Altri Economisti

Elevata disoccupazione e disinflazione nei paesi della periferia dell’area euro di Thomas Klitgaard e Richard Peck (dal blog della Fed di New York)

 

July 14, 2014

High Unemployment and Disinflation in the Euro Area Periphery Countries

Thomas Klitgaard and Richard Peck

w 54   z 53

 

 

 

 

Economists often model inflation as dependent on inflation expectations and the level of economic slack, with changes in expectations or slack leading to changes in the inflation rate. The global slowdown and the subsequent sovereign debt crisis caused the greatest divergence in unemployment rates among euro area member countries since the monetary union was founded in 1999. The pronounced differences in economic performances of euro area countries since 2008 should have led to significant differences in price behavior. That turned out to be the case, with a strong correlation evident between disinflation and labor market deterioration in euro area countries.

The unemployment rate in the euro area stands at around 11.5 percent, roughly 2.5 percentage points above the average over the euro area’s existence and 4.0 percentage points above the 2007 level. The chart below shows that the labor market deterioration inside the euro area since 2007 has been particularly harsh for the four periphery countries—Greece, Ireland, Portugal, and Spain. Unemployment in Ireland and Spain shot up with the global recession as housing bubbles in those countries burst, while the rates for Greece, Portugal, and Spain, jumped during their sovereign debt crises. Today, unemployment rates in Spain and Greece exceed 25 percent. At the other end of the spectrum, Germany’s unemployment rate barely rose during the global recession and has been trending downward since 2010.

z 54
 

 

 

 

 

 

 

The chart below shows core inflation (which excludes energy, food, alcohol, and tobacco) for the periphery countries and Germany. From 2000 to 2008, the core inflation rates in these countries averaged near 3.0 percent, about 1 percentage point above the average for the euro area as a whole. Inflation rates then declined during the 2008 recession, to near zero for Spain and Portugal, and to deflation in Ireland. Inflation then moved back up in 2010, with the exception of Greece, before finally retreating to near zero or below at the end of 2013.

z 55
 

 

 

 

 

 

The bump up in inflation would seem surprising given that the euro area experienced a recession from late 2011 to early 2013. The explanation is that the price indexes in the four countries were all pushed higher by increases in value-added tax (VAT) rates as part of their fiscal consolidation efforts during the sovereign debt crisis. The next chart shows the difference between the overall inflation rate (not the core measure) and an official inflation calculation that excludes changes in VAT rates. (Data for Ireland are not available, but the country raised its VAT rate in January 2012.) The impact of taxes on inflation is substantial, distorting any empirical study of inflation dynamics that failed to take taxes into account. Note that the VAT increases stopped boosting inflation rates by the end of 2013, making it more straightforward to measure the degree of disinflation by comparing inflation rates in 2013 with rates in 2007. (Note that the values turn negative for Greece in 2013 as the country cut some VAT rates to support the tourism industry.)

z 56

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

An examination of all euro area member countries shows that changes in core inflation and unemployment rates were indeed correlated over this period. The chart below plots the change in the inflation rate with the increase in the unemployment rate. Specifically, the vertical axis shows the change in the inflation rate between Q4:2007 and Q4:2013. For example, Portugal’s inflation rate fell from 2 percent to no inflation over this period, so it is listed as -2 percentage points. Greece is the extreme case. Core prices in Greece shifted from rising at a 3 percent rate in Q4:2007 to falling 3 percent in Q4:2013, so it has a -6 percentage point reading. The horizontal axis displays the change in the unemployment rate over the same period, with Greece and Spain at the far right. A regression line fitted through the origin has a 10 percentage points increase in unemployment rate correlated with a 2.5 percentage points drop in inflation, with Ireland and Portugal near this ratio. The same is true for the euro area as a whole. Spain and Greece are outliers. Spain had less disinflation relative to the change in its unemployment rate than suggested by the euro area experience during this period, and Greece had more of a response.

z 57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A similar relationship exists for wages. The next chart replaces core inflation with wage inflation in the business sector, with wages measured by average wages and salary per hour. Spain again sticks out with less of a wage inflation response to the jump in the unemployment rate than suggested by the euro area pattern (from +4 to 0 percent), while Greece had a much stronger response (from +4 to -10 percent) to its downturn.
z 58

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

One explanation for the more restrained response of price and wage setting in Spain is that while its unemployment rate spiked along with that of Greece, the Spanish economy was by other measures doing much better. In particular, output in Spain was 6 percent lower in 2013 than it was in 2007 while Greek GDP was down almost 25 percent. An earlier blog noted that Spain’s unusually steep drop in employment relative to output can be attributed to a flexible labor market that relied heavily on temporary contracts at the onset of the downturn.

Overall, these data show the large drop in periphery inflation from 2007 to 2013 was correlated with increases in economic slack over that period. The core price index is now falling in Greece and the other three periphery countries have core inflation rates near zero. Still, there are signs that a recovery is taking hold in the periphery countries, which will put some upward pressure on inflation rates. How much rates rise, however, will also be dictated by inflation expectations. It is very likely these expectations have been revised down significantly from pre-2008 levels for these four countries, suggesting that the risk of deflation will remain even as labor markets start to improve.

 

 

 

 

 

 

 

Elevata disoccupazione e disinflazione nei paesi della periferia dell’area euro

di Thomas Klitgaard e Richard Peck

Gli economisti spesso definiscono l’inflazione in dipendenza dalle aspettative di inflazione e dal livello di lentezza dell’economia, cosicché i mutamenti nelle aspettative o la fiacchezza conducono a mutamenti nel tasso di inflazione. Il rallentamento globale e la successiva crisi dei debiti sovrani hanno provocato la più grande divergenza nei tassi di disoccupazione all’interno dei paesi dell’area euro dal momento in cui venne fondata l’unione monetaria nel 1999. Le marcate differenze nelle prestazioni economiche dei paesi dell’area euro a partire dal 2008 avrebbero dovuto portare a significative differenze nel comportamento dei prezzi. Questo è quanto è accaduto, con una evidente forte correlazione tra disinflazione e deterioramento del mercato del lavoro nei paesi dell’area euro.

Il tasso di disoccupazione nei paesi dell’area euro si attesta attorno all’11,5 per cento, all’incirca due punti percentuali e mezzo sopra la media nel periodo dell’esistenza dell’area euro e 4 punti sopra il livello del 2007. Il diagramma in basso mostra che il deterioramento del mercato del lavoro all’interno dell’area euro a partire dal 2007 è stato particolarmente brusco per i quattro paesi della periferia – Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna. La disoccupazione in Irlanda e Spagna si impennò con la recessione globale, al momento in cui scoppiarono le bolle immobiliari in quei paesi, mentre i tassi per la Grecia, il Portogallo e ancora la Spagna fecero un balzo durante la crisi dei debiti sovrani. Oggi, i tassi di disoccupazione in Spagna ed in Grecia superano il 25 per cento. E, dall’altra parte dello spettro, il tasso di disoccupazione in Germania è appena salito durante la recessione globale e mostra una tendenza verso il basso dal 2010.

z 54

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il diagramma in basso mostra l’inflazione sostanziale [1] (che esclude l’energia, gli alimenti, l’alcol ed i tabacco) per i paesi delle periferia e per la Germania. Dal 2000 al 2008 i tassi di inflazione in questi paesi sono stati in media vicini al 3,0 per cento, circa l’1 per cento sotto la media dell’area euro nel suo complesso. I tassi di inflazione sono poi scesi durante la recessione del 2008, sino quasi allo zero per la Spagna ed il Portogallo, e sino alla deflazione in Irlanda. L’inflazione ha poi avuto un rialzo nel 2010, con la eccezione della Grecia, prima di tornare vicina o sotto lo zero alla fine del 2013.

z 55

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il rialzo dell’inflazione sembrerebbe sorprendente, dato che l’area euro ha conosciuto una recessione dalla fine del 2011 sino agli inizi del 2013. La spiegazione è che gli indici dei prezzi in quei quattro paesi sono stati tutti spinti in alto dagli incrementi delle aliquote delle tasse sul valore aggiunto (IVA), che hanno costituito un aspetto del consolidamento delle loro finanze pubbliche durante la crisi dei debiti sovrani. La carta successiva mostra la differenza tra il tasso di inflazione complessiva (ovvero, non la misurazione “sostanziale”) ed un calcolo della inflazione che esclude i mutamenti nelle aliquote dell’IVA (i dati per l’Irlanda non sono disponibili, ma il paese accrebbe le sue aliquote IVA nel 2012). L’impatto delle tasse sull’inflazione è sostanziale, e distorce ogni studio empirico delle dinamiche dell’inflazione che non metta in conto l’effetto fiscale. Si noti che gli incrementi dell’IVA, con la fine del 2013, hanno cessato di incoraggiare i tassi di inflazione, rendendo più lineare la misurazione del grado di disinflazione nel confronto tra i tassi di inflazione del 2013 e quelli del 2007 (si noti lo spostamento a valori negativi nel caso della Grecia nel 2013, nel momento in cui il paese ha tagliato alcune aliquote IVA per sostenere il settore turistico).

z 56

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un esame di tutti i paesi dell’area euro mostra che i cambiamenti nella inflazione sostanziale e nei tassi di disoccupazione nel corso di questo periodo sono in effetti correlati. Il diagramma in basso disegna il mutamento nel tasso di inflazione assieme all’incremento nel tasso di disoccupazione. In particolare, l’asse verticale mostra il mutamento nel tasso di inflazione tra il quarto trimestre del 2007 ed il quarto trimestre del 2013. Ad esempio, il tasso di inflazione del Portogallo è caduto dal 2 per cento alla inflazione zero nel corso di questo periodo, cosicché ha avuto una variazione di due punti percentuali. I prezzi dell’indice sostanziale in Grecia si sono spostati da un tasso in crescita del 3 per cento nel quarto trimestre del 2007 ad un 3 per cento in calo nel quarto trimestre del 2013, cosicché essa mostra una lettura di meno 6 punti percentuali. L’asse orizzontale illustra il cambiamento del tasso di disoccupazione nello stesso periodo, con la Grecia e la Spagna che si collocano al limite estremo di destra. Una linea di regressione adattata sino al dato di partenza mostra un incremento di dieci punti percentuali nel tasso di disoccupazione correlato con una caduta di 2,5 percentuali nell’inflazione, con l’Irlanda ed il Portogallo vicini a questa percentuale. Lo stesso è vero per l’area euro nel suo complesso. La Spagna e la Grecia sono i due casi estremi. La Spagna ha una disinflazione minore in relazione ai suoi cambiamenti nel tasso di disoccupazione di quanto suggerirebbe l’esperienza dell’area euro durante questo periodo, la Grecia mostra una reazione maggiore.

z 57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una reazione simile esiste per i salari. La carta successiva sostituisce l’inflazione sostanziale con l’inflazione dei salari nel settore delle imprese, con i salari misurati attraverso i salari e gli stipendi orari. La Spagna ancora risalta con una risposta minore di inflazione salariale al balzo del tasso di disoccupazione rispetto a quanto suggerito dallo schema dell’area euro (da 4 punti percentuali di variazione a 0 punti), mentre la Grecia ha una risposta molto più forte alla sua caduta (da 4 punti percentuali di variazione sino a – 10 punti ulteriori) [2].

z 58

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una spiegazione della più limitata reazione di prezzi e salari in Spagna è che mentre il suo tasso di disoccupazione ha raggiunto un picco simile a quello della Grecia, per altri aspetti l’economia spagnola si sta comportando molto meglio. In particolare, la produzione in Spagna è stata nel 2013 del 6 per cento più bassa del 2007, mentre il PIL in Grecia è sceso quasi del 25 per cento. In un precedente numero del blog avevamo mostrato che la inconsueta brusca caduta della disoccupazione in Spagna in relazione alla produzione può essere attribuita ad un mercato del lavoro flessibile, che agli inizi della recessione si basava pesantemente su contratti di lavoro a termine.

In generale, questi dati mostrano che l’ampia caduta dell’inflazione nella periferia dal 2007 al 2013 è stata correlata con una maggiore fiacchezza dell’economia in quel periodo. L’indice sostanziale dei prezzi sta ora cadendo in Grecia e gli altri tre paesi hanno tassi di inflazione sostanziale pari a zero. Ci sono, tuttavia, segni che una ripresa sta prendendo piede nei paesi della periferia, ed essa avrà un qualche effetto nello spingere verso l’alto i tassi di inflazione. La crescita di tali tassi, tuttavia, sarà anche determinata dalle aspettative di inflazione. E’ molto probabile che queste aspettative per i quattro paesi siano corrette verso il basso in modo significativo rispetto ai livelli precedenti al 2008, il che indica che il rischio della deflazione resterà anche se i mercati del lavoro cominciano a migliorare.

 

 

[1] Per le differenze tra “inflazione complessiva o totale” ed “inflazione sottostante o sostanziale” (“headline inflation” e “core inflation”) vedi le Note sulla traduzione.

[2] Si noti, tra parentesi, l’andamento dell’Italia, che non mostra – al pari della Germania e diversamente dalla Francia e dall’area euro nel suo complesso – una particolare disinflazione salariale, pur con una crescita del tasso di disoccupazione assai più rilevante.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"