Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Europa, ultimo atto? di Joseph J. Stiglitz (da Project Syndicate, 5 giugno 2015)

 

JUN 5, 2015

Europe’s Last Act?

Joseph E. Stiglitz

z 752

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NEW YORK – European Union leaders continue to play a game of brinkmanship with the Greek government. Greece has met its creditors’ demands far more than halfway. Yet Germany and Greece’s other creditors continue to demand that the country sign on to a program that has proven to be a failure, and that few economists ever thought could, would, or should be implemented.

The swing in Greece’s fiscal position from a large primary deficit to a surplus was almost unprecedented, but the demand that the country achieve a primary surplus of 4.5% of GDP was unconscionable. Unfortunately, at the time that the “troika” – the European Commission, the European Central Bank, and the International Monetary Fund – first included this irresponsible demand in the international financial program for Greece, the country’s authorities had no choice but to accede to it.

The folly of continuing to pursue this program is particularly acute now, given the 25% decline in GDP that Greece has endured since the beginning of the crisis. The troika badly misjudged the macroeconomic effects of the program that they imposed. According to their published forecasts, they believed that, by cutting wages and accepting other austerity measures, Greek exports would increase and the economy would quickly return to growth. They also believed that the first debt restructuring would lead to debt sustainability.

The troika’s forecasts have been wrong, and repeatedly so. And not by a little, but by an enormous amount. Greece’s voters were right to demand a change in course, and their government is right to refuse to sign on to a deeply flawed program.

Having said that, there is room for a deal: Greece has made clear its willingness to engage in continued reforms, and has welcomed Europe’s help in implementing some of them. A dose of reality on the part of Greece’s creditors – about what is achievable, and about the macroeconomic consequences of different fiscal and structural reforms – could provide the basis of an agreement that would be good not only for Greece, but for all of Europe.

Some in Europe, especially in Germany, seem nonchalant about a Greek exit from the eurozone. The market has, they claim, already “priced in” such a rupture. Some even suggest that it would be good for the monetary union.

I believe that such views significantly underestimate both the current and future risks involved. A similar degree of complacency was evident in the United States before the collapse of Lehman Brothers in September 2008. The fragility of America’s banks had been known for a long time – at least since the bankruptcy of Bear Stearns the previous March. Yet, given the lack of transparency (owing in part to weak regulation), both markets and policymakers did not fully appreciate the linkages among financial institutions.

Indeed, the world’s financial system is still feeling the aftershocks of the Lehman collapse. And banks remain non-transparent, and thus at risk. We still don’t know the full extent of linkages among financial institutions, including those arising from non-transparent derivatives and credit default swaps.

In Europe, we can already see some of the consequences of inadequate regulation and the flawed design of the eurozone itself. We know that the structure of the eurozone encourages divergence, not convergence: as capital and talented people leave crisis-hit economies, these countries become less able to repay their debts. As markets grasp that a vicious downward spiral is structurally embedded in the euro, the consequences for the next crisis become profound. And another crisis in inevitable: it is in the very nature of capitalism.

ECB President Mario Draghi’s confidence trick, in the form of his declaration in 2012 that the monetary authorities would do “whatever it takes” to preserve the euro, has worked so far. But the knowledge that the euro is not a binding commitment among its members will make it far less likely to work the next time. Bond yields could spike, and no amount of reassurance by the ECB and Europe’s leaders would suffice to bring them down from stratospheric levels, because the world now knows that they will not do “whatever it takes.” As the example of Greece has shown, they will do only what short-sighted electoral politics demands.

The most important consequence, I fear, is the weakening of European solidarity. The euro was supposed to strengthen it. Instead, it has had the opposite effect.

It is not in the interest of Europe – or the world – to have a country on Europe’s periphery alienated from its neighbors, especially now, when geopolitical instability is already so evident. The neighboring Middle East is in turmoil; the West is attempting to contain a newly aggressive Russia; and China, already the world’s largest source of savings, the largest trading country, and the largest overall economy (in terms of purchasing power parity), is confronting the West with new economic and strategic realities. This is no time for European disunion.

Europe’s leaders viewed themselves as visionaries when they created the euro. They thought they were looking beyond the short-term demands that usually preoccupy political leaders.

Unfortunately, their understanding of economics fell short of their ambition; and the politics of the moment did not permit the creation of the institutional framework that might have enabled the euro to work as intended. Although the single currency was supposed to bring unprecedented prosperity, it is difficult to detect a significant positive effect for the eurozone as a whole in the period before the crisis. In the period since, the adverse effects have been enormous.

The future of Europe and the euro now depends on whether the eurozone’s political leaders can combine a modicum of economic understanding with a visionary sense of, and concern for, European solidarity. We are likely to begin finding out the answer to that existential question in the next few weeks.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Europa, ultimo atto?

di Joseph J. Stiglitz

NEW YORK – I dirigenti dell’Unione Europea continuano a giocare una partita del rischio calcolato con il Governo greco. La Grecia è venuta incontro ben più che alla metà delle richieste dei suoi creditori. Tuttavia la Germania e gli altri creditori della Grecia continuano a chiedere che il paese sottoscriva un programma che si è dimostrato un fallimento, e che pochi economisti mai avrebbero pensato che potesse e neanche dovesse essere messo in atto.

L’oscillazione della posizione della finanza pubblica della Grecia da un ampio deficit primario ad un surplus era quasi senza precedenti, ma la richiesta che il paese realizzasse un avanzo primario del 4,5% era del tutto irragionevole. Sfortunatamente, dal momento in cui anzitutto la “troika” – la Commissione Europea, la Banca centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale – incluse questa richiesta irresponsabile nel programma finanziario internazionale per la Grecia, le autorità del paese non ebbero altra possibilità se non accettarla.

La follia del continuare a perseguire questo programma è particolarmente stridente oggi, dato il declino del 25% del PIL che la Grecia ha sopportato sin dall’inizio della crisi. La troika valutò pessimamente gli effetti macroeconomici del programma che aveva imposto. Secondo le previsioni da loro messe in circolazione, essi credevano che, tagliando i salari e accettando altre misure di austerità, le esportazioni greche sarebbero aumentate e l’economia sarebbe tornata rapidamente a crescere. Credevano anche che, con la prima ristrutturazione, il debito sarebbe stato reso sostenibile.

Le previsioni della troika hanno fallito, in modo reiterato. E non di poco, ma di una quantità enorme. Gli elettori greci avevano ragione a chiedere un mutamento di indirizzi, e il loro Governo ha ragione a rifiutarsi di sottoscrivere un programma largamente fallace.

Avendo detto che un spazio per un accordo esiste: la Grecia ha resa chiara la sua disponibilità ad impegnarsi in successive riforme, ed ha salutato positivamente un aiuto dell’Europa nel mettere in atto alcune di esse. Una dose di realismo da parte dei creditori della Grecia – su cosa è realizzabile e sulle conseguenze macroeconomiche di diverse riforme della finanza pubblica e strutturali – potrebbe fornire la base di un accordo che non sarebbe positivo solo per la Grecia, ma per tutta l’Europa.

C’è chi in Europa, in particolare in Germania, sembra indifferente ad un’uscita greca dall’eurozona. Sostengono che il mercato ha già “messo nel conto” tale rottura. Alcuni suggeriscono persino che sarebbe un bene per l’unione monetaria.

Io credo che tali punti di vista sottostimino in modo significativo sia i rischi attuali che quelli futuri. Un analogo grado di autocompiacimento fu evidente negli Stati Uniti prima del crollo della Lehman Brothers nel settembre del 2008. La fragilità delle banche americane era nota da lungo tempo – almeno dalla bancarotta della Bear Stearns del precedente mese di marzo. Tuttavia, data la mancanza di trasparenza (in parte dovuta alla debole regolamentazione), sia i mercati che gli operatori pubblici non apprezzarono pienamente le connessioni tra gli istituti finanziari.

In effetti, il sistema finanziario globale sta ancora risentendo dei postumi del crollo della Lehman. E le banche restano non trasparenti, e dunque a rischio. Ancora non conosciamo la dimensione effettiva delle connessioni tra gli istituti finanziari, che emergono dai derivati non trasparenti e dagli strumenti di scambio sui rischi di credito.

In Europa possiamo già constatare alcune delle conseguenze della inadeguata regolamentazione e della difettosa architettura della stessa eurozona. Sappiamo che la struttura dell’eurozona incoraggia la divergenza, non la convergenza: poiché i capitali e le persone di talento lasciano le economie colpite dalla crisi, questi paesi diventano meno capaci di ripagare i loro debiti. Come i mercati si rendessero conto che una viziosa spirale verso il basso è strutturalmente incorporata nell’euro, le conseguenze per la prossima crisi diventerebbero profonde. E un’altra crisi diventerebbe inevitabile: è nella natura stessa del capitalismo.

L’escamotage del Presidente della BCE Mario Draghi, nella forma della sua dichiarazione del 2012 secondo la quale le autorità monetarie avrebbero fatto “qualunque cosa fosse necessaria” per preservare l’euro, sino a questo punto ha funzionato. Ma sapere che l’euro non è un impegno vincolante per i paesi membri renderà meno probabile che funzioni la prossima volta. I rendimenti dei bond potrebbero avere un’impennata, e nessuna dose di rassicurazioni da parte della BCE e dei dirigenti europei sarebbe sufficiente a riportarli in basso da livelli stratosferici, perché tutto il mondo ora sa che essi non faranno “qualunque cosa sia necessaria”. Come ha dimostrato l’esempio greco, essi faranno solo quello che una miope politica elettoralistica richiede.

Temo che la più importante conseguenza sia l’indebolimento della solidarietà europea. Si supponeva che l’euro la rafforzasse. Ha invece avuto l’effetto opposto.

Non è nell’interesse dell’Europa – o del mondo – avere, specialmente in questo momento, quando l’instabilità geopolitica è già così evidente, un paese della periferia europea allontanato dai suoi vicini. Il confinante Medio Oriente è in subbuglio; l’Occidente sta cercando di contenere una Russia nuovamente aggressiva e la Cina, un tempo la più ampia fonte mondiale di risparmi, il più grande paese commerciale e la più ampia economia complessiva (in termini di parità del potere di acquisto), sta sfidando l’Occidente con nuove realtà economiche e strategiche. Non sono tempi per una disunione europea.

Al momento in cui crearono l’euro, i dirigenti europei si consideravano visionari. Pensavano di stare guardando oltre le domande di breve momento che normalmente preoccupano i dirigenti politici.

Sfortunatamente, la loro comprensione dell’economia non era all’altezza della loro ambizione, e le politiche del momento non permisero di creare il modello istituzionale che avrebbe permesso all’euro di funzionare come previsto. Sebbene la valuta unica si pensava portasse ad una prosperità senza precedenti, è difficile rintracciare un significativo effetto positivo per l’eurozona nel suo complesso nel periodo precedente alla crisi. A partire da allora, gli effetti negativi sono stati enormi.

Il futuro dell’Europa e dell’euro oggi dipendono dal fatto che i dirigenti politici dell’eurozona possano combinare un po’ comprensione con una percezione visionaria della solidarietà europea, e con la relativa preoccupazione. È probabile che nelle prossime settimane si cominci a scoprire la risposta a questa domanda esistenziale.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"