Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Economisti sulla pista dei rifugiati, di Robert J. Shiller (da Project Sybdicate, 19 gennaio 2016)

 

JAN 19, 2016

Economists on the Refugee Path

Robert J. Shiller

zz 77

 

NEW HAVEN – Today’s global refugee crisis recalls the period immediately after World War II. By one contemporary estimate, there were more than 40 million refugees in Europe alone. These “displaced persons,” as they were called at the time, were forced to flee their homes because of violence, forced relocation, persecution, and destruction of property and infrastructure.

The dire postwar situation led to the creation in 1950 of the United Nations High Commissioner for Refugees, which was expected to serve only a temporary mandate, protecting displaced people for three years. But the problem never went away. On the contrary, the UNHCR is not only still with us; it is sounding an alarm.

In its 2015 mid-year report, the agency put the number of “forcibly displaced” people worldwide at 59.5 million at the end of 2014, including 19.5 million internationally displaced, which they define as true refugees. Some countries – Afghanistan, Azerbaijan, Colombia, Central African Republic, Democratic Republic of Congo, Iraq, Myanmar, Nigeria, Pakistan, Somalia, South Sudan, Sudan, Syria, and Ukraine – each accounted for more than a half-million forcibly displaced people at the end of 2014. The report noted that the total number had certainly grown substantially since.

Unfortunately, the report underscores the incompleteness of our understanding of the refugee problem. In fact, throughout history, the fate of refugees seeking asylum in another land has largely been unstudied. Historians record wars, and they mention diasporas, but they rarely show much interest in how refugee crises arose or were resolved.

To the extent that history is written by the victors, that is not surprising. The knowledge that one’s country terrorized a minority to the point that its members had to flee, or that a substantial share of one’s forebears arrived in defeat and panic, is not exactly an inspiring source of national identity. So the stories, unheard and untold, are lost.

That is why we need more research on what can and should be done for refugees in the long term. The UNHCR has been doing an important job in protecting refugees, but it cannot possibly address their needs alone. Its budget of $7 billion in 2015 may seem large, but it amounts to only about $100 per displaced person – not enough to cover even essentials like food and shelter.

As President of the American Economic Association for 2016, I felt a moral obligation to use our annual meeting earlier this month as a setting in which to bring attention to serious economic problems. And the refugee crisis, whatever else it may be, is an economic problem. But a dearth of papers addressing it had been submitted to the meeting. So I decided to create a session entitled Sixty Million Refugees, and invited some of our discipline’s most distinguished scholars on migration. I asked them to describe the dimensions of the refugee problem in economic terms, and to propose some sensible policies to address it.

One of the papers, by Timothy J. Hatton of the University of Essex and Australian National University, examined refugee flows around the world, to see what drives them. Hatton confronts a popular argument against admitting refugees: that asylum-seekers are not really desperate, but are just using a crisis as a pretext for admission to a richer country. He finds that, contrary to some expectations, refugee flows are driven largely by political terror and human rights abuses, not economic forces. People in fear for their lives run to the nearest safe place, not the richest. There is no escape from the moral imperative to help them.

Semih Tumen of the Central Bank of Turkey presented evidence regarding the impact of the 2.2 million Syrian refugees on the labor market in the border region. Tumen’s paper, too, takes on an argument frequently used to oppose admitting refugees: that the newcomers will take locals’ jobs and drive down wages. He found that in the formal sector, jobs for locals actually increased after the influx of refugees, apparently because of the stimulative effect on the region’s economy. If further research backs up this finding, countries might actually welcome the inflow of labor.

Another paper, by Susan F. Martin of Georgetown University, described the arbitrariness of our current refugee procedures, calling for “legal frameworks based on the need for protection, rather than the triggering causes of the migration.” But formulating such rules requires some careful economic thought. The framers of a refugee system need to consider the rules’ incentive effects on the migrants themselves and on the governments of their countries of origin. For example, we do not want to make it too easy for tyrants to drive unwanted minorities out of their country.

Finally, Jeffrey D. Sachs of Columbia University detailed a major new system for managing refugees. Sachs is concerned with how such a system’s rules will shape the world’s economies in the longer run. He wants such a system to prevent encouraging a brain drain by enforcing a commitment to admitting low-skilled and desperate immigrants, not just those who are highly useful to the host country. Moreover, the rate of flow must be regulated, and economists need to develop a way to ensure equitable burden sharing among countries.

Under today’s haphazard and archaic asylum rules, refugees must take enormous risks to reach safety, and the costs and benefits of helping them are distributed capriciously. It does not have to be this way. Economists can help by testing which international rules and institutions are needed to reform an inefficient and often inhumane system.

 

 

Economisti sulla pista dei rifugiati

di Robert J. Shiller

NEW HAVEN – La crisi globale dei rifugiati ricorda il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Secondo una stima dell’epoca, c’erano più di 40 milioni di rifugiati solo in Europa. Queste “persone sfollate”, come erano chiamate a quel tempo, erano costrette a fuggire dalle loro case a causa di violenze, di trasferimenti forzosi, di persecuzioni, di distruzioni di immobili e di infrastrutture.

La terribile situazione del dopoguerra portò nel 1950 alla creazione dell’Alto Commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite, che si prevedeva assumesse un mandato solo temporaneo: la protezione delle persone sfollate per tre anni. Al contrario, il UNHCR non solo è ancora con noi; manda un segnale di allarme.

Nel suo rapporto semestrale del 2015, l’Agenzia ha valutato un numero di persone “sfollate per forza maggiore” nel mondo di 59 milioni e 500 mila alla fine del 2014, inclusi 19 milioni e 500 mila di sfollati su scala internazionale, che essi definiscono come sfollati effettivi. Alla fine del 2014, alcuni paesi – Afghanistan, Azerbaijan, Colombia, Repubblica Centrale Africana, Repubblica Democratica del Congo, Iraq, Myanmar, Nigeria, Pakistan, Somalia, Sudan Meridionale, Sudan, Siria, e Ucraina – contavano ciascuno per più di mezzo milione di persone sfollate per forza maggiore. Il rapporto osservava che da allora il numero totale era certamente cresciuto in modo sostanziale.

Il rapporto sottolinea, sfortunatamente, l’incompletezza della nostra comprensione del problema dei rifugiati. In effetti, nel corso della storia, il destino dei rifugiati che cercano asilo in altre terre non è stato ampiamente studiato. Gli storici testimoniano le guerre, e ricordano le diaspore, ma raramente mostrano grande interesse su come le crisi dei rifugiati si sono verificate o sono state risolte.

Nella misura in cui la storia è scritta dai vincitori, questo non è sorprendente. Sapere che un paese ha terrorizzato una minoranza al punto che i suoi membri sono dovuti fuggire, o che una quota sostanziale degli antenati di qualcuno sono arrivati nella condizione di persone sconfitte e terrorizzate, non è esattamente una fonte di identità nazionale che offra motivi di ispirazione. Cosicché quei racconti, non ascoltati e non raccontati, sono storie perdute.

Questa è la ragione per la quale abbiamo bisogno di maggiori ricerche su quello che può e dovrebbe essere fatto per i rifugiati nel lungo termine. La UNHCR sta facendo un importante lavoro per proteggere i rifugiati, ma probabilmente non può affrontare da sola i loro bisogni. Il suo bilancio di 7 miliardi di dollari nel 2015 può sembrare ampio, ma corrisponde soltanto a 100 dollari per persona sfollata – non abbastanza per nemmeno cose essenziali come il cibo ed un riparo.

Come Presidente della Associazione Economica Americana per il 2016, ho sentito il dovere morale di utilizzare il nostro incontro annuale agli inizi di questo mese come una occasione per portare l’attenzione su seri problemi economici. E la crisi dei rifugiati, qualsiasi altra cosa essa sia, è un problema economico. Ma al meeting è stata presentato un numero esiguo di studi che si rivolgevano a quel tema. Così ho deciso di creare una sessione intitolata “Sessanta milioni di rifugiati”, ed ho invitato alcuni dei più famosi studiosi sulla emigrazione della nostra disciplina. Ho chiesto a loro di descrivere le dimensioni del problema dei rifugiati in termini economici, e di proporre alcune ragionevoli politiche per affrontarlo.

Uno degli studi, di Timothy J. Hatton della Università di Essex e dell’Università Nazionale Australiana, ha esaminato i flussi dei rifugiati su scala mondiale, per osservare cosa li spinge. Hatton si misura con una tesi popolare contro l’ammissione dei rifugiati: che i richiedenti asilo non siano realmente disperati, ma stiano solo utilizzando la crisi come un pretesto per essere ammessi in un paese più ricco. Egli scopre che, contrariamente a molte aspettative, i flussi dei rifugiati sono ampiamente guidati dal terrore politico e dagli abusi dei diritti umani, non da fattori economici. Le persone spaventate per la loro vita corrono nel più vicino posto sicuro, non nel posto più ricco. Non si sfugge all’imperativo morale di aiutarli.

Semih Tumen della Banca Centrale della Turchia ha presentato testimonianze sull’impatto dei due milioni e 200 mila rifugiati siriani sul mercato del lavoro delle regioni confinanti. Anche lo studio di Tumen interviene sulla tesi frequentemente utilizzata per opporsi alla ammissione di rifugiati: che i nuovi venuti prenderanno i posti di lavoro delle popolazioni locali ed abbasseranno i salari. Egli ha scoperto che nel settore formale, i posti di lavoro per le popolazioni locali per la verità sono aumentati dopo il flusso di rifugiati, in apparenza a causa dell’effetto di stimolo sull’economia della regione. Se ulteriori ricerche confermeranno questa scoperta, i paesi potrebbero effettivamente considerare benvenuti i flussi di forza lavoro.

Un altro studio, da parte di Susan F. Martin della Università di Georgetown, ha descritto la arbitrarietà delle nostre attuali procedure sui rifugiati, pronunciandosi a favore di “modelli legali basati sul bisogno di protezione, piuttosto che sulle cause che innescano l’emigrazione”. Ma la formulazione di tali regole richiede uno scrupoloso ragionamento economico. I legislatori di un sistema per i rifugiati debbono considerare gli effetti di incentivazione delle regole sui migranti stessi e sui Governi dei loro paesi di origine. Ad esempio, non vogliamo renderle troppo facili al punto che i tiranni spingano minoranze indesiderate fuori dal loro paese.

Infine, Jeffrey D. Sachs della Columbia University ha dettagliato un importante nuovo sistema per la gestione dei rifugiati. Sachs è preoccupato per come le regole del sistema conformeranno le economie del mondo nel più lungo termine. Egli vuole che un tale sistema impedisca di incoraggiare un drenaggio di cervelli rafforzando un impegno nella ammissione di immigrati con poche competenze e disperati, e non solo di coloro che sono altamente utili al paese ospite. Inoltre, il tasso dei flussi dovrebbe essere regolato, e gli economisti hanno bisogno di sviluppare un modo per assicurare che un peso equo sia distribuito tra i vari paesi.

Con le attuali regole sull’asilo casuali ed arcaiche, i rifugiati debbono assumere enormi rischi per raggiungere la sicurezza, ed i costi e i benefici per aiutarli sono distribuiti irrazionalmente. Non deve funzionare così. Gli economisti possono essere di aiuto verificando quali regole internazionali e quali istituzioni sono necessarie per riformare un sistema inefficiente e spesso disumano.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"