Altri Economisti » Project Syndicate

Un mondo con investimenti insufficienti, di Michael Spence (da Project Syndicate, 20 maggio 2015)

 

MAY 20, 2015

A World of Underinvestment

Michael Spence

z 733

 

 

 

 

 

 

MILAN – When World War II ended 70 years ago, much of the world – including industrialized Europe, Japan, and other countries that had been occupied – was left geopolitically riven and burdened by heavy sovereign debt, with many major economies in ruins. One might have expected a long period of limited international cooperation, slow growth, high unemployment, and extreme privation, owing to countries’ limited capacity to finance their huge investment needs. But that is not what happened.

Instead, world leaders adopted a long-term perspective. They recognized that their countries’ debt-reduction prospects depended on nominal economic growth, and that their economic-growth prospects – not to mention continued peace – depended on a worldwide recovery. So they used – and even stretched – their balance sheets for investment, while opening themselves up to international trade, thereby helping to restore demand. The United States – which faced considerable public debt, but had lost little in the way of physical assets – naturally assumed a leadership role in this process.

Two features of the post-war economic recovery are striking. First, countries did not view their sovereign debt as a binding constraint, and instead pursued investment and potential growth. Second, they cooperated with one another on multiple fronts, and the countries with the strongest balance sheets bolstered investment elsewhere, crowding in private investment. The onset of the Cold War may have encouraged this approach. In any case, it was not every country for itself.

Today’s global economy bears striking similarities to the immediate post-war period: high unemployment, high and rising debt levels, and a global shortage of aggregate demand are constraining growth and generating deflationary pressures. And now, as then, the level and quality of investment have been consistently inadequate, with public spending on tangible and intangible capital – a critical factor in long-term growth – well below optimal levels for some time.

Of course, there are also new challenges. The dynamics of income distribution have shifted adversely in recent decades, impeding consensus on economic policy. And aging populations – a result of rising longevity and declining fertility – are putting pressure on public finances.

Nonetheless, the ingredients of an effective strategy to spur economic growth and employment are similar: available balance sheets (sovereign and private) should be used to generate additional demand and boost public investment, even if it results in greater leverage. Recent IMF research suggests that, given excess capacity, governments would probably benefit from substantial short-run multipliers. More important, the focus on investment would improve prospects for long-term sustainable growth, which would enable governments and households to pursue responsible deleveraging.

Likewise, international cooperation is just as critical to success today as it was 70 years ago. Because the balance sheets (public, quasi-public, and private) with the capacity to invest are not uniformly distributed around the world, a determined global effort – which includes an important role for multilateral financial institutions – is needed to clear clogged intermediation channels.

There is plenty of incentive for countries to collaborate, rather than using trade, finance, monetary policy, public-sector purchasing, tax policy, or other levers to undermine one another. After all, given the connectedness that characterizes today’s globalized financial and economic systems, a full recovery anywhere is virtually impossible without a broad-based recovery nearly everywhere.

Yet, for the most part, limited cooperation has been the world’s chosen course in recent years, with countries believing not only that they must fend for themselves, but also that their debt levels impose a hard constraint on growth-generating investment. The resulting underinvestment and depreciation of the global economy’s asset base are suppressing productivity growth and thus undermining sustainable recoveries.

In the absence of a vigorous international re-investment program, monetary policy is being used to prop up growth. But monetary policy typically focuses on domestic recovery. And, though unconventional measures have reduced financial instability, their effectiveness in countering widespread deflationary pressures or restoring growth remains dubious.

Meanwhile, savers are being repressed, asset prices distorted, and incentives to maintain or even increase leverage enhanced. Competitive devaluations, even if they are not policymakers’ stated objectives, are becoming increasingly tempting – though they will not solve the aggregate-demand problem.

This is not to say that sudden “normalization” of monetary policy is a good idea. But, if large-scale investment and reform programs were initiated as complements to unconventional monetary-policy measures, the economy could move onto a more resilient growth path.

Despite its obvious benefits, such a coordinated international approach remains elusive. Though trade and investment agreements are being negotiated, they are increasingly regional in scope. Meanwhile, the multilateral trade system is fragmenting, along with the consensus that created it.

Given the level of interconnectedness and interdependence that characterizes today’s global economy, the reluctance to cooperate is difficult to comprehend. One problem seems to be conditionality, with countries unwilling to commit to complementary fiscal and structural reforms. This is especially evident in Europe, where it is argued, with some justification, that, without such reforms, growth will remain anemic, sustaining or even exacerbating fiscal constraints.

But if conditionality is so important, why didn’t it prevent cooperation 70 years ago? Perhaps the idea that severely damaged economies, with limited prospects for independent recoveries, would pass up the opportunity that international cooperation presented was implausible. Maybe it still is. If so, creating a similar opportunity today could change the incentives, trigger the required complementary reforms, and put the global economy on course to a stronger long-term recovery.

 

 

 

 

 

 

Un mondo con investimenti insufficienti

di Michael Spence

MILANO – Quando finì la Seconda Guerra Mondiale, 70 anni orsono, gran parte del mondo – inclusa l’Europa industrializzata, il Giappone ed altri paesi che erano stati occupati – furono lasciati spaccati in due da un punto di vista geopolitico e gravati da pesanti debiti sovrani; molte delle economie importanti erano in rovina. Ci si sarebbe aspettati un lungo periodo di limitata cooperazione internazionale, di lenta crescita, di elevata disoccupazione e di sacrifici estremi, a seguito della limitata capacità di quei paesi di finanziare i grandi investimenti di cui avevano bisogno. Ma non è quello che avvenne.

Invece i leader mondiali adottarono una prospettiva di lungo periodo. Riconobbero che le prospettive di riduzione del debito dipendevano dalla crescita economica nominale e che le loro prospettive di crescita economica – per non dire di una pace duratura – dipendevano da una ripresa in tutto il mondo. Dunque utilizzarono – e persino forzarono i loro equilibri patrimoniali per gli investimenti, mentre si aprivano al commercio internazionale, in tal modo contribuendo a ripristinare la domanda. Gli Stati Uniti – che facevano fronte ad un considerevole debito pubblico, ma avevano perso poco dal punto di vista dei loro patrimoni materiali – in questo processo assunsero naturalmente un ruolo guida.

Ci sono due aspetti sorprendenti della ripresa economica postbellica. Il primo, i paesi non considerarono il loro debito sovrano come un limite condizionante, si dedicarono piuttosto agli investimenti ed alla crescita potenziale. Il secondo: cooperarono l’uno con l’altro su molti fronti, ed i paesi con stati patrimoniali più forti incoraggiarono gli investimenti dappertutto, coinvolgendo gli investimenti privati. L’inizio della Guerra Fredda forse incoraggiò questo approccio. In ogni caso, non fu una situazione nella quale ognuno andava per conto suo.

L’economia globale odierna mostra somiglianze sorprendenti con l’immediato periodo postbellico: elevata disoccupazione, livelli del debito alti e crescenti ed una deficienza globale di domanda aggregata stanno limitando la crescita e generando spinte deflazionistiche. Ed ora come allora il livello e la qualità degli investimenti, da qualche tempo, continuano ad essere stabilmente inadeguati, con la spesa pubblica sul capitale materiale e immateriale – un fattore decisivo nella crescita a lungo termine – ben al di sotto dei livelli ottimali.

Naturalmente, ci sono anche nuove sfide. Nei decenni recenti le dinamiche della distribuzione dei redditi si sono modificate in modo negativo, ostacolando il consenso nella politica economica. E popolazioni che invecchiano – un risultato della crescente longevità e del declino della fertilità – costituiscono fattori di pressione sulle finanze pubbliche.

Ciononostante, gli ingredienti per una efficace strategia di sostegno alla crescita economica ed occupazionale sono simili: gli equilibri di bilancio (privati e pubblici) disponibili dovrebbero essere utilizzati per generare domanda aggiuntiva e incoraggiare l’investimento pubblico, anche se ne conseguirebbe un rapporto di indebitamento più elevato. Una recente ricerca del FMI indica che, data la capacità in eccesso, i governi probabilmente beneficerebbero di sostanziali moltiplicatori nel breve termine. Ancora più importante, concentrarsi sull’investimento migliorerebbe le prospettive di una crescita sostenibile nel lungo periodo, la qualcosa consentirebbe a governi e famiglie di perseguire in seguito una responsabile riduzione dei rapporti di indebitamento.

Analogamente, la cooperazione internazionale è oggi altrettanto fondamentale per il successo che 70 anni orsono. Poiché gli equilibri patrimoniali (pubblici, semipubblici e privati) e la conseguente capacità di investire non sono distribuiti in modo uniforme nel mondo, è necessario un determinato sforzo globale – che comprenda un ruolo importante per le istituzioni finanziarie multilaterali – per liberare i canali ostruiti della intermediazione.

C’è una grande quantità di vantaggi per i paesi che collaborano, anziché usare il commercio, la finanza, la politica monetaria, gli acquisti del settore pubblico, le politiche fiscali o altre leve ancora per mettersi in difficoltà l’uno con l’altro. Dopo tutto, data l’interconnessione che caratterizza oggi i sistemi finanziari ed economici globalizzati, una piena ripresa in qualche luogo è virtualmente impossibile senza un’ampia base di ripresa quasi dappertutto.

Tuttavia, una limitata cooperazione è stata per la maggior parte l’indirizzo scelto nel mondo negli anni recenti, con i paesi che credono non solo di farcela da soli, ma anche che i loro livelli del debito impongano un limite severo agli investimenti generatori di crescita. Il sottoinvestimento conseguente e la svalutazione della base patrimoniale dell’economia globale stanno soffocando la crescita della produttività e di conseguenza mettendo a repentaglio riprese sostenibili.

In assenza di un vigoroso programma internazionale di reinvestimenti, la politica monetaria viene utilizzata per sostenere la crescita. Ma la politica monetaria si concentra tipicamente sulla ripresa interna. E, sebbene misure non convenzionali abbiano ridotto l’instabilità finanziaria, la loro efficacia nel contrastare le spinte deflazionistiche o ripristinare la crescita rimane dubbia.

Nel frattempo, i risparmiatori vengono scoraggiati, i prezzi degli asset distorti, e sono cresciuti gli incentivi a mantenere e persino ad incrementare il rapporto di indebitamento. Le svalutazioni competitive, pur non essendo obbiettivi annunciati dagli operatori politici, stanno diventando sempre più invitanti – sebbene esse non risolvano il problema della domanda aggregata.

Non intendo dire che una improvvisa “normalizzazione” della politica monetaria sarebbe una buona idea. Ma, se venissero avviati investimenti su larga scala e programmi di riforma complementari alle misure di politica monetaria non convenzionali, l’economia potrebbe spostarsi su un sentiero di crescita più flessibile.

Nonostante i suoi benefici evidenti, un tale approccio coordinato di natura internazionale resta vago. Sebbene accordi sul commercio e sugli investimenti siano in corso di negoziazione, il loro raggio di azione è sempre più regionale. Contemporaneamente, il sistema commerciale multilaterale si viene frammentando, assieme al consenso che lo determinò.

Dato il livello dell’interconnessione e dell’interdipendenza che caratterizza l’economia globale odierna, la riluttanza a cooperare è difficile da comprendere. Un problema pare derivi dalla diffidenza ai condizionamenti, con paesi indisponibili a impegnarsi in riforme della finanza pubblica e strutturali complementari. Questo è particolarmente evidente in Europa, dove si sostiene, con qualche giustificazione, che senza tali riforme la crescita resterà anemica, mantenendo o persino esacerbando i condizionamenti di bilancio.

Ma se questo timore del condizionamento è così importante, perché esso non impedì settant’anni orsono la cooperazione? Forse l’idea che economie gravemente danneggiate, con prospettive limitate per riprese indipendenti, rinunciassero all’opportunità offerta dalla cooperazione internazionale, non era plausibile. Può darsi che sia così ancora. Nel qual caso creare una opportunità simile oggi potrebbero modificare gli incentivi, innescare le richieste riforme complementari, e porre l’economia globale su un sentiero di più solida ripresa a lungo termine.

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"