

First, sure enough, the self-reliant businessman featured in Romney’s ads was the beneficiary of large government loans and contracts. This doesn’t make him a bad guy; pretending that he did it all himself does.

And as many others have pointed out, what does it say about Romney’s campaign that to run against a sitting president, one with a three and a half year track record, they have to lie about what he said to find a point of attack?

On a slightly more elevated note, Matt Yglesias has some fun with a prominent libertarian, Peter Thiel, who looks at the contrast between rapid progress in information technology and less rapid progress in “stuff” and blames .. the government.

In a way, I’m reluctant to make too much fun of Thiel because at least he points to something that I notice a lot. If you look at what futurists were predicting 40 or 45 years ago, they somewhat underpredicted progress in IT (except for the artificial intelligence thing), but wildly overpredicted progress in dealing with the material world. Weren’t we supposed to have underwater cities, commercial space flight, and flying cars by now?

But blaming the government is silly — not least because, via Mark Thoma, the government created the Internet in the first place.

The fact is that technological progress is uneven, for reasons that need have nothing to do with policy: sometimes you strike a rich technological vein that can be mined for decades, like etching circuits using photolithography, sometimes you don’t.

Consider productivity in two industries, from the BLS:

z 36

Does anyone think this contrast reflects the heavy hand of government on the grocery store industry — as opposed to the fact that there just hasn’t been a technological breakthrough that lets one guy at the counter serve 10 people at once?

That said, I still want my flying car before I get too old to drive.

 

24 luglio 2012

Loro non l’hanno costruito

Pochi pensieri a proposito della falsa controversia sul “tu non l’hai  costruito” riferita ad Obama.

In primo luogo, è abbastanza chiaro che l’uomo di impresa sicuro di sé a cui è dedicata la propaganda di Romney è stato il beneficiario di ampi prestiti e contratti da parte del Governo. Questo non ne fa un cattivo soggetto: fingere che abbia fatto tutto da solo è il suo demerito.

E, come molti altri hanno sottolineato, cosa ci dice della campagna elettorale di Romney il fatto che per andar contro un Presidente in carica, uno con una storia di circa tre anni e mezzo, abbiano bisogno di mentire su quanto egli ha detto, pur di trovare un punto di attacco?

In un commento un po’ più elevato, Matt Yglesias si diverte con un eminente liberista, Peter Thiel, che si è riferito al contrasto tra il rapido progresso nella tecnologia dell’informazione e quello meno rapido nelle faccende e nelle responsabilità … ovvero il Governo.

In un certo senso, sono riluttante a scherzare troppo con Thiel, giacché egli almeno indica qualcosa su cui mi sono assai soffermato. Se guardate cosa prevedevano i futurologi 40 o 45 anni orsono, essi non prevedevano alcun progresso nelle tecnologie dell’informazione (ad eccezione dell’aspetto della intelligenza artificiale), mentre prevedevano esagerati progressi nell’utilizzo del mondo materiale. Non avevano supposto che a questo punto avremmo avuto città sotto l’acqua, spazi commerciali sospesi in aria e macchine volanti?

Ma incolpare il Governo è sciocco – non da ultimo perché, come ci ricorda Mark Thoma, il primo luogo è stato il Governo a creare Internet.

Il fatto è che il progresso tecnologico procede in modo irregolare, per ragioni che non c’è bisogno abbiano a che fare con la politica: talvolta si scopre una ricca vena tecnologica che può essere sfruttata per decenni, come i circuiti di incisione che usano la fotolitografia, talvolta non è così.

Si consideri la produttività in due rami di industria, secondo il Bureau of Labor Statistics:

 

z 36

 

Pensa qualcuno che questo contrasto [15] rifletta la pesante mano del Governo nel settore dei negozi alimentari – piuttosto che il fatto che semplicemente non c’è stata alcuna scoperta tecnologica che abbia consentito ad un tizio alla cassa di servire dieci persone contemporaneamente?

Ciò detto, voglio ancora la mia macchina volante prima di diventare troppo vecchio per guidare.

 

 

 

 

July 25, 2012, 9:36 am

EMU Gets Ostrichized

On my desk, right next to my gnome of Zurich*, I have a stuffed emu, picked up on a visit to Australia many years ago. That’s what they used to call the euro project — Economic and Monetary Union. And for a while, until the euro came into existence and created the illusion of success, many were the cartoons depicting the project as a hapless ,flightless bird, related to the ostrich.

I think we need to bring that image back, because the head-in-the-sand factor is getting amazing.

First, Greece, where it has been obvious for a very long time, indeed right from the beginning, that the program had no chance of working:

“We knew at the fund from the very beginning that this program was impossible to be implemented because we didn’t have any — any — successful example,” said Panagiotis Roumeliotis, a vice chairman at Piraeus Bank and a former finance minister who until January was Greece’s representative to the International Monetary Fund. Because Greece is in the euro zone, he noted, the nation cannot devalue its currency to help improve its competitiveness as other countries subject to I.M.F. interventions almost always are encouraged to do.

At the same time, Mr. Roumeliotis and others note, the troika underestimated the negative effect its medicine would have on the Greek economy.

Yah think? Yet even now the rhetoric is all about how the Greeks aren’t trying hard enough.

Then there’s Spain, which isn’t Greece but nonetheless lacks a plausible path back to a sustainable position. Yet the official line is now that the program is fine, and it’s all the fault of those gnomes:

Germany on Tuesday threw its considerable weight behind the reform and austerity programme of the Spanish government, in the face of a continuing surge in the cost of borrowing for Madrid, and strong protests against its spending cuts.

A joint statement by Wolfgang Schäuble, German finance minister, and Luis de Guindos, Spanish economy minister, condemned the high interest rates demanded for the sale of Spanish bonds as failing to reflect “the fundamentals of the Spanish economy, its growth potential and the sustainability of its public debt”.

How about putting their money — or actually the ECB’s money — where their mouths are? I mean, if the markets are all wrong and Spanish debt is safe, surely the obvious thing is to have the ECB step up by buying those bonds until the markets see reason. Right?

I guess not.

Or maybe head in the sand isn’t the right metaphor — maybe it’s deer in the headlights, with policy makers paralyzed as it all goes wrong. Anyway, I’m with Tim Duy: I’m losing confidence in European leaders, which is hard because I had hardly any confidence to start with.

* A phrase coined by a long-ago British chancellor of the exchequer, to condemn speculators. It was silly, of course: everyone knows that the gnomes actually live in Basel.

 

25 luglio 2012

L’ EMU diventa uno struzzo.

Sul mio tavolo’, proprio accanto al mio gnomo di Zurigo *, tengo il mio emù [16]di peluche, che presi in occasione di una visita in Australia molti anni orsono.  E’ quello che sono soliti chiamare il progetto dell’euro – Unione Economica e Monetaria.  E per un certo periodo, prima che l’euro venisse al mondo e creasse una illusione di successo, c’erano molti fumetti che lo dipingevano come un uccello sventurato e incapace di volare, imparentato con lo struzzo.

Penso che abbiamo bisogno di riprendere quell’immagine, perché il fattore del “mettere la testa sotto la sabbia” sta diventando incredibile.

In primo luogo la Grecia, dove è stato ovvio da molto tempo, in effetti proprio dagli inizi, che il programma non aveva alcuna possibilità di funzionare:

“Al Fondo sapevamo proprio dagli inizi che era impossibile mettere in pratica questo programma, perché non c’era nessun esempio di successo, proprio nessuno”, disse Panagiotis Roumeliotis, vicepresidente alla Banca del Pireo nonché precedente Ministro delle Finanze, che era stato rappresentante per la Grecia nel Fondo Monetario Internazionale. Dato che la Grecia è nell’eurozona, egli osservò, la nazione non può svalutare la sua moneta per contribuire ad aiutare la competitività, nello stesso modo in cui altri paesi soggetti agli interventi del FMI quasi sempre sono incoraggiati a fare.

Allo stesso tempo, osservarono il signor Roumeliotis ed i suoi colleghi, la troika sottostimava l’effetto negativo che la medicina avrebbe avuto sull’economia greca.

Cosa pensare? Eppure, ancora oggi la retorica verte interamente sul fatto che i Greci non si stanno sforzando abbastanza.

Poi c’è la Spagna, che non è la Grecia ma nondimeno manca di un percorso plausibile per tornare ad una situazione sostenibile. Tuttavia la linea ufficiale a questo punto è che il programma è buono, e che è tutta colpa di quegli gnomi:

“Martedì la Germania ha messo la sua considerevole influenza al servizio del programma di riforme e di austerità del Governo spagnolo, a fronte di una continua crescita del costo dell’indebitamento per Madrid e di forti proteste contro i tagli alla spesa pubblica.”

Un comunicato congiunto di Wolfgang Schäuble, il Ministro delle Finanze tedesco, e di Luis De Guindos, il Ministro dell’Economia spagnolo, ha condannato gli alti tassi di interesse chiesti alla vendita dei bonds spagnoli, in quanto non rifletterebbero “i fondamentali dell’economia spagnola, il suo potenziale di crescita e la sostenibilità del suo debito pubblico”.

Che dire di metterci i loro soldi – o, in realtà, i soldi della BCE – al posto delle loro chiacchiere? Voglio dire, se i mercati sbagliano e il debito spagnolo è sicuro, certamente la cosa più naturale da fare  sarebbe che la BCE si facesse  avanti per acquistare quei bonds finché  il mercato non  ne capisca la ragione. Giusto?

Penso di no.

O forse la testa nella sabbia non è la metafora giusta – forse sono come un cervo dinanzi agli abbaglianti, con gli operatori politici paralizzati mentre tutto va storto. In ogni modo concordo con Tim Duy: sto perdendo fiducia nei dirigenti europei, la qualcosa è difficile perché non avevo cominciato con alcuna fiducia.

*Si tratta di una frase coniata molto tempo fa da un Cancelliere dello Scacchiere britannico, per condannare gli speculatori. Sono stato sciocco, naturalmente: tutti sanno che in effetti gli gnomi vivono a Basilea.

 

 

 

July 25, 2012, 9:49 am

The Radicalizing Effect of Euro Disaster

Just a quick note: one thing I don’t think has been sufficiently emphasized as we stare a euro disaster in the face is the amount of damage this will do to the overall European political landscape. Across most of the periphery, both sides of the usual political divide have been roped into the policies of austerity and internal devaluation — sometimes in governments of national unity, sometimes with normal party rule but with both parties following much the same line.

So if the policies fail disastrously, which is getting close to a certainty, the effect is to discredit the entire political center, leaving radicals right and left as the only people who aren’t tainted.

It’s hard to know how this ends. But Europe a few years now may be a very different place from the nice alliance of democratic nations we all know and love.

 

25 luglio 2012

Gli effetti di radicalizzazione del disastro  dell’euro.

Solo una breve nota: una cosa sulla quale penso che non si sia posto a sufficienza l’accento nel mentre assistiamo al disastro dell’euro è la dimensione del danno che provocherà sul più ampio paesaggio politico europeo. Dappertutto nella periferia, entrambi i versanti della tradizionale contrapposizione politica sono stati congiunti dalle politiche dell’austerità e della svalutazione interna – talvolta in governi di unità nazionale, talvolta con le normali regole di partito ma con entrambi gli schieramenti che hanno seguito grosso modo la stessa linea.

Dunque, se le politiche vanno a disastrosi fallimenti, la qualcosa è quasi certa, l’effetto è il discredito per l’intero centro della politica, in modo tale che i radicali di destra e di sinistra restano gli unici senza macchie.

E’ difficile capire in questo modo cosa finirà per accadere. Ma l’Europa tra pochi anni può diventare un posto assai diverso dalla comoda alleanza di nazioni democratiche che noi tutti conosciamo ed amiamo.

 

 

 

July 25, 2012, 3:26 pm

Zombie Straw Men

One of the occupational hazards of trying to debate policy issues with the right (it happens occasionally on the left, but much less so) is the way you constantly face charges of attacking a strong man. Lay out some conservative position, and you’re sure to get the plausible-sounding wing of the movement declaring that “nobody is claiming that ..” where “that” might be that government spending can never create jobs, or that the planet isn’t warming, or — the subject of this post — that there hasn’t actually been any rise in income inequality.

And meanwhile, another wing of the disinformation machine keeps on making exactly those allegedly straw man claims, no matter how many times they’ve been refuted.

So today I was informed that the Tax Foundation was claiming that there has been no long-run upward trend in income inequality. My immediate question was, how did they fudge the data to get that result? Well, the answer is here. Actually, the whole post is kind of a classic of disinformation: pretense that income taxes are the only taxes? Check. Bemoaning the rising share paid by the rich, while ignoring their rising share of income? Check. Whining that the lucky duckies with low incomes don’t pay enough? Check.

But what about that claim that there’s no trend in inequality? Here’s the chart:

z 38

OK, what’s going on here? First of all, they’re using CBO data, which only go up to 2009; we do, as it happens, have estimates from Piketty and Saez that go up to 2010, and they show inequality already rebounding.

Rebounding from what? Well, what major income source does the top 1 percent have that is major for them but minor for everyone else? Capital gains. And what was happening to capital gains in 2009? Financial crash, anyone?

In fact, even the chart the Tax Foundation gives us shows an obvious cyclical component to the top 1 percent’s share. That slide in the early 2000s was not a fundamental change in the rising trend; why imagine that the aftermath of the 2008 crisis was any different?

Now, it’s not just capital gains; other income sources for the upper tier, such as bonuses, are also closely associated with financial booms and busts. But at the very least one should look at income shares ex capital gains.

I don’t have the time to produce an exactly corresponding chart from Piketty-Saez, but here’s their chart for the top .01 percent:

z 39

Does this look to you like a situation in which you would declare that there is no long-run upward trend in income inequality?

The thing is, I’m quite sure that this is a deliberate attempt to obfuscate. The Tax Foundation people have to have known what they were doing.

Actually, there’s one place where you can easily catch them red-handed. When they want to claim that those poor rich people are bearing too high a tax burden compared with the lucky duckies, they pretend that federal income taxes are the only taxes. But when they calculate Tax Freedom Day, which is supposed to show how terribly overtaxed we all are, somehow all those taxes that don’t make it into the distribution calculation are front and center.

But back to my main point: when the reasonable-sounding guys declare that “nobody is saying that”, rest assured, there are big movement conservative organization saying exactly that.

 

25 luglio 2012

Gli argomenti diversivi  zombie

Uno dei rischi professionali  nel cercare di discutere temi politici con la destra (accade occasionalmente anche a sinistra, ma molto meno) è il modo in cui ci si deve costantemente far carico di  attaccare dei diversivi [17]. Colpite qualche posizione conservatrice, e potete star certi che avrete l’ala del movimento che appare credibile che dichiarerà che “nessuno sta sostenendo che …”; laddove quel “che” può essere che la spesa pubblica non può creare posti di lavoro, o che il pianeta non si stia riscaldando, oppure – il tema di questo post –  che non ci sia effettivamente stata alcuna crescita della ineguaglianza dei redditi.

Nel frattempo, un altro reparto della macchina di disinformazione continua esattamente a sostenere quegli argomenti fittizi, non conta quante volte siano stati essi confutati.

Così oggi sono stato informato che la Tax Foundation ha sostenuto che non c’è stata alcuna tendenza di lungo periodo all’ineguaglianza dei redditi. La mia immediata domanda è stata, come hanno potuto falsificare i dati per ottenere quel risultato? Ebbene, ecco la risposta [18]. Effettivamente, l’intero post è del genero classico della disinformazione: la simulazione che le tasse sui redditi siano le sole tasse? Controllate. Il lamento sulla quota crescente pagata dai ricchi, nel mentre non si vede la loro quota crescente di reddito? Controllate. Il piagnisteo sul fatto che i fortunati assistiti [19] con i bassi redditi non pagherebbero abbastanza? Controllate [20].

Ma che dire della pretesa secondo la quale non ci sarebbe alcuna tendenza all’ineguaglianza? La tabella è la seguente:

z 38

Ebbene, cosa sta accadendo in questo caso? Prima di tutto essi stanno usando dati del CBO, che arrivano soltanto al 2009; se del caso, abbiamo in ogni caso le stime di Picketty e Saez che arrivano sino al 2010, e mostrano già un salto in avanti delle ineguaglianze.

Ma un salto rispetto a cosa? Ebbene, quale importante fonte di reddito hanno a disposizione l’1 per cento dei più ricchi, che sia rilevante per  loro ma secondaria per tutti gli altri? I profitti da capitale. E cosa è accaduto ai profitti da capitale nel 2009? Qualcuno ha sentito parlare di una crisi finanziaria?

Di fatto, persino la tabella che ci fornisce Tax Foundation mostra una evidente componente ciclica nella quota dell’1 per cento dei più ricchi. Quella scivolata nei primi anni 2000 non fu un cambiamento di fondo nella tendenza alla crescita; perché immaginare che all’indomani della crisi del 2008 ci sia stato qualcosa di diverso?

Ora, non si tratta solo dei profitti da capitale; altre fonti di reddito per i livelli superiori, come le gratifiche, sono pure strettamente associate con i boom e con le crisi. Ma, proprio al minimo, si dovrebbe guardare alle quote di reddito provenienti dai profitti di capitale.

Non ho il tempo per riprodurre una tabella esattamente corrispondente con i dati di Piketty-Saez, ma ecco la loro tabella in riferimento allo 0,1 per cento dei più ricchi:

z 39

Vi sembra questa una situazione nella quale affermereste che non c’è alcuna tendenza di lungo termine ad un aumento delle ineguaglianze nel reddito [21]?

Il punto è che io sono abbastanza certo che questo sia un tentativo deliberato di mistificare. Quelli di Tax Foundation non possono non sapere cosa stanno facendo.

Effettivamente, c’è un posto nel quale si può facilmente prenderli con le mani nel sacco. Quando hanno la pretesa di sostenere che quei poveri disgraziati dei ricchi stiano sostenendo un peso fiscale troppo elevato a confronto dei fortunati detentori di assistenza, essi pretendono che le tasse federali sul reddito siano le uniche tasse. Ebbene, quando costoro calcolano il Tax Freedom Day [22] , che si suppone dimostri quanto tutti siamo orribilmente supertassati, in qualche modo tutte quelle tasse che non adoperano nel calcolo sulla distribuzione sono chiaramente visibili.

Ma torno al mio punto principale: quando i personaggi più ragionevoli dichiarano che “nessuno ha detto questo”, potete star sicuri che ci sono grandi organizzazioni del movimento conservatore che stanno dicendo l’esatto contrario.

 

 

 

 

 

July 25, 2012, 3:41 pm

Fallible Me

Some commenters have asked for examples of mistakes I’ve made. Actually, I’ve already written about that.

Let me add, however, that the focus shouldn’t be on me and my personal divining skills. It’s about the model, not the man.

What I mean by this is that I have, I think it’s fair to say, had a pretty darn good record since financial crisis struck. Not on everything — I expected more clear evidence of deflation by now, and I’ve been wrong in some political judgements, such as not expecting the Baltics to be as willing to endure suffering as they have. But compared with the Very Serious People, I — and those of like mind — have done extremely well.

This is not, however, because of some supernatural quality of intellect. I like to think that I’m a fairly smart guy, but what has given me and others an advantage in this crisis is having a better model. If you came into this crisis understanding IS-LM and the logic of the liquidity trap, you were in a position to get most stuff right; if you came in ignorant or dismissive (or both) of basic demand-side macroeconomics, you were going to mess up big time.

So I am not some kind of infallible sage, even on matters purely economic. It’s the model, not yours truly, that has really performed under stress.

 

25 luglio 2012

Sono fallibile

Alcuni commentatori mi hanno chiesto esempi di errori che ho fatto. In effetti, sull’argomento avevo già scritto [23].

 

Fatemi aggiungere, tuttavia, che non ci si dovrebbe concentrare su di me e sulle mie personali attitudini divinatorie. La questione riguarda il modello, non l’individuo.

Con questo intendo dire che io ho avuto, penso lo si possa riconoscere, una prestazione maledettamente buona dal momento che la crisi è scoppiata. Non su tutto – mi aspettavo a questo punto una  più chiara  manifestazione di deflazione, ed ho sbagliato in qualche giudizio politico, così come non mi attendevo che i paesi Baltici volessero resistere nella sofferenza come stanno facendo. Ma, a confronto con le Persone Molto Serie, io e quelli con opinioni simili, abbiamo avuto un’ottima prestazione.

Questo non è derivato, tuttavia, da una qualche soprannaturale qualità dell’intelletto. Mi piace pensare di essere un soggetto piuttosto acuto, ma quello che ha dato a me e agli altri un vantaggio in questa crisi è il possedere un modello. Se si è entrati in questa crisi comprendendo il modello IS-LM e la logica della trappola di liquidità, ci si è trovati nelle condizioni di aver ragione su gran parte delle questioni; se ci si è entrati inconsapevoli e superficiali (o entrambi) rispetto ai fondamenti dell’economia dal lato della domanda, si è finiti col fare pasticci al massimo livello.

Dunque, non sono quel genere di infallibile saggio, neppure sulle faccende economiche. E’ il modello, non il sottoscritto, che ha funzionato bene alla prova dei fatti.

 

 

 

 

July 27, 2012, 9:24 am

The Hobbled Recovery

Typos fixed (I was running off to a meeting and in a rush)

New GDP report out today; slightly stronger than expected, but still very weak. So what’s holding back recovery?

You know what the usual suspects are saying: big government! Bad Obama! Insulting businessmen!

Here’s a chart. It shows changes since the second quarter of 2009, which was both the bottom of the recession and the earliest point at which you can plausibly say that Obama had any influence on actual policy. I show nonresidential fixed investment — basically business investment — and government purchases of goods and services:

z 40

Business investment has actually gone up a lot; maybe you think it should have gone up even more, but it’s not the heart of the problem. On the other hand, we’ve had a lot of cutbacks in government — mainly at the state and local level, but federal aid could have avoided that.

This isn’t a picture of an economy hobbled by Big Government; it’s a picture of an economy hobbled by premature austerity.

 

27 luglio 2012

La ripresa azzoppata

Errori di stampa corretti (stavo scappando ad un incontro e di corsa)

Oggi il nuovo rapporto sul PIL; leggermente migliore di quanto si aspettava, ma ancora molto debole.

Cos’è, dunque, che sta ostacolando la ripresa?

Conoscete la risposta dei soliti noti: la spesa pubblica! Il perfido Obama! Gli insulti alle imprese !

z 40

Ecco una tabella. Essa mostra i mutamenti dal secondo trimestre del 2009, che è stato sia il punto più basso della recessione che il primo momento nel quale si può ragionevolmente affermare che Obama abbia avuto una qualche influenza sulla politica reale. Io mostro gli investimenti fissi non residenziali – fondamentalmente gli investimenti delle imprese [24] – e le spese del Governo per i beni ed i servizi:

Gli investimenti di impresa sono effettivamente saliti molto; forse si può pensare che avrebbero dovuto salire ancora maggiormente, ma non è questo il cuore del problema. D’altra parte, abbiamo avuto una grande quantità di tagli  – principalmente ai livelli degli Stati e dei governi locali, ma un aiuto federale lo avrebbe evitato.

Questo non è un quadro di un’economia azzoppata da un Grande Governo; è il quadro di un’economia azzoppata da una prematura austerità.

 

 

 

 

 

July 31, 2012, 10:34 am

Paranoia Strikes Shallow

OK, this is bizarre:

ECB President Mario Draghi is being investigated by the EU’s ombudsman over his role in the Group of Thirty lobby group, the German magazine Der Spiegel reported Monday in its online edition.

EU Ombudsman Nikiforus Diamandouros has asked the ECB to report back by the end of October on Draghi’s role in the G30 and whether his membership could be considered a conflict of interest, according to Der Spiegel.

The EU’s ombudsman is charged with fielding and investigating complaints lodged against EU institutions by citizens or associations.

The G30 is a lobby group of senior bankers and economists, including some former and current central bankers.

I’m a member of the G30, and have been since 1988. If it’s a lobbying group, nobody told me. It’s a talk shop; I value it because I get a chance to hear what people like Trichet and Draghi have to say in an informal setting. No illusions on my part — they’re pitching a case, always; and while I’ve heard some smart things from people with a role in real-world decisions, I’ve also heard a lot of very foolish things said by alleged wise men. But then that’s a learning experience too.

 

Of all the things to worry about right now, the great G30 conspiracy is really off base.

 

31 luglio 2012

La paranoia scopre cose inconsistenti

 

Ebbene, questa è bizzarra:

“Il settimanale tedesco ‘Der Spiegel’ pubblica nell’edizione di lunedì on-line la notizia secondo la quale il Presidente della BCE Mario Draghi sarebbe stato indagato dal difensore civico dell’UE a proposito del suo ruolo nella lobby del Gruppo dei Trenta.

Secondo ‘Der Spiegel’ il difensore civico dell’UE Nikiforus Diamandouros avrebbe  chiesto alla BCE sin dalla fine di ottobre di riferire sul ruolo di Draghi nel G30 e se la sua partecipazione possa essere considerata un caso di conflitto di interessi.

Il difensore civico dell’UE è incaricato di occuparsi della questione e di  indagare sulle lamentele presentate contro le istituzioni della UE da parte di cittadini ed associazioni.

Il G30 è un gruppo lobbistico di importanti  banchieri e di economisti, che include alcuni precedenti ed attuali (presidenti) di banche centrali.

Io sono un membro del G30 e lo sono stato sin dal 1988. Se è un gruppo lobbistico, nessuno me l’aveva detto. E’ un luogo dove si parla delle proprie esperienze di lavoro; io lo apprezzo perché mi dà una possibilità per ascoltare che cosa persone come Trichet e Draghi hanno da dire in un contesto informale. Non mi faccio illusioni – sono persone che portano sempre argomenti; e mentre ho sentito dire alcune cose intelligenti da persone che hanno un ruolo nelle decisioni del mondo vero, ho anche sentito un sacco di sciocchezze dette da persone presunte sagge. Ma anche in quel caso è un’esperienza.

Di tutte le cose delle quali preoccuparsi in questo momento, la grande cospirazione del G30 mi pare proprio l’ultima.

 

 

 

 

 

July 31, 2012, 2:56 pm

Fire Ed DeMarco

Do it now.

Who? you ask. DeMarco heads the Federal Housing Finance Agency, which oversees Fannie and Freddie. And he has just rejected a request from the Treasury Department that he offer debt relief to troubled homeowners — a request backed by an offer by Treasury to pay up to 63 cents to the FHFA for every dollar of debt forgiven.

DeMarco’s basis for the rejection was that this forgiveness would represent a net loss to taxpayers, even if his agency came out ahead.

That’s a very arguable point even on its own terms, because the paper he cited (pdf) in support of his stance took no account of the positive effects on the economy of debt relief — even though those effects are the main reason for offering such relief. Since a reduction in debt burdens would strengthen the economy, this would mean greater revenue — and this might well offset any losses from the debt forgiveness itself.

Furthermore, even if there’s a small net cost to taxpayers, debt relief is still worth doing if it yields large economic benefits.

In any case, however, deciding whether debt relief is a good policy for the nation as a whole is not DeMarco’s job. His job — as long as he keeps it, which I hope is a very short period of time — is to run his agency. If the Secretary of the Treasury, acting on behalf of the president, believes that it is in the national interest to spend some taxpayer funds on debt relief, in a way that actually improves the FHFA’s budget position, the agency’s director has no business deciding on his own that he prefers not to act.

I don’t know what DeMarco’s specific legal mandate is. But there is simply no way that it makes sense for an agency director to use his position to block implementation of the president’s economic policy, not because it would hurt his agency’s operations, but simply because he disagrees with that policy.

This guy needs to go.

 

31 luglio 2012

Licenziare Ed DeMarco

 

E farlo subito.

Chi è, direte? DeMarco è alla guida della Federal Housing Finance Agency, che sovrintende su Fannie e Freddie. Ed egli ha appena respinto una richiesta da parte del Dipartimento del Tesoro al quale lui aveva proposto [25] una attenuazione del debito per i proprietari di case in difficoltà – una richiesta alla quale il Tesoro ha risposto offrendo di pagare alla Federal Housing Finance Agency 63 centesimi per ogni dollaro di debito condonato.

L’argomento del rifiuto da parte di DeMarco è stato che questo condono avrebbe significato un perdita netta per i contribuenti, anche se la sua agenzia ne avrebbe tratto vantaggio.

Si tratta di un argomento discutibile anche in se stesso, perché lo studio che egli cita a sostegno della sua posizione non tiene in alcun conto gli effetti positivi dell’attenuazione del debito sull’economia – anche se quegli effetti sono la ragione principale per offrire una tale attenuazione. Dato che una riduzione del peso del debito comporterebbe un rafforzamento dell’economia, questo significherebbe maggiori entrate – e in questo modo si potrebbe ben bilanciare qualsiasi perdita derivante dallo stesso condono del debito.

Per di più, se anche ci fosse un piccolo costo netto per i contribuenti, l’attenuazione del debito meriterebbe ancora d’essere fatta, se fruttasse ampi benefici economici.

In ogni caso, comunque, decidere se l’attenuazione del debito sia una buona politica per la nazione nel suo complesso non è il lavoro di DeMarco. Il suo lavoro – sinché esso dura, il che io spero sia un breve periodo – è dirigere la sua agenzia. Se il Segretario del Tesoro, agendo per conto del Presidente, crede che sia nell’interesse nazionale spendere alcuni fondi dei contribuenti sulla attenuazione del debito, in un modo che effettivamente migliora il bilancio della FHFA, non è affare del direttore dell’agenzia decidere per suo conto se egli preferisce o no che si agisca.

Io non so quale sia la specifica delega legale di DeMarco. Ma in nessun modo può aver senso che il direttore di una agenzia utilizzi la sua posizione per bloccare l’esecuzione della politica economica del Presidente, non perché ciò comprometterebbe l’operatività della sua agenzia, ma semplicemente perché egli non concorda con tale politica.

Quel tizio è bene che se ne vada.

 

 

 

 

 

August 1, 2012, 9:26 am

Poles Apart

So on the third leg of his foreign tour, Mr. Bean Mitt Romney lavished praise on the Polish economy. It wasn’t quite as big a blooper as his praise for Israel’s single-payer-plus-price controls health care system, but it wasn’t good.

For one thing, Poland has substantially bigger government than the US; in 2007, that is, pre-crisis, the Polish government spent 42 percent of GDP, compared with 37 in the United States. And despite what Romney claimed, there was no obvious trend toward smaller government; Polish spending as a share of GDP was about the same in 2007 as it had been in 2000.

Oh, and universal health care too.

Beyond that, there’s a good explanation of Poland’s relative resilience in the crisis compared with most of Europe: currency depreciation, or as Republicans put it, debasing the currency (note that a rise here is a fall in the zloty):

z 41

When capital was flowing into the European periphery, Poland responded with appreciation rather than inflation — and when the capital flows dried up, Poland quickly regained competitiveness with depreciation, rather than having to rely on slow, grinding “internal devaluation”.

So actually Poland’s success suggests that (a) big government isn’t so bad (b) sometimes its good to debase your currency.

Doesn’t anyone tell Romney to do his homework?

 

1 agosto 2012

Agli antipodi

Così, alla terza tappa del suo tour all’estero, Mr. Bean Mitt Romney si è profuso in lodi all’economia polacca. Non è stata proprio una grande cantonata come il suo elogio al sistema israeliano di controlli sulla assistenza sanitaria basato su un unico centro di pagamento in aggiunta ai prezzi, ma non è stata comunque un a bella prestazione.

Da una parte, la Polonia ha un sistema pubblico assai più vasto degli Stati Uniti; nel 2007, cioè prima della crisi, il Governo polacco spendeva il 42 per cento del PIL, a confronto con il37 per cento degli Stati Uniti. E a dispetto di quanto ha sostenuto Romney, non c’è stata alcuna chiara tendenza verso un sistema pubblico più ristretto; la spesa pubblica polacca come quota del PIL era all’incirca la stessa nel 2007 e nel 2000.

E poi, anche a proposito della assistenza sanitaria…

Qua sotto, mostriamo una buona spiegazione della relativa elasticità nella crisi della Polonia a confronto con gran parte dell’Europa: il deprezzamento della valuta o, come dicono i Repubblicani, la svalutazione della moneta (si noti che in questo caso un innalzamento corrisponde ad una caduta dello zloty):

z 41

 

Quando i capitali fluivano verso la periferia europea, la Polonia rispondeva con un apprezzamento invece che con l’inflazione – e quando i flussi di capitali si inaridirono, la Polonia rapidamente riguadagnò competitività con una svalutazione, piuttosto che dovendosi affidare ad una lenta, brusca “svalutazione interna” [26].

Dunque, effettivamente la Polonia suggerisce che (a) il ‘grande governo’ non è così male; (b) qualche volta c’è del buono nello svalutare la propria moneta.

Qualcuno dirà a Romney di fare questi ‘compiti a casa’?

 

 

 

 

 

 

August 1, 2012, 9:33 am

Tee Party

So the Republican nominee for Senate in Texas is a man who believes that there is a global plot, led by George Soros, to eliminate golf courses. Also, that states can nullify Acts of Congress.

Politics in the world’s greatest nation.

 

1 agosto 2012

Il Partito del tee [27]

Dunque il candidato repubblicano per il Senato nel Texas è un individuo che crede che ci sia un complotto globale, guidato da George Soros, per eliminare i corsi di golf. Inoltre  sostiene che gli Stati possono annullare le leggi approvate dal Congresso.

La politica, nella più grande nazione del mondo.

 

 

 

 

   

 

 

 

August 1, 2012, 6:21 pm

Dooh Nibor

Update: And the Romney people respond with deep voodoo, invoking the supposed fabulous growth effects from his tax cuts. And who could argue? Remember how the economy tanked after Clinton raised taxes? Remember how great things were after Bush cut them? Oh, wait. More seriously, we have lots of empirical work on the effects of tax changes at the top — and none of it supports the Romney camp’s claims. What we’ve just learned is that they were faking it all along. There is no plan to offset the tax cuts; Romney is just intending to blow up the deficit to lavish favors on the wealthy, then use it as an excuse to savage Social Security and Medicare.

 

 

 

Lots of justified talk today about a new Tax Policy Center report on the distributional implications of the Romney tax plan, showing it to be very much a Dooh Nibor – that is, reverse Robin Hood – thing. Obama is talking it up; Romney, predictably, is dismissing the report as the work of a “liberal group”.

The question one might ask is, did TPC – which is actually painstakingly and painfully nonpartisan – make questionable assumptions to get its results, so that some other set of assumptions might portray Romneynomics in a more favorable light? And the answer is no: TPC actually bent over backwards to literally give Romney every possible benefit of the doubt.

Here’s what they did. They took Romney at his word that he plans to offset his cuts in income tax rates by broadening the base, that is, limiting exemptions and other loopholes. They also assumed, however, that Romney would not be willing to tax dividends and capital gains as ordinary income, since he has made it clear that he opposes any rise in taxes on investment income. As they point out, this leaves a relatively small pool of loopholes to close – big enough that the Romney tax cuts could, in principle, be paid for by base broadening, but not with a lot of room to spare.

So which loopholes are closed? TPC made the most Romney-friendly assumption they could – namely, that base broadening is concentrated on top incomes as much as possible. First you eliminate all deductions that benefit those with more than $1 million in income; then all that benefit those with between $500,000 and $1 million; and so on.

The key point is then that even if you do this, the tax cuts Romney gives high-income Americans are bigger than the loopholes he could conceivably close:

z 42

This means that even on the most favorable assumption, the Romney plan would give the rich big tax cuts on net – which means that to be revenue-neutral, it must raise taxes on Americans making less than $200,000 a year.

So they’re actually giving Romney every possible benefit of the doubt – and still his plan is a redistribution from the middle class to the rich. In practice it would surely be much worse.

I’ll be curious to see how all this gets reported. The TPC results are ironclad; there is no valid Romney counterargument except to say that he doesn’t really mean all that stuff about actually making up for lost revenue. My guess is that the stories will nonetheless be he said/she said, but maybe I’ll be favorably surprised.

 

1 agosto 2012

 

Dooh Nibor  [28]

 

Aggiornamento: e la gente di Romney risponde con il misterioso vodoo, invocando i presunti favolosi effetti di crescita che deriverebbero dai suoi tagli alle tasse. E chi potrebbe mai sostenerlo? Ricordate come l’economia uscì  disastrosamente dai binari dopo che Clinton alzò le tasse? Ricordate quali grandi cose avvennero dopo che Bush le taglio? Oh, aspettate.

Più seriamente, abbiamo una quantità di lavori empirici sugli effetti dei cambiamenti fiscali sui redditi più elevati – e nessuno di essi supporta le pretese che vengono dallo schieramento di Romney. Quello che abbiamo semplicemente appreso è che essi venivano dicendo il falso su tutta la linea. Non c’è alcun piano per controbilanciare gli effetti dei tagli fiscali; Romney ha semplicemente l’intenzione di ingigantire il deficit per elargire favori ai più ricchi; successivamente di usarlo come un pretesto per attaccare frontalmente la Previdenza Sociale e Medicare.

Un bel po’ di giustificato dibattito a proposito di un nuovo rapporto del Tax Policy Center sulle implicazioni distributive del piano di Romney sulle tasse, che mostrano come esso sia proprio una roba alla “Dooh Nibor” – vale a dire, un Robin Hood alla rovescia. Obama ne sta parlando molto; Romney, prevedibilmente, liquiderà il rapporto come il lavoro di “un gruppo di liberals”.

La domanda che si potrebbe porre è, il Tax Policy Center – che è effettivamente scrupolosamente e fin troppo indipendente  – ottiene i suoi risultati su premesse discutibili, in modo tale che altre premesse metterebbero la Romneyeconomics in una luce più favorevole? E la risposta è no: il TPC si fa davvero in quattro per offrire letteralmente ogni possibile beneficio del dubbio a Romney.

Ecco il loro procedimento. Essi hanno preso Romney in parola quando ha affermato di avere in programma un bilanciamento dei suoi tagli sulle aliquote delle tasse sui redditi attraverso un ampliamento della base imponibile, ovvero limitando le esenzioni e le elusioni fiscali. Hanno anche premesso, tuttavia, che Romney non avrebbe la volontà di tassare i dividendi ed i redditi da capitale alla pari di un reddito ordinario, dal momento che egli ha messo in chiaro di opporsi ad ogni incremento sui redditi da investimenti. Come essi indicano, questo lascia una relativamente piccola riserva di elusioni da interrompere – grandi a sufficienza da consentire che gli sgravi fiscali di Romney siano, in linea di principio, ripagati da un allargamento della base imponibile, ma senza un particolare margine residuo.

Dunque, quali elusioni sarebbero interrotte? TPC si basa su un assunto il più amichevole possibile verso Romney – precisamente, che l’allargamento della base imponibile si concentro il più possibile sui redditi più elevati. In primo luogo si eliminano tutte le deduzioni di cui beneficiano coloro che hanno più di un milione di reddito; poi tutte quelle di cui beneficiano quelli che sono tra 500.000 dollari ed un milione; e così via.

Il punto chiave è che anche se si fa in questo modo, gli sgravi fiscali che Romney regala agli americani con alti redditi sono più grandi delle elusioni che egli potrebbe ragionevolmente chiudere [29]:

z 42

 

Questo significa che persino con le premesse più favorevoli, il piano di Romney  regalerebbe ai ricchi tagli fiscali al netto – il che ancora significa che perché non ci siano variazioni dal punto di vista delle entrate, esso dovrebbe aumentare le tasse sugli americani realizzando meno di 200.000 mila dollari all’anno.

 

Dunque, essi stanno consegnando a Romney ogni possibile beneficio del dubbio – ed ancora il suo piano appare come una redistribuzione dalla classe media ai ricchi. In pratica, esso sarebbe sicuramente assai peggiore.

Sono curioso di vedere come tutto questo sarà riportato dai media. I risultati del TPC sono a prova di bomba; non è possibile alcun valido contro argomento da parte di Romney, se non quello di dire che egli in realtà non intendeva compensare le mancate entrate con tutta questa roba. La mia impressione è che i resoconti, tuttavia, saranno ancora nello stile “lui ha detto questo, lei ha detto quest’altro” [30], ma può darsi che sarò favorevolmente sorpreso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

August 2, 2012, 9:11 am

This Isn’t The Draghi You’re Looking For

Update: Rumor is that the ECB is actually going to do more than Draghi seemed to say.

Oh, my. No concrete action from the ECB, just vague statements of intent.

I’ll post updates when we have more indications of market reaction, but it looks as if European leaders have once again failed to rise to the occasion — even as all indicators are that the ongoing euro area recession is rapidly deepening.

Not good.

Update: Spanish stocks:

z 43

 

2 agosto 2012

Non è questo il Draghi che state guardando

Aggiornamento: secondo alcune voci la BCE starebbe effettivamente per fare di più di quello che Draghi sembrava dire.

 

Dio mio. Nessuna azione concreta da parte della BCE, solo vaghe dichiarazioni di intenti.

 

Scriverò qualcosa quando avremo maggiori indicazioni sulle reazione dei mercati, ma sembra che i dirigenti europei non siano ancora una volta riusciti ad essere all’altezza – anche se tutti gli indicatori dicono che la perdurante recessione nell’area euro si stia rapidamente approfondendo.

Male.

Aggiornamento: il mercato azionario spagnolo:

z 43

 

 

 

 

 

 

 

August 23, 2012, 8:47 am

Saving Serious Ryan

There has, of course, been some pushback against my column pointing out that the Very Serious Paul Ryan is not, in fact, serious at all. Some of this pushback takes the form of assertions that he must be serious, because the Congressional Budget Office scored his plan and found that it led to lower debt.

People who say things like that evidently haven’t read any of the actual CBO analyses; the most informative is the first one (pdf). And in particular, they haven’t grasped how Ryan has gamed the system.

 

As I pointed out a few days ago, CBO did not score the policy provisions in the Ryan plan; there wasn’t remotely enough detail for a comprehensive assessment, and they didn’t do a partial of what was specified. Instead, they laid out the implications of revenue and spending paths that were just assumed per Ryan’s instructions — without expressing any view about whether these paths were plausible.

Indeed, I think I detect a bit of discreet snark in what the CBO report actually did say. On revenue, it declared:

The path for revenues as a percentage of GDP was specified by Chairman Ryan’s staff. The path rises steadily from about 15 percent of GDP in 2010 to 19 percent in 2028 and remains at that level thereafter. There were no specifications of particular revenue provisions that would generate that path. (my italics)

On spending, they declared:

That combination of other mandatory and discretionary spending was specified to decline from 12 percent of GDP in 2010 to about 6 percent in 2021 and then move in line with the GDP price deflator beginning in 2022, which would generate a further decline relative to GDP. No proposals were specified that would generate that path. (my italics, again)

 

So Ryan gamed the system: he got CBO to produce a report which looks to those who don’t actually read it like a validation of his numbers, when in fact he prevented any actual scoring of his proposals. If you think otherwise, you’ve been snookered.

 

23 agosto 2012

Salvate il Serio Ryan [31]

Ovviamente, ci sono state alcune reazioni al mio articolo che metteva in evidenza come il Molto Serio [32] Paul Ryan, non sia poi, nei fatti, affatto serio. Alcune di queste reazioni hanno la forma di asserzioni secondo le quali egli deve essere serio, perché il Congressional Budget Office [33] ha valutato il suo programma ed ha trovato che porterebbe ad un debito inferiore.

Le persone che dicono cose come questa evidentemente non hanno letto nessuna delle analisi effettivamente disposte dal CBO; tra le quali la prima è quella che contiene le maggiori informazioni. E in particolare, esse non hanno afferrato come Ryan si sia preso gioco del sistema.

Come ho messo in evidenza pochi giorni orsono, il CBO non ha espresso una valutazione sulle previsioni politiche del piano Ryan; non c’erano dettagli neanche lontanamente sufficienti per un giudizio completo, ed essi non hanno dato un giudizio parziale su quanto era specificato. Piuttosto, hanno valutato le implicazioni delle scelte di entrate e di spesa che sono state semplicemente assunte sulla base delle specificazioni di Ryan – senza esprimere alcun punto di vista sul fatto che queste scelte fossero plausibili.

In effetti, penso di notare una certa malizia in quello che il rapporto del CBO effettivamente ha detto. Sulle entrate, esso ha dichiarato:

Quanto alle entrate, l’andamento di esse come percentuale del PIL è stata specificato  dallo staff del Presidente [34] Ryan. Esso cresce stabilmente da circa un 15 per cento del PIL nel 2010 al 19 per cento nel 2028 e resta a quel livello successivamente. Non ci sono indicazioni delle particolari previsioni di entrata che giustificherebbero tale andamento (sottolineatura mia).

Sulla spesa, essi hanno dichiarato:

La combinazione di altre spese obbligatorie e discrezionali è stata  indicata in diminuzione dal 12 per cento del PIL nel 2010 a circa il 6 per cento nel 2021 e a quel punto è stata indicata in linea con i deflatore del prezzo del PIL [35]a cominciare dal 2022, il che genererebbe un ulteriore declino in relazione al PIL. Non è stata indicata alcuna proposta che provocherebbe un tale andamento (sottolineatura mia).

Dunque, Ryan si è preso gioco del sistema: egli utilizza il CBO per produrre una relazione che appaia, a coloro che non la leggono effettivamente, come una convalida dei suoi numeri, quando nei fatti egli impedisce ogni effettiva stima degli effetti delle sue proposte. Se la pensate diversamente, vi siete fatti imbrogliare.

 

 

 

 

 

August 24, 2012, 3:42 pm

GOP Intellectual Decline, Monetary Edition

There was a time, not long ago, when Republicans — whatever you might think of their other ideas — were part of the mainstream consensus on monetary policy. Here’s the Economic Report of the President from 2004 (pdf), presumably written by Greg Mankiw:

Aggressive monetary policy can reduce the depth of a recession.

But now we have Mitt Romney declaring his intention to replace Ben Bernanke for, um, pursuing aggressive monetary policy to fight a recession (not aggressive enough, but that’s another issue). Romney:

 

I want to make sure the Federal Reserve focuses on maintaining the monetary stability that leads to a strong dollar and confidence that America is not going to go down the road that other nations have gone down, to their peril.

And the GOP platform will reportedly include a call for steps toward a return to the gold standard.

The really strange thing about all this is that this turn toward hard-money mysticism is taking place even as events have demonstrated that the advantages of not being on a gold standard, of having a fiat currency that can be printed freely in emergencies, are even greater than standard analysis had supposed.

Mark Thoma links to an old piece of mine that I think does a pretty good job of laying out that standard case; but we now know that there’s a major additional concern, the ability of the central bank to act as lender of last resort to the government as well as private banks. Consider, as Paul De Grauwe has in one of the most important analyses (pdf) to come out of the crisis, the contrast between Spain and the UK. Their medium-term fiscal outlooks are comparable, at least according to the IMF:

z 44

But borrowing costs have soared in Spain, while falling in Britain:

z 45

Source: Eurostat

So the GOP has decided that we must reject the evils of fiat money and go for the gold standard at precisely the moment when events have demonstrated that fiat money is a really useful thing and the loss of flexibility that comes from ending fiat currencies can be utterly disastrous. What’s going on?

I think Yglesias has this right:

Commodity-backed money is basically a solution to a non-problem. Or at least it’s not a problem you have if you don’t accept a Randian deeply moralized view of market outcomes. The existince of fiat money is embarassing to that kind of ideology, so it inspires quests for alternatives to modern central banking even when the alternatives don’t make sense.

In this sense fiat money is like, oh, Social Security. The problem it creates for conservatives is not that it doesn’t work, but that it does — which is a challenge to their philosophy. And so it must die.

 

24 agosto 2012

Declino intellettuale del Partito Repubblicano, gli aspetti  monetari

Una volta, non molto tempo fa, i Repubblicani – qualsiasi cosa si potesse pensare delle loro altre opinioni – partecipavano ai comuni orientamenti  in materia di politica monetaria. Ecco una frase, dal Rapporto Economico del Presidente dell’anno 2004, presumibilmente scritta da Greg Mankiw:

“Una aggressiva politica monetaria può ridurre le profondità di una depressione”.

Ma al giorno d’oggi abbiamo Mitt Romney che annuncia il suo intendimento di sostituire Ben Bernanke, in quanto egli perseguirebbe – guarda un po’ – una politica monetaria aggressiva per combattere la recessione (in realtà, non aggressiva abbastanza, ma questo è un altro discorso). Romney:

“Voglio render sicuro che la Federal Reserve si concentri sul mantenimento di quella stabilità monetaria che rende possibile un dollaro forte nonché la fiducia che l’America non si indirizzi per quella strada sulla quale sono regredite altre nazioni, a loro rischio e pericolo”.

E la piattaforma del Partito Repubblicano a quanto si dice conterrà la richiesta di passi nella direzione di un ritorno al gold standard.

La cosa realmente strana a proposito di tutto questo è che un tale misticismo nella direzione di una moneta forte sta prendendo piede anche se gli eventi hanno dimostrato che i vantaggi di non avere il gold standard, di avere una valuta con un valore legale che può essere stampata liberamente nelle emergenze, sono persino più grandi di quanto non fosse stato supposto nelle analisi tradizionali.

Mark Thoma apre una connessione con un mio vecchio articolo che ritengo dia un contributo abbastanza buono nell’esporre quell’esempio classico; ma oggi noi sappiamo che esiste una importante preoccupazione addizionale, la possibilità per la banca centrale di agire come prestatore di ultima istanza per i Governi come per le banche private. Si consideri, coma ha fatto Paul DeGrauwe in una delle sue più importanti analisi sulla uscita dalla crisi, il contrasto tra la Spagna e l’Inghilterra. Le loro prospettive di finanza pubblica nel medio termine sono comparabili, almeno secondo il FMI:

z 44

Ma i costi dell’indebitamento sono saliti alle stelle in Spagna, mentre sono in caduta in Inghilterra:

z 45

Fonte: Eurostat

Dunque, il Partito Repubblicano ha deciso che dobbiamo rifiutare i mali di una moneta con un valore legale e scegliere il gold standard precisamente nel momento in cui i fatti hanno dimostrato che la moneta legale è una cosa realmente utile e la perdita di flessibilità che deriva dal sospendere le valute legali può costituire un completo disastro. Cosa sta succedendo?

Penso che Yglesias si sia espresso giustamente:

“Una moneta collegata ad una materia prima è fondamentalmente una soluzione ad un non-problema. O almeno, non si tratta di un non  problema se non fate vostra una concezione del tutto moralistica di tipo Randiano dei risultati di mercato. L’esistenza di una moneta con un corso legale è imbarazzante per quel genere di ideologia, al punto che ispira una ricerca di alternative alla moderna banca centrale anche quando le alternative non hanno senso”.

In questo senso la moneta con un valore legale assomiglia proprio alla Previdenza Sociale. Il problema è determinato dalla sua funzione – che è una sfida alla loro ideologia. Dunque deve essere soppressa.

 

 

 

 

August 25, 2012, 10:32 am

Inflation Lessons

One of the themes I’ve hit on many times is the fact that the crisis and slump have been a testing ground for economic doctrines. People came into this mess with very different views about how the economy works, and the crisis in effect provided natural experiments that tested those views.

Most notably, what we got was a test of demand-side versus supply-side stories about the nature of depressions.

Demand-siders like me saw this as very much a slump caused by inadequate spending: thanks largely to the overhang of debt from the bubble years, aggregate demand fell, pushing us into a classic liquidity trap.

 

But many people — some of them credentialed economists — insisted that it was actually some kind of supply shock instead. Either they had an Austrian story in which the economy’s productive capacity was undermined by bad investments in the boom, or they claimed that Obama’s high taxes and regulation had undermined the incentive to work (of course, Obama didn’t actually impose high taxes or onerous regulations, but leave that aside for now).

How could you tell which story was right? One answer was to look at the behavior of interest rates; the other was to look at inflation.

For if you believed a demand-side story, you would also believe that even a large monetary expansion would have little inflationary effect; if you believed a supply-side story, you would expect lots of inflation from too much money chasing a reduced supply of goods. And indeed, people on the right have been forecasting runaway inflation for years now.

Yet the predicted inflation keeps not coming.

One favorite dodge at this point is to insist that the government is lying about the true inflation rate (not to mention what’s really going on in Area 51). Luckily, we have independent estimates, like the Billion Price Index; sorry, but they are consistent with the official data:

z 46

So what we’ve had is as good a test of rival views as one ever gets in macroeconomics — which makes it remarkable that the GOP is now firmly committed to the view that failed.

 

25 agosto 2012

Lezioni sull’inflazione

Uno dei temi sui quali ho insistito a lungo è stato il fatto che la crisi e la depressione sono stati un terreno di prova per le dottrine economiche. La gente è arrivata a questo disastro a partire da diversi punti di vista sul funzionamento dell’economia, e la crisi in effetti ha fornito gli esperimenti naturali che hanno messo alla prova quei punti di vista.

Ancora più importante, abbiamo avuto un test sulle spiegazioni relative alla natura delle depressioni dal punto di vista della domanda, a confronto con quelle dal punto di vista dell’offerta.

Coloro che come me sostengono le teorie dal lato della domanda hanno considerato questa crisi in gran parte come derivante da una spesa inadeguata: in gran parte grazie alla sovraesposizione di debito derivante dagli anni della bolla, la domanda aggregata è caduta, spingendoci in una classica trappola di liquidità.

Ma molte persone – alcune delle quali accreditate come economisti – hanno insistito che si trattava effettivamente piuttosto di un qualche shock dal lato dell’offerta. O utilizzavano l’esempio dell’Austria, dove la capacità produttiva dell’economia era stata compromessa da cattivi investimenti all’epoca del boom, o sostenevano che le elevate tasse e la regolamentazione voluta da Obama avessero dato un colpo all’incentivo a produrre (naturalmente, Obama non aveva affatto imposto tasse elevate né pesanti regolamentazioni, ma ora trascuriamo questi aspetti).

In che modo potevo dire quale storia fosse quella giusta? Una risposta era quella di osservare il comportamento dei tassi di interesse; l’altra era guardare all’inflazione.

Perché, se si fosse creduto alla spiegazione dal lato della domanda, si doveva anche ritenere che persino una ampia espansione monetaria avrebbe prodotto un effetto inflazionistico modesto; se si fosse creduto ad una spiegazione dal lato dell’offerta, ci si sarebbe dovuti aspettare una buona dose di inflazione derivante dal troppo denaro che andava dietro ad un offerta ridotta di beni. E, in effetti, le persone della destra avevano previsto una inflazione fuori controllo per gli anni avvenire.

Tuttavia, la prevista inflazione continua a non venire.

A questo punto, il modo preferito per schivare la realtà consiste nel sostenere che il Governo stia mentendo sul tasso di inflazione reale (per non dire dell’argomento su quello che sta effettivamente accadendo nell’Area 51 [36]). Fortunatamente, abbiamo stime indipendenti come quelle del Billion Price Index: ci dispiace, ma sono del tutto coerenti con i dati ufficiali [37].

z 46

Dunque, abbiamo avuto un buon test sulle tesi opposte, come accade sempre in macroeconomia – la qualcosa rende rilevante il fatto che il Partito Repubblicano sia  al momento saldamente impegnato nel punto di vista che è stato smentito dai fatti.

 

 

 

 

August 26, 2012, 3:18 pm

Golden Instability

Say this for the GOP: by resurrecting the very bad, no good, truly awful idea of a gold standard, they’ve given us something to talk about.

Matthew O’Brien makes one obvious point: anyone who believes that the gold standard era was marked by price stability, or for that matter any kind of stability, just hasn’t looked at the evidence. The fact is that prices have been far more stable under that dangerous inflationist Ben Bernanke than they ever were when gold ruled.

I’d like to offer a different take. There is a remarkably widespread view that at least gold has had stable purchasing power. But nothing could be further from the truth. Here’s the real price of gold — the price deflated by the consumer price index — since 1968:

z 47

That’s a pretty huge range of variation. What’s going on?

Well, there may be bubble aspects, but there’s also a pretty clear (and economically understandable) relationship between the real price of gold and the real interest rate: when real rates are low, real gold prices are high.

And when are real rates low? High inflation can do that, as it did in the late 1970s; but so can a severe economic slump due to a deleveraging shock, as in recent years.

What does that tell us about how a gold standard would work? Faced with the kind of shock we’ve just experienced, the real price of gold would “want” to rise. But under a gold standard, the nominal price of gold would be fixed, so the only way that could happen would be through a fall in the general price level: deflation.

 

So if we’d had a gold standard operating in this crisis, there would have been powerful deflationary forces at work; not exactly what the doctor ordered.

Now, the gold bugs will no doubt reply that under a gold standard big bubbles couldn’t happen, and therefore there wouldn’t be major financial crises. And it’s true: under the gold standard America had no major financial panics other than in 1873, 1884, 1890, 1893, 1907, 1930, 1931, 1932, and 1933. Oh, wait.

The truth is that returning to gold is an almost comically (and cosmically) bad idea.

 

26 agosto 2012

Instabilità aurea

Diciamo questo a proposito del Partito Repubblicano: facendo risorgere la pessima, tutt’altro che buona, davvero tremenda idea del gold standard, ci hanno dato qualcosa di cui parlare.

Mattew O’Brien avanza una considerazione evidente: chiunque pensi che l’epoca del gold standard sia stata segnata dalla stabilità dei prezzi, od anche da un qualsiasi altro genere di stabilità, semplicemente non conosce la realtà. Il fatto è che i prezzi sono stati molto più stabili sotto il pericoloso inflazionista Ben Bernanke di quanto siano mai stati con il governo dell’oro.

Vorrei offrire un diverso punto di vista. C’è un consenso quasi generale almeno sull’idea che l’oro abbia avuto un potere d’acquisto stabile. Ma non c’è niente di più lontano dalla realtà. Questo è stato il prezzo reale dell’oro – il prezzo deflazionato secondo l’indice dei prezzi al consumo – a partire dal 1968:

z 47

 

C’è stata una escursione di valori abbastanza elevata. Da cosa è derivata?

Ebbene, ci possono essere stati effetti della bolla, ma c’è stata anche una relazione abbastanza chiara tra il prezzo reale dell’oro ed il reale tasso di interesse: quando i tassi reali erano bassi, i prezzi reali dell’oro erano alti.

E quando i tassi reali erano bassi? Il fenomeno  può essere provocato dalla elevata inflazione, come accadde nell’ultimo periodo degli anni ’70; ma lo stesso può provocare una grave depressione economica dovuta ad uno shock per riduzione del rapporto di indebitamento, come negli anni recenti.

Che cosa tutto questo ci dice, a proposito di come funzionerebbe un  sistema del genere del gold standard? A fronte del tipo di shock del quale abbiamo appena fatto esperienza,   il prezzo reale dell’oro dovrebbe tendere al rialzo. Ma sotto un sistema di gold standard, il prezzo nominale dell’oro sarebbe fisso, cosicché l’unico modo nel quale potrebbe aver luogo (un rialzo) sarebbe attraverso una generale caduta del livello dei prezzi: una deflazione.

Dunque, se in questa crisi avessimo avuto in funzione un gold standard, avrebbero dovuto esserci potenti forze deflazionistiche all’opera; non proprio una ricetta consigliabile.

Ora, gli “scarabei d’oro” [38] senza alcun dubbio replicheranno che sotto il gold standard non ci sarebbero state bolle, e di conseguenza non ci sarebbero state importanti crisi finanziarie. Proprio così: sotto il gold standard l’America non ebbe crisi di panico significative, ad eccezione che nel 1873, 1884, 1890, 1893, 1907, 1930, 1931, 1932 e 1933. Vi basta?

La verità è che il ritorno al gold standard è quasi comicamente (e cosmicamente) una pessima idea.

 

 

 

 

 

August 27, 2012, 3:14 pm

Voucherizing Medicare

So there it is: the draft Republican platform says of Medicare and Medicaid,

The first step is to move the two programs away from their current unsustainable defined-benefit entitlement model to a fiscally sound defined-contribution model.

That means that instead of Medicare as we know it, which pays your medical bills, you’d get a lump sum which you can apply to private insurance — they’ll yell when we call it a voucher, but that’s what it is.

No doubt I and others will have much more to say about this, but let’s just ask the question: why is this “fiscally sound”?

Bear in mind that health expenses will still have to be mainly paid for by some kind of insurance; that’s in the nature of medical care, with its high but unpredictable cost. So what we’re doing here is replacing government insurance with a program that gives people money to buy private insurance — that is, adding an extra layer of middlemen. Why would this save money? I guess the answer is supposed to be the magic of the marketplace — but we have the experience of Medicare Advantage, plus studies of Medicaid versus private insurance, plus the raw fact that America relies more on private insurance than any other nation and also has by far the highest costs. Nothing, absolutely nothing, in the record suggests that this will do anything other than make health care less efficient.

And for those demanding documentation, it’s coming; too busy today.

So where are the savings? The answer is, it’s basically a way to deny health care to people while denying that you’re doing so. You don’t say, “we won’t pay for this care”, you just hand people a voucher and let them discover that it won’t buy adequate insurance. It’s health-care rationing — but by money instead of deliberate choice.

It would be far more cost-effective, not to say humane, to make actual choices — to decide that Medicare won’t pay for procedures of little or no medical value. (As always, individuals who can afford it can buy whatever care they want). And Obamacare makes a start on that. But hey, that’s death panels.

So instead of making choices, we’ll let people die because of inadequate assets. Fiscal responsibility!

 

27 agosto 2012

Trasformare Medicare con il sistema dei buoni

Eccoci: la bozza di piattaforma repubblicana afferma per Medicare e Medicaid:

“Il primo passo è spostare i due programmi dal loro attuale modello di un insostenibile programma assistenziale fondato su un sostegno certo ad un modello finanziariamente sano basato su contribuzioni certe”.

Ciò significa che invece di Medicare come lo conosciamo, che paga i vostri conti sanitari, dovreste avere un vostro ammontare definito che utilizzerete con una assicurazione privata – strepiteranno se lo chiamiamo ‘voucher’, ma di questo di tratta.

Senza dubbio, sia io che altri avremo da tornare su questo tema, ma fatemi ora solo porre la domanda: perché sarebbe “finanziariamente sano”?

 

Si tenga a mente che le spese sanitarie dovranno ancora essere pagate da una qualche genere di assicurazione; ciò è nella natura della assistenza sanitaria, con il suo costo elevato ma imprevedibile. Dunque, quello che in questo caso stiamo facendo è sostituire una assicurazione statale con un programma che dà alla gente i soldi per pagare assicurazioni private – vale a dire, si aggiunge uno strato ulteriore di intermediari. Perché questo farebbe risparmiare soldi? Suppongo che la risposta consista nella magia del mercato –  sennonché abbiamo l’esperienza di Medicare Advantage, oltre agli studi di Medicaid  sulle assicurazioni private, nonché il fatto nudo e crudo che l’America si basa maggiormente sulla assicurazione privata di ogni altra nazione, ed ha anche di gran lunga i costi più elevati. Non c’è niente, assolutamente niente, nelle prestazioni storiche che suggerisca che quella soluzione provocherà altro se non una minore efficienza della assistenza sanitaria.

E per coloro che chiedessero la documentazione, essa è in arrivo: oggi sono troppo occupato.

Dove sono, dunque, i risparmi? La risposta è, si tratta fondamentalmente di un modo per negare la assistenza sanitaria alle persone nel mentre si nega di fare ciò. Non si dice “non pagheremo per questa assistenza”, semplicemente si consegna alla persone un buono e si lascia che siano esse a scoprire che esso non sarà sufficiente a pagare l’assicurazione. E’ un razionamento della assistenza sanitaria, attraverso il denaro invece che attraverso una scelta esplicita.

Sarebbe molto più efficace dal punto di vista del costo, per non dire più umano, fare scelte effettive – decidere che Medicare non pagherà per le procedure sanitarie di valore scarso o nullo (come sempre, gli individui che possono permetterselo possono pagare qualsiasi assistenza vogliono).  E la legge sulla assistenza di Obama comincia a farlo. Ma, si sa, ci sono le “giurie della morte” [39]….

Così, invece di fare scelte, si lasceranno e persone morire in mancanza di mezzi adeguati. Responsabilità della finanza pubblica!

 

 

 

August 28, 2012, 9:23 am

Neo Fights (Slightly Wonkish and Vague)

Via Mark Thoma, David Glasner gets upset over claims by Austrians to have rejected or superseded neoclassical economics. Hayek was a neoclassical economist,Glasner declares.

Glasner makes the case in terms of history of thought, which is fine. But I thought I’d offer some meditations on how we do economics — and how some people pretend to do economics.

So, what is neoclassical economics? There’s a historical definition, having to do with the “marginal revolution” of the late 19th century and all that, but what I think we mean in practice is economics based on maximization-with-equilibrium. We imagine an economy consisting of rational, self-interested players, and suppose that economic outcomes reflect a situation in which each player is doing the best he, she, or it can given the actions of all the other players. If nobody has market power, this comes down to the textbook picture of perfectly competitive markets with all the marginal whatevers equal.

Some economists really really believe that life is like this — and they have a significant impact on our discourse. But the rest of us are well aware that this is nothing but a metaphor; nonetheless, most of what I and many others do is sorta-kinda neoclassical because it takes the maximization-and-equilibrium world as a starting point or baseline, which is then modified — but not too much — in the direction of realism.

This is, not to put too fine a point on it, very much true of Keynesian economics as practiced (leave aside discussions of What Keynes Really Meant and whether we’re all apostates). New Keynesian models are intertemporal maximization modified with sticky prices and a few other deviations (such as balance-sheet constraints). Even IS-LM loosely appeals to maximization arguments to derive the slopes of the curves, while analyzing outcomes by comparing equilibria.

 

Why do things this way? Simplicity and clarity. In the real world, people are fairly rational and more or less self-interested; the qualifiers are complicated to model, so it makes sense to see what you can learn by dropping them. And dynamics are hard, whereas looking at the presumed end state of a dynamic process — an equilibrium — may tell you much of what you want to know.

These motives are the reason why other fields facing similar concerns adopt similar strategies. As I wrote long ago, evolutionary theory — the biological kind — looks remarkably like neoclassical economics.

What would truly non-neoclassical economics look like? It would involve rejecting both the simplification of maximizing behavior, going for full behavioral, and rejecting the simplification of equilibrium, going for a dynamic story with no end state.

And there is economics like this: agent-based economics. It’s a project that relies heavily on computing, to keep track of the complexities, and at this point makes simplifying assumptions that are in their own way as unrealistic — but in a different direction! — as those of neoclassical work. Still, it’s a good thing to pursue.

But the people that have Glasner mad aren’t doing anything like this. They claim to reject neoclassical economics, but their alternative is not an alternative model but a lot of verbiage; they talk at the economy, and imagine that by so doing they achieve a higher level of sophistication and realism than economists who try to express their ideas in terms of little models.

And they’re kidding themselves; all they’ve done is hide their implicit models and prejudices behind a dust cloud. And that’s one reason they have been so disastrously wrong at every stage of this crisis.

 

28 agosto 2012

Nuove battaglie (leggermente per esperti  ed anche leggermente oscuro)

Apprendiamo da Mark Thoma che David Glasner si arrabbia per le pretese secondo le quali gli “Austriaci” [40] avrebbero respinto  e soppiantato l’economia neoclassica. Hayek era un economista neoclassico, dichiara Glasner.

Glasner affronta la questione nei termini di storia del pensiero, ed è un’ottima soluzione. Ma io ho pensato che avrei potuto offrire qualche pensiero sul nostro approccio al pensiero economico – e su come alcuni pretendono di  elaborare l’economia.

Dunque, cosa è l’economia neoclassica? C’è una definizione storica, che discende dalla “rivoluzione marginalista” dell’ultima parte del 19° secolo e da tutto ciò che ne derivò, ma io penso che in pratica noi intendiamo che sia un’economia basata su una sorta di massimizzazione-con-equilibrio. Noi immaginiamo un’economia basata su protagonisti  razionali e centrati sui propri interessi, e supponiamo che i risultati economici riflettano una situazione nella quale ogni attore stia facendo il meglio di quello che può, date le azioni di tutti gli altri attori. Se nessuno ha il potere del mercato, questo si risolve nella immaginazione dei libri di testo di mercati perfettamente competitivi con tutti i possibili fattori marginali eguali.

Alcuni economisti credono per davvero che la vita sia fatta in questo modo – ed essi hanno un’influenza significativa nel nostro ragionamento. Ma gli altri sono ben consapevoli che questa non è più che una metafora; nondimeno, quello che io e molti altri pratichiamo è una specie di soluzione neoclassica, giacché richiede un mondo di massimizzazione-ed-equilibrio come punto di partenza e come riferimento, la qualcosa poi viene modificata – ma non troppo – nella direzione del realismo.

Tutto questo, per non sottilizzare troppo, è molto vero a proposito delle economia keynesiana per come essa è praticata (lasciando da parte il dibattito su “Quello Che Keynes Intendeva Per Davvero”  e sulla eventualità che si sia tutti apostati). I nuovi modelli keynesiani sono massimizzazioni intertemporali modificate sulla base della rigidità dei prezzi e di poche altre deviazioni  (come i limiti derivanti dai bilanci contabili). Persino il modello IS-LM in modo approssimativo fa ricorso agli argomenti della massimizzazione   per derivarne le inclinazioni delle curve, nel mentre analizza i risultati attraverso una comparazione di equilibri.

Perché fare le cose in questo modo? Per semplicità e chiarezza. Nel mondo reale, le persone sono abbastanza razionali e più o meno legate ai loro interessi; le qualificazioni sono cose complesse per essere ridotte a modelli, cosicché ha senso vedere quello che si può apprendere rinunciandoci. E le dinamiche sono difficili, mentre guardare ai presunti stati finali di un processo dinamico – ovvero agli equilibri – può dirci molto di quello che si vuole conoscere.

Queste sono le ragioni per le quali altri campi che fronteggiano preoccupazioni analoghe adottano strategie simili. Come scrissi molto tempo fa, la teoria evoluzionistica – nel settore della biologia – assomiglia in modo considerevole alla economia neoclassica.

A cosa assomiglierebbe veramente una economia non neo-classica? Essa comporterebbe di rifiutare sia la semplificazione del comportamento massimizzante, scegliendo una soluzione pienamente comportale, sia la semplificazione dell’equilibrio, scegliendo un racconto dinamico senza una condizione finale.

Ed esiste una economia di questo genere: la cosiddetta economia basata sull’ “agente” [41]. E’ un progetto che si basa pesantemente sull’uso del computer, sul tenere la traccia delle complessità, e su questa base fornisce assunti semplificatori che sono a loro modo altrettanto irrealistici di quelli dei lavori neoclassici – anche se in una direzione diversa! Tuttavia, è un buon metodo da perseguire.

Ma le persone con cui ce l’ha Glasner non stanno facendo niente del genere. Esse pretendono ri rigettare l’economia neoclassica, ma la loro alternativa non è una alternativa ma un insieme di prolissità; essi parlano di economia e si immaginano, così facendo, di ottenere un livello più alto di sofisticazione e di realismo degli economisti che cercano di esprimere le loro idee in termini di piccoli modelli.

E si prendono in giro; tutto quello che hanno ottenuto è nascondere i loro impliciti modelli ed i loro pregiudizi dietro una nuvola di polvere. Ed è questa la ragione per la quale hanno avuto così disastrosamente torto ad ogni passaggio di questa crisi

 

 

 

   

 

 

 

August 28, 2012, 4:57 pm

Public Versus Private Cost Control in Health

Austin Frakt at the The Incidental Economist has a much more comprehensive list than mine on the overwhelming evidence that when it comes to health care costs, the public sector is better at keeping them down than the private sector. Also at TIE, Aaron Carrol asks, Why Is This So Hard To Understand?

I get that many of you hate government. You hate it so much that you want to blame everything on government.

There are plenty of things that government does poorly. Or, at least you can make that argument, and find some support for it out there. For instance, many people believe that government does a terrible job at sparking innovation. I could imagine a debate there. Some think that government does a bad job at providing choice. That’s entirely defensible. Government run systems also allow less room for profit, which can drive out entrepreneurs. Also arguable.

But what government systems do well is hold down costs. They use central planning. They use their large market power to negotiate for reduced reimbursement. They buy drugs cheaper. They eliminate profit and overhead.

This is what government does well. It’s why every other country that has more government involvement than ours spends less than we do.

Yep. But the GOP doesn’t want to hear it. It’s the triumph of what they want to believe over the evidence; why, next thing you know they’ll be denying the evidence for climate change, and even the evidence for evolution.

 

28 agosto 2012

Il controllo pubblico nella sanità, a confronto con quello privato

Austin Frakt nel blog The Incidental Economist  ha una lista molto più esauriente della mia sulla prova schiacciante che quando si arriva ai costi della assistenza sanitaria, il settore pubblico riesce ad abbassarli molto meglio di quello privato. Ancora sullo stesso blog (TIE), Aaron Carrol si chiede “Perché è così difficile da capire?

Capisco che molti di voi odino il Governo. Lo odiano così tanto da dare al Governo la colpa di tutto.

Ci sono molte cose che il Governo fa in modo deprecabile, o almeno si può avanzare questa tesi  e trovare non poco sostegno in giro. Ad esempio, molti ritengono che il Governo faccia un pessimo lavoro nel suscitare innovazione. Potrei immaginarmi una discussione su questo tema. Alcuni pensano che il Governo faccia un pessimo lavoro nel mettere a disposizione scelte. Il che è del tutto plausibile. Inoltre, il Governo gestisce meccanismi che tolgono spazio al profitto, la qual cosa scoraggia gli imprenditori. Anche questo si può sostenere.

Ma quello che i meccanismi governativi sanno fare bene è abbassare i costi. Essi fanno uso della pianificazione centrale. Fanno uso del loro potere sul mercato per negoziare  costi più bassi. Acquistano farmaci più economicamente. Eliminano profitti  e spese generali.

Questo è quello che il Governo fa bene. Questa è la ragione per la quale ogni altro paese che ha più coinvolgimento del governo di quello che abbiamo noi, spende meno di noi.

Proprio così. Ma il Partito Repubblicano da quest’orecchio non ci sente.  E’ il trionfo di quello che si vuole credere contro ogni prova; cosicché, la prossima cosa che potete dar per certo negheranno saranno le prove del cambiamento climatico, e persino le prove della evoluzione.

 

 

 

 

August 28, 2012, 5:07 pm

Is Economic Growth Going Down The Drain?

FT Alphaville has an ungated version of Robert Gordon’s latest pessimistic paper on prospects for long-run economic growth (pdf). It’s not the first time Gordon has written on this subject, although I believe this is his first definitive statement that the IT revolution has been a big disappointment.

I have mixed feelings on that one; I see his point, but wonder whether there may be a lot more yet to come. But really, the point of such papers is to make you think differently. And I was very struck by Gordon’s big example: the relative importance of fancy electronics (which he considers part of the Third Industrial Revolution) as compared with indoor plumbing (part of the second):

 

A thought experiment helps to illustrate the fundamental importance of the inventions of IR #2 compared to the subset of IR #3 inventions that have occurred since 2002. You are required to make a choice between option A and option B. With option A you are allowed to keep 2002 electronic technology, including your Windows 98 laptop accessing Amazon, and you can keep running water and indoor toilets; but you can’t use anything invented since 2002.

Option B is that you get everything invented in the past decade right up to Facebook, Twitter, and the iPad, but you have to give up running water and indoor toilets. You have to haul the water into your dwelling and carry out the waste. Even at 3am on a rainy night, your only toilet option is a wet and perhaps muddy walk to the outhouse. Which option do you choose?

 

Indeed. If you visit one of my favorite places, the Lower East Side Tenement Museum, what’s really striking about the early 1860s incarnations of the building was the lack of plumbing: outhouses outside, and water from a nearby well (with exactly the high infant mortality you’d expect as a result). By the 1930s the apartments were still grim — I described them to my parents, and they said “We grew up in that apartment!” — but they did have plumbing. And I’d say that nothing in these past 80 year matches that.

 

28 agosto 2012

La ripresa dell’economia sta andando in fumo?

FT Alphaville [42] fornisce una versione non datata [43] dell’ultimo saggio pessimistico di Robert Gordon sulle prospettive di lungo periodo della ripresa economica (disponibile in pdf). Non è la prima volta che Gordon scrive su questo tema, per quanto io credo che questa sia la prima volta che egli affermi in modo irrevocabile che la rivoluzione informatica è stata una grande delusione.

Su questo aspetto ho sensazioni contrastanti: capisco il punto, ma mi domando se non se non ci possa essere ancora molto in arrivo. Ma effettivamente, la sostanza di tali saggi è che vi spingono a pensare in modo diverso. Ed io sono rimasto molto colpito dal grande esempio di Gordon: l’importanza relativa della elettronica sofisticata (che egli considera parte della Terza Rivoluzione industriale) a confronto con gli impianti idraulici all’interno delle abitazioni (che sono parte della seconda).

Ho pensato che un esperimento aiuti ad illustrare l’importanza fondamentale delle invenzioni della seconda Rivoluzione industriale a confronto con la sottocategoria delle invenzioni della terza Rivoluzione industriale che sono intervenute a partire dal 2002. Vi si chiede di fare una scelta tra l’opzione A e l’opzione B. Con l’opzione A vi viene consentito di mantenere la tecnologia elettronica del 2002, incluso il portatile di Windows 98  con l’accesso ad Amazon, e potete anche tenervi l’acqua corrente ed i bagni all’interno delle abitazioni; ma non potete utilizzare niente che si stato inventato successivamente al 2002.

L’Opzione B consiste nel farvi tenere ogni cosa inventata nel decennio passato sino a Facebook, Twitter e l’iPad, ma nel farvi rinunciare all’acqua corrente ed alle toilettes all’interno delle abitazioni. Dovete portare a mano l’acqua nelle vostre abitazioni e portare fuori i rifiuti. Anche alle tre di una notte piovosa, l’unica vostra opzione per la toilette è una camminata umida e forse fangosa all’esterno della abitazione. Quale opzione scegliete?

E’ proprio così. Se visitate uno dei miei luoghi preferiti, il Museo del quartiere del Lower East Side, quello che effettivamente lascia sbigottiti della rappresentazione delle costruzioni dei primi anni del 1860 è la mancanza degli impianti idraulici;  i gabinetti esterni e l’acqua da un pozzo vicino (con il preciso risultato che vi aspettereste di una elevata mortalità infantile). Attorno al 1930 gli appartamenti erano ancora sinistri – li ho descritti ai miei genitori, e loro mi hanno detto “Ci siamo cresciuti in un appartamento del genere!” – ma avevano gli impianti idraulici. Direi che niente degli ultimi 80 anni eguaglia quel cambiamento.

 

 

 

 

August 30, 2012, 1:36 pm

Memories Of The Bush Administration

John Updike once wrote a novel titled Memories of the Ford Administration; it was largely about sex in the era “after the sexual revolution but before the microbes”.

This post isn’t about that. It’s about lies and the lying liars who tell them.

I spent a large part of the Bush years contending, at first almost alone, against the conventional wisdom that, even if you didn’t like his policies, Bush was a bluff, honest guy. In truth he was deeply dishonest — and all it took to see that was a look at his economic proposals and how he sold them. It was partly because I had reached a judgment on economics that I was able to see the very similar pattern in the selling of the Iraq war, and conclude — really really almost alone, at least in the pages of major newspapers — that we were being misled into invading another country.

Why did Bush have this reputation for honesty? Because he seemed like a nice, gregarious guy, and because most pundits don’t do actual policy analysis. And boy, did I get savagely and personally attacked for pointing out the obvious. It really wasn’t until Katrina that the obvious went mainstream.

The Paul Ryan affair has felt very similar. Once again you had an obvious flim-flam man — obvious, that is, if you actually looked hard at his proposals. But for quite a while the Beltway, once again demonstrating its unfounded faith in the power of up-close-and-personal impressions, didn’t want to hear it. I’ve heard that the usual suspects were very angry at me for questioning his bona fides.

It’s starting to look, however, as if the life cycle of the Ryan myth is proving a lot shorter than the Bush version. Even people who were fanatical Bush defenders and Krugman-haters seem to have had enough of Ryan’s shtick, thanks to the most dishonest convention speech ever.

And I think this matters. Ryan’s true constituency isn’t the Tea Party, it’s the commentariat; strip him of his unjustified reputation as an honest policy wonk, and he’s just another mean-spirited ideologue. Indeed, his character may itself become an election issue.

And it should.

 

30 agosto 2012

Ricordi della Amministrazione Bush

John Updike scrisse una volta un racconto dal titolo “Memorie della Amministrazione Ford”; riguardava soprattutto il sesso, nell’epoca “successiva alla rivoluzione sessuale ma precedente quella dei microbi”.

Questo post  non riguarda temi del genere. Riguarda le bugie ed i bugiardi patentati che le raccontano.

Mi impegnai per una buona parte degli anni di Bush nel combattere, all’inizio quasi da solo, contro il senso comune che voleva che Bush fosse un tipo schietto ed onesto, anche se non si era d’accordo con lui. In realtà era profondamente disonesto – e tutto quello che occorreva per accorgersene era dare un’occhiata alle sue proposte e a come le rivendeva. In parte perché avevo acquisito una capacità di giudizio sulle cose dell’economia, fui capace di vedere uno schema simile nel pubblicizzare la guerra dell’Iraq e di concludere che – in questo caso davvero quasi da solo, almeno sulle pagine dei giornali principali – eravamo stati indotti con l’inganno ad invadere un altro paese.

Perché Bush ebbe questa reputazione di onestà? Perché sembrava un tizio piacevole e socievole, e perché molti addetti ai lavori non compiono effettive analisi politiche. E vi posso garantire che fui attaccato personalmente e brutalmente per aver messo in evidenza ciò che era ovvio. Di fatto, sino all’uragano Katrina, quello che era evidente non divenne senso comune.

La faccenda di Paul Ryan è apparsa molto simile. Ancora una volta ci si imbatte in un evidente imbroglione [44]– evidente, voglio dire, se si guarda effettivamente in faccia alle sue proposte.  Ma per un bel po’ di tempo Washington, dimostrando ancora una volta la sua fiducia priva di fondamento sulle impressioni superficiali, non ha voluto saperne. Mi sono sentito dire che i soliti sospetti erano indignati nei miei confronti per aver messo in dubbio la sua buona fede.

Comincia a sembrare, tuttavia, che il ciclo vitale del mito di Ryan si dimostri un po’ più breve che nella versione di Bush. Persino persone che erano fanatici difensori di Bush e che mi detestavano sembrano averne avuto abbastanza degli imbonimenti di Ryan,  grazie al discorso di gran lunga più disonesto mai pronunciato ad una Convenzione.

Ed io penso che questo sia importante. La vera base elettorale di Ryan non è il Tea Party, sono i commentatori sui media; toglietegli di dosso la sua ingiustificata reputazione di politico onesto e volenteroso, e diventa semplicemente un altro ideologo meschino. In effetti, il suo carattere può diventare di per sé un tema elettorale.

E così dovrebbe essere.

 

 

 

 

 

August 30, 2012, 4:02 pm

Discipline and Indiscipline

I’m having a meta kind of day, so here’s another piece on the strangeness of what’s going on in the GOP.

As I see it, the story from Tampa isn’t the policy ideas, which are just what we already knew; it’s the personal indiscipline of the people who are supposed to be the party’s stars.

Chris Christie had his big moment, his chance to set himself up as the heir apparent. Instead, he gave a demonstration of his monstrous self-absorption, going two-thirds of the way through his speech before so much as mentioning the name of his party’s presidential nominee.

And Paul Ryan’s speech was just lazy. Rolling out the Janesville thing again, despite having been called on it already? Doing the Medicare cuts thing when everyone in the media was already on the case for his prior advocacy of the same cuts? Doing Bowles-Simpson when, again, everyone in the media knows that he played a large role in undercutting the panel (for which, by the way, we should thank him)? I mean, good policy aside, where was the craftsmanship?

Put it this way, if you’re going to be deceptive, you should at least put in the effort to avoid offering targets that even the most diffident, balance-loving reporters will have a hard time missing.

So as I said, indiscipline has ruled the last two days.

But meanwhile, on a front closer to home for me, the awesome discipline of Republican-leaning economists — their willingness to say anything, do any amount of damage to their professional reputations, for the cause, even when they have no personal hope of being rewarded with high office — remains in place. I wonder what the incentives are; is it just social pressure?

 

30 agosto 2012

Disciplina e indisciplina

Ho una giornata un po’ speciale, cosicché ecco un altro pezzo sulla stranezza di quello che sta accadendo all’interno del Partito Repubblicano.

Per come la vedo io, il racconto di Tampa non riguarda le idee della politica, che sono esattamente quelle che già conoscevamo; riguarda la mancanza di disciplina individuale dei soggetti che si pensava fossero le personalità del Partito.

Chris Christie ha avuto il suo grande momento, la possibilità di presentarsi come il probabile erede. Invece ha dato dimostrazione della sua mostruosa concentrazione su se medesimo, facendo passare due terzi del suo discorso prima di menzionare il nome del candidato alla Presidenza del suo Partito.

E il discorso di Paul Ryan è stato semplicemente indolente. Tirar fuori un’altra volta la faccenda di Janesville, nonostante egli fosse stato già richiamato su quel punto [45]? Avanzare la questione dei tagli su Medicare quando ognuno nei media era già al corrente della sua precedente difesa di quegli stessi tagli? Usare l’argomento della coppia Bowles-Simpson [46] quando, ancora, tutti sanno nei media che egli giocò un ruolo fondamentale nello sminuire quella commissione (per la qualcosa, per inciso, dovremmo essergli grati)?

Mettiamola in questo modo: se avete una certa tendenza ad ingannare, dovreste almeno fare uno sforzo per evitare di offrire obbiettivi che persino i giornalisti più insicuri e amanti dell’equilibrio faranno fatica a dimenticare.

Dunque, come ho detto, negli ultimi due giorni ha dominato il disordine.

Ma nel frattempo, su un fronte più vicino a casa dal mio punto di vista, le terribile disciplina degli economisti che prediligono i Repubblicani – la loro capacità di dire di tutto, di fare ogni possibile danno alla loro reputazione professionale, anche quando non hanno speranza alcuna di venire compensati per questo elevato servizio – resta al suo posto. Mi chiedo quali siano gli incentivi; si tratta solo di pressione sociale?

 

 

 

 

August 30, 2012, 5:18 pm69 Comments

Fear-of-China Syndrome

Ah. Let’s give thanks to Rob Portman, who offered a nice break from all the lies in Tampa, and instead offered us some good old-fashioned bad macroeconomics.

In his speech, Portman castigated the Obama administration for not taking a tougher line on China — which is actually something I’ve complained about too — then offered a completely wrong explanation. Obama won’t take on China, Portman said, because

Obama could not run up his record trillion dollar deficits if the Chinese did not buy our bonds to finance them

OK, let’s ask the question: how much overseas financing does the United States as a whole need?

The answer is that it’s determined by an accounting identity: capital inflows = the current account deficit, a broad measure of the trade balance including income on investments. (Trade can adjust to capital flows instead of the other way around, but that’s a longer story).

So what has happened to the current account deficit as a share of GDP in the Obama era? Um, it’s way down:

z 48

(I multiplied by 400 because the current account data are quarterly, while GDP is stated at an annual rate)

How is it possible that we’re borrowing much less from foreigners when the government deficit has gone up so much? The answer is that the private sector is deleveraging, having moved into massive surplus as consumers try to pay down debt and corporations hold back on investment in the face of weak consumer demand. All those government deficits have only partly offset this move, so that overall national borrowing from overseas is down, not up.

But what would happen if the private sector stopped deleveraging? The answer is, we’d have a strong economic recovery, which would among other things greatly reduce the budget deficit. A side implication of this point, of course, is that for the time being that deficit is a good thing, helping to support the economy while the private sector unwinds its excessive leverage.

So who’s actually financing the US budget deficit? The US private sector. We don’t need Chinese bond purchases, and if anything we’re the ones with the power, since we don’t need their money and they have a lot to lose. In fact, we don’t want them to buy our bonds; better to have a weaker dollar (a point that the Japanese actually get.)

To make excuses for Portman, lots of people keep getting this wrong, even after all these years. But really, truly, the last thing we need to worry about is whether the Chinese love our bonds.

 

30 agosto 2012

La sindrome della paura della Cina

Evviva. Lasciatemi ringraziare Rob Portman [47] che ci ha offerto una bella pausa da tutte le bugie di Tampa, e ci ha invece consegnato un qualche  contributo di cattiva economia alla buona vecchia maniera.

Nel suo discorso, Portman ha castigato la amministrazione Obama per non aver preso una linea più dura sulla Cina – che è una cosa della quale mi sono lamentato anch’io – per poi offrire una spiegazione del tutto sbagliata. Obama non sfiderà la Cina, ha detto, perché:

“Obama non potrebbe accumulare i suoi deficit record da migliaia di miliardi di dollari se i Cinesi non acquistassero i nostri bonds per finanziarli”

Lasciatemi dunque porre la domanda: a quanto corrisponde il finanziamento estero dell’intero fabbisogno degli Stati Uniti?

La risposta è che questo è determinato da una identità contabile: i flussi di capitali sono uguali al deficit di conto corrente, una misurazione generale della bilancia commerciale che include il reddito dagli investimenti (la bilancia commerciale può correggere i flussi di capitale, mentre l’altro è un modo per evitarlo, ma questa è una storia più lunga).

Dunque, che cosa è accaduto al deficit di conto corrente come percentuale del PIL nell’epoca di Obama? Ebbene, si vede qua sotto [48]:

z 48

(Ho moltiplicato per 400 perché i dati del conto corrente sono trimestrali, mentre il PIL è stabilito in una soluzione annuale).

Come è possibile che si stia prendendo a credito molto di meno dall’estero nel momento in cui il deficit è salito di così tanto? La risposta è che il settore privato sta riducendo il suo rapporto di indebitamento, essendo entrato in un massiccio surplus dal momento che i consumatori cercano di abbattere il loro debito e le imprese si guardano dall’investire a fronte di una domanda di consumo debole. Tutti quei deficit statali hanno solo in parte bilanciato questo movimento, cosicché l’indebitamento nazionale dall’estero è diminuito, non aumentato.

Ma cosa accadrebbe se il settore privato cessasse di ridurre il suo rapporto di indebitamento? La risposta è: avremmo una forte ripresa dell’economia, il che tra le altre cose ridurrebbe sensibilmente il deficit di bilancio. Una implicazione collaterale di questo aspetto, naturalmente, è che per il tempo in cui siamo quel deficit è una buona cosa, giacché aiuta a sostenere l’economia nel mentre il settore privato attenua il suo eccessivo indebitamento.

Chi, dunque, sta effettivamente finanziando il deficit del bilancio statunitense? Il settore privato americano. Non abbiamo bisogno di acquisti dei bonds da parte dei cinesi, e semmai siamo noi ad avere il potere in mano, perché non abbiamo bisogno dei loro soldi e loro hanno molto da perderci. Nei fatti, non vogliamo che comprino i nostri bonds; meglio avere un dollaro più debole (cosa che i giapponesi effettivamente capiscono).

A scusante di Portman, sono molte le persone che si sbagliano su questo punto, persino dopo tutti questi anni. Ma in effetti, l’ultima cosa di cui  per davvero abbiamo bisogno di preoccuparci è se i cinesi sono appassionati ai nostri bonds.

 

 

 

 

August 31, 2012, 10:09 am

The Definition of Insanity

Is doing the same thing over and over again …

Mike Konczal does what I was planning to do, and compares the (very thin) policy discussion in Mitt Romney’s big speech with previous GOP speeches. As he shows, Romneynomics 2012 is literally identical to McCainomics 2008, Bushnomics 2004, and Bushnomics 2000. Drill, baby, drill; cut taxes on rich people (why didn’t we think of that?); and so on.

I would just add to Mike’s take the historical experience. Romney says that his plan would create 12 million jobs in his first term. Leaving aside the fact that this is about what forecasters on average predict in any case, surely we should ask how the identical policies worked out in Bush’s two terms. And the answer is: zero job growth in term one (and a fall in private sector employment), one million in term two. Oh, and private sector employment lower when Bush left office than when he arrived:

 

z 49

The poverty of new ideas is truly amazing.

 

31 agosto 2012

La definizione di follia

Consiste nel fare la stessa cosa più e più volte …

Mike Konczal [49] fa quello che avevo in programma anch’io di fare, e confronta la argomentazione politica (molto esile) nel discorso di Mitt Romney con precedenti discorsi alle convenzioni repubblicane. Come egli dimostra, la Romneynomics del 2012 è letteralmente identica alla McCainomics del 2008, alla Bushnomics del 2004 ed alla Bushnomics del 2000. “Scava, ragazzo, scava” [50]; tagliare le tasse ai ricchi (perché non ci avevamo pensato?); e così via.

Vorrei soltanto aggiungere alla presa di  posizione di Mike qualcosa sulla esperienza della storia. Romney dice che il suo piano creerebbe 12 milioni di posti di lavoro nel suo primo mandato. A parte il fatto che questo è grosso modo quello che in media i previsori affermano in  ogni caso, di c erto dovremmo chiederci come avevano funzionato politiche identiche nei due mandati di Bush. E la risposta è: crescita zero di posti di lavoro nel primo mandato (nonché caduta dell’occupazione nel settore privato),  un milione nel secondo. E, si badi, l’occupazione del settore privato fu più bassa quando Bush lasciò l’incarico, rispetto a quando arrivò:

z 49

La povertà delle nuove idee è davvero sbalorditiva.

 

 

 

August 31, 2012, 11:54 am

Health Systems and Health Costs

 

Related to today’s column: Suppose that you were really, really concerned about the long-run federal budget, and understood correctly that rising health care costs are the biggest source of rising spending. What you might do in that case is look around the world to see what kinds of health care system appear to be best at containing costs. And you wouldn’t have to look far, because there’s a pretty dramatic contrast just north of the border:

z 50

So, Canada has a single-payer insurance system — actually called Medicare. Four decades ago, Canada spent about the same share of GDP on health care as we did. Since then, however, Canadian spending has risen far more slowly than spending in the US, which relies much more on private insurance. Meanwhile, despite the scare stories opponents of reform like to tell, Canadian health care appears on average to be as good as or better than US care; polls indicate that Canadians are more satisfied with their health care than Americans.

 

 

So, given this kind of evidence, the GOP insists that the way to control health costs is … to dismantle the single-payer part of our own system and turn the whole thing over to private insurers.

 

31 agosto 2012

Sistemi e costi della sanità

 

A proposito dell’articolo odierno: supponiamo che siate per davvero, proprio preoccupati sul bilancio federale di lungo periodo, e che abbiate compreso correttamente che i costi crescenti della assistenza sanitaria sono la più grande fonte di incremento della spesa pubblica. Quello che dovreste fare in questo caso sarebbe guardarvi attorno per vedere quali tipi di sistema di assistenza sanitaria siano i migliori per il contenimento dei costi. E non avreste da guardare lontano, perché c’è un contrasto piuttosto spettacolare proprio a settentrione dei nostri confini [51]:

z 50

Dunque, il Canada ha un sistema assicurativo con un unico centro di pagamenti [52] – effettivamente anch’esso chiamato Medicare. Quattro decenni orsono, il Canada spendeva per la sanità grosso modo la stessa percentuale di PIL  che spendevamo noi. Da quel momento in poi, tuttavia, la spesa pubblica sanitaria è cresciuta molto più lentamente di quella americana, che si basa molto di più sulle assicurazioni private. Nel frattempo, nonostante le terribili storie che gli oppositori della riforma amano raccontare, la assistenza sanitaria canadese sembra essere in media altrettanto buona se non migliore di quella americana; i sondaggi indicano che i candesi sono più soddisfatti della loro assistenza sanitaria  degli americani.

Dunque, nonostante una prova di questo genere, il Partito Repubblicano continua a sostenere che la strada per controllare i costi della sanità è … smantellare l’aspetto di pagamento centralizzato del nostro sistema e trasferire tutta la faccenda su assicuratori privati.

 

 

 

 

 

 


September 1, 2012, 8:13 am

Woodford on Monetary Policy (Sort of Wonkish)

I’m not in Jackson Hole — actually, I appear to have been blackballed for a long time, probably because I had the temerity to criticize the great Greenspan before it was fashionable. No matter. I can still read the papers — and the most important one was by Mike Woodford (pdf).

 

Woodford’s paper is long and really dense, mainly because he discusses at exhaustive lengths a large number of empirical studies. But the bottom line is “Ben, ur doing it wrong”.

The topic is what, if anything, monetary policy can do when interest rates are up against the zero lower bound (or the near-zero lower bound — it doesn’t matter exactly what the minimum is). Under these conditions, conventional monetary policy — just buying up short-term debt with newly created bank reserves — has no traction.

Yet this need not mean that the central bank is without options. I think I was the first to make a point (pdf) that Woodford and Gauti Eggertsson greatly expanded in 2003, namely, that the central bank can still gain traction if it can convince the public that it will pursue a more inflationary policy than previously expected after the economy recovers. As I wrote way back then, the central bank needs to credibly promise to be irresponsible.

But can it really do this? Woodford devotes the first half of the paper to an extended review of the evidence on “forward guidance”, in which central banks signal their future intentions — and finds strong evidence that such talk matters. So his answer is yes, the Fed could boost the economy by making a commitment to hold off on raising interest rates when recovery finally kicks in.

But that isn’t what the Fed has mainly done, at least not explicitly. Instead, it has relied on purchases of nonconventional assets (misleadingly billed as quantitative easing or QE), especially long-term debt. Has this been effective? Woodford parses the evidence, and concludes tentatively that most of the apparent effects of QE actually come through the expectations channel — that is, that QE works, to the extent it does, largely because markets see it as a form of forward guidance.

So what should the Fed be doing? Woodford concludes that it needs to make a change in its basic policy pronouncements, so as to make them “history-dependent” — that is, it needs to promulgate a view of its intentions that would lead it to be slower to raise rates following a big slump than it would in other circumstances. And let me repeat the past tense: following a big slump, not just when you’re in it.

 

How to do this? Nominal GDP targeting would be one answer, because it would give the Fed a reason to hold off for a long time on rate hikes. Other schemes might also do the trick.

The point is that this is exactly what the Fed has not done. Bernanke has gone to great lengths to reassure politicians that policy will revert to normal as soon as possible, that the Fed remains as vigilant as ever about inflation; and while Woodford doesn’t quite say this, all this amounts to offering forward guidance in exactly the wrong direction.

 

1 settembre 2012

Woodford sulla politica monetaria (più o meno per esperti)

 

Io non sono a Jackson Hole [53] – effettivamente, sembra che  sia stato bandito per un lungo periodo, probabilmente perché ebbi la temerarietà di criticare il grande Greenspan prima che diventasse di moda farlo. Non c’è problema. Posso ancora leggere le pubblicazioni – e la più importante è stata quella di Mike Woodford (disponibile in pdf).

Il saggio di Woodford è ampio e realmente denso, principalmente perché tratta con esauriente ampiezza un gran numero di studi empirici. Ma la morale della favola è “Ben, stai [54]  sbagliando”.

L’argomento è quale  politica monetaria, semmai ce ne sia una, possa essere efficace quando i tassi di interesse sono di fronte al limite inferiore dello zero (o al limite inferiore prossimo allo zero – non è così esattamente rilevante quale sia il minimo) [55]. In quelle condizioni, la politica monetaria convenzionale – semplicemente, fare incetta di debito a breve termine [56] – non ha effetti trainanti.

Tuttavia, questo non significa che la banca centrale sia priva di possibilità. Credo di essere stato il primo a porre il tema (disponibile in pdf) che Woodford e Gauti Eggertsson ampliarono considerevolmente nel 2003, e precisamente che la banca centrale può ancora avere effetti trainanti se riesce a convincere l’opinione pubblica di voler perseguire una politica più inflazionistica di quello che in precedenza ci si sarebbe attesi, successivamente alla ripresa dell’economia. Come scrissi molto tempo fa, la banca centrale ha bisogno di promettere credibilmente di essere irresponsabile.

Ma può realmente far questo? Woodford dedica la prima metà del saggio ad un ampio resoconto delle prove relative ad una “guida anticipatrice” [57], con la quale le banche centrali segnalano le loro future intenzioni  – e trova forti prove per le quali un discorso del genere è importante. La sua risposta è positiva, la Fed potrebbe incoraggiare l’economia assumendo un impegno a ritardare tassi di interesse crescenti al momento in cui la ripresa finalmente si  manifestasse.

Ma non è quello che la Fed ha principalmente fatto, almeno non esplicitamente. Piuttosto, essa si è affidata ad acquisti di assets non convenzionali (annunciati  in modo fuorviante come ‘facilitazione quantitativa’ o QE [58]), specialmente debito a lungo termine. E’ stato efficace? Woodford esamina le prove e conclude sperimentalmente che gran parte degli effetti apparenti del QE sono arrivati per il tramite del canale delle aspettative – vale a dire, che il QE funziona, nella misura in cui ci riesce, in gran parte perché i mercati lo percepiscono come una forma di ‘guida anticipatrice’.

Dunque, cosa dovrebbe fare la Fed? Woodford arriva alla conclusione che la Fed ha bisogno di introdurre un cambiamento nei suoi pronunciamenti politici di base, in modo tale da renderli  “dipendenti dalla storia” – ovvero, che essa ha bisogno di diffondere un punto di vista sulle sue intenzioni  che la condurrebbero ad essere più lenta nell’innalzare i tassi a seguito di una grande depressione, rispetto a quello che farebbe in altre circostanze. E consentitemi di insistere sul tempo passato: a seguito di una grande depressione, non quando ci siete nel mezzo.

Come farlo? Darsi un obbiettivo di PIL nominale sarebbe una risposta, perché fornirebbe alla Fed la ragione per ritardare per lungo tempo i picchi sui tassi. Anche altri schemi potrebbero produrre quel risultato.

Il punto è che questo è esattamente quello che la Fed non ha fatto. Bernanke ha fatto ogni sforzo per rassicurare i politici che le scelte sarebbero state riportate alla normalità non appena possibile, che la Fed restava come sempre vigilante sull’inflazione; e mentre Woodford questo non lo dice a sufficienza, tutto ciò contribuisce ad offrire una ‘guida anticipatrice’ esattamente nella direzione sbagliata.

 

 

 

September 1, 2012, 1:19 pm

Monetary Versus Fiscal Policy, Revisited

One recurring complaint from commenters on this blog is that they can’t figure out where I stand on monetary versus fiscal policy as a response to a deeply depressed economy. Sometimes, they say, I declare that monetary policy is ineffective once you’re at the zero lower bound; other times I berate Ben Bernanke for not doing more. Which is it?

But it’s not a contradiction. Mike Woodford’s latest paper, especially taken in tandem with his paper last year at the Cambridge Keynes conference, actually explains it all.

What Mike demonstrates is the point that liquidity-trap worriers have been making for a long time – actually, ever since my 1998 piece. Current monetary policy is indeed ineffective in a liquidity trap; but there is still scope for central bank action in the form of credible commitments to keep monetary policy easy in the future, when the economy is no longer at the zero lower bound.

The trouble is how to make those credible commitments. Actually, it’s a two-stage problem. First you have to convince the central bank itself that it’s a good idea to signal that you won’t return to normal policy (say a standard Taylor rule) as soon as the economy lifts off from the liquidity trap; then you have to convince the private sector that the central bank will not, in fact, just revert to type once the crisis is past.

My judgment back in late 2008/early 2009 was that it would take a long time to get through those two stages; indeed, as Mike’s paper makes clear, four years into the Lesser Depression the Fed is still inching up toward stage one. Meanwhile, the slump was already upon us.

What about fiscal policy? As Mike pointed out in his earlier paper, fiscal stimulus in a liquidity trap doesn’t require that you convince the market that you’re going to behave differently once the crisis is past. It doesn’t depend on expectations at all; the government just goes out and creates jobs. So it made a lot of sense to argue for stimulus as the main immediate response to the slump.

But isn’t fiscal stimulus also a hard sell politically? Yes, indeed – although the truth is that we did get some, and it probably had a major impact in softening the economic blow. And we would have had more if not for the scorched-earth opposition of Republicans, which is not a problem of economic analysis.

So what should well-meaning economists do now, with both fiscal and monetary policy falling short? The answer is, campaign on both fronts, trying to convince influential players both that austerity is wrong and that the Fed needs to start signaling its willingness to see more inflation before it raises rates.

And that’s more or less where I am.

 

1 settembre 2012

Una nuova interpretazione, politica monetaria  contro politica fiscale

Una lamentela ricorrente da parte dei commentatori di questo blog è che essi non riescono a capire dove io mi collochi nel confronto tra politica monetaria e politica fiscale [59] come risposta ad un’economia profondamente depressa. Talvolta, dicono, io affermo che la politica monetaria è inefficace dinnanzi al limite inferiore di zero; altre volte maltratto Bernanke per non fare di più. Che cos’è tutto ciò?

L’ultimo saggio di Mike Woodford, specialmente considerato in tandem con il suo saggio dell’ultimo anno alla conferenza su Keynes a Cambridge, effettivamente è la spiegazione di tutto.

Quello che Mike dimostra è il fatto che coloro che temono la trappola di liquidità  stanno sostenendo da molto tempo – effettivamente, a partire da un mio articolo del 1998. La normale politica monetaria è in effetti inefficace in una trappola di liquidità; ma c’è ancora la possibilità di una azione della banca centrale nella forma di impegni credibili a mantenere una politica monetaria disinvolta nel futuro, quando l’economia non sarà più al limite inferiore di zero.

Il problema è come rendere credibili questi impegni. Si tratta, in effetti, di un problema in due fasi. Nella prima, si deve convincere la banca centrale stessa che il segnale che non si vuole tornare ad una normale politica è una buona idea (diciamo normale secondo i parametri della regola di Taylor [60]) non appena l’economia decolla da una trappola di liquidità; poi si deve convincere il settore privato che la banca centrale, nei fatti, non ritornerà semplicemente alla sua normale condotta, una volta che la crisi sia superata.

La mia opinione nel passato – fine del 2008 ed inizi del 2009 – era che ci sarebbe voluto un tempo lungo per passare attraverso questi due stadi; in effetti, come il saggio di Mike evidenzia, dopo quattro anni dall’ingresso nella Depressione Minore, la Fed sta ancora procedendo lentamente nella direzione della prima fase. Nel frattempo, la depressione ci era già venuta addosso.

Che dire della politica della finanza pubblica? Come Mike sottolineò nel suo primo saggio, lo stimolo finanziario pubblico in una trappola di liquidità non richiede che si convinca il mercato che ci si comporterà in modo diverso, una volta che la crisi sarà superata. Esso non dipende affatto dalle aspettative; semplicemente il Governo si impegna e crea posti di lavoro. In questo modo c’era un forte argomento per essere a favore dello stimolo come la principale risposta immediata alla crisi.

Ma lo stimolo fiscale non è anche una grande fregatura, dal punto di vista politico? In effetti è così – sebbene la verità sia che lo abbiamo avuto solo un po’, ed esso probabilmente ha avuto un effetto importante nell’attenuare la batosta dell’economia. E ne avremmo avuto maggiormente se  non ci fosse stata una opposizione da ‘terra-bruciata’ dei Repubblicani, che non è materia di analisi economica.

Cosa dovrebbero dunque fare adesso, gli economisti, con le politiche sia monetarie che della finanza pubblica che non si mostrano all’altezza? La risposta è: impegnarsi sui due fronti, cercando di convincere i protagonisti influenti che l’austerità è sbagliata e che la Fed ha bisogno di cominciare a dar prova della sua disponibilità ad accettare maggiore inflazione prima di aumentare i tassi.

Questo è più o meno la mia posizione.

 

 

 

 

 

 

September 2, 2012, 8:58 am

Mitt Romney, Weaponized Keynesian

OK, I missed this. From Romney’s acceptance speech, attacking Obama:

His trillion dollar cuts to our military will eliminate hundreds of thousands of jobs, and also put our security at greater risk;

His $716 billion cut to Medicare to finance Obamacare will both hurt today’s seniors, and depress innovation – and jobs – in medicine.

And his trillion-dollar deficits will slow our economy, restrain employment, and cause wages to stall.

OK, so deficit spending hurts the economy — unless it’s spending on the military (or on the medical-industrial complex), in which case cutting spending destroys jobs.

Leave on one side the fact that those possible defense cuts are the result of a Republican ultimatum, not Obama policy.

And where exactly is deficit reduction supposed to come from? The GOP wants massive tax cuts; but spending on defense must rise, as must health care spending. So I guess it’s all on the backs of the poor — except that Paul Ryan says that how we treat the defenseless is the test of our society.

Interesting.

 

2 settembre 2012

Mitt Romney, il keynesismo degli armamenti

Ebbene si, questa mi era sfuggita. Dal discorso di accettazione di Romney, l’attacco ad Obama:

“I suoi mille miliardi di tagli alle forze armate elimineranno centinaia di migliaia di posti di lavoro, ed esporranno anche la nostra sicurezza ad un rischio più grande;

I suoi 716 miliardi di tagli a Medicare per finanziare la sua riforma dell’assistenza sanitaria colpiranno quelli che oggi sono anziani e deprimeranno l’innovazione – nonché i posti di lavoro – nella scienza medica.

Inoltre, i suoi mille miliardi di dollari di deficit rallenteranno la nostra economia, limiteranno l’occupazione e provocheranno un blocco dei salari”.

Chiarissimo. Così la spesa pubblica in deficit colpisce l’economia – a meno che non sia spesa sulle forze armate (o sul complesso sanitario-industriale), nel qual caso i tagli alla spesa distruggono posti di lavoro.

Lasciamo da parte il fatto che quei possibili tagli alla difesa sono i risultati dell’ultimatum dei Repubblicani, non della politica di Obama.

E da dove verrebbe esattamente la supposta riduzione del deficit? Il Partito Repubblicano vuole massicci sgravi fiscali; ma la spesa per la difesa deve crescere, parimenti deve crescere la spesa per l’assistenza sanitaria. Dunque, suppongo che finisca tutto sulle spalle della povera gente – a parte il fatto che Ryan dice che il modo in cui trattiamo gli indifesi è il test della nostra società.

Interessante.

 

 

 

 

 

 

September 2, 2012, 12:44 pm

Mishmash Not

Props to Eddie Lazear; he’s a loyal Republican who’s been saying a lot of things I consider totally wrong lately, but his paper for Jackson Hole (pdf) is a professional, well-done piece that offers little aid and comfort to his political allies.

Lazear’s question is whether a large part of the rise in unemployment is “structural”, that is, reflecting supply factors, or whether it’s mainly simple lack of demand. The Keynesian view is, of course, that it’s demand, and that fiscal and monetary policy should be acting to provide the missing demand. On the other side you have either supply-side views a la Mulligan claiming that taxes and benefits are discouraging people from working, or more or less Austrianish views that it’s about maladaption of the structure of production that left too many workers and too much capital stuck in the wrong industries.

 

Lazear goes through the data, and finds overwhelming evidence of inadequate demand, little if any evidence of structural problems.

I was especially struck by his data on “mismatch” (which everyone I know calls mishmash): the extent to which there appears to be a misalignment between where the workers are and where the jobs are. In the early stages of the Lesser Depression some data seemed to suggest a sharp rise in mismatch; it was left for us demand-siders to argue that this was actually a cyclical, not structural issue, and not fundamental to the employment problem. Now Lazear informs us that sure enough, mismatch was cyclical, and has in fact come way down even though unemployment remains high:

z 51

What all this tells us is that the vast suffering still going on is gratuitous — that we could end this quickly with appropriate monetary and fiscal policies. Unfortunately, between the GOP and the Very Serious People (who love, just love, the idea that it’s structural), it won’t happen any time soon.

 

2 settembre 2012

Non c’è discrepanza.

I miei rispetti a Eddie Lazear; egli è un repubblicano fedele, che ultimamente sta sostenendo un mucchio di cose che io considero totalmente sbagliate, ma il suo saggio per Jackson Hole [61] è un pezzo professionale e ben fatto, che offre poco aiuto e conforto ai suoi amici politici.

La domanda di  Lazear è se una larga parte della crescita della disoccupazione sia ‘strutturale’, vale a dire rifletta fattori derivanti dall’offerta, o se sia semplicemente una semplice mancanza di domanda. Il punto di vista keynesiano è, naturalmente, che si tratti della domanda e che la politica finanziaria pubblica e quella monetaria dovrebbero essere attivate per fornire la domanda mancante. Sull’altra si collocano sia i punti di vista delle teorie dal lato dell’offerta alla Mulligan [62] che sostengono che le tasse ed i sussidi stanno scoraggiando le persone dal lavorare, oppure i punti di vista più o meno vicini agli “austriaci” [63], che sono relativi al cattivo adattarsi della struttura della produzione, che lascia troppi lavoratori e troppi capitali bloccati nelle industrie sbagliate.

Lazear procede attraverso le statistiche, e scopre prove schiaccianti sulla inadeguatezza della domanda, assieme a prove modeste, ammesso che ve ne siano, di problemi strutturali.

Sono rimasto specialmente colpito dai suoi dati sulla “discrepanza” (che tutti quelli che conosco chiamano “guazzabuglio” [64]): la misura nella quale appare esserci un disallineamento tra dove sono i lavoratori e dove sono i posti di lavoro. Nei primi stadi della Depressione Minore [65] alcuni dati sembravano suggerire una brusca impennata nella “discrepanza”; fummo allora soli, noi sostenitori della teoria dal lato della domanda, a sostenere che in effetti si trattava di una questione ciclica, non strutturale, e non fondamentale per il problema dell’occupazione. Ora Lazear ci informa che è abbastanza sicuro che la “discrepanza” fosse ciclica, e di fatto essa è venuta riducendosi anche se la disoccupazione resta elevata:

z 51

Quello che tutto questo ci dice [66] è che la grande sofferenza che ancora continua è del tutto gratuita – che dovremmo interromperla con appropriate politiche della spesa pubblica e monetarie. Sfortunatamente, tra il Partito Repubblicano e le Persone Molto Serie [67] (che amano appassionatamente l’idea di un fenomeno strutturale), questo non è destinato a succedere in breve tempo.

 

 

 

 

September 2, 2012, 3:42 pm

Everybody Does It

That seems to be the new Beltway line, now that the shock over the lie-fest in Tampa has died down a bit. At the Washington Post (except at Ezra’s blog), at Politico, and so on, it’s excuse time — sure, Ryan and Romney told a few whoppers, but isn’t that just how politics is?

It’s not hard to understand why this is happening. For one thing, there’s the views-differ-on-shape-of-planet ethos that has imbued political journalism for many years now. On top of that, a lot of people in DC have major reputational capital at stake. After all the puff pieces on Paul Ryan, after all the op-eds praising his truthfulness and responsibility, after not one, not two, but three Pete Peterson-backed deficit-hawk organizations gave Ryan an award for fiscal responsibility, admitting that he’s actually a big low-body-fat liar would be extremely painful.

But the excuses just aren’t true. Read Dylan Matthews on the amazing string of false or misleading statements in Ryan’s speech; look at how Mitt Romney flipped from government spending is good to government spending is bad in just a few sentences. Can you find stuff like that in previous conventions, and in particular on the Democratic side? I don’t think so.

Yes, Bill Clinton and John Edwards lied about sex. Shame on them, but what does that have to do with policy?

This is something new in American politics, and everyone trying to deny that fact is in effect an enabler.

 

2 settembre 2012

Lo fanno tutti.

Sembra che sia la nuova linea a Washington [68], ora che l’impressione sulla sagra della bugia a Tampa si è un po’ attenuata. Presso il Washington Post (con l’eccezione del blog di Ezra), Politico e così via, è tempo di scuse – certo, Ryan e Romney hanno raccontato qualche balla, ma non consiste proprio in questo la politica?

Non è difficile comprendere perché sta accadendo. Da una parte c’è il costume dei ‘diversi-punti-di-vista-sulle-forme-del-pianeta’  [69], che permea il giornalismo politico da molti anni. Al massimo livello, un buon numero di persone a Washington hanno messo in ballo una discreta fetta della loro reputazione. Dopo tutti gli articoli che hanno ‘montato’ Paul Ryan, dopo tutti i commenti  [70] che hanno esaltato la sua sincerità e responsabilità, dopo che non una, non due, ma tre organizzazioni sostenute dal ‘falco’ del deficit Pete Peterson [71] hanno dato a Ryan il premio per ‘responsabilità fiscale’, ammettere che in effetti egli è un gran bugiardo con poca sostanza [72] sarebbe estremamente doloroso.

Ma si tratta di scuse niente affatto sincere. Si legga Dylan Matthews sulla strabiliante sequela di affermazioni false o distorte nel discorso di Ryan [73]; si veda come Mitt Romney ha fatto una vera e propria giravolta dalla affermazione per la quale la spesa pubblica è buona a quella per la quale è cattiva, soltanto in poche frasi. Si può trovare roba del genere in precedenti convenzioni, e in particolare dalla parte dei Democratici? Penso di no.

Si, Bill Clinton e John Edwards mentirono a proposito del sesso. Fu una vergogna per loro, ma questo cosa ha a che fare con la politica?

Si tratta di qualcosa di nuovo nella politica americana, e tutti coloro che provano a negare quel dato di fatto in sostanza lo incoraggiano.

 

 

 

 

September 3, 2012, 9:56 am

Britain’s Paul Ryan

z 52

In a lot of ways George Osborne, the Chancellor of the Exchequer (finance minister) is Britain’s answer to Paul Ryan. True, he’s a toned-down version — no Ayn Rand, please, we’re British — but other aspects of package are there in full force: he’s articulate, has a vision that’s completely at odds with everything we actually know about macroeconomics, and he was for a while the darling not just of the right but of self-proclaimed centrists on both sides of the Atlantic.

Osborne’s big idea was that Britain should turn to fiscal austerity now now now, even though the economy remained deeply depressed; it would all work out, he insisted, because the confidence fairy would come to the rescue. Never mind those whining Keynesians who said that premature austerity would send Britain into a double-dip recession.

Strange to say, Britain’s recovery stalled soon after Cameron/Osborne began their new policies, and the country is now in a double-dip recession.

So is Cameron rethinking his faith in Osborne? According to the FT, no:

But Mr Osborne continues to enjoy David Cameron’s backing and will stay as chancellor when the prime minister this week conducts his reshuffle, expected to take place on Tuesday.

Instead of a real policy rethink, what Cameron and Osborne apparently have in mind is rearranging the deck chairs on the Titanic a set of basically minor twiddles involving credit and planning authorizations, which seem highly unlikely to make any significant difference.

Still, there is criticism from within the Tory party — except what the dissidents want is not a return to conventional macro, but “right-wing shock therapy”.

I was particularly struck by this:

Although the chancellor insisted that the economy was “healing” he told the BBC’s Andrew Marr there were many obstacles ahead adding: “There is no easy route to a magical recovery.”

That sounds wise and restrained, but it’s actually completely wrong-headed. Britain is suffering from lack of demand; it could have a quick (not magical) recovery if policies were taken to stimulate demand. It’s the belief that the country can’t recover quickly, not the belief that it can, that constitutes economic mysticism.

And the slump — which has now, in Britain, lasted longer than the slump in the 1930s — goes on.

 

3 settembre 2012

Il Paul Ryan inglese

z 52

In molti sensi George Osborne, il Cancelliere dello Scacchiere (Ministro delle Finanze) è la risposta inglese a Paul Ryan. E’ vero, è una versione sotto tono – per favore, lasciate perdere Ayn Rand, siamo inglesi! – ma altri aspetti del pacchetto ci sono in dimensione integrale: sa parlare, ha una visione agli antipodi con tutto quello che realmente conosciamo dell’economia, inoltre è stato per un po’ il tesoruccio non solo della destra, ma anche degli autoproclamati centristi di entrambe le sponde dell’Atlantico.

La grande idea di Osborne è stata che l’Inghilterra avrebbe dovuto svoltare con assoluta immediatezza verso l’austerità della finanza pubblica, anche se l’economia restava profondamente depressa; tutto avrebbe funzionato,  ha continuato a ripetere, perché la fata turchina della fiducia sarebbe venuta in salvataggio. Non avevano nessuna importanza quei lamentosi keynesiani che dicevano che una austerità prematura avrebbe spedito l’Inghilterra in una seconda recessione [74].

Strano a dirsi, la ripresa dell’Inghilterra si è spenta subito, dopo che Cameron/Osborne avevano dato avvia alle loro nuove politiche, e il paese è oggi alle prese con la seconda recessione consecutiva.

Dunque, Cameron sta rimettendo in discussione la sua fiducia in Osborne? Secondo il Financial Times, niente affatto:

“Ma il signor Osborne continua a godere del sostegno di David Cameron e resterà al posto di Cancelliere allorquando il Primo Ministro questa settimana procederà al rimpasto, che è atteso che avvenga martedì”.

Al posto di una reale ripensamento politico, quello che Cameron ed Osborne sembra abbiano in mente è di rimettere a posto le loro sdraie sul Titanic un complesso di trastulli secondari riguardanti il credito e le autorizzazioni urbanistiche, che pare altamente improbabile producano una qualche significativa differenza.

Tuttavia, ci sono critiche dall’interno del Partito dei Tory – a parte il fatto che i dissidenti non vogliono un ritorno ad una teoria economica convenzionale, bensì una “terapia shock di destra”.

Sono rimasto particolarmente colpito da questo passaggio:

“Sebbene il Cancelliere abbia insistito sul fatto che l’economia si sta ‘risanando’, ha detto ad Andrew Marr della BBC che ci sono molti ostacoli  in più dinnanzi: ’Non esiste un percorso magico verso la ripresa’ “.

Sembra un ragionamento saggio e pacato, ma è in effetti del tutto fuorviante. L’Inghilterra sta soffrendo di carenza di domanda; avrebbe una rapida ripresa (non magica) se fossero assunte politiche per stimolare la domanda. E’ il credere che il paese non possa riprendersi rapidamente,  non il credere che lo possa, che costituisce una forma di misticismo economico.

E la depressione – che ad oggi in Inghilterra è durata più di quella degli anni Trenta – va vantio.

 

 

 

September 4, 2012, 8:20 am

The Fire Last Time

Dean Baker has exactly the right metaphor for journalists asking the really dumb “are you better off” question:

Suppose your house is on fire and the firefighters race to the scene. They set up their hoses and start spraying water on the blaze as quickly as possible. After the fire is put out, the courageous news reporter on the scene asks the chief firefighter, “is the house in better shape than when you got here?”

Yes, that would be a really ridiculous question.

A serious reporter asks the fire chief if he had brought a large enough crew, if they enough hoses, if the water pressure was sufficient. That might require some minimal knowledge of how to put out fires.

Obama came to office in the midst of the worst economic crisis since the 1930s. The question should be how well he dealt with that crisis — and in particular whether the man seeking to replace him would have done better.

And the facts of how we’ve done aren’t complicated: the economy was in free fall in January 2009; it stabilized and began growing by mid-2009; but growth has been disappointing, and employment has barely kept up with population. Here’s real GDP per capita:

 

And here’s the ratio of employment to population:

 

Would a Republican president have done better? If so, how? That’s the question — not the dumb “four years” trope.

 

4 settembre 2012

Il fuoco, l’ultima volta

Dean Baker ha proprio la metafora giusta per I giornalisti che pongono la domanda davvero stupida  se “è lui il migliore”:

“Supponete che la vostra casa vada  a fuoco ed i pompieri arrivino sulla scena. Essi predispongono i loro idranti e cominciano a tirare l’acqua sull’incendio più rapidamente possibile.  Dopo che il fuoco è spento, i reporter coraggiosi arrivano sul luogo e chiedono al capo dei pompieri “la casa è in condizioni migliori di quando siete arrivati qua?”.

Si, sarebbe un domanda davvero ridicola.

….

Un giornalista serio chiede al capo dei pompieri se ha con sé un equipaggio sufficiente, se hanno abbastanza idranti, se la pressione dell’acqua era adeguata. Ciò potrebbe richiedere una qualche minima conoscenza su come si spengono  i fuochi”.

Obama entrò in carica nel bel mezzo della più grave crisi economica dagli anni Trenta. La domanda dovrebbe riguardare come egli se l’è cavata con quella crisi – e in particolare se l’uomo che cerca di prendere il suo posto avrebbe fatto meglio di lui.

Ed i fatti, a proposito di quello che si è fatto, non sono complicati: l’economia era in caduta libera nel gennaio del 2009; essa si è stabilizzata ed ha ripreso a crescere verso la metà del 2009; però la crescita è stata deludente e l’occupazione ha appena tenuto il passo della popolazione. Questo è stato l’andamento del PIL reale procapite:

E questo il tasso di occupazione in rapporto alla popolazione:

Un Presidente Repubblicano avrebbe fatto meglio? Se si, come? Questa è la domanda – non la sciocca retorica dei “quattro anni”.

 

 

 

 



[1] Nel senso che, come è noto, dal 1981 al 1989 Presidente fu Ronald Reagan, e quegli furono gli anni nei quali il rapporto tra debito e PIL tornò sensibilmente a crescere, mentre era radicalmente diminuito tra gli anni ’50 e ’70 ed era rimasto stabile nel decennio successivo.

[2] Purtroppo la tabella non mi risulta del tutto leggibile né facilmente comprensibile. E’ relativa alle aliquote fiscali marginali effettive di un capofamiglia con due figli a carico. Sul lato delle ordinate ci sono le aliquote fiscali marginali e le due linee, la rossa e la blu,  nella loro evoluzione indicano i punti di equilibrio tra tasse e sussidi vari, a seconda delle posizioni di reddito effettive che sono sulla linea delle ascisse.  Nell’area in basso mi pare sia scritto “profitti”, il che dovrebbe significare che le aliquote fiscali marginali effettive sono negative soltanto nel caso di bassi redditi derivanti da profitti di capitale.

[3] “Smooth” può significare, oltre a ‘spianare’, anche ‘facilitare’.

[4] Vedi note finali sulla traduzione.

[5] Per l’uso ironico di questa espressione vedi le note finali del “vocabolarietto” krugmaniano.

[6] Ovvero, i risultati di Romney alla società denominata Bain. .

[7] Il private equity è un’attività finanziaria mediante la quale un investitore istituzionale rileva quote di una società target (obiettivo) sia acquisendo azioni esistenti da terzi sia sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all’interno della target. Il Private equity include tutti gli investimenti in società non quotate su mercati regolamentati. Le società target possono anche essere quotate, ma intenzionate ad abbandonare la borsa, ed in questo caso si parla di Public Private Equity. Gli investimenti in private equity raggruppano un ampio spettro di operazioni, in funzione sia della fase nel ciclo di vita aziendale che l’azienda target attraversa durante l’operazione di private equity, sia della tecnica di investimento usata.

[8] C’è la connessione perché è quello il titolo di un saggio di Krugman – poi pubblicato in un libro – scritto nel  1966.

[9] Ovvero, della riforma sanitaria che Romney propose e fece approvare dallo Stato del Massachusetts e che aveva una notevole somiglianza con quella proposta ed approvata successivamente, per iniziativa di Obama, al livello degli Stati Uniti. Sennonché la propaganda elettorale repubblicana ha sostanzialmente ‘censurato’ quell’argomento, perché per la destra americana, oggi ostile ad ogni riforma in qualche modo progressista della assistenza sanitaria, esso non è più un titolo di merito.

[10] Ovvero, gruppi formalmente selezionati di cittadini elettori che vengono attivati in studi campione allo scopo di esprimersi formalmente ed in modo non condizionato su vari aspetti della politica e della propaganda elettorale.

[11] Vedi il precedente post a pagina 30.

[12] Per il concetto di ‘limite inferiore di zero’ vedi le note finali sulla traduzione.

[13] Mesi orsono ci fu in America un gran dibattito sul tema del declino dei valori morali tra i “lavoratori bianchi”, ed uno degli indicatori che vennero usati come segno di tale declino era il numero di figli nati fuori dal matrimonio, o conviventi con un solo genitore.

[14] “Big Oil” è un termine con il quale si indica collettivamente il complesso delle più grandi imprese – una volta anche definite le “sette sorelle” – neo settore del petrolio e del gas, e che oggi sono considerate le seguenti: BP p.l.c., Chevron Corporation, ExxonMobil Corporation, Royal Dutch Shell plc, Total S.A. e  ConocoPhillips Company. Analogamente “Big Coal” si riferisce alle grandi imprese nel settore della estrazione del carbone.

[15] Il confronto è tra l’industria dei computer (in blu) ed i negozi di alimentari.

[16] Eccolo:

z 37

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[17] Suppongo che nel testo ci sia un errore, “strong man” per “straw man”. “Straw man” letteralmente significa “uomo di paglia”, e spesso indica il concetto corrispondente, ovvero il “diversivo”, l’argomento “fittizio” ed è il tema di questo post.

[18] Il riferimento è ad un post dal titolo “Il 20 per cento delle famiglie più ricche paga il 94 per cento delle tasse sui redditi”, apparso sul blog di Tax Foundation.

[19] Letteralmente “lucky duckies”  sarebbe “fortunati tesorucci”. Penso che sia una espressione praticamente gergale, che indica – secondo i conservatori – l’eccesso di protezione sociale nei confronti della povera gente.

[20] Il “check” ripetuto lo traduco “controllate” nel senso di “andate a vedere come le cose stanno davvero”. Ho il dubbio che possa significare “visto !”, nel senso di una fandonia già nota …

[21] Si noti che il picco delle diseguaglianze ha si dei precedenti, ma sono quelli relativi alla “golden age” degli anni 20.

[22] Si tratta di un calcolo che la Fondazione in questione fa ogni anno, in un giorno attorno alla fine di marzo.

[23] Il riferimento è ad un post del settembre del 2010.

[24] Gli investimenti “residential” sono le nuove abitazioni, i “non residential” le nuove fabbriche.

[25] Suppongo ci sia un errore, e “offer” stia per “offered”.

[26] Ovvero: nel periodo dal 2005 alla crisi finanziaria del terzo trimestre del 2008, lo zloty aumentò di valore da circa 0,24  euro a circa  0,30 euro (e quello era il periodo nel quale nella periferia sud dell’Europa i flussi di capitali dal centro favorivano un processo inflattivo); nella seconda parte del 2008 si scese bruscamente da 0,30 zloty per euro a 0,22  (e quella brusca svalutazione produsse l’effetto di una immediata forte maggiore competitività). Ovvero, alla crisi si rispose con una politica monetaria che consentiva di evitare i lunghi, dolorosi ed abbastanza inconcludenti meccanismi della sola “svalutazione interna”.

[27] Ovvero, del campo da golf.

[28] E’ la grafia di Robin Hood al rovescio.

[29] La tabella (comprensibile solo se la si ingrandisce) suddivide i contribuenti americani in 8 classi di reddito dell’anno 2011, espresse in migliaia di dollari. Inoltre, essa  indica con il blu le entrate che si perderebbero per la riduzione delle aliquote fiscali e con il rosso le nuove entrate che sarebbero disponibili per l’ampliamento della base imponibile, effetto della eliminazione di esenzioni e scappatoie fiscali. Come si può notare le cinque più basse classi di reddito (sino ad un massimo di 200.000 dollari all’anno) avrebbero un incremento considerevolmente maggiore in nuove tasse, rispetto ai vantaggi che si produrrebbero per gli sgravi. In cifre assolute lo svantaggio sarebbe particolarmente forte nella classe di reddito tra i 100.000 ed i 200.000 dollari;  in termini relativi il danno sarebbe clamoroso soprattutto per i redditi più bassi, che pagherebbero dal doppio a vari multipli delle tasse attuali. Per le classi di reddito dei più ricchi, si produrrebbe l’effetto opposto, che sarebbe particolarmente clamoroso per i “top”, che perderebbero un po’ più di 50 miliardi di dollari all’anno per l’ampliamento della base imponibile, e guadagnerebbero più di 100 miliardi di dollari all’anno per le aliquote più basse.

[30] Ovvero, Krugman prevede che ancora una volta i giornalismo presunto neutrale e “centrista”, anziché raccontare onestamente la analisi del TPC, risolverà tutto secondo il metodo “pilatesco” che ‘ospita’ le dichiarazioni contrapposte e generiche delle parti in causa (noi diremmo “par condicio”), senza che si riesca a capire  la sostanza.

[31] Il  post deriva chiaramente dal titolo del film “Saving private Ryan” (lett. “Salvare il soldato semplice Ryan”).

[32] A proposito di questo “uso” del termine “Very Serious”, vedi le note sulla traduzione finali.

[33] Ovvero, l’organismo indipendente che stima gli effetti delle varie proposte in materia di bilancio per conto del Congresso degli Stati Uniti.

[34] Ryan è Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Rappresentanti.

[35] Il “GDP deflator” ( o “implicit price deflator for GDP”) è la misura del livello dei prezzi di tutti i nuovi beni e servizi prodotti all’interno dell’economia di una paese. In gran parte dei sistemi di contabilità nazionale, il “GDP deflator” misura il rapporto tra il PIL nominale (a prezzo corrente) e quello reale.

[36] L’Area 51 è una zona di esperimenti militari molto segreta, nel Nevada. Gli elevati livelli di segretezza che circondano la base e il fatto che la sua esistenza sia solo vagamente ammessa dal governo statunitense ha reso questa base un tipico soggetto delle teorie del complotto e protagonista del folklore ufologico. Il senso, dunque, di questo riferimento è che nelle argomentazioni di alcuni conservatori (sulla mancata inflazione ….) si arriva a spiegazioni del genere “teorie del complotto” apertamente paranoiche.

[37] La tabella mostra un confronto sull’andamento dell’inflazione rilevata nei mesi di luglio degli ultimi 4 anni, così come rappresentato nella linea blu dai dati ufficiali della agenzia governativa e, nella linea rossa, dai dati del centro di ricerca.

[38] “Scarabeo d’oro” è un termine – di solito in senso peggiorativo – con i quale si indicano coloro che fanno investimenti piuttosto avventati in oro; più in generale indica i critici della moneta cartacea ed i sostenitori di sistemi del genere del gold standard.  Il termine, comunque, ebbe origine da un omonimo racconto di Edgar Allan Poe, nel quale l’impronta di uno scarabeo corrispondeva alla crittografia di una mappa di un tesoro.

[39] Per i “death panels” vedi le note conclusive sulla traduzione.

[40] Attenzione a non confondere “Austerians” e “Austrians”. I primi sono un neologismo krugmaniano che sta per I ‘patiti’ dell’austerità. I secondi sono uno dei modi nei quali si definisce la scuola economica cosiddetta ‘marginalista’, che ebbe tra i suoi principali economisti effettivamente molti austriaci, nell’ultima parte del XIX secolo e successivamente. Tra i principali: Carl Menger nato in Galizia nel 1840 e morto a Vienna il 2921), Eugene Böhm-Bawerk (Brno 1851 – Kramsach 1914), Friedrich von Wieser (Vienna 1851 – Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). La storia degli ‘austriaci’ è lunga e complessa e negli Stati Uniti si è arricchita di vari capitoli negli ultimi decenni (i cosiddetti economisti dell’ “acqua dolce”, la “reaganomics” …), al punto che l’espressione spesso – come nel post presente – è riferita a contemporanei.

 

[41] Per “agente” – in queste teorie economiche contemporanee, si intende un complesso di dati e di metodi di comportamento che rappresentano entità reali del mondo reale. Ad esempio: individui (consumatori o produttori), gruppi sociali (famiglie, imprese, comunità, agenzie governative);entità istituzionali (marcati e sistemi regolatori); entità biologiche (raccolti, allevamenti di bestiame, foreste); entità fisiche (infrastrutture, atmosfera, regioni geografiche).

[42] Il blog del Financial Times.

[43] Probabilmente “undated”.

[44] “Flim-flam man” (uomo della fandonia) è il titolo di un articolo su Paul Ryan del 5 agosto 2010 da parte di Krugman, sul New York Times.

[45] Probabilmente si tratta di questo: Janesville è la città natale di Ryan, nel Wisconsin (circa 63.ooo abitanti). Ryan ha più volte incolpato Obama per la chiusura di una fabbrica del settore automobilistico, anche se gli è stato fatto notare che si è trattato di un fatto precedente all’entrata in carica di Obama. Ma egli ha continuato a parlarne anche nel discorso alla Convenzione repubblicana.

[46] I due co-presidenti di una commissione, voluta anche da Obama, sulla riduzione del debito, verso i cui esiti Krugman è stato molto critico nel passato, e che poi si è conclusa con un niente di fatto.

[47] Robert Jones “Rob” Portman (Cincinnati, 19 dicembre 1955) è un politico e avvocato statunitense, attuale senatore repubblicano per lo stato dell’Ohio e in precedenza membro della Camera dei Rappresentanti per lo stesso stato dal 1993 al 2005 e collaboratore dell’amministrazione Bush fra il 2005 e il 2007.

[48] I dati sulla linea delle ordinate indicano i miliardi di dollari del deficit di conto corrente moltiplicati per 400  e divisi per i miliardi di dollari del PIL. Vale a dire che i primi sono  moltiplicati per quattro volte per trasformare il dato trimestrale in dato annuale, ed ulteriormente moltiplicati per 100 per calcolare la percentuale  del deficit di conto corrente in rapporto ai miliardi di dollari del PIL.  I dati sulla linea delle ordinate esprimono dunque valori percentuali. Come dire che il deficit di conto corrente era circa il 4,5 % nel 2002, divenne quasi il 6,5 sulla fine del 2005, era diminuito al 2,5 % attorno agli inizi del 2010.

[49] Mike Konczal è un economista americano, docente al Roosevelt Institute di New York City.

[50] Ovvero “perfora” per trovare petrolio sul suolo o nell’oceano; questa è una delle ricette classiche repubblicane.

[51] La tabella mostra l’evoluzione della spesa sanitaria negli Stati Uniti ed in Canada, che è lo Stato “a nord” dei confini americani scelto per il confronto.

[52] La differenza tra un sistema sanitario basato su “un unico centro di pagamenti” ed uno basato su una pluralità di soggetti pagatori non è immediatamente comprensibile per noi. In effetti, da noi esiste un sistema  sanitario in gran parte pubblico, che realizza gli acquisti necessari direttamente e fornisce direttamente la assistenza, con entrate che vengono direttamente dai finanziamenti statali e dunque dalle entrate statali. Si deve, invece, pensare  ad un sistema nel quale le concrete forme della assistenza sono mediate da un sistema assicurativo – ovvero da molteplici assicurazioni private –  che, in cambio delle loro spese sanitarie (verso gli ospedali, per i farmaci, per le visite specialistiche etc.)  vengono pagate direttamente dagli individui, dalle impreso o dallo Stato. Esistono però alcuni soggetti che hanno diritto ad una sanità “socializzata”. Con Medicare lo Stato è il ‘pagatore unico’ di tutta la assistenza degli anziani sopra i 65 anni; con Medicaid  lo Stato è il ‘pagatore unico’ per coloro che hanno redditi minimi. Le proposte repubblicane vanno nella direzione di smantellare in notevole misura Medicaid e di sostituire il pagamento centrale delle assicurazioni con pagamenti individuali per gli anziani di Medicare. Gli anziani si prevede  sarebbero dotati di “buoni sanitari”, che sarebbero però  del tutto inadeguati a coprire i costi prevedibili. Ecco in che senso le proposte repubblicane vanno nella direzione di smantellare il sistema di pagamenti centralizzato.

[53] E’ la sede del Simposio annuale della Federal Reserve. Jackson Hole è una valle che si trova nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming, negli Stati Uniti, ai piedi del massiccio del Teton Range e attraversata dal fiume Snake.

[54] “ur” è una espressione in inglese non corretto, colloquiale, per dire “you are” o anche “your”.(vedi ‘Urban Dictionary’. E, naturalmente, “Ben” è il riferimento a Ben Bernanke, attuale Presidente della Fed.

[55] Per il concetto di “zero lower bound” vedi la voce relativa nelle considerazioni finali sulla traduzione.

[56] Ovvero, acquistare obbligazioni sul debito. Questo è il significato della espressione “comperare il debito”.

[57] Non so se nel linguaggio economico in lingua italiana esista una precisa espressione corrispondente a “forward guidance”, dato che l’espressione inglese non è un neologismo di Krugman ed è effettivamente frequente su tematiche di politica monetaria. “Forward” potremmo tradurlo con “in avanti” o anche “sfrontato, temerario”. Il senso mi pare quello di una politica monetaria che cerca di “anticipare” assetti possibili futuri dell’economia, influendo in modo ardito ed efficace sulle aspettative.

[58] Per il concetto di “quantititive easing” vedi le Note sulla traduzione.

[59] Per il termine “fiscal” si vedano le note finali sulla traduzione.

[60] Per “regola di Taylor” si intende una regola di politica monetaria che definisce quanto la banca centrale può modificare i tassi di interesse nominali in risposta ai mutamenti nell’inflazione, nella produzione, o in altri parametri economici principali.  Essa venne proposta dall’economista statunitense John B. Taylor nel 1993, ed era intesa a promuovere la stabilità dei prezzi e la piena occupazione, riducendo sistematicamente l’incertezza ed incrementando la credibilità verso le azioni future della banca centrale. L’economista statunitense John B. Taylor:

 

[61] Sede della conferenza annuale promossa dalla Federal Reserve.

[62] Probabilmente Casey Mulligan, economista americano che insegna alla Università di Chicago.

[63] Vedi a proposito le note finali sulla traduzione.

[64] Chiaramente il gioco di parole (“mismatch” e  “mismash”) è intraducbile.

[65] E’ uno dei termini con i quali Krugman si riferisce alla crisi in corso, o alla prima fase di tale crisi.

[66] Sarebbe interessante conoscere come questo indice di “discrepanza” viene calcolato. E’ ragionevole supporre che esso derivi da un confronto tra indicatori di malessere (o, in qualche caso, anche di buone prestazioni) dei singoli settori dell’industria e andamenti dell’occupazione. Se l’occupazione non diminuisce nei settori caratterizzati dal peggior andamento economico, chiaramente l’indice di “discrepanza” cresce; nello stesso modo l’indice cresce se l’occupazione resta stabile dove le opportunità sono migliori.

[67] Vedi le Note sulla Traduzione.

[68] Vedi le “Note finali sulla traduzione”.

[69] L’espressione ironica venne coniata da Krugman per indicare la cultura falsamente indipendente di molti media. Anziché analizzare con un po’ di professionale impegno i fatti, la tendenza più frequente è quella di risolvere il problema della ‘indipendenza’ semplicemente esponendo i punti di vista opposti degli schieramenti politici. Ne deriva un giornalismo – che Krugman talora anche sintetizza con l’espressione “questo ha detto uno, questa ha detto l’altro” – che rifugge in modo sistematico dall’informare ed anche dal riflettere. In una occasione, Krugman notò che se un giorno Bush se ne fosse uscito con l’idea che la Terra è piatta, quei giornali se la sarebbero cavata dicendo che  stavano delineandosi diversi “punti di vista” sulle forme del pianeta!  In genere questo “centrismo” è una delle cause del peggiore conformismo.

[70] Vedi “note sulla traduzione”.

[71] Peter Peterson è un uomo d’affari, banchiere, uomo politico conservatore americano (fu Segretario al Commercio nel 1973, sotto Richard Nixon). Ha creato una Fondazione che porta il suo nome e si occupa dei temi della sostenibilità fiscale e delle politiche fiscali. Nel 2008 è stato inserito nell’elenco Forbes sugli uomini più ricchi d’America.

[72] Nel tradurre vado un po’ con l’immaginazione …. Letteralmente sarebbe “un gran bugiardo a basso contenuto di grassi”!

[73] L’articolo di Matthews, assai interessante come prova di un giornalismo scrupoloso e veritiero, appare nel blog di Ezra Klein “Wonkblog”.

[74] Vedi il termine “double dip recession” alle Note sulla traduzione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"