Saggi in evidenza » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri

I numeri della austerità italiana, di Roberto Tamborini (4 febbraio 2013)

 

 

 

Italian Austerity in the Polls

Author: Roberto Tamborini · February 4th, 2013

tamb 1

 

 

 

 

 

 

After four years since the beginning of the world Great Recession, and one year of the Monti-Merkel “austerity” therapy, Italy goes to the general elections. Here is an account of what happened, what has been done and with what results.

GDP and growth: where do we stand?

Table 1 offers summary statistics of the main euro-countries vis-à-vis the EMU12 aggregate, the United Kingdom and the United States.

tamb 1

 

 

 

 

 

The Great Recession hit everywhere in 2009. The first rebound occurred in 2010, but to different extents across countries. Subsequently, ups and downs followed, and differences widened. UK and US recovered better than euro-countries, except Germany; the bad news is that the EMU is bound to close 2012 with a minus. Forecasts for 2013 are foggy, both because are highly uncertain and because the consensus is that a few euro-countries will fall back into recession while Germany will slow down. All in all, there is no much ground either for electoral optimism or for declaring the end of the Recession war in Europe.

In a medium-term retrospective, it is also important to assess the state of macroeconomic indicators with respect to their pre-crisis values as of end 2008. Let us begin with the level of real GDP (table 2). At the end of 2012, only France, Germany and US had caught up, or overtaken, their pre-crisis GDP. The EMU as a whole still showed a gap of 1.5%, but UK apparently did not benefited that much from staying out. Italy and Spain are the worst cases.

tamb 2

 

 

 

 

 

 

 

It should also be taken into account that, without the crisis, GDP would have probably grown. The simplest working hypothesis is that growth would have followed the post-euro 2000-08 trend. The 2012 gap from trend, or the loss of potential output, is reported in the second column of the table. These figures are largely negative for all, stressing once more that the damage has been vast and persistent. Italy’s -9.1% is the second worst gap. Italians’ real disposable income, owing to unprecedented taxation, has fallen to the level of a decade ago.

 

 

These orders of magnitude of loss of national wealth are hardly recoverable on the time scale of politicians. The catching-up time depends on the annual growth rate. Hence, we may now see whether the current growth rates have at least regained the pre-crisis trend (last column, table 1). Again, figures are still negative for all countries except Germany, as a result of its amazing rebound in 2010-11 but also its relatively poor pre-crisis trend (and Germany’s growth is petering out too). Looking forward at 2003, the overall picture does not improve. These negative signals accruing quarter after quarter raise the legitimate fear that we are not facing a temporary swing around the precrisis trend, but a permanent shift in the trend. If this is so, all countries will soon or later regain their previous GDP level, but they will never catch up with the GDP level they would have reached with the precrisis trend.

 

 

 

 

Fiscal policy dilemmas

 

The Great Recession has brought fiscal policy to the forefront after years of “monetary dominance”, with large packages of “fiscal stimulus”, that is, injections of deficit spending in all countries. As regards EMU, contrary to the German narrative it will never repeated enough that the dramatic worsening of public finances was not due to an epidemic of profligacy. Data clearly show that from 2000 to 2008 the EMU witnessed a (slow) process of fiscal retrenchment and convergence towards the Maastricht benchmarks of deficit and debt GDP ratios. In 2008 7 euro-countries (including Spain, Portugal and Ireland) out of 12 had their debt/GDP ratio below Germany and close to, or below, 60%. The fiscal consequences of the crisis, summarized in table 3, are the compound effect of discretionary interventions, mostly aimed at bank bailouts, and automatic stabilizers.

tamb 3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

First, fiscal stimuli (measured by the ratio of the government’s primary deficit to GDP) were activated swiftly in 2008 in non-EMU countries, notably UK and US. By that year, the euro-countries as a whole, in particular Italy and Germany (!), were still engaged in fiscal consolidation. All countries recorded primary deficits in 2009, with again UK and US ranking top with more than 9% of GDP. Deficits persisted in the subsequent years in almost all countries, though with decreasing intensity.

 

Second, in Italy as well as in the EMU at large, except few cases like Spain and Ireland, the fiscal stimulus has been delayed and less intense. This was in fact the (unsuccessful) strategy pursued by Italy’s Minister of the Economy Giulio Tremonti. As a result, the overall fiscal impulses have been quite different across our sample of countries. They range from the impressive two-digit net stimulus in UK, US, Spain and France to the sizeable net restriction in Italy (-6%) and Germany (-3.7%). It is also remarkable the tiny 7% net stimulus reached by the EMU as a whole vis-à-vis UK and US. Granted that high-debt countries like Italy could not afford large fiscal deficits, it remains puzzling why the EMU extended the same principle to other low-debt countries marking such a large gap relative to UK and US.

 

 

 

 

These blatant differences in fiscal behaviour between EMU and the other countries (but also within the EMU) relate to the so-called “austerity” plans urged by the European Commission, the European Central Bank and the euro-Nordic club. A simple measurement of austerity is the pace at which the fiscal stimulus is reduced or reversed. This information is reported in table 4 showing the year change in the government’s primary budget (fiscal restriction is denoted by a positive sign). It is interesting to see that measures to reverse fiscal stimuli have been taken everywhere as early as 2010, except Germany. The idea of “front-loading” fiscal consolidation was not confined in the EMU. Probably, this timing was due to the 2010 recovery, which generated the presumption that the crisis was over and the time of fiscal retrenchment was come. EMU was the austerity leader in 2011, while Italy and Spain peaked in 2012. The country less engaged in austerity is the US. On the other hand, these figures should be read in relation to the underlying growth rate of the economy: fiscal consolidation may be easier and faster if supported by brisk growth whereas it may be self-defeating if associated with a recession.

 tamb 4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Austerity: myth and reality

 

These data raise questions and doubts that the readers of RGE know very well. Was such a quick and severe reversal from fiscal stimulus to austerity necessary for all euro-countries? Is this policy fostering, or hampering, fiscal consolidation, financial stability and economic recovery as promised by the EMU institutions? These are key questions, not only for economists, but for the public opinions at large, and hence for politicians, in the countries more severely hurted by the crisis like Greece, Spain and Italy. Answers to these questions are highly controversial both theoretically and empirically, and we cannot provide solutions here. However, the following graph offers a snapshot of the average year growth performance of our sample countries after the 2009 recession vis-à-vis the cumulative fiscal stimulus since 2009.

 tamb 5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

As a matter of fact, the only successful austere country has been Germany. Italy’s austerity therapy has been accompanied by zero growth on average (and the 2012 deep recession). All other non-austere countries, except Spain, have enjoyed positive growth rates on average. Mr. Monti, in his new clothes as political leader, has recently said that it was foolish to expect no recession effects from austerity. But that was not his view in November 2011, when he took office heralding “rigour, growth and equity”. Indeed, the Brussels-Frankfurt consensus, that Monti endorsed, was that “credible” – i.e. hard and fast – fiscal consolidation was the safest way to minimize recession and foster recovery.

 

Spokesmen of the Brussels-Frankurt consensus – some of whom come from Monti’s alma mater – now argue that his government cooked up the wrong austerity recipe, with too much taxation and too little cuts on spending (in spite of the monster pension reform). It is well known that not all austerities are equal. Yet it is also well known that the tale of so-called “Non-Keynesian effects” of fiscal restrictions has materialized in very few cases blessed by the happy combination of favourable conditions – i.e. small open economies, with easy monetary policy and exchange-rate devaluation (e.g. Perotti (2011), Favero et al. (2011)) – that are hardly applicable to large euro-economies. The German austerity has also been based on taxation, but it has been less severe and compensated by a boom of extra-european exports. Recent IMF studies (e.g. Blanchard and Leigh (2013)) turn the Brussels-Frankfurt consensus on its head showing that the “Keynesian effects” of fiscal restrictions are most likely, but taxation may have less severe effects than cuts on spending.

 

Be as it may, the most disappointing result in the austerity therapy, especially in Italy, has been on the financial front. Public debt growth has not been stopped, both nominally and relative to GDP. All major euro-countries ended 2012 with a larger debt/GDP ratio than in 2009, 14.7 GDP points for the EMU as a whole. The well-known problem with the debt/GDP ratio is that, by mere accounting mechanisms, it may rise owing to poor growth in spite of fiscal restrictions. As shown by a study of the European Commission (2011), this was the case in 7 countries (Austria, Belgium, Finland, France, Greece, Italy, Portugal). If Keynesian effects of fiscal restrictions prevail, this perverse mechanism steps in quite likely.

 

 

 

Spreads have not been tamed until investors have agreed to believe that the new ECB programme of Outright Market Transasctions launched in the summer of 2012 is in fact a shield against debt runs. Graph 2 plots fiscal consolidation (as in table 4) against spreads for all EMU12 countries in the three years 2010-11-12. The nonlinear fit of the second order suggests that country spreads are poorly, and wrongly, related with fiscal consolidation: larger fiscal adjustments have not been rewarded with smaller spreads.

 

 

 

 tamb 6

 

 

 

 

 

These data identify a major flaw in the austerity therapy, because if there is any chance that fiscal restrictions do not trigger a recession, this depends on the fast and sharp fall of the interest rate. It may be argued that this did not happen mostly because fiscal adjustments were not credible – i.e. they were too small. On the other hand, along with more formal tests such as those of De Grauwe and Ji (2012), these data may also highlight a scenario of “consolidation fatigue”, that is one where adjustments were deemed too large by investors (e.g. Tamborini (2012)). Indeed, the credibility doctrine underpinning the austerity plans has turned out to be too optimistic and simplistic. First, Keynesian effects of fiscal restrictions may be self-defeating thus raising the debt/GDP ratio, depressing prospective growth and investors’ confidence. Second, investors’ flight pushes spreads up and makes fiscal consolidation harder in a vicious circle that may self-sustain debt runs. These are the perverse mechanisms that are now studied in the so-called “self-fulfilling prophecies” models of debt crises (e.g. De Grauwe (2011), Tamborini (2012)), and that have also been endorsed by President Draghi in his presentation of the OMT programme

 

(…) we are in a situation now where you have large parts of the euro area in what we call a “bad equilibrium”, namely an equilibrium in which you may have self-fulfilling expectations that feed upon themselves and generate very adverse scenarios. So, there is a case for intervening, in a sense, to “break” these expectations (…) (Draghi (2012, p. 4))

President Monti candidates himself for a second, “political” mandate with a shadowed picture of his “technical” government. As many Italians think, we have seen a lot of “rigour”, but very little “growth and equity”. Perhaps, this was the only feasible recipe to avoid Italy’s bankruptcy, and I would credit Monti’s government with the important results of regaining Italy’s international status and backing Draghi’s conquest of the only significant, and fruitful, reshaping of EMU institutions we have seen to date. Indeed, Italy’s halving of its spread in the late 2012 is mostly due to the credibility of the OMT programme, which is however not yet tested in the market. Hence we are living in a precarious equilibrium hanging on “good” self-fulfilling expectations that may be easily reversed. On the other hand, it seems quite clear that Monti started as a believer in the austerity therapy – I think that nobody ever heard him to use the word “aggregate demand” – but he lost his bet on a short recession and fast recovery. Has Professor Monti understood where the faults are, and, more importantly, has he another strategy in mind for Italy and Europe? The answer, three weeks before the elections, is still unclear.

 

 

I numeri della austerità italiana

 

Di Roberto Tamborini, 4 febbraio 2012

 tamb 1

 

 

 

 

Dopo quattro anni dall’inizio della Grande Recessione [1] nel mondo, ed un anno di terapia dell’ “austerità Monti-Merkel”, l’Italia si avvia alle elezioni generali. Ecco un riassunto di quanto è accaduto, di quello che è stato fatto e dei risultati.

PIL e crescita: a che punto siamo?

La Tabella 1 offre una sintesi delle statistiche dei principali paesi dell’euro a fronte dei dati aggregati del 12 membri dell’Unione Economica e Monetaria [2], della Gran Bretagna  e degli Stati Uniti.

 

Tabella 1. Tassi di crescita annuali del PIL[3]

 tamb 1

 

 

 

La Grande recessione ha colpito ovunque nel 2009. Il primo recupero è avvenuto nel 2010, ma in misura diversa nei vari paesi. Successivamente, gli alti ed i bassi si sono susseguiti, e le differenze si sono allargate.  Gran Bretagna e Stati Uniti si ripresero meglio dei paesi europei, ad eccezione della Germania; la cattiva notizia è che l’UEM è destinata a chiudere il 2012 con un segno meno. Le previsioni per il 2013 sono confuse, sia perché sono in sé incerte, sia perché l’opinione generale è che un certo numero di paesi  dell’area euro ritorneranno nella recessione, mentre la Germania subirà un rallentamento. Nel complesso non c’è molto spazio né per l’ottimismo elettorale, né per dichiarare terminata la battaglia contro la Recessione in Europa.

In una prospettiva all’indietro di medio termine, è anche importante stabilire lo stato degli indicatori macroeconomici in relazione ai loro valori pre-crisi della fine del 2008. Cominciamo con il livello del PIL reale (tabella 2). Alla fine del 2012 solo la Francia, gli Stati Uniti e la Germania avevano recuperato, o superato, il loro PIL precedente alla crisi. La UEM nel suo complesso mostrava ancora una differenza negativa di 1,5%, ma la Gran Bretagna non mostrava di aver tratto molto vantaggio dallo star fuori. L’Italia e la Spagna erano i casi peggiori.

Tabella 2. Ripresa del PIL reale, 2012[4]

 tamb 2

 

 

 

 

Fonte: Eurostat database AMECO

Dovrebbe anche essere messo nel conto che, senza la crisi, il PIL  probabilmente sarebbe cresciuto. La più semplice ipotesi di lavoro è che la crescita avrebbe seguito la tendenza del periodo 2000-2008, successivo all’euro. La differenza all’anno 2012 rispetto alla tendenza, o la perdita di produzione potenziale, è espressa nella seconda colonna della Tabella. Questi dati sono ampiamente negativi per tutti, mostrando ancora una volta che il danno è stato vasto e prolungato. Il -9,1% dell’Italia è il secondo peggior dato. Il reddito reale degli italiani, a seguito di una tassazione senza precedenti, è caduto ai livelli del decennio passato.

Questi ordini di grandezza della perdita di ricchezza nazionale sono difficilmente recuperabili nella scala temporale degli uomini politici. Il tempo per rimettersi al passo dipende dal tasso di crescita annuale. Perciò, possiamo adesso vedere se i tassi di crescita attuali abbiano almeno recuperato la tendenza precedente alla crisi (Tabella 1, ultima colonna). Di nuovo, i dati sono ancora negativi per tutti i paesi ad eccezione della Germania, quest’ultimo come risultato dello straordinario rialzo negli anni 2010-11, ma anche a causa della tendenza relativamente modesta del periodo precedente alla crisi (inoltre la crescita della Germania si sta esaurendo). Un confronto diretto con il 2003 non porta alcun miglioramento. Questi segnali negativi che crescono trimestre dopo trimestre fanno crescere il timore legittimo di non essere di fronte ad una oscillazione rispetto alla tendenza precedente alla crisi, bensì ad un permanente mutamento di quella tendenza. Se è così, tutti i paesi prima o poi riguadagneranno i loro precedenti livelli di PIL, ma non recupereranno mai i livelli di PIL che avrebbero raggiunto sulla base della tendenza pre-crisi.

I dilemmi della politica della finanza pubblica

La Grande Recessione ha portato la politica della finanza pubblica alla ribalta, dopo anni di “dominio della politica monetaria”, con ampi pacchetti di “misure di sostegno della finanza pubblica”, ovvero di iniezioni di spesa pubblica in deficit in tutti i paesi. A riguardo della UEM, diversamente dal racconto invalso in Germania, non si ripeterà mai abbastanza che il drammatico peggioramento delle finanze pubbliche non è dipeso da una epidemia di sprechi. I dati mostrano chiaramente che dal 2000 al 2008 l’Unione Economica e Monetaria   ha testimoniato un (lento) processo di miglioramento delle finanze pubbliche e di convergenza alle percentuali di deficit e di debito sul PIL stabilite a Maastricht. Nel 2008 sette dei dodici paesi dell’area euro (inclusi Spagna, Portogallo ed Irlanda) avevano un rapporto debito/PIL inferiore a quello della Germania e prossimo, o inferiore, al 60%. Le conseguenze della crisi sulle finanze pubbliche, sintetizzate nella Tabella 3, sono l’effetto cumulativo degli interventi discrezionali, principalmente rivolti al salvataggio delle banche, e degli stabilizzatori automatici.

Tabella 3. Misure di sostegno pubbliche come % del PIL

tamb 3

 

 

 

 

Nota: Il segno (-) indica un diminuzione della spesa pubblica, al netto del pagamento degli interessi. La situazione opposta (che sarebbe = +) indica un incremento, e dunque un deficit, al netto degli interessi. Source: Eurostat database AMECO

In primo luogo, gli stimoli pubblici (misurati come percentuale dei deficit primari degli Stati in rapporto ai PIL), furono repentinamente messi in atto nei paesi non-UEM, in particolare Gran Bretagna e Stati Uniti. Ma in quell’anno i paesi dell’area euro nel suo complesso, in particolare l’Italia e la Germania (!), erano ancora impegnati nel consolidamento delle finanze pubbliche. Nel 2009 tutti i paesi realizzarono deficit primari, e la Gran Bretagna e l’America si collocarono ai primi posti con più del 9% del PIL. Negli anni successivi i deficit persistettero in quasi tutti i paesi, sebbene con intensità decrescente.  

 

In secondo luogo, anche in Italia come più in generale nell’UEM, ad eccezione di casi come la Spagna e l’Irlanda, il sostegno della finanza pubblica fu meno intenso e posticipato. Questa, nei fatti, fu la strategia (perdente) perseguita dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Il risultato è stato che gli impulsi generali della finanza pubblica sono stati abbastanza diversi nell’ambito dei paesi considerati. Essi oscillano dall’impressionante stimolo netto a due cifre in Gran Bretagna, Stati Uniti, Spagna e Francia alla ragguardevole restrizione netta in Italia (-6%) ed in Germania (-3,7%). E’ anche rilevante il minuscolo 7% netto delle misure di sostegno realizzato dall’UEM nel suo complesso, a fronte della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Pu ammettendo che paesi con elevati debiti come l’Italia non potevano permettersi ampi deficit della finanza pubblica, rimane un mistero la ragione per la quale la UEM estese lo stesso principio ad altri paesi con un debito basso, marcando un differenza così elevata rispetto alla Gran Bretagna ed agli Stati Uniti.

 

Queste evidenti differenze nella condotta della finanza pubblica tra l’UEM e gli altri paesi (ma anche all’interno dell’UEM) si riferiscono ai cosiddetti programmi di “austerità” sollecitati dalla Commissione Europea, dalla Banca Centrale Europea e dal gruppo dei paesi nordici. Un semplice modo di misurare l’austerità è l’intensità con la quale lo stimolo della spesa pubblica è ridotto o rovesciato. Questa informazione è riportata alla Tabella 4, che mostra il cambiamento annuo nel bilancio primario degli Stati (la restrizione della finanza pubblica si esprime con un segno positivo). E’ interessante notare come le misure per invertire lo stimolo della spesa pubblica siano state prese dappertutto prima del 2010, ad eccezione della Germania. L’idea di un consolidamento fiscale “aggressivo” non fu limitata all’UEM. Probabilmente, questa tempistica dipese dalla ripresa del 2010, che generò la presunzione che la crisi fosse passata e che fosse venuto il tempo della restrizione  della spesa. La UEM fu leader dell’austerità nel 2011, mentre l’Italia e la Spagna hanno toccato il culmine nel 2012. D’altra parte, questi dati dovrebbero essere letti in relazione al sottostante tasso di crescita dell’economia: il consolidamento della finanza pubblica può essere più facile e più veloce se è sostenuto da una rapida crescita, mentre può essere controproducente se è associato con una recessione.

 

Tabella 4. Mutamenti annuali nel bilancio primario degli Stati, 2008-12

 tamb 4

 

 

 

 

 

Fonte: Eurostat database AMECO

 

Austerità: mito e realtà

 

Questi dati avanzano domande e dubbi che I lettori di “Roubini Global Economics” [5] conoscono molto bene. Un tale rapida e severa inversione dallo stimolo della finanza pubblica all’austerità era necessaria per tutti i paesi dell’euro? Questa politica è di incoraggiamento o di ostacolo al consolidamento degli equilibri, alla stabilità finanziaria ed alla ripresa economica, come promesso dalle istituzioni dell’UEM? Queste sono domande chiave non solo per gli economisti, ma più in generale per le opinioni pubbliche, e di conseguenza per i politici, nei paesi che sono stati colpiti più duramente dalla crisi come la Grecia, la Spagna e l’Italia. Le risposte a queste domande sono altamente controverse, sia in termini teorici che pratici, e non possiamo qua presentare soluzioni. Tuttavia il seguente grafico offre un saggio della crescita media annua del nostro campione di paesi dopo la recessione del 2009, a fronte del sostegno cumulativo della spesa pubblica a partire dal 2009 [6].

 

Graph 1. Tasso di crescita medio annuo 2010-12 a confronto con lo stimolo complessivo della finanza pubblica  negli anni 2009-12.

 tamb 5

 

 

 

 

 

 

Fonte: Tabelle 2 e 3

Come dato di fatto, l’unico paese che ha avuto successo con l’austerità è stato la Germania. La terapia  italiana dell’austerità è stata accompagnata da una crescita media pari a zero (e nel 2012 da una profonda recessione). Tutti gli altri paesi ‘non-austeri’, ad eccezione della Spagna, in media hanno goduto di tassi positivi di crescita. Il signor Monti, nei suoi nuovi panni di leader politico, ha detto recentemente che era sciocco aspettarsi effetti non recessivi dall’austerità. Ma non era questa la sua opinione nel novembre del 2011, quando entrò in carica annunziando “rigore, crescita ed equità”. In effetti, il “consensus” di Bruxelles-Francoforte, che Monti appoggiò, predicava che una consolidamento finanziario “credibile” – ovvero duro e veloce – sarebbe stato il modo più sicuro per minimizzare la recessione ed incoraggiare la ripresa.

I portavoce del “consensus” di Bruxelles-Francoforte – alcuni dei quali provengono dalla scuola di Monti [7] – ora sostengono che questo Governo ha cucinato una ricetta sbagliata di austerità, con una tassazione troppo elevata e con tagli alla spesa troppo piccoli (a dispetto della spaventosa riforma pensionistica). E’ ben noto che non tutte le austerità sono eguali. Tuttavia è anche ben noto che il racconto sui cosiddetti “effetti non-Keynesiani” [8] delle restrizioni della finanza pubblica si sono materializzati in pochi fortunati casi, per effetto della combinazione di condizioni favorevoli – ad esempio, piccole economie aperte, con politiche monetarie moderate ed una svalutazione dei tassi di cambio (Perotti – 2011, Favero ad altri – 2011) – che difficilmente si applicano alle grandi economie dell’euro. L’austerità tedesca è stata anch’essa basata sulla tassazione, ma essa è stata meno severa e compensata da un boom di esportazioni extra europee. Recenti studi del FMI (Blanchard e Leigh – 2013) capovolgono  il Bruxelles-Francoforte “consensus”, mostrando che gli “effetti keynesiani” delle restrizioni della finanza pubblica sono più probabili, ma che le tasse possono avere effetti meno severi dei tagli alla spesa.

Sia come sia, il risultato più deludente della terapia dell’austerità, specialmente in Italia, è stato sul fronte finanziario. La crescita del debito pubblico non è stata fermata, sia in termini nominali che come percentuale del PIL. Tutti i principali paesi euro hanno terminato il 2012 con una percentuale del debito sul PIL più grande che nel 2009, pari a 14,7 punti di PIL per l’UEM nel suo complesso. Il ben noto problema con il rapporto tra debito e PIL  è che, per meri meccanismi contabili, esso può salire a seguito di una crescita modesta a prescindere dalle restrizioni della finanza pubblica. Come mostrato da uno studio della Commissione Europea (2011), questo è stato il caso in 7 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo). Se prevalgono gli effetti keynesiani delle restrizioni fiscali, questo meccanismo perverso è abbastanza probabile che subentri. 

 

Gli spreads non sono stati domati finché gli investitori non si sono trovati d’accordo nel credere che il nuovo programma della BCE delle “Transazioni dirette di mercato” lanciato nell’estate del 2012 fosse nei fatti uno scudo contro gli andamenti fuori controllo del debito. Il Grafico 2 mostra  (come nella Tabella 4) il consolidamento delle finanze pubbliche contro gli spreads per tutti i 12 paesi dell’UEM nel corso dei tre anni dal 2010 al 2012. La forma non lineare del second’ordine indica che gli spreads sono modestamente, ed erroneamente, connessi con il consolidamento finanziario: le correzioni fiscali più ampie non sono state premiate con spreads minori.

 

Grafico 2. Consolidamento finanziario e medie annuali degli spreada mensili dei 12 paesi dell’UEM sui bonds decennali tedeschi, 2010-12

tamb 6

 

 

 

 

 

Fonte: Eurostat database AMECO; BCE, Statistiche sui tassi di interesse database online

Questi dati segnalano un importante difetto nella terapia dell’austerità, perché se c’è una qualche possibilità che le restrizioni della finanza pubblica non inneschino una recessione, questa dipende dalla caduta rapida e brusca del saggio di interesse. Si può sostenere che questo non è accaduto in gran parte perché le correzioni della finanza pubblica non erano credibili – ovvero erano troppo piccole. D’altra parte, in accordo con testi più ufficiali come quelli di De Grawe e Ji (2012), questi dati possono anche illuminare uno scenario di “spossatezza da consolidamento”, ovvero quella situazione nella quale le correzioni sono ritenute troppo ampie dagli investitori (ad esempio, Tamborini 2012). In effetti, si è scoperto che la dottrina della credibilità sulla quale si basano i piani di austerità è troppo ottimistica e semplicistica. In primo luogo, gli effetti keynesiani delle restrizioni della spesa pubblica possono essere controproducenti, e in tal modo elevare il rapporto debito/PIL, deprimere le prospettive di crescita e la fiducia degli investitori. In secondo luogo, la fuga degli investitori spinge in alto gli spreads e rende più difficile il consolidamento finanziario, in un circolo vizioso  che può auto-produrre gli andamenti fuori controllo del debito. Sono questi i meccanismi perversi che sono studiati nei cosiddetti modelli delle “profezie che si autoavverano” delle crisi da debito (ad esempio, De Grawe – 2012 e Tamborini – 2012) e che sono stati condivisi dal Presidente Draghi nella sua presentazione del programma delle “Transazioni Dirette di Mercato”:

“ (…) siamo oggi in una situazione nella quale una ampia parte dell’area euro si trova in quello che chiamiamo un “cattivo equilibrio”, precisamente un equilibrio nel quale si possono dare aspettative che si auto-avverano che si alimentano l’una con l’altra generando scenari molto negativi. C’è dunque un argomento a favore di un intervento, in un certo senso, che “rompa” queste aspettative …” (Draghi, 2012, pag 4).

 

Il Presidente Monti si candida per un secondo mandato politico con una immagine offuscata del suo governo “tecnico”. Come pensano molti italiani, abbiamo visto un bel po’ di rigore, ma molto poca “crescita ed equità”. Forse questa era l’unica ricetta fattibile per evitare la bancarotta dell’Italia, e darei credito al Governo Monti degli importanti risultati di aver riguadagnato lo status internazionale dell’Italia e di aver sostenuto la conquista da parte di Draghi dell’unica riforma significativa e feconda delle istituzioni dell’UEM che abbiamo visto sino ad oggi. In effetti, il dimezzamento da parte dell’Italia del suo spread nell’ultima parte del 2012 è principalmente dovuto alla credibilità del programma delle “Transazioni dirette di Mercato”, che tuttavia non è ancora stato sperimentato nel mercato stesso. Da quel momento stiamo vivendo in un precario equilibrio, in dipendenza di “buone” aspettative che si autoavverino che potrebbero essere facilmente capovolte. D’altra parte, sembra abbastanza chiaro che Monti aveva preso le mosse credendo nella terapia della austerità – penso che nessuno l’abbia mai sentito pronunciare la parola “domanda aggregata” – ma ha perso la sua scommessa di una breve recessione e di un rapida ripresa. Ha capito, il Professor Monti, dove erano le responsabilità e, più importante ancora, ha in mente un’altra strategia per l’Italia e per l’Europa? A tre settimane dalle elezioni, la risposta è poco chiara.



[1] In genere la crisi di questi anni viene definita “Grande Recessione”, in questo modo distinguendola dalla “Grande Depressione” degli anni Trenta. A parte alcune diverse modalità tecniche tra noi e gli USA nel definire le soglie di distinzione tra “crisi economica”, “recessione” e “depressione” , la depressione è il fenomeno più grave.

[2] Belgio, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Portogallo e Finlandia sono gli 11 Stati che hanno aderito sin dal gennaio del 1999 all’UEM (Unione economica e Monetaria, EMU in lingua inglese). Nel 2001 si aggiunse la Grecia e, successivamente, la Slovenia, Cipro, Malta, la Slovacchia e l’Estonia. I 12 membri ai quali ci si riferisce, sono i primi 11 più la Grecia, perché gli altri  si sono aggiunti dal 2007 al 2011.

[3] Per la lettura della Tabella: “average” significa “media”.

[4] Nella prima colonna ci sono le differenze del PIL reale del 2012, rispetto al 2008. Nella seconda le differenze rispetto al cosiddetto PIL potenziale, ovvero alla tendenza alla crescita come si era espressa nel periodo 200-2008.

[5] Questo articolo è pubblicato sul blog “Roubini Global Economics”.

[6] Sulla linea verticale si leggono i dati della crescita media annua nel periodo 2010-11; su quella orizzontale i dati della crescita delle misure di sostegno della spesa pubblica nel periodo 2009-2012, espressa come percentuale del PIL.

[7] E’ nei paesi angloamericani che “alma mater” ha assunto il significato di Università o College degli studi di provenienza. In latino era detto in riferimento ad una “dea madre”, con il Cristianesimo alla Vergine Maria.

[8] Per “effetti non-keynesiani” della politiche di consolidamento della finanza pubblica, si intendono quelle situazioni nelle quale tali politiche sono state accompagnate da espansioni della domanda interna, anziché dal loro contrario. Ovviamente, gli “effetti keynesiani” sono invece quelli previsti da Keynes, ovvero diminuzioni aggiuntive della domanda. Alcuni hanno notato l’esistenza di “effetti non keynesiani”  – si potrebbe dire, per usare il linguaggio ironico di Krugman, di effetti connessi con la “fata turchina della fiducia” – ma in genere si è trattato, secondo Tamborini al altri, di situazioni piuttosto speciali.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"