Altri Economisti » Project Syndicate

Il danno a lungo termine della Grande Recessione, di Laurence Ball (da Project Syndicate, 1 luglio 2014)

 

The Great Recession’s long-term damage

Laurence Ball, 1 July 2014

z 10

 

 

 

 

 

 

 

According to macroeconomics textbooks, a fall in aggregate demand causes a recession in which output drops below potential output – the normal level of production given the economy’s resources and technology. This effect is temporary, however. A recession is followed by a recovery period in which output returns to potential, and potential itself is not affected significantly by the recession.

A growing literature has called this textbook theory into question. Authors such as Cerra and Saxena (2008) and Reinhart and Rogoff (2009) find that deep recessions have highly persistent effects on output. Haltmaier (2012) and Reifschneider et al. (2013) argue that these effects occur because a recession damages an economy’s labour force and productivity, thereby reducing its potential output. Some economists use the term ‘hysteresis’ for these scarring effects of recessions (Blanchard and Summers 1986).

Experience since the financial crisis and Great Recession of 2008–2009 has strengthened the evidence for long-term effects of recessions. It has become increasingly clear that the recession has done lasting harm – that countries around the world face a new normal with lower levels of output than anyone expected in 2007. In a recent paper (Ball 2014), I seek to quantify the damage suffered by 23 OECD countries.

Measuring the damage

 

For each country, I measure potential output with estimates from the OECD, which are based on a production function and trends in labour, capital, and total factor productivity. I estimate the effects of the Great Recession by comparing two paths for potential: the path that potential has followed according to current OECD data, and a hypothetical path that it would have followed if the recession had not occurred.

The current data for potential come from the OECD’s Economic Outlook for May 2014, and include forecasts through 2015. To construct my counterfactual series for potential, I examine the Economic Outlook for December 2007, on the eve of the financial crisis. This issue of the Outlook reports estimates of potential through 2009. I extend these pre-crisis estimates through 2015 by log-linear extrapolation – for the period after 2009, I assume that the annual change in log potential equals the average change from 2000 to 2009.

Figures 1 and 2 illustrate my procedure for the US and Spain. In these graphs, y is the log of actual output, y* is the log of potential output according to current OECD estimates, and y** is the no-recession counterfactual based on the 2007 data. For both countries in the figures – and for most others in my study – the path of y** over 2000–2009 is close to a straight line. In extrapolating y** beyond 2009, I essentially extend the straight line.

Figure 1. The effect of the Great Recession on potential output in the US

z 11

 

 

 

 

 

 

 

 

Figure 2. The effect of the Great Recession on potential output in Spain

z 12

 

 

 

 

 

 

 

 

I measure the long-term damage from the Great Recession by the percentage deviation of potential from its no-recession path. In 2013, this loss of potential is 4.7% in the US and 18.2% in Spain. According to current OECD forecasts, the loss will grow to 5.3% in the US and 22.3% in Spain in 2015.

 

Results for 23 countries

 

I estimate the damage from the Great Recession in 23 countries for which the OECD published series for potential output in both 2007 and 2014. The loss in potential varies greatly across countries, but is large in most cases. For 2015, the loss ranges from almost nothing in Switzerland and Australia to over 30% in Greece, Hungary, and Ireland. The average loss for the 23 countries in the sample, weighted by the sizes of their economies, is 8.4%.

My analysis yields two related results, which are also illustrated by the Figures (most clearly in the case of Spain).

  • First, in most countries the loss of potential output from the Great Recession has been almost as large as the loss of actual output.

That is, the dashed line for y* falls almost as far below the pre-crisis trend as the solid line for y. This finding implies that hysteresis effects have been remarkably strong in recent years.

  • Second, in the countries hit hardest by the recession, the growth rate of potential output is much lower today than it was before 2008.

In Spain, the OECD currently predicts that potential will grow at an average rate of only 0.8% over 2014–2015, compared to a 3.5% growth rate in the pre-crisis data for 2001–2009. In Greece (not pictured here), the predicted growth rate is 0.2% for 2014–2015, compared to 4.0% in the pre-crisis data. In countries like Spain and Greece, if potential growth rates remain at current depressed levels, then the losses of potential output relative to pre-crisis trends will grow rapidly over time.

 

Pressing questions

 

Through what mechanisms do recessions reduce potential output? This question is addressed in a number of recent papers (see Ball 2014). While the results vary, it appears that recessions sharply reduce capital accumulation, have long-term effects on employment (largely through lower labour force participation), and may slow the growth of total factor productivity. This last effect is poorly understood – one possible factor is a decrease in the formation of businesses with new technologies. A better understanding of hysteresis mechanisms is a high priority for research.

Can policymakers repair the damage from the Great Recession? Once again, the answer is not clear, but I believe that hysteresis effects can work in reverse if macroeconomic policy creates a strong economic expansion. Procyclical investment would increase the capital stock, plentiful job opportunities would increase workers’ attachment to the labour force, and so on. My past research finds that expansionary policy can reduce the natural rate of unemployment (Ball 2009). Today, a strong expansion might push potential output back toward its pre-crisis path. Failing that, the expansion might at least reverse declines in the growth rate of potential, so the damage from the Great Recession does not continue to grow.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il danno a lungo termine della Grande Recessione

di Laurence Ball

 

Secondo i libri di testo della macroeconomia, una caduta nella domanda aggregata provoca una recessione nella quale la produzione scende al di sotto del suo valore potenziale – il livello normale della produzione considerate le risorse e le tecnologie di cui l’economia dispone. Tuttavia, questo effetto è provvisorio. Una recessione è seguita da un periodo di ripresa nel quale la produzione ritorna al suo potenziale, ed il potenziale stesso non è influenzato in modo significativo dalla recessione.

Una letteratura sempre più ampia ha rimesso in discussione questa teoria convenzionale. Autori come Cerra e Saxena (2008) e Reinhart e Rogoff (2209) ritengono che profonde recessioni abbiano effetti considerevolmente persistenti sulla produzione. Haltmaier (2012) e Reifschneider (2013) sostengono che questi effetti derivano dal fatto che una recessione danneggia la forza lavoro e la produttività dell’economia, e di conseguenza riduce il potenziale della produzione. Alcuni economisti usano il termine “isteresi” per questi effetti delle recessioni che lasciano il segno (Blanchard e Summers 1986).

L’esperienza, dal momento della crisi finanziaria e della Grande Recessione del 2008-2009, ha rafforzato le prove degli effetti di lungo termine delle recessioni. E’ diventato sempre più chiaro che le recessioni hanno provocato danni duraturi – che i paesi nel mondo si trovano dinanzi ad una nuova logica, con livelli di produzione che nel 2007 nessuno si aspettava. In uno studio recente (Ball, 2014), ho cercato di quantificare il danno ricevuto dai 23 paesi dell’OCSE.

 

La misurazione del danno

 

Per ciascuno paese, ho misurato la produzione potenziale sulla base delle stime dell’OCSE, che sono basate su una funzione di produzione e sulle tendenze della produttività del lavoro, del capitale e del complesso dei fattori. Stimo gli effetti della Grande Recessione attraverso il confronto di due andamenti del potenziale: l’andamento che prevede che il potenziale abbia seguito i dati attuali dell’OCSE e l’ipotetico andamento che si sarebbe conseguito se la recessione non fosse intervenuta.

I dati attuali per il potenziale derivano dall’Economic Outlook dell’OCSE del maggio 2014, ed includono previsioni per tutto il 2015. Per costruire le mie serie immaginarie per il potenziale, esamino l’ Economic Outlook del dicembre del 2007, all’epoca della crisi finanziaria. Estendo queste stime precedenti alla crisi per tutto il 2015 sulla base di una estrapolazione di un modello logaritmico lineare – per il periodo successivo al 2009, assumo che il mutamento annuale nel logaritmo del potenziale equivalga alla media dei mutamenti dal 2000 al 2009.

Le Figure 1 e 2 illustrano la mia procedura per gli Stati Uniti e la Spagna. In questi grafici, y è il logaritmo della produzione attuale, y* è il logaritmo della produzione potenziale secondo le attuali stime dell’OCSE, e y** è l’ipotesi immaginaria senza recessione basata sui dati del 2007. Per entrambi i paesi che compaiono nei diagrammi – e per gran parte degli altri considerati nel mio studio – l’andamento di y** è vicino ad una linea retta. Nella estrapolazione di y** oltre il 2009, essenzialmente prolungo la linea retta.

 

Figura 1. Gli effetti della Grande Recessione sul prodotto potenziale negli Stati Uniti.

z 11

 

 

 

 

 

 

 

 

Figura 2. Gli effetti della Grande Recessione sulla produzione potenziale in Spagna.

z 12

 

 

 

 

 

 

 

 

Misuro il danno a lungo termine provocato dalla Grande Recessione sulla base della percentuale di deviazione del potenziale dal suo andamento se la recessione non ci fosse stata. Nel 2013, questa perdita di potenziale è del 4,7% negli Stati Uniti e del 18,2% in Spagna. Secondo le attuali previsioni dell’OCSE, la perdita nel 2015 salirà al 5,3% negli Stati Uniti ed al 22,3% in Spagna.

 

I risultati per i 23 paesi

 

Stimo il danno derivante dalla Grande Recessione nei 23 paesi per i quali l’OCSE ha pubblicato le serie della produzione potenziale sia nel 2007 che nel 2014. La perdita del potenziale varia notevolmente tra i vari paesi, ma nella gran parte dei casi è ampia. Per il 2015, la perdita oscilla da quasi niente in Svizzera ed Australia, a più del 30% in Grecia, Ungheria ed Irlanda. La perdita media per i 23 paesi nel campione, una media ponderata sulla base delle dimensioni delle loro economie, è l’8,4%.

La mia analisi produce due risultati collegati, che sono anche illustrati dai diagrammi (in modo più chiaro nel caso della Spagna).

 

  • Il primo: nella gran parte dei paesi la perdita del potenziale di produzione derivante dalla Grande Recessione è stata quasi altrettanto ampia della perdita della produzione effettiva.

 

Cioè, la linea interrotta nel caso di y* cade quasi altrettanto al di sotto della tendenza precedente alla crisi della retta a tinta unita di y. Questa scoperta implica che gli effetti di isteresi sono stati considerevolmente forti negli anni recenti.

 

  • Il secondo: nei paesi più gravemente colpiti dalla recessione, il tasso di crescita della produzione potenziale è molto più basso oggi di quanto non fosse prima del 2008.

 

In Spagna, attualmente l’OCSE prevede che il potenziale crescerà ad un tasso medio appena dello 0,8%, a confronto con il 3,5% di tasso di crescita dei dati precedenti alla crisi dal 2001 al 2009. In Grecia (non rappresentata nei diagrammi), il tasso di crescita previsto è dello 0,2% per il periodo 2014-2015, a confronto con il 4% dei dati precedenti alla crisi. In paesi come la Spagna e la Grecia, se i tassi potenziali di crescita restano agli attuali livelli depressi, le perdite di produzione potenziale rispetto alle tendenze del periodo precedente alla crisi cresceranno rapidamente nel tempo.

 

Domande urgenti

 

Attraverso quali meccanismi le recessioni riducono la produzione potenziale? Questa domanda è affrontata in un certo numero di studi recenti (vedi Ball 2014). Mentre i risultati variano, sembra che le recessioni riducano drasticamente la accumulazione di capitale, abbiano effetti di lunga durata sull’occupazione (in gran parte attraverso una più bassa partecipazione alla forza lavoro [1]) e possano rallentare la crescita della produttività complessiva. Questo ultimo aspetto è poco compreso – un possibile fattore è il decremento nella formazione di imprese con nuove tecnologie. Una migliore comprensione del meccanismo di isteresi è una priorità fondamentale della ricerca.

Possono gli operatori politici riparare il danno della Grande Recessione? Ancora una volta la risposta non è chiara, ma io credo che gli effetti dell’isteresi possano operare all’opposto, se la politica macroeconomica crea una forte espansione economica. Investimenti prociclici [2] aumenterebbero le riserve di capitale, opportunità di lavoro in abbondanza rafforzerebbero l’affezione degli occupati alle forze di lavoro, e così via. Una mia ricerca passata ha messo in evidenza che una politica espansiva può ridurre il tasso naturale di disoccupazione (Ball 2009). Oggi, una forte espansione potrebbe spingere la produzione potenziale a tornare verso l’andamento precedente alla crisi. Anche se così non fosse, l’espansione potrebbe al limite invertire il declino nel tasso di crescita del potenziale, in modo tale che il danno della Grande Recessione non continuerebbe a crescere.

 

 

 

[1] Nel nostro linguaggio statistico corrisponde a “tasso di attività”, benché il senso sia più generico (“partecipazione alle forze di lavoro”) perché l’effettivo tasso di attività si esprime con “labor force participation rate”. In ogni caso di tratta del rapporto tra occupati e popolazione delle classi di età corrispondenti.  Per occupati, nel linguaggio statistico americano, si intendono coloro che sono in attività, ma anche coloro che sono in attiva ricerca di una attività. Si deve considerare che nei decenni, con l’eccezione di gravi recessioni, rispetto a noi  la mobilità inter lavorativa è stata più diffusa ed i tempi di reinserimento più brevi.

Di conseguenza, il concetto di più bassa ‘partecipazione alla forza di lavoro’ in sostanza indica che la propensione all’ingresso nella forza lavoro, in conseguenza della difficoltà a trovarlo e del logoramento delle competenze e delle motivazioni che si produce nei disoccupati di lungo periodo, diminuisce. Dunque, il concetto è assai più preciso ed anche diverso della semplice constatazione di un aumento della disoccupazione.

[2] Per il concetto (non ovvio come potrebbe sembrare) di ‘prociclico’ (e di ‘anticiclico’) vedi le note sulla traduzione.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"