Altri Economisti » Project Syndicate

La caduta dell’edificio di Samuelson di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 22 gennaio 2015)

 

JAN 22, 2015

The Fall of the House of Samuelson

Robert Skidelsky

z 462

 

 

 

 

 

 

LONDON – To read The Samuelson Sampler in the shadow of the Great Recession is to gain a glimpse into the mindset of a bygone era. The sample is of the late Paul Samuelson’s weekly columns for the magazine Newsweek from 1966-1973.

Samuelson, a Nobel laureate, was the doyen of American economists: his famous textbook, Economics went through 14 editions in its author’s lifetime, introducing future economists worldwide to the rudiments of their craft. If not the sole originator, he was the great popularizer of the “neoclassical synthesis” – the mix of neoclassical and Keynesian economics that defined the mainstream of the field for 50 years.

Samuelson was a convinced Keynesian, though in a limited sense. He dismissed most of Keynes’s attack on the orthodox economics of his day as unnecessary, writing “had Keynes [started] with the simple statement that he found it realistic to assume that money wages…were sticky and resistant to downward movements…most of his insights would have remained just as valid.” For Samuelson, Keynes’s real contribution was the tools he gave governments to prevent depressions.

Reading The Samuelson Sampler, it is extraordinary to realize just how confident economists of his generation were that the New Economics (as the Keynesian approach was called in America) had solved the problem of depression and mass unemployment. As Samuelson put it in his 1973 introduction, “the specter of a repetition of the depression of the 1930s has been reduced to a negligible probability.”

Yes, there would still be small fluctuations; but, as he wrote in 1966, “Great Depressions – cumulative slumps that feed on themselves – are indeed extinct.” The reason was that governments now had the tools, especially discretionary fiscal policy, to check any incipient downturn. “What is important about the budget,” he said in 1970, “is whether it is inflationary or deflationary, not whether [it is] balanced or unbalanced.” In other words, “A deficit in a good cause is good business.” How many economists or politicians believe this today?

Because governments knew how to stop depressions, voters would insist that they use this knowledge. “If printing bits of green can save banks and business from ruin,” he argued in 1966, “today’s electorate will ensure that either party in power will [so] act.”

This was irrespective, Samuelson thought, of the ideological preferences of those in power. The Republican Richard Nixon was elected US President in 1968 on a platform of scaling down the Democrats’ expensive Great Society programs. “I am not an economic determinist,” Samuelson wrote in November 1968, “But I can predict with confidence that Richard Nixon will be using the New Economics if only for the reason that new times make it inescapable.”

And so it turned out. Rather than deflating the economy, Nixon took America off the gold standard in 1971 and imposed wage, price, and import controls, proclaiming bluntly, “I am now a Keynesian in economics.”

But that was the last of Samuelson’s successful predictions. Less than a decade after his Newsweek columns ended, the New Economics, which he had extolled as a permanent addition to knowledge, was in flight from the ideological assaults of Ronald Reagan and Margaret Thatcher. Despite his faith that voters would not allow a return to depression, Thatcher’s third election victory, in 1987, came just after unemployment in the United Kingdom had peaked at three million, the highest level since the 1930s.

So what went wrong? “Still to be argued out within the guild [of economists],” Samuelson wrote in 1969, “is the proper quantitative potency of monetary versus fiscal policy.” This question eventually was resolved in favor of monetary policy.

More important, as he pointed out in 1970, was that “even Keynes could not guarantee that mankind would live happily ever after. He left us with an unsolved problem. How can we have full employment and also price stability?” Reluctantly, Samuelson concluded that there needed to be permanent controls over prices and wages to stop cost-push inflation. “Our mixed economy,” he wrote in 1970, “does not know how to have a satisfactory incomes policy that will back up monetary and fiscal policy….Here then lies the unsolved frontier in modern economics.”

It was the same frontier that Friedrich von Hayek first surveyed in The Road to Serfdom in 1944. Hayek feared that deliberate policies to maintain full employment would lead to increasing state encroachment on the free market and political liberty. It was this fear that led, from the 1980s onwards, to the piecemeal abandonment of the policy system of the mixed economy – indeed, to the dismantling of the mixed economy itself.

Samuelson was half right: Governments do know how to stop a slide into another Great Depression. They used this knowledge in the autumn of 2008 and 2009, which is why we had only a Great Recession.

But, contrary to what Samuelson believed, governments are haunted by fears of large fiscal deficits. With few exceptions, they have not been prepared to use fiscal policy to jolt their economies out of post-crisis stagnation. Instead, they have relied on monetary expansion, which is politically more acceptable, but also much weaker in its effects, as it is undermined – just as Keynes predicted – by “several slips between the cup and the lip.”

More important, governments have abandoned the goal of full employment; as a result, all of those bits of interventionist policy previously thought necessary to keep economic activity on an even keel have gone by the wayside as well. The New Economics may be temporarily resurrected to deal with extreme situations, but policymakers no longer take precautions to prevent extreme situations from arising. How to do this, while preserving freedom and efficiency, is now the “unsolved frontier in modern economics.”

 

 

 

 

 

 

 

La caduta dell’edificio di Samuelson

di Robert Skidelsky

LONDRA – Leggere Il campionario di Samuelson all’ombra della Grande Recessione è come procurarsi uno sguardo nella mentalità di un’epoca passata. Il campione sono gli articoli settimanali dell’ultimo Paul Samuelson per la rivista Newsweek dal 1966 al 1973.

Samuelson, un premio Nobel, fu il decano degli economisti americani: il suo famoso libro di testo, Economia conobbe 14 edizioni durante la vita dell’autore, mostrando agli economisti futuri del mondo intero i rudimenti del loro mestiere. Se non l’unico artefice, egli fu il grande divulgatore della “sintesi neoclassica” – la combinazione di economia neoclassica e keynesiana che definì l’orientamento prevalente della disciplina per 50 anni.

Samuelson era un keynesiano convinto, sebbene in senso parziale. Egli rigettò gran parte dell’offensiva di Keynes sull’economia ortodossa come non necessaria, scrivendo che “se Keynes fosse (partito) con la semplice affermazione per la quale aveva trovato realistico considerare che i salari monetari …. fossero vischiosi e resistenti ai movimenti verso il basso … gran parte delle sue intuizioni sarebbero rimaste ugualmente valide.” Per Samuelson, il reale contributo di Keynes furono gli strumenti che egli fornì ai Governi per impedire le depressioni.

Leggere Il campionario di Samuelson è straordinario al fine di comprendere quanto la sua generazione di economisti fosse fiduciosa che la “New Economics” (come fu definito l’approccio keynesiano in America) avesse risolto il problema della depressione e della disoccupazione di massa. Come Samuelson si espresse nella sua introduzione del 1973, “lo spettro di una ripetizione della depressione degli anni ’30 è stato ridotto ad una probabilità trascurabile”.

E’ vero, ci sarebbero ancora state piccole fluttuazioni; ma, come egli scrisse nel 1966, “le Grandi Depressioni – crisi cumulative che si alimentano da sole – sono in effetti estinte”. La ragione era che i Governi avevano ora gli strumenti, in particolare una politica della finanza pubblica discrezionale, per accertare ogni incipiente declino. “Quello che è importante rispetto al bilancio”, disse nel 1970, “è se esso è inflazionistico o deflazionistico, non se (esso è) equilibrato o squilibrato”. In altre parole, “Un deficit per una buona causa è un buon affare”. Quanti economisti o uomini politici lo credono al giorno d’oggi?

Dato che i Governi sapevano come fermare le depressioni, gli elettori avrebbero preteso che essi usassero la loro conoscenza. “Se stampare un po’ di dollari può salvare le banche e le imprese dalla rovina”, affermò nel 1966, “l’elettorato odierno si assicurerà che ciascun partito al potere agisca (in quel senso)”.

Questo, pensava Samuelson, indipendentemente dalle preferenze ideologiche di coloro che erano al potere. Il repubblicano Richard Nixon fu eletto Presidente degli Stati Uniti nel 1968 su una piattaforma che mirava a ridimensionare i programmi democratici della Grande Società. “Io non sono un determinista economico”, scrisse Samuelson nel novembre del 1968, “ma posso predire con fiducia che Richard Nixon userà la New Economics per la sola ragione che i nuovi tempi la rendono inevitabile”.

E così avvenne. Anziché deflazionare l’economia, nel 1971 Nixon trasse l’America fuori dal gold standard ed impose controlli sui salari, sui prezzi e sulle importazioni, proclamando senza giri di parole “Io oggi sono un keynesiano in economia”.

Ma quella fu l’ultima delle previsioni azzeccate di Samuelson. Meno di una decina di anni dopo da quando i suoi articoli su Newsweek erano cessati, la New Economics, che era stata esaltata come un contributo permanente alla conoscenza, era messa in fuga dagli attacchi ideologici di Ronald Reagan e Margareth Thatcher. Nonostante la sua fiducia che gli elettori non avrebbero consentito un ritorno alla depressione, la terza vittoria elettorale della Thatcher, nel 1987, venne proprio all’indomani di un picco di tre milioni di disoccupati nel Regno Unito, il livello più alto a partire dagli anni ’30.

Cosa, dunque, non aveva funzionato? Scrisse Samuelson nel 1969: “La appropriata potenza quantitativa della politica monetaria, nei confronti di quella della finanza pubblica, deve ancora essere oggetto di dispute dentro la corporazione (degli economisti)”. Questa domanda, alla fine fu risolta a favore della politica monetaria.

Come egli mise in evidenza nel 1970, in modo più significativo “persino Keynes non ci potrebbe garantire che il genere umano vivrà per sempre felice e contento. Egli ci lasciò con un problema irrisolto. Come possiamo avere la piena occupazione ed assieme la stabilità dei prezzi?” Con riluttanza, Samuelson concludeva che c’era bisogno di controlli permanenti sui prezzi e sui salari per fermare una inflazione spinta dai costi. “La nostra economia mista”, scrisse nel 1970, “non sa come avere una soddisfacente politica dei redditi che sostenga sia la politica monetaria che quella della finanza pubblica …. In questo quindi risiede la frontiera irrisolta dell’economia moderna.”

Era la stessa frontiera che per primo Friedrich von Hayek aveva ispezionato in La strada verso la servitù nel 1944. Hayek temeva che politiche deliberate per il mantenimento della piena occupazione avrebbero portato ad un crescente sconfinamento dello stato a danno del libero mercato e della libertà politica. Questa fu la paura che portò, dagli anni ’80 in poi, un po’ alla volta, all’abbandono del sistema dell’economia mista – in effetti, allo smantellamento della stessa economia mista.

Samuelson aveva mezza ragione: i Governi sanno come fermare lo scivolamento in un’altra Grande Depressione. Essi usarono questo sapere nell’autunno del 2008 e nel 2009, e questa fu la ragione per la quale abbiamo avuto soltanto una Grande Recessione.

Ma, contrariamente a quello che credeva Samuelson, i governi sono tormentati dai timori di ampi deficit nella finanza pubblica. Con poche eccezioni, essi non sono stati preparati ad utilizzare la politica della spesa pubblica per tirar fuori le loro economie dalla stagnazione che segue una crisi. Piuttosto, si sono basati sulla espansione monetaria, che è politicamente più accettabile, ma anche molto più fragile negli effetti, dato che è indebolita – proprio come aveva previsto Keynes – da “molti inconvenienti tra la bevanda e l’atto del berla” [1].

Ancora più importante, i governi hanno abbandonato l’obbiettivo della piena occupazione; di conseguenza, anche tutti quei pezzi di politica interventista che in passato erano ritenuti necessari per mantenere l’attività economica in equilibrio, sono finiti al margine. La New Economics può essere stata provvisoriamente riportata in auge per misurarsi con situazioni estreme, ma gli operatori politici non prendono più precauzioni per impedire che le situazioni estreme si presentino. Come farlo, preservando la libertà e l’efficienza, è l’ “irrisolta frontiera dell’economia moderna” ai giorni nostri.

 

 

 

[1] Letteralmente, “tra il calice e le labbra”.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"