Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il Grande Malessere continua, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 3 gennaio 2016)

 

JAN 3, 2016

The Great Malaise Continues

Joseph E. Stiglitz

z 899

 

NEW YORK – The year 2015 was a hard one all around. Brazil fell into recession. China’s economy experienced its first serious bumps after almost four decades of breakneck growth. The eurozone managed to avoid a meltdown over Greece, but its near-stagnation has continued, contributing to what surely will be viewed as a lost decade. For the United States, 2015 was supposed to be the year that finally closed the book on the Great Recession that began back in 2008; instead, the US recovery has been middling.

Indeed, Christine Lagarde, Managing Director of the International Monetary Fund, has declared the current state of the global economy the New Mediocre. Others, harking back to the profound pessimism after the end of World War II, fear that the global economy could slip into depression, or at least into prolonged stagnation.

In early 2010, I warned in my book Freefall, which describes the events leading up to the Great Recession, that without the appropriate responses, the world risked sliding into what I called a Great Malaise. Unfortunately, I was right: We didn’t do what was needed, and we have ended up precisely where I feared we would.

The economics of this inertia is easy to understand, and there are readily available remedies. The world faces a deficiency of aggregate demand, brought on by a combination of growing inequality and a mindless wave of fiscal austerity. Those at the top spend far less than those at the bottom, so that as money moves up, demand goes down. And countries like Germany that consistently maintain external surpluses are contributing significantly to the key problem of insufficient global demand.

At the same time, the US suffers from a milder form of the fiscal austerity prevailing in Europe. Indeed, some 500,000 fewer people are employed by the public sector in the US than before the crisis. With normal expansion in government employment since 2008, there would have been two million more.

Moreover, much of the world is confronting – with difficulty – the need for structural transformation: from manufacturing to services in Europe and America, and from export-led growth to a domestic-demand-driven economy in China. Likewise, most natural-resource-based economies in Africa and Latin America failed to take advantage of the commodity price boom underpinned by China’s rise to create a diversified economy; now they face the consequences of depressed prices for their main exports. Markets never have been able to make such structural transformations easily on their own.

There are huge unmet global needs that could spur growth. Infrastructure alone could absorb trillions of dollars in investment, not only true in the developing world, but also in the US, which has underinvested in its core infrastructure for decades. Furthermore, the entire world needs to retrofit itself to face the reality of global warming.

While our banks are back to a reasonable state of health, they have demonstrated that they are not fit to fulfill their purpose. They excel in exploitation and market manipulation; but they have failed in their essential function of intermediation. Between long-term savers (for example, sovereign wealth funds and those saving for retirement) and long-term investment in infrastructure stands our short-sighted and dysfunctional financial sector.

Former US Federal Reserve Board Chairman Ben Bernanke once said that the world is suffering from a “savings glut.” That might have been the case had the best use of the world’s savings been investing in shoddy homes in the Nevada desert. But in the real world, there is a shortage of funds; even projects with high social returns often can’t get financing.

The only cure for the world’s malaise is an increase in aggregate demand. Far-reaching redistribution of income would help, as would deep reform of our financial system – not just to prevent it from imposing harm on the rest of us, but also to get banks and other financial institutions to do what they are supposed to do: match long-term savings to long-term investment needs.

But some of the world’s most important problems will require government investment. Such outlays are needed in infrastructure, education, technology, the environment, and facilitating the structural transformations that are needed in every corner of the earth.

The obstacles the global economy faces are not rooted in economics, but in politics and ideology. The private sector created the inequality and environmental degradation with which we must now reckon. Markets won’t be able to solve these and other critical problems that they have created, or restore prosperity, on their own. Active government policies are needed.

That means overcoming deficit fetishism. It makes sense for countries like the US and Germany that can borrow at negative real long-term interest rates to borrow to make the investments that are needed. Likewise, in most other countries, rates of return on public investment far exceed the cost of funds. For those countries whose borrowing is constrained, there is a way out, based on the long-established principle of the balanced-budget multiplier: An increase in government spending matched by increased taxes stimulates the economy. Unfortunately, many countries, including France, are engaged in balanced-budget contractions.

Optimists say 2016 will be better than 2015. That may turn out to be true, but only imperceptibly so. Unless we address the problem of insufficient global aggregate demand, the Great Malaise will continue.

 

Il Grande Malessere continua

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – L’anno 2015 è stato dappertutto un anno difficile. Il Brasile è caduto nella recessione. L’economia della Cina ha conosciuto i suoi primi contraccolpi dopo quasi quattro decenni di crescita a rotta di collo. L’Europa riuscita ad evitare un collasso sulla Grecia, ma la sua quasi-stagnazione è proseguita, contribuendo a quello che di sicuro sarà considerato il suo decennio perduto. Si supponeva che per gli Stati Uniti fosse l’anno che finalmente chiudeva il libro della Grande Recessione che iniziò nel lontano 2008; invece, la ripresa degli Stati Uniti è stata di medie dimensioni.

Infatti Christine Lagarde, Direttrice Generale del Fondo Monetario Internazionale, ha definito l’attuale stato dell’economia globale la Nuova Mediocrità. Altri, facendo riferimento al profondo pessimismo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, temono che l’economia globale possa scivolare nella depressione, o almeno in una stagnazione profonda.

Agli inizi del 2010, avevo ammonito nel mio libro Freefall [1], che descrive gli eventi che hanno portato alla Grande Recessione, che senza risposte appropriate, il mondo rischiava di entrare in quello che definivo il Grande Malessere. Sfortunatamente avevo ragione: non abbiamo fatto quello che era necessario e siamo finiti esattamente dove temevo.

La logica economica di questa inerzia è facile da comprendere, e ci sono rimedi facilmente disponibili. Il mondo fronteggia una deficienza di domanda aggregata, provocata dalla combinazione di una crescente ineguaglianza e di una insensata ondata di austerità della finanza pubblica. Coloro che sono al vertice spendono assai di meno di coloro che sono sotto nella scala sociale, cosicché se i soldi vanno verso l’alto, la domanda va verso il basso. E i paesi come la Germania che mantengono stabili surplus verso l’estero stanno contribuendo in modo significativo al problema cruciale della insufficiente domanda globale.

Nello stesso tempo, gli Stati Uniti soffrono di una forma più leggera di austerità delle finanze pubbliche che prevale in Europa. Per la verità, qualcosa come 500.000 persone in meno sono occupate nel settore pubblico degli Stati Uniti rispetto a prima della crisi. Con una normale espansione del pubblico impiego a partire dal 2008, sarebbero stati due milioni in più.

Inoltre, gran parte del mondo è alle prese – con difficoltà – con il bisogno di trasformazioni strutturali: dal settore manifatturiero ai servizi in Europa e America, e da una crescita guidata dalle esportazioni ad un’economia guidata dalla domanda interna in Cina. In modo analogo, la maggioranza delle economie basate sulle risorse naturali in Africa e in America Latina non hanno saputo trarre vantaggio dal boom dei prezzi delle materie prime sorretto dalla crescita cinese per creare un’economia diversificata; adesso fanno fronte alle conseguenze di prezzi calanti per le loro principali esportazioni. I mercati non sono mai stati capaci di realizzare con facilità tali trasformazioni strutturali per proprio conto.

Ci sono vasti bisogni globali insoddisfatti che potrebbero incoraggiare la crescita. Le infrastrutture da sole potrebbero assorbire migliaia di miliardi di dollari di investimenti, non solo nel mondo sviluppato ma anche negli Stati Uniti, che hanno sottoinvestito nelle loro strutture fondamentali per decenni [2]. Inoltre, il mondo intero ha bisogno di modificare la sua attrezzatura a fronte della realtà del riscaldamento globale.

Le nostre banche, oltre ad essere indietro rispetto ad un ragionevole stato di salute, hanno dimostrato di non essere adatte a perseguire i loro scopi. Eccellono nello sfruttamento e nella manipolazione di mercati, ma non sono state capaci di svolgere la loro essenziale funzione di intermediazione. Tra i risparmiatori a lungo termine (ad esempio, i fondi sovrani e coloro che risparmiano per la pensione) e gli investimenti a lungo termine nelle infrastrutture, si colloca un settore finanziario miope e disfunzionale.

Il precedente Presidente del comitato direttivo della Federal Reserve Ben Bernanke una volta disse che il mondo stava soffrendo di “un eccesso di risparmi”. Sarebbe stato così se il miglior uso dei risparmi del mondo fossero stati investimenti in abitazioni scadenti nel deserto del Nevada. Ma nel mondo reale c’è una scarsità di finanziamenti; persino progetti con elevati rendimenti sociali spesso non ottengono finanziamenti.

L’unica cura per il malessere del mondo è un aumento della domanda aggregata. Una redistribuzione del reddito di vasta portata aiuterebbe, così come aiuterebbe una riforma del nostro sistema finanziario – non solo ad impedire di provocare danni a tutti noi, ma anche ad ottenere che le banche e gli altri istituti finanziari facciano quello che si suppone sia il loro mestiere: tenere in equilibrio i risparmi a lungo termine con i bisogni di investimento a lungo termine.

Ma alcuni dei più importanti problemi del mondo richiederanno investimenti pubblici. Spese del genere sono necessarie nelle infrastrutture, nell’istruzione, nelle tecnologie, nell’ambiente e nella facilitazione delle trasformazioni strutturali che sono necessarie in ogni angolo della terra.

Gli ostacoli dinanzi ai quali si trova l’economia globale non hanno radice nell’economia, ma nella politica e nell’ideologia. Il settore privato ha creato l’ineguaglianza ed i degrado ambientale con i quali adesso dobbiamo fare i conti. I mercati non saranno capaci di risolvere questi ed altri delicati problemi che hanno creato, o di ripristinare la prosperità, per loro conto. Sono necessarie attive politiche pubbliche.

Questo comporta un superamento del feticismo dei deficit. É sensato che paesi come gli Stati Uniti e la Germania, che possono indebitarsi a tassi di interesse di lungo termine negativi, si indebitino per fare gli investimenti che sono necessari. In modo simile, nella maggioranza degli altri paesi, i tassi di rendimento sugli investimenti pubblici eccedono i costi dei finanziamenti. Per quei paesi il cui indebitamento è limitato, c’è una via d’uscita, basata sul principio da lungo riconosciuto del moltiplicatore dei bilanci in pareggio: un incremento nella spesa pubblica coperto da tasse accresciute stimola l’economia. Sfortunatamente molti paesi, inclusa la Francia, sono impegnati in restrizioni nei bilanci in pareggio.

Gli ottimisti dicono che il 2016 sarà meglio del 2015. Potrebbe risultare vero, ma solo impercettibilmente. Se non si affrontano i problemi della insufficiente domanda aggregata, il Grande Malessere proseguirà.

 

[1] Tradotto in italiano con “Bancarotta”. Questa è la copertina della prima edizione:

zz 61

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] La connessione è con un articolo del 3 agosto 2015 di Dambisa Moyo dal titolo: “Un Piano Marshall per gli Stati Uniti”.

Photo of Dambisa Moyo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"