Altri Economisti » Project Syndicate

In Inghiliterra, nessun guadagno senza sofferenza? di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 19 maggio 2015)

MAY 19, 2015

No Pain, No Gain for Britain?

Robert Skidelsky

z 730

 

 

 

 

 

LONDON – The economic historian Niall Ferguson reminds me of the late Oxford historian A.J.P. Taylor. Though Taylor maintained that he tried to tell the truth in his historical writing, he was quite ready to spin the facts for a good cause. Ferguson, too, is a wonderful historian – but equally ready to spin when he shifts into political gear.

Ferguson’s cause is American neo-conservatism, coupled with a relentless aversion to Keynes and Keynesians. His latest defense of fiscal austerity came immediately after the United Kingdom’s recent election, when he wrote in the Financial Times that, “Labour should blame Keynes for their defeat.”

Ferguson’s argument amounts to that of a brutal disciplinarian who claims vindication for his methods by pointing out that the victim is still alive. In pleading on behalf of British Chancellor of the Exchequer George Osborne, he points out that the UK economy grew by 2.6% last year (the “best performing of the G-7 economies”), but ignores the damage that Osborne inflicted on the economy en route to this recovery.

There is now much agreement about this damage. The Office of Budget Responsibility, the independent agency set up by Osborne to assess the government’s macroeconomic performance, has just concluded that austerity reduced GDP growth by 2% from 2010 to 2012, bringing the cumulative cost of austerity since 2010 to 5% of GDP. Simon Wren-Lewis of Oxford University estimates that the damage might be as high as 15% of GDP. In a recent poll of British economists by the Centre for Macroeconomics, two-thirds agreed that austerity had harmed the UK economy.

Moreover, Britain is not alone. In its October 2012 World Economic Outlook, the IMF admitted that, “fiscal multipliers were underestimated across the world.” In plain English: the forecasters underestimated the extent of spare capacity and hence the scope for fiscal expansion to raise output.

Was it an honest mistake? Or was it because the forecasters were in thrall to economic models that implied that economies were at full employment, in which case the only result of fiscal expansion would be inflation? They now know better, and Ferguson should now know better as well.

A depressing aspect of Ferguson’s interpretation is his failure to acknowledge the impact of the Great Recession on government performance and business expectations. Thus, he compares 2.6% growth in 2014 with the 4.3% contraction in 2009, which he describes as “the last full year of Labour government” – as though Labour policy produced the collapse in growth. Similarly, “At no point after May 2010 did [confidence] sink back to where it had been throughout the last two years of Gordon Brown’s catastrophic premiership” – as though the Brown government’s performance caused business confidence to collapse.

The claim that “Keynes is to blame” for Labour’s election defeat is peculiarly odd. After all, the one thing Labour’s leadership tried hardest to do in the campaign was to distance the party from any “taint” of Keynesianism. Perhaps Ferguson meant that it was Labour’s past association with Keynes that had damned them – “their disastrous stewardship before and during the financial crisis,” as he puts it.

In fact, Labour’s most recent governments were determinedly non-Keynesian; monetary policy was geared to hitting a 2% inflation target, and fiscal policy aimed at balancing the budget over the business cycle: standard macro-economic fare before the recession struck. The most damning charge against their stewardship is that they embraced the idea that financial markets are optimally self-regulating – a view that Keynes rejected.

Keynes was not to blame for Labour’s defeat; in large part, Scotland was. The Scottish National Party’s crushing victory left Labour with only one seat in the country. There are no doubt many reasons for the SNP’s overwhelming triumph, but support for austerity is not one of them. (The Conservatives did as badly as Labour.)

Nicola Sturgeon, First Minister of Scotland and leader of the SNP, attacked the “cozy consensus” around fiscal consolidation in Westminster. The deficit, she rightly said, was “a symptom of economic difficulties, not just the cause of them.” The SNP manifesto promised “at least an additional £140 billion ($220 billion) across the UK to invest in skills and infrastructure.”

So if the SNP did so well with a “Keynesian” program of fiscal expansion, is it not arguable that Labour would have done better had it mounted a more vigorous defense of its own record in office and a more aggressive attack on Osborne’s austerity policy? This is what leaders of the Labour party like Alistair Darling, Gordon Brown’s Chancellor of the Exchequer, are now saying. But they seem to have had no influence on the two architects of Labour’s election strategy, Ed Miliband and Ed Balls, both now removed from front-line politics.

What the Conservatives did succeed in doing, and doing brilliantly, was to persuade English people that they were only “cleaning up Labour’s mess,” and that, but for austerity, Britain would have “gone the way of Greece” – exactly Ferguson’s view.

One might conclude that all of this is history: the voters have spoken. But it would be a mistake to accept the Conservative narrative as the last word. It is basically a tissue of propaganda, with little support in theory and destructive effects in practice.

This might not matter so much had there been a change of government. But Osborne is back as Chancellor, promising even tougher cuts over the next five years. And fiscal austerity is still the reigning doctrine in the eurozone, thanks to Germany. So the damage is set to continue. In the absence of a compelling counter-narrative, we may be fated to find out just how much pain the victims can withstand.

 

 

 

 

 

 

In Inghiliterra, nessun guadagno senza sofferenza?

Di Robert Skidelsky

LONDRA – Lo storico dell’economia Niall Ferguson mi ricorda l’ultimo storico di Oxford A.J.P. Taylor [1]. Sebbene Taylor asserisse che nelle sue opere storiche cercava di raccontare la verità, era abbastanza disponibile ad adattare i fatti secondo la convenienza, per una buona causa. Anche Ferguson è uno storico formidabile – ma egualmente pronto a manipolare appena si sposta entro i meccanismi della politica.

La causa di Ferguson è il neo conservatorismo americano, accompagnato da una avversione implacabile verso Keynes ed i keynesiani. La sua più recente difesa dell’austerità nelle finanze pubbliche è giunta immediatamente all’indomani delle recenti elezioni nel Regno Unito, quando ha scritto sul Financial Times che “i laburisti dovrebbero incolpare Keynes per la loro sconfitta.”

L’argomento di Ferguson assomiglia a quello di un brutale individuo autoritario che pretenda di aver avuto ragione con i suoi metodi, con l’argomento che la vittima è rimasta in vita. Nel giustificarsi per conto del Cancelliere dello Scacchiere inglese George Osborne, egli mette in evidenza che lo scorso anno l’economia britannica è cresciuta del 2,6% (“la migliore prestazione tra le economie del G7”), ma trascura il danno che Osborne ha inflitto all’economia sulla strada di questa ripresa.

Oggi c’è un accordo piuttosto vasto su questo danno. L’Ufficio della Responsabilità di Bilancio, l’agenzia indipendente costituita da Osborne per valutare la condotta macroeconomica del Governo, è appena giunto alla conclusione che l’austerità ha ridotto la crescita del PIL tra il 2010 ed il 2012 del 2%, portando il costo cumulativo dell’austerità a partire dal 2010 al 5% del PIL. Simon Wren-Lewis dell’Università di Oxford stima che il danno potrebbe essere pari al 15% del PIL [2]. In un sondaggio tra gli economisti britannici a cura del Centro per la Macroeconomia, due terzi degli intervistati hanno concordato che l’austerità abbia danneggiato l’economia del Regno Unito.

Inoltre, l’Inghilterra non è sola. Nel suo World Economic Outlook dell’ottobre 2012, il FMI ammetteva che “i moltiplicatori della finanza pubblica sono stati sottostimati in tutto il mondo”. In parole più semplici: i previsori hanno sottostimato la misura della portata delle scorte e di conseguenza l’entità del possibile elevamento della produzione attraverso l’espansione della spesa pubblica.

Si è trattato di un errore in buona fede? Oppure è dipeso dal fatto che i previsori erano alla mercé di modelli economici che supponevano che le economie fossero in condizioni di piena occupazione, nel qual caso l’unico risultato della espansione della finanza pubblica sarebbe stato l’inflazione? Pare che adesso abbiano imparato la lezione, ed anche Ferguson dovrebbe impararla.

Un aspetto deprimente della interpretazione di Ferguson è la sua indisponibilità a riconoscere l’impatto della Grande Recessione sulle prestazioni dei Governi e sulle aspettative delle imprese. In tal modo, egli confronta la crescita del 2,6% nel 2014 con la contrazione del 4,3% nel 2009, che egli descrive come “l’ultimo anno intero di governo del Labour” – come se la politica del Labour avesse prodotto il collasso nella crescita. In modo simile: “Dopo il maggio del 2010 in nessun momento [la fiducia] è caduta sino al punto in cui si era trovata durante gli ultimi due anni del disastroso governo di Brown” – come se la prestazione del Governo di Brown avesse provocato il collasso di fiducia nelle imprese.

Particolarmente curiosa è la pretesa che si debba “incolpare Keynes” per la sconfitta elettorale del Labour. Dopo tutto, l’unica cosa che il gruppo dirigente del Labour ha cercato di fare col massimo impegno durante la campagna elettorale è stata il prendere le distanze come Partito verso ogni “macchia” di keynesismo. Forse Ferguson intendeva dire che la passata associazione dei laburisti con Keynes li avesse condannati – “la loro disastrosa gestione prima e durante la crisi finanziaria”, per usare le sue parole.

Di fatto, i più recenti governi dei laburisti erano stati determinatamente non keynesiani; la politica monetaria era stata mirata a raggiungere l’obbiettivo di un 2% di inflazione, e la politica della finanza pubblica era stata indirizzata all’equilibrio di bilancio nel corso del ciclo economico: questo era stato il prezzo della macroeconomia convenzionale prima che la recessione provocasse i suoi effetti. Il maggior danno del quale la loro gestione è accusata è che fecero propria l’idea che i mercati finanziari si auto regolavano nel migliore dei modi – un punto di vista che Keynes avrebbe rigettato.

Non è Keynes che deve essere accusato della sconfitta del Labour; in buona parte è la Scozia. La devastante vittoria del Partito Nazionale Scozzese ha lasciato al Labour un solo seggio in quel paese. Non c’è alcun dubbio che lo schiacciante trionfo del SNP abbia avuto molte ragioni, ma certo non il sostegno all’austerità (ai conservatori non è andata meglio che al Labour).

Nicola Sturgeon, a capo del Governo della Scozia e leader del SNP, ha attaccato il “comodo consenso” attorno al consolidamento della finanza pubblica a Westminster. Il deficit, ella ha detto, era “il sintomo delle difficoltà economiche, non era davvero la loro causa”. Il manifesto del SNP prometteva “almeno 140 miliardi aggiuntivi di sterline (220 miliardi di dollari) in tutto il Regno Unito per investimenti in formazione e in infrastrutture.”

Dunque, se il SNP ha avuto un tale risultato positivo con un programma “keynesiano” di espansione della finanza pubblica, non è probabile che al Labour sarebbe andata meglio se avesse cavalcato una difesa più vigorosa dei risultati della sua amministrazione ed un attacco più aggressivo della politica di austerità di Osborne? Questo è quello che dirigenti del partito del Labour come Alistair Darling, Cancelliere dello Scacchiere con Gordon Brown, stanno ora dicendo. Ma sembra che essi non abbiano avuto alcuna influenza sui due architetti della strategia elettorale del Labour, Ed Miliband e Ed Balls, entrambi adesso rimossi dalle prime linee della politica.

Quello in cui i Conservatori hanno avuto successo, e in modo brillante, è stato persuadere la gente d’Inghilterra che essi avevano soltanto “ripulito il disastro lasciato dal Labour”, e che, se non fosse stato per l’austerità, l’Inghilterra avrebbe “preso la strada della Grecia” – esattamente il punto di vista di Ferguson.

Si potrebbe concludere che tutto questo ormai è storia: gli elettori si sono espressi. Ma sarebbe un errore accettare la ricostruzione dei conservatori come se fosse l’ultima parola. Essa è fondamentalmente un foglio di propaganda, poco fondato dal punto di vista teorico e con effetti distruttivi nella pratica.

Tutto questo potrebbe non contare molto, se ci fosse stato un qualche cambiamento nel Governo. Ma Osborne è tornato come Cancelliere, promettendo tagli ancora più duri nei prossimi cinque anni. E l’austerità della finanza pubblica è ancora la dottrina dominante nell’eurozona, grazie alla Germania. Dunque il danno è destinato a proseguire. In assenza di convincenti racconti alternativi, saremmo soltanto condannati a venire a sapere quanta sofferenza le vittime possono sopportare.

 

[1] Alan John Percivale Taylor (Birkdale, 25 marzo 1906Londra, 7 settembre 1990) è stato uno storico, giornalista e presentatore televisivo britannico. Insegnò storia moderna all’Università di Oxford, specializzandosi sulla storia della diplomazia europea del Diciannovesimo e Ventesimo secolo.

[2] Il post di Wren-Lewis (14 febbraio, “Le dimensioni del recente fallimento della politica macroeconomica”) spiega come si arriva alla differenza tra una stima “conservativa” del 5% ed una stima, che egli giudica più realistica, del 14%. Un fattore è quello del ‘moltiplicatore’ che si assume, ovvero dell’incremento che si deve stimare tra la semplice riduzione della spesa pubblica e il suo effetto complessivo sull’economia; un altro fattore dipende dal considerare se le perdite sul ritmo della crescita siano state semplicemente recuperate con il 2013, oppure abbiano continuato ad avere effetto.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"