Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Tornare ai fondamentali nei mercati emergenti, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 13 agosto 2015)

 

AUG 13, 2015

Back to Fundamentals in Emerging Markets

Dani Rodrik

z 900

 

CAMBRIDGE – Following 15 years of hype, a new conventional wisdom has taken hold: emerging markets are in deep trouble. Many analysts had extrapolated rapid growth in countries such as Brazil, Russia, Turkey, and India into the indefinite future, calling them the new engines of the world economy. Now growth is down in almost all of them, and investors are pulling their money out – prompted in part by the expectation that the US Federal Reserve will raise interest rates in September. Their currencies have tumbled, while corruption scandals and other political difficulties have overwhelmed the economic narrative in places like Brazil and Turkey.

With hindsight, it has become clear that there was in fact no coherent growth story for most emerging markets. Scratch the surface, and you found high growth rates driven not by productive transformation but by domestic demand, in turn fueled by temporary commodity booms and unsustainable levels of public or, more often, private borrowing.

Yes, there are plenty of world-class firms in emerging markets, and the expansion of the middle-class is unmistakable. But only a tiny share of these economies’ labor is employed in productive enterprises, while informal, unproductive firms absorb the rest.

Compare this with the experience of the few countries that did emerge successfully, “graduating” to advanced-country status, and you can see the missing ingredient. South Korea and Taiwan grew on the back of rapid industrialization. As South Korean and Taiwanese peasants became factory workers, the economies of both countries – and, with a lag, their politics – were transformed. South Korea and Taiwan eventually became rich democracies.

By contrast, most of today’s emerging markets are deindustrializing prematurely. Services are not tradable to the same extent as manufactured goods, and for the most part do not exhibit the same technological dynamism. As a result, services have proved to be a poor substitute to export-oriented industrialization so far.

But emerging markets do not deserve the doom-and-gloom treatment they are getting these days. The real lesson from the collapse of the emerging-market hype is the need to pay closer attention to growth fundamentals and to recognize the diversity of circumstances among a group of economies needlessly lumped together.

For developing economies, the three key growth fundamentals are acquisition of skills and education by the workforce; improvement of institutions and governance; and structural transformation from low-productivity to high-productivity activities (as typified by industrialization). East Asian-style rapid growth has typically required a heavy dose of structural transformation for a number of decades, with steady progress on education and institutions providing the longer-term underpinnings of convergence with advanced economies.

Unlike East Asian economies, today’s emerging markets cannot rely on export surpluses in manufactures as their engine of structural transformation and growth. So they are forced to rely more on the longer-term fundamentals of education and institutions. These do generate growth – and indeed are ultimately indispensable to it. But they generate 2-3% annual growth at best, not East Asia’s 7-8% rates.

Compare China and India. China grew by building factories and filling them with peasants who had little education, which generated an instant boost in productivity. India’s comparative advantage lies in relatively skill-intensive services – such as information technology – which can absorb no more than a tiny slice of the country’s largely unskilled labor force. It will take many decades for the average skill level in India to rise to the point that it can pull the economy’s overall productivity significantly higher.

So India’s medium-term growth potential lies well below that of China in recent decades. A significant boost in infrastructure spending and policy reforms can make a difference, but it cannot close the gap.

On the other hand, being the tortoise rather than the hare in the growth race can be an advantage. Countries that rely on steady, economy-wide accumulation of skills and improved governance may not grow as fast, but they may be more stable, less prone to crises, and more likely to converge with advanced countries eventually.

China’s economic achievements are undeniable. But it remains an authoritarian country where the Communist Party retains its political monopoly. So the challenges of political and institutional transformation are immeasurably greater than in India. The uncertainty that confronts a long-term investor in China is correspondingly higher.

Or compare Brazil with other emerging markets. Among these countries, Brazil has arguably taken the greatest hit recently. The corruption scandal surrounding the flagship state-owned oil company, Petrobras, has produced an economic crisis, with the currency tanking and growth grinding to a halt.

Yet Brazil’s political crisis demonstrates the country’s democratic maturity, and arguably is a sign of strength rather than weakness. The ability of prosecutors to investigate payment irregularities reaching into the highest ranks of Brazilian society and government without political interference – or the process turning into a witch hunt – would be exemplary in many advanced countries.

The contrast with Turkey could not be more striking. Corruption of a much greater magnitude there, implicating President Recep Tayyip Erdoğan and his family, has gone untouched. A probe by Turkish prosecutors against Erdoğan in 2013 was clearly politically motivated (and driven by Erdoğan’s foes in the movement headed by Fethullah Gülen, a self-exiled Islamic preacher), which gave the government the cover needed to quash the investigation. Turkey’s economy has not suffered nearly as much as Brazil’s, but its rot will cause greater long-term damage.

Cheap external finance, plentiful capital inflows, and commodity booms helped hide many such shortcomings and fueled 15 years of emerging-market growth. As the world economy generates stronger headwinds in the years ahead, it will become easier to distinguish countries that have truly strengthened their economic and political fundamentals from those that have coasted on false narratives and the tenuous strength of fickle investor sentiment.

 

 

 

Tornare ai fondamentali nei mercati emergenti

di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – Dopo 15 anni di esaltazione, ha preso piede una nuova moda: i mercati emergenti adesso sarebbero in un gran guaio. Molti economisti avevano estrapolata la crescita rapida in paesi come il Brasile, la Russia, la Turchia e l’India in un futuro indefinito, li avevano chiamati i nuovi motori dell’economia mondiale. Ora la crescita è in calo in quasi tutti quei paesi, e gli investitori stanno ritirando i loro capitali – in parte indotti dalle aspettative su un innalzamento del tassi di interesse da parte della Federal Reserve degli Stati Uniti a settembre. Le loro valute sono cadute, mentre scandali per la corruzione ed altre difficoltà politiche hanno sommerso i resoconti economici in luoghi come il Brasile e la Turchia.

Con il senno di poi, è diventato chiaro che per gran parte dei mercati emergenti non c’era, di fatto, un racconto coerente sulla crescita. Grattando la superficie, si è scoperto che gli elevati tassi di crescita non erano guidati da una trasformazione produttiva ma dalla domanda interna, a sua volta accesa da una espansione temporanea delle materie prime e da livelli insostenibili di indebitamento pubblico o, più spesso, privato.

É vero, c’è una gran quantità di imprese di prim’ordine nei mercati emergenti, e l’espansione della classe media è inconfondibile. Ma soltanto una quota minuscola della forza lavoro di queste economie è occupata in imprese produttive, mentre il resto è assorbito da aziende informali e improduttive.

Si confronti tutto ciò con i paesi che sono effettivamente emersi con successo, che hanno ottenuto il ‘diploma’ di paesi avanzati, e si possono constatare gli ingredienti mancanti. La Corea del Sud e Taiwan crebbero a seguito di una rapida industrializzazione. Mentre i contadini coreani e taiwanesi diventavano operai di fabbrica, l’economia di entrambi i paesi – e, con un ritardo, la politica – si erano trasformate. La Corea del Sud e Taiwan alle fine divennero ricche democrazie.

All’opposto, la maggioranza dei mercati emergenti di oggi si stanno prematuramente deindustrializzando. I servizi non sono commerciabili nello stesso modo dei beni manifatturieri, e per la gran parte non mostrano lo stesso dinamismo tecnologico. Di conseguenza, sino od oggi, i servizi si sono dimostrati essere un povero sostituto della industrializzazione orientata all’esportazione.

Ma i mercati emergenti non meritano di essere trattati con il pessimismo con cui vengono trattati oggi. La lezione vera del crollo dell’entusiasmo per i mercati emergenti è il bisogno di prestare una attenzione più ravvicinata ai fattori fondamentali della crescita e di riconoscere la diversità delle circostanze, in un complesso di economie che non hanno alcun bisogno di essere raggruppate assieme.

Per le economie sviluppate, le tre chiavi fondamentali della crescita sono: la acquisizione di competenze e di istruzione da parte della forza lavoro; il miglioramento delle istituzioni e delle funzioni di amministrazione; la trasformazione strutturale da attività a bassa produttività ad attività ad alta produttività (esemplificate dall’industrializzazione). La crescita rapida del genere dell’Est asiatico ha richiesto tipicamente una pesante dose di trasformazioni strutturali per un certo numero di decenni, con regolari progressi nell’istruzione e nelle istituzioni che forniscono sostegni a più lungo termine nella convergenza con le economie avanzate.

Diversamente dalla economie dell’Est asiatico, le economie emergenti di oggi non possono basarsi sui surplus di esportazioni del settore manifatturiero come loro motori della trasformazione strutturale e della crescita. Dunque, essi sono costretti a basarsi maggiormente sui fattori fondamentali a più lungo termine dell’istruzione e delle istituzioni. Queste generano crescita – e in effetti sono in ultima analisi necessarie per essa. Ma generano una crescita annuale al massimo del 2-3%, non i tassi del 7-8% dell’Est asiatico.

Si confronti la Cina e l’India. La Cina è cresciuta costruendo fabbriche e riempiendole con contadini che avevano una modesta istruzione, la qualcosa ha generato una spinta istantanea nella produttività. Il vantaggio comparativo dell’India si basa su servizi a relativamente elevata concentrazione di competenze – come le tecnologie dell’informazione – che possono assorbire non più che una quota sottile della ampiamente non professionalizzata forza lavoro del paese. Ci vorranno molti decenni perché il livello medio di professionalità cresca sino al punto di spingere molto più in alto la produttività complessiva dell’economia.

Dunque, il potenziale di crescita a medio termine dell’India si colloca ben al di sotto di quello della Cina nei recenti decenni. Una spinta significativa nella spesa infrastrutturale e nelle riforme politiche può fare una certa differenza, ma non chiudere quel divario.

D’altra parte, nella crescita essere la tartaruga invece che la lepre può essere un vantaggio. I paesi che si basano su una regolare accumulazione, sull’economia più ampia, delle competenze ed hanno migliorato la governance possono non crescere così rapidamente, ma essere più stabili, meno inclini alle crisi e alla fine con maggiori probabilità di convergenza con le economie avanzate.

Le realizzazioni economiche della Cina sono innegabili. Ma essa resta un paese autoritario dove in Partito Comunista conserva il suo monopolio politico. Dunque, le sfide della trasformazione sociale e politica sono incommensurabilmente più grandi. Di conseguenza, l’incertezza che affrontano gli investitori a lungo termine in Cina è più grande.

Oppure, si confronti il Brasile con altri mercati emergenti. Tra questi paesi, il Brasile è quello che probabilmente ha preso il colpo maggiore di recente. Lo scandalo della corruzione che ha sommerso la principale impresa petrolifera di proprietà statale, la Petrobas, ha prodotto una crisi economica, con la valuta che è scesa rapidamente e la crescita che si è fermata di botto.

Tuttavia, la crisi politica dimostra la maturità democratica del paese, e probabilmente è un segno di forza anziché di debolezza. La capacità dei pubblici ministeri di investigare, senza interferenze politiche, sulle irregolarità nei pagamenti che raggiunge i ceti sociali più elevati della società brasiliana ed il Governo – ed anche il processo che si sta trasformando in una caccia alle streghe – sarebbe esemplare in molti paesi avanzati [1].

Il contrasto con la Turchia non potrebbe essere più stridente. Là una corruzione di molto maggiore ampiezza, che coinvolge il Presidente Recep Tayyip Erdoğan e la sua famiglia, è rimasta inviolata. Una inchiesta dei pubblici ministeri turchi contro Erdoğan nel 2013 era chiaramente motivata da ragioni politiche (e guidata dagli oppositori di Erdoğan nel movimento guidato da Fethullah Gülen, un predicatore islamico auto esiliatosi), il che diede al Governo la copertura necessaria per annullare l’inchiesta. L’economia della Turchia non ne ha risentito neanche lontanamente come quella del Brasile, ma quella corruzione provocherà un danno più grande nel lungo periodo.

Una finanza esterna a buon prezzo, abbondanti flussi di capitale e i boom delle materie prime hanno contribuito a nascondere molti difetti ed hanno alimentato 15 anni di crescita dei mercati emergenti. Come negli anni a venire l’economia mondiale subirà l’effetto di congiunture più gravi, diventerà più facile distinguere tra i paesi che hanno rafforzato i loro fondamentali economici e politici da quelli che hanno proceduto per inerzia, sulla base di racconti improbabili e sulla base dell’inconsistente potere del mutevole sentimento degli investitori.

 

[1] Il giudizio, almeno per la parte della ‘caccia alle streghe’, non pare molto calzante (a meno che il termine non abbia un significato più generico, di una grande partecipazione emotiva della popolazione).

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"